際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
CREATIVITA, CONOSCENZA E
TECNOLOGIA
Didattica metacognitiva
Corsista Antonella DallOmo
Laurea in filosofia e insegnante elementare
Docente Maria Cinque
Fondazione RUI
Come si pensa oggi
 I pensieri erano e rimangono singoli ma oggi
pi湛 di ieri si connettono
 Connettendosi si migliorano, si modificano, si
sviluppano, si integrano, si influenzano
 La tecnologia 竪 lo strumento principe con cui
oggi avviene questa mescolanza di singoli
pensieri
 Questo strumento 竪 sotto questottica al
servizio delluomo e del suo sviluppo
IL COMPUTER
 E una psicotecnologia, ossia
unestensione del nostro pensiero
 Unestensione dellintelligenza e
della memoria privata che diventa
collettiva
 Una moltiplicazione delle intelligenze
e non una semplice somma
Le connessioni
SONO DI TRE GENERI:
 Neuro-biologiche
 Concettuali
 Relazionali-sociali
Da cui si genera la teoria detta
 CONNETTIVISMO
(lapprendimento 竪 un processo continuo che
risiede principalmente nella connessione tra
nodi)
Come si apprende-scrive-legge
 La tecnologia ha profondamente modificato il
modo di apprendere, scrivere e leggere
SI E PASSATI
 Dalla formazione formale alla formazione
informale
 Dalla formazione limitata alla formazione
senza limiti
 Dal sapere come e cosa apprendere al sapere
dove (andare a reperire le fonti) apprendere
Le tre teorie tradizionali
 OGGETTIVISMO (alla base del
comportamentismo) ossia si apprende per
esperienza
 PRAGMATISMO ( alla base del cognitivismo)
ossia si apprende per esperienza/pensiero
 INTERPRETIVISMO (alla base del
costruttivismo) ossia si apprende per
costruzione-interpretazione dei fatti
APPROFONDIMENTO
 COMPORTAMENTISMO: ci嘆 che conta 竪 quello
che faccio vedere (il comportamento),
linterno rimane in s辿 inconoscibile
 COGNITIVISMO: ci嘆 che conta 竪 il
funzionamento della mente e le capacit di
archiviazione del sapere (memorizzazione)
 COSTRUTTIVISMO: ci嘆 che conta 竪 quello che
il singolo decide di volere apprendere ( si
apprende per motivazione-partecipazione)
SOSTANZIALMENTE
 Si apprende per esperienza
 Non si pu嘆 sperimentare tutto
 Per嘆 si pu嘆 condividere tutto
 Quello che viene condiviso entra a far parte
del sapere partecipato
 Il sapere partecipato influenza-modifica-ampia
il sapere dei singoli
NASCE IL CONNETTIVISMO
 La conoscenza 竪 in rete e distribuita
 Andando in rete si fa esperienza di
apprendimento
 Lapprendimento in rete 竪 caotico,
complesso,mutante,inesauribile,imprevedibile
 Il sapere si avvale dellintelligenza artificiale
(banche dati e cervelli elettronici)
 Il sapere connettivo va coltivato e mantenuto
APPROFONDIMENTO
 A LIVELLO NEUROLOGICO si formano nuove
connesioni neurali (sinapsi)
 A LIVELLO CONCETTUALE si rafforzano schemi
gi esistenti perch辿 le connessioni creano di
per s辿 significato e si arriva alla condivisione
delle mappe concettuali e mentali
 A LIVELLO SOCIALE si formano nuove
identit, capacit e conoscenze distribuite
CRITICHE AL CONNETTIVISMO
 Si profila come una semplice visione/innovazione
pedagogica
(Plon Verhagen)
 Rimane una teoria troppo vaga e non ben definita e non
sostituisce pienamente nessuna delle tre teorie precedenti
(Bill Kerr)
 Si presenta come uno strumento valido di conoscenza solo
per discenti adulti con una buona capacit tecnologica e
metacognitiva
(Antonio Calvani)
 Fornisce un sapere parcellizzato, da ricostruire in
continuazione, senza nesso con la realt, senza profondit
(Gargantini)
VANTAGGI
LA CONNETTIVITA CREATIVA PERMETTE DI:
 Unire a vantaggio di tutti le singole forze in un
puzzle universale (intelligenza collettiva e
intelligenza connettiva)
 Antropizzare la tecnologia
 Ricercare strategie didattiche attraverso le
tecnologie a vantaggio dellapprendimento
USO CREATIVO DELLA RETE
 Giochi di apprendimento in ambienti immersivi
(esempio Second life)
 Esecuzione di compiti specifici (facilitati)
 Simulazioni esperienzali (mai prevendivabili nella
realt)
 Processi ludici di comunicazione/interazione
VANTAGGI
 Incremento dellimpegno, della partecipazione,
dellapprendimento, della collaborazione, della
co-costruzione di contenuti
USO CREATIVO DELLA RETE
I possibili ambienti/stili di apprendimento:
 WIKI
 BLOG
 VIDEO
 SOCIAL NETWORKING
 SOCIAL TAGGING
 SOCIAL BOOKMARKING
 PODCASTING
 WEBQUEST
WIKI
BLOG
VIDEO
SOCIAL NETWORKING
SOCIAL TAGGING
SOCIAL BOOKMARKING
PODCASTING
WEBQUEST
PORTFOLIO
E-PORTFOLIO
DIFFERENZE
 CREATIVITA CONNETTIVA significa che il
singolo va in rete per esprimere la propria
creativit e parteciparla,
antroporformizzando lo strumento
tecnologico
 CONNETTIVITA CREATIVA significa che i
gruppi attraverso la rete riescono ad
elaborare soluzioni che singolarmente non
avrebbero trovato
Ad

More Related Content

Viewers also liked (20)

Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione rev
Lavinia Z
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
IstitutoMinotauro
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Gaetano Bruno Ronsivalle
I Metodi
I MetodiI Metodi
I Metodi
Adriano De Vita
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusaValutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
nuovowelfare
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
Master UniTuscia-Gruppo SabineMaster UniTuscia-Gruppo Sabine
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
lidfar
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
imartini
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
Gianni Locatelli
Unit di apprendimento e valutazione
Unit di apprendimento  e valutazioneUnit di apprendimento  e valutazione
Unit di apprendimento e valutazione
Maruzells zells
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nard嘆
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
ideaTRE60
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
Nicoletta Cinotti
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione rev
Lavinia Z
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
IstitutoMinotauro
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualit di un processo/prodotto formativo?
Gaetano Bruno Ronsivalle
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusaValutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualit diffusa
nuovowelfare
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
Master UniTuscia-Gruppo SabineMaster UniTuscia-Gruppo Sabine
Master UniTuscia-Gruppo Sabine
lidfar
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
imartini
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
Gianni Locatelli
Unit di apprendimento e valutazione
Unit di apprendimento  e valutazioneUnit di apprendimento  e valutazione
Unit di apprendimento e valutazione
Maruzells zells
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
ideaTRE60
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni

Similar to Creativita' conoscenza e tecnologia (20)

Ipermedialit ed apprendimento
Ipermedialit ed apprendimentoIpermedialit ed apprendimento
Ipermedialit ed apprendimento
camillabu
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
L'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologieL'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologie
ArdnaSsela IdrazZug
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
imartini
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
imartini
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
Maria Teresa
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
Andrea Auriti
Il mio bene oscuro
Il mio bene oscuroIl mio bene oscuro
Il mio bene oscuro
informistica
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Giovanni Marconato
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
Maria Teresa
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Universit degli Studi di Milano-Bicocca
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
imartini
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
imartini
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
Ipermedialit ed apprendimento
Ipermedialit ed apprendimentoIpermedialit ed apprendimento
Ipermedialit ed apprendimento
camillabu
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
imartini
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
imartini
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
Maria Teresa
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
Andrea Auriti
Il mio bene oscuro
Il mio bene oscuroIl mio bene oscuro
Il mio bene oscuro
informistica
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano lapprendimento marconato
Giovanni Marconato
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
Maria Teresa
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Universit degli Studi di Milano-Bicocca
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
imartini
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
imartini
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
Ad

More from Antonella Dallomo (12)

Curricula in progress
Curricula in progressCurricula in progress
Curricula in progress
Antonella Dallomo
La geografia della 3f
La  geografia  della  3fLa  geografia  della  3f
La geografia della 3f
Antonella Dallomo
Insegnare oggi
Insegnare oggiInsegnare oggi
Insegnare oggi
Antonella Dallomo
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
Antonella Dallomo
Insegnare le lingue la lingua madre con le ict
Insegnare le lingue la lingua madre  con le ictInsegnare le lingue la lingua madre  con le ict
Insegnare le lingue la lingua madre con le ict
Antonella Dallomo
Scegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grandeScegliere il mestiere che faro' da grande
Scegliere il mestiere che faro' da grande
Antonella Dallomo
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
Antonella Dallomo
Tornare a insegnare
Tornare a insegnareTornare a insegnare
Tornare a insegnare
Antonella Dallomo
Ad

Creativita' conoscenza e tecnologia

  • 1. CREATIVITA, CONOSCENZA E TECNOLOGIA Didattica metacognitiva Corsista Antonella DallOmo Laurea in filosofia e insegnante elementare Docente Maria Cinque Fondazione RUI
  • 2. Come si pensa oggi I pensieri erano e rimangono singoli ma oggi pi湛 di ieri si connettono Connettendosi si migliorano, si modificano, si sviluppano, si integrano, si influenzano La tecnologia 竪 lo strumento principe con cui oggi avviene questa mescolanza di singoli pensieri Questo strumento 竪 sotto questottica al servizio delluomo e del suo sviluppo
  • 3. IL COMPUTER E una psicotecnologia, ossia unestensione del nostro pensiero Unestensione dellintelligenza e della memoria privata che diventa collettiva Una moltiplicazione delle intelligenze e non una semplice somma
  • 4. Le connessioni SONO DI TRE GENERI: Neuro-biologiche Concettuali Relazionali-sociali Da cui si genera la teoria detta CONNETTIVISMO (lapprendimento 竪 un processo continuo che risiede principalmente nella connessione tra nodi)
  • 5. Come si apprende-scrive-legge La tecnologia ha profondamente modificato il modo di apprendere, scrivere e leggere SI E PASSATI Dalla formazione formale alla formazione informale Dalla formazione limitata alla formazione senza limiti Dal sapere come e cosa apprendere al sapere dove (andare a reperire le fonti) apprendere
  • 6. Le tre teorie tradizionali OGGETTIVISMO (alla base del comportamentismo) ossia si apprende per esperienza PRAGMATISMO ( alla base del cognitivismo) ossia si apprende per esperienza/pensiero INTERPRETIVISMO (alla base del costruttivismo) ossia si apprende per costruzione-interpretazione dei fatti
  • 7. APPROFONDIMENTO COMPORTAMENTISMO: ci嘆 che conta 竪 quello che faccio vedere (il comportamento), linterno rimane in s辿 inconoscibile COGNITIVISMO: ci嘆 che conta 竪 il funzionamento della mente e le capacit di archiviazione del sapere (memorizzazione) COSTRUTTIVISMO: ci嘆 che conta 竪 quello che il singolo decide di volere apprendere ( si apprende per motivazione-partecipazione)
  • 8. SOSTANZIALMENTE Si apprende per esperienza Non si pu嘆 sperimentare tutto Per嘆 si pu嘆 condividere tutto Quello che viene condiviso entra a far parte del sapere partecipato Il sapere partecipato influenza-modifica-ampia il sapere dei singoli
  • 9. NASCE IL CONNETTIVISMO La conoscenza 竪 in rete e distribuita Andando in rete si fa esperienza di apprendimento Lapprendimento in rete 竪 caotico, complesso,mutante,inesauribile,imprevedibile Il sapere si avvale dellintelligenza artificiale (banche dati e cervelli elettronici) Il sapere connettivo va coltivato e mantenuto
  • 10. APPROFONDIMENTO A LIVELLO NEUROLOGICO si formano nuove connesioni neurali (sinapsi) A LIVELLO CONCETTUALE si rafforzano schemi gi esistenti perch辿 le connessioni creano di per s辿 significato e si arriva alla condivisione delle mappe concettuali e mentali A LIVELLO SOCIALE si formano nuove identit, capacit e conoscenze distribuite
  • 11. CRITICHE AL CONNETTIVISMO Si profila come una semplice visione/innovazione pedagogica (Plon Verhagen) Rimane una teoria troppo vaga e non ben definita e non sostituisce pienamente nessuna delle tre teorie precedenti (Bill Kerr) Si presenta come uno strumento valido di conoscenza solo per discenti adulti con una buona capacit tecnologica e metacognitiva (Antonio Calvani) Fornisce un sapere parcellizzato, da ricostruire in continuazione, senza nesso con la realt, senza profondit (Gargantini)
  • 12. VANTAGGI LA CONNETTIVITA CREATIVA PERMETTE DI: Unire a vantaggio di tutti le singole forze in un puzzle universale (intelligenza collettiva e intelligenza connettiva) Antropizzare la tecnologia Ricercare strategie didattiche attraverso le tecnologie a vantaggio dellapprendimento
  • 13. USO CREATIVO DELLA RETE Giochi di apprendimento in ambienti immersivi (esempio Second life) Esecuzione di compiti specifici (facilitati) Simulazioni esperienzali (mai prevendivabili nella realt) Processi ludici di comunicazione/interazione VANTAGGI Incremento dellimpegno, della partecipazione, dellapprendimento, della collaborazione, della co-costruzione di contenuti
  • 14. USO CREATIVO DELLA RETE I possibili ambienti/stili di apprendimento: WIKI BLOG VIDEO SOCIAL NETWORKING SOCIAL TAGGING SOCIAL BOOKMARKING PODCASTING WEBQUEST
  • 15. WIKI
  • 16. BLOG
  • 17. VIDEO
  • 25. DIFFERENZE CREATIVITA CONNETTIVA significa che il singolo va in rete per esprimere la propria creativit e parteciparla, antroporformizzando lo strumento tecnologico CONNETTIVITA CREATIVA significa che i gruppi attraverso la rete riescono ad elaborare soluzioni che singolarmente non avrebbero trovato