prova finalizzata alla realizzazione di slidecast
nella presentazione devo risolvere il problema di visualizzare in qualche modo l'animazione della diapositiva
L'audio 竪 venuto bassissimo dovr嘆 registrarlo meglio e sostituirlo
BTO - Buy Tourism Online
Day TWO
4 dicembre 2013
Libert 竪 partecipAzione
http://www.buytourismonline.com/eventi/liberta-partecipazione/
La cultura in Italia ha modelli di fruizione classici spesso superati, che difficilmente riescono a conformarsi ad un progresso che, mai come in questo periodo, avviene rapidamente.
Siamo infatti nel mezzo di una profonda trasformazione, trainata da cambiamenti sociali e tecnologici.
Smartphone e tablet riempiono le tasche dei visitatori, i social network permettono linstaurarsi di micro-cosmi dove poter affermare il proprio io e tornare ad essere i protagonisti del proprio mondo. Anche online, soprattutto online.
Emerge una nuova figura di visitatore, attivo nella comunicazione della propria esperienza e diventato ormai il principale attore del processo di comunicazione. Armato di smartphone, racconta le esperienze che vive in maniera non convenzionale, ribaltando regole consolidate, ignorando vincoli e basandosi principalmente su istinto e improvvisazione.
Visitatore che si trasforma in co-autore, che partecipa alla creazione dellopera ed alla sua valorizzazione.
Allo stesso tempo alcune avanguardie superano il modello espositivo classico e didascalico per sporcarsi con un approccio molto pi湛 centrato sul visitatore.
Parafrasando Gaber vogliamo, con questo panel, evidenziare la possibilit di seguire percorsi diversi, dove visitatori e istituzioni collaborano alla creazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, con progetti di co-creazione di valore e progetti pensati dal basso.
Cominciando dal vietato vietare.
Modera:
Sergio Cagol
Business and Innovation Trento RISE
Speakers:
Frieda Brioschi
WikiLovesMonuments
Cristiana Collu
Direttore del MART Museo dArte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Fabrizio Todisco
Invasioni Digitali
prova finalizzata alla realizzazione di slidecast
nella presentazione devo risolvere il problema di visualizzare in qualche modo l'animazione della diapositiva
L'audio 竪 venuto bassissimo dovr嘆 registrarlo meglio e sostituirlo
BTO - Buy Tourism Online
Day TWO
4 dicembre 2013
Libert 竪 partecipAzione
http://www.buytourismonline.com/eventi/liberta-partecipazione/
La cultura in Italia ha modelli di fruizione classici spesso superati, che difficilmente riescono a conformarsi ad un progresso che, mai come in questo periodo, avviene rapidamente.
Siamo infatti nel mezzo di una profonda trasformazione, trainata da cambiamenti sociali e tecnologici.
Smartphone e tablet riempiono le tasche dei visitatori, i social network permettono linstaurarsi di micro-cosmi dove poter affermare il proprio io e tornare ad essere i protagonisti del proprio mondo. Anche online, soprattutto online.
Emerge una nuova figura di visitatore, attivo nella comunicazione della propria esperienza e diventato ormai il principale attore del processo di comunicazione. Armato di smartphone, racconta le esperienze che vive in maniera non convenzionale, ribaltando regole consolidate, ignorando vincoli e basandosi principalmente su istinto e improvvisazione.
Visitatore che si trasforma in co-autore, che partecipa alla creazione dellopera ed alla sua valorizzazione.
Allo stesso tempo alcune avanguardie superano il modello espositivo classico e didascalico per sporcarsi con un approccio molto pi湛 centrato sul visitatore.
Parafrasando Gaber vogliamo, con questo panel, evidenziare la possibilit di seguire percorsi diversi, dove visitatori e istituzioni collaborano alla creazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, con progetti di co-creazione di valore e progetti pensati dal basso.
Cominciando dal vietato vietare.
Modera:
Sergio Cagol
Business and Innovation Trento RISE
Speakers:
Frieda Brioschi
WikiLovesMonuments
Cristiana Collu
Direttore del MART Museo dArte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Fabrizio Todisco
Invasioni Digitali
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
油
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana: dall'Assemblea Costituente all'entrata in vigore. Il valore della Costituzione nne parole di Piero Calamandrei.
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...Claessens
油
1. The document identifies the primary metabolite of clonidine as hydroxyclonidine and develops an LC-MS method to quantify both compounds using a deuterated internal standard.
2. It characterizes the kinetic parameters of clonidine hydroxylation in human liver microsomes and screens 17 cytochrome P450 isoforms, finding five that hydroxylate clonidine with varying potency.
3. Selective inhibition experiments show that CYP2D6, CYP1A2, and CYP3A4/5 contribute most to clonidine hydroxylation in human liver microsomes.
The document discusses adapting presentations to the audience both verbally and visually. Verbally, the speaker should establish relevance, timeliness, proximity and personal impact. Key information should be oriented, defined and illustrated with examples to aid comprehension. Common ground, pronouns, questions and shared experiences can be used. Visually, the speaker should choose aids like objects, models, photos or drawings to enhance understanding and display them effectively using various methods. Factors like important ideas, understandability, number and equipment availability should guide visual aid selection.
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley Angelo Corsaro
油
This presentation provides (1) a tutorial of the OMG DDS standard, (2) an overview of OpenSplice DDS, and (3) concludes with a use case showing how DDS is being used in the next generation European Air-Traffic Control and Management System
This document summarizes Nathan Moroney's presentation on using online crowdsourcing for vision experiments. [1] It provides a brief history of crowdsourcing and describes several online experiments conducted on color naming, comparison, and image quality assessment. [2] These experiments involved thousands of voluntary participants providing data through online surveys and tools. [3] Moroney discusses eight considerations for online crowdsourcing experiments, including issues around scale, design, ambiguity, and using usage data as a source of additional information.
The document discusses key elements of an effective public speaking presentation, including considering the audience, developing clear content with a topic, purpose and supporting evidence, using a logical structure with an introduction, body and conclusion, and delivering the speech with an engaging voice and body language. Some specific tips covered are choosing an attention grabber for the introduction, using transitions between main points, providing a summarizing clincher, and preparing different types of outlines. It also stresses the importance of speaking with clarity, making eye contact, and overcoming anxiety through practice.
Unit testing involves writing code to test individual units or components of a software to ensure they operate as intended. JUnit is a popular tool for performing unit tests in Java. It allows writing test cases as Java classes and methods, and running them to validate the code under test. Eclipse IDE facilitates creating and running JUnit test cases directly from the Java code being tested.
This document discusses using the Data Local Reconstruction Layer (DLRL) to address the object/relational impedance mismatch when using the Data Distribution Service (DDS) from object-oriented programming languages. DLRL provides an object/relational mapping for DDS that allows applications to work with object models instead of directly with DDS topics. It provides features like mapping between objects and topics, support for associations and inheritance, and can either automatically or manually map object models to existing DDS data models. Using DLRL allows applications to ignore the distributed nature of DDS data and focus on object-oriented design patterns.
This document discusses balanced literacy and collaborative teaching practices. It provides 6 elements of instruction that should be implemented for all students, which include ensuring every student reads texts they choose and understand, writes about personally meaningful topics, discusses reading and writing with peers, and listens to an adult read aloud. The document advocates for teachers to collaborate by sharing practices publicly and focusing on student learning outcomes. Effective collaboration requires an ongoing interactive process, capitalizing on different expertise to better meet diverse learner needs.
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Simone Chiarelli
油
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubblica, diritti e doveri dei cittadini, fonti del diritto, organizzazione della Pubblica Amministrazione e ripartizione delle competenze legislative e amministrative.
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEJefNize
油
Diritti Civili
1. PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI CIVILI
2. Art. 13. La libert personale 竪 inviolabile. Non 竪 ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, n辿 qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto motivato dell'autorit giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorit di pubblica sicurezza pu嘆 adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorit giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libert. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
3. Art. 14. Il domicilio 竪 inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libert personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
4. Art. 15. La libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione pu嘆 avvenire soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
5. Art. 16. Ogni cittadino pu嘆 circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanit o di sicurezza. Nessuna restrizione pu嘆 essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino 竪 libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
6. Art. 17. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non 竪 richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorit, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumit pubblica.
7. Art. 18. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
8. Art. 19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purch辿 non si tratti di riti contrari al buon costume.
9. Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, n辿 di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacit giuridica e ogni forma di attivit.
10. Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pu嘆 essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si pu嘆 procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu嘆 essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorit giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge pu嘆 stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
11. Art. 22. Nessuno pu嘆 essere privato, per motivi politici, della capacit giuridica, della cittadinanza, del nome.
12. Art. 23. Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu嘆 essere imposta se non in base alla legge.
13. Art. 24. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa 竪 diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
14. Art. 25. Nessuno pu嘆 essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Nessuno pu嘆 essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno pu嘆 essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
15. Art. 26. L'estradizione del cittadino pu嘆 essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non pu嘆 in alcun caso essere ammessa per reati politici.
16. Art. 27. La responsabilit penale 竪 personale. L'imputato non 竪 considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non 竪 ammessa la pena di morte.
17. Art. 28. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilit civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.