際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
PARTE I   DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI   RAPPORTI CIVILI
Art. 13.  La libert personale 竪 inviolabile. Non 竪 ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, n辿 qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto motivato dell'autorit giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.  In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorit di pubblica sicurezza pu嘆 adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorit giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.   punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libert.  La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Art. 14.  Il domicilio 竪 inviolabile.  Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libert personale.  Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Art. 15.  La libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.  La loro limitazione pu嘆 avvenire soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Art. 16.  Ogni cittadino pu嘆 circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanit o di sicurezza. Nessuna restrizione pu嘆 essere determinata da ragioni politiche.  Ogni cittadino 竪 libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Art. 17.  I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.  Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non 竪 richiesto preavviso.  Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorit, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumit pubblica.
Art. 18.  I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.  Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Art. 19.  Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purch辿 non si tratti di riti contrari al buon costume.
Art. 20.  Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, n辿 di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacit giuridica e ogni forma di attivit.
Art. 21.  Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.  La stampa non pu嘆 essere soggetta ad autorizzazioni o censure.  Si pu嘆 procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.  In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu嘆 essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorit giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.  La legge pu嘆 stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.  Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Art. 22.  Nessuno pu嘆 essere privato, per motivi politici, della capacit giuridica, della cittadinanza, del nome.
Art. 23.  Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu嘆 essere imposta se non in base alla legge.
Art. 24.  Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.  La difesa 竪 diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.  Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.  La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Art. 25.  Nessuno pu嘆 essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.  Nessuno pu嘆 essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.  Nessuno pu嘆 essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Art. 26.  L'estradizione del cittadino pu嘆 essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.  Non pu嘆 in alcun caso essere ammessa per reati politici.
Art. 27.  La responsabilit penale 竪 personale.  L'imputato non 竪 considerato colpevole sino alla condanna definitiva.  Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devono tendere alla rieducazione del condannato.  Non 竪 ammessa la pena di morte.
Art. 28.  I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilit civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.

More Related Content

What's hot (20)

Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
donatella carli Moretti
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
francescazuppani
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
Le autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdfLe autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdf
Pitersev
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
PatrickVervenna1
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
Mauro Bonanni
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
dirittoeconomiacreativi
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino

Viewers also liked (20)

Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanzaPresentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
IIS Falcone-Righi
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
BTO Educational
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
Emilia Peatini
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
Emilia Peatini
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
aileno
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
Aliante
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
Claessens
Sph 106 Ch 14
Sph 106 Ch 14Sph 106 Ch 14
Sph 106 Ch 14
Bryant Hall
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Angelo Corsaro
Ei09 Thousands Observers
Ei09 Thousands ObserversEi09 Thousands Observers
Ei09 Thousands Observers
nmoroney
1fevrier1fevrier
1fevrier
somattduss
SPH 107 Ch 3
SPH 107 Ch 3SPH 107 Ch 3
SPH 107 Ch 3
Bryant Hall
ikp321-04
ikp321-04ikp321-04
ikp321-04
Anung Ariwibowo
Carbonara coding
Carbonara codingCarbonara coding
Carbonara coding
Valentin Bora
Hibernating DDS
Hibernating DDSHibernating DDS
Hibernating DDS
Angelo Corsaro
Sunshine coast admin
Sunshine coast adminSunshine coast admin
Sunshine coast admin
Faye Brownlie
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanzaPresentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
Presentazione Bettinelli su ed. alla cittadinanza
IIS Falcone-Righi
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
INVASIONI DIGITALI - Fabrizio Todisco - BTO Buy Tourism Online 2013 - Libert...
BTO Educational
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
Emilia Peatini
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
Emilia Peatini
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
aileno
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
Aliante
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
In Vitro Metabolism of Clonidine in Human Hepatic Microsomes and Cytochrome P...
Claessens
Sph 106 Ch 14
Sph 106 Ch 14Sph 106 Ch 14
Sph 106 Ch 14
Bryant Hall
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Introducing the OMG DDS to the Aerospace Valley
Angelo Corsaro
Ei09 Thousands Observers
Ei09 Thousands ObserversEi09 Thousands Observers
Ei09 Thousands Observers
nmoroney
1fevrier1fevrier
1fevrier
somattduss
Sunshine coast admin
Sunshine coast adminSunshine coast admin
Sunshine coast admin
Faye Brownlie

Similar to Diritti Civili (20)

Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3
stranezza02
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptxcostituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
LetiziaDiGiacomo
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
Ignazio Cannata
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
Alberto Fatticcioni
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
Educazione civica.pptx
Educazione civica.pptxEducazione civica.pptx
Educazione civica.pptx
SimoneFranco18
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
vincero
2 gruppo i o articolo 13
2  gruppo i o articolo 132  gruppo i o articolo 13
2 gruppo i o articolo 13
lavoriscuola
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
Aliante
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
francescacaruso01
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondoCittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Marco Chizzali
Diritti arte
Diritti arteDiritti arte
Diritti arte
martinaoro
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
Presentazione senza titolo (3)
Presentazione senza titolo (3)Presentazione senza titolo (3)
Presentazione senza titolo (3)
Simone2001
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
JefNize
Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3
stranezza02
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptxcostituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2属 guerra modiale.pptx
LetiziaDiGiacomo
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
Ignazio Cannata
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
Alberto Fatticcioni
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
Educazione civica.pptx
Educazione civica.pptxEducazione civica.pptx
Educazione civica.pptx
SimoneFranco18
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti DellUomo E Del Cittadino
vincero
2 gruppo i o articolo 13
2  gruppo i o articolo 132  gruppo i o articolo 13
2 gruppo i o articolo 13
lavoriscuola
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
Aliante
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondoCittadinanza e diritti umani nel mondo
Cittadinanza e diritti umani nel mondo
Marco Chizzali
Diritti arte
Diritti arteDiritti arte
Diritti arte
martinaoro
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
Presentazione senza titolo (3)
Presentazione senza titolo (3)Presentazione senza titolo (3)
Presentazione senza titolo (3)
Simone2001
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
JefNize

Diritti Civili

  • 1. PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI CIVILI
  • 2. Art. 13. La libert personale 竪 inviolabile. Non 竪 ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, n辿 qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto motivato dell'autorit giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorit di pubblica sicurezza pu嘆 adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorit giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libert. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
  • 3. Art. 14. Il domicilio 竪 inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libert personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
  • 4. Art. 15. La libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione pu嘆 avvenire soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
  • 5. Art. 16. Ogni cittadino pu嘆 circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanit o di sicurezza. Nessuna restrizione pu嘆 essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino 竪 libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
  • 6. Art. 17. I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non 竪 richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorit, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumit pubblica.
  • 7. Art. 18. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
  • 8. Art. 19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purch辿 non si tratti di riti contrari al buon costume.
  • 9. Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, n辿 di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacit giuridica e ogni forma di attivit.
  • 10. Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pu嘆 essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si pu嘆 procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu嘆 essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorit giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge pu嘆 stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
  • 11. Art. 22. Nessuno pu嘆 essere privato, per motivi politici, della capacit giuridica, della cittadinanza, del nome.
  • 12. Art. 23. Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu嘆 essere imposta se non in base alla legge.
  • 13. Art. 24. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa 竪 diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
  • 14. Art. 25. Nessuno pu嘆 essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Nessuno pu嘆 essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno pu嘆 essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
  • 15. Art. 26. L'estradizione del cittadino pu嘆 essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non pu嘆 in alcun caso essere ammessa per reati politici.
  • 16. Art. 27. La responsabilit penale 竪 personale. L'imputato non 竪 considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non 竪 ammessa la pena di morte.
  • 17. Art. 28. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilit civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.