ARISTOTELE presentation at the workshop "Informatics for enterprise processes"ARISTOTELE
油
During the workshop "Informatica per i processi d'impresa" ("Informatics for enterprise processes") a presentation about IWT - Intelligent Web Teacher (enabling technology of ARISTOTELE solution together with Share Point Server 2010), has been held by UNIMI. Learn more on http://www.aristotele-ip.eu/
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalit e-lea...Pellegrino Albanese
油
Sistema Web Integrato per Erogazione
e Gestione delle Attivit Test Finale in Presenza Banca Dati: Realizzazione dei contenuti la piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalit e-learning;
Piattaforma E-learning, per le aziende, centri di formazione, studi di consulenza, enti, unofferta formativa completa che consente di soddifare i propri fabbisogni formativi. Browser supportati Internet Explorer 9 10 11- Microsoft EDGE Mozilla Firefox Google Chrome. Erudio utilizza un modello formativo interattivo e realizzato previa collaborazione interpersonale allinterno di gruppi didattici strutturati, forum e chat telematiche, nel quale opera una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con i tutor e anche tra loro.
The document lists several upcoming events in September, including a golf tournament on September 10th at Cherokee Country Club, an impact awards ceremony on September 12th at the Defoor Center, a veterans job fair also on September 12th at Fort Gordon, STEM education awards on September 14th at the Savannah International Trade and Convention Center, and a day of service on September 21st at Oakland Cemetery.
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaCristiana Pivetta
油
Il seminario "Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana" patrocinato dal Lend si 竪 svolto il 24 marzo 2014 presso il Liceo Euclide di Cagliari
Alcune indicazioni sugli strumenti da utilizzare per creare contenuti digitali online e su come distribuirli. Seminario fatto alla 3 Giorni per la Scuola 2016 a Citt della Scienza, Napoli.
Nella societ complessa che abitiamo, trovare ci嘆 che serve, nel momento in cui serve, 竪 diventato una competenza chiave, forse la pi湛 importante, insieme alla capacit di valutare le informazioni acquisite. Cercare informazioni in rete 竪 diventata una necessit a scuola, nel lavoro ed in ogni ambito sociale. Purtroppo le difficolt insite nelluso dei motori di ricerca, o lutilizzo inconsapevole e superficiale di questi, ne limitano notevolmente lefficacia. La maggior parte di chi usa la rete, per lavoro o per hobby, dimostra infatti di non possedere ancora quelle abilit necessarie a padroneggiare gli strumenti per l'information retrieval ma, soprattutto, manca delle giuste procedure per focalizzare loggetto della ricerca e per selezionare e valutare i risultati ottenuti. Questo lavoro offre un modello di strategia di ricerca, il pi湛 possibile scientifico anche se non esaustivo, attraverso gli strumenti online: come si struttura una ricerca, come scegliere gli strumenti pi湛 adeguati, come valutare i risultati in termini di qualit ed attendibilit.
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)Fulvio Corno
油
1. Contesto e approccio
2. Definizioni
3. Caratteristiche generali
4. Caratteristiche funzionali
5. Caratteristiche tecniche
Lezione presso il corso di Master in E-Learning per la Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un Corso Universitario di Aggiornamento Professionale, finanziato da INPS/INPDAP e progettato in collaborazione con la Citt di Torino e la Provincia di Torino, erogato tra maggio 2014 e settembre 2014.
Per maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/247-master-elpa
LA PIATTAFORMA NOSTRA OFFRE UNA SERIE DI FUNZIONALIT PENSATE PER CONSENTIRE ALLE PERSONE DI SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVIT IN GRUPPO NEL MODO PI EFFICACE POSSIBILE, ASSICURA LOPPORTUNIT DI VEDERSI E PARLARE,
MA ANCHE DI RENDERE PARTECIPATIVI I CONTENUTI, COLLABORARE INSIEME SUI MEDESIMI FILE, EVIDENZIARE LE PRIORIT ETC
Il modello didattico utilizzato da Infotelsistemi 竪 altamente flessibile e si struttura sulla base delle esigenze formative del cliente (in relazione agli utenti cui il corso 竪 rivolto e alle peculiarit formative del progetto). Nella progettazione di corsi runtime (ovvero in auto-apprendimento) 竪 possibile, a seconda delle necessit specifiche del cliente, adottare un diverso livello di interattivit, grazie alla combinazione di due differenti modelli didattici:
The document lists several upcoming events in September, including a golf tournament on September 10th at Cherokee Country Club, an impact awards ceremony on September 12th at the Defoor Center, a veterans job fair also on September 12th at Fort Gordon, STEM education awards on September 14th at the Savannah International Trade and Convention Center, and a day of service on September 21st at Oakland Cemetery.
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaCristiana Pivetta
油
Il seminario "Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana" patrocinato dal Lend si 竪 svolto il 24 marzo 2014 presso il Liceo Euclide di Cagliari
Alcune indicazioni sugli strumenti da utilizzare per creare contenuti digitali online e su come distribuirli. Seminario fatto alla 3 Giorni per la Scuola 2016 a Citt della Scienza, Napoli.
Nella societ complessa che abitiamo, trovare ci嘆 che serve, nel momento in cui serve, 竪 diventato una competenza chiave, forse la pi湛 importante, insieme alla capacit di valutare le informazioni acquisite. Cercare informazioni in rete 竪 diventata una necessit a scuola, nel lavoro ed in ogni ambito sociale. Purtroppo le difficolt insite nelluso dei motori di ricerca, o lutilizzo inconsapevole e superficiale di questi, ne limitano notevolmente lefficacia. La maggior parte di chi usa la rete, per lavoro o per hobby, dimostra infatti di non possedere ancora quelle abilit necessarie a padroneggiare gli strumenti per l'information retrieval ma, soprattutto, manca delle giuste procedure per focalizzare loggetto della ricerca e per selezionare e valutare i risultati ottenuti. Questo lavoro offre un modello di strategia di ricerca, il pi湛 possibile scientifico anche se non esaustivo, attraverso gli strumenti online: come si struttura una ricerca, come scegliere gli strumenti pi湛 adeguati, come valutare i risultati in termini di qualit ed attendibilit.
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)Fulvio Corno
油
1. Contesto e approccio
2. Definizioni
3. Caratteristiche generali
4. Caratteristiche funzionali
5. Caratteristiche tecniche
Lezione presso il corso di Master in E-Learning per la Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un Corso Universitario di Aggiornamento Professionale, finanziato da INPS/INPDAP e progettato in collaborazione con la Citt di Torino e la Provincia di Torino, erogato tra maggio 2014 e settembre 2014.
Per maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/247-master-elpa
LA PIATTAFORMA NOSTRA OFFRE UNA SERIE DI FUNZIONALIT PENSATE PER CONSENTIRE ALLE PERSONE DI SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVIT IN GRUPPO NEL MODO PI EFFICACE POSSIBILE, ASSICURA LOPPORTUNIT DI VEDERSI E PARLARE,
MA ANCHE DI RENDERE PARTECIPATIVI I CONTENUTI, COLLABORARE INSIEME SUI MEDESIMI FILE, EVIDENZIARE LE PRIORIT ETC
Il modello didattico utilizzato da Infotelsistemi 竪 altamente flessibile e si struttura sulla base delle esigenze formative del cliente (in relazione agli utenti cui il corso 竪 rivolto e alle peculiarit formative del progetto). Nella progettazione di corsi runtime (ovvero in auto-apprendimento) 竪 possibile, a seconda delle necessit specifiche del cliente, adottare un diverso livello di interattivit, grazie alla combinazione di due differenti modelli didattici:
Sistema software gestionale per la formazione aula e-learning blended con corsi catalogo gratuiti. E-learning per HSE, HACCP, Privacy, Safety, ECM etc..
Corsi e Seminari sulla migliore Piattaforma Web,Innovativo e completo gestionale per lorganizzazione della formazione aziendale Gestione e preparazione delle aule virtuali, dei corsisti e dei formatori, report sui costi, ricavi, stampa attestato di partecipazione e registro presenze. Per le aziende, centri di formazione, studi di consulenza, enti unofferta formativa che consente di soddifare i propri fabbisogni Browser supportati Internet Explorer 8 - 9 - 10 - 11 Mozilla Firefox - Google Chrome.
Una relazione completa di dati e comparazioni con diverse scuole di pensiero e previsionale su Bitcoin nei prossimi anni.
Quello che deve essere compreso 竪 la moltitudine di caratteristiche uniche e distintive di Bitcoin rispetto a tutte le altre altcoin.
Ci sono alcune caratteristiche che sono tali da mostrare, anche ai pi湛 scettici, il valore che ha dimostrato finora di avere ma non ha ancora, a mio avviso, mostrato la sua vera forza.
E solo coloro che saranno visionari e lungimiranti potranno beneficiare delle principali qualit distintive che sono, secondo me:
1) quantit limitate
2) totale indipendenza da fattori manipolatori "umani" o societari
3) propriet e disponibilit 365 giorni all'anno, 24 ore su 24 senza limiti geografici o politici
4) convertibilit nelle maggiori valute FIAT
5) utilizzo per pagamenti di beni e servizi
La questione ora rimane una sola: quando inizierete a studiare Bitcoin e a farne parte?
Ci sono treni che passano e che non tornano pi湛 indietro. Puoi solo fare una sola cosa: salire e goderti il viaggio.
O perdere il treno...
Parola di bit-gnomo!
Valerio Rossi, formatore, saggista e divulgatore digitale.
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bankonixxelmik
油
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundellconanbista0z
油
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bankmaranojhamir
油
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Banksibrijfluno9t
油
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)natalimecaj613
油
Le donne medievali avevano ruoli ben
definiti, spesso limitati alla sfera domestica
e familiare, e la loro vita era regolata da
rigide norme imposte dagli uomini.
2. Ambiente di lavoro in rete Lezioni, Esempi, Case study, Esercizi, Test, per fare simulazioni Competenze didattiche Disciplinari e pedagogiche che devono apportare gli insegnanti Per fare e-learning servono Multimediale che abbia particolari caratteristiche Materiali didattici
3. facilit uso (per lo studente e per il docente) possibilit di pubblicare o produrre i materiali didattici possibilit di monitorare i percorsi possibilit di interagire tramite messaggi, forum e chat Caratteristiche richieste a un ambiente per e-learning: Dallevoluzione dei CMS sono nate delle strutture (piattaforme) apposite per le-learning
4. Un Content Management System ( CMS ) 竪 un software installato su un server che permette la realizzazione e gestione dei contenuti di siti web, senza particolari conoscenze tecniche dell'utilizzatore Un Learning Management System ( LMS ) 竪 un insieme di programmi (piattaforma applicativa) che permette l'erogazione di corsi in modalit e-learning. Una Piattaforma di e-learning ( LCMS ) 竪 un software che permette di creare un ambiente virtuale di apprendimento e gestire lintero processo di formazione on line.
5. La nozione di "piattaforma di e-learning" va da un semplice sito web con forum e chat, modulo di registrazione, login e accesso riservato ai contenuti, sino ad un'applicazione web in grado di gestire, erogare, monitorare centinaia di corsi e migliaia di utenti, con strumenti integrati, raffinati, con elevato livello di interazioni, collaborazioni e qualit d'uso. Il mercato delle piattaforme di e-learning 竪 molto ricco e vivace, sia in campo nazionale che internazionale. Esistono piattaforme di e-learning distribuite gratuitamente ed altre che costano decine di migliaia di euro, e non sempre un costo elevato 竪 indice di maggiore qualit
6. Tecnicamente una piattaforma e-learning 竪 un insieme di moduli per l'apprendimento, tra loro connessi. Ogni modulo rappresenta un blocco funzionale e corrisponde ad esigenze che possono essere didattiche, amministrative o gestionali. Larchitettura modulare consente di aggregare o riordinare moduli senza alterare il funzionamento interno degli elementi preesistenti e dunque il sistema si pu嘆 espandere sia in orizzontale che in verticale. gli utenti i contenuti il processo di formazione Fondamentalmente una piattaforma di e-learning deve permettere di gestire:
7. In questo modo si possono: adattare le prestazioni del sistema alle esigenze di diversi tipi di utilizzatori (flessibilit) effettuare aggiornamenti che rispondano a nuove esigenze degli utenti (adeguamento) Grazie alla struttura modulare della piattaforma di e-learning 竪 possibile creare elementi di apprendimento autonomi e autoconsistenti, che poi si possono aggregare in modo differenziato per generare pi湛 corsi o attuare una reale personalizzazione che tenga conto delle competenze in ingresso e delle necessit formative dei diversi studenti.
8. il modello formativo che si intende adottare il tipo e la qualit dei rapporti che luso di una piattaforma permette nel corso le risorse tecnologiche compatibili con il modello formativo adottato Nella scelta di una piattaforma, i fattori da tenere in considerazione sono: in autoistruzione Collaborativo laboratoriale il modello formativo che si intende adottare pu嘆 essere: I principali strumenti d'interazione in una piattaforma sono i classici forum, chat, videochat, ecc.
9. la sicurezza e laffidabilit dei componenti la compatibilit dei sistemi di LCMS (Learning Content Management System) con i contenuti proposti l'efficacia e la facilit di interagire e collaborare l'usabilit e laccessibilit d'uso da parte degli utenti e dello staff la potenza delle funzioni di amministrazione e monitoraggio La qualit della tecnologia di un corso 竪 influenzata da: tra utente e i contenuti materiali del corso tra diversi attori del corso nella piattaforma Il tipo di interazioni che si vuole privilegiare pu嘆 essere:
10. Integrabilit : con qualsiasi altro sistema presente nel mercato Scalabilit : per adattarsi e crescere in potenza ed efficienza in modo proporzionale al numero di utenti che la usano Modularit : per consentire un rapido adattamento e riconfigurazione ai possibili diversi contesti d'uso ed esigenze Usabilit :油semplice ed immediata da usare perch辿 la poca familiarit con gli strumenti della tecnologia non deve essere un ostacolo per le-learning Accessibilit : anche agli utenti con disabilit che non devono incontrare ostacoli nell'accesso ai contenuti ed alle funzioni della piattaforma. Una piattaforma deve possedere anche i seguenti requisiti di carattere generale: