際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Autore: Angelo Panini 5 a  PARTE LE PIATTAFORME DI E-LEARNING  E-LEARNING
Ambiente di lavoro in rete Lezioni, Esempi, Case study, Esercizi,  Test,  per fare simulazioni Competenze didattiche Disciplinari e pedagogiche che devono apportare gli insegnanti Per fare e-learning servono Multimediale che abbia particolari caratteristiche Materiali  didattici
facilit uso (per lo studente e per il docente) possibilit  di pubblicare o produrre i materiali didattici possibilit di monitorare i percorsi possibilit di interagire tramite messaggi, forum e chat Caratteristiche richieste a un ambiente per e-learning: Dallevoluzione dei CMS sono nate delle strutture (piattaforme) apposite per le-learning
Un  Content Management System  ( CMS ) 竪 un software installato su un server che permette la realizzazione e gestione dei contenuti di siti web, senza particolari conoscenze tecniche dell'utilizzatore Un  Learning Management System  ( LMS ) 竪 un insieme di programmi (piattaforma applicativa) che permette l'erogazione di corsi in modalit e-learning. Una  Piattaforma di e-learning  ( LCMS ) 竪 un software che permette di creare un ambiente virtuale di apprendimento e gestire lintero processo di formazione on line.
La nozione di "piattaforma di e-learning" va da un semplice sito web con forum e chat, modulo di registrazione, login e accesso riservato ai contenuti, sino ad un'applicazione web in grado di gestire, erogare, monitorare centinaia di corsi e migliaia di utenti, con strumenti integrati, raffinati, con elevato livello di interazioni, collaborazioni e qualit d'uso. Il mercato delle piattaforme di e-learning 竪 molto ricco e vivace, sia in campo nazionale che internazionale. Esistono piattaforme di e-learning distribuite gratuitamente ed altre che costano decine di migliaia di euro, e non sempre un costo elevato 竪 indice di maggiore qualit
Tecnicamente una piattaforma e-learning 竪 un insieme di moduli per l'apprendimento, tra loro connessi. Ogni modulo rappresenta un blocco funzionale e corrisponde ad esigenze che possono essere didattiche, amministrative o gestionali. Larchitettura modulare consente di aggregare o riordinare moduli senza alterare il funzionamento interno degli elementi preesistenti e dunque il sistema si pu嘆 espandere sia in orizzontale che in verticale. gli utenti i contenuti il processo di formazione Fondamentalmente una piattaforma di e-learning deve permettere di gestire:
In questo modo si possono: adattare le prestazioni del sistema alle esigenze di diversi tipi di utilizzatori (flessibilit) effettuare aggiornamenti che rispondano a nuove esigenze degli utenti (adeguamento) Grazie alla struttura modulare della piattaforma di e-learning 竪 possibile creare elementi di apprendimento autonomi e autoconsistenti, che poi si possono aggregare in modo differenziato per generare pi湛 corsi o attuare una reale personalizzazione che tenga conto delle competenze in ingresso e delle necessit formative dei diversi studenti.
il modello formativo che si intende adottare il tipo e la qualit dei rapporti che luso di una piattaforma permette nel corso le risorse tecnologiche compatibili con il modello formativo adottato Nella scelta di una piattaforma, i fattori da tenere in considerazione sono: in autoistruzione Collaborativo laboratoriale  il modello formativo che si intende adottare pu嘆 essere: I principali strumenti d'interazione in una piattaforma sono i classici forum, chat, videochat, ecc.
la sicurezza e laffidabilit dei componenti la compatibilit dei sistemi di LCMS (Learning Content Management System) con i contenuti proposti l'efficacia e la facilit di interagire e collaborare l'usabilit e laccessibilit d'uso da parte degli utenti e dello staff la potenza delle funzioni di amministrazione e monitoraggio La qualit della tecnologia di un corso 竪 influenzata da: tra utente e i contenuti materiali del corso tra diversi attori del corso nella piattaforma Il tipo di interazioni che si vuole privilegiare pu嘆 essere:
Integrabilit : con qualsiasi altro sistema presente nel mercato Scalabilit : per adattarsi e crescere in potenza ed efficienza in modo proporzionale al numero di utenti che la usano Modularit : per consentire un rapido adattamento e riconfigurazione ai possibili diversi contesti d'uso ed esigenze Usabilit :油semplice ed immediata da usare perch辿 la poca familiarit con gli strumenti della tecnologia non deve essere un ostacolo per le-learning Accessibilit : anche agli utenti con disabilit che non devono incontrare ostacoli nell'accesso ai contenuti ed alle funzioni della piattaforma. Una piattaforma deve possedere anche i seguenti requisiti di carattere generale:

More Related Content

Viewers also liked (6)

Recent TAG Events
Recent TAG EventsRecent TAG Events
Recent TAG Events
Kelsey Barber
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Cristiana Pivetta
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Creare e distribuire  CONTENUTI DIGITALI ONLINECreare e distribuire  CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Gabriella Paolini
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
Marcello Festeggiante
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'InsegnamentoCome usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Gabriella Paolini
際際滷share ppt
際際滷share ppt際際滷share ppt
際際滷share ppt
Mandy Suzanne
Recent TAG Events
Recent TAG EventsRecent TAG Events
Recent TAG Events
Kelsey Barber
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Cristiana Pivetta
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Creare e distribuire  CONTENUTI DIGITALI ONLINECreare e distribuire  CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Creare e distribuire CONTENUTI DIGITALI ONLINE
Gabriella Paolini
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'InsegnamentoCome usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Come usare le Open Educational Resources nell'Insegnamento
Gabriella Paolini
際際滷share ppt
際際滷share ppt際際滷share ppt
際際滷share ppt
Mandy Suzanne

Similar to e-learning quinta parte (20)

Brochure Elearnit
Brochure ElearnitBrochure Elearnit
Brochure Elearnit
FormaLms
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Fulvio Corno
La formazione FAD
La formazione FADLa formazione FAD
La formazione FAD
Pellegrino Albanese
Servizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit DmsServizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit Dms
FormaLms
Elearning e CNAP
Elearning e CNAPElearning e CNAP
Elearning e CNAP
Gianluigi Cogo
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
Gruppo FC
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E Lms
FormaLms
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Caterina Policaro
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito Enterprise
Ariadne
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
edexon
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
Valorizzare La Formazione Con LE Learning
Valorizzare La Formazione Con LE LearningValorizzare La Formazione Con LE Learning
Valorizzare La Formazione Con LE Learning
FormaLms
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
Pellegrino Albanese
gestionale e elearning
gestionale e elearninggestionale e elearning
gestionale e elearning
Pellegrino Albanese
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
portale consulenti
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Lms erudio
Pellegrino Albanese
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
tibicon sas
Brochure Elearnit
Brochure ElearnitBrochure Elearnit
Brochure Elearnit
FormaLms
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Fulvio Corno
Servizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit DmsServizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit Dms
FormaLms
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
Gruppo FC
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E Lms
FormaLms
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Caterina Policaro
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito Enterprise
Ariadne
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
Presentazione M辿ntore alla Fiera di Modena 8 ottobre 2008
edexon
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
Valorizzare La Formazione Con LE Learning
Valorizzare La Formazione Con LE LearningValorizzare La Formazione Con LE Learning
Valorizzare La Formazione Con LE Learning
FormaLms
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
portale consulenti
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
Quando le learning sostituisce laula. Quasi...
tibicon sas

More from Angelo Panini (20)

Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
Angelo Panini
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
Angelo Panini

Recently uploaded (20)

Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola mediaIl processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
giocoscuola
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioniPerche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Brave Consulting Advisory Group
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdfIlluminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
ElenaSun6
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptxPresentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
firmisergio
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docxChiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
AuroraCrudeli
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test BankMarketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
onixxelmik
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
SimoneCara2
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen BlundellMagnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
conanbista0z
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh DobleBiotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
olsonarner2m
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptxSan Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
Martin M Flynn
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdfLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)
natalimecaj613
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
natalimecaj613
Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola mediaIl processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
Il processo della scrittura, alcune indicazioni per la scuola media
giocoscuola
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioniPerche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Perche BITCOIN-04-05-2025. Dati, caratteristiche e previsioni
Brave Consulting Advisory Group
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdfIlluminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
ElenaSun6
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptxPresentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
firmisergio
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docxChiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
Chiedi alla polvereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.docx
AuroraCrudeli
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test BankMarketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
onixxelmik
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
SimoneCara2
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen BlundellMagnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
conanbista0z
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh DobleBiotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
Biotransformations and Bioprocesses 1st Edition Mukesh Doble
olsonarner2m
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptxSan Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
Martin M Flynn
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdfLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)
natalimecaj613
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
natalimecaj613

e-learning quinta parte

  • 1. Autore: Angelo Panini 5 a PARTE LE PIATTAFORME DI E-LEARNING E-LEARNING
  • 2. Ambiente di lavoro in rete Lezioni, Esempi, Case study, Esercizi, Test, per fare simulazioni Competenze didattiche Disciplinari e pedagogiche che devono apportare gli insegnanti Per fare e-learning servono Multimediale che abbia particolari caratteristiche Materiali didattici
  • 3. facilit uso (per lo studente e per il docente) possibilit di pubblicare o produrre i materiali didattici possibilit di monitorare i percorsi possibilit di interagire tramite messaggi, forum e chat Caratteristiche richieste a un ambiente per e-learning: Dallevoluzione dei CMS sono nate delle strutture (piattaforme) apposite per le-learning
  • 4. Un Content Management System ( CMS ) 竪 un software installato su un server che permette la realizzazione e gestione dei contenuti di siti web, senza particolari conoscenze tecniche dell'utilizzatore Un Learning Management System ( LMS ) 竪 un insieme di programmi (piattaforma applicativa) che permette l'erogazione di corsi in modalit e-learning. Una Piattaforma di e-learning ( LCMS ) 竪 un software che permette di creare un ambiente virtuale di apprendimento e gestire lintero processo di formazione on line.
  • 5. La nozione di "piattaforma di e-learning" va da un semplice sito web con forum e chat, modulo di registrazione, login e accesso riservato ai contenuti, sino ad un'applicazione web in grado di gestire, erogare, monitorare centinaia di corsi e migliaia di utenti, con strumenti integrati, raffinati, con elevato livello di interazioni, collaborazioni e qualit d'uso. Il mercato delle piattaforme di e-learning 竪 molto ricco e vivace, sia in campo nazionale che internazionale. Esistono piattaforme di e-learning distribuite gratuitamente ed altre che costano decine di migliaia di euro, e non sempre un costo elevato 竪 indice di maggiore qualit
  • 6. Tecnicamente una piattaforma e-learning 竪 un insieme di moduli per l'apprendimento, tra loro connessi. Ogni modulo rappresenta un blocco funzionale e corrisponde ad esigenze che possono essere didattiche, amministrative o gestionali. Larchitettura modulare consente di aggregare o riordinare moduli senza alterare il funzionamento interno degli elementi preesistenti e dunque il sistema si pu嘆 espandere sia in orizzontale che in verticale. gli utenti i contenuti il processo di formazione Fondamentalmente una piattaforma di e-learning deve permettere di gestire:
  • 7. In questo modo si possono: adattare le prestazioni del sistema alle esigenze di diversi tipi di utilizzatori (flessibilit) effettuare aggiornamenti che rispondano a nuove esigenze degli utenti (adeguamento) Grazie alla struttura modulare della piattaforma di e-learning 竪 possibile creare elementi di apprendimento autonomi e autoconsistenti, che poi si possono aggregare in modo differenziato per generare pi湛 corsi o attuare una reale personalizzazione che tenga conto delle competenze in ingresso e delle necessit formative dei diversi studenti.
  • 8. il modello formativo che si intende adottare il tipo e la qualit dei rapporti che luso di una piattaforma permette nel corso le risorse tecnologiche compatibili con il modello formativo adottato Nella scelta di una piattaforma, i fattori da tenere in considerazione sono: in autoistruzione Collaborativo laboratoriale il modello formativo che si intende adottare pu嘆 essere: I principali strumenti d'interazione in una piattaforma sono i classici forum, chat, videochat, ecc.
  • 9. la sicurezza e laffidabilit dei componenti la compatibilit dei sistemi di LCMS (Learning Content Management System) con i contenuti proposti l'efficacia e la facilit di interagire e collaborare l'usabilit e laccessibilit d'uso da parte degli utenti e dello staff la potenza delle funzioni di amministrazione e monitoraggio La qualit della tecnologia di un corso 竪 influenzata da: tra utente e i contenuti materiali del corso tra diversi attori del corso nella piattaforma Il tipo di interazioni che si vuole privilegiare pu嘆 essere:
  • 10. Integrabilit : con qualsiasi altro sistema presente nel mercato Scalabilit : per adattarsi e crescere in potenza ed efficienza in modo proporzionale al numero di utenti che la usano Modularit : per consentire un rapido adattamento e riconfigurazione ai possibili diversi contesti d'uso ed esigenze Usabilit :油semplice ed immediata da usare perch辿 la poca familiarit con gli strumenti della tecnologia non deve essere un ostacolo per le-learning Accessibilit : anche agli utenti con disabilit che non devono incontrare ostacoli nell'accesso ai contenuti ed alle funzioni della piattaforma. Una piattaforma deve possedere anche i seguenti requisiti di carattere generale: