際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Autore: Angelo Panini 3 a  PARTE LE COMMUNITA PER LAPPRENDIMENTO IN RETE E-LEARNING
Siti ESPRESSIVI: Offrono allutente la possibilit di creare o condividere propri contenuti  Siti COLLABORATIVI: Offrono allutente la possibilit di lavorare con altri utenti per raggiungere un obiettivo comune  Siti RELAZIONALI: Offrono allutente la possibilit di presentarsi e/o identificare utenti significativi con cui iniziare una relazione di tipo personale o lavorativo  Una caratteristica del web 2.0 sono le  nuove opportunit per gli utenti di Internet di create siti con differenti tipi di finalit: I siti collaborativi originano vere e proprie comunit virtuali
APPRENDIMENTO COLLABORATIVO  un metodo attraverso il quale gli studenti, a vari livelli di prestazione, lavorano insieme verso un obiettivo comune condividendo le conoscenze ma suddividendo i compiti. Interazione tra utenti Modalit sincronica ed asincrona Scambio di informazione e circolazione di idee Si tratta di  attivit in cui pi湛 soggetti, comunicando reciprocamente, assumono un atteggiamento orientato ad aiutarsi e sostenersi vicendevolmente, pur mantenendo una propria autonomia dazione.
Collaborare vuol dire lavorare insieme, non semplicemente scambiarsi informazioni, il che implica una condivisione di compiti, e una esplicita intenzione di aggiungere valore', per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo deliberato e strutturato. Per un'efficace collaborazione bisogna avere: un accordo su obiettivi e valori comuni autonomia di chi apprende nello scegliere flessibilit nell'organizzazione del gruppo senso di responsabilit per il gruppo attenzione alle abilit sociali e interpersonali
I vantaggi dell'apprendimento collaborativo in Rete  Fattori che caratterizzano la struttura dell interazione  Learner control Indipendenza Potere  Supporto Social presenze Strutture Dialogo Feedback
APPRENDIMENTO COOPERATIVO lapprendimento cooperativo 竪 nevoluzione dellapprendimento collaborativo nel quale gli allievi apprendono in gruppo, lavorando insieme per il conseguimento di un obiettivo comune, senza suddividere i compiti, o suddividendoli solo se necessario per evitare eccessive complessit, In questo contesto l'apprendimento individuale 竪 il risultato dell'attivit svolta dal singolo  insieme  agli altri membri del gruppo.
Nellapprendimento cooperativo diventa determinante l'organizzazione del lavoro attraverso la strutturazione del compito, che pu嘆 essere scomposto in una serie di sottocompiti, a ciascuno dei quali pu嘆 essere assegnato un sottogruppo di lavoro. Il soggetto agisce all'interno di due contesti: quello del sottogruppo di lavoro responsabile del sottocompito e quello del gruppo di lavoro responsabile dell'esecuzione dell'intero compito. La soluzione cooperativa ad un problema o un'attivit presuppone il confronto e la discussione tra i componenti del gruppo.  Il metodo a gruppo cooperativo viene anche indicato come uno dei metodi a mediazione sociale, contrapposto ad altri a mediazione dellinsegnante.
Nelle modalit con mediazione sociale le risorse e lorigine dellapprendimento sono soprattutto gli allievi. Gli studenti si aiutano reciprocamente e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del loro lavoro, si correggono e si valutano, sviluppano e migliorano le relazioni sociali per favorire lapprendimento. Linsegnante diventa un facilitatore e un organizzatore dellattivit di apprendimento. Cinque elementi assenziali: interdipendenza positiva responsabilit individuale interazione costruttiva relazioni interpersonali valutazione del singolo e del gruppo

More Related Content

Viewers also liked (20)

Karthikayan T Resume
Karthikayan T ResumeKarthikayan T Resume
Karthikayan T Resume
karthikayan Thandapani
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸 ...
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸  ...Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸  ...
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸 ...
May Haddad MD.MPH
CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...
CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...
Flavio Farah
Beautiful people of Dhamar-Yemen
Beautiful people of Dhamar-YemenBeautiful people of Dhamar-Yemen
Beautiful people of Dhamar-Yemen
May Haddad MD.MPH
UTP
UTPUTP
UTP
Tarek Fouad
仂亟舒
仂亟舒仂亟舒
仂亟舒
Lala Lalala
new_bio_data
new_bio_datanew_bio_data
new_bio_data
Madhusudan Kamat
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
Andy Levkovich
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
Andy Levkovich
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
Andy Levkovich
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
Andy Levkovich
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
Andy Levkovich
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
Andy Levkovich
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
Andy Levkovich
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仆亢亠仍从舒 亠亠于礌从仂
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
British American Tobacco
British American Tobacco British American Tobacco
British American Tobacco
Salman Rahman
Automated Guided Dolly (AGD)
Automated Guided Dolly (AGD)Automated Guided Dolly (AGD)
Automated Guided Dolly (AGD)
Rashidi Asari
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸 ...
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸  ...Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸  ...
Creative Arts in Popular Education and Community Health- 悋 悋悒惡惆悋惺悸 ...
May Haddad MD.MPH
CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...
CBGP - Comunidade Brasileira de Gest達o de Pessoas - proibida a entrada de doc...
Flavio Farah
Beautiful people of Dhamar-Yemen
Beautiful people of Dhamar-YemenBeautiful people of Dhamar-Yemen
Beautiful people of Dhamar-Yemen
May Haddad MD.MPH
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
弍舒亰仂于仂亠 仄亳亠于仂. 5 从仍舒. 1-3 仂从_亠仂
Andy Levkovich
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
5 仂从 仆舒于舒仆仆 亞舒仄仂亳
Andy Levkovich
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
亰仆仂 2017 仆舒 舒亶
Andy Levkovich
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
5 从仍舒. 5-6 仂从亳. 亠仍亠仆仆. 仂亰仄舒仆仆 (亠仂)
Andy Levkovich
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
仄亳舒亶仍仂于舒 弍仍仂亞 仂仂
Andy Levkovich
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
6 从仍舒. 亠亶亰舒亢 (4-8 仂从, 亠仂)
Andy Levkovich
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
亰弍从舒 仄舒亠舒仍于
Andy Levkovich
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仍舒仆 仂弍仂亳 亰 亟仄亳 仗仍亞仂于仂亞仂 从仂仆亳仆亞亠仆
仆亢亠仍从舒 亠亠于礌从仂
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
British American Tobacco
British American Tobacco British American Tobacco
British American Tobacco
Salman Rahman
Automated Guided Dolly (AGD)
Automated Guided Dolly (AGD)Automated Guided Dolly (AGD)
Automated Guided Dolly (AGD)
Rashidi Asari

Similar to e-learning terza parte (20)

Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Cecilia Martinelli
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
University of Bologna
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
guest3db1d1
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
elisadas
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
Guidaambientecooperativo
Silvio Grosso
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
際際滷 Convegno
際際滷 Convegno際際滷 Convegno
際際滷 Convegno
Laura Antichi
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleLApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
CKBGShare
La comunicazione come confronto nella corsa generazionale.
La comunicazione  come confronto nella corsa generazionale.La comunicazione  come confronto nella corsa generazionale.
La comunicazione come confronto nella corsa generazionale.
Michele Sorrentino
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Dav狸
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
University of Bologna
Psicologia dell'apprendimento collaborativo
Psicologia dell'apprendimento collaborativoPsicologia dell'apprendimento collaborativo
Psicologia dell'apprendimento collaborativo
Daria Grimaldi
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Cecilia Martinelli
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
guest3db1d1
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
elisadas
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
Guidaambientecooperativo
Silvio Grosso
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
際際滷 Convegno
際際滷 Convegno際際滷 Convegno
際際滷 Convegno
Laura Antichi
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleLApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
LApprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
CKBGShare
La comunicazione come confronto nella corsa generazionale.
La comunicazione  come confronto nella corsa generazionale.La comunicazione  come confronto nella corsa generazionale.
La comunicazione come confronto nella corsa generazionale.
Michele Sorrentino
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Dav狸
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
University of Bologna
Psicologia dell'apprendimento collaborativo
Psicologia dell'apprendimento collaborativoPsicologia dell'apprendimento collaborativo
Psicologia dell'apprendimento collaborativo
Daria Grimaldi

More from Angelo Panini (20)

Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
Angelo Panini
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
Angelo Panini
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini

Recently uploaded (20)

Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
ferasonjahy8
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
firmisergio
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test BankFundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
lumefemale
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. MehrotraPlant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
biehlfoongpg
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
brenzjoversk
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdfPannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
AuroraCrudeli
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
linde4troutav
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test BankAuditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
mhyddnmcminn
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdfMappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
AuroraCrudeli
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia MaderTest Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
nosiemotazfq
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
dayanofunai1h
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test BankOrganizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
celiwepaseda
Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
Solution Manual for Introduction to Health Care Finance and Accounting, 1st E...
ferasonjahy8
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
Capire la moneta: breve guida alla gestione della liquidit quotidiana e agli...
firmisergio
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test BankFundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
lumefemale
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. MehrotraPlant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
Plant Pathology 3rd Edition R. S. Mehrotra
biehlfoongpg
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
brenzjoversk
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdfPannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
AuroraCrudeli
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
linde4troutav
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test BankAuditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
mhyddnmcminn
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdfMappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
Mappe concettuali iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii(2) (1).pdf
AuroraCrudeli
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia MaderTest Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
Test Bank for Concepts of Biology, 2nd Edition: Sylvia Mader
nosiemotazfq
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
dayanofunai1h
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test BankOrganizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
celiwepaseda

e-learning terza parte

  • 1. Autore: Angelo Panini 3 a PARTE LE COMMUNITA PER LAPPRENDIMENTO IN RETE E-LEARNING
  • 2. Siti ESPRESSIVI: Offrono allutente la possibilit di creare o condividere propri contenuti Siti COLLABORATIVI: Offrono allutente la possibilit di lavorare con altri utenti per raggiungere un obiettivo comune Siti RELAZIONALI: Offrono allutente la possibilit di presentarsi e/o identificare utenti significativi con cui iniziare una relazione di tipo personale o lavorativo Una caratteristica del web 2.0 sono le nuove opportunit per gli utenti di Internet di create siti con differenti tipi di finalit: I siti collaborativi originano vere e proprie comunit virtuali
  • 3. APPRENDIMENTO COLLABORATIVO un metodo attraverso il quale gli studenti, a vari livelli di prestazione, lavorano insieme verso un obiettivo comune condividendo le conoscenze ma suddividendo i compiti. Interazione tra utenti Modalit sincronica ed asincrona Scambio di informazione e circolazione di idee Si tratta di attivit in cui pi湛 soggetti, comunicando reciprocamente, assumono un atteggiamento orientato ad aiutarsi e sostenersi vicendevolmente, pur mantenendo una propria autonomia dazione.
  • 4. Collaborare vuol dire lavorare insieme, non semplicemente scambiarsi informazioni, il che implica una condivisione di compiti, e una esplicita intenzione di aggiungere valore', per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo deliberato e strutturato. Per un'efficace collaborazione bisogna avere: un accordo su obiettivi e valori comuni autonomia di chi apprende nello scegliere flessibilit nell'organizzazione del gruppo senso di responsabilit per il gruppo attenzione alle abilit sociali e interpersonali
  • 5. I vantaggi dell'apprendimento collaborativo in Rete Fattori che caratterizzano la struttura dell interazione Learner control Indipendenza Potere Supporto Social presenze Strutture Dialogo Feedback
  • 6. APPRENDIMENTO COOPERATIVO lapprendimento cooperativo 竪 nevoluzione dellapprendimento collaborativo nel quale gli allievi apprendono in gruppo, lavorando insieme per il conseguimento di un obiettivo comune, senza suddividere i compiti, o suddividendoli solo se necessario per evitare eccessive complessit, In questo contesto l'apprendimento individuale 竪 il risultato dell'attivit svolta dal singolo insieme agli altri membri del gruppo.
  • 7. Nellapprendimento cooperativo diventa determinante l'organizzazione del lavoro attraverso la strutturazione del compito, che pu嘆 essere scomposto in una serie di sottocompiti, a ciascuno dei quali pu嘆 essere assegnato un sottogruppo di lavoro. Il soggetto agisce all'interno di due contesti: quello del sottogruppo di lavoro responsabile del sottocompito e quello del gruppo di lavoro responsabile dell'esecuzione dell'intero compito. La soluzione cooperativa ad un problema o un'attivit presuppone il confronto e la discussione tra i componenti del gruppo. Il metodo a gruppo cooperativo viene anche indicato come uno dei metodi a mediazione sociale, contrapposto ad altri a mediazione dellinsegnante.
  • 8. Nelle modalit con mediazione sociale le risorse e lorigine dellapprendimento sono soprattutto gli allievi. Gli studenti si aiutano reciprocamente e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del loro lavoro, si correggono e si valutano, sviluppano e migliorano le relazioni sociali per favorire lapprendimento. Linsegnante diventa un facilitatore e un organizzatore dellattivit di apprendimento. Cinque elementi assenziali: interdipendenza positiva responsabilit individuale interazione costruttiva relazioni interpersonali valutazione del singolo e del gruppo