際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Diritto privato  I contratti
Gli elementi essenziali del
contratto
A cura della dott.ssa Cecilia Bondavalli - anno accademico 2008/09
2
Contratto
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto
sono
1) accordo tra le parti;
2) la causa;
3) loggetto;
4) la forma;
Accordo tra le parti e tutela del contraente debole
Il codice civile disciplina delle regole particolari in caso di contratti in serie
con condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti e regole a
tutela del contraente consumatore.
3
Art 1341 codice civile
Analisi
Condizioni generali di contratto: sono un complesso di clausole
predisposte unilataralmente da una delle parti (generalmente un
imprenditore) al fine di regolare uniformemente il contenuto di tutti i rapporti
di natura identica.
Es. contratti bancari, contratti per la distribuzione)
Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono
efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del
contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando
l'ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono
specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a
favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilit鐃獣,
facolt鐃 di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero
sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla
facolt鐃獣 di opporre eccezioni, restrizioni alla libert鐃獣 contrattuale nei
rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole
compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorit鐃獣 giudiziaria.
4
Clausole vessatorie: lelenco di clausole nella seconda parte
dellarticolo sono dette vessatorie perch辿 sono particolarmente gravose per
la controparte che si vincola, pertanto queste sono efficaci solo se
sono approvate per iscritto.
Si presuppone che lapprovazione per iscritto comporti una maggiore
attenzione nel vincolarsi.
E necessario che venga sottoscritta ogni clausola vessatoria oppure che
sia predisposta una dichiarazione che richiami ogni clausola con il suo
numero e il suo contenuto.
Conoscibilit: prima parte dellarticolo dispone che le condizioni generali
sono efficaci per laltro contraente perch辿 si intendono o conosciute da
questi oppure avrebbe dovuto conoscerle con lordinaria diligenza ossia con
la comune attenzione prestata da chi solitamente stipula quel tipo di
contratti.
(es. chi acquista un biglietto del treno/autobus stipula contratto di trasporto
con fs/azienda trasporti e si vincola alle condizioni generali di trasporto che
sono appese in tutte le stazioni)
Art 1341 codice civile
5
segue
Se le clausole vessatorie non vengono sottoscritte sono
NULLE.
La Legge 52/1996 ha dato attuazione alla Direttiva Ce 13/93 che ha
previsto maggiori garanzie di tutela in caso di clausole vessatorie ma
solo per i contratti stipulati tra CONSUMATORE E PROFESSIONISTA
in cui tali clausole determinano a carico del consumatore un
significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
Consumatore: 竪 la persona fisica che agisce per scopi estranei
allattivit imprenditoriale o professionale eventualmente svolta
Professionista: persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che
nel quadro della sua attivit imprenditoriale o professionale utilizza
un contratto con cluasole vessatorie
6
Alcune clausole vessatorie
b) escludere o limitare le azioni o i diritti del consumatore nei confronti del
professionista in caso di inadempimento totale o parziale;
c) imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento, il
pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento d'importo manifestamente
eccessivo;
e) consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del
contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un
giustificato motivo indicato nel contratto stesso;
a) escludere o limitare la responsabilit鐃獣 del professionista in caso di morte danno
alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del
professionista;
f) consentire al professionista di aumentare il prezzo del bene o del servizio
senza che il consumatore possa recedere se il prezzo finale 鐃獣
eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto;
g) stabilire come sede del foro competente sulle controversie localit鐃 diversa da
quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore;
7
Disciplina
La disciplina di queste clausole prevede che se il
professionista dimostra di aver spiegato al consumatore
clausola per clausola (oggetto di trattativa privata) allora NON
sono vessatorie e pertanto sono efficaci.
Elenco: a), b), prevedere ladesione del consumatore come
estesa a clausole che non hanno avuto, di fatto la possibilit
di conoscere prima della conclusione del contratto.
Alcune delle clausole dellart 1469 bis sono
comunque vessatorie quindi INEFFICACI anche se
oggetto di trattativa privata e anche se sottoscritte
dal consumatore
8
Altre normative a tutela del
consumatore
Contratti negoziati fuori dai locali commerciali
I contratti stipulati fuori dai locali commerciali si caratterizzano per il
luogo fisico particolare in cui vengono conclusi: a casa propria, per
strada, nel corso di gite organizzate, in hotel e cos狸鐃 via e comunque
tutte le volte che il contratto viene firmato al di fuori della sede e dei
punti vendita dell'operatore commerciale.
Il consumatore pu嘆鐃 recedere dal contratto entro 7 giorni dalla
sottoscrizione ovvero dalla data di ricevimento della merce, se
successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora sia
stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto
del contratto.
Se l'operatore commerciale non fornisce non indica in contratto la
facolt di recedere , il termine per recedere si allunga e diviene di 60
giorni.
Per recedere il consumatore deve inviare entro il termine previsto una
lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato.
9
Altre normative a tutela del
consumatore
Contratti stipulati a distanza
L'acquirente ha il diritto di recedere, senza penalit鐃獣 alcuna e senza
motivazione (con lettera A.R. indirizzata alla sede della Societ鐃獣
venditrice) entro 10 giorni lavorativi che decorrono: per i beni, dal giorno
del loro ricevimento da parte del consumatore; per i servizi, dal giorno
della conclusione del contratto
DECRETO LEGISLATIVO
22.05.1999, N.185
I contratti conclusi via Internet, ma anche quelli conclusi tra consumatori
e operatori commerciali ( professionisti) grazie ad altri strumenti che
possono mettere virtualmente in contatto venditore e cliente : ad esempio
teletext televisivo , oppure il classico mezzo telefonico.
Esclusione del recesso: In alcuni casi, salvo espressa pattuizione, il
consumatore non ha facolt鐃 di recesso. Oltre che per i servizi di
scommesse e lotterie 鐃 prodotti audiovisivi o di software informatici
sigillati, aperti dal consumatore, giornali, periodici e riviste.
10
Effetti del contratto:
Insieme di questi diritti e delle obbligazioni reciproche 竪 il
RAPPORTO CONTRATTUALE.
Contratto come atto 竪 fonte di DIRITTI e di OBBLIGAZIONI
reciproci tra le parti.
Adempimento delle obbligazioni oggetto del contratto 竪
lESECUZIONE del contratto
Esecuzione ISTANTANEA
Es. vendita vestito
Esecuzione DIFFERITA (quando lesecuzione avviene in un
secondo momento rispetto alla conclusione del contratto)
Es. vendita a rate (la propriet del bene passa al compratore
solo al momento del pagamento dellultima rata)
11
Effetti del contratto
Il contratto ha tra le parti FORZA DI LEGGE cio竪 quando
viene stipulato un accordo le parti sono tenute a rispettarlo
allo stesso modo in cui sono tenuti a rispettare la legge.
Per sciogliere il contratto ossia laccordo il diritto prevede due
possibilit:
1) Un nuovo atto di consenso al contrario (MUTUO
DISSENSO), un nuovo accordo diretto ad estinguere il gi
costituito rapporto.
2) Tramite il RECESSO ossia il potere in base al quale una
parte si scioglie dal vincolo contrattuale.
Il recesso pu嘆 essere previsto dalla legge a favore di un
contraente oppure pu嘆 essere previsto da una apposita
clausola inserita dalle parti nel contratto.
12
Effetti del contratto
Contratti Reali e contratti consensuali
Sono quei contratti in
cui NON basta solo
laccordo tra le parti
per perfezionare il
contratto ma 竪
necessaria anche la
consegna della cosa
che forma oggetto del
contratto es. deposito,
comodato, mutuo
Sono quei contratti che si
perfezionano solo con
laccordo tra le parti e in
cui la consegna del bene
竪 oggetto del contratto.湛
Es. vendita dove il
contratto di perfeziona
con laccordo tra
venditore e acquirente, la
consegna del bene 竪 un
obbligazione del venditore
13
Effetti del contratto:
Contratti a titolo oneroso e contratti a titolo gratuito
In questo tipo di contratto la
causa 竪 lo scambio tra le
prestazioni ossia ogni parte si
obbliga ad una prestazione per
avere in cambio la prestazione
a cui si 竪 obbligata laltra parte.
CONTRATTI A PRESTAZIONI
CORRISPETTIVE:
Do perch辿 tu dia;
Do perch辿 tu faccia;
Do perch辿 tu non faccia
In questi contratti solo
una parte si obbliga ad
una prestazione (nel
caso della donazione
per spirito di liberalit)
14
Risoluzione del contratto e responsabilit
contrattuale
Nel caso in cui vi sia un DIFETTO in questo rapporto allora
ci arriver allo SCIOGLIMENTO del rapporto stesso e
questo pu嘆 avvenire nei tre casi previsti dal codice:
- Inadempimento di non scarsa importanza;
- Impossibilit sopravvenuta della prestazione;
- Eccessiva onerosit sopravvenuta della prestazione.
Nel primo caso si avr la RESPONSABILITA
CONTRATTUALE derivante da inadempimento (inesatta o
mancata esecuzione della prestazione contrattuale) dovuta a
cause imputabili al debitore e allobbligazione originaria si
sostituisce quella di risarcire il danno arrecato al creditore con
il proprio inadempimento.
Grazie per lattenzione.
A cura della dott.ssa Cecilia Bondavalli - anno accademico 2006/07
Ad

More Related Content

What's hot (20)

Contratti
ContrattiContratti
Contratti
Dario
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳
檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳
檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳
donatella carli Moretti
Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
Giorgio Pedrazzi
Inquadramento Giuridico della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Civile e della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Pr...
Inquadramento Giuridico della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Civile e della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Pr...Inquadramento Giuridico della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Civile e della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Pr...
Inquadramento Giuridico della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Civile e della 檎艶壊沿看稼壊温恢庄鉛庄岳 Pr...
Fabrizio Callar
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
Giorgio Pedrazzi
13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto
Giorgio Pedrazzi
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi

Similar to Elementi essenziali del contratto (20)

Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
Sergio Mancino
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
Valeria Serraino
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
VALERIASERRAINO2
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
Valeria Serraino
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Camera di Commercio di Padova
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
ConcettaLeuzzi1
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
Giacinto Tommasini
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
leonardo Andriulo
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
logisticaefficiente
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
enza2
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Andrea Rossetti
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Affittoprotetto.it
Definizione di consumatore
Definizione di consumatoreDefinizione di consumatore
Definizione di consumatore
Andrea Giordano
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Toolbox Coworking
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
Affittoprotetto.it
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
nomenick
Linterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
Linterpretazione del contratto e il collegamento negozialeLinterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
Linterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
marco scialdone
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
Sergio Mancino
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per limpresa
Camera di Commercio di Padova
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
ConcettaLeuzzi1
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
Giacinto Tommasini
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
leonardo Andriulo
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
logisticaefficiente
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
enza2
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Andrea Rossetti
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Affittoprotetto.it
Definizione di consumatore
Definizione di consumatoreDefinizione di consumatore
Definizione di consumatore
Andrea Giordano
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Toolbox Coworking
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
Gli appalti di servizi secondo il Codice dei contratti pubblici, il decreto l...
nomenick
Linterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
Linterpretazione del contratto e il collegamento negozialeLinterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
Linterpretazione del contratto e il collegamento negoziale
marco scialdone
Ad

Elementi essenziali del contratto

  • 1. Diritto privato I contratti Gli elementi essenziali del contratto A cura della dott.ssa Cecilia Bondavalli - anno accademico 2008/09
  • 2. 2 Contratto Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono 1) accordo tra le parti; 2) la causa; 3) loggetto; 4) la forma; Accordo tra le parti e tutela del contraente debole Il codice civile disciplina delle regole particolari in caso di contratti in serie con condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti e regole a tutela del contraente consumatore.
  • 3. 3 Art 1341 codice civile Analisi Condizioni generali di contratto: sono un complesso di clausole predisposte unilataralmente da una delle parti (generalmente un imprenditore) al fine di regolare uniformemente il contenuto di tutti i rapporti di natura identica. Es. contratti bancari, contratti per la distribuzione) Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilit鐃獣, facolt鐃 di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facolt鐃獣 di opporre eccezioni, restrizioni alla libert鐃獣 contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorit鐃獣 giudiziaria.
  • 4. 4 Clausole vessatorie: lelenco di clausole nella seconda parte dellarticolo sono dette vessatorie perch辿 sono particolarmente gravose per la controparte che si vincola, pertanto queste sono efficaci solo se sono approvate per iscritto. Si presuppone che lapprovazione per iscritto comporti una maggiore attenzione nel vincolarsi. E necessario che venga sottoscritta ogni clausola vessatoria oppure che sia predisposta una dichiarazione che richiami ogni clausola con il suo numero e il suo contenuto. Conoscibilit: prima parte dellarticolo dispone che le condizioni generali sono efficaci per laltro contraente perch辿 si intendono o conosciute da questi oppure avrebbe dovuto conoscerle con lordinaria diligenza ossia con la comune attenzione prestata da chi solitamente stipula quel tipo di contratti. (es. chi acquista un biglietto del treno/autobus stipula contratto di trasporto con fs/azienda trasporti e si vincola alle condizioni generali di trasporto che sono appese in tutte le stazioni) Art 1341 codice civile
  • 5. 5 segue Se le clausole vessatorie non vengono sottoscritte sono NULLE. La Legge 52/1996 ha dato attuazione alla Direttiva Ce 13/93 che ha previsto maggiori garanzie di tutela in caso di clausole vessatorie ma solo per i contratti stipulati tra CONSUMATORE E PROFESSIONISTA in cui tali clausole determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. Consumatore: 竪 la persona fisica che agisce per scopi estranei allattivit imprenditoriale o professionale eventualmente svolta Professionista: persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che nel quadro della sua attivit imprenditoriale o professionale utilizza un contratto con cluasole vessatorie
  • 6. 6 Alcune clausole vessatorie b) escludere o limitare le azioni o i diritti del consumatore nei confronti del professionista in caso di inadempimento totale o parziale; c) imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento d'importo manifestamente eccessivo; e) consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso; a) escludere o limitare la responsabilit鐃獣 del professionista in caso di morte danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del professionista; f) consentire al professionista di aumentare il prezzo del bene o del servizio senza che il consumatore possa recedere se il prezzo finale 鐃獣 eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto; g) stabilire come sede del foro competente sulle controversie localit鐃 diversa da quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore;
  • 7. 7 Disciplina La disciplina di queste clausole prevede che se il professionista dimostra di aver spiegato al consumatore clausola per clausola (oggetto di trattativa privata) allora NON sono vessatorie e pertanto sono efficaci. Elenco: a), b), prevedere ladesione del consumatore come estesa a clausole che non hanno avuto, di fatto la possibilit di conoscere prima della conclusione del contratto. Alcune delle clausole dellart 1469 bis sono comunque vessatorie quindi INEFFICACI anche se oggetto di trattativa privata e anche se sottoscritte dal consumatore
  • 8. 8 Altre normative a tutela del consumatore Contratti negoziati fuori dai locali commerciali I contratti stipulati fuori dai locali commerciali si caratterizzano per il luogo fisico particolare in cui vengono conclusi: a casa propria, per strada, nel corso di gite organizzate, in hotel e cos狸鐃 via e comunque tutte le volte che il contratto viene firmato al di fuori della sede e dei punti vendita dell'operatore commerciale. Il consumatore pu嘆鐃 recedere dal contratto entro 7 giorni dalla sottoscrizione ovvero dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto. Se l'operatore commerciale non fornisce non indica in contratto la facolt di recedere , il termine per recedere si allunga e diviene di 60 giorni. Per recedere il consumatore deve inviare entro il termine previsto una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato.
  • 9. 9 Altre normative a tutela del consumatore Contratti stipulati a distanza L'acquirente ha il diritto di recedere, senza penalit鐃獣 alcuna e senza motivazione (con lettera A.R. indirizzata alla sede della Societ鐃獣 venditrice) entro 10 giorni lavorativi che decorrono: per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore; per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto DECRETO LEGISLATIVO 22.05.1999, N.185 I contratti conclusi via Internet, ma anche quelli conclusi tra consumatori e operatori commerciali ( professionisti) grazie ad altri strumenti che possono mettere virtualmente in contatto venditore e cliente : ad esempio teletext televisivo , oppure il classico mezzo telefonico. Esclusione del recesso: In alcuni casi, salvo espressa pattuizione, il consumatore non ha facolt鐃 di recesso. Oltre che per i servizi di scommesse e lotterie 鐃 prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore, giornali, periodici e riviste.
  • 10. 10 Effetti del contratto: Insieme di questi diritti e delle obbligazioni reciproche 竪 il RAPPORTO CONTRATTUALE. Contratto come atto 竪 fonte di DIRITTI e di OBBLIGAZIONI reciproci tra le parti. Adempimento delle obbligazioni oggetto del contratto 竪 lESECUZIONE del contratto Esecuzione ISTANTANEA Es. vendita vestito Esecuzione DIFFERITA (quando lesecuzione avviene in un secondo momento rispetto alla conclusione del contratto) Es. vendita a rate (la propriet del bene passa al compratore solo al momento del pagamento dellultima rata)
  • 11. 11 Effetti del contratto Il contratto ha tra le parti FORZA DI LEGGE cio竪 quando viene stipulato un accordo le parti sono tenute a rispettarlo allo stesso modo in cui sono tenuti a rispettare la legge. Per sciogliere il contratto ossia laccordo il diritto prevede due possibilit: 1) Un nuovo atto di consenso al contrario (MUTUO DISSENSO), un nuovo accordo diretto ad estinguere il gi costituito rapporto. 2) Tramite il RECESSO ossia il potere in base al quale una parte si scioglie dal vincolo contrattuale. Il recesso pu嘆 essere previsto dalla legge a favore di un contraente oppure pu嘆 essere previsto da una apposita clausola inserita dalle parti nel contratto.
  • 12. 12 Effetti del contratto Contratti Reali e contratti consensuali Sono quei contratti in cui NON basta solo laccordo tra le parti per perfezionare il contratto ma 竪 necessaria anche la consegna della cosa che forma oggetto del contratto es. deposito, comodato, mutuo Sono quei contratti che si perfezionano solo con laccordo tra le parti e in cui la consegna del bene 竪 oggetto del contratto.湛 Es. vendita dove il contratto di perfeziona con laccordo tra venditore e acquirente, la consegna del bene 竪 un obbligazione del venditore
  • 13. 13 Effetti del contratto: Contratti a titolo oneroso e contratti a titolo gratuito In questo tipo di contratto la causa 竪 lo scambio tra le prestazioni ossia ogni parte si obbliga ad una prestazione per avere in cambio la prestazione a cui si 竪 obbligata laltra parte. CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE: Do perch辿 tu dia; Do perch辿 tu faccia; Do perch辿 tu non faccia In questi contratti solo una parte si obbliga ad una prestazione (nel caso della donazione per spirito di liberalit)
  • 14. 14 Risoluzione del contratto e responsabilit contrattuale Nel caso in cui vi sia un DIFETTO in questo rapporto allora ci arriver allo SCIOGLIMENTO del rapporto stesso e questo pu嘆 avvenire nei tre casi previsti dal codice: - Inadempimento di non scarsa importanza; - Impossibilit sopravvenuta della prestazione; - Eccessiva onerosit sopravvenuta della prestazione. Nel primo caso si avr la RESPONSABILITA CONTRATTUALE derivante da inadempimento (inesatta o mancata esecuzione della prestazione contrattuale) dovuta a cause imputabili al debitore e allobbligazione originaria si sostituisce quella di risarcire il danno arrecato al creditore con il proprio inadempimento.
  • 15. Grazie per lattenzione. A cura della dott.ssa Cecilia Bondavalli - anno accademico 2006/07