Questa presentazione fornisce una panoramica su come inserire i dati relativi ai servizi di navigazione in OpenStreetMap, con un focus sui navigatori per auto. Si sottolinea l'importanza di dati cartografici di qualit per il corretto funzionamento dei software di navigazione, come l'accuratezza delle strade connesse, le etichettature di senso unico e le restrizioni di svolta. Vengono descritte le modalit per rilevare e aggiungere strade mancanti, utilizzando strumenti come Strava e MapWithAI. Infine, vengono affrontati gli errori comuni nel "tagging" e l'importanza di verificare le modifiche apportate, tenendo conto dei ritardi nei motori di routing. La presentazione include anche riferimenti agli strumenti di controllo della qualit dei dati.
Come ci ha ricordato recentemente Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap, il nostro database 竪 carente di indirizzi rispetto ad altre mappe commerciali.
Andrea Musuruane parler di come funziona la numerazione civica in Italia. Illustrer come si inserisce un indirizzo in OSM e far alcuni esempi. Analizzer poi quali sono gli errori pi湛 comuni che si commettono. Infine introdurr le diverse modalit di rilevamento e il controllo della qualit dei numeri civici.
Gruppo OSMers Bi-VC-CVL:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMers_BI-VC-CVL
Uso di MapCSS per estendere il validatore di JOSM. Presentazione di Francesco Ansanelli fatta durante l'incontro del gruppo OSMers BI-VC-CVL il 27 febbraio 2021.
Il modello dei dati di OpenStreetMap per principiantiAndrea Musuruane
油
Una introduzione al modello dati di OpenStreetMap rivolta in particolare ai principianti.
Presentazione tenuta il 28 novembre 2020 durante gli incontri mensili del gruppo OSMers BI-VC-CVL.
Presentazione di OpenStreetMap, progetto collaborativo simile a Wikipedia che si occupa della raccolta e condivisione di dati geografici, tenuta durante l'incontro d'Autunno della Rete dei Cammini ad Ameno il 17 ottobre 2020.
Analisi sui mapper di Biellese, Vercellese e CanaveseAndrea Musuruane
油
Volevo trovare i mapper attivi nella nostra zona, per contattarli per gli incontri mensili del nostro gruppo.
Durante questa attivit ho scoperto altre cose interessanti che vorrei condividere.
This document discusses various tools that can be used for quality assurance in OpenStreetMap. It describes tools that detect potential errors in OSM data, including bug reporting tools, error detection tools, monitoring tools, and tools that analyze changesets. It also covers tools like JOSM Validator, Osmose, and Overpass Turbo that help identify issues in elements like streets, amenities, and tags. Maintaining data quality is important for OpenStreetMap.
Durante gli incontri mensili dei mapper di Biellese, Canavese e Vercellese, viene approfondito un argomento. Il 29 Settembre 2018, presso il BiLUG Biella Linux User Group, abbiamo parlato della mappatura di itinerari escursionistici, degli strumenti e delle convenzioni utilizzate dalla comunit OpenStreetMap, con specifici riferimenti alla convenzione Wikimedia-CAI e alle linee-guida stabilite con il CAI.
La prima parte, che trovate qui, aveva lo scopo di fare una introduzione generale a OpenStreetMap.
La presente presentazione 竪 distribuita sotto licenza CC-BY-SA 3.0.
Gli Open Data della Provincia di Biella per il miglioramento di OpenStreetMapAndrea Musuruane
油
Il caso virtuoso del riuso degli open data rilasciati dalla Provincia di Biella e la loro importazione nel database di OpenStreetMap.
Presentazione avvenuta a Torino il 24 Marzo 2018 in occasione di MERGE-it.
Uso di MapCSS per estendere il validatore di JOSM. Presentazione di Francesco Ansanelli fatta durante l'incontro del gruppo OSMers BI-VC-CVL il 27 febbraio 2021.
Il modello dei dati di OpenStreetMap per principiantiAndrea Musuruane
油
Una introduzione al modello dati di OpenStreetMap rivolta in particolare ai principianti.
Presentazione tenuta il 28 novembre 2020 durante gli incontri mensili del gruppo OSMers BI-VC-CVL.
Presentazione di OpenStreetMap, progetto collaborativo simile a Wikipedia che si occupa della raccolta e condivisione di dati geografici, tenuta durante l'incontro d'Autunno della Rete dei Cammini ad Ameno il 17 ottobre 2020.
Analisi sui mapper di Biellese, Vercellese e CanaveseAndrea Musuruane
油
Volevo trovare i mapper attivi nella nostra zona, per contattarli per gli incontri mensili del nostro gruppo.
Durante questa attivit ho scoperto altre cose interessanti che vorrei condividere.
This document discusses various tools that can be used for quality assurance in OpenStreetMap. It describes tools that detect potential errors in OSM data, including bug reporting tools, error detection tools, monitoring tools, and tools that analyze changesets. It also covers tools like JOSM Validator, Osmose, and Overpass Turbo that help identify issues in elements like streets, amenities, and tags. Maintaining data quality is important for OpenStreetMap.
Durante gli incontri mensili dei mapper di Biellese, Canavese e Vercellese, viene approfondito un argomento. Il 29 Settembre 2018, presso il BiLUG Biella Linux User Group, abbiamo parlato della mappatura di itinerari escursionistici, degli strumenti e delle convenzioni utilizzate dalla comunit OpenStreetMap, con specifici riferimenti alla convenzione Wikimedia-CAI e alle linee-guida stabilite con il CAI.
La prima parte, che trovate qui, aveva lo scopo di fare una introduzione generale a OpenStreetMap.
La presente presentazione 竪 distribuita sotto licenza CC-BY-SA 3.0.
Gli Open Data della Provincia di Biella per il miglioramento di OpenStreetMapAndrea Musuruane
油
Il caso virtuoso del riuso degli open data rilasciati dalla Provincia di Biella e la loro importazione nel database di OpenStreetMap.
Presentazione avvenuta a Torino il 24 Marzo 2018 in occasione di MERGE-it.
2. Copiare
Da fonti non libere:
Google Maps
Google Street View
Carte IGM
Da fonti non compatibili:
Wikipedia
Wikidata
3. NON fare rilevazioni in loco
Fare troppo affidamento sulle immagini
satellitari.
Basarsi su note vecchie (senza verificare sul
posto).
Basarsi su articoli di giornale (non conoscendo i
luoghi).
4. NON leggere la wiki
La wiki descrive linsieme minimo e standard di
chiavi e valori.
Dovrebbe sempre essere consultata in caso di
dubbi.
Saper mappare una feature non implica che le
altre si mappino nello stesso modo.
5. Commenti non significativi nei changeset
Il commento a un changeset
deve descrivere in modo
adeguato le modifiche
effettuate.
Serve per aiutare gli altri
mapper a capire cosa 竪 stato
fatto e perch辿.
E bene sempre indicare le
fonti usate (tag source).
6. Pensare che tutto abbia un nome
Il tag name serve per
inserire il nome (proprio)
di una feature.
Non serve a descriverlo
o a classificarlo.
7. Inserire solo il nome
OSM si basa su un
sistema di tagging che
serve a descrivere una
feature.
Se si inserisce solo il
nome, non si pu嘆
capire cos竪.
8. Usare abbreviazioni nei nomi
In OSM non si usano abbreviazioni:
Via Santo Stefano e non Via S. Stefano
Chiesa di Santa Chiara e non Santa Chiara
9. place=* senza name=*
Il tag place si una per
indicare che una
localit 竪 conosciuta
con un nome.
Pertanto bisogna
sempre inserire anche
il tag name!
10. Highway non connesse
Le highway non connesse
sono collegate a un'altra
highway nella realt ma
non sono state collegate
correttamente in
OpenStreetMap.
11. Elementi non su una highway
Alcuni elementi, come
barrier=*,
highway=crossing,
ecc, devono essere
posizionati su una
highway.
12. Offset delle immagini aeree
Le immagini aeree hanno
uno scostamento rispetto alla
reale posizione degli oggetti
al suolo.
Sebbene possa essere
sufficientemente piccolo da
poter essere ignorato,
spesso non 竪 cos狸.
Bisogna controllarlo prima di
spostare o aggiungere dati in
OSM.
13. Offset delle immagini aeree
Per correggere lo
scostamento si possono
usare le tracce GPS che
seguono le strade.
Maggiore 竪 il numero di
tracce, migliore sar
l'allineamento.
14. Attenzione ai wizard!
Spesso vengono
proposte cose senza
senso e/o tradotte
malamente.
Fate affidamento solo ai
tag e alla loro descrizione
presente nella wiki.
amenity=watering_place:
a place where animals
can drink water (!!!)
15. Attenzione ai wizard!
I valori di accesso descrivono
autorizzazioni/restrizioni legali e
pertanto devono seguire la
segnaletica.
Non devono basarsi su congetture
o descrive l'uso comune o tipico.
Devono essere inseriti con
particolare attenzione perch辿 il
routing si basa su di questi.
16. Quiz
Come si etichetta una
strada che presenta
questo cartello?
Segnale di
DIVIETO DI TRANSITO:
valido per tutti i veicoli
17. Il tag access
access=*
(yes, no, private, permissive, ...)
vehicle=*
foot=*
...
motor_vehicle=*
bicycle=*
horse=* ...
motorcar=*
motorcycle=*
hgv=*
...
18. Abusare di StreetComplete
Le domande si
riferiscono a tutto il
tratto di strada indicato
e non solo a una parte.
Se necessario,
suddividere il percorso
in pi湛 parti.
19. Classificazione errata delle highway
highway=secondary non 竪 una strada
secondaria (!!!).
Non 竪 detto che una highway sia residential
solo perch辿 vi si affacciano delle case.
highway=living_street non esistono in Italia.
Una strada a uso agricolo non 竪 un
highway=path.
20. lanes
Strada a doppio senso
senza mezzeria, ma con 1
corsia per senso di
marcia.
Le strisce sui lati indicano il
margine della carreggiata.
Utilizzare
lane_markings=no.
21. Usare un tag errato (false friends)
name invece di ref
amenity=bar invece di amenity=cafe
amenity=fountain invece di amenity=drinking_water
amenity=public_bath invece di amenity=toilets
historic=monument invece di historic=memorial
...
23. Una feature, un elemento in OSM
Nodo amenity =
place_of_worship dentro
a un building=church
building=church
name=Chiesetta Romanica
amenity=place_of_worship
name=San Pietro
religion=christian
wikidata =Q37281975
24. Ricalcare le sagome degli edifici
Gli edifici, contrariamente
a quanto si pensa
comunemente, sono difficili
da disegnare.
La sagoma degli edifici,
dopo essere stata ricalcata
sulla base del tetto (e non
degli spioventi!), deve
essere spostata alla base
degli stessi.
25. Ricalcare le sagome degli edifici
Le costruzioni pi湛 recenti
hanno gli angoli retti.
Se nella realt sono
addossati ad altri edifici, lo
devono essere anche in
OSM (cio竪 devono avere
nodi in comune con altri
building).
26. 26
Numeri civici sugli edifici
In Italia, il numero civico 竪 il numero
che contraddistingue l'accesso esterno
che dallarea di circolazione (strada,
piazza, via, ecc) immette direttamente o
indirettamente alle unit immobiliari
(abitazioni, esercizi commerciali, uffici,
garage, ecc.) o alle aree recintate non
edificate (es. stabilimenti balneari).
Direttamente quando laccesso si apre
sullarea di circolazione, indirettamente
quando laccesso si apre su corti, cortili
e scale interne.
27. Disegnare landuse/natural
Pi湛 facili da disegnare
rispetto agli edifici ma
Non bisogna attaccarli alle
strade.
Creare multipoligoni in
presenza di radure, laghetti,
ecc.
Non fare aree troppo grandi.
28. Inserire parcheggi
I parcheggi si possono
inserire sia come nodi
(meno preciso) o come
area.
Se si disegna unarea,
non deve essere
attaccata a delle strade.
30. Non rispettare il formato dei dati
Ci sono dei valori che devono rispettare una
precisa sintassi:
phone/contact:phone
opening_hours
...
31. Perdere la cronologia
Bisogna riutilizzare gli elementi quando diventano
qualcos'altro per preservare la cronologia (ovvero la loro
storia).
Esempio: se un caff竪 chiude, anzich辿 cancellare il nodo
rimuovi solo i tag obsoleti (come amenity=cafe + name=*)
e lascia gli altri (come l'indirizzo) al loro posto.
33. Credits
Un ringraziamento particolare ad Andrea Albani, Francesco Ansanelli e
Marco Brancolini per i preziosi consigli nella realizzazione di questa
presentazione.
Cover photo: Road works di Jeremy Segrott, released under CC-BY 2.0.
Questa presentazione 竪 distribuita sotto licenza Creative Commons
Attribution-Share Alike 4.0.