The document discusses key issues for cloud computing including data protection, interoperability, standardization, accessibility, and openness. The European Commissioner Neelie Kroes stated these were core objectives of her digital agenda policies. Additionally, the document calls for portability of data, code and applications between cloud providers to avoid vendor lock-in, as well as adoption of existing standards and open interfaces. It provides principles of an open cloud from an open cloud manifesto focusing on addressing challenges through collaboration and standards while promoting innovation.
From therory to practice? "My" Italian experienceFlavia Marzano
油
The document discusses open government initiatives in Italy. It describes the formation of an Italian Association for Open Government to increase awareness and promote open government strategies. Current Italian regulations focus on digital administration, interoperability, and reuse, but have limited effectiveness due to lack of enforcement. Lessons learned are that specific sanctions, training, and following models like Consip are needed to increase compliance with standards and open government principles. The document provides recommendations for public administrations to consider open standards, data persistency, transparency and more when procuring software.
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunit e rischiFlavia Marzano
油
Di Cloud Computing si parla sempre pi湛 spesso e di recente si sentono i primi interventi anche sul Cloud applicato alla Pubblica Amministrazione.
Interventi terroristici o interventi entusiastici, dal garante della privacy a grandi imprese nazionali e multinazionali.
Interventi tecnici che vedono il Cloud come la panacea e interventi giuridici che aggiungono qualche caveat.
In questo seminario illustriamo le opportunit e i rischi che la Pubblica Amministrazione deve tenere in considerazione quando decide di adottare soluzioni di Cloud Computing.
Anno Accademico 2015
2015-2016
corso di Economia e Organizzazione Aziendale
Ingegneria Informatica (Laurea Mag.) 2o Anno (Secondo S.)
LEZIONE INTRODUTTIVA VERSO LECONOMIA
DIGITALE I TEMI DELLA TRASFORMAZIONE
07 Marzo 2016 dalle ore 8.30 alle 10.30
AULA C2A DIETI
Presentazione: La prima lezione del corso di Economia e Organizzazione Aziendale per
Ingegneria Informatica (Laurea Mag.) 2o Anno (Secondo S.) introduce i temi della trasformazione
in atto per effetto dei cambiamenti delle tecnologie della comunicazione e dellinformazione (ICT) e
presenta possibili scenari delleconomia digitale. La lezione 竪 in forma di evento aperto ed ospita
ma
gli interventi di soggetti che operano nel mercato sul fronte della trasformazione.
PROGRAMMA
08,30
08,40
09,00
09,20
09,40
10,00
10,20
Carlo Sansone Coordinatore del CdL in Ingegneria Informatica
LUniversit e la trasformazione digitale
Luigi Bianco responsabile FEDERMANAGER per lAGENDA DIGITALE
Le sfide del Management per la trasformazione digitale
Marco Lombardo INDUSTRIA ITALIANA DEL SOFTWARE LIBERO Didotech
Gli Agenti del mercato dopo la TRASFORMAZIONE DIGITALE
Fabio Cecaro, Presidente EUROCLOUD Italy
Il CLOUD per le Piccole e Medie Imprese
Francesco Castagna Amministratore Delegato di SMS Engineering
Domanda e offerta di servizi per la trasformazione digitale agenda digitale aziendale
Bruno Esposito FORUM della RESPONSABILIT SOCIALE IN CAMPANIA
La responsabilit digitale per uneconomia sostenibile
Valerio Teta docente incaricato del corso
OCP intende ricercare, sviluppare e sperimentare su scala nazionale nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-demand nellambito del Cloud Computing, insieme a nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, lerogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini, imprese e altre Amministrazioni.
Il progetto intende ricercare, sviluppare e sperimentare su scala nazionale nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-demand nellambito del Cloud Computing, insieme a nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, lerogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini, imprese e altre Amministrazioni.
Cloud computing indicazioni per lutilizzo consapevole dei servizi (Garante P...AmmLibera AL
油
LAutorit nellottica di promuovere un utilizzo corretto delle nuove modalit di erogazione dei servizi informatici, specie per quelli erogati tramite cloudpubbliche (public cloud), che comportano lesternalizzazione di dati e documenti, ritiene opportuna e doverosa unopera di informazione orientata a tutelare limportante patrimonio informativo costituito dai dati personali.
Tali indicazioni si propongono, quindi, di offrire un primo insieme di indicazioni utili a tutti gli utenti di dimensioni contenute e di limitate risorse economiche (singoli,
piccole o medie imprese, amministrazioni locali quali i piccoli comuni, ecc.) destinatari della crescente offerta di servizi di cloud computing(pubbliche o ibride), con lobiettivo di favorire l'adozione consapevole e responsabile di tale tipologia di servizi.
Le avvertenze di seguito enucleate costituiscono un primo quadro di cautele che favoriscono il corretto trattamento dei dati personali attraverso lutilizzo dei
predetti servizi virtuali e, pertanto, si indirizzano anche ai fornitori, i quali possono fare riferimento a tali indicazioni nella predisposizione dei loro servizi, con laccortezza
di informare opportunamente gli utenti in ordine alla loro adozione.
LAutorit - nella consapevolezza che lutilizzo dei servizi di cloud computing prefigura problematiche ben difficilmente risolvibili a livello nazionale che richiedono,
invece, una riflessione condivisa a livello sia europeo sia internazionale, e in considerazione di tutte le sue implicazioni in relazione al trattamento dei dati personali - intende in ogni caso continuare a seguire levoluzione del fenomeno, anche partecipando con altri decisori istituzionali a specifici tavoli di lavoro aperti in materia, in particolare con DigitPAper quanto attiene alladozione di modelli orientati alle cloud in ambito pubblico. LAutorit, inoltre, si riserva, laddove ne rilevasse la necessit, di adottare in futuro specifiche e dettagliate prescrizioni indirizzate a utenti e fornitori, specie
sotto il profilo delle misure di sicurezza.
DataCenter Dynamics Converged 2014 29 maggio
http://www.datacenterdynamics.com/it/conferences/2014/milan-2014.
Analizzare il Cloud pubblico, privato e ibrido per determinare la giusta strategia da adottare per la tua azienda
120 Tavola Rotonda Reti aperte ma non troppo - Fieldbus & Networks N. 88 ...Cristian Randieri PhD
油
Reti informatiche aziendali, sistemi di supervisione e controllo, apparecchiature di videosorveglianza e sicurezza: le soluzioni aperte trovano posto a ogni livello della gerarchia di un moderno sistema di automazione industriale, di controllo di processo o di building automation. Tuttavia, il concetto di apertura di una rete si presta a molteplici interpretazioni, non tutte concordi tra loro. Ne parliamo con alcuni dei pi湛 noti fornitori del settore.
Con Cristian Randieri, presidente e CEO di Intellisystem Technologies (www.intellisystem.it); Alessandro Cazzola, technology specialist Powerlink e Open- Safety di Epsg; Luca Cavagnari, head of sales, Industrial Automation Business Group (Iabg) di Delta Italy; Alberto Griffini, product manager Avanced PLC & Scada di Mitsubishi Electric; Nicola Peli, product expert motion, Industry Business di Schneider Electric.
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleAmmLibera AL
油
La guida del Garante della Privacy per imprese e pubblica amministrazione
Il mondo delle imprese e della P.a. sta attraversando un periodo di intensa innovazione guidata da un nuovo tipo di tecnologie e di modalit di fruizione dei servizi: il cloud computing. Questo termine 竪 diventato talmente diffuso da essere utilizzato, a volte anche in modo inappropriato, per qualunque tipo di prodotto o servizio ICT. Le cosiddette "nuvole informatiche" offrono una serie di opportunit in termini di efficienza e risparmio, ma possono comportare criticit e costi aggiuntivi di cui 竪 bene tener conto.
Il Garante per la protezione dei dati personali, per facilitare l'attivit di aggiornamento e innovazione di imprenditori e amministratori pubblici, ha deciso di realizzare una "mini guida" intitolata "CLOUD COMPUTING - Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole", pensata non solo per gli esperti del settore, ma anche per coloro che sono interessati alla comprensione e alla potenziale adozione di queste nuove tecnologie. Prima di esternalizzare la gestione di dati e documenti o adottare nuovi modelli organizzativi 竪 infatti necessario porsi alcune domande, scegliendo con cura la soluzione pi湛 sicura per le attivit istituzionali o per il proprio business.
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Claudio Tancini
油
Molte realt NonProfit subiscono un forte gap nellutilizzo delle tecnologie informatiche. La combinazione Open Source Software e Infrastrutture in Cloud permette il recupero con maggiore velocit e minor rischio economico, la sessione ne condivide i vantaggi e i punti di attenzione.
Intervento di Marco Curci direttore div. Informatica e telematica di InnovaPuglia al workshop "Cloud: le opportunit e le sfide per il territorio", organizzato a Bari il 20 maggio 2016, dall'Osservatorio Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano in collaborazione con InnovaPuglia e Assinter.
Prof. Flavia Marzano discusses opportunities for digital and open transformation following the coronavirus pandemic. She argues that digital transformation should involve redefining processes rather than just adapting technologies. Public administrations should focus on open data, open source, simplifying regulations and services, and digital inclusiveness. The current situation presents an opportunity to move from "digital first" to "digital only" and implement long-needed changes to vision and planning. Common mistakes to avoid include the "not invented here" syndrome and working in silos. Digital transformation must consider users and involve co-design, and should promote diversity, accessibility, and human rights.
Flavia Marzano Open Expo Europe, April 21st 2020 Digital and Open TransformationFlavia Marzano
油
This document discusses digital and open transformation after the Coronavirus pandemic. It argues that the crisis provides an opportunity to accelerate digital transformation efforts in both the public and private sectors. Specifically, governments should focus on digitalization, open data, simplifying regulations, inclusion, open government, and improving connectivity infrastructure. The document also outlines common mistakes to avoid, such as working in silos, not involving users, and having too many laws. Overall, it advocates for a vision of greater digital access, participation, and openness going forward.
More Related Content
Similar to Flavia Marzano & Content_tour 2011 (20)
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunit e rischiFlavia Marzano
油
Di Cloud Computing si parla sempre pi湛 spesso e di recente si sentono i primi interventi anche sul Cloud applicato alla Pubblica Amministrazione.
Interventi terroristici o interventi entusiastici, dal garante della privacy a grandi imprese nazionali e multinazionali.
Interventi tecnici che vedono il Cloud come la panacea e interventi giuridici che aggiungono qualche caveat.
In questo seminario illustriamo le opportunit e i rischi che la Pubblica Amministrazione deve tenere in considerazione quando decide di adottare soluzioni di Cloud Computing.
Anno Accademico 2015
2015-2016
corso di Economia e Organizzazione Aziendale
Ingegneria Informatica (Laurea Mag.) 2o Anno (Secondo S.)
LEZIONE INTRODUTTIVA VERSO LECONOMIA
DIGITALE I TEMI DELLA TRASFORMAZIONE
07 Marzo 2016 dalle ore 8.30 alle 10.30
AULA C2A DIETI
Presentazione: La prima lezione del corso di Economia e Organizzazione Aziendale per
Ingegneria Informatica (Laurea Mag.) 2o Anno (Secondo S.) introduce i temi della trasformazione
in atto per effetto dei cambiamenti delle tecnologie della comunicazione e dellinformazione (ICT) e
presenta possibili scenari delleconomia digitale. La lezione 竪 in forma di evento aperto ed ospita
ma
gli interventi di soggetti che operano nel mercato sul fronte della trasformazione.
PROGRAMMA
08,30
08,40
09,00
09,20
09,40
10,00
10,20
Carlo Sansone Coordinatore del CdL in Ingegneria Informatica
LUniversit e la trasformazione digitale
Luigi Bianco responsabile FEDERMANAGER per lAGENDA DIGITALE
Le sfide del Management per la trasformazione digitale
Marco Lombardo INDUSTRIA ITALIANA DEL SOFTWARE LIBERO Didotech
Gli Agenti del mercato dopo la TRASFORMAZIONE DIGITALE
Fabio Cecaro, Presidente EUROCLOUD Italy
Il CLOUD per le Piccole e Medie Imprese
Francesco Castagna Amministratore Delegato di SMS Engineering
Domanda e offerta di servizi per la trasformazione digitale agenda digitale aziendale
Bruno Esposito FORUM della RESPONSABILIT SOCIALE IN CAMPANIA
La responsabilit digitale per uneconomia sostenibile
Valerio Teta docente incaricato del corso
OCP intende ricercare, sviluppare e sperimentare su scala nazionale nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-demand nellambito del Cloud Computing, insieme a nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, lerogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini, imprese e altre Amministrazioni.
Il progetto intende ricercare, sviluppare e sperimentare su scala nazionale nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-demand nellambito del Cloud Computing, insieme a nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, lerogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini, imprese e altre Amministrazioni.
Cloud computing indicazioni per lutilizzo consapevole dei servizi (Garante P...AmmLibera AL
油
LAutorit nellottica di promuovere un utilizzo corretto delle nuove modalit di erogazione dei servizi informatici, specie per quelli erogati tramite cloudpubbliche (public cloud), che comportano lesternalizzazione di dati e documenti, ritiene opportuna e doverosa unopera di informazione orientata a tutelare limportante patrimonio informativo costituito dai dati personali.
Tali indicazioni si propongono, quindi, di offrire un primo insieme di indicazioni utili a tutti gli utenti di dimensioni contenute e di limitate risorse economiche (singoli,
piccole o medie imprese, amministrazioni locali quali i piccoli comuni, ecc.) destinatari della crescente offerta di servizi di cloud computing(pubbliche o ibride), con lobiettivo di favorire l'adozione consapevole e responsabile di tale tipologia di servizi.
Le avvertenze di seguito enucleate costituiscono un primo quadro di cautele che favoriscono il corretto trattamento dei dati personali attraverso lutilizzo dei
predetti servizi virtuali e, pertanto, si indirizzano anche ai fornitori, i quali possono fare riferimento a tali indicazioni nella predisposizione dei loro servizi, con laccortezza
di informare opportunamente gli utenti in ordine alla loro adozione.
LAutorit - nella consapevolezza che lutilizzo dei servizi di cloud computing prefigura problematiche ben difficilmente risolvibili a livello nazionale che richiedono,
invece, una riflessione condivisa a livello sia europeo sia internazionale, e in considerazione di tutte le sue implicazioni in relazione al trattamento dei dati personali - intende in ogni caso continuare a seguire levoluzione del fenomeno, anche partecipando con altri decisori istituzionali a specifici tavoli di lavoro aperti in materia, in particolare con DigitPAper quanto attiene alladozione di modelli orientati alle cloud in ambito pubblico. LAutorit, inoltre, si riserva, laddove ne rilevasse la necessit, di adottare in futuro specifiche e dettagliate prescrizioni indirizzate a utenti e fornitori, specie
sotto il profilo delle misure di sicurezza.
DataCenter Dynamics Converged 2014 29 maggio
http://www.datacenterdynamics.com/it/conferences/2014/milan-2014.
Analizzare il Cloud pubblico, privato e ibrido per determinare la giusta strategia da adottare per la tua azienda
120 Tavola Rotonda Reti aperte ma non troppo - Fieldbus & Networks N. 88 ...Cristian Randieri PhD
油
Reti informatiche aziendali, sistemi di supervisione e controllo, apparecchiature di videosorveglianza e sicurezza: le soluzioni aperte trovano posto a ogni livello della gerarchia di un moderno sistema di automazione industriale, di controllo di processo o di building automation. Tuttavia, il concetto di apertura di una rete si presta a molteplici interpretazioni, non tutte concordi tra loro. Ne parliamo con alcuni dei pi湛 noti fornitori del settore.
Con Cristian Randieri, presidente e CEO di Intellisystem Technologies (www.intellisystem.it); Alessandro Cazzola, technology specialist Powerlink e Open- Safety di Epsg; Luca Cavagnari, head of sales, Industrial Automation Business Group (Iabg) di Delta Italy; Alberto Griffini, product manager Avanced PLC & Scada di Mitsubishi Electric; Nicola Peli, product expert motion, Industry Business di Schneider Electric.
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleAmmLibera AL
油
La guida del Garante della Privacy per imprese e pubblica amministrazione
Il mondo delle imprese e della P.a. sta attraversando un periodo di intensa innovazione guidata da un nuovo tipo di tecnologie e di modalit di fruizione dei servizi: il cloud computing. Questo termine 竪 diventato talmente diffuso da essere utilizzato, a volte anche in modo inappropriato, per qualunque tipo di prodotto o servizio ICT. Le cosiddette "nuvole informatiche" offrono una serie di opportunit in termini di efficienza e risparmio, ma possono comportare criticit e costi aggiuntivi di cui 竪 bene tener conto.
Il Garante per la protezione dei dati personali, per facilitare l'attivit di aggiornamento e innovazione di imprenditori e amministratori pubblici, ha deciso di realizzare una "mini guida" intitolata "CLOUD COMPUTING - Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole", pensata non solo per gli esperti del settore, ma anche per coloro che sono interessati alla comprensione e alla potenziale adozione di queste nuove tecnologie. Prima di esternalizzare la gestione di dati e documenti o adottare nuovi modelli organizzativi 竪 infatti necessario porsi alcune domande, scegliendo con cura la soluzione pi湛 sicura per le attivit istituzionali o per il proprio business.
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Claudio Tancini
油
Molte realt NonProfit subiscono un forte gap nellutilizzo delle tecnologie informatiche. La combinazione Open Source Software e Infrastrutture in Cloud permette il recupero con maggiore velocit e minor rischio economico, la sessione ne condivide i vantaggi e i punti di attenzione.
Intervento di Marco Curci direttore div. Informatica e telematica di InnovaPuglia al workshop "Cloud: le opportunit e le sfide per il territorio", organizzato a Bari il 20 maggio 2016, dall'Osservatorio Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano in collaborazione con InnovaPuglia e Assinter.
Prof. Flavia Marzano discusses opportunities for digital and open transformation following the coronavirus pandemic. She argues that digital transformation should involve redefining processes rather than just adapting technologies. Public administrations should focus on open data, open source, simplifying regulations and services, and digital inclusiveness. The current situation presents an opportunity to move from "digital first" to "digital only" and implement long-needed changes to vision and planning. Common mistakes to avoid include the "not invented here" syndrome and working in silos. Digital transformation must consider users and involve co-design, and should promote diversity, accessibility, and human rights.
Flavia Marzano Open Expo Europe, April 21st 2020 Digital and Open TransformationFlavia Marzano
油
This document discusses digital and open transformation after the Coronavirus pandemic. It argues that the crisis provides an opportunity to accelerate digital transformation efforts in both the public and private sectors. Specifically, governments should focus on digitalization, open data, simplifying regulations, inclusion, open government, and improving connectivity infrastructure. The document also outlines common mistakes to avoid, such as working in silos, not involving users, and having too many laws. Overall, it advocates for a vision of greater digital access, participation, and openness going forward.
Flavia Marzano Open Expo Europe April 21st 2020 Digital and Open TransformationFlavia Marzano
油
This document discusses digital and open transformation after the coronavirus pandemic. It argues that the crisis provides an opportunity to accelerate digital transformation efforts in both the public and private sectors. Specifically, governments and organizations should focus on digitalization, open data, simplifying regulations, inclusion, open government, and public-private partnerships. The document also outlines some common mistakes to avoid, such as working in silos, not involving users, and focusing on past approaches rather than innovation. Overall, it presents an optimistic vision of using the current situation to advance digital and open practices.
Il 2 Marzo alla Camera 竪 stata presentata la proposta di legge
Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione (Atto Camera: 3564) promossa dagli Onorevoli TENTORI, PALMIERI, CATALANO, BOCCADUTRI, BONOMO, BRUNO BOSSIO, COPPOLA, GALGANO, QUINTARELLI, BASSO
Innovation: new visions not just new technologiesFlavia Marzano
油
Flavia Marzano gave a presentation on innovation. She argued that innovation requires more than just new technologies - it requires new visions and ways of thinking. True innovation involves behavioral and social transformation brought about by understanding new dynamics and redesigning services with awareness of new questions and answers. Marzano emphasized concepts like openness, networking, intuition, and understanding the user's perspective to drive innovation.
The document discusses the role and opportunities of free and open source software (FOSS) in public administrations. It notes that public administrations must ensure legal, technical, and economic constraints are met when purchasing software, while also serving the public interest. FOSS can help public administrations reduce costs while ensuring transparency, interoperability, and independence from suppliers. The document advocates for policies that promote FOSS adoption, including requiring its use and sharing software developed for public administrations.
Le 4I per la creativit e la diversit - TEDx Trento 2014 - Flavia MarzanoFlavia Marzano
油
LInnovazione scientifica e culturale e linnovazione economico-sociale che ne deriva, parte da
unIntuizione che genera lInvenzione.
La scuola cos狸 com'竪 per嘆 censura creativit e diversit... dobbiamo cambiare la quarta I: l'Istruzione!
Digital Government Summit 2014, Politica, Amministrazione e Tecnologie per i ...Flavia Marzano
油
Le tecnologie sono strumenti nelle mani delle amministrazioni indirizzate e governate dai politici. Servono quindi visioni, ma diventa sempre pi湛 necessaria una forte "consapevolezza tecnologica" sia delle amministrazioni che dei politici che le guidano.
Smart Cities, Gender, Inclusion... my speach in Vilnius at ICT2013 http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-2013, in the Networking Session http://ec.europa.eu/digital-agenda/events/cf/ict2013/item-display.cfm?id=11509 "Women in International ICT Research"
How women network can help in cutting the gender digital divide.
Why Italy is just at the 71th place in Gender Gap (OCSE Report)
Flavia Marzano Social Network & Trasferimento TecnologicoFlavia Marzano
油
Flavia Marzano & Content_tour 2011
1. Open government: dall'Open
Source al Cloud Computing
Open Governmnent Cloud
come in were Open!
Flavia Marzano
flavia (.) marzano (@) gmail (.) com
Flavia Marzano 1
2. Requisiti per la PA 1
Open Governmnent Cloud
Pluralismo e concorrenza
Sicurezza dei dati
Integrazione con il sofware gi in uso
Continuit, persistenza dei dati e interoperabilit
Giusto rapporto prezzo/prestazioni
Utilizzo di standard aperti
Assenza di lock-in e backdoor
Flavia Marzano 2
3. Requisiti per la PA 2
Open Governmnent Cloud
e ancora
Non discriminazione verso nessuno
Trasparenza
Facilit d'uso
Rispetto della privacy
Accessibilit http://www.flickr.com/photos/creativecaos/2457990730/
Diversit deve essere possibile leggere documenti
pubblici senza dover acquisire alcun software, o licenza,
specifica; deve essere possibile accedere ai siti Web
della PA e utilizzarne i servizi usando qualunque tipo di
browser standard).
Flavia Marzano 3
5. Open G-Cloud
La Commissione Europea sottolinea limportanza
Open Governmnent Cloud
dellOpen Source nel Cloud (Expert group report, the
future of cloud computing : opportunities for european
cloud computing beyond 2010)
Esempio di Open Cloud: Progetto OpenStack
http://www.openstack.org/, avviato da Rackspace, NASA
e supportato da oltre 53 imprese (fra le quali Dell,
Canonical, Cisco e Intel). Raccolta di tecnologie libere
finalizzate alla realizzazione di un sistema operativo
Cloud, scalabile e pienamente in linea con i principi
etico-giuridici del sw libero per promuovere la
diffusione di standard aperti.
Flavia Marzano 5
6. Cloud, G-Cloud, Open G-Cloud
Government Cloud: G-Cloud
Open Governmnent Cloud
La Commissione Europea sottolinea limportanza
dellOpen Source nel Cloud (Expert group report, the future
of cloud computing : opportunities for
european cloud computing beyond 10)
Consigli per gli acquisti (la normativa
non ci manca):
D.Lgs 39/1993: contenimento costi,
integrazione, interconnessione
Codice dei Contratti Pubblici
CAD (vecchio e nuovo): economicit,
disaster recovery, continuit operativa,
valutazione comparativa, riuso
Flavia Marzano 6
7. Open G-Cloud
L'Open Cloud Computing - specialmente per i servizi offerti
Open Governmnent Cloud
in modalit Infrastructure-as-a-Service (IasS) o Platform-as-
a-Service (PaaS) in virt湛 delle sue specificit (i.e standard
aperti ed interoperabili, disponibilit del codice sorgente
delle relative piattaforme software di base, interscambio
continuo con la Comunit FLOSS) si conforma
pienamente ai criteri e ai principi fissati dalle predette
normative e potrebbe essere adottato dalle amministrazioni
italiane per attuare efficaci politiche di e-government,
nell'ottica del contenimento dei costi e, al tempo stesso, del
potenziamento della qualit dei servizi.
Flavia Marzano 7
8. Open SaaS?
L'Open SaaS, si rivelerebbe una scelta ottimale, tenuto
Open Governmnent Cloud
conto che le amministrazioni che intendono acquisire un
programma informatico devono nellambito delle
procedure previste dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006,
n. 163 (Codice dei Contratti Pubblici) prendere in
considerazione, oltre agli altri criteri specificamente previsti,
anche il potenziale interesse di altre amministrazioni al
riuso dei programmi informatici, alla valorizzazione delle
competenze tecniche acquisite, alla pi湛 agevole
interoperabilit.
Flavia Marzano 8
9. Open Cloud Computing un
nuovo modello di business
Open Governmnent Cloud
Basare i servizi di Cloud Computing sul software libero
consente ai Provider non solo di contenere i costi per
l'acquisizione dei diritti di sfruttamento (destinando,
invece, tali risorse per altri fini, quali il potenziamento dei
servizi di assistenza o manutenzione e/o il potenziamento
delle risorse hardware) ma anche di poter realizzare, nel
rispetto degli obblighi stabiliti nelle relative licenze d'uso,
versioni derivate dei predetti programmi liberi, al fine
di offrire soluzioni pi湛 aderenti alle reali esigenze dei
clienti.
Flavia Marzano 9
10. Criticit e rischi del Cloud
Sicurezza. Dati vulnerabili ad attacchi e a manomissioni o
Open Governmnent Cloud
alla perdita o danneggiamento a seguito di disastri.
Limiti della rete Internet. il servizio fornito attraverso
Internet, e potrebbe risultare inaccessibile o troppo lento.
Conformit a standard/normative. In molti Paesi sono in
vigore normative che impongono
modalit secondo cui i dati devono
essere archiviati e protetti.
Interoperabilit. Enti di
standardizzazione come
Distributed Management Task
Force (DMTF) AMD, Cisco, Citrix,
EMC, HP,IBM, Intel, Microsoft,
Novell, RedHat, Sun Microsystems, http://www.ecologiae.com/riscaldamento-globale-
disastri-naturali/12550/
VMware.
http://www.pmi.it/hardware/articoli/8871/p3/cloud-computing-i-vantaggi-e-qualche-cautela.html
Flavia Marzano 10
11. I dolori del giovane Cloud
Open Governmnent Cloud
L'attacco informatico che ha sottratto dati di 100
milioni di utenti Playstation di Sony. Il problema a
un datacenter Aruba che ha mandato offline 1,5
milioni di siti italiani. Nelle stesse ore, il guasto a
Yahoo! Mail e Flickr. Pochi giorni prima, a siti su
piattaforma cloud di Amazon. Sono state due
settimane di passione per il cloud computing.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-05-05/dolori-giovane-cloud-064725.shtml?
uuid=AaJlbRUD
Flavia Marzano 11
12. Il 21 Aprile di Amazon
Il servizio cloud di Amazon su cui si basano siti molto noti
Open Governmnent Cloud
come Foursquare, Reddit, Quora e Friendfeed, il 21 aprile 竪
andato gi湛 lasciando milioni di utenti nel vuoto.
Le ragioni tecniche ci importano poco, ma migliaia di siti
sono stati interrotti, cos狸 come i relativi servizi (tempi di
latenza lunghissimi per quasi 24 ore)
La Pubblica Amministrazione se lo pu嘆 permettere?
In epoca pre-cloud, i tempi di inattivit riguardavano solo un
singolo computer o sito web. Oggi, un evento catastrofico
porta gi湛 migliaia di siti web, causando milioni o anche
miliardi di euro mancati introiti e una brusca
interruzione della produzione ed erogazione di servizi.
Flavia Marzano 12
13. No vendor lock-in
Open Governmnent Cloud
http://www.flickr.com/photos/orsorama/48429731/
Flavia Marzano 13
14. Niente Cloud in Danimarca
LAutorit Danese per la protezione dei dati (DPA), il 3
Open Governmnent Cloud
febbraio 2011, ha emesso una risoluzione (2010-52-0138),
che respinge luso di servizi Cloud Computing di Google da
parte delle scuole del Comune di Odense.
La regione?
Rischi sulla sicurezza!
Il consiglio dato: seguire le indicazioni
di ENISA European Network and
Information Security Agency.
http://www.enisa.europa.eu/act/rm/files/deliverables/cloud-computing-risk-assessment/at_download/fullReport
Foto: http://www.flickr.com/photos/nivesevin/443523541/#/photos/nivesevin/443523541/lightbox/
Flavia Marzano 14
15. I dati: chi? dove? protetti?
Dove sono i miei dati?
Open Governmnent Cloud
Chi li detiene?
Sotto quale giurisdizione?
Sono protetti?
Quanti e quali backup?
Privacy?
Art. 50bis del CAD
Disaster recovery?
Continuit operativa?
http://www.flickr.com/photos/aldoaldoz/4157667506/
Flavia Marzano 15
16. Garante Privacy e Europa
"La direttiva UE sulla privacy 竪 obsoleta,
Open Governmnent Cloud
bisogna rivederla con un accordo
internazionale. E, nell'attesa, sarebbe
opportuno che i fornitori "notificassero"
(cio竪 sottoponessero) i propri servizi cloud
ai Garanti europei.
La Commissione europea
presenter una proposta di
modifica della normativa
privacy e prevede di
imporre alle aziende di
trattare i dati dei cittadini
europei secondo le regole
europee.
Flavia Marzano 16
17. Termini duso
a. Che cosa compro? Servizi, software, hardware,
Open Governmnent Cloud
b. Pay per use? Che cosa metto a bilancio?
c. Quali SLA (Service Level Agreement)?
d. Gli utenti devono essere in grado di cambiare il
proprio cloud provider il pi湛 rapidamente e facilmente
possibile come la modifica del fornitore internet o
mobile lo 竪 diventata in molti posti, ha dichiarato il
commissario europeo Neelie Kroes.
Flavia Marzano 17
18. ma ci sono tanti plus
Il mercato della PA in Italia nel 2012 dovrebbe valere 300
Open Governmnent Cloud
milioni di euro per i servizi Cloud (Fonte IDC)
Riduzione di costi e sprechi, economie di scala
Competitivit per le PMI
Scalabilit, Flessibilit, Efficienza, Continuit operativa
Accesso ovunque
Favorisce una governance unitaria e una efficace
cooperazione applicativa (Carlo Mochi Sismondi)
Flavia Marzano 18
19. L'unico modo possibile per elaborare,
Open Governmnent Cloud
rappresentare e diffondere
informazioni che sostenga
uguaglianza e partecipazione 竪 la
condivisione dei saperi e degli
strumenti per produrli.
(http://www.binarioetico.org/)
Flavia Marzano 19
20. Trashware e Cloud?
Open Governmnent Cloud
http://www.flickr.com/photos/art_es_anna/1452762861/
Flavia Marzano 20
21. Openness...
Open Governmnent Cloud
- Open Cloud Manifesto:
http://www.opencloudmanifesto.org
- Open G-Cloud, gruppo su Linkedin e su
Facebook
Flavia Marzano 21
22. Open Governmnent Cloud
Se vuoi vedere le valli, sali in vetta a
una montagna; se vuoi vedere la vetta
di una montagna, sali su una nuvola;
se invece aspiri a comprendere la
nuvola, chiudi gli occhi e pensa
(Kahlil Gibran)
Flavia Marzano 22
25. e c竪 chi
Open Governmnent Cloud
Flavia Marzano 25
26. Open ecosystem
Nessuna guerra di religione non facciamo lerrore di
Open Governmnent Cloud
tarpare le ali a questo nuovo mercato
Nessuna furia iconoclasta
Solo attenzione e prevenzione!
http://occi-wg.org/
Flavia Marzano 26
28. last but not least...
Open Governmnent Cloud
Stati Generali
dell'Innovazione,
Roma, 25, 26 Novembre
www.statigeneralinnovazione.it
Associazione Imprese Software Libero
AISL http://associazioneimprese.it
Flavia Marzano 28
29. Grazie dell'attenzione!
Open Governmnent Cloud
Flavia Marzano
flavia (.) marzano (@) gmail (.) com
Questo documento, nelle sue parti originali, 竪 coperto da licenza Creative
Commons: Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo
Alcune definizioni e descrizioni sono state liberamente tratte da siti e/o
documenti di: Wikipedia - http://www.binarioetico.org - Roberto Alma, Paul
Bodenham, Irene Sigismondi, Massimiliano Gambardella -
Flavia Marzano 29