Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verr - Livio de San...Viessmann Italia
油
Gli obiettivi di risparmio dei consumi di energia primaria dettati dalla Direttiva Europea 2012/27, il ruolo della riqualificazione in unottica di contenimento energetico, aspetti positivi e limiti del Decreto 28 dicembre 2012 Conto Energia Termico in riferimento alle diverse tecnologie per impiego di fonti rinnovabili
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoAndrea Ursini Casalena
油
Prestazione energetica degli edifici con foglio excel gratuito. Metodo semplificato ai fini della qualificazione energetica e relativo attestato. Comprende anche valutazione costi - benefici.
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoANIE Energia
油
Il cambio di paradigma della generazione elettrica impone un ripensamento integrale del modello operativo
del mercato e del sistema elettrico (inter)nazionale: nuove tecnologie, nuovi modelli organizzativi, nuovi
servizi e nuovi operatori. Lobiettivo del convegno 竪 quello di analizzare e dibattere con gli operatori tutti
quegli aspetti che partecipano a diversi livelli al cambio di paradigma: generazione distribuita, smart grid,
sistemi di accumulo, smart cities e smart buildings.
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento. Presentazione a cura di G.Susanna (GSE) nel corso del Convegno "POLYGEN - COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE" al Solarexpo di Verona 2012
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenzialeANIE Energia
油
Il cambio di paradigma della generazione elettrica impone un ripensamento integrale del modello operativo
del mercato e del sistema elettrico (inter)nazionale: nuove tecnologie, nuovi modelli organizzativi, nuovi
servizi e nuovi operatori. Lobiettivo del convegno 竪 quello di analizzare e dibattere con gli operatori tutti
quegli aspetti che partecipano a diversi livelli al cambio di paradigma: generazione distribuita, smart grid,
sistemi di accumulo, smart cities e smart buildings.
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiSardegna Ricerche
油
La presentazione dello studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune di Benetutti illustrata nel corso dell'evento che si 竪 svolto il 21 giugno a Benetutti (SS).
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
油
L'intervento di Marco Rossi - Etanomics s.r.l. - al Convegno Viessmann del 23 aprile 2015 a Lodi contiene analisi tecnico/economiche di diverse soluzioni impiantistiche utilizzando i vettori energetici oggi a disposizione da fonti fossili, rinnovabili, ongrid ed offgrid.
Accenni ai corretti criteri di dimensionamento dei dispositivi di generazione/cogenerazione e dei sistemi di accumulo energetico: spark spread, peak shaving e time shift.
Piccole reti locali di teleriscaldamento alimentate a fonti rinnovabili, come solare termico e biomassa.
Altre informazioni su: http://solar-district-heating.eu/it
2属 Presentazione del workshop finale del progetto EFFICITY
I progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia Romagna
Sito web del progetto: www.efficity-project.it
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salernoMea Raffaele
油
Descrizione della soluzione adottata dalla Corte di Appello di Salerno: "Giustizia ad energia sostenibile" per la II ed. del premio PA Sostenibile 2019
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...Italoblog
油
presentazione del Ministero dell'economia della Repubblica Slovacca - Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile e modifiche attese nella Rep. Slovacca.
際際滷s dal titolo "Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia", presentate da Costantino Lato nel corso del Convegno FIRE (19-20 Marzo 2015).
Presentazione a cura dell'Ingegnere Davide Valenzano, Responsabile Unit Affari Regolatori del GSE, in occasione della Prima Giornata Nazione dell'Efficienza energetica (tenutasi a Roma, lo scorso 19 Giugno).
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento. Presentazione a cura di G.Susanna (GSE) nel corso del Convegno "POLYGEN - COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE" al Solarexpo di Verona 2012
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenzialeANIE Energia
油
Il cambio di paradigma della generazione elettrica impone un ripensamento integrale del modello operativo
del mercato e del sistema elettrico (inter)nazionale: nuove tecnologie, nuovi modelli organizzativi, nuovi
servizi e nuovi operatori. Lobiettivo del convegno 竪 quello di analizzare e dibattere con gli operatori tutti
quegli aspetti che partecipano a diversi livelli al cambio di paradigma: generazione distribuita, smart grid,
sistemi di accumulo, smart cities e smart buildings.
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiSardegna Ricerche
油
La presentazione dello studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune di Benetutti illustrata nel corso dell'evento che si 竪 svolto il 21 giugno a Benetutti (SS).
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
油
L'intervento di Marco Rossi - Etanomics s.r.l. - al Convegno Viessmann del 23 aprile 2015 a Lodi contiene analisi tecnico/economiche di diverse soluzioni impiantistiche utilizzando i vettori energetici oggi a disposizione da fonti fossili, rinnovabili, ongrid ed offgrid.
Accenni ai corretti criteri di dimensionamento dei dispositivi di generazione/cogenerazione e dei sistemi di accumulo energetico: spark spread, peak shaving e time shift.
Piccole reti locali di teleriscaldamento alimentate a fonti rinnovabili, come solare termico e biomassa.
Altre informazioni su: http://solar-district-heating.eu/it
2属 Presentazione del workshop finale del progetto EFFICITY
I progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia Romagna
Sito web del progetto: www.efficity-project.it
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salernoMea Raffaele
油
Descrizione della soluzione adottata dalla Corte di Appello di Salerno: "Giustizia ad energia sostenibile" per la II ed. del premio PA Sostenibile 2019
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...Italoblog
油
presentazione del Ministero dell'economia della Repubblica Slovacca - Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile e modifiche attese nella Rep. Slovacca.
際際滷s dal titolo "Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia", presentate da Costantino Lato nel corso del Convegno FIRE (19-20 Marzo 2015).
Presentazione a cura dell'Ingegnere Davide Valenzano, Responsabile Unit Affari Regolatori del GSE, in occasione della Prima Giornata Nazione dell'Efficienza energetica (tenutasi a Roma, lo scorso 19 Giugno).
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
油
Si sono concluse con una conferenza finale, tenutasi a Palazzo Attems il 5 settembre, quattro giornate formative focalizzate su: sviluppo sostenibile, efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili nelle citt mediterranee, grazie allo sviluppo delle politiche locali e allelaborazione di Piani dazione per lEnergia Sostenibile (PAES). Il Servizio Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia rappresentato dal dott. Cacciaguerra ha illustrato la strategia regionale per lefficientamento energetico. Si 竪 inoltre discusso di: Partenariato pubblico-privato: normative, punti di forza e di debolezza, con l'avv. Velia M. Leone dello Studio Legale Leone&Associati di Roma, di Istituzioni e cittadini assieme per produrre e consumare energia, con Leonardo Setti dellUniversit di Bologna, di Sistemi gestionali e forme di supporto per le Aree produttive ecologicamente attrezzate, assieme a Simona Tondelli, sempre dellUniversit di Bologna, e infine i partner tecnici di CETA, Ne Nomisma, ISIG, e GOLEA hanno illustrato le sfide dei territori beneficiari dei progetti MER e REMIDA finanziati dal Programma MED. Per ulteriori informazioni: www.merproject.eu; www.remida-besmart.com. Facebook:Remida_Gorizia, Mer Project
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaTom Lubbers
油
Pubblichiamo le slide dellintervento tenuto al KEY ENERGY di Rimini dello scorso 09 novembre dal nostro General Manager, Stefano Perboni, che in veste di EGE e CMVP ha presentato i risultati di efficientamento ottenuti da Noka con la riqualificazione energetica di unarea di servizio autostradale sulla Torino Milano e il metodo di misurazione IPMVP dei dati ottenuti dal sistema BMS installato.
Per maggiori info contattare noka@nokagroup.com
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Audit in Italy
油
La presentazione descrive il quadro di misure sia cogenti che volontarie per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica nelle imprese, introdotte dal Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014, attuativo della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Overview Incentivi e finanziamenti per la costruzione e il recupero in chiave energetica - Focus Conto Energia. Presentazione a #RESTART Firenze. Date prossimi convegni: http://formazione.ilsole24ore.com/restart
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
油
Primo intervento del Convegno tenutesi in 20 Mearo 2013 a Firenze organizzato da Sole24Ore con Solava e Brianza Plastica. Il relatore 竪 Gaetano Fasano, Responsabile Unit Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA
Lapam e Sinergas hanno organizzano un importante incontro di approfondimento rivolto alle imprese e ai professionisti coinvolti nel tema del risparmio energetico per spiegare nel dettagio i certificati bianchi.
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Gruppo Sintesi
油
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di progetti di efficientamento, presentazione tenuta all'Energy Management Conference 2016 a Milano.
Gaetano Fasano UTEE ERT -
Il tema dellefficienza energetica 竪 una priorit su cui si stanno indirizzando le politiche a livello comunitario, nazionale e locale per ridurre la dipendenza energetica, i consumi e le emissioni di gas climalteranti.
Presentazione a #RESTART Roma.
Date prossimi convegni: http://formazione.ilsole24ore.com/restart
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiBrianza Plastica
油
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiave energetica - Focus Conto Energia. A cura di: Gaetano Fasano, Responsabile Unit Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA
Giovanni Poggialini is a biomedical engineer with over 15 years of experience in health operations management, clinical engineering, and project management. He has held roles such as Operations Manager, Clinical Engineer, and Health Technology Purchasing Manager at several hospitals and health institutions in Italy.
Presentazione della nuova APP dell'ASL di Biella con la quale 竪 gi oggi possibile: prenotare e disdire prestazioni sanitarie specialistiche, ririrare i referti di laboratorio analisi e radiologiia, consultare e scaricare tutta la modulistica aziendale, leggere el ultme news aggiornate della nostra azienda, mettersi in contatto con ASL BI.
Value Based Healthcare Maintenance, ovvero la manutenzione delle tecnologie sanitarie basata sulla ricerca del valore. Manutenzione come investimento da massimizzare e non come costo da ridurre (o minimizzare).
Non costi ma valore. Non OUTPUT ma OUTCOME.
Per fare tutto ci嘆 bisogna cambiare paradigma a partire dall'organizzazione del singolo servizio di ingengeria clinica, passando attraverso la progettazione e la stedura di capitolati tecnici per servizi integrati di Ingegneria Clinica.
Blocco Operatorio SMART
L'esperienza dell'ASL BI di Biella nel programma di ottimizzazione ed efficientamento del blocco operatorio. Un lavoro condiviso a 360属 con tutti gli operatori del settore ed, in particolare con al Direzione delle Professioni Sanitarie.
Digitalizzazione delle bioimmagini prodotte dal laboratorio di Anatomia Patologica dell'ASL di Biella. Breve descrizione presentata in occasionde del primo AIIC - Health Technology Challenge in occasione del XVIII Convegno Nazionale AIIC
L'ASL BI di Biella tra il 2015 ed il 2018 ha prima messo a punto e poi dato vita ad un programma di riorganizzazione globale interna il cui obiettivo 竪 permettere ai cittadini di accedere ai serivzi santiari (prenotazione esami specialistici, ritiro referti, pagamento ticket, attivazione pratiche, scelta revoca, esenzioni...) in maniera pi湛 diretta e dinamica, h24 e senza necessariamente recarsi presso le sedi dell'ASL. Lo sportello fisico deve diventare un "Plus" ma la nomra deve essere rappresentata da altri percorsi. Il risultato, gi parzialmente oggi raggiunto, 竪 conseguibile attraverso l'attuazione di vari progetti: "Easy Acces" (progetto che permette la self accettazione alle prestazione ambulatoriali), "Punti Azzuri" (Totem self che permetto al cittadino la realizzazione delle principali attivit di sportello in autonomia), "Call Center" (per le prenotazioni esami", "Punti gialli e Punti Gialli Online" (per il pagamento dei ticket attraverso totem fisici o online), "Farmacie dei servizi" (convenzioni con farmacie per prenotazione esami e pagamento ticket nelle farmacie convenzionate territoriali), "Sportelli InSalute" (convenzioni con le associazioni di categoria per prenotazione esami e pagamento ticket presso i loro uffici per i loto consociati), "FSE/ROL" (attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e del servizio Ritiro Referti ONLINE).
L'ASL BI di Biella tra il 2015 ed il 2018 ha prima messo a punto e poi dato vita ad un programma di riorganizzazione globale interna il cui obiettivo 竪 permettere ai cittadini di accedere ai serivzi santiari (prenotazione esami specialistici, ritiro referti, pagamento ticket, attivazione pratiche, scelta revoca, esenzioni...) in maniera pi湛 diretta e dinamica, h24 e senza necessariamente recarsi presso le sedi dell'ASL. Lo sportello fisico deve diventare un "Plus" ma la nomra deve essere rappresentata da altri percorsi. Il risultato, gi parzialmente oggi raggiunto, 竪 conseguibile attraverso l'attuazione di vari progetti: "Easy Acces" (progetto che permette la self accettazione alle prestazione ambulatoriali), "Punti Azzuri" (Totem self che permetto al cittadino la realizzazione delle principali attivit di sportello in autonomia), "Call Center" (per le prenotazioni esami", "Punti gialli e Punti Gialli Online" (per il pagamento dei ticket attraverso totem fisici o online), "Farmacie dei servizi" (convenzioni con farmacie per prenotazione esami e pagamento ticket nelle farmacie convenzionate territoriali), "Sportelli InSalute" (convenzioni con le associazioni di categoria per prenotazione esami e pagamento ticket presso i loro uffici per i loto consociati), "FSE/ROL" (attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e del servizio Ritiro Referti ONLINE).
Attraverso la stipula di una convenzione tra lAslBi e Uib sono stati attivati uno sportello sanitario e un numero verde dedicati a tutti i soci e relativi dipendenti/familiari Uib. Due i vantaggi: accesso ai dati personali; prenotazione di visite specialistiche e a pagamento, sia ambulatoriali che domiciliari, a condizioni speciali applicate anche in caso di possesso di polizze sanitarie integrative. LAsl si pone al centro quale erogatrice di servizi che in modo circolare possono indirizzarsi su tutte le realt associative. Il bacino di utenza, al momento di circa 15mila persone, 竪 destinato ad ampliarsi contribuendo a ridurre le liste d'attesa. La percentuale di ricavo che l'Asl percepisce dalle prestazioni erogate viene utilizzata per rendere sostenibile le spese legate al personale -dirigente e non- impegnato a svolgere fuori orario di servizio le prestazioni aggiuntive contemplate nelle agende. In accordo con I sindacati le ore vengono erogate in forma di incentivo.
Attraverso la stipula di una convenzione tra lAslBi e Uib sono stati attivati uno sportello sanitario e un numero verde dedicati a tutti i soci e relativi dipendenti/familiari Uib. Due i vantaggi: accesso ai dati personali; prenotazione di visite specialistiche e a pagamento, sia ambulatoriali che domiciliari, a condizioni speciali applicate anche in caso di possesso di polizze sanitarie integrative. LAsl si pone al centro quale erogatrice di servizi che in modo circolare possono indirizzarsi su tutte le realt associative. Il bacino di utenza, al momento di circa 15mila persone, 竪 destinato ad ampliarsi contribuendo a ridurre le liste d'attesa. La percentuale di ricavo che l'Asl percepisce dalle prestazioni erogate viene utilizzata per rendere sostenibile le spese legate al personale -dirigente e non- impegnato a svolgere fuori orario di servizio le prestazioni aggiuntive contemplate nelle agende. In accordo con I sindacati le ore vengono erogate in forma di incentivo.
Contesto normativo ed operative per le procedure di collaudo "chiavi in mano" che, quindi, prevedono aoltre all'isntallazione di una pi湛 tecnologie biomediche anche una quota parte significativa di lavori impiantistici e strutturali.
Presentazione in occasione del convegno regionale AIIC - Campania del 06/11/2014
1. Documentazione di progetto della soluzione:
Efficientamento energetico del nuovo ospedale di Biella
1. Descrizione progetto
Il nuovo ospedale dellASL BI, sito in Ponderano (BI), ha avviato la sua attivit a fine novembre 2014. Si
tratta di una struttura dotata di tecnologia davanguardia che presenta un fabbisogno energetico
decisamente importante.
Lentit di tale fabbisogno 竪 sintetizzato nei seguenti dati di consumo annuo (anno di riferimento: 2016)
delle fonti di energia primaria del complesso ospedaliero:
Gas metano: 5.557.720 Smc/anno
Energia elettrica: 7.910.084 kWh/anno
Complessivamente, il fabbisogno di energia primaria collegato al prelievo dalle reti di energia elettrica a
gas metano corrisponde a 6.125 tep.
La nuova struttura ospedaliera 竪 stata concepita e realizzata con standard tecnologici ed energetici gi
innovativi allepoca della progettazione e realizzazione; tra le soluzioni adottate si richiamano ad esempio
le seguenti:
strutture opache verticali con isolamento a cappotto con lana minerale e rivestimento in lamiera
e/o listelli in legno;
strutture opache orizzontali mediante solai a predalles e isolamento a cappotto;
chiusure trasparenti a bassa trasmittanza termica;
produzione di energia termica da caldaie di recente fattura relativamente allanno di realizzazione.
Tuttavia, alla luce del rilevante fabbisogno energetico dellospedale e dellevoluzione tecnologica nel
settore, lASL BI ha deciso di realizzare determinati interventi di riqualificazione che conducessero ad una
contrazione dei consumi di energia e, conseguentemente, ad una riduzione strutturale dellimpatto
ambientale della struttura nonch辿 dei costi di gestione.
2. I principali interventi realizzati sono i seguenti:
Installazione di un sistema di trigenerazione (produzione combinata di energia termica, elettrica
e frigorifera) costituito da:
o due gruppi di cogenerazione da 835 kWe ciascuno, alimentati a metano
o un gruppo refrigerante ad assorbimento alimentato dai gruppi di cogenerazione
Installazione di sistemi di recupero termico sui fumi dei generatori di calore
Modifica del sistema di diffusione e ricambio aria nelle stanze di degenza
Installazione di 23.489 corpi illuminanti a led in sostituzione di quelli al neon e a fluorescenza
Installazione di un impianto fotovoltaico da 300 kWp di produzione di energia elettrica
Parzializzazione di alcune sezioni dellimpianto di illuminazione nelle aree tecniche
A regime, gli interventi nel loro complesso consentono:
Una riduzione del fabbisogno energetico pari a 1.044 tep/anno
Minori emissioni climalteranti pari a 1.851 t/anno di CO2
Gli interventi sono stati finanziati attraverso la stipula e la successiva estensione di un contratto di Servizio
Energia, mediante adesione ad una convenzione CONSIP, che prevede che il fornitore realizzi interventi
di riqualificazione energetica per un valore non inferiore al 10% del canone del servizio.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team di lavoro che ha sviluppato e realizzato i progetto 竪 rappresentato dal Servizio Tecnico dellASL BI
con il necessario supporto amministrativo per gli aspetti giuridici correlati.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Gli obiettivi del progetto sono:
3. la riduzione dellimpatto ambientale della struttura ospedaliera attraverso la riduzione del
fabbisogno energetico complessivo
contribuire alla sostenibilit economica della struttura attraverso gli importanti risparmi sui costi
energetici
4. Descrizione dei destinatari della misura
Gli interventi sono tutti di natura tecnologica. Se si intende comunque individuare dei destinatari li si
potrebbe individuare nella popolazione biellese sia in quanto gli interventi riducono anche localmente
limpatto ambientale della struttura sia perch辿 i risparmi conseguiti consentono di liberare risorse
destinabili a migliorare lofferta di servizi sanitari.
5. Descrizione della tecnologia adottata
La tecnologia adottata 竪 descritta al punto 1.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)
Il valore complessivo degli investimenti 竪 di circa 8,5 milioni di euro, IVA esclusa. Gli interventi sono stati
finanziati attraverso la stipula di un contratto di Servizio Energia mediante adesione ad una convenzione
CONSIP ed alla sua estensione ai sensi del D.Lgs. 115/08 sullefficienza energetica.
A regime, gli interventi nel loro complesso consentono di conseguire un risparmio economico pari a
2.671.000 /anno cos狸 ripartiti:
o 341.000 di minori costi sul canone del servizio energia
o 2.329.000 di minori costi per lenergia elettrica
4. 7. Tempi di progetto.
Gli interventi sono stati realizzati tra il 2015 ed il 2017 e sono ora a regime.