際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Documentazione di progetto della soluzione:
Efficientamento energetico del nuovo ospedale di Biella
1. Descrizione progetto
Il nuovo ospedale dellASL BI, sito in Ponderano (BI), ha avviato la sua attivit a fine novembre 2014. Si
tratta di una struttura dotata di tecnologia davanguardia che presenta un fabbisogno energetico
decisamente importante.
Lentit di tale fabbisogno 竪 sintetizzato nei seguenti dati di consumo annuo (anno di riferimento: 2016)
delle fonti di energia primaria del complesso ospedaliero:
 Gas metano: 5.557.720 Smc/anno
 Energia elettrica: 7.910.084 kWh/anno
Complessivamente, il fabbisogno di energia primaria collegato al prelievo dalle reti di energia elettrica a
gas metano corrisponde a 6.125 tep.
La nuova struttura ospedaliera 竪 stata concepita e realizzata con standard tecnologici ed energetici gi
innovativi allepoca della progettazione e realizzazione; tra le soluzioni adottate si richiamano ad esempio
le seguenti:
 strutture opache verticali con isolamento a cappotto con lana minerale e rivestimento in lamiera
e/o listelli in legno;
 strutture opache orizzontali mediante solai a predalles e isolamento a cappotto;
 chiusure trasparenti a bassa trasmittanza termica;
 produzione di energia termica da caldaie di recente fattura relativamente allanno di realizzazione.
Tuttavia, alla luce del rilevante fabbisogno energetico dellospedale e dellevoluzione tecnologica nel
settore, lASL BI ha deciso di realizzare determinati interventi di riqualificazione che conducessero ad una
contrazione dei consumi di energia e, conseguentemente, ad una riduzione strutturale dellimpatto
ambientale della struttura nonch辿 dei costi di gestione.
I principali interventi realizzati sono i seguenti:
 Installazione di un sistema di trigenerazione (produzione combinata di energia termica, elettrica
e frigorifera) costituito da:
o due gruppi di cogenerazione da 835 kWe ciascuno, alimentati a metano
o un gruppo refrigerante ad assorbimento alimentato dai gruppi di cogenerazione
 Installazione di sistemi di recupero termico sui fumi dei generatori di calore
 Modifica del sistema di diffusione e ricambio aria nelle stanze di degenza
 Installazione di 23.489 corpi illuminanti a led in sostituzione di quelli al neon e a fluorescenza
 Installazione di un impianto fotovoltaico da 300 kWp di produzione di energia elettrica
 Parzializzazione di alcune sezioni dellimpianto di illuminazione nelle aree tecniche
A regime, gli interventi nel loro complesso consentono:
 Una riduzione del fabbisogno energetico pari a 1.044 tep/anno
 Minori emissioni climalteranti pari a 1.851 t/anno di CO2
Gli interventi sono stati finanziati attraverso la stipula e la successiva estensione di un contratto di Servizio
Energia, mediante adesione ad una convenzione CONSIP, che prevede che il fornitore realizzi interventi
di riqualificazione energetica per un valore non inferiore al 10% del canone del servizio.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team di lavoro che ha sviluppato e realizzato i progetto 竪 rappresentato dal Servizio Tecnico dellASL BI
con il necessario supporto amministrativo per gli aspetti giuridici correlati.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Gli obiettivi del progetto sono:
 la riduzione dellimpatto ambientale della struttura ospedaliera attraverso la riduzione del
fabbisogno energetico complessivo
 contribuire alla sostenibilit economica della struttura attraverso gli importanti risparmi sui costi
energetici
4. Descrizione dei destinatari della misura
Gli interventi sono tutti di natura tecnologica. Se si intende comunque individuare dei destinatari li si
potrebbe individuare nella popolazione biellese sia in quanto gli interventi riducono anche localmente
limpatto ambientale della struttura sia perch辿 i risparmi conseguiti consentono di liberare risorse
destinabili a migliorare lofferta di servizi sanitari.
5. Descrizione della tecnologia adottata
La tecnologia adottata 竪 descritta al punto 1.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)
Il valore complessivo degli investimenti 竪 di circa 8,5 milioni di euro, IVA esclusa. Gli interventi sono stati
finanziati attraverso la stipula di un contratto di Servizio Energia mediante adesione ad una convenzione
CONSIP ed alla sua estensione ai sensi del D.Lgs. 115/08 sullefficienza energetica.
A regime, gli interventi nel loro complesso consentono di conseguire un risparmio economico pari a
2.671.000 /anno cos狸 ripartiti:
o 341.000  di minori costi sul canone del servizio energia
o 2.329.000  di minori costi per lenergia elettrica
7. Tempi di progetto.
Gli interventi sono stati realizzati tra il 2015 ed il 2017 e sono ora a regime.

More Related Content

What's hot (20)

CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
cedocs
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
ANIE Energia
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
Servizi a rete
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiStudio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Sardegna Ricerche
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore  RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore  RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore RSE
amicidellaterra
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
Servizi a rete
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Viessmann Italia
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
AREA Science Park
Solare e biomassa per teleriscaldamento
Solare e biomassa per teleriscaldamentoSolare e biomassa per teleriscaldamento
Solare e biomassa per teleriscaldamento
Riccardo Battisti
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Francesco Sabbatini
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Mea Raffaele
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Italoblog
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
cedocs
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
ANIE Energia
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
Servizi a rete
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiStudio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Sardegna Ricerche
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore  RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore  RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore RSE
amicidellaterra
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: Il teleriscaldamento tra sfide e opportunit - Lorenzo Spad...
Servizi a rete
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Viessmann Italia
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
Contratti di rendimento energetico per gli enti pubblici: ricostruzione dei c...
AREA Science Park
Solare e biomassa per teleriscaldamento
Solare e biomassa per teleriscaldamentoSolare e biomassa per teleriscaldamento
Solare e biomassa per teleriscaldamento
Riccardo Battisti
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Francesco Sabbatini
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Mea Raffaele
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti denergia rinnovabile nella Re...
Italoblog
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici

Similar to Green hospital (20)

Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
ANIE Energia
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
Servizi a rete
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
gagnetti2018
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Viessmann Italia
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
BNL Mestiere Impresa
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
ANIE Energia
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novit sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per lefficienza ener...
Servizi a rete
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
gagnetti2018
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Viessmann Italia
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
BNL Mestiere Impresa
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica

More from Giovanni Poggialini (15)

Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Giovanni Poggialini
Visual cv abstract - Giovanni Poggialini
Visual cv abstract  - Giovanni PoggialiniVisual cv abstract  - Giovanni Poggialini
Visual cv abstract - Giovanni Poggialini
Giovanni Poggialini
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di BiellaPresentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Giovanni Poggialini
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Giovanni Poggialini
Htc 2018-blocco operatorio smart
Htc 2018-blocco operatorio smartHtc 2018-blocco operatorio smart
Htc 2018-blocco operatorio smart
Giovanni Poggialini
Htc 2018-digital pathology
Htc 2018-digital pathologyHtc 2018-digital pathology
Htc 2018-digital pathology
Giovanni Poggialini
Forum pa 2018 green hospital - asl bi
Forum pa 2018   green hospital - asl biForum pa 2018   green hospital - asl bi
Forum pa 2018 green hospital - asl bi
Giovanni Poggialini
HOPM - asl bi
HOPM - asl biHOPM - asl bi
HOPM - asl bi
Giovanni Poggialini
PROGRAMMA "Sportello zero"
PROGRAMMA "Sportello zero"PROGRAMMA "Sportello zero"
PROGRAMMA "Sportello zero"
Giovanni Poggialini
Programma "Sportello zero"
Programma "Sportello zero"Programma "Sportello zero"
Programma "Sportello zero"
Giovanni Poggialini
Welfare modello Biella
Welfare modello BiellaWelfare modello Biella
Welfare modello Biella
Giovanni Poggialini
Welfare modello Biella
Welfare modello BiellaWelfare modello Biella
Welfare modello Biella
Giovanni Poggialini
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Giovanni Poggialini
Ingegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati eticiIngegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati etici
Giovanni Poggialini
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
Giovanni Poggialini
Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Lavorare per processi: loperations management in aiuto al chirurgo e allinf...
Giovanni Poggialini
Visual cv abstract - Giovanni Poggialini
Visual cv abstract  - Giovanni PoggialiniVisual cv abstract  - Giovanni Poggialini
Visual cv abstract - Giovanni Poggialini
Giovanni Poggialini
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di BiellaPresentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Presentazione della nuova APP dell'ASL BI di Biella
Giovanni Poggialini
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Value Based Healthcare Maintenance (VBHM)
Giovanni Poggialini
Htc 2018-blocco operatorio smart
Htc 2018-blocco operatorio smartHtc 2018-blocco operatorio smart
Htc 2018-blocco operatorio smart
Giovanni Poggialini
Forum pa 2018 green hospital - asl bi
Forum pa 2018   green hospital - asl biForum pa 2018   green hospital - asl bi
Forum pa 2018 green hospital - asl bi
Giovanni Poggialini
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Giovanni Poggialini
Ingegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati eticiIngegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati etici
Giovanni Poggialini
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
Giovanni Poggialini

Green hospital

  • 1. Documentazione di progetto della soluzione: Efficientamento energetico del nuovo ospedale di Biella 1. Descrizione progetto Il nuovo ospedale dellASL BI, sito in Ponderano (BI), ha avviato la sua attivit a fine novembre 2014. Si tratta di una struttura dotata di tecnologia davanguardia che presenta un fabbisogno energetico decisamente importante. Lentit di tale fabbisogno 竪 sintetizzato nei seguenti dati di consumo annuo (anno di riferimento: 2016) delle fonti di energia primaria del complesso ospedaliero: Gas metano: 5.557.720 Smc/anno Energia elettrica: 7.910.084 kWh/anno Complessivamente, il fabbisogno di energia primaria collegato al prelievo dalle reti di energia elettrica a gas metano corrisponde a 6.125 tep. La nuova struttura ospedaliera 竪 stata concepita e realizzata con standard tecnologici ed energetici gi innovativi allepoca della progettazione e realizzazione; tra le soluzioni adottate si richiamano ad esempio le seguenti: strutture opache verticali con isolamento a cappotto con lana minerale e rivestimento in lamiera e/o listelli in legno; strutture opache orizzontali mediante solai a predalles e isolamento a cappotto; chiusure trasparenti a bassa trasmittanza termica; produzione di energia termica da caldaie di recente fattura relativamente allanno di realizzazione. Tuttavia, alla luce del rilevante fabbisogno energetico dellospedale e dellevoluzione tecnologica nel settore, lASL BI ha deciso di realizzare determinati interventi di riqualificazione che conducessero ad una contrazione dei consumi di energia e, conseguentemente, ad una riduzione strutturale dellimpatto ambientale della struttura nonch辿 dei costi di gestione.
  • 2. I principali interventi realizzati sono i seguenti: Installazione di un sistema di trigenerazione (produzione combinata di energia termica, elettrica e frigorifera) costituito da: o due gruppi di cogenerazione da 835 kWe ciascuno, alimentati a metano o un gruppo refrigerante ad assorbimento alimentato dai gruppi di cogenerazione Installazione di sistemi di recupero termico sui fumi dei generatori di calore Modifica del sistema di diffusione e ricambio aria nelle stanze di degenza Installazione di 23.489 corpi illuminanti a led in sostituzione di quelli al neon e a fluorescenza Installazione di un impianto fotovoltaico da 300 kWp di produzione di energia elettrica Parzializzazione di alcune sezioni dellimpianto di illuminazione nelle aree tecniche A regime, gli interventi nel loro complesso consentono: Una riduzione del fabbisogno energetico pari a 1.044 tep/anno Minori emissioni climalteranti pari a 1.851 t/anno di CO2 Gli interventi sono stati finanziati attraverso la stipula e la successiva estensione di un contratto di Servizio Energia, mediante adesione ad una convenzione CONSIP, che prevede che il fornitore realizzi interventi di riqualificazione energetica per un valore non inferiore al 10% del canone del servizio. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team di lavoro che ha sviluppato e realizzato i progetto 竪 rappresentato dal Servizio Tecnico dellASL BI con il necessario supporto amministrativo per gli aspetti giuridici correlati. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Gli obiettivi del progetto sono:
  • 3. la riduzione dellimpatto ambientale della struttura ospedaliera attraverso la riduzione del fabbisogno energetico complessivo contribuire alla sostenibilit economica della struttura attraverso gli importanti risparmi sui costi energetici 4. Descrizione dei destinatari della misura Gli interventi sono tutti di natura tecnologica. Se si intende comunque individuare dei destinatari li si potrebbe individuare nella popolazione biellese sia in quanto gli interventi riducono anche localmente limpatto ambientale della struttura sia perch辿 i risparmi conseguiti consentono di liberare risorse destinabili a migliorare lofferta di servizi sanitari. 5. Descrizione della tecnologia adottata La tecnologia adottata 竪 descritta al punto 1. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il valore complessivo degli investimenti 竪 di circa 8,5 milioni di euro, IVA esclusa. Gli interventi sono stati finanziati attraverso la stipula di un contratto di Servizio Energia mediante adesione ad una convenzione CONSIP ed alla sua estensione ai sensi del D.Lgs. 115/08 sullefficienza energetica. A regime, gli interventi nel loro complesso consentono di conseguire un risparmio economico pari a 2.671.000 /anno cos狸 ripartiti: o 341.000 di minori costi sul canone del servizio energia o 2.329.000 di minori costi per lenergia elettrica
  • 4. 7. Tempi di progetto. Gli interventi sono stati realizzati tra il 2015 ed il 2017 e sono ora a regime.