Lalunno 竪 in grado di eseguire la sottrazione con sicurezza. Ne conosce le propriet, le sa applicare e riconoscere; sa svolgere problemi di diversa difficolt e tipologia.
Il progetto "I numeri...al posto giusto!" 竪 destinato alle classi di prima primaria.
Prevede esercizi per un primo approccio all'addizione ed esercizi di rinforzo su:
numeri da 0 a 9;
confronto di grandezze;
concetti topologici.
La metodologia si avvale molto del gioco.
Sono stati utilizzati vari effetti ed animazioni dello strumento Power Point.
Il progetto "I numeri...al posto giusto!" 竪 destinato alle classi di prima primaria.
Prevede esercizi per un primo approccio all'addizione ed esercizi di rinforzo su:
numeri da 0 a 9;
confronto di grandezze;
concetti topologici.
La metodologia si avvale molto del gioco.
Sono stati utilizzati vari effetti ed animazioni dello strumento Power Point.
1. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Lo sviluppo del linguaggioLo sviluppo del linguaggio
lidea di lettura e scrittura e illidea di lettura e scrittura e il
numero nella scuola dellinfanzianumero nella scuola dellinfanzia
Marialuisa Antoniotti
Claudio Turello
2. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Lo sviluppo delle abilit numericheLo sviluppo delle abilit numeriche
3. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
La psicologia geneticaLa psicologia genetica
((PiagetPiaget 18961896-- 1980)1980)
Intelligenza senso- motoria (0-2 anni)
Abilit motorie e percettive
Pensiero preoperativo ( 2 7 anni)
Il bambino comincia a pensare concettualmente, categorizza,
risolve problemi fisici.
Pensiero operativo concreto ( 7 11 anni)
Il bambino pensa logicamente solo per problemi concreti
Pensiero formale (11- 15 anni)
Le abilit cognitive si sviluppano pienamente. Pensiero astratto.
4. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Conclusioni della ricerca diConclusioni della ricerca di ClementsClements
( 1984)( 1984)
1. Pur essendoci uninterdipendenza funzionale fra classi, serie e
numero, questultimo non 竪 subordinato alle prime due nozioni e,
lesercitare le abilit numeriche gioca la sua parte nella formazione del
concetto di numero.
2. confermata la validit dellesercizio precoce sulle abilit numeriche
3. Le operazioni logiche di Piaget possono essere comprese senza danno
o inconvenienti anche da bambini di 4 anni.
4. Esiste un trasferimento tra lacquisizione delle abilit numeriche e la
comprensione delle nozioni di classificazione e seriazione.
5. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Corrispondenza biunivoca (per ogni oggetto una sola etichetta numerica
Ordine stabile ( per contare bisogna rispettare un determinato ordine di
enunciazione)
Cardinalit ( lultimo numero utilizzato rappresenta e contiene tutti gli
oggetti contati)
Irrilevanza dellordine ( una determinata etichetta numerica pu嘆 essere
assegnata a qualsiasi oggetto)
Principio di astrazione ( la procedura di conteggio pu嘆 essere applicata
ad ogni cosa).
Principi che vengono rispettati nellabilit di contarePrincipi che vengono rispettati nellabilit di contare
6. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Lo sviluppo delle abilitLo sviluppo delle abilit numerichenumeriche
18 mesi
Filastrocca dei numeri
2 anni
Principio della corrispondenza biunivoca ( indipendente dal conteggio)
es. distribuzione delle caramelle
2 anni 遜
Principio dellordine stabile
Unoduetrequattrocinque ( unica parola)
3 anni
I bambini possono credere che il numero sia il nome e non indichi la
numerosit
I bambini arraffoni non contano gli oggetti richiesti (3) ma ne danno
una manciata.
I bambini contatori imparano gradualmente
7. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Lo sviluppo delle abilitLo sviluppo delle abilit numerichenumeriche
4 anni
Conflitto tra subitizing- immediatezza- ( dire quanti oggetti sono senza
contare) e conteggio
I bambini imparano che la sequenza numerica 竪 in rapporto con una
numerosit maggiore.
4 anni 遜
La distribuzione di caramelle a due persone il 50% dei bambini riesce
ad inferire che le due persone hanno avuto lo stesso numero di caramelle.
5 anni
Contano fino a 20 oggetti.
Il bambino impara il raffronto tra quantit sono di pi湛 sono di meno
Il bambino impara il principio della somma e della sottrazione
Il bambino impara la rappresentazione grafica del numero ( lettura e
scrittura)
8. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
5 anni 遜
Sanno riconoscere i numeri pi湛 grandi entro la decina, anche non
contigui es. 4 9
Entro la decina il numero che segue e precede- i numeri pi湛 grandi
significano numerosit maggiori.
I bambini riconoscono tre codici: pittografico 000; arabo 3; e verbale
tre.
6-7 anni
Usano due algoritmi per la sottrazione 7-2 = 5 2 <5 contano
allindietro) 7-5 = 2 5 >2 contano allavanti appreso spontaneamente.
Il bambino impara il principio della conservazione del numero
Lo sviluppo delle abilitLo sviluppo delle abilit numerichenumeriche
9. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
La conservazione del numeroLa conservazione del numero
STADIO 1
(2-4 anni)- nessuna corrispondenza o equivalenza il bambino usa
solo indici percettivi
STADIO 2
(5-6 anni)- i bambini riescono a stabilire una corrispondenza
biunivoca, ma fanno ancora affidamento agli indizi
percettivi.
STADIO 3
( 7 anni) - i bambini hanno acquisito la conservazione del numero;
attuano la corrispondenza biunivoca e conteggiano.
10. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 3 anniProve abilit numeriche 3 anni
1. Conteggio : far contare i bambini senza oggetti segnare dove 竪 arrivato
2. Far contare 5 oggetti e valutare la corrispondenza biunivoca.
3. Prova della distribuzione: il bambino distribuisce 8 oggetti uguali a due
compagni, dopo spiegazione verbale dellinsegnante distribuisci gli oggetti che
ti consegno, ai tuoi compagni in modo uguale, tutti devono avere lo stesso
numero di oggetti.
11. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 3 anniProve abilit numeriche 3 anni
4. Giudizi di correttezza: un pupazzo animato dalla maestra conta 6 oggetti sul
tavolo. Nel conteggio dei 6 oggetti:
- conta due volte uno stesso oggetto
- conta gli oggetti omettendone uno
- conta correttamente
Prima di ogni conteggio la maestra dice al bambino: stai attento se il pupazzo
conta bene o male e correggilo subito se sbaglia. Annotare le osservazioni del
bambino.
5. Principio della cardinalit: il bambino conta 4 oggetti . La maestra alla fine del
conteggio chiede quanti sono. Annotare la risposta.
12. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 4 anniProve abilit numeriche 4 anni
1. Conteggio : far contare i bambini senza oggetti segnare dove 竪 arrivato
2. Principio della cardinalit: il bambino conta 6 oggetti . La maestra alla fine
del conteggio chiede quanti sono. Annotare la risposta.
3. Prova della distribuzione: il bambino distribuisce 12 oggetti uguali a 3
compagni, dopo spiegazione verbale dellinsegnante distribuisci gli oggetti
che ti consegno, ai tuoi compagni in modo uguale, tutti devono avere lo
stesso numero di oggetti.
4. Far contare 10 oggetti e valutare la corrispondenza biunivoca
13. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 4 anniProve abilit numeriche 4 anni
4. Prova del conteggio astratto: la maestra introduce 4 animali, uno per volta,
davanti al bambino in un contenitore chiuso (stalla). Chiede al bambino:
quanti animali sono entrati. Annotare la risposta
5. Prova della categorizzazione del numero scritto: presentare al bambino una
certa quantit di lettere singole e numeri ad una cifra. Chiedere al bambino di
mettere da una parte i numeri e da una parte le lettere. Annotare la risposta.
14. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 5 anniProve abilit numeriche 5 anni
Conteggio: far contare il bambino senza oggetti. Segnare dove 竪
arrivato
Cardinalit: il bambino conta 9 oggetti e alla fine la maestra domanda
quanti sono
Addizione: ho 4 pennarelli ( li mostro al bambino poi li nascondo)
ne prendo un altro che mostro al bambino poi lo nascondo aggiungendolo
ai precedenti) e chiedo quanti pennarelli ho ora in mano?
Ho 2 pennarelli ( li mostro al bambino poi li nascondo) ne prendo altri 2
( che faccio vedere e aggiungo poi a quelli nascosti) e chiedo :
quanti pennarelli ho ora in mano?
Sottrazione : ho 4 pennarelli ( li mostro al bambino poi li nascondo)
ne tolgo uno ( che faccio vedere e metto sul tavolo) e chiedo: Quanti
ne ho ora in mano?)
Ho 3 pennarelli ( che mostro al bambino e poi nascondo) ne tolgo 2
che faccio vedere e metto sul tavolo) e chiedo: Quanti ne ho ora in man
15. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
Prove abilit numeriche 5 anniProve abilit numeriche 5 anni
Giudizio di grandezza: 竪 pi湛 grande 5 o 9? pi湛 grande 4 o 7?
E pi湛 piccolo 3 o 6? E pi湛 piccolo 5 o 8?
Prima/ dopo: cosa viene dopo il 7? Cosa viene prima del 4?
Cosa viene dopo il cinque? Cosa viene prima dellotto?
Lettura di numeri
Scrittura di numeri su dettato : 5 3 1 9 7 4 8 2 6
17. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
527
577
500
510
520
530
540
550
560
570
580
1
Conteggio
conteggio gennaio
conteggio maggio Media del conteggio 23,96
34
39
30
32
34
36
38
40
1
Addizioni
gennaio
maggio
Gennaio % esatte 77,2
Maggio % esatte 88,6
18. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
34
40
30
32
34
36
38
40
1
Sottrazioni
gennaio
maggio
Gennaio % esatte 77,2
Maggio % esatte 90
49
66
0
10
20
30
40
50
60
70
1
giudizio di grandezza
gennaio
maggio
55,6% risposte esatte gennaio
75% risposte esatte maggio
19. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
54
67
0
10
20
30
40
50
60
70
1
Prima/dopo
gennaio
maggio
61,3% esatte a gennaio
76,1% esatte a maggio
152
201
0
50
100
150
200
250
1
lettura numeri
gennaio
maggio
69 esatte gennaio
91% esatte maggio
20. Marialuisa Antoniotti - Claudio
Turello
66
107
0
20
40
60
80
100
120
1
scrittura numeri
gennaio
maggio
33,5 % risposte esatte gennaio
53,5 % risposte esatte maggio