Design, Comunit, Territorio (24/10/2007 @ Politecnico di Milano)Massimo Menichinelli
油
La mia terza lezione (una sintesi e ampliamento delle prime due), tenuta al Laboratorio di Sintesi Finale Paesaggi in Corsa, Politecnico di Milano, Facolt del Design, A.A. 2007/2007
Comunit e relazione per una nuova sfida della cittCescocom Bologna
油
Dalla qualificazione degli spazi urbani alla rigenerazione dei luoghi e delle relazioni... alla collaborazione nella cura e rigenerazione di beni comuni, nel quadro della sussidiariet circolare. Il punto su: quale comunit? Quale cittadinanza? Cosa significa collaborare e come si concilia con il tema della partecipazione?
Fusion Infotech Ltd is a software development and systems integration company with operations in Australia and Bangladesh. It has over 9 years of experience implementing ERP systems, particularly Oracle E-Business Suite applications. It aims to establish long-term partnerships with customers by ensuring superior performance, flexibility to changing technologies, and employee satisfaction. The company provides enterprise applications, customized software, IT consulting, web development, database management, and other services to industries such as garments, FMCG, cement, steel, telecom, real estate, finance, automobiles, and electronics.
Links between Integration and Transnational MobilityLaura Bartolini
油
This presentation makes use of survey data collected in Italy, Spain, UK and Austria by the ITHACA project, to study he links between migrants integration and their transnational engagement.
ITHACA (Integration, Transnational Mobility and Human, Social and Economic Capital Transfers) is an EU funded project led by the European University Institute.
The document discusses cultural differences in how people from different countries respond when they disagree with something that was said. A German would directly say "I don't agree". A Japanese person would agree to save face. An Englishman would say the idea is interesting to be polite. An American would say "You gotta be kidding" to show disbelief. A Frenchman would question the logic. An Italian would suggest discussing it over drinks tomorrow. A Swedish would propose a meeting. A Finn would say nothing.
Alpha Drives manufactures and supplies a wide range of power take-off units (PTOs) and gearboxes for commercial vehicles in India. It has been operating since 2003 and supplies major truck and equipment manufacturers. The company offers PTOs and gearboxes compatible with all major brands including Eaton, ZF, Tata, and Dymos.
Financial statement analysis of US companiesIftesham Jahan
油
The document provides financial ratios for Apache Corporation, BP PLC, Exxon Mobil Corporation, and industry averages for the years 2009-2011. It analyzes Apache's short-term activity ratios, liquidity ratios, debt and solvency ratios, and profitability ratios over this period. Apache's inventory turnover and receivables turnover improved from 2009-2010 but deteriorated from 2010-2011. Its liquidity ratios declined from 2009-2011. Debt ratios improved from 2010-2011 after declining from 2009-2010. Profitability ratios steadily increased from 2009-2011, with Apache outperforming peers and industry averages on these measures. Brief descriptions of BP, Chevron, and Exxon are also provided.
The document discusses the changing geography of quinoa production in Peru over time. It provides historical background on quinoa, describing it as a pseudocereal domesticated by Andean peoples thousands of years ago. Maps and charts show that quinoa production has shifted from coastal regions to the Andes and increased dramatically in recent decades, with Peru and Bolivia now the top producers globally. Peruvian quinoa productivity has also risen over the past 50 years from around 500 kg/ha to over 1,000 kg/ha on average. In conclusion, while quinoa remains a minor national crop in Peru, it can make an important local economic and cultural contribution, especially in poorer Andean areas.
BUSINESS PLAN TEMPLATE by Carol CousinsCarol Cousins
油
The document provides guidance on developing a comprehensive 3-year business plan, including sections on company description, market analysis, marketing and sales strategy, research and development, staffing and operations, financial projections, and funding requirements. It emphasizes keeping the plan concise while including all relevant information, and developing realistic assumptions and projections to support strategies outlined. The plan should be updated quarterly to remain current.
Rational Drug Design using Genetic Algorithm Hassan Alsafi
油
[1] This document outlines Hassen Mohammed Abdullah Alsafi's final year project on rational drug design using a genetic algorithm to find candidate drugs for malaria.
[2] The project aims to use computational molecular docking via AutoDock 4.2 to screen drug compounds and identify those that are best able to bind to the malaria parasite's target protein 2GHU, with the goal of proposing new drug candidates.
[3] The document details the methodology, which involves preparing the target protein and drug ligands, running molecular docking simulations with AutoDock's genetic algorithm, and analyzing the results to evaluate potential drug candidates based on their binding affinity scores. Challenges faced and future work are also discussed.
La storia economica del'umana ha riguardato quasi sempre i rapporti di prossimit. I lunghi viaggi dei mercanti non rappresentavano certo la norma per la maggior parte delle persone.
Nell'epoca moderna, l'economia globale sembrava aver quasi marginalizzato le relazioni economiche di prossimit che, invece, sembrano tornare importanti.
Quest'anno ho avuto il piacere di condensare riflessioni ed esperienze su smart city e attivismo civico in questo breve scritto che introduce il lavoro di Luca Mora e Roberto Bolici, nella pubblicazione "Come costruire un Smart City", edizioni Forum PA 2016. E' solo una parte di un lavoro che per forza di cose "insegue" una fenomenologia in divenire, ma a mio modo di vedere 竪 una premessa che resta valida per futuri sviluppi che seguiranno nel 2017...
Design, Comunit, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Massimo Menichinelli
油
La mia prima lezione, tenuta al Laboratorio di Sintesi Finale Uomo<>Product Design<>Territorio, Politecnico di Milano, Facolt del Design, A.A. 2006/2007
Raimondo Villano - Impatto spaziale delle nuove tlc Raimondo Villano
油
Cap. VIII del libro: R.Villano Verso la societ globale dell'informazione (patrocinio RC Pompei, Presentazione di Antonio Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, maggio 1996).
Links between Integration and Transnational MobilityLaura Bartolini
油
This presentation makes use of survey data collected in Italy, Spain, UK and Austria by the ITHACA project, to study he links between migrants integration and their transnational engagement.
ITHACA (Integration, Transnational Mobility and Human, Social and Economic Capital Transfers) is an EU funded project led by the European University Institute.
The document discusses cultural differences in how people from different countries respond when they disagree with something that was said. A German would directly say "I don't agree". A Japanese person would agree to save face. An Englishman would say the idea is interesting to be polite. An American would say "You gotta be kidding" to show disbelief. A Frenchman would question the logic. An Italian would suggest discussing it over drinks tomorrow. A Swedish would propose a meeting. A Finn would say nothing.
Alpha Drives manufactures and supplies a wide range of power take-off units (PTOs) and gearboxes for commercial vehicles in India. It has been operating since 2003 and supplies major truck and equipment manufacturers. The company offers PTOs and gearboxes compatible with all major brands including Eaton, ZF, Tata, and Dymos.
Financial statement analysis of US companiesIftesham Jahan
油
The document provides financial ratios for Apache Corporation, BP PLC, Exxon Mobil Corporation, and industry averages for the years 2009-2011. It analyzes Apache's short-term activity ratios, liquidity ratios, debt and solvency ratios, and profitability ratios over this period. Apache's inventory turnover and receivables turnover improved from 2009-2010 but deteriorated from 2010-2011. Its liquidity ratios declined from 2009-2011. Debt ratios improved from 2010-2011 after declining from 2009-2010. Profitability ratios steadily increased from 2009-2011, with Apache outperforming peers and industry averages on these measures. Brief descriptions of BP, Chevron, and Exxon are also provided.
The document discusses the changing geography of quinoa production in Peru over time. It provides historical background on quinoa, describing it as a pseudocereal domesticated by Andean peoples thousands of years ago. Maps and charts show that quinoa production has shifted from coastal regions to the Andes and increased dramatically in recent decades, with Peru and Bolivia now the top producers globally. Peruvian quinoa productivity has also risen over the past 50 years from around 500 kg/ha to over 1,000 kg/ha on average. In conclusion, while quinoa remains a minor national crop in Peru, it can make an important local economic and cultural contribution, especially in poorer Andean areas.
BUSINESS PLAN TEMPLATE by Carol CousinsCarol Cousins
油
The document provides guidance on developing a comprehensive 3-year business plan, including sections on company description, market analysis, marketing and sales strategy, research and development, staffing and operations, financial projections, and funding requirements. It emphasizes keeping the plan concise while including all relevant information, and developing realistic assumptions and projections to support strategies outlined. The plan should be updated quarterly to remain current.
Rational Drug Design using Genetic Algorithm Hassan Alsafi
油
[1] This document outlines Hassen Mohammed Abdullah Alsafi's final year project on rational drug design using a genetic algorithm to find candidate drugs for malaria.
[2] The project aims to use computational molecular docking via AutoDock 4.2 to screen drug compounds and identify those that are best able to bind to the malaria parasite's target protein 2GHU, with the goal of proposing new drug candidates.
[3] The document details the methodology, which involves preparing the target protein and drug ligands, running molecular docking simulations with AutoDock's genetic algorithm, and analyzing the results to evaluate potential drug candidates based on their binding affinity scores. Challenges faced and future work are also discussed.
La storia economica del'umana ha riguardato quasi sempre i rapporti di prossimit. I lunghi viaggi dei mercanti non rappresentavano certo la norma per la maggior parte delle persone.
Nell'epoca moderna, l'economia globale sembrava aver quasi marginalizzato le relazioni economiche di prossimit che, invece, sembrano tornare importanti.
Quest'anno ho avuto il piacere di condensare riflessioni ed esperienze su smart city e attivismo civico in questo breve scritto che introduce il lavoro di Luca Mora e Roberto Bolici, nella pubblicazione "Come costruire un Smart City", edizioni Forum PA 2016. E' solo una parte di un lavoro che per forza di cose "insegue" una fenomenologia in divenire, ma a mio modo di vedere 竪 una premessa che resta valida per futuri sviluppi che seguiranno nel 2017...
Design, Comunit, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Massimo Menichinelli
油
La mia prima lezione, tenuta al Laboratorio di Sintesi Finale Uomo<>Product Design<>Territorio, Politecnico di Milano, Facolt del Design, A.A. 2006/2007
Raimondo Villano - Impatto spaziale delle nuove tlc Raimondo Villano
油
Cap. VIII del libro: R.Villano Verso la societ globale dell'informazione (patrocinio RC Pompei, Presentazione di Antonio Carosella, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, maggio 1996).
Strategie di rigenerazione del patrimonio industrialeRoberto Moretto
油
30 e 31 marzo 2017 Biella
LOrdine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella, insieme a Ordine Ingegneri, lAssociazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, il DocBi Centro Studi Biellesi, il Centro Interdipartimentale di innovazione ICxT dellUniversit degli Studi di Torino, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e LUniversit degli Studi di Padova ha organizzato Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Heritage telling, creative factory, temporary use, business model
R. Villano - Societ globale dell'informazione-Impatto socialeRaimondo Villano
油
Raimondo Villano, Verso la societ globale dell'informazione (patrocinio Rotary Club Pompei Oplonti Vesuvio Est, Presentazione del Governatore Rotary International Distretto 2100-Italia Prof. Antonio Carosella, Oltre 600 fonti bibliografiche, Ed. Eidos, pag. 194; Torre Annunziata, 1^ ed. maggio 1996; 2^ ed. settembre 2000).
Diritto di parola e di esistenza delle comunit patrimonialiAdriano De Vita
油
Adriano De Vita - Per convegno internazionale Il patrimonio culturale. Scenari 2015 Venezia, 26-28 Novembre 2015.
Come le comunit patrimoniali possono creare modelli culturali attraverso l'esercizio della parola pubblica.
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...Salvatore [Sasa'] Barresi
油
Siamo difronte ad un problema che in pochi oggi affrontano. I dati statistici indicano il 50% della popolazione mondiale, che vive in un contesto urbano, sta consumando circa il 75% dellenergia del pianeta, con laggravante dell80% delle emissioni effetto serra.
Che fare e quali sono gli aspetti sociali che affronteremo fino al 2050? Il 2050 sar lanno del giro di boa del primo secolo del nuovo millennio che, seppur data molto lontana, dovrebbe toccare, secondo le previsioni, 9 miliardi di individui rispetto ai 7 attuali.
Dei 9 miliardi di individui presenti sul pianeta, si prevede, quasi il 70% sar concentrato in aree urbane .
Ma le aree urbane di oggi sono pronte ad affrontare radicali cambiamenti tecnologici in uno scenario sostenibile con una trasformazione di stili di vita?
Il ruolo della citt 竪 di vitale importanza per sostenere la qualit della vita degli esseri umani presenti sul pianeta.
Questo libro racconta la storia di Quartiere bene comune, una politica pubblica innovativa attuata dal Comune di Reggio Emilia per la gestione condivisa dei beni comuni urbani. un racconto che d voce a diverse prospettive e testimonianze di alcuni dei suoi numerosi protagonisti.
Celebra le storie di impegno civico, autentiche e coinvolgenti, che animano i quartieri e prendono vita grazie alla passione e alla creativit dei cittadini, che giorno dopo giorno lavorano insieme per realizzare progetti per la comunit, tessendo un affascinante racconto di collaborazione e partecipazione attiva nella costruzione del tessuto sociale della citt.
1. Premessa
Dai recenti Disegni di Legge sulle competenze professionali
possiamo renderci conto, anche nel raffronto di come queste vengono gestite
negli altri Paesi, dellattacco alla figura dellarchitetto come professione
intellettuale libera.
A questa deriva non corrisponde da parte della categoria degli architetti un
adeguato e conseguente movimento di autoriforma, di consapevolezza del
proprio ruolo in una cornice di riferimento profondamente trasformata.
Tale autoriforma dovrebbe essere prima di tutto volta ad una riflessione sui
metodi anziche sui risultati:
maggiore accesso e partecipazione soprattutto ai giovani (MA NON
SOLO..)
diversa, pi湛 efficace e moderna organizzazione dellofferta professionale
formazione E RICERCA continua come autonoma e volontaria
espressione di nuove possibilit del fare architettura
sussidiariet della professione rispetto al servizio pubblico
cultura della multidisciplinariet dellofferta professionale
internazionalizzazione della figura dellarchitetto, prima di tutto culturale,
capace di darsi la possibilit di operare in un sistema comunitario aperto.
La Sezione Prospettive della Professione si 竪 incaricata di leggere, appunto in
prospettiva, le trasformazioni che coinvolgono la nostra professione per
individuare quali potrebbero essere le azioni , o il diverso metodo con cui
approcciare la nostra professione.
Queste riflessioni investono anche e forse soprattutto il modo con cui la nostra
professione viene intesa e percepita. Si avverte infatti il senso di un profondo
distacco da quelli che sono i portatori reali di interesse, i cittadini, gli utenti finali
del nostro fare.
Certa autoreferenzialit del nostro operare ha lasciato margine di concorrenza a
competenze sicuramente meno preparate ma forse pi湛 vicine ai problemi reali
della gente.
Questo pu嘆 significare la necessit di operare con rinnovato sguardo etico su un
metodo che dia nuovo significato al ruolo sociale dellarchitetto, capace di
leggere e dare risposta alle nuove necessit di una societ globale in un quadro
sempre pi湛 complesso di riferimento.
Per mettere a fuoco le criticit delle carenze logistico-organizzative di una visione
professionale ancora radicata sul supposto privilegio della territorialit, ci
affideremo ad un paradosso temporale e linguistico:
2. Larchitetto non 竪 pi湛 il mugnaio
Se il mulino era un ingenium gi conosciuto nellAntichit, la figura sociale del
mugnaio 竪 una vera invenzione medievale.
Si tratta di un personaggio ambivalente: egli era pi湛 colto della media e
generalmente pi湛 ricco, pur appartenendo, di fatto, al popolo minuto e non
godendo di particolari privilegi.
Il mugnaio era depositario di un bagaglio di conoscenze empiriche sulle acque e i
cereali, sulle pietre e la carpenteria che lo innalzava sul resto della comunit e
che era tramandato di padre in figlio.
Era uso, infatti, ritenere che nessuno potesse essere un buon mugnaio senza
avere il padre nel mestiere. Quando possibile, lunica soluzione per entrare in
questa ristretta cerchia, quindi, era sposarne la figlia che era per questo
considerata un ottimo partito.
Il mugnaio era un funzionario pubblico, soprattutto nelle citt, ed era sottoposto a
controlli molto stretti, previsti dagli Statuti Comunali.
Le comunit badavano a regolamentare lattivit dei mugnai attraverso registri in
cui sinscrivevano i professionisti, che erano costretti a prestare giuramento nelle
mani delle autorit.
Interi capitoli degli Statuti erano dedicati allarte molitoria. Tali leggi variavano
leggermente da comunit a comunit, ma alcuneerano fisse e immutabili e
costituivano un riferimento per lintera categoria professionale.
In realt nelle piccole comunit, non era un vero e proprio professionista ad
occuparsi del mulino, ma agricoltori un po pi湛 ricchi della media ricoprivano
questo ruolo periodicamente; oppure si creavano consorterie di famiglie che
gestivano a turno gli opifici.
Il mugnaio, spesso, ricopriva cariche di spicco nella comunit, anche a fronte di
una maggiore disponibilit di denaro.
Inoltre, poich辿 molto spesso il mulino era di propriet dellaristocrazia, il mugnaio
era una figura intermedia tra il potere territoriale e la popolazione, fatto che lo
rese ben presto un facile capro espiatorio del malanimo dei suoi clienti.
Fu cos狸 che questa figura intermedia tra il signore e i suoi sottoposti fu circondata
presto da una cattiva fama, aiutata, 竪 il caso di dirlo, dalle frequenti ruberie che
effettuava nel calcolo del proprio compenso, nonostante molte leggi e giuramenti
lo vincolassero allonest.
Nonostante i molti vincoli, per嘆, il mugnaio era ritenuto un ladro e un poco di
buono. Parte di questa fama era immeritata, poich辿 il malanimo era esacerbato
dal fatto che, in tempi in cui la farina era un bene prezioso, la trattenuta era
spesso vissuta come una vera e propria rapina. Sicuramente, tuttavia, la diceria
era in parte basata sulla realt dato che per il mugnaio era facile far sparire
piccole quote di farina in barba ai controlli.
Si pensi, ad esempio, alla volanda, la farina finissima e impalpabile che si
disperdeva durante la lavorazione e che il mugnaio poteva in seguito raccogliere.
3. Per molti versi il mugnaio medioevale ha elementi di comunanza con larchitetto
di oggi forse addirittura pi湛 degli architetti del proprio tempo.
Presupposto fondamentale per larte molinatoria, oltre la competenza, era la
stessa struttura del sistema territoriale delle acque di cui aveva il privilegio del
controllo.
In tale sistema chiuso e autoreferenziale il conferimento del grano diventava
obbligato e non misurava di fatto la vera competenza del mugnaio.
Egli era il tramite necessario per rendere tale potenziale ricchezza una risposta
in termini di domanda sociale (la macinazione , la farina, il pane, il bisogno della
famiglia).
Se assimiliamo il sistema delle acque ad una condizione territoriale di riferimento
possiamo immaginare il nuovo modello globale come una sistema di acque
esogeno al sistema di riferimento.
Lacqua pu嘆 venire da ogni dove (lenergia intellettuale) cos狸 come il grano
(risorse materiali ed economiche) : il problema 竪 allora processare in modo
diverso tale nuovo sistema in modo che la potenziale ricchezza sempre e
comunque possa diventare una risposta in termini di domanda sociale,
anchessa sempre pi湛 esogena al sistema perch竪 soggetta a flussi e dinamiche
che non hanno pi湛 a che che fare con la fisiologica trasformazione interna del
sistema.
Per cui posso speculare sullattesa di tale domanda per rendere valore aggiunto
fittizio alla ricchezza potenziale.
Dallatavico previlegio della rendita di posizione allinterno del sistema posso
passare alla rendita di posizione allinterno del processo.
Ogni domanda sociale che non 竪 funzionale al processo di fatto viene esclusa a
prescindere dalla sua legimittimit.
Tutto questo se non lego il prodotto al presupposto necessario della risposta alla
domanda sociale che non deve essere la mera formalizzazione astratta della
risposta ad un bisogno reale cosi come non devo astrarre dal bisogno reale ma
monitorarlo nella sua concretezza
4. Il progetto non 竪 pi湛 un cartiglio
Dobbiamo evitare di continuare a confondere progetto e processo.
Il progetto non 竪 pi湛 lazione su un ambito territoriale ma una induzione di
interazione fra pi湛 ambiti.
La citt 竪 un prodotto multidisciplinare con pi湛 livelli di progettazione.
La programmazione e la interelazione fra i diversi livelli devono continuamente
integrarsi.
La rete delle competenze pu嘆 essere una risposta in termini di adattivit al
sistema complesso del processo trasformativo urbano.
Larchitetto pu嘆, anzi deve, per ampiezza e qualit della propria competenza,
essere il coordinatore di tale processo , il garante dellinteresse generale, il
promotore della definizione e della salvaguardia di un modello urbano sostenibile
per il futuro.
Occorre definire il ruolo di coordinatore del processo da parte dellarchitetto,
mettendo in relazione le criticit della professione con le criticit dellapproccio
alla progettazione:
Se intendiamo focalizzare sul ruolo sociale dellarchitetto questo pu嘆 essere
tradotto come figura di responsabilit della gestione del processo edilizio nella
sua complessit.
Per dare risposta alla nuova domanda sociale dovremo saper interpretare e
risolverei i nodi di un nuovo possibile modello sostenibile della citt e delle sue
trasformazioni
Sostenibilit economica (il grano) possibilmente senza gravare
eccessivamente sul bilancio pubblico e senza strategie di eccesso speculativo
del capitale privato anche con partenariati PP tesi comunque al privilegio
dellinteresse sociale condiviso.
Ci嘆 implica un modello aperto della citt, un modello della rete in sostituzione di
modelli chiusi autoreferenziati con infrastrutture autonome, in questo caso
diventate troppo costose per la loro sostenibilt.
Sostenibilit gestionale (la macinazione) attraverso lintroduzione di nuove
figura di gestione del processo edilizio organizzato in reti di competenze.
Larchitetto, per ampiezza della sua formazione professionale, pu嘆, e forse deve,
assumere su di se il ruolo di unico vero garante di questo processo.
Sostenibilit tecnica (il pane) mediante limpiego di metodologie costruttive
capaci di dare risposta alla domanda sociale con basso impatto energetico e
ambientale
5. Sostenibilit sociale (la gente)
I portatori di interesse dovranno essere anche promotori di interesse e viceversa.
Dovremmo passare da una visione duale di questa due polarit viste come
anodo-catodo verso una visione integrata circolare. Ognuno deve vedere se
stesso come portatore e promotore di interesse. Il vantaggio non 竪 in se ma
costantemente fuori di se: ti riguarda sempre e comunque il vantaggio collettivo e
da questo sei riguardato.
Si tratta di rimettere in moto processi di crescita sociale, che diano senso alla
citt non come assemblamento di opportunit speculative basate sulle rendite
finanziarie e di posizione, ma come polis, come espressione di valori condivisi
La domanda sociale non si misura pi湛 con i sacchi di farina
Premessa necessaria 竪 quella di partire dallanalisi reale dei bisogni e non dalla
sua strumentalizzazione.
Abbiamo immaginato un LABORATORIO OPERATIVO DI METODO, che
lavorasse sulla consapevolezza di un metodo capace di dare risposta
sostanziale , ai problema aperti e concreti che esprime il territorio immaginando
un nuovo ruolo dellarchitetto che non 竪 pi湛 come il il mugnaio di un sistema
chiuso autorefenziale il referente e promotore di una nuova cultura della
professione capace di
capace di ascoltare le esigenze reali dei cittadini
capace di darsi regole etiche salde e radicate che gli permetta di porsi in
funzione sussidiaria rispetto ad una idea socialmente sostenibile di ciitt
capace di interazione a livello multidisciplinare che permetta di guidare
con autorevolezza i processi complessi del mondo globale
contemporaneo.
capace di elaborare sintesi e proposte per un nuovo modello sostenibile di
Citt Pubblica
Esso prevede un coordinamento multidisciplinare delle diverse figure
professionale di un processo sostenibile per una possibile sussidiariet del
lavoro svolto nei confronti della amministrazione che potrebbe essere
promotore di sinergie e collaborazioni, con la partecipazione attiva cittadini.
A tal fine si propone una possibile organizzazione del Laboratorio
strutturato per livelli di indagine e di proposta (analitico, descrittivo, sintetico)
sui vari ambiti che strutturano l'idea di citt pubblica ( lo spazio pubblico, la
funzione pubblica , il cittadino).
6. IL LABORATORIO OPERATIVO DI METODO :
si misura con problema aperti e concreti espressi dal territori
indaga la possibilit di una nuova cultura della professione
individua nuovi possibili ruoli dellarchitetto capaci di dare nuove
prospettive alla professione
promuove lascolto delle esigenze reali dei cittadini come nuovo
metodo operativo
verifica la possibilit di porsi in funzione sussidiaria rispetto alla
funzione pubblica con una una idea socialmente sostenibile di citt
stimola ed indirizza verso la interazione a livello multidisciplinare
che permetta allarchitetto di guidare con autorevolezza I processi
complessi del mondo globale contemporaneo
si pone lo scopo di una elaborazione sintetica delle esperienze
capace di costituire la base di una riflessione comune per una
politica professionale consapevole e condivisa.