際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Caratteristiche dei sistemi oleodinamici
 Elevati valori di potenza trasferibile
 Semplicit dei macchinari
 Semplice trasformazione del moto lineare in rotatorio e vv
 Possibilit di controllare il movimento degli attuatori
 Possibilit di realizzare sistemi e funzioni con logiche
anche molto complesse utilizzando elementi semplici in
serie
 Possibilit di controllare il carico
 Elevata sicurezza di esercizio
 Perdite di carico (riduzione rendimento trasmissione)
 Moderata comprimibilit del fluido (riduzione precisione
del movimento)
 Possibilit di trafilamenti
IN O.35IN O.35IN O.35IN O.35
Raffronto tra i sistemi oleodinamici e pneumatici
IN O.36IN O.36IN O.36IN O.36
bassoaltoRapporto peso/potenza
altibassiRendimenti
bassialtiCosti energetici
complessisempliciCollegamenti
sinoPrecisione posizionamento
controllabilenoUniformit del moto
< 4 m/s< 4 m/sVelocit fluido
elevatebasseForze e coppie ottenibili
OleodinamicaPneumaticaPrestazione
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.37IN O.37IN O.37IN O.37
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.38IN O.38IN O.38IN O.38
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.39IN O.39IN O.39IN O.39
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.40IN O.40IN O.40IN O.40
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.41IN O.41IN O.41IN O.41
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.42IN O.42IN O.42IN O.42
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.43IN O.43IN O.43IN O.43
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.44IN O.44IN O.44IN O.44
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.45IN O.45IN O.45IN O.45
Simboli grafici secondo DIN ISO 1219
IN O.47IN O.47IN O.47IN O.47
IN O.71IN O.71IN O.71IN O.71
Norme UNI
Enti coinvolti:
UNI Ente Italiano per lUnificazione
ISO International Standardization Organization
DIN Deutsche Institut for Normung
CETOP Comit辿 Europ辿en des Transmissions Ol辿ohydrauliques
et Pneumatiques
ASSOFLUID Associazione Italiana Costruttori e Operatori Settore
Oleoidraulico e Pneumatico
Distribuzione norme in Italia:
Norme ISO UNI
Raccomandazioni CETOP ASSOFLUID
IN O.72IN O.72IN O.72IN O.72
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI 9651-90
Impianti oleodinamici - Adozione di tabelle UNAV.
. UNI EN 982-97
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a
sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidrauliche e
pneumatiche - Oleoidraulica.
. UNI ISO 1219/1-94
Oleoidraulica e pneumatica - Simboli grafici e schemi di circuito
- Simboli grafici.
. UNI ISO 1219/2-98
Oleoidraulica e pneumatica - Simboli grafici e schemi di circuito
- Schemi di circuito.
. UNI ISO 2944-89
Oleoidraulica e pneumatica - Pressioni nominali.
. UNI ISO 4413-89
Oleoidraulica - Regole generali per l'applicazione degli impianti
nei sistemi di trasmissione e controllo.
. UNI ISO 5598-87
Oleoidraulica e pneumatica - Termini e definizioni.
. UNI ISO 7745-93
Oleoidraulica - Fluidi difficilmente infiammabili -
Raccomandazioni per l'impiego.
IN O.73IN O.73IN O.73IN O.73
. UNI ISO 9110/1-94
Oleoidraulica - Tecniche di misurazione - Principi generali di
misurazione.
. UNI ISO 9110/2-94
Oleoidraulica - Tecniche di misurazione - Misurazione della
pressione media in regime stazionario in un condotto chiuso.
. UNI ISO 3019/21-88
Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice
di identificazione delle flange di montaggio e delle estremit
d'albero - Flange a due e a quattro fori ed estremit d'albero -
Serie metrica.
. UNI ISO 3019/2-88
Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice
di identificazione delle flange di montaggio e delle estremit
d'albero - Flange a due e a quattro fori ed estremit d'albero -
Serie metrica.
. UNI ISO 3019/3-90
Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice
d'identificazione delle flange di montaggio e estremit d'albero -
F1ange po1igona1i (comprese flange tonde).
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
IN O.74IN O.74IN O.74IN O.74
. UNI ISO 3662-79
Oleoidraulica - Pompe e motori - Cilindrate geometriche.
. UNI ISO 4391-86
Oleoidraulica - Pompe, motori, variatori - Definizioni delle
grandezze e simboli letterali.
. UNI ISO 4392/1-93
Oleoidraulica - Determinazione delle caratteristiche dei motori -
A bassa velocit costante e pressione costante.
. UNI ISO 4392/2-93
Oleoidraulica - Determinazione delle caratteristiche dei motori -
Prova di spunto.
. UNI ISO 4409-90
Oleoidraulica - Pompe, motori, variatori - Determinazione delle
prestazioni in regime stazionario.
. UNI ISO 4412/1-94
Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello
della rumorosit aerea - Pompe.
. UNI ISO 4412/2-94
Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello
della rumorosit aerea - Motori.
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
IN O.75IN O.75IN O.75IN O.75
. UNI ISO 4412/3-94
Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello
della rumorosit aerea - Pompe - Metodo con impiego di una serie
di microfoni posizionati su un parallelepipedo.
. UNI 10410-94
Oleoidraulica - Cilindri - Prove di accettazione.
. UNI ISO 3320-89
Oleoidraulica e pneumatica - A1esaggi dei cilindri e diametri
degli steli - Serie metrica.
. UNI ISO 3322-91
Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Pressioni nominali.
. UNI ISO 4393-91
Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Serie fondamentale delle
corse del pistone.
. UNI ISO 4395-91
Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Dimensioni e tipi di
filettature degli steli.
. UNI ISO 5597-93
Oleoidraulica - Cilindri - Alloggiamenti per guarnizioni di
pistoni e steli in applicazioni con moto alternativo - Dimensioni
e tolleranze.
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
IN O.76IN O.76IN O.76IN O.76
. UNI ISO 6020/1-93
Oleoidraulica - Cilindri 160 bar (16000 kPa) a stelo semplice -
Dimensioni di fissaggio - Serie media.
. UNI ISO 6020/2-93
Oleoidraulica - Dimensioni di fissaggio per cilindri 16 MPa (160
bar) a stelo semplice - Serie compatta.
. UNI ISO 6020/3-96
Oleoidraulica - Dimensioni di fissaggio per cilindri 16 MPa (160
bar) a stelo semplice - Serie compatta con alesaggi da 250 mm a
500 mm.
. UNI ISO 6022-91
Oleoidraulica - Cilindri a semplice stelo serie 25 MPa (250 bar) -
Dimensioni di fissaggio.
. UNI ISO 6099-88
Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Codici d'identificazione
delle dimensioni e dei tipi di fissaggio.
. UNI ISO 6195-92
Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - A11oggiamenti per anelli
raschiatori di steli con moto alternativo - Dimensioni e
tolleranze.
. UNI ISO 6547-88
Oleoidraulica - Cilindri - Sedi per guarnizioni dei pistoni con
anelli di guida  Dimensioni e tolleranze.
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 6981-93
Oleoidraulica- Cilindri - Snodi piani per estremit di stelo -
Dimensioni di fissaggio.
. UNI ISO 6982-93
Oleoidraulica - Cilindri - Snodi a sfera per estremit di stelo -
Dimensioni di fissaggio.
. UNI ISO 7181-93
Oleoidraulica - Cilindri - Rapporti tra le aree del pistone e
dello stelo.
. UNI ISO 7425/1-90
Oleoidraulica - Alloggiamenti per guarnizioni di plastica attivate
da anello elastomerico - Dimensioni e tolleranze - A11oggiamenti
per guarnizioni del pistone.
. UNI ISO 7425/2-92
Oleoidraulica - Alloggiamenti per guarnizioni di plastica attivate
da anello elastomerico - Dimensioni e tolleranze - Alloggiamenti
per guarnizioni dello stelo.
. UNI ISO 8131-93
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 16 MPa (160 bar) serie
compatta - Tolleranze.
. UNI ISO 8132-95
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 160 bar (16 MPa) serie
media e 250 bar (25 MPa) - Dimensioni di fissaggio degli
accessori.
IN O.77IN O.77IN O.77IN O.77
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 8133-93
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice, 16 MPa (160 bar) serie
compatta  Dimensioni di fissaggio degli accessori.
. UNI ISO 8135-91
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice, 16 MPa (160 bar) serie
media e 25 MPa (250 bar) - Tolleranze.
. UNI ISO 8136-94
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 160 bar (16 MPa) serie
media  Dimensioni delle connessioni.
. UNI ISO 8137-91
Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 250 bar (25 MPa) -
Dimensioni delle connessioni.
. UNI EN 853-98
Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici con armatura di
treccia metallica - Requisiti.
. UNI EN 854-98
Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipo idraulico con rinforzo
tessile - Requisiti.
. UNI EN 855-98
Tubi e tubi raccordati di materia plastica - Tipo idraulico con
rinforzo tessile - Requisiti.
IN O.78IN O.78IN O.78IN O.78
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI EN 856-98
Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici con armatura
elicoidale di fili metallici - Requisiti.
. UNI EN 857-99
Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici compatti con
armatura di fili metallici - Requisiti.
. UNI EN 4397-94
Oleoidraulica e pneumatica - Connessioni e componenti associati -
Diametri esterni nominali di tubi rigidi e diametri interni
nominali di tubi flessibili.
. UNI EN 4399-98
Oleoidraulica e pneumatica - Raccordi e componenti associati -
Pressioni nominali.
. UNI ISO 6149/1-98
Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali
- Bocche e maschi d'estremit con filettature ISO 261 e tenuta
mediante O-Ring - Bocche con guarnizione O-Ring in alloggiamenti
tronco-conici.
. UNI ISO 6149/2-98
Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali
- Bocche e maschi d'estremit con filettatura ISO 261 e tenuta
mediante O-Ring - Maschi d'estremit serie pesante (serie S) -
Dimensioni, progettazione, metodi di prova e requisiti. IN O.79IN O.79IN O.79IN O.79
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 6149/3-98
Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali
- Bocche e maschi d'estremit con filettatura ISO 261 e tenuta
mediante O-Ring - Maschi d'estremit serie leggera (serie L) -
Dimensioni, progettazione, metodi di prova e requisiti.
. UNI ISO 6605-91
Oleoidraulica - Tubi flessibili raccordati - Metodo di prova.
. UNI ISO 7241/1-91
Oleoidraulica - Raccordi rapidi - Dimensioni e caratteristiche.
. UNI ISO 7241/2-91
Oleoidraulica - Raccordi rapidi - Metodi di prova.
. UNI ISO 9974/1-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta
mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Bocche
filettate.
. UNI ISO 9974/2-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta
mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Maschi di
estremit con tenuta mediante anello elastomerico (tipo E).
IN O.80IN O.80IN O.80IN O.80
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 9974/3-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta
mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Maschi di
estremit con tenuta metallo su metallo (tipo B).
. UNI ISO 10763-96
Oleoidraulica- Tubi di precisione in acciaio saldati e non, ad
estremit lisce Dimensioni e pressioni nominali di esercizio.
. UNI ISO 11926/1-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta
mediante O-Ring - Bocche con guarnizione O-Ring in alloggiamento
tronco-conico.
. UNI ISO 11926/2-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta
mediante O-Ring - Maschi di estremit per impieghi pesanti (serie
S).
. UNI ISO 11926/3-99
Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica
- Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta
mediante O-Ring - Maschi di estremit per impieghi leggeri (serie
L). IN O.81IN O.81IN O.81IN O.81
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 4401-95
Oleoidraulica - Valvole di controllo della direzione a quattro
bocche - Superfici di montaggio.
. UNI ISO 4411-88
Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche
della pressione differenziale/portata.
. UNI ISO 5781-90
Oleoidraulica - Valvole di controllo della pressione (escluse
valvole di sovrapressione, valvole di sequenza, valvole di
scarico, valvole rallentatrici, valvole di ritegno  Superfici di
montaggio.
. UNI ISO 5783-99
Oleoidraulica - Codice di identificazione delle superfici di
montaggio di valvole e delle cavit di valvole a cartuccia.
. UNI ISO 6263-99
Oleoidraulica - Valvole di regolazione della portata - Superfici
di montaggio.
. UNI ISO 7368-92
Oleoidraulica - Valvole a cartuccia a due bocche, con flangia -
Cavit.
IN O.82IN O.82IN O.82IN O.82
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 9461-94
Oleoidraulica - Identificazione delle bocche di valvole,
sottobasi, dispositivi di comando, solenoidi.
. UNI ISO 10372-95
Oleoidraulica - Servovalvole a 4 e 5 bocche - Superfici di
montaggio.
. UNI 10164-93
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Tipi di armatura
rivestiti.
. UNI 2941-78
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della resistenza
allo schiacciamento o allo scoppio
. UNI 2942-96
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica dell'integrit di
fabbricazione e determinazione del punto di prima bolla.
. UNI 2943-78
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della compatibilit
dei materiali con i fluidi.
. UNI ISO 3601/1-92
Oleoidraulica e pneumatica - Dispositivi di tenuta - Guarnizioni
toroidali (O-Ring) - Diametri interni, sezioni, tolleranze e
codice di identificazione dimensionale.
IN O.83IN O.83IN O.83IN O.83
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 3601/3-93
Oleoidraulica e pneumatica - Dispositivi di tenuta - Guarnizioni
toroidali (O-Ring) - Parte 3: Criteri per il controllo della
qualit.
. UNI ISO 3723-91
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della resistenza
alla deformazione assiale.
. UNI ISO 3724-91
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica delle
caratteristiche mediante prova di resistenza e fatica in funzione
della portata.
. UNI ISO 3938-93
Oleoidraulica - Analisi della contaminazione da particelle solide
- Metodo di presentazione dei risultati dell' analisi.
. UNI ISO 3968-92
Oleoidraulica - Filtri - Determinazione della perdita di carico in
funzione della portata.
. UNI ISO 4021-98
Oleoidraulica - Analisi della contaminazione da particelle solide
- Prelievo di campioni di fluido dai circuiti di un sistema
durante l'esercizio.
IN O.84IN O.84IN O.84IN O.84
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 4402-94
Oleoidraulica - Taratura dei contatori automatici di particelle in
sospensione nei liquidi - Metodo utilizzante una polvere fine di
prova (ACFTD).
. UNI ISO 4405-95
Oleoidraulica - Contaminazione dei fluidi - Determinazione della
contaminazione da particelle solide con il metodo gravimetrico.
. UNI ISO 4406-93
Oleoidraulica - Fluidi - Metodo di codificazione del livello di
contaminazione da particelle solide.
. UNI ISO 4407-95
Oleoidraulica - Contaminazione dei fluidi - Determinazione della
contaminazione da particelle solide con il metodo del conteggio al
microscopio.
. UNI ISO 6194/1-90
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Dimensioni nominali
e tolleranze.
. UNI ISO 6194/2-95
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Terminologia.
. UNI ISO 6194/3-90
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Magazzinaggio,
manipolazione e montaggio.
IN O.85IN O.85IN O.85IN O.85
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 6194/4-90
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Metodo di prova
prestazionale.
. UNI ISO 6194/5-93
Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Identificazione
delle imperfezioni visive.
. UNI ISO 7744-91
Oleoidraulica - Filtri - Specifica delle caratteristiche.
. UNI ISO 11170-99
Oleoidraulica - Elementi filtranti - Procedimento per la verifica
della prestazione.
. UNI 7098-72
Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore
elettrico - Generalit.
. UNI 7099-72
Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore
elettrico verticale - Grandezze e dimensioni d'ingombro.
. UNI 7100-72
Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore
elettrico orizzontale - Grandezze e dimensioni d'ingombro.
IN O.86IN O.86IN O.86IN O.86
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
. UNI ISO 3722-95
Oleoidraulica - Recipienti di prelievo - Qualificazione e
controllo dei metodi di pulizia.
. UNI ISO 3939-88
Oleoidraulica e pneumatica - Guarnizioni a pacco multilabbro -
Metodo di misura dell'ingombro assiale.
. UNI ISO 4400-97
Oleoidraulica e pneumatica - Connettori elettrici a spina con tre
spinotti e contatto di sicurezza - Caratteristiche e requisiti.
. UNI ISO 5596-91
Oleoidraulica - Accumulatori idropneumatici con separatore - Gamma
di pressioni e volumi, grandezze caratteristiche e
identificazione.
. UNI ISO 6952-98
Oleoidraulica e pneumatica - Connettori elettrici a spina con due
spinotti e contatto di sicurezza - Caratteristiche e requisiti.
. UNI ISO 10945-97
Oleoidraulica - Accumulatori idropneumatici - Dimensioni delle
bocche gas.
IN O.87IN O.87IN O.87IN O.87
Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
IN O.91IN O.91IN O.91IN O.91
Applicazioni oleodinamiche
 argani di tonneggio
 argani salpancora
 verricelli
 portelloni, celate, rampe interne, car deck
 porte stagne
 comando valvole
 organi direzionali e stabilizzatori
 comandi diretti su motori
 meccanismi di variazione del passo (eliche a p.v.)
 meccanismi di sollevamento
 chiusure stive
Raffronto tra i sistemi oleodinamici e pneumatici
IN O.36IN O.36IN O.36IN O.36
bassoaltoRapporto peso/potenza
altibassiRendimenti
bassialtiCosti energetici
complessisempliciCollegamenti
sinoPrecisione posizionamento
controllabilenoUniformit del moto
< 4 m/s< 4 m/sVelocit fluido
elevatebasseForze e coppie ottenibili
OleodinamicaPneumaticaPrestazione
# pompe a portata fissa
# pompe a portata variabile
IN O.2IN O.2IN O.2IN O.2
 pompe ad ingranaggi #
 pompe a lobi #
 pompe a palette # #
 pompe a vite #
 pompe a pistoni radiali ed assiali # #
Tipi di pompe
IN O.94IN O.94IN O.94IN O.94
Pompa ad ingranaggi
Pompa a lobi
IN O.4IN O.4IN O.4IN O.4
IN O.98IN O.98IN O.98IN O.98
Pompa a pistoni assiali
IN O.97IN O.97IN O.97IN O.97
Pompa a pistoni assiali
IN O.100IN O.100IN O.100IN O.100
Pompa a vite
Pompe a portata variabile:
a palette
IN O.8IN O.8IN O.8IN O.8
Pompe a portata variabile:
a pistoni assiali
IN O.9IN O.9IN O.9IN O.9
Pompa a portata variabile: a pistoni assiali
IN O.102IN O.102IN O.102IN O.102
Motivi di perdite nelle pompe
trafilamenti
IN O.116IN O.116IN O.116IN O.116
perdite volumetriche
perdite meccanicheattriti
viscosit perdite pressione
Valvola di non ritorno semplice
IN O.IN O.IN O.IN O.136136136136
IN O.IN O.IN O.IN O.137137137137
Valvola di non ritorno semplice
con molla di contrasto
senza molla di contrasto
Valvola di non ritorno semplice a pacco
IN O.IN O.IN O.IN O.138138138138
Valvola di non
ritorno pilotata
idraulicamente
IN O.IN O.IN O.IN O.139139139139
Valvola di non ritorno pilotata idraulicamente
IN O.IN O.IN O.IN O.140140140140
IN O.IN O.IN O.IN O.141141141141
Check valve
Check valve
IN O.IN O.IN O.IN O.142142142142
Valvola di limitazione della pressione
IN O.IN O.IN O.IN O.143143143143
Valvola di limitazione della pressione a pacco
IN O.IN O.IN O.IN O.144144144144
Valvola di limitazione della portata
IN O.IN O.IN O.IN O.145145145145
Valvola di limitazione unidirezionale della portata
IN O.IN O.IN O.IN O.146146146146
A B
Distributori
4/3
4/2
3/3
4/4
IN O.17IN O.17IN O.17IN O.17
Distributori comandati
3/2 (camma/molla)
4/2 (aria comp./molla)
4/3 (2 elettromagneti)
IN O.18IN O.18IN O.18IN O.18
Distributore 2/2
IN O.20IN O.20IN O.20IN O.20
Distributore 3/2
IN O.21IN O.21IN O.21IN O.21
Distributore 4/2
IN O.22IN O.22IN O.22IN O.22
Distributore 4/3
IN O.24IN O.24IN O.24IN O.24
Cilindro
oleodinamico
IN O.103IN O.103IN O.103IN O.103
IN O.104IN O.104IN O.104IN O.104
1 testata 8 tirante
2 mantello 9 stelo
3 pistone 10 vite di spurgo
4 fondello 11 cappellotto
5, 6 bussole 12 dado
7 manicotto 13 guarnizioni
Schema di un cilindro oleodinamico
IN O.105IN O.105IN O.105IN O.105
Modi dazione dei cilindri oleodinamici
A semplice effetto con rientro a molla
A semplice effetto, in spinta, con rientro a
peso
A semplice effetto, in tiro, con rientro a peso
A semplice effetto, in tiro, con rientro a
peso, telescopico
IN O.106IN O.106IN O.106IN O.106
Modi dazione dei cilindri oleodinamici
A doppio effetto e stelo singolo
A doppio effetto e doppio stelo
A doppio effetto e doppio cilindro
A doppio effetto con generatore di coppia a
cremagliera
IN O.107IN O.107IN O.107IN O.107
Forze ottenibili dai cilindri oleodinamici
Guarnizioni per i cilindri oleodinamici
IN O.108IN O.108IN O.108IN O.108
Guarnizioni per i cilindri oleodinamici
IN O.109IN O.109IN O.109IN O.109
Cilindri oleodinamici
IN O.110IN O.110IN O.110IN O.110
IN O.111IN O.111IN O.111IN O.111
Motori oleodinamici
IN O.112IN O.112IN O.112IN O.112
Motori oleodinamici
IN O.113IN O.113IN O.113IN O.113
Motori oleodinamici
IN O.114IN O.114IN O.114IN O.114
Motori oleodinamici
Attuatore ad una palmola
IN O.14IN O.14IN O.14IN O.14
Attuatore a tre palmole
IN O.16IN O.16IN O.16IN O.16
IN O.117IN O.117IN O.117IN O.117
Costi medi dei fluidi per oleodinamica
olio minerale 1
HF - A 0.3
HF - B 1.2
HF - C 3
HF - D 3 - 4
biodegradabili 5 - 15
speciali < 25
IN O.118IN O.118IN O.118IN O.118
Specifiche
di viscosit
componente T min [C] T max [C] 僚min [cSt] 僚max [cSt]
pompa ad ingranaggi 15 80 10 300
pompa a palette (cil. fissa) 10 70 16 160
pompa a palette (cil. variabile) 10 70 25 160
pompa a pistoni radiali 10 70 10 200
pompa a pistoni assiali 25 90 16 100
distributore 30 80 3 500
valvola limitazione della pressione 30 80 10 800
valvola di ritegno 30 80 3 300
IN O.119IN O.119IN O.119IN O.119
Piping
tubi
raccordi
flange
materiali per tubi
acciai normali non saldati
acciai inox
acciai speciali
elastomeri (per flessibili)
elastomeri rinforzati
IN O.120IN O.120IN O.120IN O.120
Piping
UNI 7088 - 72
IN O.121IN O.121IN O.121IN O.121
Piping: i raccordi
Accumulatore a sacca
IN O.10IN O.10IN O.10IN O.10
Accumulatore a pistone
IN O.11IN O.11IN O.11IN O.11
IN O.IN O.IN O.IN O.128128128128
IN O.IN O.IN O.IN O.129129129129
IN O.IN O.IN O.IN O.130130130130
Accumulatore con
bombola addizionale
Accumulatore a membrana con
involucro saldato o avvitato
IN O.IN O.IN O.IN O.131131131131
IN O.IN O.IN O.IN O.132132132132
Accumulatore con
fissaggio a staffa
IN O.IN O.IN O.IN O.133133133133
Batterie di accumulatori
IN O.IN O.IN O.IN O.134134134134
Batterie di accumulatori
Apparecchiature ausiliarie
IN O.115IN O.115IN O.115IN O.115
 serbatoi olio
 refrigeranti olio
 pressostati
 manometri
 termometri
Circuito oleodinamico elementare
IN O.26IN O.26IN O.26IN O.26
Circuito di movimento di un pistone
IN O.27IN O.27IN O.27IN O.27
Circuito di movimento di un attuatore circolare
IN O.28IN O.28IN O.28IN O.28
Circuito di movimento di attuatori lineari e circolari
IN O.29IN O.29IN O.29IN O.29
Centralina oleodinamica in circuito aperto senza accumulatori
IN O.30IN O.30IN O.30IN O.30
Centralina oleodinamica in circuito aperto con accumulatori
IN O.31IN O.31IN O.31IN O.31
Centralina oleodinamica in circuito chiuso
IN O.32IN O.32IN O.32IN O.32
IN O.IN O.IN O.IN O.135135135135
IN O.IN O.IN O.IN O.123123123123
Procedura di calcolo del sistema oleodinamico
definizione caratteristiche attuazione
scelta attuatore
scelta piping
scelta pompa/centralina
controllo cavitazione
Pm (F x v oppure M x n)
Pi (Q e p)
definizione diametri, p,tot
NPSH
IN O.IN O.IN O.IN O.124124124124
Numero di Reynolds
僚
dv
Re =
僚
dv
Re 6
10= v in m/s, d in m e 僚 in mm2/s (cSt)
僚d
Q
Re 6
1027.1= Q in l/s, d in mm e n in mm2/s (cSt)
僚d
Q
Re 4
1012.2= Q in l/min, d in mm e 僚 in mm2/s (cSt)
IN O.IN O.IN O.IN O.125125125125
Numero di Reynolds
1400Re < moto laminare
2400Re1400 << moto di transizione
2400Re > moto turbolento
IN O.IN O.IN O.IN O.126126126126
Perdite di carico distribuite
l
d
Q
p 5
2
3
1025.2 了=
p perdita di carico (caduta di pressione equivalente) [bar]
 massa volumica del fluido [kg/dm3]
Q portata del fluido [l/min]
d diametro interno del tubo [mm]
l lunghezza del tubo [m]
了 indice di resistenza
moto laminare
Re
64
=了
moto turbolento
4
3160
Re
.
=了
IN O.IN O.IN O.IN O.127127127127
Perdite di carico concentrate nel circuito
4
2
25.2
d
Q
Kp =

More Related Content

What's hot (20)

List of API standards for rotating equipment
List of API standards for rotating equipmentList of API standards for rotating equipment
List of API standards for rotating equipment
ravisriniv
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair ManualToyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
jkksemd yeuyhd
C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
 C3.2.2. Topside Gas Compression_2020 C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
David Seow
bomba Lincoln QLS301.pdfbomba Lincoln QLS301.pdf
bomba Lincoln QLS301.pdf
WalterRamonPerezRobl
Citroen c4 -- edc15 c2-11Citroen c4 -- edc15 c2-11
Citroen c4 -- edc15 c2-11
Carlos Alberto Cubaise
1760 1750 control valves
1760 1750 control valves1760 1750 control valves
1760 1750 control valves
Chaitannya Mahatme
Project training report
Project training report Project training report
Project training report
Nishant Kumar
Descon Presentation
Descon PresentationDescon Presentation
Descon Presentation
Engr Hammad Ali
Fuel d13
Fuel d13Fuel d13
Fuel d13
Eduardo Herrera
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdfCS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
MurielRemberto
Dnv rp-d101
Dnv rp-d101Dnv rp-d101
Dnv rp-d101
Ramyakulasekaran
Ch8 v70 os_en
Ch8 v70 os_enCh8 v70 os_en
Ch8 v70 os_en
Marcos Romanholo
Ai Ch E Overpressure Protection Training
Ai Ch E Overpressure Protection TrainingAi Ch E Overpressure Protection Training
Ai Ch E Overpressure Protection Training
ernestvictor
Cummins qsb6.7 engines service repair manual
Cummins qsb6.7 engines service repair manualCummins qsb6.7 engines service repair manual
Cummins qsb6.7 engines service repair manual
fjkskmmdmme
Catalogue Formation CATERPILLARCatalogue Formation CATERPILLAR
Catalogue Formation CATERPILLAR
Hossam Elmansouri
Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7
ionut grozav
VALVE AND TESTING.pdf
VALVE AND TESTING.pdfVALVE AND TESTING.pdf
VALVE AND TESTING.pdf
SyedMoazzamAliAli1
Honda OBD2 Codes
Honda OBD2 CodesHonda OBD2 Codes
Honda OBD2 Codes
Tim Miller
Pressure Reliveing Devices1
Pressure Reliveing Devices1Pressure Reliveing Devices1
Pressure Reliveing Devices1
Om Pratap Singh
Overpressure protection
Overpressure protectionOverpressure protection
Overpressure protection
Wei Chiao Kuo
List of API standards for rotating equipment
List of API standards for rotating equipmentList of API standards for rotating equipment
List of API standards for rotating equipment
ravisriniv
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair ManualToyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
Toyota 42-6FGU25 Forklift Service Repair Manual
jkksemd yeuyhd
C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
 C3.2.2. Topside Gas Compression_2020 C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
C3.2.2. Topside Gas Compression_2020
David Seow
bomba Lincoln QLS301.pdfbomba Lincoln QLS301.pdf
bomba Lincoln QLS301.pdf
WalterRamonPerezRobl
Citroen c4 -- edc15 c2-11Citroen c4 -- edc15 c2-11
Citroen c4 -- edc15 c2-11
Carlos Alberto Cubaise
Project training report
Project training report Project training report
Project training report
Nishant Kumar
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdfCS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
CS533E RODILLO SHEMATIC (1).pdf
MurielRemberto
Ai Ch E Overpressure Protection Training
Ai Ch E Overpressure Protection TrainingAi Ch E Overpressure Protection Training
Ai Ch E Overpressure Protection Training
ernestvictor
Cummins qsb6.7 engines service repair manual
Cummins qsb6.7 engines service repair manualCummins qsb6.7 engines service repair manual
Cummins qsb6.7 engines service repair manual
fjkskmmdmme
Catalogue Formation CATERPILLARCatalogue Formation CATERPILLAR
Catalogue Formation CATERPILLAR
Hossam Elmansouri
Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7
ionut grozav
Honda OBD2 Codes
Honda OBD2 CodesHonda OBD2 Codes
Honda OBD2 Codes
Tim Miller
Pressure Reliveing Devices1
Pressure Reliveing Devices1Pressure Reliveing Devices1
Pressure Reliveing Devices1
Om Pratap Singh
Overpressure protection
Overpressure protectionOverpressure protection
Overpressure protection
Wei Chiao Kuo

Similar to impianti oleodinamici (20)

Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Centro Studi Galileo
02 attrezzature di produzione pneumatiche
02 attrezzature di produzione pneumatiche02 attrezzature di produzione pneumatiche
02 attrezzature di produzione pneumatiche
Francesco Lo Muzzo
Scopri come allestire il banco prova pompe iniezione diesel
Scopri come allestire il banco prova pompe iniezione dieselScopri come allestire il banco prova pompe iniezione diesel
Scopri come allestire il banco prova pompe iniezione diesel
MARBED - Professional Diesel Service Tools
Meropa Texaco
Meropa TexacoMeropa Texaco
Meropa Texaco
Fornid - Articoli tecnici e industriali
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
franciscodonoso43
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs piston - 1.5-15 KW
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs  piston - 1.5-15 KWOUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs  piston - 1.5-15 KW
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs piston - 1.5-15 KW
OUTICOM
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014 Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Rete Officine Italia
Cat叩logo Greenpumps _ GPA
Cat叩logo Greenpumps _ GPACat叩logo Greenpumps _ GPA
Cat叩logo Greenpumps _ GPA
Vibropac
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
Arve
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
Arve
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
Arve
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Servizi a rete
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HDOlio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Olio idraulico ISO 32-46-68 Gazpromneft HD
Fornid - Articoli tecnici e industriali
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
Arve
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
Arve
Unitec precision bearings for machine tools
Unitec precision bearings for machine toolsUnitec precision bearings for machine tools
Unitec precision bearings for machine tools
Carter Manufacturing Limited
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Centro Studi Galileo
02 attrezzature di produzione pneumatiche
02 attrezzature di produzione pneumatiche02 attrezzature di produzione pneumatiche
02 attrezzature di produzione pneumatiche
Francesco Lo Muzzo
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdfCATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
CATALOGO GALTECH BOMBA GRUPO 3.pdf
franciscodonoso43
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs piston - 1.5-15 KW
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs  piston - 1.5-15 KWOUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs  piston - 1.5-15 KW
OUTICOM - Shamal - Catalogue des compresseurs piston - 1.5-15 KW
OUTICOM
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014 Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Formazione tecnica Officine - Catalogo corsi 2014
Rete Officine Italia
Cat叩logo Greenpumps _ GPA
Cat叩logo Greenpumps _ GPACat叩logo Greenpumps _ GPA
Cat叩logo Greenpumps _ GPA
Vibropac
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
丐乘 丕丐乘 亠亳亳 RE SIBONI
Arve
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
亅仍亠从仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicmemotori
Arve
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 AW Sicme motori
Arve
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dellesecuzione ...
Servizi a rete
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
弌亠于仂亟于亳亞舒亠仍亳 亠亳亳 SR Sicme motori
Arve
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
亳亟仂仄仂仂 亠亳亳 3GM Galtech/Walvoil S.p.A.
Arve

More from FrancescoPeruzzi1 (8)

Proteine
Proteine  Proteine
Proteine
FrancescoPeruzzi1
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
FrancescoPeruzzi1
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
FrancescoPeruzzi1
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
FrancescoPeruzzi1
Enzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctfEnzimi 1 ctf
Enzimi 1 ctf
FrancescoPeruzzi1
Lez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia xLez05 spettroscopia x
Lez05 spettroscopia x
FrancescoPeruzzi1
Reazionipericicliche
ReazionipericiclicheReazionipericicliche
Reazionipericicliche
FrancescoPeruzzi1
stato di ossidazione
stato di ossidazionestato di ossidazione
stato di ossidazione
FrancescoPeruzzi1
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
FrancescoPeruzzi1
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 iii parte
FrancescoPeruzzi1

impianti oleodinamici

  • 1. Caratteristiche dei sistemi oleodinamici Elevati valori di potenza trasferibile Semplicit dei macchinari Semplice trasformazione del moto lineare in rotatorio e vv Possibilit di controllare il movimento degli attuatori Possibilit di realizzare sistemi e funzioni con logiche anche molto complesse utilizzando elementi semplici in serie Possibilit di controllare il carico Elevata sicurezza di esercizio Perdite di carico (riduzione rendimento trasmissione) Moderata comprimibilit del fluido (riduzione precisione del movimento) Possibilit di trafilamenti IN O.35IN O.35IN O.35IN O.35
  • 2. Raffronto tra i sistemi oleodinamici e pneumatici IN O.36IN O.36IN O.36IN O.36 bassoaltoRapporto peso/potenza altibassiRendimenti bassialtiCosti energetici complessisempliciCollegamenti sinoPrecisione posizionamento controllabilenoUniformit del moto < 4 m/s< 4 m/sVelocit fluido elevatebasseForze e coppie ottenibili OleodinamicaPneumaticaPrestazione
  • 3. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.37IN O.37IN O.37IN O.37
  • 4. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.38IN O.38IN O.38IN O.38
  • 5. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.39IN O.39IN O.39IN O.39
  • 6. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.40IN O.40IN O.40IN O.40
  • 7. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.41IN O.41IN O.41IN O.41
  • 8. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.42IN O.42IN O.42IN O.42
  • 9. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.43IN O.43IN O.43IN O.43
  • 10. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.44IN O.44IN O.44IN O.44
  • 11. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.45IN O.45IN O.45IN O.45
  • 12. Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 IN O.47IN O.47IN O.47IN O.47
  • 13. IN O.71IN O.71IN O.71IN O.71 Norme UNI Enti coinvolti: UNI Ente Italiano per lUnificazione ISO International Standardization Organization DIN Deutsche Institut for Normung CETOP Comit辿 Europ辿en des Transmissions Ol辿ohydrauliques et Pneumatiques ASSOFLUID Associazione Italiana Costruttori e Operatori Settore Oleoidraulico e Pneumatico Distribuzione norme in Italia: Norme ISO UNI Raccomandazioni CETOP ASSOFLUID
  • 14. IN O.72IN O.72IN O.72IN O.72 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica . UNI 9651-90 Impianti oleodinamici - Adozione di tabelle UNAV. . UNI EN 982-97 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Oleoidraulica. . UNI ISO 1219/1-94 Oleoidraulica e pneumatica - Simboli grafici e schemi di circuito - Simboli grafici. . UNI ISO 1219/2-98 Oleoidraulica e pneumatica - Simboli grafici e schemi di circuito - Schemi di circuito. . UNI ISO 2944-89 Oleoidraulica e pneumatica - Pressioni nominali. . UNI ISO 4413-89 Oleoidraulica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e controllo. . UNI ISO 5598-87 Oleoidraulica e pneumatica - Termini e definizioni. . UNI ISO 7745-93 Oleoidraulica - Fluidi difficilmente infiammabili - Raccomandazioni per l'impiego.
  • 15. IN O.73IN O.73IN O.73IN O.73 . UNI ISO 9110/1-94 Oleoidraulica - Tecniche di misurazione - Principi generali di misurazione. . UNI ISO 9110/2-94 Oleoidraulica - Tecniche di misurazione - Misurazione della pressione media in regime stazionario in un condotto chiuso. . UNI ISO 3019/21-88 Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice di identificazione delle flange di montaggio e delle estremit d'albero - Flange a due e a quattro fori ed estremit d'albero - Serie metrica. . UNI ISO 3019/2-88 Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice di identificazione delle flange di montaggio e delle estremit d'albero - Flange a due e a quattro fori ed estremit d'albero - Serie metrica. . UNI ISO 3019/3-90 Oleoidraulica - Pompe e motori volumetrici - Dimensioni e codice d'identificazione delle flange di montaggio e estremit d'albero - F1ange po1igona1i (comprese flange tonde). Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 16. IN O.74IN O.74IN O.74IN O.74 . UNI ISO 3662-79 Oleoidraulica - Pompe e motori - Cilindrate geometriche. . UNI ISO 4391-86 Oleoidraulica - Pompe, motori, variatori - Definizioni delle grandezze e simboli letterali. . UNI ISO 4392/1-93 Oleoidraulica - Determinazione delle caratteristiche dei motori - A bassa velocit costante e pressione costante. . UNI ISO 4392/2-93 Oleoidraulica - Determinazione delle caratteristiche dei motori - Prova di spunto. . UNI ISO 4409-90 Oleoidraulica - Pompe, motori, variatori - Determinazione delle prestazioni in regime stazionario. . UNI ISO 4412/1-94 Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello della rumorosit aerea - Pompe. . UNI ISO 4412/2-94 Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello della rumorosit aerea - Motori. Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 17. IN O.75IN O.75IN O.75IN O.75 . UNI ISO 4412/3-94 Oleoidraulica - Procedimento di prova per determinare il livello della rumorosit aerea - Pompe - Metodo con impiego di una serie di microfoni posizionati su un parallelepipedo. . UNI 10410-94 Oleoidraulica - Cilindri - Prove di accettazione. . UNI ISO 3320-89 Oleoidraulica e pneumatica - A1esaggi dei cilindri e diametri degli steli - Serie metrica. . UNI ISO 3322-91 Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Pressioni nominali. . UNI ISO 4393-91 Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Serie fondamentale delle corse del pistone. . UNI ISO 4395-91 Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Dimensioni e tipi di filettature degli steli. . UNI ISO 5597-93 Oleoidraulica - Cilindri - Alloggiamenti per guarnizioni di pistoni e steli in applicazioni con moto alternativo - Dimensioni e tolleranze. Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 18. IN O.76IN O.76IN O.76IN O.76 . UNI ISO 6020/1-93 Oleoidraulica - Cilindri 160 bar (16000 kPa) a stelo semplice - Dimensioni di fissaggio - Serie media. . UNI ISO 6020/2-93 Oleoidraulica - Dimensioni di fissaggio per cilindri 16 MPa (160 bar) a stelo semplice - Serie compatta. . UNI ISO 6020/3-96 Oleoidraulica - Dimensioni di fissaggio per cilindri 16 MPa (160 bar) a stelo semplice - Serie compatta con alesaggi da 250 mm a 500 mm. . UNI ISO 6022-91 Oleoidraulica - Cilindri a semplice stelo serie 25 MPa (250 bar) - Dimensioni di fissaggio. . UNI ISO 6099-88 Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - Codici d'identificazione delle dimensioni e dei tipi di fissaggio. . UNI ISO 6195-92 Oleoidraulica e pneumatica - Cilindri - A11oggiamenti per anelli raschiatori di steli con moto alternativo - Dimensioni e tolleranze. . UNI ISO 6547-88 Oleoidraulica - Cilindri - Sedi per guarnizioni dei pistoni con anelli di guida Dimensioni e tolleranze. Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 19. . UNI ISO 6981-93 Oleoidraulica- Cilindri - Snodi piani per estremit di stelo - Dimensioni di fissaggio. . UNI ISO 6982-93 Oleoidraulica - Cilindri - Snodi a sfera per estremit di stelo - Dimensioni di fissaggio. . UNI ISO 7181-93 Oleoidraulica - Cilindri - Rapporti tra le aree del pistone e dello stelo. . UNI ISO 7425/1-90 Oleoidraulica - Alloggiamenti per guarnizioni di plastica attivate da anello elastomerico - Dimensioni e tolleranze - A11oggiamenti per guarnizioni del pistone. . UNI ISO 7425/2-92 Oleoidraulica - Alloggiamenti per guarnizioni di plastica attivate da anello elastomerico - Dimensioni e tolleranze - Alloggiamenti per guarnizioni dello stelo. . UNI ISO 8131-93 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 16 MPa (160 bar) serie compatta - Tolleranze. . UNI ISO 8132-95 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 160 bar (16 MPa) serie media e 250 bar (25 MPa) - Dimensioni di fissaggio degli accessori. IN O.77IN O.77IN O.77IN O.77 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 20. . UNI ISO 8133-93 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice, 16 MPa (160 bar) serie compatta Dimensioni di fissaggio degli accessori. . UNI ISO 8135-91 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice, 16 MPa (160 bar) serie media e 25 MPa (250 bar) - Tolleranze. . UNI ISO 8136-94 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 160 bar (16 MPa) serie media Dimensioni delle connessioni. . UNI ISO 8137-91 Oleoidraulica - Cilindri a stelo semplice 250 bar (25 MPa) - Dimensioni delle connessioni. . UNI EN 853-98 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici con armatura di treccia metallica - Requisiti. . UNI EN 854-98 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tipo idraulico con rinforzo tessile - Requisiti. . UNI EN 855-98 Tubi e tubi raccordati di materia plastica - Tipo idraulico con rinforzo tessile - Requisiti. IN O.78IN O.78IN O.78IN O.78 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 21. . UNI EN 856-98 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici con armatura elicoidale di fili metallici - Requisiti. . UNI EN 857-99 Tubi e tubi raccordati di gomma - Tubi idraulici compatti con armatura di fili metallici - Requisiti. . UNI EN 4397-94 Oleoidraulica e pneumatica - Connessioni e componenti associati - Diametri esterni nominali di tubi rigidi e diametri interni nominali di tubi flessibili. . UNI EN 4399-98 Oleoidraulica e pneumatica - Raccordi e componenti associati - Pressioni nominali. . UNI ISO 6149/1-98 Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali - Bocche e maschi d'estremit con filettature ISO 261 e tenuta mediante O-Ring - Bocche con guarnizione O-Ring in alloggiamenti tronco-conici. . UNI ISO 6149/2-98 Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali - Bocche e maschi d'estremit con filettatura ISO 261 e tenuta mediante O-Ring - Maschi d'estremit serie pesante (serie S) - Dimensioni, progettazione, metodi di prova e requisiti. IN O.79IN O.79IN O.79IN O.79 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 22. . UNI ISO 6149/3-98 Connessioni per oleoidraulica e pneumatica e per impieghi generali - Bocche e maschi d'estremit con filettatura ISO 261 e tenuta mediante O-Ring - Maschi d'estremit serie leggera (serie L) - Dimensioni, progettazione, metodi di prova e requisiti. . UNI ISO 6605-91 Oleoidraulica - Tubi flessibili raccordati - Metodo di prova. . UNI ISO 7241/1-91 Oleoidraulica - Raccordi rapidi - Dimensioni e caratteristiche. . UNI ISO 7241/2-91 Oleoidraulica - Raccordi rapidi - Metodi di prova. . UNI ISO 9974/1-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Bocche filettate. . UNI ISO 9974/2-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Maschi di estremit con tenuta mediante anello elastomerico (tipo E). IN O.80IN O.80IN O.80IN O.80 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 23. . UNI ISO 9974/3-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 261 e tenuta mediante anello elastomerico o metallo su metallo - Maschi di estremit con tenuta metallo su metallo (tipo B). . UNI ISO 10763-96 Oleoidraulica- Tubi di precisione in acciaio saldati e non, ad estremit lisce Dimensioni e pressioni nominali di esercizio. . UNI ISO 11926/1-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta mediante O-Ring - Bocche con guarnizione O-Ring in alloggiamento tronco-conico. . UNI ISO 11926/2-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta mediante O-Ring - Maschi di estremit per impieghi pesanti (serie S). . UNI ISO 11926/3-99 Connessioni per impieghi generali e per oleoidraulica e pneumatica - Bocche e maschi di estremit con filettatura ISO 725 e tenuta mediante O-Ring - Maschi di estremit per impieghi leggeri (serie L). IN O.81IN O.81IN O.81IN O.81 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 24. . UNI ISO 4401-95 Oleoidraulica - Valvole di controllo della direzione a quattro bocche - Superfici di montaggio. . UNI ISO 4411-88 Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche della pressione differenziale/portata. . UNI ISO 5781-90 Oleoidraulica - Valvole di controllo della pressione (escluse valvole di sovrapressione, valvole di sequenza, valvole di scarico, valvole rallentatrici, valvole di ritegno Superfici di montaggio. . UNI ISO 5783-99 Oleoidraulica - Codice di identificazione delle superfici di montaggio di valvole e delle cavit di valvole a cartuccia. . UNI ISO 6263-99 Oleoidraulica - Valvole di regolazione della portata - Superfici di montaggio. . UNI ISO 7368-92 Oleoidraulica - Valvole a cartuccia a due bocche, con flangia - Cavit. IN O.82IN O.82IN O.82IN O.82 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 25. . UNI ISO 9461-94 Oleoidraulica - Identificazione delle bocche di valvole, sottobasi, dispositivi di comando, solenoidi. . UNI ISO 10372-95 Oleoidraulica - Servovalvole a 4 e 5 bocche - Superfici di montaggio. . UNI 10164-93 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Tipi di armatura rivestiti. . UNI 2941-78 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della resistenza allo schiacciamento o allo scoppio . UNI 2942-96 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica dell'integrit di fabbricazione e determinazione del punto di prima bolla. . UNI 2943-78 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della compatibilit dei materiali con i fluidi. . UNI ISO 3601/1-92 Oleoidraulica e pneumatica - Dispositivi di tenuta - Guarnizioni toroidali (O-Ring) - Diametri interni, sezioni, tolleranze e codice di identificazione dimensionale. IN O.83IN O.83IN O.83IN O.83 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 26. . UNI ISO 3601/3-93 Oleoidraulica e pneumatica - Dispositivi di tenuta - Guarnizioni toroidali (O-Ring) - Parte 3: Criteri per il controllo della qualit. . UNI ISO 3723-91 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica della resistenza alla deformazione assiale. . UNI ISO 3724-91 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Verifica delle caratteristiche mediante prova di resistenza e fatica in funzione della portata. . UNI ISO 3938-93 Oleoidraulica - Analisi della contaminazione da particelle solide - Metodo di presentazione dei risultati dell' analisi. . UNI ISO 3968-92 Oleoidraulica - Filtri - Determinazione della perdita di carico in funzione della portata. . UNI ISO 4021-98 Oleoidraulica - Analisi della contaminazione da particelle solide - Prelievo di campioni di fluido dai circuiti di un sistema durante l'esercizio. IN O.84IN O.84IN O.84IN O.84 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 27. . UNI ISO 4402-94 Oleoidraulica - Taratura dei contatori automatici di particelle in sospensione nei liquidi - Metodo utilizzante una polvere fine di prova (ACFTD). . UNI ISO 4405-95 Oleoidraulica - Contaminazione dei fluidi - Determinazione della contaminazione da particelle solide con il metodo gravimetrico. . UNI ISO 4406-93 Oleoidraulica - Fluidi - Metodo di codificazione del livello di contaminazione da particelle solide. . UNI ISO 4407-95 Oleoidraulica - Contaminazione dei fluidi - Determinazione della contaminazione da particelle solide con il metodo del conteggio al microscopio. . UNI ISO 6194/1-90 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Dimensioni nominali e tolleranze. . UNI ISO 6194/2-95 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Terminologia. . UNI ISO 6194/3-90 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Magazzinaggio, manipolazione e montaggio. IN O.85IN O.85IN O.85IN O.85 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 28. . UNI ISO 6194/4-90 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Metodo di prova prestazionale. . UNI ISO 6194/5-93 Anelli di tenuta a labbro per alberi rotanti - Identificazione delle imperfezioni visive. . UNI ISO 7744-91 Oleoidraulica - Filtri - Specifica delle caratteristiche. . UNI ISO 11170-99 Oleoidraulica - Elementi filtranti - Procedimento per la verifica della prestazione. . UNI 7098-72 Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico - Generalit. . UNI 7099-72 Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico verticale - Grandezze e dimensioni d'ingombro. . UNI 7100-72 Sistemi oleoidraulici - Centraline oleodinamiche con motore elettrico orizzontale - Grandezze e dimensioni d'ingombro. IN O.86IN O.86IN O.86IN O.86 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 29. . UNI ISO 3722-95 Oleoidraulica - Recipienti di prelievo - Qualificazione e controllo dei metodi di pulizia. . UNI ISO 3939-88 Oleoidraulica e pneumatica - Guarnizioni a pacco multilabbro - Metodo di misura dell'ingombro assiale. . UNI ISO 4400-97 Oleoidraulica e pneumatica - Connettori elettrici a spina con tre spinotti e contatto di sicurezza - Caratteristiche e requisiti. . UNI ISO 5596-91 Oleoidraulica - Accumulatori idropneumatici con separatore - Gamma di pressioni e volumi, grandezze caratteristiche e identificazione. . UNI ISO 6952-98 Oleoidraulica e pneumatica - Connettori elettrici a spina con due spinotti e contatto di sicurezza - Caratteristiche e requisiti. . UNI ISO 10945-97 Oleoidraulica - Accumulatori idropneumatici - Dimensioni delle bocche gas. IN O.87IN O.87IN O.87IN O.87 Norme UNI per loleodinamica e la pneumatica
  • 30. IN O.91IN O.91IN O.91IN O.91 Applicazioni oleodinamiche argani di tonneggio argani salpancora verricelli portelloni, celate, rampe interne, car deck porte stagne comando valvole organi direzionali e stabilizzatori comandi diretti su motori meccanismi di variazione del passo (eliche a p.v.) meccanismi di sollevamento chiusure stive
  • 31. Raffronto tra i sistemi oleodinamici e pneumatici IN O.36IN O.36IN O.36IN O.36 bassoaltoRapporto peso/potenza altibassiRendimenti bassialtiCosti energetici complessisempliciCollegamenti sinoPrecisione posizionamento controllabilenoUniformit del moto < 4 m/s< 4 m/sVelocit fluido elevatebasseForze e coppie ottenibili OleodinamicaPneumaticaPrestazione
  • 32. # pompe a portata fissa # pompe a portata variabile IN O.2IN O.2IN O.2IN O.2 pompe ad ingranaggi # pompe a lobi # pompe a palette # # pompe a vite # pompe a pistoni radiali ed assiali # # Tipi di pompe
  • 33. IN O.94IN O.94IN O.94IN O.94 Pompa ad ingranaggi
  • 34. Pompa a lobi IN O.4IN O.4IN O.4IN O.4
  • 35. IN O.98IN O.98IN O.98IN O.98 Pompa a pistoni assiali
  • 36. IN O.97IN O.97IN O.97IN O.97 Pompa a pistoni assiali
  • 37. IN O.100IN O.100IN O.100IN O.100 Pompa a vite
  • 38. Pompe a portata variabile: a palette IN O.8IN O.8IN O.8IN O.8
  • 39. Pompe a portata variabile: a pistoni assiali IN O.9IN O.9IN O.9IN O.9
  • 40. Pompa a portata variabile: a pistoni assiali IN O.102IN O.102IN O.102IN O.102
  • 41. Motivi di perdite nelle pompe trafilamenti IN O.116IN O.116IN O.116IN O.116 perdite volumetriche perdite meccanicheattriti viscosit perdite pressione
  • 42. Valvola di non ritorno semplice IN O.IN O.IN O.IN O.136136136136
  • 43. IN O.IN O.IN O.IN O.137137137137 Valvola di non ritorno semplice con molla di contrasto senza molla di contrasto
  • 44. Valvola di non ritorno semplice a pacco IN O.IN O.IN O.IN O.138138138138
  • 45. Valvola di non ritorno pilotata idraulicamente IN O.IN O.IN O.IN O.139139139139
  • 46. Valvola di non ritorno pilotata idraulicamente IN O.IN O.IN O.IN O.140140140140
  • 47. IN O.IN O.IN O.IN O.141141141141 Check valve
  • 48. Check valve IN O.IN O.IN O.IN O.142142142142
  • 49. Valvola di limitazione della pressione IN O.IN O.IN O.IN O.143143143143
  • 50. Valvola di limitazione della pressione a pacco IN O.IN O.IN O.IN O.144144144144
  • 51. Valvola di limitazione della portata IN O.IN O.IN O.IN O.145145145145
  • 52. Valvola di limitazione unidirezionale della portata IN O.IN O.IN O.IN O.146146146146 A B
  • 54. Distributori comandati 3/2 (camma/molla) 4/2 (aria comp./molla) 4/3 (2 elettromagneti) IN O.18IN O.18IN O.18IN O.18
  • 55. Distributore 2/2 IN O.20IN O.20IN O.20IN O.20
  • 56. Distributore 3/2 IN O.21IN O.21IN O.21IN O.21
  • 57. Distributore 4/2 IN O.22IN O.22IN O.22IN O.22
  • 58. Distributore 4/3 IN O.24IN O.24IN O.24IN O.24
  • 60. IN O.104IN O.104IN O.104IN O.104 1 testata 8 tirante 2 mantello 9 stelo 3 pistone 10 vite di spurgo 4 fondello 11 cappellotto 5, 6 bussole 12 dado 7 manicotto 13 guarnizioni Schema di un cilindro oleodinamico
  • 61. IN O.105IN O.105IN O.105IN O.105 Modi dazione dei cilindri oleodinamici A semplice effetto con rientro a molla A semplice effetto, in spinta, con rientro a peso A semplice effetto, in tiro, con rientro a peso A semplice effetto, in tiro, con rientro a peso, telescopico
  • 62. IN O.106IN O.106IN O.106IN O.106 Modi dazione dei cilindri oleodinamici A doppio effetto e stelo singolo A doppio effetto e doppio stelo A doppio effetto e doppio cilindro A doppio effetto con generatore di coppia a cremagliera
  • 63. IN O.107IN O.107IN O.107IN O.107 Forze ottenibili dai cilindri oleodinamici
  • 64. Guarnizioni per i cilindri oleodinamici IN O.108IN O.108IN O.108IN O.108
  • 65. Guarnizioni per i cilindri oleodinamici IN O.109IN O.109IN O.109IN O.109
  • 66. Cilindri oleodinamici IN O.110IN O.110IN O.110IN O.110
  • 67. IN O.111IN O.111IN O.111IN O.111 Motori oleodinamici
  • 68. IN O.112IN O.112IN O.112IN O.112 Motori oleodinamici
  • 69. IN O.113IN O.113IN O.113IN O.113 Motori oleodinamici
  • 70. IN O.114IN O.114IN O.114IN O.114 Motori oleodinamici
  • 71. Attuatore ad una palmola IN O.14IN O.14IN O.14IN O.14
  • 72. Attuatore a tre palmole IN O.16IN O.16IN O.16IN O.16
  • 73. IN O.117IN O.117IN O.117IN O.117 Costi medi dei fluidi per oleodinamica olio minerale 1 HF - A 0.3 HF - B 1.2 HF - C 3 HF - D 3 - 4 biodegradabili 5 - 15 speciali < 25
  • 74. IN O.118IN O.118IN O.118IN O.118 Specifiche di viscosit componente T min [C] T max [C] 僚min [cSt] 僚max [cSt] pompa ad ingranaggi 15 80 10 300 pompa a palette (cil. fissa) 10 70 16 160 pompa a palette (cil. variabile) 10 70 25 160 pompa a pistoni radiali 10 70 10 200 pompa a pistoni assiali 25 90 16 100 distributore 30 80 3 500 valvola limitazione della pressione 30 80 10 800 valvola di ritegno 30 80 3 300
  • 75. IN O.119IN O.119IN O.119IN O.119 Piping tubi raccordi flange materiali per tubi acciai normali non saldati acciai inox acciai speciali elastomeri (per flessibili) elastomeri rinforzati
  • 76. IN O.120IN O.120IN O.120IN O.120 Piping UNI 7088 - 72
  • 77. IN O.121IN O.121IN O.121IN O.121 Piping: i raccordi
  • 78. Accumulatore a sacca IN O.10IN O.10IN O.10IN O.10
  • 79. Accumulatore a pistone IN O.11IN O.11IN O.11IN O.11
  • 80. IN O.IN O.IN O.IN O.128128128128
  • 81. IN O.IN O.IN O.IN O.129129129129
  • 82. IN O.IN O.IN O.IN O.130130130130 Accumulatore con bombola addizionale
  • 83. Accumulatore a membrana con involucro saldato o avvitato IN O.IN O.IN O.IN O.131131131131
  • 84. IN O.IN O.IN O.IN O.132132132132 Accumulatore con fissaggio a staffa
  • 85. IN O.IN O.IN O.IN O.133133133133 Batterie di accumulatori
  • 86. IN O.IN O.IN O.IN O.134134134134 Batterie di accumulatori
  • 87. Apparecchiature ausiliarie IN O.115IN O.115IN O.115IN O.115 serbatoi olio refrigeranti olio pressostati manometri termometri
  • 88. Circuito oleodinamico elementare IN O.26IN O.26IN O.26IN O.26
  • 89. Circuito di movimento di un pistone IN O.27IN O.27IN O.27IN O.27
  • 90. Circuito di movimento di un attuatore circolare IN O.28IN O.28IN O.28IN O.28
  • 91. Circuito di movimento di attuatori lineari e circolari IN O.29IN O.29IN O.29IN O.29
  • 92. Centralina oleodinamica in circuito aperto senza accumulatori IN O.30IN O.30IN O.30IN O.30
  • 93. Centralina oleodinamica in circuito aperto con accumulatori IN O.31IN O.31IN O.31IN O.31
  • 94. Centralina oleodinamica in circuito chiuso IN O.32IN O.32IN O.32IN O.32
  • 95. IN O.IN O.IN O.IN O.135135135135
  • 96. IN O.IN O.IN O.IN O.123123123123 Procedura di calcolo del sistema oleodinamico definizione caratteristiche attuazione scelta attuatore scelta piping scelta pompa/centralina controllo cavitazione Pm (F x v oppure M x n) Pi (Q e p) definizione diametri, p,tot NPSH
  • 97. IN O.IN O.IN O.IN O.124124124124 Numero di Reynolds 僚 dv Re = 僚 dv Re 6 10= v in m/s, d in m e 僚 in mm2/s (cSt) 僚d Q Re 6 1027.1= Q in l/s, d in mm e n in mm2/s (cSt) 僚d Q Re 4 1012.2= Q in l/min, d in mm e 僚 in mm2/s (cSt)
  • 98. IN O.IN O.IN O.IN O.125125125125 Numero di Reynolds 1400Re < moto laminare 2400Re1400 << moto di transizione 2400Re > moto turbolento
  • 99. IN O.IN O.IN O.IN O.126126126126 Perdite di carico distribuite l d Q p 5 2 3 1025.2 了= p perdita di carico (caduta di pressione equivalente) [bar] massa volumica del fluido [kg/dm3] Q portata del fluido [l/min] d diametro interno del tubo [mm] l lunghezza del tubo [m] 了 indice di resistenza moto laminare Re 64 =了 moto turbolento 4 3160 Re . =了
  • 100. IN O.IN O.IN O.IN O.127127127127 Perdite di carico concentrate nel circuito 4 2 25.2 d Q Kp =