ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
L'AFRICA E UN VIRUS 
Dopo aver colpevolmente trascurato 
la malattia, l'Occidente si rifugia negli 
stereotipi che per l'ennesima volta 
veicolano un'immagine dell'Africa 
distorta e negativa. 
La disinformazione sull'epidemia di Ebola veicola messaggi 
sbagliati e genera una psicosi collettiva. A subire i 
contraccolpi di paure irrazionali dettate dall'ignoranza è 
l'intero continente africano e i suoi abitanti, troppo 
spesso considerati e additati come «pericolosi». 
Qui proviamo a smascherare alcune falsità o notizie infondate 
che alimentano il panico e favoriscono insensate strumentalizzazioni. 
Ebola è molto contagioso 
FALSO! Il virus si trasmette attraverso i fluidi corporei, sangue o secrezioni. Occorre 
dunque entrare in stretto contatto con un malato per infettarsi, non basta semplicemente 
stargli accanto su un mezzo pubblico. 
È comparso quest’anno 
FALSO! Il virus Ebola è stato identificato per la prima volta nel 1976 in due focolai: in 
una zona remota del Sudan e in un villaggio nei pressi del fiume Ebola, nei territori 
dell'odierna Repubblica Democratica del 
Congo. Da allora il virus è ricomparso 
almeno 24 volte, in occasione di 
epidemie che si sono esaurite nell'arco 
di pochi mesi. 
È facile contagiarsi casualmente 
FALSO! Un contatto casuale in luoghi pubblici con persone che non most rano segni di malattia 
non trasmette Ebola. Non si puo` contrarre la malattia per via aerea, maneggiando denaro, 
prodotti alimentari o nuotando in piscina . Le zanzare non trasmettono il virus Ebola. 
È un virus molto resistente 
400 
200 
100 
FALSO! Ebola viene ucciso facilmente da sapone e candeggina. Il lavaggio in lavatrice di 
indumenti contaminati da liquidi è sufficiente a distruggere il virus. Il virus sopravvive solo per 
breve tempo su superfici esposte alla luce solare o secche. 
Ebola sta dilagando 
in tutta l’Africa 
FALSO! L'epidemia interessa tre Paesi confinanti: Liberia, 
Sierra Leone e Guinea. Nel vicino Mali è stato accertato un 
solo caso di contagio, tempestivamente gestito dalle 
autorita` sanitarie. L’Organizzazione Mondiale 
della Sanita` ha dichiarato la Nigeria e il Senegal 
«liberi dal virus». Nelle altre cinquanta nazioni 
africane non si sono verificati episodi di 
contagio. 
È la peggiore piaga di sempre 
Viaggiare in Africa è pericoloso 
FALSO! L'Africa è un continente grande come Cina, India, Europa, Usa, Messico e Giappone messi 
insieme. E il 99% del suo territorio non è in alcun modo intaccato dall'epidemia. Viaggiare per 
esempio in Namibia, Sudafrica, Kenya, Tanzania, Uganda o Etiopia non comporta alcun rischio 
sanitario legato a Ebola. Nella stessa Africa occidentale paesi come la Costa d'Avorio, il Ghana, 
il Togo o il Benin non hanno registrato alcun contagio, e come precisato dall'OMS, la possibilita` 
di essere infettati dal virus è estremamente bassa anche nelle zone colpite dall'epidemia. 
EBOLA INFECTED 
Anche chi non manifesta la 
malattia può essere contagioso 
FALSO! Durante il periodo di incubazione, che puo` durare dai 2 ai 21 giorni, le persone infettate 
non sono considerate a rischio di trasmettere il virus. I malati diventano contagiosi tramite 
secrezioni solo nel momento in cui cominciano a manifestare i primi sintom i della malattia. 
Viaggiare in aereo 
è pericoloso I migranti ci 
FALSO! Come gia` detto, il virus non si 
propaga per via aerea. Nessun passeggero 
è mai stato contagiato da Ebola durante 
un volo. Chiunque evidenzia sospetti segni 
della malattia viene invitato dalle autorita` 
aeroportuali a sottoporsi a esami 
cautelativi per escludere ogni rischio. 
Inoltre l'Unione Europea ha rafforzato i 
controlli sul traffico aereo che coinvolge i 
Paesi flagellati dall'epidemia e lavora a un 
coordinamento nella raccolta dati e nella 
tracciabilita` dei viaggiatori provenienti 
dall’Africa occidentale, con verifica anche 
sul rilascio dei visti. 
contageranno 
FALSO! Non si puo` e non si deve 
tassativamente associare la diffusione di 
Ebola alle migrazioni via mare, in quanto 
l'aggressivita` del virus non renderebbe 
possibile affrontare viaggi di migliaia di 
chilometri dalle zone colpite fino alle coste 
nordafricane e da li` alle nostre coste. Chi 
divulga questa falsita` si rende responsabile 
di una sconsiderata campagna di 
disinformazione che puo` favorire episodi di 
intolleranza e razzismo. 
disinformazione 
razzismo 
falsita’ 
NON DIMENTICARE: PREGIUDIZI E PANICO 
SONO NEMICI DELLA VERITA’. INFORMATI. 
L’AFRICA NON E’ UN VIRUS 
#AFRICAISNOTEBOLA 
1976 
1977 
1979 
1981 
1983 
1985 
1988 
1987 
1978 
1982 
1984 
1989 
1990 
1991 
1992 
1993 
1994 
1995 
1996 
1997 
1998 
1999 
2000 
2001 
2002 
2003 
2004 
2005 
2006 
2007 
2008 
2009 
2010 
1986 
2011 
2012 
2013 
1980 
600 
500 
300 
0 
SAPONE & 
CANDEGGINA 
EBOLA 
VIRUS 1 - 0 
1° 
giorno 
21° 
giorno 
NO SINTOMI = NO CONTAGIO 
panico 
pregiudizi 
paure 
irrazionali 
Ebola ha ucciso circa cinquemila persone 
nei paesi interessati all'epidemia e 
uccidera` ancora, soprattutto in Africa 
occidentale per mancanza d’igiene. 
Ma come ricorda l’immunologo Stadler, 
l’influenza «fa ogni anno piu` morti 
in Europa di quanti ne abbia fatti 
finora Ebola in tutto il mondo ». 
FALSO! 
AFRICAcampagna a cura di: 
grafica a cura di: 
MISSIONE • CULTURA 
www.africarivista.it 
www.parallelozero.com non 
‘ 
EBOLA FREE 
#AFRICAISNOTEBOLA

More Related Content

Viewers also liked (20)

PPTX
sabrina
Nancy Tugnao
PPTX
Correct Comma Usage: Items in a Series
jennaconnerharris
PPT
Jeisane fiona mpp final
VasseSep2010
PPTX
Heather's composition
heather114
PDF
prueba
lokillo1977
PPT
Pluraliti dan masyarakat
Nor Hidayah Sedek
PPTX
sab 1
Nancy Tugnao
PPT
Tema 10 bio 4º
besteiroalonso
PDF
alcoholic addiction
Vijayakumar Blathur
PDF
Textual analysis action adventure
stoliros
PPT
Guide to binomial and trnomial
41142391
PPTX
LU SZF SP Jauno biedru seminārs 2010
Peteris Jurcenko
PDF
Giornata in memoria dei missionari martiri
Maike Loes
PPTX
LU fakultāšu Domnieku seminars
Peteris Jurcenko
PPTX
Brainstorm of genre and music magazines
stoliros
PDF
Lectio Divina 2o. dom. bodas de caná
Maike Loes
PDF
Perlbeginnes 4 keynote
azuma satoshi
PDF
Alluren of prototype-based OOP
azuma satoshi
PDF
Gim peus
Katalogador
PDF
Triduo Sr. Angela Vallese_2 giorno eng
Maike Loes
Correct Comma Usage: Items in a Series
jennaconnerharris
Jeisane fiona mpp final
VasseSep2010
Heather's composition
heather114
Pluraliti dan masyarakat
Nor Hidayah Sedek
Tema 10 bio 4º
besteiroalonso
alcoholic addiction
Vijayakumar Blathur
Textual analysis action adventure
stoliros
Guide to binomial and trnomial
41142391
LU SZF SP Jauno biedru seminārs 2010
Peteris Jurcenko
Giornata in memoria dei missionari martiri
Maike Loes
LU fakultāšu Domnieku seminars
Peteris Jurcenko
Brainstorm of genre and music magazines
stoliros
Lectio Divina 2o. dom. bodas de caná
Maike Loes
Perlbeginnes 4 keynote
azuma satoshi
Alluren of prototype-based OOP
azuma satoshi
Gim peus
Katalogador
Triduo Sr. Angela Vallese_2 giorno eng
Maike Loes

Similar to Infografica def (6)

PDF
Profilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione Veneto
Emergency Live
PDF
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Emergency Live
PPTX
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
PPTX
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
PDF
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Emergency Live
PDF
Rassegna Stampa dedicata a "Terrore EBOLA? Chi ha paura dell’uomo nero?"
Find The Cure Italia Onlus
Profilassi contro l'Ebola, ecco l'informativa della regione Veneto
Emergency Live
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Emergency Live
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Emergency Live
Rassegna Stampa dedicata a "Terrore EBOLA? Chi ha paura dell’uomo nero?"
Find The Cure Italia Onlus
Ad

More from Maike Loes (20)

PDF
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
PDF
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
PDF
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
PDF
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
PDF
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
PDF
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
PDF
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
PDF
14 września 2021 pl
Maike Loes
PDF
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
PDF
14 setembro 2021 por
Maike Loes
PDF
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
PDF
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
PDF
14 september 2021 eng
Maike Loes
PDF
Ecologia_settembre
Maike Loes
PDF
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
PDF
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
PDF
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
PDF
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
PDF
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
PDF
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
DIA MUNDIAL DO MIGRANTE E DO REFUGIADO 2021
Maike Loes
ŚWIATOWY DZIEŃ MIGRANTA I UCHODŹCY
Maike Loes
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
JOURNÉE MONDIALE DU MIGRANT ET DU RÉFUGIÉ 2021
Maike Loes
JORNADA MUNDIAL DEL MIGRANTE Y DEL REFUGIADO 2021
Maike Loes
WORLD DAY OF MIGRANTS AND REFUGEES 2021
Maike Loes
14 settembre 2021 thai
Maike Loes
14 września 2021 pl
Maike Loes
14 settembre 2021 ita
Maike Loes
14 setembro 2021 por
Maike Loes
14 septiembre 2021 esp
Maike Loes
14 septembre 2021 fra
Maike Loes
14 september 2021 eng
Maike Loes
Ecologia_settembre
Maike Loes
Ecologia _ settembre 2021
Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 sierpnia 2021 pl
Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 august 2021 eng
Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 aout 2021 fra
Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 thai
Maike Loes
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 por
Maike Loes
Ad

Infografica def

  • 1. L'AFRICA E UN VIRUS Dopo aver colpevolmente trascurato la malattia, l'Occidente si rifugia negli stereotipi che per l'ennesima volta veicolano un'immagine dell'Africa distorta e negativa. La disinformazione sull'epidemia di Ebola veicola messaggi sbagliati e genera una psicosi collettiva. A subire i contraccolpi di paure irrazionali dettate dall'ignoranza è l'intero continente africano e i suoi abitanti, troppo spesso considerati e additati come «pericolosi». Qui proviamo a smascherare alcune falsità o notizie infondate che alimentano il panico e favoriscono insensate strumentalizzazioni. Ebola è molto contagioso FALSO! Il virus si trasmette attraverso i fluidi corporei, sangue o secrezioni. Occorre dunque entrare in stretto contatto con un malato per infettarsi, non basta semplicemente stargli accanto su un mezzo pubblico. È comparso quest’anno FALSO! Il virus Ebola è stato identificato per la prima volta nel 1976 in due focolai: in una zona remota del Sudan e in un villaggio nei pressi del fiume Ebola, nei territori dell'odierna Repubblica Democratica del Congo. Da allora il virus è ricomparso almeno 24 volte, in occasione di epidemie che si sono esaurite nell'arco di pochi mesi. È facile contagiarsi casualmente FALSO! Un contatto casuale in luoghi pubblici con persone che non most rano segni di malattia non trasmette Ebola. Non si puo` contrarre la malattia per via aerea, maneggiando denaro, prodotti alimentari o nuotando in piscina . Le zanzare non trasmettono il virus Ebola. È un virus molto resistente 400 200 100 FALSO! Ebola viene ucciso facilmente da sapone e candeggina. Il lavaggio in lavatrice di indumenti contaminati da liquidi è sufficiente a distruggere il virus. Il virus sopravvive solo per breve tempo su superfici esposte alla luce solare o secche. Ebola sta dilagando in tutta l’Africa FALSO! L'epidemia interessa tre Paesi confinanti: Liberia, Sierra Leone e Guinea. Nel vicino Mali è stato accertato un solo caso di contagio, tempestivamente gestito dalle autorita` sanitarie. L’Organizzazione Mondiale della Sanita` ha dichiarato la Nigeria e il Senegal «liberi dal virus». Nelle altre cinquanta nazioni africane non si sono verificati episodi di contagio. È la peggiore piaga di sempre Viaggiare in Africa è pericoloso FALSO! L'Africa è un continente grande come Cina, India, Europa, Usa, Messico e Giappone messi insieme. E il 99% del suo territorio non è in alcun modo intaccato dall'epidemia. Viaggiare per esempio in Namibia, Sudafrica, Kenya, Tanzania, Uganda o Etiopia non comporta alcun rischio sanitario legato a Ebola. Nella stessa Africa occidentale paesi come la Costa d'Avorio, il Ghana, il Togo o il Benin non hanno registrato alcun contagio, e come precisato dall'OMS, la possibilita` di essere infettati dal virus è estremamente bassa anche nelle zone colpite dall'epidemia. EBOLA INFECTED Anche chi non manifesta la malattia può essere contagioso FALSO! Durante il periodo di incubazione, che puo` durare dai 2 ai 21 giorni, le persone infettate non sono considerate a rischio di trasmettere il virus. I malati diventano contagiosi tramite secrezioni solo nel momento in cui cominciano a manifestare i primi sintom i della malattia. Viaggiare in aereo è pericoloso I migranti ci FALSO! Come gia` detto, il virus non si propaga per via aerea. Nessun passeggero è mai stato contagiato da Ebola durante un volo. Chiunque evidenzia sospetti segni della malattia viene invitato dalle autorita` aeroportuali a sottoporsi a esami cautelativi per escludere ogni rischio. Inoltre l'Unione Europea ha rafforzato i controlli sul traffico aereo che coinvolge i Paesi flagellati dall'epidemia e lavora a un coordinamento nella raccolta dati e nella tracciabilita` dei viaggiatori provenienti dall’Africa occidentale, con verifica anche sul rilascio dei visti. contageranno FALSO! Non si puo` e non si deve tassativamente associare la diffusione di Ebola alle migrazioni via mare, in quanto l'aggressivita` del virus non renderebbe possibile affrontare viaggi di migliaia di chilometri dalle zone colpite fino alle coste nordafricane e da li` alle nostre coste. Chi divulga questa falsita` si rende responsabile di una sconsiderata campagna di disinformazione che puo` favorire episodi di intolleranza e razzismo. disinformazione razzismo falsita’ NON DIMENTICARE: PREGIUDIZI E PANICO SONO NEMICI DELLA VERITA’. INFORMATI. L’AFRICA NON E’ UN VIRUS #AFRICAISNOTEBOLA 1976 1977 1979 1981 1983 1985 1988 1987 1978 1982 1984 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1986 2011 2012 2013 1980 600 500 300 0 SAPONE & CANDEGGINA EBOLA VIRUS 1 - 0 1° giorno 21° giorno NO SINTOMI = NO CONTAGIO panico pregiudizi paure irrazionali Ebola ha ucciso circa cinquemila persone nei paesi interessati all'epidemia e uccidera` ancora, soprattutto in Africa occidentale per mancanza d’igiene. Ma come ricorda l’immunologo Stadler, l’influenza «fa ogni anno piu` morti in Europa di quanti ne abbia fatti finora Ebola in tutto il mondo ». FALSO! AFRICAcampagna a cura di: grafica a cura di: MISSIONE • CULTURA www.africarivista.it www.parallelozero.com non ‘ EBOLA FREE #AFRICAISNOTEBOLA