際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
La contraccezione
by Bernasconi Paola
La contraccezione
 Storia della contraccezione
 1843 il progresso tecnologico e, in particolare, la
scoperta della vulcanizzazione della gomma da
parte di Goodyear ha portato alla sostituzione
dei preservativi in budello di vitello con dei
preservativi in gomma.
 1953 In Italia si comincia ad affrontare il
problema della contraccezione e quello
demografico
by Bernasconi Paola
La contraccezione
 Lobiettivo di attuare una regolamentazione delle
nascite 竪, per嘆, ancora molto lontano, dal
momento che esistono delle precise norme del
Codice Penale (in particolare lart. 553), le quali
vietavano allora luso e la propaganda dei mezzi
contraccettivi.
 1971. Questi divieti scompaiono, a seguito di
numerose battaglie condotte dallAied, che
otteneva -nel marzo dello stesso anno-
labrogazione del suddetto articolo da parte della
Corte Costituzionale.
by Bernasconi Paola
La contraccezione
 Contraccezione: da che parte si
comincia?
 Scegliere la contraccezione significa fare
una scelta consapevole di vita, per s辿, per
il partner e per il futuro di entrambi. Ma
come si sceglie il metodo pi湛 adatto?
by Bernasconi Paola
La contraccezione
I requisiti oggettivi ai quali un metodo
contraccettivo deve ottemperare sono:
 efficacia: sicurezza che non si verifichino
gravidanze indesiderate
 innocuit: per chi la utilizza e per il concepito,
alla sospensione del contraccettivo
 reversibilit: ritorno alla fertilit preesistente
una volta sospeso lutilizzo del contraccettivo
 praticit: semplicit duso e costo contenuto
 accettabilit: valutazione soggettiva.
by Bernasconi Paola
La contraccezione
Lefficacia dei c. 竪 misurata dallindice di Pearl,
che indica il numero di gravidanze in un anno su
100 donne che usino quel singolo c. Lindice di
Pearl 竪 tanto pi湛 basso quanto minore 竪 il
rischio (R) di gravidanze del metodo
considerato. Il c. ideale dovrebbe avere R = 0,
cio竪 unefficacia del 100%; in realt anche
senza contraccezione R non 竪 mai 100, ma circa
80 a causa di fattori di infertilit naturali, e a tale
valore va paragonato.
by Bernasconi Paola
La contraccezione
Quali sono i contraccettivi oggi a disposizione?
Si dividono in tre categorie:
1) i metodi ormonali: la pillola, lanello
vaginale, il cerotto, pillola del giorno dopo
2) i metodi meccanici, chimici e di barriera:
la spirale, il diaframma, il profilattico (o
preservativo o condom), sterilizzazione maschile
o femminile
3) i metodi naturali: coito interrotto, Ogino-
Knaus, temperatura basale, Billings, ecc
by Bernasconi Paola
Metodi ormonali:la pillola
Metodi ormonali
 La pillola
 composta da due sostanze simili agli ormoni prodotti normalmente dalla donna
(estrogeno e progesterone) e che regolano tutta lattivit del suo apparato genitale.
Agisce bloccando lovulazione e va assunta quotidianamente con regolarit per tre
settimane al mese, a cui fa seguito una settimana di pausa. Prima di iniziarne luso,
bisogna sottoporsi ad una visita ginecologica che comprenda anche lesame del
seno. Esistono, infatti, alcune controindicazioni alluso di questo prodotto.
La pillola non provoca n辿 cancro, n辿 vene varicose, n辿 riduzione della fertilit dopo
la sua sospensione, n辿 parti gemellari e non fa ingrassare, diversamente da quanto
affermano le campagne allarmistiche che ripetono vecchi pregiudizi e inesattezze
scientifiche a proposito di questo contraccettivo.
La pillola 竪 praticamente sicura al 100% purch辿 assunta secondo le dovute
indicazioni.
Se ci si dimentica di prendere una pillola, bisogna assumerla entro 12 ore dallora
in cui si sarebbe dovuto farlo.
Se invece sono trascorse pi湛 di 12 ore, la protezione contraccettiva pu嘆 diminuire
e, pur continuando a prendere regolarmente le rimanenti pillole della confezione, 竪
necessario utilizzare per tutto il ciclo un metodo contraccettivo di supporto.
Stesso atteggiamento di cautela va adottato quando, nelle prime ore seguenti
lassunzione della pillola (3-4 ore), si hanno episodi di vomito o delle scariche di
diarrea.
by Bernasconi Paola
Metodi ormonali:lanello vaginale
Metodi ormonali
 Lanello vaginale
 un contraccettivo ormonale ad uso vaginale. Ha lo stesso meccanismo dazione
della pillola e dunque anche la stessa efficacia, solo che gli ormoni, invece di essere
assunti per via orale, vengono assorbiti attraverso la mucosa vaginale.
Ha la forma di un anello, trasparente e flessibile, di materiale biocompatibile, che si
adatta naturalmente alle caratteristiche anatomiche di ciascuna donna.
Lanello rilascia quotidianamente una bassissima dose di ormoni, il che riduce al
minimo gli effetti indesiderati. In pi湛 lassorbimento trans-mucoso elimina uno dei
passaggi metabolici a carico del fegato, riducendo ulteriormente limpatto del metodo
sullorganismo. Nonostante questo valgono anche per lanello le controindicazioni
alluso gi elencate per la pillola. Altrettanto vale per la contemporanea assunzione di
farmaci, che possono comprometterne lefficacia, mentre non influiscono su questa
eventuali episodi di vomito o diarrea.
Va inserito in vagina direttamente dalla donna, una sola volta al mese e rimosso
dopo tre settimane (esattamente come i 21 giorni di assunzione della pillola). Le
modalit di applicazione e rimozione sono semplici e non occorre verificarne la
posizione: per il corretto funzionamento 竪 sufficiente che lanello si trovi allinterno
della vagina. Dopo una settimana di pausa, durante la quale comparir la
mestruazione, si inserir il nuovo anello.
by Bernasconi Paola
Metodi ormonali:il cerotto
Metodi ormonali
 Il cerotto
 anche questo un metodo ormonale: si tratta di un cerotto quadrato,
sottile e flessibile, di colore beige, che va applicato sulla pelle (in
alcune zone consigliate) una volta alla settimana per tre settimane al
mese. Fa seguito, come negli altri casi, una settimana di intervallo,
prima di riprendere un nuovo ciclo di applicazione.
Anche il cerotto libera quotidianamente un minimo dosaggio di
ormoni che bloccano lovulazione, garantendo unefficacia
sovrapponibile a quella della pillola.
I vantaggi dellassorbimento transdermico sono gli stessi gi
elencati per lanello vaginale.
by Bernasconi Paola
Metodi ormonali:il pillolo
Metodi ormonali
 Il pillolo
Sono in sperimentazione, ormai anche in Italia, dei farmaci ormonali che
permettano, con un meccanismo simile a quello della pillola, di controllare la
fertilit maschile.
Il processo 竪 stato pi湛 lungo e complesso per la diversa fisiologia
dellapparato genitale maschile.
Mentre nella donna infatti lovulazione avviene una sola volta al mese, ed
竪 quindi stato possibile bloccarla mantenendo inalterata la funzionalit
dellapparato genitale, nelluomo la spermatogenesi (cio竪 la produzione di
spermatozoi) 竪 continua, ed era risultato difficile finora arrestarla senza
alterare la produzione degli ormoni sessuali.
Ci vorr ancora del tempo, per嘆, perch辿 questo metodo sia disponibile,
ma sembra ormai vicino lobiettivo di un anticoncezionale maschile che
unisca la completa sicurezza del metodo allassenza di effetti collaterali
indesiderati.
by Bernasconi Paola
Metodi ormonali:la pillola del giorno
dopo
Metodi ormonali
 pillola del giorno dopo.
Non si tratta di un metodo anticoncezionale, n辿 abortivo, bens狸 di
un farmaco che si adopera soltanto in caso di emergenza, ossia
dopo un rapporto non protetto.
Consiste in una compressa, contenente un ormone progestinico,
senza ormone estrogeno associato, e pertanto con minori effetti
collaterali rispetto alla p.g.d. di vecchia generazione. Le compresse
vanno prese preferibilmente entro le 48 ore, ma non oltre le 72 ore
dal rapporto ritenuto a rischio di gravidanza, in unica
somministrazione.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di
barriera:la spirale
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 La spirale
La spirale (o IUD) 竪 un dispositivo di plastica di forma varia, lungo circa 4
cm, su cui 竪 avvolto un filo di rame. Deve essere applicata allinterno della
cavit uterina dal medico. Non occorre anestesia.
Gli ultimi giorni del periodo mestruale sono il periodo migliore per
lapplicazione, sia perch辿 il collo dellutero 竪 dilatato, sia perch辿 la donna 竪
certa di non essere incinta.
Lazione della spirale 竪 collegata a modeste modificazioni della mucosa
uterina, capaci -insieme a variazioni funzionali delle tube- di disturbare il
processo di fecondazione e/o di annidamento delluovo.
Pu嘆 essere usata per diversi anni, e va sostituita, a seconda del tipo,
ogni 2, 3, o 5 anni.
Prima di inserire la spirale 竪 necessario fare una visita ginecologica
accurata e un pap-test.
Dopo la pillola lo IUD 竪 il metodo contraccettivo pi湛 sicuro con una
percentuale pari al 98-99%.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di
barriera:il diaframma
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 Il diaframma
 una coppa di gomma morbida con il bordo pi湛 spesso. La misura del diaframma da
usare deve essere stabilita caso per caso dal medico, perch辿 竪 molto importante che
sia quella giusta.
La funzione del diaframma 竪 quella di costituire una barriera meccanica tra vagina
e utero.
Spalmato con crema spermicida va introdotto in vagina prima del rapporto, e non
deve essere tolto prima che siano trascorse 6 ore dallultimo rapporto sessuale.
Il diaframma 竪 senzaltro un ottimo metodo a disposizione della donna che non
voglia o non possa ricorrere ad altri metodi contraccettivi.
Il suo uso 竪 anche indicato durante eventuali periodi di interruzione delluso della
pillola.
Per raggiungere il massimo di sicurezza il diaframma deve essere:
1) della misura giusta; 2) ogni volta bene inserito in vagina; 3) sempre adoperato
insieme ad una crema o gelatina spermicida; 4) usato tutte le volte che si ha un
rapporto sessuale, anche se incompleto.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di
barriera:il preservativo
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 Il preservativo
 una sottile guaina di gomma ad uso maschile che viene calzata sul
pene eretto, prima di iniziare il rapporto sessuale, per impedire che
lo sperma penetri in vagina
Va adoperato in ogni rapporto sessuale, anche se incompleto
 lunico contraccettivo che protegge dalle malattie sessualmente
trasmesse (AIDS, epatite, ecc.).
Dati i numerosi e crescenti casi di allergia al lattice, le maggiori
case produttrici hanno immesso in commercio i profilattici di
poliuretano, che riducono la frequenza di reazioni sgradevoli.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 La sterilizzazione
Per sterilizzazione si intende un intervento chirurgico
che, attraverso linterruzione delle tube nella donna o dei
deferenti nelluomo, procura una permanente incapacit
alla procreazione.
 un metodo contraccettivo ancora irreversibile, la cui
scelta deve essere, pertanto, attentamente meditata.
Non sono del tutto sicure, infatti, le tecniche in
sperimentazione per attuare interventi che consentano di
ripristinare la fertilit.
Lapprovazione della legge sullaborto (legge n.194
del 22 maggio 1978) ha cancellato il divieto legale alla
sterilizzazione.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 STERILIZZAZIONE FEMMINILE
Lintervento consiste nella chiusura
delle tube, ottenuta con varie
metodiche, in maniera da rendere
impossibile lincontro tra ovulo da
fecondare e spermatozoo. Lovulo
non fecondato muore e viene
riassorbito dallorganismo.
La sterilizzazione femminile,
attuata con le moderne metodiche
poco traumatizzanti, si risolve con
un ricovero di un solo giorno.
La chiusura delle tube non
influenza negativamente i caratteri
del ciclo mestruale, n辿 la restante
funzionalit dellapparato genitale.
by Bernasconi Paola
Metodi meccanici, chimici e di barriera
 STERILIZZAZIONE MASCHILE
Lintervento (vasectomia) consiste
nellinterruzione dei deferenti in
prossimit dei testicoli in maniera da
impedire agli spermatozoi di arrivare
alIesterno; si raggiunge, in tal modo,
una condizione di sterilit per assenza
degli spermatozoi nelleiaculato.
La vasectomia pu嘆 essere effettuata
ambulatoriamente, in anestesia locale;
Iintervento dura circa 15-20 minuti.
Linterruzione dei deferenti, che
nellapparato genitale maschile
rappresentano soltanto una via di
transito per gli spermatozoi, non ha
alcuna ripercussione sulle normali
funzioni sessuali (erezione,
eiaculazione) che sono regolate da
strutture nervose completamente
indipendenti.
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 I metodi naturali (Ogino-Knaus, Billings e
Temperatura basale) sono gli unici metodi
permessi dalla Chiesa cattolica e
consistono nellastenersi dai rapporti
sessuali nei giorni fecondi, cio竪 in quei
giorni in cui avviene lovulazione.
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 Il metodo Ogino-Knaus si basa sul
calcolo matematico dei giorni fecondi,
tenendo conto che lovulazione avviene
circa a met del ciclo (quindi 竪 necessario
astenersi dai rapporti dall8属 al 18属 giorno
in un ciclo di 28 giorni).
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 Il metodo Billings consiste
nellindividuazione di perdite trasparenti
filamentose, tipo chiara duovo, presenti
nei giorni fecondi.
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 Il metodo della Temperatura basale si riferisce alla
rilevazione quotidiana della temperatura vaginale con un
normale termometro per individuare appunto qual 竪 la
propria temperatura di base: dopo lovulazione si ha un
aumento della temperatura di circa mezzo grado.
Il vantaggio di tali metodi 竪 lassoluta innocuit, ma gli
svantaggi non sono pochi, come la loro scarsa efficacia
e limposizione di periodi di astinenza sessuale
relativamente lunghi.
Inoltre, individuare quali siano i giorni fecondi 竪
abbastanza difficile e in alcune situazioni (infezioni,
malattie, stress di varia origine, ecc.) 竪 del tutto
impossibile.
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 Gli spermicidi
Un discorso a parte va fatto per i prodotti spermicidi che sono
consigliati se abbinati al diaframma o al preservativo, ma non vanno
usati da soli perch辿 in questo modo non danno nessuna garanzia
contraccettiva.
Questi prodotti -che possono avere la consistenza di schiuma,
gelatina, crema, ovuli, ecc.- hanno il compito di rendere inefficaci gli
spermatozoi.
Vanno inseriti in vagina prima del rapporto con lapposito
dosatore che si trova nella stessa confezione.
Tutti gli spermicidi hanno unefficacia di circa 2 ore, nel caso in cui
si abbia pi湛 di un rapporto bisogna rinnovare la dose di spermicida.
by Bernasconi Paola
Metodi naturali
 Il coito interrotto
Infine il coito interrotto, che non 竪 un metodo contraccettivo, consiste
nellestrarre il pene dalla vagina prima della eiaculazione.  il
metodo pi湛 diffuso, ma la sua efficacia 竪 molto scarsa: 30% e pi湛 di
fallimento ed 竪 quindi sconsigliabile.
Il motivo delle gravidanze indesiderate che si verificano adottando
il coito interrotto, non sta tanto nel fatto che luomo non riesce a
controllare il momento delleiaculazione, quanto nel fatto che
qualche goccia di liquido contenente spermatozoi fuoriesce dal pene
prima delleiaculazione vera e propria. Ci嘆 pu嘆 accadere in qualsiasi
momento del rapporto sessuale.
Il metodo 竪 sconsigliabile anche perch辿 provoca nella coppia una
notevole tensione nervosa con riflessi negativi sulla sessualit.
by Bernasconi Paola

More Related Content

What's hot (20)

Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili
Antonio Canino
LEsperienza Sessuale In Adolescenza
LEsperienza Sessuale In AdolescenzaLEsperienza Sessuale In Adolescenza
LEsperienza Sessuale In Adolescenza
Psicolinea
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
andrea.multari
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
Cristina Scanu
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
Freud
FreudFreud
Freud
Francesco Baldassarre
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
Elisa2088
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
Francesco Baldassarre
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili
Antonio Canino
LEsperienza Sessuale In Adolescenza
LEsperienza Sessuale In AdolescenzaLEsperienza Sessuale In Adolescenza
LEsperienza Sessuale In Adolescenza
Psicolinea
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
andrea.multari
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
Elisa2088

Viewers also liked (20)

Pomi
PomiPomi
Pomi
Dario
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
Vieri Boncinelli
Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.
Antonella Loia
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale v
imartini
Percorso Nascita
Percorso NascitaPercorso Nascita
Percorso Nascita
Dario
Sessualit e contraccezione in viaggio
Sessualit e contraccezione in viaggioSessualit e contraccezione in viaggio
Sessualit e contraccezione in viaggio
Gynevra.it
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
antoniobelpiede
Photography
PhotographyPhotography
Photography
Sapro93
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
PiccoloGrandeCuore
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Univirtual
Our choice presentation
Our choice presentationOur choice presentation
Our choice presentation
Mian湛 Catenaro
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
Aich Roma Onlus
Luigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni clinicheLuigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella Ginecologo
Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodi
massiverza
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesiI disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
Gynevra.it
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Dario
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Istituto nazionale di statistica
Pomi
PomiPomi
Pomi
Dario
Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.
Antonella Loia
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale v
imartini
Percorso Nascita
Percorso NascitaPercorso Nascita
Percorso Nascita
Dario
Sessualit e contraccezione in viaggio
Sessualit e contraccezione in viaggioSessualit e contraccezione in viaggio
Sessualit e contraccezione in viaggio
Gynevra.it
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
antoniobelpiede
Photography
PhotographyPhotography
Photography
Sapro93
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
PiccoloGrandeCuore
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Mancini erica template summer 2010 [modalit compatibilit]
Univirtual
Our choice presentation
Our choice presentationOur choice presentation
Our choice presentation
Mian湛 Catenaro
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
Aich Roma Onlus
Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodi
massiverza
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesiI disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
I disturbi del comportamento alimentare e la contraccezione. Una sintesi
Gynevra.it
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Dario
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Il percorso della maternit: gravidanza, parto e allattamento nellindagine d...
Istituto nazionale di statistica

Similar to La contraccezione con immagini (20)

Metodi contraccettivi
Metodi contraccettiviMetodi contraccettivi
Metodi contraccettivi
FilippoIoannone
Metodi contraccettivi
Metodi contraccettiviMetodi contraccettivi
Metodi contraccettivi
FilippoIoannone
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUDIUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
SamuelTP2
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni 
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
maliciousaccuse43
鏤 Ingrossare Il Pene
鏤 Ingrossare Il Pene 
鏤 Ingrossare Il Pene
鏤 Ingrossare Il Pene
zippyclaw5792
La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?
Barbara Del Bravo
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti 
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
woebegoneace3091
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo 
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
observantscruti97
Pastiglie VigRX Plus
 Pastiglie VigRX Plus 
 Pastiglie VigRX Plus
Pastiglie VigRX Plus
jitterydeformit22
Mr Pene
 Mr Pene 
 Mr Pene
Mr Pene
observantscruti97
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni 
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
woebegoneace3091
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene 
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
maliciousaccuse43
Gran Pene Web Site
 Gran Pene Web Site 
 Gran Pene Web Site
Gran Pene Web Site
observantscruti97
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear 
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
zippyclaw5792
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Mario Antonini
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe 
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
observantscruti97
鏤 Un (Falso) Problema?
鏤  Un (Falso) Problema? 
鏤  Un (Falso) Problema?
鏤 Un (Falso) Problema?
zippyclaw5792
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo) 
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
observantscruti97
鏤 Italian Science Forum 2012
鏤 Italian Science Forum 2012 
鏤 Italian Science Forum 2012
鏤 Italian Science Forum 2012
maliciousaccuse43
Metodi contraccettivi
Metodi contraccettiviMetodi contraccettivi
Metodi contraccettivi
FilippoIoannone
Metodi contraccettivi
Metodi contraccettiviMetodi contraccettivi
Metodi contraccettivi
FilippoIoannone
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUDIUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
IUD Ormonale, Intra Uterine Device Spirale IUD
SamuelTP2
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni 
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
鏤 MX MAN Integratore Salute Pene E Aumento Dimensioni
maliciousaccuse43
鏤 Ingrossare Il Pene
鏤 Ingrossare Il Pene 
鏤 Ingrossare Il Pene
鏤 Ingrossare Il Pene
zippyclaw5792
La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?
Barbara Del Bravo
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti 
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
鏤 Fisco E Lavoro, Le Prime Misure Di Matteo Renzi Giudicate Dagli Analisti
woebegoneace3091
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo 
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
鏤 La Sindrome Del Pene Piccolo
observantscruti97
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni 
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
鏤 PENE PICCOLO (Speriamo Che La Testa Funzioni
woebegoneace3091
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene 
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
鏤 Esercizi Di Allungamento Del Pene
maliciousaccuse43
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear 
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
鏤 Vendita Bathmate Hydromax X40 Crystal Clear
zippyclaw5792
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Mario Antonini
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe 
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
鏤 Allungare Il Pene Con Integratore A Base Di Erbe
observantscruti97
鏤 Un (Falso) Problema?
鏤  Un (Falso) Problema? 
鏤  Un (Falso) Problema?
鏤 Un (Falso) Problema?
zippyclaw5792
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo) 
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
鏤 Andrologia Milano Professor Riccardo Vaccari (Andrologo)
observantscruti97
鏤 Italian Science Forum 2012
鏤 Italian Science Forum 2012 
鏤 Italian Science Forum 2012
鏤 Italian Science Forum 2012
maliciousaccuse43

La contraccezione con immagini

  • 2. La contraccezione Storia della contraccezione 1843 il progresso tecnologico e, in particolare, la scoperta della vulcanizzazione della gomma da parte di Goodyear ha portato alla sostituzione dei preservativi in budello di vitello con dei preservativi in gomma. 1953 In Italia si comincia ad affrontare il problema della contraccezione e quello demografico by Bernasconi Paola
  • 3. La contraccezione Lobiettivo di attuare una regolamentazione delle nascite 竪, per嘆, ancora molto lontano, dal momento che esistono delle precise norme del Codice Penale (in particolare lart. 553), le quali vietavano allora luso e la propaganda dei mezzi contraccettivi. 1971. Questi divieti scompaiono, a seguito di numerose battaglie condotte dallAied, che otteneva -nel marzo dello stesso anno- labrogazione del suddetto articolo da parte della Corte Costituzionale. by Bernasconi Paola
  • 4. La contraccezione Contraccezione: da che parte si comincia? Scegliere la contraccezione significa fare una scelta consapevole di vita, per s辿, per il partner e per il futuro di entrambi. Ma come si sceglie il metodo pi湛 adatto? by Bernasconi Paola
  • 5. La contraccezione I requisiti oggettivi ai quali un metodo contraccettivo deve ottemperare sono: efficacia: sicurezza che non si verifichino gravidanze indesiderate innocuit: per chi la utilizza e per il concepito, alla sospensione del contraccettivo reversibilit: ritorno alla fertilit preesistente una volta sospeso lutilizzo del contraccettivo praticit: semplicit duso e costo contenuto accettabilit: valutazione soggettiva. by Bernasconi Paola
  • 6. La contraccezione Lefficacia dei c. 竪 misurata dallindice di Pearl, che indica il numero di gravidanze in un anno su 100 donne che usino quel singolo c. Lindice di Pearl 竪 tanto pi湛 basso quanto minore 竪 il rischio (R) di gravidanze del metodo considerato. Il c. ideale dovrebbe avere R = 0, cio竪 unefficacia del 100%; in realt anche senza contraccezione R non 竪 mai 100, ma circa 80 a causa di fattori di infertilit naturali, e a tale valore va paragonato. by Bernasconi Paola
  • 7. La contraccezione Quali sono i contraccettivi oggi a disposizione? Si dividono in tre categorie: 1) i metodi ormonali: la pillola, lanello vaginale, il cerotto, pillola del giorno dopo 2) i metodi meccanici, chimici e di barriera: la spirale, il diaframma, il profilattico (o preservativo o condom), sterilizzazione maschile o femminile 3) i metodi naturali: coito interrotto, Ogino- Knaus, temperatura basale, Billings, ecc by Bernasconi Paola
  • 9. Metodi ormonali La pillola composta da due sostanze simili agli ormoni prodotti normalmente dalla donna (estrogeno e progesterone) e che regolano tutta lattivit del suo apparato genitale. Agisce bloccando lovulazione e va assunta quotidianamente con regolarit per tre settimane al mese, a cui fa seguito una settimana di pausa. Prima di iniziarne luso, bisogna sottoporsi ad una visita ginecologica che comprenda anche lesame del seno. Esistono, infatti, alcune controindicazioni alluso di questo prodotto. La pillola non provoca n辿 cancro, n辿 vene varicose, n辿 riduzione della fertilit dopo la sua sospensione, n辿 parti gemellari e non fa ingrassare, diversamente da quanto affermano le campagne allarmistiche che ripetono vecchi pregiudizi e inesattezze scientifiche a proposito di questo contraccettivo. La pillola 竪 praticamente sicura al 100% purch辿 assunta secondo le dovute indicazioni. Se ci si dimentica di prendere una pillola, bisogna assumerla entro 12 ore dallora in cui si sarebbe dovuto farlo. Se invece sono trascorse pi湛 di 12 ore, la protezione contraccettiva pu嘆 diminuire e, pur continuando a prendere regolarmente le rimanenti pillole della confezione, 竪 necessario utilizzare per tutto il ciclo un metodo contraccettivo di supporto. Stesso atteggiamento di cautela va adottato quando, nelle prime ore seguenti lassunzione della pillola (3-4 ore), si hanno episodi di vomito o delle scariche di diarrea. by Bernasconi Paola
  • 11. Metodi ormonali Lanello vaginale un contraccettivo ormonale ad uso vaginale. Ha lo stesso meccanismo dazione della pillola e dunque anche la stessa efficacia, solo che gli ormoni, invece di essere assunti per via orale, vengono assorbiti attraverso la mucosa vaginale. Ha la forma di un anello, trasparente e flessibile, di materiale biocompatibile, che si adatta naturalmente alle caratteristiche anatomiche di ciascuna donna. Lanello rilascia quotidianamente una bassissima dose di ormoni, il che riduce al minimo gli effetti indesiderati. In pi湛 lassorbimento trans-mucoso elimina uno dei passaggi metabolici a carico del fegato, riducendo ulteriormente limpatto del metodo sullorganismo. Nonostante questo valgono anche per lanello le controindicazioni alluso gi elencate per la pillola. Altrettanto vale per la contemporanea assunzione di farmaci, che possono comprometterne lefficacia, mentre non influiscono su questa eventuali episodi di vomito o diarrea. Va inserito in vagina direttamente dalla donna, una sola volta al mese e rimosso dopo tre settimane (esattamente come i 21 giorni di assunzione della pillola). Le modalit di applicazione e rimozione sono semplici e non occorre verificarne la posizione: per il corretto funzionamento 竪 sufficiente che lanello si trovi allinterno della vagina. Dopo una settimana di pausa, durante la quale comparir la mestruazione, si inserir il nuovo anello. by Bernasconi Paola
  • 13. Metodi ormonali Il cerotto anche questo un metodo ormonale: si tratta di un cerotto quadrato, sottile e flessibile, di colore beige, che va applicato sulla pelle (in alcune zone consigliate) una volta alla settimana per tre settimane al mese. Fa seguito, come negli altri casi, una settimana di intervallo, prima di riprendere un nuovo ciclo di applicazione. Anche il cerotto libera quotidianamente un minimo dosaggio di ormoni che bloccano lovulazione, garantendo unefficacia sovrapponibile a quella della pillola. I vantaggi dellassorbimento transdermico sono gli stessi gi elencati per lanello vaginale. by Bernasconi Paola
  • 15. Metodi ormonali Il pillolo Sono in sperimentazione, ormai anche in Italia, dei farmaci ormonali che permettano, con un meccanismo simile a quello della pillola, di controllare la fertilit maschile. Il processo 竪 stato pi湛 lungo e complesso per la diversa fisiologia dellapparato genitale maschile. Mentre nella donna infatti lovulazione avviene una sola volta al mese, ed 竪 quindi stato possibile bloccarla mantenendo inalterata la funzionalit dellapparato genitale, nelluomo la spermatogenesi (cio竪 la produzione di spermatozoi) 竪 continua, ed era risultato difficile finora arrestarla senza alterare la produzione degli ormoni sessuali. Ci vorr ancora del tempo, per嘆, perch辿 questo metodo sia disponibile, ma sembra ormai vicino lobiettivo di un anticoncezionale maschile che unisca la completa sicurezza del metodo allassenza di effetti collaterali indesiderati. by Bernasconi Paola
  • 16. Metodi ormonali:la pillola del giorno dopo
  • 17. Metodi ormonali pillola del giorno dopo. Non si tratta di un metodo anticoncezionale, n辿 abortivo, bens狸 di un farmaco che si adopera soltanto in caso di emergenza, ossia dopo un rapporto non protetto. Consiste in una compressa, contenente un ormone progestinico, senza ormone estrogeno associato, e pertanto con minori effetti collaterali rispetto alla p.g.d. di vecchia generazione. Le compresse vanno prese preferibilmente entro le 48 ore, ma non oltre le 72 ore dal rapporto ritenuto a rischio di gravidanza, in unica somministrazione. by Bernasconi Paola
  • 18. Metodi meccanici, chimici e di barriera:la spirale
  • 19. Metodi meccanici, chimici e di barriera La spirale La spirale (o IUD) 竪 un dispositivo di plastica di forma varia, lungo circa 4 cm, su cui 竪 avvolto un filo di rame. Deve essere applicata allinterno della cavit uterina dal medico. Non occorre anestesia. Gli ultimi giorni del periodo mestruale sono il periodo migliore per lapplicazione, sia perch辿 il collo dellutero 竪 dilatato, sia perch辿 la donna 竪 certa di non essere incinta. Lazione della spirale 竪 collegata a modeste modificazioni della mucosa uterina, capaci -insieme a variazioni funzionali delle tube- di disturbare il processo di fecondazione e/o di annidamento delluovo. Pu嘆 essere usata per diversi anni, e va sostituita, a seconda del tipo, ogni 2, 3, o 5 anni. Prima di inserire la spirale 竪 necessario fare una visita ginecologica accurata e un pap-test. Dopo la pillola lo IUD 竪 il metodo contraccettivo pi湛 sicuro con una percentuale pari al 98-99%. by Bernasconi Paola
  • 20. Metodi meccanici, chimici e di barriera:il diaframma
  • 21. Metodi meccanici, chimici e di barriera Il diaframma una coppa di gomma morbida con il bordo pi湛 spesso. La misura del diaframma da usare deve essere stabilita caso per caso dal medico, perch辿 竪 molto importante che sia quella giusta. La funzione del diaframma 竪 quella di costituire una barriera meccanica tra vagina e utero. Spalmato con crema spermicida va introdotto in vagina prima del rapporto, e non deve essere tolto prima che siano trascorse 6 ore dallultimo rapporto sessuale. Il diaframma 竪 senzaltro un ottimo metodo a disposizione della donna che non voglia o non possa ricorrere ad altri metodi contraccettivi. Il suo uso 竪 anche indicato durante eventuali periodi di interruzione delluso della pillola. Per raggiungere il massimo di sicurezza il diaframma deve essere: 1) della misura giusta; 2) ogni volta bene inserito in vagina; 3) sempre adoperato insieme ad una crema o gelatina spermicida; 4) usato tutte le volte che si ha un rapporto sessuale, anche se incompleto. by Bernasconi Paola
  • 22. Metodi meccanici, chimici e di barriera:il preservativo
  • 23. Metodi meccanici, chimici e di barriera Il preservativo una sottile guaina di gomma ad uso maschile che viene calzata sul pene eretto, prima di iniziare il rapporto sessuale, per impedire che lo sperma penetri in vagina Va adoperato in ogni rapporto sessuale, anche se incompleto lunico contraccettivo che protegge dalle malattie sessualmente trasmesse (AIDS, epatite, ecc.). Dati i numerosi e crescenti casi di allergia al lattice, le maggiori case produttrici hanno immesso in commercio i profilattici di poliuretano, che riducono la frequenza di reazioni sgradevoli. by Bernasconi Paola
  • 24. Metodi meccanici, chimici e di barriera La sterilizzazione Per sterilizzazione si intende un intervento chirurgico che, attraverso linterruzione delle tube nella donna o dei deferenti nelluomo, procura una permanente incapacit alla procreazione. un metodo contraccettivo ancora irreversibile, la cui scelta deve essere, pertanto, attentamente meditata. Non sono del tutto sicure, infatti, le tecniche in sperimentazione per attuare interventi che consentano di ripristinare la fertilit. Lapprovazione della legge sullaborto (legge n.194 del 22 maggio 1978) ha cancellato il divieto legale alla sterilizzazione. by Bernasconi Paola
  • 25. Metodi meccanici, chimici e di barriera STERILIZZAZIONE FEMMINILE Lintervento consiste nella chiusura delle tube, ottenuta con varie metodiche, in maniera da rendere impossibile lincontro tra ovulo da fecondare e spermatozoo. Lovulo non fecondato muore e viene riassorbito dallorganismo. La sterilizzazione femminile, attuata con le moderne metodiche poco traumatizzanti, si risolve con un ricovero di un solo giorno. La chiusura delle tube non influenza negativamente i caratteri del ciclo mestruale, n辿 la restante funzionalit dellapparato genitale. by Bernasconi Paola
  • 26. Metodi meccanici, chimici e di barriera STERILIZZAZIONE MASCHILE Lintervento (vasectomia) consiste nellinterruzione dei deferenti in prossimit dei testicoli in maniera da impedire agli spermatozoi di arrivare alIesterno; si raggiunge, in tal modo, una condizione di sterilit per assenza degli spermatozoi nelleiaculato. La vasectomia pu嘆 essere effettuata ambulatoriamente, in anestesia locale; Iintervento dura circa 15-20 minuti. Linterruzione dei deferenti, che nellapparato genitale maschile rappresentano soltanto una via di transito per gli spermatozoi, non ha alcuna ripercussione sulle normali funzioni sessuali (erezione, eiaculazione) che sono regolate da strutture nervose completamente indipendenti. by Bernasconi Paola
  • 27. Metodi naturali I metodi naturali (Ogino-Knaus, Billings e Temperatura basale) sono gli unici metodi permessi dalla Chiesa cattolica e consistono nellastenersi dai rapporti sessuali nei giorni fecondi, cio竪 in quei giorni in cui avviene lovulazione. by Bernasconi Paola
  • 28. Metodi naturali Il metodo Ogino-Knaus si basa sul calcolo matematico dei giorni fecondi, tenendo conto che lovulazione avviene circa a met del ciclo (quindi 竪 necessario astenersi dai rapporti dall8属 al 18属 giorno in un ciclo di 28 giorni). by Bernasconi Paola
  • 29. Metodi naturali Il metodo Billings consiste nellindividuazione di perdite trasparenti filamentose, tipo chiara duovo, presenti nei giorni fecondi. by Bernasconi Paola
  • 30. Metodi naturali Il metodo della Temperatura basale si riferisce alla rilevazione quotidiana della temperatura vaginale con un normale termometro per individuare appunto qual 竪 la propria temperatura di base: dopo lovulazione si ha un aumento della temperatura di circa mezzo grado. Il vantaggio di tali metodi 竪 lassoluta innocuit, ma gli svantaggi non sono pochi, come la loro scarsa efficacia e limposizione di periodi di astinenza sessuale relativamente lunghi. Inoltre, individuare quali siano i giorni fecondi 竪 abbastanza difficile e in alcune situazioni (infezioni, malattie, stress di varia origine, ecc.) 竪 del tutto impossibile. by Bernasconi Paola
  • 31. Metodi naturali Gli spermicidi Un discorso a parte va fatto per i prodotti spermicidi che sono consigliati se abbinati al diaframma o al preservativo, ma non vanno usati da soli perch辿 in questo modo non danno nessuna garanzia contraccettiva. Questi prodotti -che possono avere la consistenza di schiuma, gelatina, crema, ovuli, ecc.- hanno il compito di rendere inefficaci gli spermatozoi. Vanno inseriti in vagina prima del rapporto con lapposito dosatore che si trova nella stessa confezione. Tutti gli spermicidi hanno unefficacia di circa 2 ore, nel caso in cui si abbia pi湛 di un rapporto bisogna rinnovare la dose di spermicida. by Bernasconi Paola
  • 32. Metodi naturali Il coito interrotto Infine il coito interrotto, che non 竪 un metodo contraccettivo, consiste nellestrarre il pene dalla vagina prima della eiaculazione. il metodo pi湛 diffuso, ma la sua efficacia 竪 molto scarsa: 30% e pi湛 di fallimento ed 竪 quindi sconsigliabile. Il motivo delle gravidanze indesiderate che si verificano adottando il coito interrotto, non sta tanto nel fatto che luomo non riesce a controllare il momento delleiaculazione, quanto nel fatto che qualche goccia di liquido contenente spermatozoi fuoriesce dal pene prima delleiaculazione vera e propria. Ci嘆 pu嘆 accadere in qualsiasi momento del rapporto sessuale. Il metodo 竪 sconsigliabile anche perch辿 provoca nella coppia una notevole tensione nervosa con riflessi negativi sulla sessualit. by Bernasconi Paola