This document summarizes a workshop review on state machines, sequential structures, parallel processing, documentation, and timing functions in LabVIEW. It includes 5 review questions covering state machines, sequence structures, parallel while loops, and timing functions. It also demonstrates how to add descriptions and free labels for documentation in LabVIEW.
This document provides an overview of LabVIEW and how it is used for FIRST robotics competitions:
1. LabVIEW is a graphical programming language used with National Instruments hardware like the cRIO for robot control. Programs in LabVIEW are called VIs (virtual instruments).
2. The cRIO is a programmable automation controller that serves as the robot's brain. It uses an FPGA and can interface with sensors, motors, and other hardware.
3. LabVIEW is well-suited for robotics as it is graphical, supports real-time control, and integrates tightly with NI hardware. Programs can be tested virtually before deployment to the robot.
This document provides an overview of LabVIEW, including its software, instrumentation, control systems applications, and advantages. LabVIEW is a graphical programming language that uses icons instead of text. It was developed by National Instruments in 1988 and is used widely by scientists and engineers. The program, called a virtual instrument or VI, contains a front panel user interface and block diagram code. Wiring between functions uses different styles for varying data types.
Il progetto SINERGIE si propone di sviluppare nuove soluzioni integrate hardware/software per la movimentazione ad elevata dinamica in macchine automatiche. In particolare, il progetto affronta in modo sinergico due aree tematiche principali, con lobiettivo di migliorare le prestazioni dinamiche e le caratteristiche costruttive delle macchine di domani:
Strumenti SW per la progettazione e il controllo
Dispositivi contactless e wireless per misure, trasmissione segnali ed attuazione
Principali filiere coinvolte: Macchine automatiche, Meccanica, Packaging, ICT
Sito web del progetto: www.sinergieproject.it
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...K-Tech Formazione
油
Smau 09, K-Tech (www.k-tech.it) presenta: Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli abbandoni degli utenti.
Le applicazioni con problemi prestazionali rappresentano una tara per il business aziendale. Utenti insoddisfatti da servizi "lenti" abbandonano il sito e si rivolgono alla concorrenza. Diminuisce la credibilit del marchio.
Eppure 竪 possibile prevedere il comportamento delle applicazioni web ed evitare la fuga degli utenti.
Utilizzando le tecniche dell'APM (Application Performance Management) si rilevano le perfomance dei sistemi di produzione e si misurano i risultati dei test di carico sui cloni. Sulla base dei dati di performance si costruisce un modello lineare che descrive il comportamento del sistema in produzione in funzione dei traffico degli utenti.
Il risultato finale 竪 la certificazione del sistema per un valore limite di utenti connessi per ora.
La presentazione usa esempi concreti, ognuno con necessit e complessit diverse, in cui abbiamo applicato con successo il processo di certificazione.
Mostreremo le specificit dell'analisi preliminare, gli strumenti software disponibili, gli obiettivi preposti e come questi siano stati raggiunti utilizzando il metodo esposto.
Target: Manager, Architettura IT, Responsabili delle linee di business, Responsabili Tecnici.
Relazione sul progetto di realizzazione di un algoritmo di localizzazione (mediante trilaterazione) attraverso l'utilizzo del controllore cRIO e del software LabVIEW.
Relazione sul progetto di realizzazione di un algoritmo di localizzazione (mediante trilaterazione) attraverso l'utilizzo del controllore cRIO e del software LabVIEW.
In questo lavoro verranno illustrati i progetti realizzati durante il periodo di
tesi al fine di digitalizzare un processo industriale, con lobiettivo di automatizzare la raccolta dei dati in ottica dellimplementazione delle linee proprie
dellindustria 4.0. Ad ogni progetto realizzato 竪 stato dedicato un capitolo: partendo da unintroduzione del progetto trattato, lo stesso proseguir
con la descrizione di tutte le fasi realizzative fino al raggiungimento dello
scopo.
In queste slide verranno illustrati i progetti realizzati con l'obiettivo di automatizzare i processi di raccolta dei dati, in ottica dell'implementazione delle linee proprie dell'industria 4.0
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTMatteo Gentile
油
Ogni progetto informatico 竪 sicuramente incompleto fino a quando non viene corredato da una documentazione esauriente. In un progetto informatico la documentazione 竪 presente in tutte le fasi, dalla raccolta dei requisiti, passando per la documentazione di analisi e tecnica di implementazione, fino ad arrivare alla documentazione per lutente finale.
Quali documenti 竪 opportuno generare in un progetto ?
La documentazione di progetto va generata allinizio o alla fine ?
Come fare a tenere sempre aggiornata la documentazione quando i requisiti o le implementazioni cambiano ?
Che standard usare per creare una buona documentazione di un progetto informatico ?
Recentemente c竪 stata un'ampia diffusione delle metodologie Agili. E vero che non 竪 prevista documentazione ?
Questo evento nasce per rispondere a queste domande e per mostrare attraverso un esempio pratico come introdurre la documentazione in un progetto che usa le metodologie Agili.
Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli a...K-Tech Formazione
油
Smau 09, K-Tech (www.k-tech.it) presenta: Segnali dal futuro. Prevedere le prestazioni dei sistemi web ed evitare gli abbandoni degli utenti.
Le applicazioni con problemi prestazionali rappresentano una tara per il business aziendale. Utenti insoddisfatti da servizi "lenti" abbandonano il sito e si rivolgono alla concorrenza. Diminuisce la credibilit del marchio.
Eppure 竪 possibile prevedere il comportamento delle applicazioni web ed evitare la fuga degli utenti.
Utilizzando le tecniche dell'APM (Application Performance Management) si rilevano le perfomance dei sistemi di produzione e si misurano i risultati dei test di carico sui cloni. Sulla base dei dati di performance si costruisce un modello lineare che descrive il comportamento del sistema in produzione in funzione dei traffico degli utenti.
Il risultato finale 竪 la certificazione del sistema per un valore limite di utenti connessi per ora.
La presentazione usa esempi concreti, ognuno con necessit e complessit diverse, in cui abbiamo applicato con successo il processo di certificazione.
Mostreremo le specificit dell'analisi preliminare, gli strumenti software disponibili, gli obiettivi preposti e come questi siano stati raggiunti utilizzando il metodo esposto.
Target: Manager, Architettura IT, Responsabili delle linee di business, Responsabili Tecnici.
Relazione sul progetto di realizzazione di un algoritmo di localizzazione (mediante trilaterazione) attraverso l'utilizzo del controllore cRIO e del software LabVIEW.
Relazione sul progetto di realizzazione di un algoritmo di localizzazione (mediante trilaterazione) attraverso l'utilizzo del controllore cRIO e del software LabVIEW.
In questo lavoro verranno illustrati i progetti realizzati durante il periodo di
tesi al fine di digitalizzare un processo industriale, con lobiettivo di automatizzare la raccolta dei dati in ottica dellimplementazione delle linee proprie
dellindustria 4.0. Ad ogni progetto realizzato 竪 stato dedicato un capitolo: partendo da unintroduzione del progetto trattato, lo stesso proseguir
con la descrizione di tutte le fasi realizzative fino al raggiungimento dello
scopo.
In queste slide verranno illustrati i progetti realizzati con l'obiettivo di automatizzare i processi di raccolta dei dati, in ottica dell'implementazione delle linee proprie dell'industria 4.0
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTMatteo Gentile
油
Ogni progetto informatico 竪 sicuramente incompleto fino a quando non viene corredato da una documentazione esauriente. In un progetto informatico la documentazione 竪 presente in tutte le fasi, dalla raccolta dei requisiti, passando per la documentazione di analisi e tecnica di implementazione, fino ad arrivare alla documentazione per lutente finale.
Quali documenti 竪 opportuno generare in un progetto ?
La documentazione di progetto va generata allinizio o alla fine ?
Come fare a tenere sempre aggiornata la documentazione quando i requisiti o le implementazioni cambiano ?
Che standard usare per creare una buona documentazione di un progetto informatico ?
Recentemente c竪 stata un'ampia diffusione delle metodologie Agili. E vero che non 竪 prevista documentazione ?
Questo evento nasce per rispondere a queste domande e per mostrare attraverso un esempio pratico come introdurre la documentazione in un progetto che usa le metodologie Agili.
1. Perugia, 15 Dicembre 2009
Universit di Perugia
Facolt di Ingegneria
Progettazione Grafica di Sistemi
2. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 2
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Esempi di utilizzo di LabVIEW per la
realizzazione di sistemi di test in
ambito Aerospazio e Difesa
Ing. Luigi Magni
Ing. Fabio Magnino
Pragma Engineering Srl
(Perugia Italy)
3. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 3
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Sommario
Profilo aziendale
Sistema embedded in LabVIEW
Definizione
Architettura
Sistemi di test in TestStand & LabVIEW
Architettura
Caratteristiche
4. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 4
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Profilo Aziendale
Fondata nel 1994 Pragma Engineering
nasce dallunione di competenze nella
progettazione hardware e software
mirate a fornire servizi e sistemi
integrati sia in campo industriale che in
R&S.
5. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 5
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Profilo Aziendale
Nel 1999 Pragma diventa AM - NI
Nel 2002 due sedi operative distinte:
Divisione Sistemi Industriali (Perugia)
Divisione Tecnologie per la Riabilitazione (Trevi)
Nel 2004 diventa WEP
Nel 2005 diventa Certified AM - NI
Nel 2007 ottiene la Certificazione
di Qualit UNI EN ISO 9001:2000
6. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 6
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Profilo Aziendale
La divisione Sistemi Industriali sviluppa
soluzioni specifiche nei seguenti settori:
Sistemi per il collaudo automatico (ATS)
Sistemi di monitoraggio e telerilevamento (MTS)
Sistemi di supervisione e controllo (SCS)
7. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 7
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Profilo Aziendale - ATS
Progettazione e realizzazione di sistemi di test
automatico per apparati elettronici ed
elettrotecnici sia in ambito civile che militare.
Principali ambiti realizzativi:
Sistemi a radiofrequenza (1MHz 歎 50GHz)
Sistemi digitali analogici e mixed signal (test funzionale)
Sistemi ad alta potenza (settore energia e distribuzione)
Sistemi per la caratterizzazione di dispositivi (passivi ed attivi)
8. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 8
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Profilo Aziendale - ATS
Lintero ciclo di sviluppo dei sistemi 竪 effettuato
internamente allazienda.
Lo staff 竪 composto da personale altamente
qualificato con un notevole grado di esperienza.
Tra questi vi sono:
1 Certified LabVIEW Developer
(20 CLD in Italy and 921 World Wide)
1 Certified TestStand Architect &
Certified Professional Instructor
(1 CTA in Italy and 23 World Wide)
Source: NI Service Certified Professionals Report (Dec 2009)
9. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 9
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Sistema embedded in LabVIEW
Stimolatore ottico per il collaudo di
sensori stellari
10. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 10
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Requisiti
Sistema stand-alone per il pilotaggio
indipendente di due teste ottiche
Interfaccia operatore di tipo touch-
screen
Interfacciamento da remoto via LAN
ethernet
11. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 11
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Soluzione
Sistema integrabile su rack basato su:
PAC (Programmable Automation
Controller)
Touch panel
Chassis 19 4U
Software di gestione e UI sviluppato in
LabVIEW 8.6
12. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 12
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Architettura Hardware
13. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 13
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Componenti Hardware
cFP-2220 (real-time, dualport ethernet)
cFP-AO-200
cFP-AI-110
cFP-RTD-124
TPC-2106T
14. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 14
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
SW: interfaccia operatore
LabVIEW Touch Panel Module 8.6.0
Funzionalit:
Visualizzazione stato led teste ottiche
Impostazione corrente e stato led
Visualizzazione temperatura teste ottiche
Impostazione IP address
Aggiornamento file configurazione e
firmware
15. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 15
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Esempio interfaccia operatore
16. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 16
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
SW: gestione e controllo
LabVIEW 8.6 RT
Funzionalit:
Gestione comandi da interfaccia
Pilotaggio in corrente dei led
Diagnostica
Acquisizione temperatura teste ottiche
Gestione comandi da protocollo
Gestione file ed aggiornamento firmware
17. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 17
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Architettura Software
Shared
Variables
Command
Sender
Data
Receiver
SV
update
Ack/
Status
Led control
Led diagnostic
Temperature
acquisition
File update
Command parser
From TP From TCP/IP
Network
Communication
Firmware update
Touch Panel
Embedded Target
18. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 18
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Benefici
Hardware COTS
LabVIEW unica piattaforma
Tempi ridotti di sviluppo & debug
Elevata versatilit (update/upgrade)
19. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 19
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Sistemi di test in TestStand &
LabVIEW
Soluzioni ATS di tipo Nx-Gen
20. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 20
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Nx-Gen ATS Architecture
Hardware
Instrument Specific Drivers
Hardware
Layers
Software
Layers
IVI
Switch
Executive
NI TestStand
Operator Interface
Code
Modules
LabVIEW
VI
LabWindows
CVI
DLL ActiveX
...
21. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 21
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Nx-Gen ATS Hardware
virtual instrumentation (PXI)
standard & custom Buses
signal & power switching
signal routing (mux & matrix)
traditional instrumentation
custom interfaces (FPGA)
22. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 22
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Nx-Gen ATS Software
VisionPXI/cPCI
Distribut
ed I/O
PLCs
GPIB/Seri
al, VXI
Modular
Instrumentatio
n
Motion
Instruments, operators, other software
DAQ &
Signal
Cond.
Users
NATIONALINSTRUMENTS
RequirementGateway
Requirementanalysis&traceability
NATIONAL INSTRUMENTS
LabVIEW
LabWindows/CVI
Test code
Instrument control
Drivers
NATIONAL INSTRUMENTS
TestStand
Advanced
Test Automation
Parallel Testing
23. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 23
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand - Caratteristiche
Ambiente integrato per la gestione dei test (sequence engine).
Engine multithreaded ad alte prestazioni
ActiveX server & client con Code adapter multipli (LabVIEW,
LabWindows/CVI, Visual C/C++ .NET C#, ActiveX, DLL e
HTBasic)
Gestione integrata delle sequenze di test e dei modelli di
processo
Gestione dei report (HTML, XML, ATML)
Gestione del log su database
24. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 24
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand
Architettura di TS:
25. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 25
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand
Execution Flow:
26. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 26
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand - Benefici
Main advantages of TestStand & LabVIEW adoption:
Improve test code reuse
Decrease development time
Take advantage of extensibility
Simplify global design and manufacturing
Increase throughput
Fully customizable
Merge new test code with legacy test code
Migrate software
27. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 27
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand Adoption
Consumer electronics (validation and manufacturing)
Military and aerospace applications
Medical industry
IC characterization and simple code sequencing
28. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 28
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
TestStand & LabVIEW
Key applications
Complex mixed-signal functional test systems
Burn-in test systems (25 DUT in parallel)
High speed digital pattern stimulation & response
Fault search and diagnostic systems
29. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 29
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Resources & Events
www.ni.com/labview
www.ni.com/teststand
NIDays 2010 24 Febbraio Roma
http://nidays.it
30. LabVIEW in ambito Aerospazio e Difesa - 30
E n g i n e e r i n g
P r a g m a
Progettazione Grafica di Sistemi
www.pragmaeng.it
Pragma Engineering S.r.l.
Divisione Sistemi Industriali
via Bruno Simonucci, 3
06135 Perugia
Tel. 075-3725333
Fax 075-3725215
E-mail: mail@pragmaeng.it
Web site: www.pragmaeng.it
Editor's Notes
#5: Inizialmente lazienda era incentrata pi湛 sulla fornitura di servizi di ingegneria avanzata.
#6: Da fornitura di Servizi a realizzazione di Sistemi Le esperienze maturate nel corso degli anni ed il know-how acquisito hanno portato a
#8: Inizialmente lazienda era incentrata pi湛 sulla fornitura di servizi di ingegneria avanzata.