All'interno dei "LinoLab", laboratori digitali organizzati dal Centro Culturale "A. Zanussi" di Pordenone, le slide del laboratorio su Arduino. Livello principianti.
maggio 2016
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit¨¤ degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Arduino, workshop di due giorni: materiale didattico.
ARGOMENTI:
- basi della programmazione di Arduino
- fondamenti di elettronica
- interagire con sistemi di input
- interagire con sistemi di output
- comunicazione seriale con processing
** E' possibile scaricare tutto il codice degli esercizi: https://github.com/hold3n/Arduino-Basic-Workshop
CC 2014 Daniele Iori e Ivan De Cesaris per Officine Giardino. Quest'opera e? distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Analizziamo Arduino ai raggi X sia lato hardware che software, studiamo i suoi limiti e vediamo le soluzioni possibili. Lavoriamo con Arduino in modo professionale! Queste le slide del talk tenuto in Roma il 22-09-2015
ºÝºÝߣ del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- L¡¯output visivo
- L¡¯output fisico
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
- Introduzione
Cosa ¨¨ arduino?
Cosa non ¨¨ arduino?
Cosa si pu¨° fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit¨¤
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit¨¤
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit¨¤
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
Analisi dei limiti della scheda Arduino con soluzioni tecniche per una corretta progettazione elettronica. Ruolo di Arduino nella societ¨¤ ed utilizzo come demoboard.
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell¡¯elettronica necessitano di un¡¯introduzione all¡¯uso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr¨¤ utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso ¨¨ da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr¨¤ potr¨¤ effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto ¨¨ un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso ¨¨ basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell¡¯Arduino starter kit. Questa scelta non implica l¡¯adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma ¨¨ semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, ¨¨ possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l¡¯utilizzo del manuale ne ¨¨ stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Prima lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell¡¯elettronica necessitano di un¡¯introduzione all¡¯uso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr¨¤ utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso ¨¨ da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr¨¤ potr¨¤ effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto ¨¨ un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso ¨¨ basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell¡¯Arduino starter kit.
Questa scelta non implica l¡¯adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma ¨¨ semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
?Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, ¨¨ possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l¡¯utilizzo del manuale ne ¨¨ stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
?
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si ¨¨ tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Da quando CoderDojo si sta diffondendo in tutta Italia, sono sempre di pi¨´ le persone interessate a capire come funziona un Dojo. Perch¨¦ ¨¨ sempre pi¨´ importante saper scrivere codice? Queste slide provano a raccontarlo in maniera facile e simpatica.
In un'epoca di cambiamenti complessi e repentini come quella in cui stiamo vivendo, ¨¨ talvolta utile fermarsi per riflettere sul quotidiano. Nulla ci tocca pi¨´ da vicino che il mondo dell'educazione: da insegnanti, ma anche e soprattutto da adulti e da genitori. In questa serata, nell'affrontare la prima sfida che ci poniamo, proveremo ad interrogarci sul rapporto tra la Tecnologia e la Didattica, intesa quest'ultima in senso ampio, di "arte dell'insegnare", dell'educare. Ci confronteremo su come oggi sia di fondamentale importanza imparare la Tecnologia (pi¨´ che insegnarla), sul come farlo e sul perch¨¦.
Verranno affrontati i maggiori fenomeni che coinvolgono oggi tantissimi ragazzi connessi alla rete, e verranno presentate alcune proposte di soluzioni per un utilizzo positivo della Tecnologia, in modo che con questa si crei un rapporto di stimolo e non di sudditanza, di positivit¨¤ e non di paura, di possibilit¨¤ e non di occasioni e tempi sprecati.
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoMatteo Tro¨¬a
?
Il 31 marzo la legge impone l'obbligo di fatturazione elettronica per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Fornitori e PA sono dunque coinvolti in questo processo di digitalizzazione importante.
[ºÝºÝߣ del Digital Day presso la CCIAA di Pordenone]
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteMatteo Tro¨¬a
?
ºÝºÝߣ sull'introduzione ai corsi di informatica (di base e indirizzati ad internet e ai social network) che ho tenuto nel periodo di marzo - maggio 2014.
ºÝºÝߣ del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- L¡¯output visivo
- L¡¯output fisico
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi¨´ o meno tutte le funzionalit¨¤ della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
- Introduzione
Cosa ¨¨ arduino?
Cosa non ¨¨ arduino?
Cosa si pu¨° fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit¨¤
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit¨¤
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit¨¤
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
Analisi dei limiti della scheda Arduino con soluzioni tecniche per una corretta progettazione elettronica. Ruolo di Arduino nella societ¨¤ ed utilizzo come demoboard.
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell¡¯elettronica necessitano di un¡¯introduzione all¡¯uso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr¨¤ utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso ¨¨ da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr¨¤ potr¨¤ effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto ¨¨ un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso ¨¨ basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell¡¯Arduino starter kit. Questa scelta non implica l¡¯adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma ¨¨ semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, ¨¨ possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l¡¯utilizzo del manuale ne ¨¨ stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Prima lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell¡¯elettronica necessitano di un¡¯introduzione all¡¯uso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr¨¤ utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso ¨¨ da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr¨¤ potr¨¤ effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto ¨¨ un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso ¨¨ basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell¡¯Arduino starter kit.
Questa scelta non implica l¡¯adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma ¨¨ semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
?Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, ¨¨ possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l¡¯utilizzo del manuale ne ¨¨ stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
?
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si ¨¨ tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Da quando CoderDojo si sta diffondendo in tutta Italia, sono sempre di pi¨´ le persone interessate a capire come funziona un Dojo. Perch¨¦ ¨¨ sempre pi¨´ importante saper scrivere codice? Queste slide provano a raccontarlo in maniera facile e simpatica.
In un'epoca di cambiamenti complessi e repentini come quella in cui stiamo vivendo, ¨¨ talvolta utile fermarsi per riflettere sul quotidiano. Nulla ci tocca pi¨´ da vicino che il mondo dell'educazione: da insegnanti, ma anche e soprattutto da adulti e da genitori. In questa serata, nell'affrontare la prima sfida che ci poniamo, proveremo ad interrogarci sul rapporto tra la Tecnologia e la Didattica, intesa quest'ultima in senso ampio, di "arte dell'insegnare", dell'educare. Ci confronteremo su come oggi sia di fondamentale importanza imparare la Tecnologia (pi¨´ che insegnarla), sul come farlo e sul perch¨¦.
Verranno affrontati i maggiori fenomeni che coinvolgono oggi tantissimi ragazzi connessi alla rete, e verranno presentate alcune proposte di soluzioni per un utilizzo positivo della Tecnologia, in modo che con questa si crei un rapporto di stimolo e non di sudditanza, di positivit¨¤ e non di paura, di possibilit¨¤ e non di occasioni e tempi sprecati.
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoMatteo Tro¨¬a
?
Il 31 marzo la legge impone l'obbligo di fatturazione elettronica per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Fornitori e PA sono dunque coinvolti in questo processo di digitalizzazione importante.
[ºÝºÝߣ del Digital Day presso la CCIAA di Pordenone]
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteMatteo Tro¨¬a
?
ºÝºÝߣ sull'introduzione ai corsi di informatica (di base e indirizzati ad internet e ai social network) che ho tenuto nel periodo di marzo - maggio 2014.
Nel mondo dei tablet ¨¨ un brevissimo percorso introduttivo, fatto in occasione del corso sull'utilizzo di tablet destinato ad adulti con poca dimestichezza con tale strumenti.
Light normally travels at 299,792,458 meters per second in a vacuum, but has been recorded traveling as slow as 17 meters per second when passing through a Bose-Einstein condensate cooled to near absolute zero. Light also slows slightly when passing through materials like glass, which allows it to bend and enables the creation of lenses.
The document provides instructions for tanking and positioning during phase 1 of the Heroic Immerseus encounter. The raid should start in a single wedge formation. When the active tank receives Corrosive Blast, the entire raid moves behind that tank to the next wedge over. The off-tank then moves to the next wedge and taunts. This cycle repeats, leaving sha pools behind each time to clear the floor, until phase 2 begins.
Come cambia il mondo del lavoro a causa della Tecnologia? Quali sono i fattori chiave di questa trasformazione? In che modo l'Innovazione gioca un ruolo importante nel successo di un'impresa? Cosa fare davanti alla preoccupante ascesa delle macchine?
Grazie a queste slide che forniranno da supporto, proveremo a riflettere sul modo in cui lavoro ¨¨ cambiato e sta cambiando con l'avvento della tecnologia e dell'innovazione. Proveremo a riflettere su quelle skills che oggi rappresentano delle capacit¨¤ richiestissime dal mercato. Concluderemo presentando i concetti di "creativit¨¤" e "capitale umano", quest'ultimo da sempre caro alla prof.ssa Montalcini.
This document discusses key metrics related to the target market for coworking spaces:
- Total Addressable Market (TAM) of 235,296 includes new companies in Lisbon (35,296) and independent workers (200,000)
- Serviceable Available Market (SAM) is 21,648, consisting of 33% of new Lisbon companies (11,648) and 5% of independent workers needing office space (10,000)
- Serviceable Obtainable Market (SOM) is estimated at 1,082, which is 5% of the SAM
It also identifies three main competitors in the coworking space: Work'in Marqu¨ºs, Avila Coworking,
The 1099-MISC form is used to report payments made to independent contractors for jobs or work. Businesses must file a 1099-MISC for any contractor paid $600 or more in a tax year. The deadline to file is January 31st for forms sent to recipients and April 1st if filing electronically with the IRS. Penalties may be assessed for failing to file or filing late, ranging from $30 to $250 per incorrect information. The document provides guidance on the filing process and selecting an e-filing service provider to submit the 1099-MISC form electronically.
Este documento fornece um resumo sobre as principais diferen?as entre o Microsoft Office e o BrOffice.org. Ele discute os principais programas de cada su¨ªte, incluindo Word, Excel e PowerPoint, e fornece exemplos de exerc¨ªcios sobre esses t¨®picos.
Electronics LAB [with Arduino] @ FLUSSI Media Arts Festival 2013 (disPLAYcement) - Teatro Carlo Gesualdo, Avellino, Italy.
August 28 -> 31, 2013
Lecturers: Daniele Costarella and Salvatore Carotenuto
Arduino ¨¨ orientato all'applicazione,
- Permette di provare, partendo dal piccolo e
crescendo pezzo per pezzo (sviluppo modulare);
- Lo sviluppo ¨¨ aiutato da una enorme community
online con esempi e consigli.
- Economico
- Connessione USB
Un ambiente di sviluppo integrato ovvero IDE
Integrated Development Environment for
programming arduino-1.0.1 (scaricabile dal sito
e installato sul tuo PC)
Pu¨° essere programmato attraverso un
linguaggio del tutto simile al C basato sul
www.processing.org language.
www.processing.org language.
Una volta creato il codice lo si scarica sul ?C
della scheda che viene vista come una
periferica dalla quale acquisire informazioni
sulla porta seriale virtuale che il driver della
scheda installa automaticamente
Scritto il programma Arduino potr¨¤ operare
anche autonomamente eseguendo le istruzioni
inserite al suo interno.
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono pi¨´ o meno cimentati in progetti di difficolt¨¤ molto diverse tra loro per utilizzare al meglio questa scheda. Purtroppo, per¨°, per farne uno strumento professionale, industrialmente affidabile, la strada ¨¨ ancora davvero lunga. Oggi vediamo quali sono le carenze di questa scheda e come si possono risolvere alcuni dei suoi problemi con qualche piccolo stratagemma o accorgimento pensato su misura. Analizzeremo nello specifico (e risolveremo) vari problemi legati all'alimentazione, alla protezione degli I/O ed alla precisione dei segnali quando gestiti dalle periferiche. Non solo per makers
http://bit.ly/arduinopro
Teaching within the course "The frontier of the Internet of Things", organized by "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno". Lecturing on the subject held "IoT and the Arduino platform" on October 29, 2016
Terza lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nell¡¯elettronica necessitano di un¡¯introduzione all¡¯uso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr¨¤ utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso ¨¨ da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr¨¤ potr¨¤ effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto ¨¨ un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso ¨¨ basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dell¡¯Arduino starter kit.
Questa scelta non implica l¡¯adozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma ¨¨ semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, ¨¨ possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico l¡¯utilizzo del manuale ne ¨¨ stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Electronics LAB [with Arduino] @ FLUSSI Media Arts Festival 2013 (disPLAYcement) - Teatro Carlo Gesualdo, Avellino, Italy.
August 28 -> 31, 2013
Lecturers: Daniele Costarella and Salvatore Carotenuto
Una presentazione orientata a quanti hanno bisogno di avere una panoramica iniziale della piattaforma arduino con un approccio alla "prima faccio, poi torno su quello che ho fatto e capisco meglio" ;)
2. Arduino is an open-source physical computing platform
based on a simple I/O board and a development environment
5. PROGRAMMA DEL LABORATORIO
BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO
- Chi ¨¨ Arduino
- Quali sono le parti che lo compongono
- La scheda, la breadboard, l¡¯IDE¡
- Cavi, led e sensori
- Dove nasce
- Dove viene utilizzato oggi
- Gli strumenti del mestiere
- So?ware
PRIM
A
PARTE
- Il primo test
6. PROGRAMMA DEL LABORATORIO
BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO
- Un semaforo con Arduino [luci]
- Loop, Switch e altre cose
- Il Piezo
- Analogico contro Digitale
- Il nostro primo progetto
- Compilazione ed esecuzione del codice
- Un pianoforte con Arduino [suoni]
- Rete di resistenze a scala
SECONDA
PARTE
- Saluti e baci
8. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
RE D¡¯ITALIA DAL 1002 AL 1014
Esponente della lotta per la liberazione dell'Italia
dalle catene della dominazione straniera.
9. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
INTERACTION DESIGN INSTITUTE IVREA
Scuola post-laurea attiva nel campo
dell'Interaction Design e operante nella citt¨¤ di
Ivrea. La scuola ¨¨ nata come iniziativa congiunta
di Olivetti e Telecom Italia.
10. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
ARDUINO UNO
"Uno" means one in Italian and was chosen to
mark the release of Arduino So?ware (IDE) 1.0.
The Uno board is the ?rst in a series of USB
Arduino boards.
11. CHI ? ARDUINO / IL TEAM
CHI HA IDEATO LA SCHEDA ARDUINO
Massimo BanziGianluca Martino
David Mellis David Cuartielles Tom Igoe
17. CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO
INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT
18. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
ESEMPI DI UTILIZZO
? installato nelle stampanti
della MakerBot
19. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
OpenPCR ¨¨ uno strumento di
analisi medica il cui scopo ¨¨
ampli?care il DNA per
successive analisi
ESEMPI DI UTILIZZOESEMPI DI UTILIZZO
20. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
Con Arduino possiamo
fabbricarci il nostro
personale etilometro
ESEMPI DI UTILIZZO
21. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
Oppure una bilancia
collegata ad internet dove
registrare le nostre pesate
ESEMPI DI UTILIZZO
22. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
MA ANCHE PROTOTIPAZIONE E ESPERIMENTI
illustrazione di Harry Campbell
23. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
COMMUNITY MOLTO ATTIVE
fonte: www.openmakersitaly.org
25. CONNETTORE PER
L¡¯ALIMENTAZIONE
Serve per
alimentare
Arduino se non
¨¨ collegato alla
porta USB. Il
range delle
tensioni
ammesse va da
7 a 12V.
PORTA USB
Si occupa
dell¡¯alimentazione, di
fornire un¡¯entrata per
gli sketch, e di
comunicare con
Arduino (input seriale).
LED TX e RX
Indicano la
comunicazione
tra Arduino e il
computer. Utile
per il debug.
GND e 5V
Questi piedini
vengono usati
per fornire
alimentazione di
5V e massa al
nostro circuito POWERED LED
Indica che
Arduino sta
ricevendo
alimentazione.
MICROCONTROLLORE
Il cuore di Arduino UNO
26. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / IL SOFTWARE
INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT
The Arduino Integrated Development
Environment - or Arduino So?ware
(IDE) - contains a text editor for
writing code, a message area, a text
console, a toolbar with buttons for
common functions and a series of
menus. It connects to the Arduino and
Genuino hardware to upload
programs and communicate with
them.
27. GLI SKETCHES
Programs written using Arduino So?ware (IDE) are called sketches.
These sketches are written in the text editor and are saved with the
?le extension .ino
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / GLI SKETCHES
28. LA BREADBOARD
La Breadboard ¨¨ un dispositivo che facilita la costruzione e il test dei
circuiti. Tipicamente sono utilizzate per fare prototipazione del design
dei circuiti.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LA BREADBOARD
29. L¡¯ALIMENTATORE
L'alimentatore ¨¨ un dispositivo che fornisce una sorgente di potenza
elettrica per un circuito. Un alimentatore genera una di?erenza di
potenziale (che si misura in Volt) tra i due pin di uscita.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / L¡¯ALIMENTATORE
30. LE RESISTENZE
La resitenza ¨¨ un dispositivo che oppone resistenza al passaggio
dell'elettricit¨¤. La resistenza di questo ?usso pu¨° essere usato per
limitare la corrente che passa in un componente elettrico. L'abilit¨¤ del
dispositivo di resistere al passaggio di corrente elettrica ¨¨ misurata in
Ohm
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LE RESISTENZE
31. DIODO
Un diodo ¨¨ un dispositivo che permette il passaggio della corrente
elettrica in una sola direzione.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I DIODI
32. LED
Un LED ¨¨ un diodo che genera una speci?ca lunghezza d'onda di luce
quando una tensione ¨¨ applicata ai suoi capi. Questa tensione ¨¨
conosciuta come "forward voltage" del LED. La luminosit¨¤ del LED
varia a seconda della variazione della corrente elettrica.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I LED
33. Un LED non ha una limitazione di corrente, per cui applicare una
tensione pi¨´ alta rispetto alla sua tensione limite "forward voltage"
causer¨¤ il surriscaldamento del LED con eventuale rottura dello
stesso.
Spesso questo comportamento danneggia il LED, ma non gli impedir¨¤
di accendersi ancora in futuro, di sicuro non sar¨¤ pi¨´ luminoso come
lo era da fabbrica.
ATTENZONE
39. #1 - INTERRUTTORE + RESISTENZA + LED + ARDUINO
IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
40. CIRCUITO #1 / UN BOTTONE ACCENDE UN LED
ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
41. SE LA CORRENTE FOSSE UNA ROCCIA¡
Tensione (V)
IL PRIMO TEST / UN PAIO DI NOZIONI IMPORTANTI
Corrente (I)
}
}Resistenza (R)
42. Abbiamo appena utilizzato un interruttore che ¨¨ in grado di gestire
il ?usso di energia (elettrica) del circuito.
Se aperto interrompe il ?usso di energia che scorre in quella sezione,
se chiuso permette invece alla corrente di passare.
Per questo funziona a ¡°stati discreti¡±.
IN MOTO IL CERVELLO
43. Prima di cominciare a costruire un nuovo circuito, ¨¨ buona prassi
rimuovere sempre l¡¯alimentatore dalla scheda Arduino.
ATTENZONE
47. CIRCUITO #1.B / BOTTONI IN PARALLELO
ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
DELLA RESISTENZA
OCCHIO AL PIEDINO
!
48. Nei circuiti che abbiamo realizzato stiamo fornendo 5 volt in ingresso.
IN MOTO IL CERVELLO
La resistenza ¨¨ di 220 ohm.
Usando la formula inversa della legge di Ohm, abbiamo che:
Intensit¨¤ di corrente = Tensione / Resistenza
Intensit¨¤ di corrente = 5 Volt / 220 ohm
= 23 mA
1 di 2
49. Abbiamo cos¨¬ calcolato l¡¯intensit¨¤ di corrente che arriva ai piedini del
nostro led.
IN MOTO IL CERVELLO
Questo valore ¨¨ il massimo che possiamo fornire al led per poterlo
utilizzare in sicurezza.
2 di 2
54. UN SEMAFORO CONTROLLATO CON ARDUINO
COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
hardware + so?ware
prima fase: costruiamo il circuito
seconda fase: scriviamo il codice
terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw
56. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int led1 = 13;
2. int led2 = 12;
3. int led3 = 11;
tipo nome = valore;
SINTASSI
assegno valore a
nome che ¨¨ di tipo
tipo
SEMANTICA
57. SOTTO COL CODICE
4. void setup() {
5. pinMode(led1, OUTPUT);
6. pinMode(led2, OUTPUT);
7. pinMode(led3, OUTPUT);
8.}
pinMode (nome, funzione)
SINTASSI
assegno a nome la
funzione funzione
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
58. SOTTO COL CODICE
9. void loop() {
10. digitalWrite(led1, HIGH);
11. delay(1000);
12. digitalWrite(led1, LOW);
13. digitalWrite(led2, HIGH);
14. delay(1000);
¡
digitalWrite (nome, stato)
SINTASSI
assegno a nome lo
stato stato
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
59. SOTTO COL CODICE
15. digitalWrite(led2, LOW);
16. digitalWrite(led3, HIGH);
17. delay(1000);
18. digitalWrite(led3, LOW);
19.}
delay (valore)
SINTASSI
stabilisco un ritardo
pari a valore
millisecondi
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
60. void setup() { ¡ }
IN MOTO IL CERVELLO
void loop() { ¡ }
In Arduino possiamo scrivere delle procedure standard (setup) ed
utilizzare dei cicli (loop) ¡
1 di 2
61. IN MOTO IL CERVELLO
Un¡¯ultima accortezza¡
2 di 2
int timer = 1000;
15. digitalWrite(led2, LOW);
16. digitalWrite(led3, HIGH);
17. delay(1000); -> delay(timer);
18. digitalWrite(led3, LOW);
19.}
65. COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
hardware + so?ware
prima fase: costruiamo il circuito
seconda fase: scriviamo il codice
terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw
UN PIANOFORTE CON ARDUINO
67. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349};
2. // funzione setup
3. void setup() {
4. Serial.begin(9600);
5. }
68. IMPARIAMO COS¡¯? UN ARRAY
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349};
a [0] a [1] a [2] a [7]
13 56 81 24
69. IMPARIAMO COME FUNZIONA SERIAL.BEGIN
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
Serial.begin(9600);
sets the data rate in bits per second (baud)
for serial data transmission.
In questo caso 9600 bit al secondo.
70. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
6. void loop() {
7. int keyVal = analogRead(A0);
8. Serial.println(keyVal);
¡
NOTA BENE: keyVal ¨¨ una variabile locale a loop
71. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
9. if (keyVal == 1023) {
10. tone (8, note[0]);
11. }
¡
NOTA BENE: if ¨¨ un¡¯istruzione di controllo
SINTASSI: if (condizione) { ¡ } else { ¡ }
72. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
12. else if (keyVal >= 990 && keyVal <= 1010) {
13. tone (8, note[1]);
14. }
15. else if (keyVal >= 505 && keyVal <= 515) {
16. tone (8, note[2]);
17. }
73. SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
18. else if (keyVal >= 5 && keyVal <= 10) {
19. tone (8, note[3]);
20. }
21. else {
22. noTone (8);
23. }
24. }