ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
ARDUINO
CASA DELLO STUDENTE | LINOLAB
14 MAGGIO 2016WWW.CENTROCULTURAPORDENONE.IT
LABORATORIO DI
Arduino is an open-source physical computing platform
based on a simple I/O board and a development environment
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO
- Chi ¨¨ Arduino
- Quali sono le parti che lo compongono
- La scheda, la breadboard, l¡¯IDE¡­
- Cavi, led e sensori
- Dove nasce
- Dove viene utilizzato oggi
- Gli strumenti del mestiere
- So?ware
PRIM
A
PARTE
- Il primo test
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO
- Un semaforo con Arduino [luci]
- Loop, Switch e altre cose
- Il Piezo
- Analogico contro Digitale
- Il nostro primo progetto
- Compilazione ed esecuzione del codice
- Un pianoforte con Arduino [suoni]
- Rete di resistenze a scala
SECONDA
PARTE
- Saluti e baci
CHI ? ARDUINO?
1 DI 3
PRIMA PARTE
CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
RE D¡¯ITALIA DAL 1002 AL 1014
Esponente della lotta per la liberazione dell'Italia
dalle catene della dominazione straniera.
CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
INTERACTION DESIGN INSTITUTE IVREA
Scuola post-laurea attiva nel campo
dell'Interaction Design e operante nella citt¨¤ di
Ivrea. La scuola ¨¨ nata come iniziativa congiunta
di Olivetti e Telecom Italia.
CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE
UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA
ARDUINO UNO
"Uno" means one in Italian and was chosen to
mark the release of Arduino So?ware (IDE) 1.0.
The Uno board is the ?rst in a series of USB
Arduino boards.
CHI ? ARDUINO / IL TEAM
CHI HA IDEATO LA SCHEDA ARDUINO
Massimo BanziGianluca Martino
David Mellis David Cuartielles Tom Igoe
{ ¡­
¡­ }
CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO
LA SCHEDA
CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO
LE BOARD
CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO
LE BOARD
LinoLab - Laboratorio di Arduino
CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO
INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
ESEMPI DI UTILIZZO
? installato nelle stampanti
della MakerBot
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
OpenPCR ¨¨ uno strumento di
analisi medica il cui scopo ¨¨
ampli?care il DNA per
successive analisi
ESEMPI DI UTILIZZOESEMPI DI UTILIZZO
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
Con Arduino possiamo
fabbricarci il nostro
personale etilometro
ESEMPI DI UTILIZZO
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
Oppure una bilancia
collegata ad internet dove
registrare le nostre pesate
ESEMPI DI UTILIZZO
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
MA ANCHE PROTOTIPAZIONE E ESPERIMENTI
illustrazione di Harry Campbell
CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI
COMMUNITY MOLTO ATTIVE
fonte: www.openmakersitaly.org
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE
2 DI 3
CONNETTORE PER
L¡¯ALIMENTAZIONE
Serve per
alimentare
Arduino se non
¨¨ collegato alla
porta USB. Il
range delle
tensioni
ammesse va da
7 a 12V.
PORTA USB
Si occupa
dell¡¯alimentazione, di
fornire un¡¯entrata per
gli sketch, e di
comunicare con
Arduino (input seriale).
LED TX e RX
Indicano la
comunicazione
tra Arduino e il
computer. Utile
per il debug.
GND e 5V
Questi piedini
vengono usati
per fornire
alimentazione di
5V e massa al
nostro circuito POWERED LED
Indica che
Arduino sta
ricevendo
alimentazione.
MICROCONTROLLORE
Il cuore di Arduino UNO
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / IL SOFTWARE
INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT
The Arduino Integrated Development
Environment - or Arduino So?ware
(IDE) - contains a text editor for
writing code, a message area, a text
console, a toolbar with buttons for
common functions and a series of
menus. It connects to the Arduino and
Genuino hardware to upload
programs and communicate with
them.
GLI SKETCHES
Programs written using Arduino So?ware (IDE) are called sketches.
These sketches are written in the text editor and are saved with the
?le extension .ino
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / GLI SKETCHES
LA BREADBOARD
La Breadboard ¨¨ un dispositivo che facilita la costruzione e il test dei
circuiti. Tipicamente sono utilizzate per fare prototipazione del design
dei circuiti.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LA BREADBOARD
L¡¯ALIMENTATORE
L'alimentatore ¨¨ un dispositivo che fornisce una sorgente di potenza
elettrica per un circuito. Un alimentatore genera una di?erenza di
potenziale (che si misura in Volt) tra i due pin di uscita.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / L¡¯ALIMENTATORE
LE RESISTENZE
La resitenza ¨¨ un dispositivo che oppone resistenza al passaggio
dell'elettricit¨¤. La resistenza di questo ?usso pu¨° essere usato per
limitare la corrente che passa in un componente elettrico. L'abilit¨¤ del
dispositivo di resistere al passaggio di corrente elettrica ¨¨ misurata in
Ohm
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LE RESISTENZE
DIODO
Un diodo ¨¨ un dispositivo che permette il passaggio della corrente
elettrica in una sola direzione.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I DIODI
LED
Un LED ¨¨ un diodo che genera una speci?ca lunghezza d'onda di luce
quando una tensione ¨¨ applicata ai suoi capi. Questa tensione ¨¨
conosciuta come "forward voltage" del LED. La luminosit¨¤ del LED
varia a seconda della variazione della corrente elettrica.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I LED
Un LED non ha una limitazione di corrente, per cui applicare una
tensione pi¨´ alta rispetto alla sua tensione limite "forward voltage"
causer¨¤ il surriscaldamento del LED con eventuale rottura dello
stesso.
Spesso questo comportamento danneggia il LED, ma non gli impedir¨¤
di accendersi ancora in futuro, di sicuro non sar¨¤ pi¨´ luminoso come
lo era da fabbrica.
ATTENZONE
electronics made easy
SCHEMA DI MONTAGGIO
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / SCHEMI DI MONTAGGIO
NEWS: AUTODESK 123D CIRCUITS
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / UNA NOVIT?
NEWS: AUTODESK 123D CIRCUITS
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / UNA NOVIT?
IL PRIMO TEST
3 DI 3
#1 - INTERRUTTORE + RESISTENZA + LED + ARDUINO
IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
CIRCUITO #1 / UN BOTTONE ACCENDE UN LED
ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
SE LA CORRENTE FOSSE UNA ROCCIA¡­
Tensione (V)
IL PRIMO TEST / UN PAIO DI NOZIONI IMPORTANTI
Corrente (I)
}
}Resistenza (R)
Abbiamo appena utilizzato un interruttore che ¨¨ in grado di gestire
il ?usso di energia (elettrica) del circuito.
Se aperto interrompe il ?usso di energia che scorre in quella sezione,
se chiuso permette invece alla corrente di passare.
Per questo funziona a ¡°stati discreti¡±.
IN MOTO IL CERVELLO
Prima di cominciare a costruire un nuovo circuito, ¨¨ buona prassi
rimuovere sempre l¡¯alimentatore dalla scheda Arduino.
ATTENZONE
#1.A - CIRCUITO IN SERIE
IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
CIRCUITO #1.A / BOTTONI IN SERIE
ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
DELLA RESISTENZA
OCCHIO AL PIEDINO
!
#1.B - CIRCUITO IN PARALLELO
IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
CIRCUITO #1.B / BOTTONI IN PARALLELO
ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
DELLA RESISTENZA
OCCHIO AL PIEDINO
!
Nei circuiti che abbiamo realizzato stiamo fornendo 5 volt in ingresso.
IN MOTO IL CERVELLO
La resistenza ¨¨ di 220 ohm.
Usando la formula inversa della legge di Ohm, abbiamo che:
Intensit¨¤ di corrente = Tensione / Resistenza
Intensit¨¤ di corrente = 5 Volt / 220 ohm
= 23 mA
1 di 2
Abbiamo cos¨¬ calcolato l¡¯intensit¨¤ di corrente che arriva ai piedini del
nostro led.
IN MOTO IL CERVELLO
Questo valore ¨¨ il massimo che possiamo fornire al led per poterlo
utilizzare in sicurezza.
2 di 2
very well,
co?ee break!
BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO
SECONDA PARTE
PRIMO PROGETTO
1 DI 2
UN SEMAFORO CONTROLLATO CON ARDUINO
COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
UN SEMAFORO CONTROLLATO CON ARDUINO
COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
hardware + so?ware
prima fase: costruiamo il circuito
seconda fase: scriviamo il codice
terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw
CIRCUITO #2 / UN SEMAFORO CONTROLLATO DA NOI
A
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int led1 = 13;
2. int led2 = 12;
3. int led3 = 11;
tipo nome = valore;
SINTASSI
assegno valore a
nome che ¨¨ di tipo
tipo
SEMANTICA
SOTTO COL CODICE
4. void setup() {
5. pinMode(led1, OUTPUT);
6. pinMode(led2, OUTPUT);
7. pinMode(led3, OUTPUT);
8.}
pinMode (nome, funzione)
SINTASSI
assegno a nome la
funzione funzione
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
SOTTO COL CODICE
9. void loop() {
10. digitalWrite(led1, HIGH);
11. delay(1000);
12. digitalWrite(led1, LOW);
13. digitalWrite(led2, HIGH);
14. delay(1000);
¡­
digitalWrite (nome, stato)
SINTASSI
assegno a nome lo
stato stato
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
SOTTO COL CODICE
15. digitalWrite(led2, LOW);
16. digitalWrite(led3, HIGH);
17. delay(1000);
18. digitalWrite(led3, LOW);
19.}
delay (valore)
SINTASSI
stabilisco un ritardo
pari a valore
millisecondi
SEMANTICA
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
void setup() { ¡­ }
IN MOTO IL CERVELLO
void loop() { ¡­ }
In Arduino possiamo scrivere delle procedure standard (setup) ed
utilizzare dei cicli (loop) ¡­
1 di 2
IN MOTO IL CERVELLO
Un¡¯ultima accortezza¡­
2 di 2
int timer = 1000;
15. digitalWrite(led2, LOW);
16. digitalWrite(led3, HIGH);
17. delay(1000); -> delay(timer);
18. digitalWrite(led3, LOW);
19.}
¡°Siate pigri come una volpe!¡±
Linus Torvald
SECONDO PROGETTO
2 DI 2
UN PIANOFORTE CON ARDUINO
COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
hardware + so?ware
prima fase: costruiamo il circuito
seconda fase: scriviamo il codice
terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw
UN PIANOFORTE CON ARDUINO
CIRCUITO #3 / UNA TASTIERA MUSICALE CON ARDUINO
10K: MARRONE - NERO - NERO - ROSSO - MARRONE
220: ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
1M: MARRONE - NERO - NERO - VERDE - MARRONE
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349};
2. // funzione setup
3. void setup() {
4. Serial.begin(9600);
5. }
IMPARIAMO COS¡¯? UN ARRAY
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349};
a [0] a [1] a [2] a [7]
13 56 81 24
IMPARIAMO COME FUNZIONA SERIAL.BEGIN
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
Serial.begin(9600);
sets the data rate in bits per second (baud)
for serial data transmission.
In questo caso 9600 bit al secondo.
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
6. void loop() {
7. int keyVal = analogRead(A0);
8. Serial.println(keyVal);
¡­
NOTA BENE: keyVal ¨¨ una variabile locale a loop
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
9. if (keyVal == 1023) {
10. tone (8, note[0]);
11. }
¡­
NOTA BENE: if ¨¨ un¡¯istruzione di controllo
SINTASSI: if (condizione) { ¡­ } else { ¡­ }
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
12. else if (keyVal >= 990 && keyVal <= 1010) {
13. tone (8, note[1]);
14. }
15. else if (keyVal >= 505 && keyVal <= 515) {
16. tone (8, note[2]);
17. }
SOTTO COL CODICE
COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
18. else if (keyVal >= 5 && keyVal <= 10) {
19. tone (8, note[3]);
20. }
21. else {
22. noTone (8);
23. }
24. }
REFERENCES
www.arduino.cc
playground.arduino.cc
123d.circuits.io
www.apogeoonline.com
ARDUINO
CASA DELLO STUDENTE | LINOLAB
LinoLab - Laboratorio di Arduino

More Related Content

What's hot (18)

Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
OPS Italia
?
Lezione introduttiva su Arduino
Lezione introduttiva su ArduinoLezione introduttiva su Arduino
Lezione introduttiva su Arduino
Mirko Mancin
?
Lezione 1 arduino - corso 20 ore
Lezione 1 arduino - corso 20 oreLezione 1 arduino - corso 20 ore
Lezione 1 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
?
Introduzione a Arduino
Introduzione a ArduinoIntroduzione a Arduino
Introduzione a Arduino
Pietro Aiuola
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Daniele Costarella
?
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
?
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino GenuinoCorso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Mauro Alfieri
?
Progettare con Arduino come un Ingegnere
Progettare con Arduino come un IngegnereProgettare con Arduino come un Ingegnere
Progettare con Arduino come un Ingegnere
Emanuele Bonanni
?
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Luigi Francesco Cerfeda
?
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti FondamentaliRoberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Demetrio Siragusa
?
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Michele Maffucci
?
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
Emanuele Bonanni
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Daniele Costarella
?
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolanteArduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Mirco Sbrollini
?
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLabIntroduzione ad Arduino del Maker DevLab
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Biagio (Gino) Zingales Al¨¬
?
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Michele Maffucci
?
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Sardegna Ricerche
?
CoderDojo - Scratch 4 Arduino
CoderDojo - Scratch 4 ArduinoCoderDojo - Scratch 4 Arduino
CoderDojo - Scratch 4 Arduino
Mirco Piccin
?
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
OPS Italia
?
Lezione introduttiva su Arduino
Lezione introduttiva su ArduinoLezione introduttiva su Arduino
Lezione introduttiva su Arduino
Mirko Mancin
?
Lezione 1 arduino - corso 20 ore
Lezione 1 arduino - corso 20 oreLezione 1 arduino - corso 20 ore
Lezione 1 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Daniele Costarella
?
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino GenuinoCorso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Mauro Alfieri
?
Progettare con Arduino come un Ingegnere
Progettare con Arduino come un IngegnereProgettare con Arduino come un Ingegnere
Progettare con Arduino come un Ingegnere
Emanuele Bonanni
?
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Workshop: Arduino for makers - Cenni di progettazione elettronica ed utilizzo...
Luigi Francesco Cerfeda
?
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti FondamentaliRoberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Roberto Gallea: Workshop Arduino, giorno #1 Concetti Fondamentali
Demetrio Siragusa
?
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Michele Maffucci
?
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
Emanuele Bonanni
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Daniele Costarella
?
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolanteArduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Mirco Sbrollini
?
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Michele Maffucci
?
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Sardegna Ricerche
?
CoderDojo - Scratch 4 Arduino
CoderDojo - Scratch 4 ArduinoCoderDojo - Scratch 4 Arduino
CoderDojo - Scratch 4 Arduino
Mirco Piccin
?

Viewers also liked (17)

Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Tro¨¬a
?
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e DidatticaSfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Matteo Tro¨¬a
?
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Tro¨¬a
?
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Tro¨¬a
?
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
Matteo Tro¨¬a
?
Nel mondo dei tablet
Nel mondo dei tabletNel mondo dei tablet
Nel mondo dei tablet
Matteo Tro¨¬a
?
School Project, Physics
School Project, Physics School Project, Physics
School Project, Physics
Bhavesh Eatha
?
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
Open-IT
?
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
nikoletaml
?
Evolucion tecnologica21Evolucion tecnologica21
Evolucion tecnologica21
Camila Jaimes
?
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 NakajimaGDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
ShimonNakajima
?
Heroic immerseus
Heroic immerseusHeroic immerseus
Heroic immerseus
cbcsarth
?
Sfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e LavoroSfida #2: Rete e Lavoro
Sfida #2: Rete e Lavoro
Matteo Tro¨¬a
?
EBP
EBPEBP
EBP
RitaLucena27
?
1099 fire ppt
1099 fire ppt1099 fire ppt
1099 fire ppt
1099fires
?
4.teoridasarlistrik01
4.teoridasarlistrik014.teoridasarlistrik01
4.teoridasarlistrik01
Rianda Ecoel
?
Curso de officeCurso de office
Curso de office
Rigo Rodrigues
?
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Tro¨¬a
?
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e DidatticaSfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Matteo Tro¨¬a
?
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Tro¨¬a
?
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Tro¨¬a
?
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
Matteo Tro¨¬a
?
School Project, Physics
School Project, Physics School Project, Physics
School Project, Physics
Bhavesh Eatha
?
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
§¬§à§Þ§Ñ§ß§Õ§ß§Ñ§ñ §â§Ñ§Ù§â§Ñ§Ò§à§ä§Ü§Ñ ¡°§ä§à§Ý§ã§ä§í§ç §Ü§Ý§Ú§Ö§ß§ä§à§Ó¡±
Open-IT
?
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
E¦Ð¦Á¦Í¦Á¦Ò¦Ó¦Á¦Ò¦Ç 1821
nikoletaml
?
Evolucion tecnologica21Evolucion tecnologica21
Evolucion tecnologica21
Camila Jaimes
?
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 NakajimaGDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
GDŒg¼ù¥»?¥ß2015 Nakajima
ShimonNakajima
?
Heroic immerseus
Heroic immerseusHeroic immerseus
Heroic immerseus
cbcsarth
?
4.teoridasarlistrik01
4.teoridasarlistrik014.teoridasarlistrik01
4.teoridasarlistrik01
Rianda Ecoel
?
Curso de officeCurso de office
Curso de office
Rigo Rodrigues
?

Similar to LinoLab - Laboratorio di Arduino (20)

Arduino
ArduinoArduino
Arduino
Antonio Serra
?
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra NapoliIntroduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Antonio Serra
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Salvatore Carotenuto
?
Workshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore BasileWorkshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore Basile
Commit University
?
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Ionela
?
Arduino ai raggi x
Arduino ai raggi xArduino ai raggi x
Arduino ai raggi x
Emanuele Bonanni
?
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione ArchitetturaArduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
robertodefazio3
?
Arduino primo v1
Arduino primo v1Arduino primo v1
Arduino primo v1
Elisa Rubino
?
Arduino ai raggi x rendiamolo professionale
Arduino ai raggi x  rendiamolo professionaleArduino ai raggi x  rendiamolo professionale
Arduino ai raggi x rendiamolo professionale
Emanuele Bonanni
?
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italianoOpen Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Riccardo Lemmi
?
Arduino Corso Base
Arduino Corso BaseArduino Corso Base
Arduino Corso Base
Amedeo Lepore
?
Corso base di Arduino
Corso base di ArduinoCorso base di Arduino
Corso base di Arduino
Andrea Silipo
?
Arduino ICT2016 [IT]
Arduino ICT2016 [IT]Arduino ICT2016 [IT]
Arduino ICT2016 [IT]
Francesco Pascale
?
Alfabeto di Arduino - lezione 3
Alfabeto di Arduino - lezione 3Alfabeto di Arduino - lezione 3
Alfabeto di Arduino - lezione 3
Michele Maffucci
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Daniele Costarella
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Salvatore Carotenuto
?
ARDUINO CORSO BASE
ARDUINO CORSO BASEARDUINO CORSO BASE
ARDUINO CORSO BASE
Vincenzo Esposito
?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Davide29
?
Progetto quadricottero 1
Progetto quadricottero 1Progetto quadricottero 1
Progetto quadricottero 1
Vincenzo Virgilio
?
Arduino - il mio primo sketch
Arduino - il mio primo sketchArduino - il mio primo sketch
Arduino - il mio primo sketch
eugenio pombi
?
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra NapoliIntroduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Introduzione ad Arduino Antonio Serra Napoli
Antonio Serra
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 3
Salvatore Carotenuto
?
Workshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore BasileWorkshop Arduino by Fiore Basile
Workshop Arduino by Fiore Basile
Commit University
?
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile   2010-11-11
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Ionela
?
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione ArchitetturaArduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
Arduino 2- ºÝºÝߣ descrizione Architettura
robertodefazio3
?
Arduino ai raggi x rendiamolo professionale
Arduino ai raggi x  rendiamolo professionaleArduino ai raggi x  rendiamolo professionale
Arduino ai raggi x rendiamolo professionale
Emanuele Bonanni
?
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italianoOpen Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Riccardo Lemmi
?
Alfabeto di Arduino - lezione 3
Alfabeto di Arduino - lezione 3Alfabeto di Arduino - lezione 3
Alfabeto di Arduino - lezione 3
Michele Maffucci
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Daniele Costarella
?
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Salvatore Carotenuto
?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Relazione tecnica progetto ?arduino dht11?
Davide29
?
Arduino - il mio primo sketch
Arduino - il mio primo sketchArduino - il mio primo sketch
Arduino - il mio primo sketch
eugenio pombi
?

LinoLab - Laboratorio di Arduino

  • 1. ARDUINO CASA DELLO STUDENTE | LINOLAB 14 MAGGIO 2016WWW.CENTROCULTURAPORDENONE.IT LABORATORIO DI
  • 2. Arduino is an open-source physical computing platform based on a simple I/O board and a development environment
  • 5. PROGRAMMA DEL LABORATORIO BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO - Chi ¨¨ Arduino - Quali sono le parti che lo compongono - La scheda, la breadboard, l¡¯IDE¡­ - Cavi, led e sensori - Dove nasce - Dove viene utilizzato oggi - Gli strumenti del mestiere - So?ware PRIM A PARTE - Il primo test
  • 6. PROGRAMMA DEL LABORATORIO BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO - Un semaforo con Arduino [luci] - Loop, Switch e altre cose - Il Piezo - Analogico contro Digitale - Il nostro primo progetto - Compilazione ed esecuzione del codice - Un pianoforte con Arduino [suoni] - Rete di resistenze a scala SECONDA PARTE - Saluti e baci
  • 7. CHI ? ARDUINO? 1 DI 3 PRIMA PARTE
  • 8. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA RE D¡¯ITALIA DAL 1002 AL 1014 Esponente della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera.
  • 9. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA INTERACTION DESIGN INSTITUTE IVREA Scuola post-laurea attiva nel campo dell'Interaction Design e operante nella citt¨¤ di Ivrea. La scuola ¨¨ nata come iniziativa congiunta di Olivetti e Telecom Italia.
  • 10. CHI ? ARDUINO / DOVE NASCE UN RE D¡¯ITALIA, UN BAR, UNA SCHEDA ARDUINO UNO "Uno" means one in Italian and was chosen to mark the release of Arduino So?ware (IDE) 1.0. The Uno board is the ?rst in a series of USB Arduino boards.
  • 11. CHI ? ARDUINO / IL TEAM CHI HA IDEATO LA SCHEDA ARDUINO Massimo BanziGianluca Martino David Mellis David Cuartielles Tom Igoe
  • 13. CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO LA SCHEDA
  • 14. CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO LE BOARD
  • 15. CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO LE BOARD
  • 17. CHI ? ARDUINO / LE PARTI CHE LO COMPONGONO INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT
  • 18. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI ESEMPI DI UTILIZZO ? installato nelle stampanti della MakerBot
  • 19. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI OpenPCR ¨¨ uno strumento di analisi medica il cui scopo ¨¨ ampli?care il DNA per successive analisi ESEMPI DI UTILIZZOESEMPI DI UTILIZZO
  • 20. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI Con Arduino possiamo fabbricarci il nostro personale etilometro ESEMPI DI UTILIZZO
  • 21. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI Oppure una bilancia collegata ad internet dove registrare le nostre pesate ESEMPI DI UTILIZZO
  • 22. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI MA ANCHE PROTOTIPAZIONE E ESPERIMENTI illustrazione di Harry Campbell
  • 23. CHI ? ARDUINO / DOVE VIENE UTILIZZATO OGGI COMMUNITY MOLTO ATTIVE fonte: www.openmakersitaly.org
  • 24. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 2 DI 3
  • 25. CONNETTORE PER L¡¯ALIMENTAZIONE Serve per alimentare Arduino se non ¨¨ collegato alla porta USB. Il range delle tensioni ammesse va da 7 a 12V. PORTA USB Si occupa dell¡¯alimentazione, di fornire un¡¯entrata per gli sketch, e di comunicare con Arduino (input seriale). LED TX e RX Indicano la comunicazione tra Arduino e il computer. Utile per il debug. GND e 5V Questi piedini vengono usati per fornire alimentazione di 5V e massa al nostro circuito POWERED LED Indica che Arduino sta ricevendo alimentazione. MICROCONTROLLORE Il cuore di Arduino UNO
  • 26. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / IL SOFTWARE INTEGRATED DEVELOPMENT ENVIRONMENT The Arduino Integrated Development Environment - or Arduino So?ware (IDE) - contains a text editor for writing code, a message area, a text console, a toolbar with buttons for common functions and a series of menus. It connects to the Arduino and Genuino hardware to upload programs and communicate with them.
  • 27. GLI SKETCHES Programs written using Arduino So?ware (IDE) are called sketches. These sketches are written in the text editor and are saved with the ?le extension .ino GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / GLI SKETCHES
  • 28. LA BREADBOARD La Breadboard ¨¨ un dispositivo che facilita la costruzione e il test dei circuiti. Tipicamente sono utilizzate per fare prototipazione del design dei circuiti. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LA BREADBOARD
  • 29. L¡¯ALIMENTATORE L'alimentatore ¨¨ un dispositivo che fornisce una sorgente di potenza elettrica per un circuito. Un alimentatore genera una di?erenza di potenziale (che si misura in Volt) tra i due pin di uscita. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / L¡¯ALIMENTATORE
  • 30. LE RESISTENZE La resitenza ¨¨ un dispositivo che oppone resistenza al passaggio dell'elettricit¨¤. La resistenza di questo ?usso pu¨° essere usato per limitare la corrente che passa in un componente elettrico. L'abilit¨¤ del dispositivo di resistere al passaggio di corrente elettrica ¨¨ misurata in Ohm GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / LE RESISTENZE
  • 31. DIODO Un diodo ¨¨ un dispositivo che permette il passaggio della corrente elettrica in una sola direzione. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I DIODI
  • 32. LED Un LED ¨¨ un diodo che genera una speci?ca lunghezza d'onda di luce quando una tensione ¨¨ applicata ai suoi capi. Questa tensione ¨¨ conosciuta come "forward voltage" del LED. La luminosit¨¤ del LED varia a seconda della variazione della corrente elettrica. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / I LED
  • 33. Un LED non ha una limitazione di corrente, per cui applicare una tensione pi¨´ alta rispetto alla sua tensione limite "forward voltage" causer¨¤ il surriscaldamento del LED con eventuale rottura dello stesso. Spesso questo comportamento danneggia il LED, ma non gli impedir¨¤ di accendersi ancora in futuro, di sicuro non sar¨¤ pi¨´ luminoso come lo era da fabbrica. ATTENZONE
  • 35. SCHEMA DI MONTAGGIO GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / SCHEMI DI MONTAGGIO
  • 36. NEWS: AUTODESK 123D CIRCUITS GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / UNA NOVIT?
  • 37. NEWS: AUTODESK 123D CIRCUITS GLI STRUMENTI DEL MESTIERE / UNA NOVIT?
  • 39. #1 - INTERRUTTORE + RESISTENZA + LED + ARDUINO IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
  • 40. CIRCUITO #1 / UN BOTTONE ACCENDE UN LED ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE
  • 41. SE LA CORRENTE FOSSE UNA ROCCIA¡­ Tensione (V) IL PRIMO TEST / UN PAIO DI NOZIONI IMPORTANTI Corrente (I) } }Resistenza (R)
  • 42. Abbiamo appena utilizzato un interruttore che ¨¨ in grado di gestire il ?usso di energia (elettrica) del circuito. Se aperto interrompe il ?usso di energia che scorre in quella sezione, se chiuso permette invece alla corrente di passare. Per questo funziona a ¡°stati discreti¡±. IN MOTO IL CERVELLO
  • 43. Prima di cominciare a costruire un nuovo circuito, ¨¨ buona prassi rimuovere sempre l¡¯alimentatore dalla scheda Arduino. ATTENZONE
  • 44. #1.A - CIRCUITO IN SERIE IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
  • 45. CIRCUITO #1.A / BOTTONI IN SERIE ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE DELLA RESISTENZA OCCHIO AL PIEDINO !
  • 46. #1.B - CIRCUITO IN PARALLELO IL PRIMO TEST / LET¡¯S START
  • 47. CIRCUITO #1.B / BOTTONI IN PARALLELO ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE DELLA RESISTENZA OCCHIO AL PIEDINO !
  • 48. Nei circuiti che abbiamo realizzato stiamo fornendo 5 volt in ingresso. IN MOTO IL CERVELLO La resistenza ¨¨ di 220 ohm. Usando la formula inversa della legge di Ohm, abbiamo che: Intensit¨¤ di corrente = Tensione / Resistenza Intensit¨¤ di corrente = 5 Volt / 220 ohm = 23 mA 1 di 2
  • 49. Abbiamo cos¨¬ calcolato l¡¯intensit¨¤ di corrente che arriva ai piedini del nostro led. IN MOTO IL CERVELLO Questo valore ¨¨ il massimo che possiamo fornire al led per poterlo utilizzare in sicurezza. 2 di 2
  • 51. BENVENUTI NEL MONDO DI ARDUINO SECONDA PARTE
  • 53. UN SEMAFORO CONTROLLATO CON ARDUINO COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
  • 54. UN SEMAFORO CONTROLLATO CON ARDUINO COMINCIAMO A METTERCI LE MANI hardware + so?ware prima fase: costruiamo il circuito seconda fase: scriviamo il codice terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw
  • 55. CIRCUITO #2 / UN SEMAFORO CONTROLLATO DA NOI A
  • 56. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 1. int led1 = 13; 2. int led2 = 12; 3. int led3 = 11; tipo nome = valore; SINTASSI assegno valore a nome che ¨¨ di tipo tipo SEMANTICA
  • 57. SOTTO COL CODICE 4. void setup() { 5. pinMode(led1, OUTPUT); 6. pinMode(led2, OUTPUT); 7. pinMode(led3, OUTPUT); 8.} pinMode (nome, funzione) SINTASSI assegno a nome la funzione funzione SEMANTICA COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
  • 58. SOTTO COL CODICE 9. void loop() { 10. digitalWrite(led1, HIGH); 11. delay(1000); 12. digitalWrite(led1, LOW); 13. digitalWrite(led2, HIGH); 14. delay(1000); ¡­ digitalWrite (nome, stato) SINTASSI assegno a nome lo stato stato SEMANTICA COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
  • 59. SOTTO COL CODICE 15. digitalWrite(led2, LOW); 16. digitalWrite(led3, HIGH); 17. delay(1000); 18. digitalWrite(led3, LOW); 19.} delay (valore) SINTASSI stabilisco un ritardo pari a valore millisecondi SEMANTICA COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE
  • 60. void setup() { ¡­ } IN MOTO IL CERVELLO void loop() { ¡­ } In Arduino possiamo scrivere delle procedure standard (setup) ed utilizzare dei cicli (loop) ¡­ 1 di 2
  • 61. IN MOTO IL CERVELLO Un¡¯ultima accortezza¡­ 2 di 2 int timer = 1000; 15. digitalWrite(led2, LOW); 16. digitalWrite(led3, HIGH); 17. delay(1000); -> delay(timer); 18. digitalWrite(led3, LOW); 19.}
  • 62. ¡°Siate pigri come una volpe!¡± Linus Torvald
  • 64. UN PIANOFORTE CON ARDUINO COMINCIAMO A METTERCI LE MANI
  • 65. COMINCIAMO A METTERCI LE MANI hardware + so?ware prima fase: costruiamo il circuito seconda fase: scriviamo il codice terza fase: mettiamo d¡¯accordo hw e sw UN PIANOFORTE CON ARDUINO
  • 66. CIRCUITO #3 / UNA TASTIERA MUSICALE CON ARDUINO 10K: MARRONE - NERO - NERO - ROSSO - MARRONE 220: ROSSO - ROSSO - NERO - NERO - MARRONE 1M: MARRONE - NERO - NERO - VERDE - MARRONE
  • 67. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349}; 2. // funzione setup 3. void setup() { 4. Serial.begin(9600); 5. }
  • 68. IMPARIAMO COS¡¯? UN ARRAY COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 1. int notes [ ] = {262, 294, 330, 349}; a [0] a [1] a [2] a [7] 13 56 81 24
  • 69. IMPARIAMO COME FUNZIONA SERIAL.BEGIN COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE Serial.begin(9600); sets the data rate in bits per second (baud) for serial data transmission. In questo caso 9600 bit al secondo.
  • 70. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 6. void loop() { 7. int keyVal = analogRead(A0); 8. Serial.println(keyVal); ¡­ NOTA BENE: keyVal ¨¨ una variabile locale a loop
  • 71. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 9. if (keyVal == 1023) { 10. tone (8, note[0]); 11. } ¡­ NOTA BENE: if ¨¨ un¡¯istruzione di controllo SINTASSI: if (condizione) { ¡­ } else { ¡­ }
  • 72. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 12. else if (keyVal >= 990 && keyVal <= 1010) { 13. tone (8, note[1]); 14. } 15. else if (keyVal >= 505 && keyVal <= 515) { 16. tone (8, note[2]); 17. }
  • 73. SOTTO COL CODICE COMINCIAMO A METTERE LE MANI / AL SOFTWARE 18. else if (keyVal >= 5 && keyVal <= 10) { 19. tone (8, note[3]); 20. } 21. else { 22. noTone (8); 23. } 24. }