presentazione della filosofia di Nietzsche in 20 slides non realizzata da me ma da un autore di cui non conosco il nome e che mi ha linkato questa presentazione nel forum scolastico da me utilizzato con imiei studenti
Anno pastorale 2011-12
Parrocchia Sant' Antonino Martire di Castelbuono (PA)
Parroco Don Mimmo Sideli
Ciclo di conferenze "I mendicanti dell'Assoluto" tenuto da P. Filippo S. Cucinotta, OFM; docente di Teologia orientale della Pontificia Facolt Teologica "San Giovanni Evangelista" di Palermo
Incontro su Nietzesche
鐃Ontologia dellopera darte mahessere per la salvezza dellessere significa essere per la salvezza dellarte? E lopera darte aiuter lessere a salvarsi? Mah solo lopera darte ci pu嘆 salvare? E solo larte salver lessere o il mito ontoteologico della salvezza della mondit? Solo larte ci potr salvare? Solo il mito dellopera darte pu嘆 salvare il mito delle muse della poiesis o dellontopoiesis? Ma larte 竪 anche la salvezza del musagete, quale essere divinit che si d allarte o d allarte la fondatezza del mito? O che disvela con larte lontologia ontopoietica dellopera dellesser-arte-nella mondit come nella mondanit, o esser-arte-per-la-morte dellarte 鐃 Gi nelle origini della ermeneutica poetica la mimesis disvela la fondatezza della physis: aldil della classicit simulativa, imitativa, clonante, tautologica, la mimesis quale apprensivit attraverso lo sguardo, cattura con la vista, con gli occhi lessere che si disvela nella sua physis. E lesserci che com-prende contemplando leventuarsi della physis dellessere, della natura dellessere, dellessere-nella-mondit. E la mimesis del disvelarsi dellessere poetanteo lontologia dellicona della physis quale ontologia dellikona dellessere nel mondo. O lontologia della temporalit della physis che si disvela nel mondo quale spazialit immaginaria nella radura immaginaria ove seventua quale opera darte immaginaria anzi lontologia fluttuante dellessenza dellessere poetante d senso e d alla luce la physis, non la imita o la modella o la ricorda, la divela quandera abbandonata nelloblio dalla fuga precipitosa degli dei epistemici, mitici, tecnici, ontoteologici quali il deus ex machina, la macchina poetica aristotelica. E indispensabile intraprendere gli studi e le ricerche dellontologia dellopera darte, giacch竪 nel nuovo millennio tutte le configurazioni del sapere epistemico, ma anche le ontologie ermeneutiche, hanno evidenziato i propri confini aldiqua dellessere-opera-darte, per concentrarsi solo sullontica, sulle entit narrate o sulle superentit ontoteologiche. Lepistemica dellopera darte si 竪 confinata nella sua ortogonalit calcolante, linterpretanza ermeneutica ed intenzionale non si cura di offrire una fondatezza n辿 alla nuova epistemica, n辿 alla matesis virtuale, n辿 alla physis immaginaria, n辿 alla temporalit ontologica, men che mai d fondamenta stabili alla struttura ontologica dellopera darte. Solo il pensiero della disvelatezza resiste, o persiste nella sua re-esistenza, sostenuto dalla sua struttura ontologica fondata sullessenza dellessere-opera-darte-nel-mondo-per-la-morte. Ma la sua origine, o originalit o singolarit, non dispiega la sua pregnanza oltre la soglia del pensiero poetante che contempla poeticamente lopera darte o la interpreta infinitamente nella temporalit kairos-logica pi湛 tosto che cronologica. Per raggiungere anche i sentieri interrotti della physis poetante dellopera darte e quindi anche la fondatezza non tecnica della tekn竪, o il fondamento non epistemico dellepistemica, la physis dellopera darte si dovr eventuare nella struttura ontologica dellessere animati, aldil dallessere solo opera inanimata, per gettare le fondamenta nella radura, nel vuoto quantico epistemico, della topologia fluttuante dellessere opera darte che si d alla mondit per inter-essere o inter-esserci opera darte dellessere animato che getta quale icona dellessere-nel-mondo-della-morte-dellarte. Pu嘆 lontolgia dellopera darte raccogliere gli eventi gettati nel sentiero dellessere ed intraprendere la biforcazione delloltre che conduce alla radura, alla spazialit topologica sgombra dalle temporalit epistemiche o anche ermeneutiche, per approdare alla libera luce senza fondo, senz
Anno pastorale 2011-12
Parrocchia Sant' Antonino Martire di Castelbuono (PA)
Parroco Don Mimmo Sideli
Ciclo di conferenze "I mendicanti dell'Assoluto" tenuto da P. Filippo S. Cucinotta, OFM; docente di Teologia orientale della Pontificia Facolt Teologica "San Giovanni Evangelista" di Palermo
Incontro su Nietzesche
鐃Ontologia dellopera darte mahessere per la salvezza dellessere significa essere per la salvezza dellarte? E lopera darte aiuter lessere a salvarsi? Mah solo lopera darte ci pu嘆 salvare? E solo larte salver lessere o il mito ontoteologico della salvezza della mondit? Solo larte ci potr salvare? Solo il mito dellopera darte pu嘆 salvare il mito delle muse della poiesis o dellontopoiesis? Ma larte 竪 anche la salvezza del musagete, quale essere divinit che si d allarte o d allarte la fondatezza del mito? O che disvela con larte lontologia ontopoietica dellopera dellesser-arte-nella mondit come nella mondanit, o esser-arte-per-la-morte dellarte 鐃 Gi nelle origini della ermeneutica poetica la mimesis disvela la fondatezza della physis: aldil della classicit simulativa, imitativa, clonante, tautologica, la mimesis quale apprensivit attraverso lo sguardo, cattura con la vista, con gli occhi lessere che si disvela nella sua physis. E lesserci che com-prende contemplando leventuarsi della physis dellessere, della natura dellessere, dellessere-nella-mondit. E la mimesis del disvelarsi dellessere poetanteo lontologia dellicona della physis quale ontologia dellikona dellessere nel mondo. O lontologia della temporalit della physis che si disvela nel mondo quale spazialit immaginaria nella radura immaginaria ove seventua quale opera darte immaginaria anzi lontologia fluttuante dellessenza dellessere poetante d senso e d alla luce la physis, non la imita o la modella o la ricorda, la divela quandera abbandonata nelloblio dalla fuga precipitosa degli dei epistemici, mitici, tecnici, ontoteologici quali il deus ex machina, la macchina poetica aristotelica. E indispensabile intraprendere gli studi e le ricerche dellontologia dellopera darte, giacch竪 nel nuovo millennio tutte le configurazioni del sapere epistemico, ma anche le ontologie ermeneutiche, hanno evidenziato i propri confini aldiqua dellessere-opera-darte, per concentrarsi solo sullontica, sulle entit narrate o sulle superentit ontoteologiche. Lepistemica dellopera darte si 竪 confinata nella sua ortogonalit calcolante, linterpretanza ermeneutica ed intenzionale non si cura di offrire una fondatezza n辿 alla nuova epistemica, n辿 alla matesis virtuale, n辿 alla physis immaginaria, n辿 alla temporalit ontologica, men che mai d fondamenta stabili alla struttura ontologica dellopera darte. Solo il pensiero della disvelatezza resiste, o persiste nella sua re-esistenza, sostenuto dalla sua struttura ontologica fondata sullessenza dellessere-opera-darte-nel-mondo-per-la-morte. Ma la sua origine, o originalit o singolarit, non dispiega la sua pregnanza oltre la soglia del pensiero poetante che contempla poeticamente lopera darte o la interpreta infinitamente nella temporalit kairos-logica pi湛 tosto che cronologica. Per raggiungere anche i sentieri interrotti della physis poetante dellopera darte e quindi anche la fondatezza non tecnica della tekn竪, o il fondamento non epistemico dellepistemica, la physis dellopera darte si dovr eventuare nella struttura ontologica dellessere animati, aldil dallessere solo opera inanimata, per gettare le fondamenta nella radura, nel vuoto quantico epistemico, della topologia fluttuante dellessere opera darte che si d alla mondit per inter-essere o inter-esserci opera darte dellessere animato che getta quale icona dellessere-nel-mondo-della-morte-dellarte. Pu嘆 lontolgia dellopera darte raccogliere gli eventi gettati nel sentiero dellessere ed intraprendere la biforcazione delloltre che conduce alla radura, alla spazialit topologica sgombra dalle temporalit epistemiche o anche ermeneutiche, per approdare alla libera luce senza fondo, senz
Dezvoltarea Local plasat sub Responsabilitatea Comunitii (CLLD) 2014-2020, fi informativ realizat de Comisia European, martie 2014.
CLLD va promova incluziunea social i combaterea srciei 樽n comunit釘ile marginalizate, prin strategii de dezvoltare local, cu sprijinul alocrilor financiare din cadrul Programului Opera釘ional Regional 2014-2020 (Axa Prioritar 9) i Programul Opera釘ional Capital Uman 2014-2020 (Axa prioritar 5).
This document discusses how emojis, emoticons, and text speak can be used to teach students. It provides background on the origins of emoticons in 1982 as ways to convey tone and feelings in text communications. It then suggests that with text speak and emojis, students can translate, decode, summarize, play with language, and add emotion to language. A number of websites and apps that can be used for emoji-related activities, lessons, and discussions are also listed.
Artificial intelligence (AI) is everywhere, promising self-driving cars, medical breakthroughs, and new ways of working. But how do you separate hype from reality? How can your company apply AI to solve real business problems?
Heres what AI learnings your business should keep in mind for 2017.
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsLinkedIn
油
We asked LinkedIn members worldwide about their levels of interest in the latest wave of technology: whether theyre using wearables, and whether they intend to buy self-driving cars and VR headsets as they become available. We asked them too about their attitudes to technology and to the growing role of Artificial Intelligence (AI) in the devices that they use. The answers were fascinating and in many cases, surprising.
This 際際滷Share explores the full results of this study, including detailed market-by-market breakdowns of intention levels for each technology and how attitudes change with age, location and seniority level. If youre marketing a tech brand or planning to use VR and wearables to reach a professional audience then these are insights you wont want to miss.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
油
Solo in tempi assai recenti (storia contemporanea) si 竪 riscoperto poich辿 gi noto in tempi antichi, quando ogni ambito della sfera umana si inseriva in uno stesso disegno, percepito da tutti con un profondo senso del divino; ovvero prima dellera cartesiana il sublime nesso tra tutte le cose presenti nel grande regno della realt, che ci consente di visualizzare meglio ogni sottile collegamento tra tutto ci嘆 che siamo sempre stati abituati a scindere, a suddividere in compartimenti stagni, ai quali abbiamo dato il nome di Arte, Scienza e Filosofia. Il tentativo di questopera, 竪 dunque quello di esporre alcuni punti di partenza dai quali, seguendo percorsi diversi, si arrivi a un unico obiettivo: intravedere limmagine di una realt unitaria, dove tutto il sapere e loperato umano, rivelino (seppure in termini metafisici ed astratti) la loro sottile interdipendenza con la natura dei nostri stessi sensi (filtri irremovibili e dai ben竪fici risvolti di stampo darwiniano), istinti ed emozioni.
La presentazione 竪 una libera rielaborazione dei capitoli su Hegel dei testi di Brandolini,
Debernardi, Leggero, Simposio vol 2, Laterza e di Sacchetto, Desideri, Petterlini,
L'esperienza del pensiero vol 4, Loescher.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.Fausto Intilla
油
Sintesi del libro:
Con questa miscellanea di pensieri (aforismi e riflessioni) ad alto potenziale soggettivo (atti a svelare il lato umano dellautore), al lettore, viene lasciata la libert di sfogliare il libro in qualsiasi punto ed iniziare a leggere ci嘆 che desidera; senza il timore di perdere quel classico filo logico conduttore che lega solitamente linizio e la fine di ogni libro (caratteristica letteraria volutamente omessa in questopera). Lautore, lungi dalla presunzione di voler impartire qualche lezione di vita ai lettori pi湛 esigenti, affida questi suoi pensieri a tutti coloro che vorranno aprire le proprie menti verso una migliore conoscenza di s辿 stessi e del mondo in cui viviamo, non attraverso le sue idee e considerazioni personali, ma attraverso ci嘆 che essi stessi saranno in grado di cogliere ed elaborare con il proprio intelletto e le proprie capacit associative, tra gli innumerevoli spunti di riflessione presenti in questopera. Il testo 竪 piuttosto scorrevole e non richiede particolari conoscenze tecnico-scientifiche nel campo della fisica o della chimica (prerogativa invece essenziale per tutti gli altri libri finora pubblicati dallo stesso autore). Immagine di copertina: Sostanzialit Eterna, olio su tela, 60cm x 80cm, 1988, di Fausto Intilla.
La gioia non pu嘆 rivelare la sincerit di un sentimento reciproco, mentre la sofferenza s狸. Forse ogni verit esige un sacrificio interiore involontario, irrazionale, incondizionato, per essere espressa in modo gratuito, verso chi non ci ha mai chiesto nulla. F.I.
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoffchesnachatun
油
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nichollstodmansarias
油
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...spelltepic
油
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathematically
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...gajdacyan
油
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Edition Lussier Test Bank
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...horveiqho
油
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin K. Ong
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchaidivneyhosker
油
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentinefahsivifah
油
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckleyantoxtrow
油
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freemanbacorcvjeca2
油
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freemanbacorcvjeca2
油
Manifesto del neo umanesimo
1. Manifesto del Neo-Umanesimo1
di
Giuseppe Bonaccorso
Prendendo atto che esprimersi in prima istanza in modo privativo 竪 pi湛 che mai utile a delimitare il campo
della trattazione e ad evitare che i lettori meno propensi a confrontarsi con idee diverse dalle loro possano
cedere ad un anarchico fantasticare prima di leggere lintero scritto, inizier嘆 parlando di cosa non 竪 e non si
debba intendere con la parola neo-umanesimo.
Luomo, nel suo lungo percorso storico e biografico, 竪 passato attraverso i pi湛 disparati luoghi psicologici ed
esistenziali, alla ricerca forsennata di un Santo Graal, di una pietra filosofale, di una luce proveniente dalle
alte e selvagge vette dellHimalaya, ovvero, per evitare uninutile sfilza di possibili declinazioni del medesimo
scopo, dellunico straordinario bene che mai potr essere perso o acquistato: se stesso. Un se stesso
completo, in cui ogni parte 竪 integrata e situata nel giusto posto e linsieme 竪 quindi divenuto organicamente
capace di auto-definirsi come un vero e proprio microcosmo.
Tutti quei tentativi, gli approcci, le scelte ideologiche (quando non puramente distruttive) sono serviti a
rendere luomo consapevole di una condizione che si sottrae al rapporto conquistatore-conquistato poich辿
coincide di fatto sia con luno che con laltro e, cosa ancora pi湛 importante, coincide con luno e laltro
nellatto stesso in cui il primo entra in relazione con il secondo, creando quindi ununit ove il desiderio e la
volont di scoperta si uniscono alloggetto ricercato in modo inalienabile.
Pur tuttavia, nel fare ci嘆, ottenendo successi o scontrandosi con gli scogli del fallimento, luomo ha affermato
e vivificato sempre pi湛 lidea che non vi 竪 un primato che possa giustificare lidea di una riduzione della realt:
esso 竪 immerso nel mondo, ne costituisce una parte funzionalmente essenziale e rende questultimo
indissolubilmente legato allessere umano che vive al suo interno. La singolarit delluomo diventa perci嘆
una parte non esclusiva della pluralit insita nel mondo-natura e pertanto, viene rispecchiata nella mente
umana e ne determina, in modo naturalmente consequenziale, limmenso pantheon di immagini che vive
dinamicamente al suo interno.
Quindi, prima di ogni altra considerazione, il neo-umanesimo non 竪 una forma di monoteismo e si pone,
anzi, esattamente in relazione di opposizione a qualsiasi forma di unificazione dei significanti (definibili con il
termine, spesso abusato, dei) nel nome di un aspetto particolare della sua psicologia. Centralit delluomo
significa presa di coscienza del molteplice che colora il suo lavoro interiore e, soprattutto, consapevolezza che
lunificazione integrativa che luomo completo riesce a compiere, avviene solo perch辿 alla base di essa 竪
posto il riconoscimento di una diversit ineliminabile senza il rischio di un totale appiattimento esistenziale.
Parimenti, il termine neo-umanesimo non 竪 affatto sinonimo di tolleranza. Luomo non 竪 nato per
tollerare, condizione che lo pone ipso facto ad un livello di finta e fallace superiorit verso ci嘆 che viene
appunto tollerato, ma piuttosto per accettare liberamente di integrare nel suo contesto interpretativo le
idee che vengono esteriorizzate da altri uomini. Una libert che 竪 ben pi湛 che una possibilit, poich辿 竪
rinnegabile solo nella sua apparenza ma la cui sostanzialit si palesa nella condizione esistenziale delluomo
quale essere privo ontologicamente della facolt di non essere libero.
1
Questo documento 竪 rilasciato dallautore (Giuseppe Bonaccorso http://bonaccorso.org) con licenza Creative
Commons Attribuzione 3.0 Unported (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it)
2. E proprio questa condizione di (non-)libert a determinare la necessit di una pluralit di manifestazioni e di
immagini interiori (per questo paghiamo con piacere un debito intellettuale enorme alle intuizioni di Jung),
senza le quali luomo 竪 preso dallossessione di una ricerca estenuante entro un perimetro troppo stretto per
garantire quella spazialit naturale che mai a nessun essere umano potr e dovr essere negata.
Quindi, ci嘆 che di certo si pu嘆 dire in forma negativa sul neo-umanesimo, 竪 che esso non 竪 intrinsecamente
assoggettabile ad alcuna ideologia esclusiva, essendo esso stesso un magma sempre incandescente che
vede nel suo pietrificarsi la morte dogni potenzialit. In questo scendere dalle alte vette dun vulcano sin nel
profondo delle valli, il neo-umanesimo si colora dogni sfumatura che incontra e, in questo abbraccio mai
superficiale, esso offre alluomo la pi湛 straordinaria delle centralit: la consapevolezza che esso si basa su
unin-dividualitas, ove nessuna divisione artificiale potr mai escludere la potenza del molteplice messa a
fattor comune da un unico essere.
Per queste ragioni, il ricorso a qualsiasi forma di monoteismo, sia in senso stretto che in senso lato, 竪 il
frutto di uno sforzo concettuale destinato dal principio al suo naturale fallimento: nessun monoteismo 竪 in
grado di assumere un tutto che non tenga conto, seppur mettendo la testa sotto terra, di unimplicita
dualit. La negazione e il complemento sono lo strascico di unessenza che, costretta allinnaturalit,
degenera in pura follia associativa.
Luomo, con la pretesa di definire un unico significante super-partes, si 竪 trasformato in una massaia
governata dallossessione di separare ogni chicco di grano sulla base di invisibili fattori esteriori. Se esso,
infatti, non presenta un carattere cos狸 spiccatamente idoneo a renderlo membro di uno dei due insiemi, la
massaia si arrovella facendo ricorso ai pi湛 contorti ragionamenti pur di non cadere preda del dubbio. Bene e
male sono i nomi dati a questi insiemi, che di fatto rappresentano il retaggio di un uomo che, per pura
pusillanimit intellettuale e psicologica, si 竪 subordinato a se stesso, relegando ad un punto di fuga disperso
nella nebbia, il compito di dare profondit prospettica alle sua malattia mentale.
Di conseguenza e per evitare ci嘆, il neo-umanesimo si pone in quelloltre che non trascende alcunch辿 se non
quello che 竪 gi tra le mani delluomo e ridona ad esso quella dignit calpestata, attraverso unopera di
riscoperta della pluralit caratteristica dellessenza che rende la vita degna dessere vissuta sino in fondo.
Il neo-umanesimo non 竪 quindi una forma di religione, n辿 tantomeno pu嘆 assimilarsi ad un credo pseudo-
ideologico scalmanato che preferisce rinnegare la diversit piuttosto che integrarla; esso non ha alcun
portabandiera, alcun idolo, alcun simbolo di bene o di male. Nella sua pi湛 profonda conformazione, il neo-
umanesimo 竪 il recupero della potenza spirituale delluomo che vive allinterno di una realt ove scienza e
tecnologia plasmano, al di l di qualsiasi giudizio, ogni aspetto della vita quotidiana.
Esso (il neo-umanesimo) non 竪 da intendersi come un ritorno alla vocazione bucolica delluomo (scelta che 竪
chiaramente lasciata al singolo), n辿 una venerazione della natura come forma di estremizzazione ecologica;
il neo-umanesimo 竪 la consapevolezza della vita umana e della sua peculiare tendenza ad uninterazione
creativa con il mondo (sia strettamente naturale che artificialmente modellato).
Questo movimento culturale, per parlare finalmente in termini positivi, 竪 una strada dove lerba cresce
liberamente, dove i fiori hanno i loro colori, dove lortica savvinghia attorno ai piedi scalzi dei viandanti, dove
le statue suscitano immagini che vanno oltre ogni didascalia, dove luomo non ha bisogno di chiedere un
permesso per abbracciare lintensit di ogni percezione interiore, dove la morale lascia il posto alla
naturalezza e dove nessun significante universale avr mai la facolt di prendere il posto del molteplice,
perch辿 i meravigliosi quadri dipinti dal neo-umanesimo contengono sempre ogni nuance di colore e, per
riflesso, tali sfumature trovano sempre il giusto posto donando allinsieme risultante un insostituibile senso
di bellezza.
Il neo-umanesimo potrebbe quindi essere considerato una forma di neo-paganesimo interiorizzato, senza
tuttavia eccedere nella pretesa di plagiare la cultura attuale con forme che non trovano pi湛 una collocazione
esteriore nella vita delluomo. Partire, infatti, dal presupposto che la realt odierna sia limitata e talvolta
3. soffocata dallidea di una singolarit significante (soprattutto attraverso il monoteismo), non implica che
ci嘆 non sia una costituente essenziale di quelloggi durante il quale la nostra presa di coscienza ha luogo.
Riconoscere lattuale 竪 il primo passo per gettare basi solide ove una costruzione, anche piccola e priva di
guglie, possa trovare quel supporto necessario per ergersi e rimanere ritta sotto le intemperie.
Integrare, perci嘆, non significher mai distruggere, cos狸 come considerare non sprofonder mai nel
vortice nefando della tolleranza. E un abbraccio il simbolo nel neo-umanesimo: un abbraccio che pu嘆 anche
rimanere vuoto ma che mai si chiuder senza aver permesso a chi lo desideri di esserne compreso.
Alla stessa maniera, coloro che ne resteranno esclusi (per libera volont critica), non saranno mai traslati nel
mefitico calderone del male, del diverso o dellinutile, perch辿 anche le idee dei detrattori hanno sempre la
loro collocazione, e un vero e profondo neo-umanesimo non pu嘆 che darne costantemente luce e valore.
Forse qualcuno potrebbe accusare il neo-umanesimo di relativismo estremo, ma se lalternativa proposta 竪
un oscurantismo mascherato da assolutismo, lipotesi di una molteplicit di veduta 竪 decisamente pi湛
apprezzabile del soffocante silenzio dun museo ove tutte le sale sono chiuse per far s狸 che i visitatori
contemplino solo unopera specifica. Al contrario, nel museo nel neo-umanesimo, ogni opera ha pari
dignit, nella misura in cui essa, posta in un contesto integrato, ne arricchisce la forma e la sostanza. Nessuna
Gioconda sar mai esposta se non accanto e con gli stessi riguardi destinati ad ogni altro dipinto, affinch辿
siano sempre e solo i visitatori, con la loro intelligenza e sensibilit, a soffermarsi maggiormente di fronte ai
capolavori che con maggiore perentoriet suscitano le loro reazioni.
Lipotesi di definire aprioristicamente ci嘆 che dovr plasmare il senso critico di ogni individuo 竪 unidea
diabolica che, rifacendoci alletimologia greca del termine dia-bllein, separa invece di unire; pone gli uni di
fronte agli altri: i primi degni di lode in quanto adepti e i restanti da deprecare per la loro sfrontatezza.
Nessuna paura della conoscenza, instillata con labilit del plagio psicologico, dovr mai varcare la soglia del
neo-umanesimo, cos狸 come nessun timore spinse Ulisse ad attraversare quel limite sugellato dal trionfo
dellirrazionalit. La scelta 竪 e dovr restare sempre tra le mani delluomo che, gi appesantito dal prezioso
ma gravoso fardello della libert, ha primariamente il dovere di non sottrarsi mai allesercizio del proprio
volere, seppur questo possa talvolta avere sembianze illusorie.
Il neo-umanesimo non guarda al libero arbitrio, infatti, come alla degenerazione umanizzata della morale,
che cerca di comportarsi come uno spartiacque posto da un essere supremo tra bene e male (cercando di far
credere che anche nelloceano i due flussi resteranno innaturalmente separati), ma piuttosto come la
necessit essenziale che lessere pu嘆 cercare di soddisfare (con lumilt di chi ha occhi ma non ancora tutti i
paesaggi ove essi possano guardare) o rinnegare come semplice follia. Non 竪 utile ad alcuno giudicare
coloro che scelgono la seconda via, ma certamente il neo-umanesimo non pu嘆 che seguitare il suo imperituro
invito ad intraprendere la prima strada, correndo tutti i rischi del caso e non aggrappandosi mai ad alcuna
certezza al di fuori del proprio s辿. Un s辿 che potrebbe perfino ingannare attraverso le sue immagini, ma che
mantiene sempre viva (a meno di non sprofondare nel pi湛 profondo disagio psicopatologico) quellunit che
non nasce per separare, ma piuttosto per essere lemblema primevo dellintegrazione generativa.
Che luomo, quindi, torni a divenire lunico nocchiere della nave dellesistenza e che tutte le sue idee,
immagini, pensieri, riflessioni, creazioni siano sempre accettati come opere da analizzare criticamente
senza che alcuna censura possa operare prima della libera scelta. Concludo, pertanto, augurandomi che le
parole che Ulisse pronunci嘆 attraverso la penna di Dante, siano sempre la pi湛 straordinaria preghiera da
innalzare incessantemente alla propria individualit:
Considerate la vostra semenza.
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.