際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Manifesto del Neo-Umanesimo1
di
Giuseppe Bonaccorso
Prendendo atto che esprimersi in prima istanza in modo privativo 竪 pi湛 che mai utile a delimitare il campo
della trattazione e ad evitare che i lettori meno propensi a confrontarsi con idee diverse dalle loro possano
cedere ad un anarchico fantasticare prima di leggere lintero scritto, inizier嘆 parlando di cosa non 竪 e non si
debba intendere con la parola neo-umanesimo.
Luomo, nel suo lungo percorso storico e biografico, 竪 passato attraverso i pi湛 disparati luoghi psicologici ed
esistenziali, alla ricerca forsennata di un Santo Graal, di una pietra filosofale, di una luce proveniente dalle
alte e selvagge vette dellHimalaya, ovvero, per evitare uninutile sfilza di possibili declinazioni del medesimo
scopo, dellunico straordinario bene che mai potr essere perso o acquistato: se stesso. Un se stesso
completo, in cui ogni parte 竪 integrata e situata nel giusto posto e linsieme 竪 quindi divenuto organicamente
capace di auto-definirsi come un vero e proprio microcosmo.
Tutti quei tentativi, gli approcci, le scelte ideologiche (quando non puramente distruttive) sono serviti a
rendere luomo consapevole di una condizione che si sottrae al rapporto conquistatore-conquistato poich辿
coincide di fatto sia con luno che con laltro e, cosa ancora pi湛 importante, coincide con luno e laltro
nellatto stesso in cui il primo entra in relazione con il secondo, creando quindi ununit ove il desiderio e la
volont di scoperta si uniscono alloggetto ricercato in modo inalienabile.
Pur tuttavia, nel fare ci嘆, ottenendo successi o scontrandosi con gli scogli del fallimento, luomo ha affermato
e vivificato sempre pi湛 lidea che non vi 竪 un primato che possa giustificare lidea di una riduzione della realt:
esso 竪 immerso nel mondo, ne costituisce una parte funzionalmente essenziale e rende questultimo
indissolubilmente legato allessere umano che vive al suo interno. La singolarit delluomo diventa perci嘆
una parte non esclusiva della pluralit insita nel mondo-natura e pertanto, viene rispecchiata nella mente
umana e ne determina, in modo naturalmente consequenziale, limmenso pantheon di immagini che vive
dinamicamente al suo interno.
Quindi, prima di ogni altra considerazione, il neo-umanesimo non 竪 una forma di monoteismo e si pone,
anzi, esattamente in relazione di opposizione a qualsiasi forma di unificazione dei significanti (definibili con il
termine, spesso abusato, dei) nel nome di un aspetto particolare della sua psicologia. Centralit delluomo
significa presa di coscienza del molteplice che colora il suo lavoro interiore e, soprattutto, consapevolezza che
lunificazione integrativa che luomo completo riesce a compiere, avviene solo perch辿 alla base di essa 竪
posto il riconoscimento di una diversit ineliminabile senza il rischio di un totale appiattimento esistenziale.
Parimenti, il termine neo-umanesimo non 竪 affatto sinonimo di tolleranza. Luomo non 竪 nato per
tollerare, condizione che lo pone ipso facto ad un livello di finta e fallace superiorit verso ci嘆 che viene
appunto tollerato, ma piuttosto per accettare liberamente di integrare nel suo contesto interpretativo le
idee che vengono esteriorizzate da altri uomini. Una libert che 竪 ben pi湛 che una possibilit, poich辿 竪
rinnegabile solo nella sua apparenza ma la cui sostanzialit si palesa nella condizione esistenziale delluomo
quale essere privo ontologicamente della facolt di non essere libero.
1
Questo documento 竪 rilasciato dallautore (Giuseppe Bonaccorso  http://bonaccorso.org) con licenza Creative
Commons Attribuzione 3.0 Unported (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it)
E proprio questa condizione di (non-)libert a determinare la necessit di una pluralit di manifestazioni e di
immagini interiori (per questo paghiamo con piacere un debito intellettuale enorme alle intuizioni di Jung),
senza le quali luomo 竪 preso dallossessione di una ricerca estenuante entro un perimetro troppo stretto per
garantire quella spazialit naturale che mai a nessun essere umano potr e dovr essere negata.
Quindi, ci嘆 che di certo si pu嘆 dire in forma negativa sul neo-umanesimo, 竪 che esso non 竪 intrinsecamente
assoggettabile ad alcuna ideologia esclusiva, essendo esso stesso un magma sempre incandescente che
vede nel suo pietrificarsi la morte dogni potenzialit. In questo scendere dalle alte vette dun vulcano sin nel
profondo delle valli, il neo-umanesimo si colora dogni sfumatura che incontra e, in questo abbraccio mai
superficiale, esso offre alluomo la pi湛 straordinaria delle centralit: la consapevolezza che esso si basa su
unin-dividualitas, ove nessuna divisione artificiale potr mai escludere la potenza del molteplice messa a
fattor comune da un unico essere.
Per queste ragioni, il ricorso a qualsiasi forma di monoteismo, sia in senso stretto che in senso lato, 竪 il
frutto di uno sforzo concettuale destinato dal principio al suo naturale fallimento: nessun monoteismo 竪 in
grado di assumere un tutto che non tenga conto, seppur mettendo la testa sotto terra, di unimplicita
dualit. La negazione e il complemento sono lo strascico di unessenza che, costretta allinnaturalit,
degenera in pura follia associativa.
Luomo, con la pretesa di definire un unico significante super-partes, si 竪 trasformato in una massaia
governata dallossessione di separare ogni chicco di grano sulla base di invisibili fattori esteriori. Se esso,
infatti, non presenta un carattere cos狸 spiccatamente idoneo a renderlo membro di uno dei due insiemi, la
massaia si arrovella facendo ricorso ai pi湛 contorti ragionamenti pur di non cadere preda del dubbio. Bene e
male sono i nomi dati a questi insiemi, che di fatto rappresentano il retaggio di un uomo che, per pura
pusillanimit intellettuale e psicologica, si 竪 subordinato a se stesso, relegando ad un punto di fuga disperso
nella nebbia, il compito di dare profondit prospettica alle sua malattia mentale.
Di conseguenza e per evitare ci嘆, il neo-umanesimo si pone in quelloltre che non trascende alcunch辿 se non
quello che 竪 gi tra le mani delluomo e ridona ad esso quella dignit calpestata, attraverso unopera di
riscoperta della pluralit caratteristica dellessenza che rende la vita degna dessere vissuta sino in fondo.
Il neo-umanesimo non 竪 quindi una forma di religione, n辿 tantomeno pu嘆 assimilarsi ad un credo pseudo-
ideologico scalmanato che preferisce rinnegare la diversit piuttosto che integrarla; esso non ha alcun
portabandiera, alcun idolo, alcun simbolo di bene o di male. Nella sua pi湛 profonda conformazione, il neo-
umanesimo 竪 il recupero della potenza spirituale delluomo che vive allinterno di una realt ove scienza e
tecnologia plasmano, al di l di qualsiasi giudizio, ogni aspetto della vita quotidiana.
Esso (il neo-umanesimo) non 竪 da intendersi come un ritorno alla vocazione bucolica delluomo (scelta che 竪
chiaramente lasciata al singolo), n辿 una venerazione della natura come forma di estremizzazione ecologica;
il neo-umanesimo 竪 la consapevolezza della vita umana e della sua peculiare tendenza ad uninterazione
creativa con il mondo (sia strettamente naturale che artificialmente modellato).
Questo movimento culturale, per parlare finalmente in termini positivi, 竪 una strada dove lerba cresce
liberamente, dove i fiori hanno i loro colori, dove lortica savvinghia attorno ai piedi scalzi dei viandanti, dove
le statue suscitano immagini che vanno oltre ogni didascalia, dove luomo non ha bisogno di chiedere un
permesso per abbracciare lintensit di ogni percezione interiore, dove la morale lascia il posto alla
naturalezza e dove nessun significante universale avr mai la facolt di prendere il posto del molteplice,
perch辿 i meravigliosi quadri dipinti dal neo-umanesimo contengono sempre ogni nuance di colore e, per
riflesso, tali sfumature trovano sempre il giusto posto donando allinsieme risultante un insostituibile senso
di bellezza.
Il neo-umanesimo potrebbe quindi essere considerato una forma di neo-paganesimo interiorizzato, senza
tuttavia eccedere nella pretesa di plagiare la cultura attuale con forme che non trovano pi湛 una collocazione
esteriore nella vita delluomo. Partire, infatti, dal presupposto che la realt odierna sia limitata e talvolta
soffocata dallidea di una singolarit significante (soprattutto attraverso il monoteismo), non implica che
ci嘆 non sia una costituente essenziale di quelloggi durante il quale la nostra presa di coscienza ha luogo.
Riconoscere lattuale 竪 il primo passo per gettare basi solide ove una costruzione, anche piccola e priva di
guglie, possa trovare quel supporto necessario per ergersi e rimanere ritta sotto le intemperie.
Integrare, perci嘆, non significher mai distruggere, cos狸 come considerare non sprofonder mai nel
vortice nefando della tolleranza. E un abbraccio il simbolo nel neo-umanesimo: un abbraccio che pu嘆 anche
rimanere vuoto ma che mai si chiuder senza aver permesso a chi lo desideri di esserne compreso.
Alla stessa maniera, coloro che ne resteranno esclusi (per libera volont critica), non saranno mai traslati nel
mefitico calderone del male, del diverso o dellinutile, perch辿 anche le idee dei detrattori hanno sempre la
loro collocazione, e un vero e profondo neo-umanesimo non pu嘆 che darne costantemente luce e valore.
Forse qualcuno potrebbe accusare il neo-umanesimo di relativismo estremo, ma se lalternativa proposta 竪
un oscurantismo mascherato da assolutismo, lipotesi di una molteplicit di veduta 竪 decisamente pi湛
apprezzabile del soffocante silenzio dun museo ove tutte le sale sono chiuse per far s狸 che i visitatori
contemplino solo unopera specifica. Al contrario, nel museo nel neo-umanesimo, ogni opera ha pari
dignit, nella misura in cui essa, posta in un contesto integrato, ne arricchisce la forma e la sostanza. Nessuna
Gioconda sar mai esposta se non accanto e con gli stessi riguardi destinati ad ogni altro dipinto, affinch辿
siano sempre e solo i visitatori, con la loro intelligenza e sensibilit, a soffermarsi maggiormente di fronte ai
capolavori che con maggiore perentoriet suscitano le loro reazioni.
Lipotesi di definire aprioristicamente ci嘆 che dovr plasmare il senso critico di ogni individuo 竪 unidea
diabolica che, rifacendoci alletimologia greca del termine dia-bllein, separa invece di unire; pone gli uni di
fronte agli altri: i primi degni di lode in quanto adepti e i restanti da deprecare per la loro sfrontatezza.
Nessuna paura della conoscenza, instillata con labilit del plagio psicologico, dovr mai varcare la soglia del
neo-umanesimo, cos狸 come nessun timore spinse Ulisse ad attraversare quel limite sugellato dal trionfo
dellirrazionalit. La scelta 竪 e dovr restare sempre tra le mani delluomo che, gi appesantito dal prezioso
ma gravoso fardello della libert, ha primariamente il dovere di non sottrarsi mai allesercizio del proprio
volere, seppur questo possa talvolta avere sembianze illusorie.
Il neo-umanesimo non guarda al libero arbitrio, infatti, come alla degenerazione umanizzata della morale,
che cerca di comportarsi come uno spartiacque posto da un essere supremo tra bene e male (cercando di far
credere che anche nelloceano i due flussi resteranno innaturalmente separati), ma piuttosto come la
necessit essenziale che lessere pu嘆 cercare di soddisfare (con lumilt di chi ha occhi ma non ancora tutti i
paesaggi ove essi possano guardare) o rinnegare come semplice follia. Non 竪 utile ad alcuno giudicare
coloro che scelgono la seconda via, ma certamente il neo-umanesimo non pu嘆 che seguitare il suo imperituro
invito ad intraprendere la prima strada, correndo tutti i rischi del caso e non aggrappandosi mai ad alcuna
certezza al di fuori del proprio s辿. Un s辿 che potrebbe perfino ingannare attraverso le sue immagini, ma che
mantiene sempre viva (a meno di non sprofondare nel pi湛 profondo disagio psicopatologico) quellunit che
non nasce per separare, ma piuttosto per essere lemblema primevo dellintegrazione generativa.
Che luomo, quindi, torni a divenire lunico nocchiere della nave dellesistenza e che tutte le sue idee,
immagini, pensieri, riflessioni, creazioni siano sempre accettati come opere da analizzare criticamente
senza che alcuna censura possa operare prima della libera scelta. Concludo, pertanto, augurandomi che le
parole che Ulisse pronunci嘆 attraverso la penna di Dante, siano sempre la pi湛 straordinaria preghiera da
innalzare incessantemente alla propria individualit:
Considerate la vostra semenza.
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.

More Related Content

What's hot (20)

visioni della quotidianit
visioni della quotidianitvisioni della quotidianit
visioni della quotidianit
Alain Denis
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copia
lucage
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
Francesca Cassano
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Fabio Ciraci
Schopenhauer una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer  una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer  una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
giovanni quartini
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
lEtica in Schopenhauer
lEtica in SchopenhauerlEtica in Schopenhauer
lEtica in Schopenhauer
Nicola Camurri
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
Elisa2088
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
quandolavita
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
Tutor
TutorTutor
Tutor
giacinthom plexere
visioni della quotidianit
visioni della quotidianitvisioni della quotidianit
visioni della quotidianit
Alain Denis
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copia
lucage
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
Francesca Cassano
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Cirac狸, Unisalento.it
Fabio Ciraci
Schopenhauer una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer  una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer  una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
giovanni quartini
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
lEtica in Schopenhauer
lEtica in SchopenhauerlEtica in Schopenhauer
lEtica in Schopenhauer
Nicola Camurri
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
Elisa2088
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
quandolavita

Viewers also liked (6)

Il significato e la stanza cinese
Il significato e la stanza cineseIl significato e la stanza cinese
Il significato e la stanza cinese
Giuseppe Bonaccorso
Dezvoltarea local plasat sub responsabilitatea comunitatii
Dezvoltarea local plasat sub responsabilitatea comunitatiiDezvoltarea local plasat sub responsabilitatea comunitatii
Dezvoltarea local plasat sub responsabilitatea comunitatii
Ministerul Dezvoltrii Regionale i Administraiei Publice
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Shelly Sanchez Terrell
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn
Il significato e la stanza cinese
Il significato e la stanza cineseIl significato e la stanza cinese
Il significato e la stanza cinese
Giuseppe Bonaccorso
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Shelly Sanchez Terrell
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn

Similar to Manifesto del neo umanesimo (20)

Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
simonardi
Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
Francesco Chiacchio
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
Elisa2088
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Giovanni Bozzano
Hegel
HegelHegel
Hegel
robertnozick
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
Fausto Intilla
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
Roberto Mastri
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Francisco Sandoval Mart鱈nez
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
marco malagoli
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
Elisa2088
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
Arendt
ArendtArendt
Arendt
maribrondo
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
Incontrare i Classici
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Gio Aita
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
simonardi
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
Elisa2088
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Giovanni Bozzano
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
Fausto Intilla
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
Roberto Mastri
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Evola, Julius. - Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo [ocr] [19...
Francisco Sandoval Mart鱈nez
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
marco malagoli
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
Elisa2088
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Gio Aita

Recently uploaded (20)

Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo ModernoIl Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Prof. David E. Alexander (UCL)
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. RuoffHandbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
chesnachatun
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
spelltepic
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
stylislavcel
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. BesankoMicroeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
fiqiruinamul
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions ManualManagement 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
agnaltgohier
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions ManualMarketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
ponsaferree72
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition ValentineTest Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
fahsivifah
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Storytelling Meridiano
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. RuoffHandbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
chesnachatun
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
spelltepic
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
Solution Manual for HDEV 6th Edition Rathus,
stylislavcel
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. BesankoMicroeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
Microeconomia. Quarta edizione David A. Besanko
fiqiruinamul
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions ManualManagement 13th Edition Robbins Solutions Manual
Management 13th Edition Robbins Solutions Manual
agnaltgohier
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions ManualMarketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
Marketing Management 5th Edition Iacobucci Solutions Manual
ponsaferree72
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition ValentineTest Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
Test Bank for Human Resource Management 16th Edition Valentine
fahsivifah
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Costituenti del vino - 1 livello Corso AIS 2025
Storytelling Meridiano
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2

Manifesto del neo umanesimo

  • 1. Manifesto del Neo-Umanesimo1 di Giuseppe Bonaccorso Prendendo atto che esprimersi in prima istanza in modo privativo 竪 pi湛 che mai utile a delimitare il campo della trattazione e ad evitare che i lettori meno propensi a confrontarsi con idee diverse dalle loro possano cedere ad un anarchico fantasticare prima di leggere lintero scritto, inizier嘆 parlando di cosa non 竪 e non si debba intendere con la parola neo-umanesimo. Luomo, nel suo lungo percorso storico e biografico, 竪 passato attraverso i pi湛 disparati luoghi psicologici ed esistenziali, alla ricerca forsennata di un Santo Graal, di una pietra filosofale, di una luce proveniente dalle alte e selvagge vette dellHimalaya, ovvero, per evitare uninutile sfilza di possibili declinazioni del medesimo scopo, dellunico straordinario bene che mai potr essere perso o acquistato: se stesso. Un se stesso completo, in cui ogni parte 竪 integrata e situata nel giusto posto e linsieme 竪 quindi divenuto organicamente capace di auto-definirsi come un vero e proprio microcosmo. Tutti quei tentativi, gli approcci, le scelte ideologiche (quando non puramente distruttive) sono serviti a rendere luomo consapevole di una condizione che si sottrae al rapporto conquistatore-conquistato poich辿 coincide di fatto sia con luno che con laltro e, cosa ancora pi湛 importante, coincide con luno e laltro nellatto stesso in cui il primo entra in relazione con il secondo, creando quindi ununit ove il desiderio e la volont di scoperta si uniscono alloggetto ricercato in modo inalienabile. Pur tuttavia, nel fare ci嘆, ottenendo successi o scontrandosi con gli scogli del fallimento, luomo ha affermato e vivificato sempre pi湛 lidea che non vi 竪 un primato che possa giustificare lidea di una riduzione della realt: esso 竪 immerso nel mondo, ne costituisce una parte funzionalmente essenziale e rende questultimo indissolubilmente legato allessere umano che vive al suo interno. La singolarit delluomo diventa perci嘆 una parte non esclusiva della pluralit insita nel mondo-natura e pertanto, viene rispecchiata nella mente umana e ne determina, in modo naturalmente consequenziale, limmenso pantheon di immagini che vive dinamicamente al suo interno. Quindi, prima di ogni altra considerazione, il neo-umanesimo non 竪 una forma di monoteismo e si pone, anzi, esattamente in relazione di opposizione a qualsiasi forma di unificazione dei significanti (definibili con il termine, spesso abusato, dei) nel nome di un aspetto particolare della sua psicologia. Centralit delluomo significa presa di coscienza del molteplice che colora il suo lavoro interiore e, soprattutto, consapevolezza che lunificazione integrativa che luomo completo riesce a compiere, avviene solo perch辿 alla base di essa 竪 posto il riconoscimento di una diversit ineliminabile senza il rischio di un totale appiattimento esistenziale. Parimenti, il termine neo-umanesimo non 竪 affatto sinonimo di tolleranza. Luomo non 竪 nato per tollerare, condizione che lo pone ipso facto ad un livello di finta e fallace superiorit verso ci嘆 che viene appunto tollerato, ma piuttosto per accettare liberamente di integrare nel suo contesto interpretativo le idee che vengono esteriorizzate da altri uomini. Una libert che 竪 ben pi湛 che una possibilit, poich辿 竪 rinnegabile solo nella sua apparenza ma la cui sostanzialit si palesa nella condizione esistenziale delluomo quale essere privo ontologicamente della facolt di non essere libero. 1 Questo documento 竪 rilasciato dallautore (Giuseppe Bonaccorso http://bonaccorso.org) con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it)
  • 2. E proprio questa condizione di (non-)libert a determinare la necessit di una pluralit di manifestazioni e di immagini interiori (per questo paghiamo con piacere un debito intellettuale enorme alle intuizioni di Jung), senza le quali luomo 竪 preso dallossessione di una ricerca estenuante entro un perimetro troppo stretto per garantire quella spazialit naturale che mai a nessun essere umano potr e dovr essere negata. Quindi, ci嘆 che di certo si pu嘆 dire in forma negativa sul neo-umanesimo, 竪 che esso non 竪 intrinsecamente assoggettabile ad alcuna ideologia esclusiva, essendo esso stesso un magma sempre incandescente che vede nel suo pietrificarsi la morte dogni potenzialit. In questo scendere dalle alte vette dun vulcano sin nel profondo delle valli, il neo-umanesimo si colora dogni sfumatura che incontra e, in questo abbraccio mai superficiale, esso offre alluomo la pi湛 straordinaria delle centralit: la consapevolezza che esso si basa su unin-dividualitas, ove nessuna divisione artificiale potr mai escludere la potenza del molteplice messa a fattor comune da un unico essere. Per queste ragioni, il ricorso a qualsiasi forma di monoteismo, sia in senso stretto che in senso lato, 竪 il frutto di uno sforzo concettuale destinato dal principio al suo naturale fallimento: nessun monoteismo 竪 in grado di assumere un tutto che non tenga conto, seppur mettendo la testa sotto terra, di unimplicita dualit. La negazione e il complemento sono lo strascico di unessenza che, costretta allinnaturalit, degenera in pura follia associativa. Luomo, con la pretesa di definire un unico significante super-partes, si 竪 trasformato in una massaia governata dallossessione di separare ogni chicco di grano sulla base di invisibili fattori esteriori. Se esso, infatti, non presenta un carattere cos狸 spiccatamente idoneo a renderlo membro di uno dei due insiemi, la massaia si arrovella facendo ricorso ai pi湛 contorti ragionamenti pur di non cadere preda del dubbio. Bene e male sono i nomi dati a questi insiemi, che di fatto rappresentano il retaggio di un uomo che, per pura pusillanimit intellettuale e psicologica, si 竪 subordinato a se stesso, relegando ad un punto di fuga disperso nella nebbia, il compito di dare profondit prospettica alle sua malattia mentale. Di conseguenza e per evitare ci嘆, il neo-umanesimo si pone in quelloltre che non trascende alcunch辿 se non quello che 竪 gi tra le mani delluomo e ridona ad esso quella dignit calpestata, attraverso unopera di riscoperta della pluralit caratteristica dellessenza che rende la vita degna dessere vissuta sino in fondo. Il neo-umanesimo non 竪 quindi una forma di religione, n辿 tantomeno pu嘆 assimilarsi ad un credo pseudo- ideologico scalmanato che preferisce rinnegare la diversit piuttosto che integrarla; esso non ha alcun portabandiera, alcun idolo, alcun simbolo di bene o di male. Nella sua pi湛 profonda conformazione, il neo- umanesimo 竪 il recupero della potenza spirituale delluomo che vive allinterno di una realt ove scienza e tecnologia plasmano, al di l di qualsiasi giudizio, ogni aspetto della vita quotidiana. Esso (il neo-umanesimo) non 竪 da intendersi come un ritorno alla vocazione bucolica delluomo (scelta che 竪 chiaramente lasciata al singolo), n辿 una venerazione della natura come forma di estremizzazione ecologica; il neo-umanesimo 竪 la consapevolezza della vita umana e della sua peculiare tendenza ad uninterazione creativa con il mondo (sia strettamente naturale che artificialmente modellato). Questo movimento culturale, per parlare finalmente in termini positivi, 竪 una strada dove lerba cresce liberamente, dove i fiori hanno i loro colori, dove lortica savvinghia attorno ai piedi scalzi dei viandanti, dove le statue suscitano immagini che vanno oltre ogni didascalia, dove luomo non ha bisogno di chiedere un permesso per abbracciare lintensit di ogni percezione interiore, dove la morale lascia il posto alla naturalezza e dove nessun significante universale avr mai la facolt di prendere il posto del molteplice, perch辿 i meravigliosi quadri dipinti dal neo-umanesimo contengono sempre ogni nuance di colore e, per riflesso, tali sfumature trovano sempre il giusto posto donando allinsieme risultante un insostituibile senso di bellezza. Il neo-umanesimo potrebbe quindi essere considerato una forma di neo-paganesimo interiorizzato, senza tuttavia eccedere nella pretesa di plagiare la cultura attuale con forme che non trovano pi湛 una collocazione esteriore nella vita delluomo. Partire, infatti, dal presupposto che la realt odierna sia limitata e talvolta
  • 3. soffocata dallidea di una singolarit significante (soprattutto attraverso il monoteismo), non implica che ci嘆 non sia una costituente essenziale di quelloggi durante il quale la nostra presa di coscienza ha luogo. Riconoscere lattuale 竪 il primo passo per gettare basi solide ove una costruzione, anche piccola e priva di guglie, possa trovare quel supporto necessario per ergersi e rimanere ritta sotto le intemperie. Integrare, perci嘆, non significher mai distruggere, cos狸 come considerare non sprofonder mai nel vortice nefando della tolleranza. E un abbraccio il simbolo nel neo-umanesimo: un abbraccio che pu嘆 anche rimanere vuoto ma che mai si chiuder senza aver permesso a chi lo desideri di esserne compreso. Alla stessa maniera, coloro che ne resteranno esclusi (per libera volont critica), non saranno mai traslati nel mefitico calderone del male, del diverso o dellinutile, perch辿 anche le idee dei detrattori hanno sempre la loro collocazione, e un vero e profondo neo-umanesimo non pu嘆 che darne costantemente luce e valore. Forse qualcuno potrebbe accusare il neo-umanesimo di relativismo estremo, ma se lalternativa proposta 竪 un oscurantismo mascherato da assolutismo, lipotesi di una molteplicit di veduta 竪 decisamente pi湛 apprezzabile del soffocante silenzio dun museo ove tutte le sale sono chiuse per far s狸 che i visitatori contemplino solo unopera specifica. Al contrario, nel museo nel neo-umanesimo, ogni opera ha pari dignit, nella misura in cui essa, posta in un contesto integrato, ne arricchisce la forma e la sostanza. Nessuna Gioconda sar mai esposta se non accanto e con gli stessi riguardi destinati ad ogni altro dipinto, affinch辿 siano sempre e solo i visitatori, con la loro intelligenza e sensibilit, a soffermarsi maggiormente di fronte ai capolavori che con maggiore perentoriet suscitano le loro reazioni. Lipotesi di definire aprioristicamente ci嘆 che dovr plasmare il senso critico di ogni individuo 竪 unidea diabolica che, rifacendoci alletimologia greca del termine dia-bllein, separa invece di unire; pone gli uni di fronte agli altri: i primi degni di lode in quanto adepti e i restanti da deprecare per la loro sfrontatezza. Nessuna paura della conoscenza, instillata con labilit del plagio psicologico, dovr mai varcare la soglia del neo-umanesimo, cos狸 come nessun timore spinse Ulisse ad attraversare quel limite sugellato dal trionfo dellirrazionalit. La scelta 竪 e dovr restare sempre tra le mani delluomo che, gi appesantito dal prezioso ma gravoso fardello della libert, ha primariamente il dovere di non sottrarsi mai allesercizio del proprio volere, seppur questo possa talvolta avere sembianze illusorie. Il neo-umanesimo non guarda al libero arbitrio, infatti, come alla degenerazione umanizzata della morale, che cerca di comportarsi come uno spartiacque posto da un essere supremo tra bene e male (cercando di far credere che anche nelloceano i due flussi resteranno innaturalmente separati), ma piuttosto come la necessit essenziale che lessere pu嘆 cercare di soddisfare (con lumilt di chi ha occhi ma non ancora tutti i paesaggi ove essi possano guardare) o rinnegare come semplice follia. Non 竪 utile ad alcuno giudicare coloro che scelgono la seconda via, ma certamente il neo-umanesimo non pu嘆 che seguitare il suo imperituro invito ad intraprendere la prima strada, correndo tutti i rischi del caso e non aggrappandosi mai ad alcuna certezza al di fuori del proprio s辿. Un s辿 che potrebbe perfino ingannare attraverso le sue immagini, ma che mantiene sempre viva (a meno di non sprofondare nel pi湛 profondo disagio psicopatologico) quellunit che non nasce per separare, ma piuttosto per essere lemblema primevo dellintegrazione generativa. Che luomo, quindi, torni a divenire lunico nocchiere della nave dellesistenza e che tutte le sue idee, immagini, pensieri, riflessioni, creazioni siano sempre accettati come opere da analizzare criticamente senza che alcuna censura possa operare prima della libera scelta. Concludo, pertanto, augurandomi che le parole che Ulisse pronunci嘆 attraverso la penna di Dante, siano sempre la pi湛 straordinaria preghiera da innalzare incessantemente alla propria individualit: Considerate la vostra semenza. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.