ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Nietzsche e l'Oltreuomo
                          1
Nietzsche
3
Nietzsche e l'Oltreuomo
L’oltreuomo



  è capace di sostenere                       è capace di sopportare


              il peso più                              la morte di Dio
                 grande



cioè di vivere secondo                       cioè di vivere la condizione del

                          l’eterno ritorno
                                              nichilismo
                            dell’uguale
Nietzsche e l'Oltreuomo                                                     4
L’eterno ritorno è “il più
abissale” dei pensieri del
filosofo; il tempo dell’esistenza
non è più lineare ma è un
circolo in cui i vari momenti
tornano eternamente uguali a
se stessi. Se si accetta questa
prospettiva, ogni momento
dell’esistenza deve avere
senso di per sé,
indipendentemente da quelli
                                    Riferimenti testuali:
che lo precedono o che lo           “La gaia scienza”: aforiman° 341
seguono.                            “Così parlò Zarathustra”: Della
                                    visione e dell’enigma
L’oltreuomodev’essere la
sorgente di senso di ogni
istante della propria vita.
Nietzsche e l'Oltreuomo                                                5
La gaia scienza: Aforisma n° 341




Nietzsche e l'Oltreuomo                      6
Così parlò Zarathustra: Della
                   visione e dell’enigma




Nietzsche e l'Oltreuomo                          7
La morte di Dio equivale
alla fine della fiducia
illusoria in tutti i valori e le
illusioni della metafisica,
della storia e della
politica e al venir meno di
ogni punto di riferimento.



Nietzsche e l'Oltreuomo            8
L’annuncio della morte di
Dio esalta la responsabilità
umana, perché gli uomini
devono essi stessi
«diventare dèi» e trovare in
sé il senso della vita.
Nell’oltreuomo l’annuncio
della morte di Dio non
provoca sgomento ma
sollievo, perché fonda la
possibilità
dell’emancipazione
dell’uomo.

Nietzsche e l'Oltreuomo        9
NICHILISMO:
 dal latino nihil (niente). Nella
 riflessione di Nietzsche è un
 concetto        dai       molteplici
              significati:
 - atteggiamento di fuga e
 disgusto nei confronti del
 mondo                         reale;
 - la specifica condizione
 dell’uomo moderno che, non
 credendo più nei “valori”
 supremi, finisce per avvertire,
 di      fronte    all’essere,     lo
 sgomento          del      “nulla”.
Nietzsche el'Oltreuomo
                                        10
Il nichilismo


                                 può essere




                     passivo                   attivo




Nietzsche el'Oltreuomo                                  11
Il nichilismo
      passivo è
      rassegnazione,
      passività,
      rinuncia;
      l’individuo
      ubbidisce a
      regole date
      dall’esterno.

Nietzsche el'Oltreuomo   12
Il nichilismo
      attivo è gioia di
      vivere, forza
      intraprendenza;
      l’individuo è
      creatore di
      valori.



Nietzsche e l'Oltreuomo   13
Realizzata da
                            SILVA SABETTA
                   per il DOL – Diploma on Line
                        Politecnico di Milano
        Modulo: Realizziamo una presentazione multimediale
                                         a.a. 2011/2012
                                        Elementi presenti:
      Musiche:
      Richard Strauss, AlsosprachtZarathustra;
      Nomadi: Dio è morto.

      Video:
      Primo video: rielaborazione di
      http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=TVLyBwRN9qw#! con

      http://www.myspace.com/video/digit/l-39-eterno-ritorno/14290073;

      Secondo video: http://www.youtube.com/watch?v=RhSGlxoKjvk;

      Operepittoriche:
      E. Munch, Nudo;
      H. Matisse, La danza.
Nietzsche e l'Oltreuomo                                                          14

More Related Content

What's hot (20)

PDF
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
PPT
Schopenhauer
Giorgio Spano
PPT
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
PPT
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
PPTX
Presentazione Schopenhauer
Francesca Cassano
PDF
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
ODP
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
PDF
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
ODP
Schopenhauer
robertnozick
PDF
Schopenhauer
Francesco Baldassarre
ODP
Il pessimismo in Schopenhauer
Valentina Cona
PPT
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
ODP
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
PPT
Post Kantismo - Prima Parte
Lisa Raffi
PDF
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
PPTX
Il romanticismo tedesco
LICEO PARINI MILANO
PDF
l’Etica in Schopenhauer
Nicola Camurri
PDF
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Evonbiz di Tiziano Ostigoni
PPT
Empiriocriticismo
Lisa Raffi
PPT
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
giovanni quartini
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
Schopenhauer
Giorgio Spano
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
Presentazione Schopenhauer
Francesca Cassano
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
Schopenhauer
robertnozick
Il pessimismo in Schopenhauer
Valentina Cona
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
Post Kantismo - Prima Parte
Lisa Raffi
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
Il romanticismo tedesco
LICEO PARINI MILANO
l’Etica in Schopenhauer
Nicola Camurri
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Evonbiz di Tiziano Ostigoni
Empiriocriticismo
Lisa Raffi
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
giovanni quartini

Similar to Nietzsche (20)

PDF
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel
DOCX
Iannucci consolidamento delle_competenze
francescaiannucci1
PDF
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
PDF
Il problema dell'essere
giovanni quartini
PDF
Vento spirito fantasma
middio
PDF
Delucchi libro messaggio dal cosmo 2a edizione
Luigi Angelo Delucchi
PDF
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
PPT
Vivere il presente
quandolavita
PDF
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
PPT
V For Vendetta 01
Ciro La Mura
PDF
Limite nella Filosofia - Festa Inquietudine 2010
Circolo degli Inquieti
PDF
Analisi e riflessioni sull’infinito a %0Apartire dal XVIII secolo
Arthur Ceccotti
PPTX
Fenomenologia,
LICEO PARINI MILANO
PPT
Lo straniero e cultura occidentale
Stefano Curci
PPT
L'attimo fuggente
Robin Esposito
PPTX
Presentazione standard1
cla-cla13
PPTX
luce_nietzsche.pptx
AlessandroGianfelice
PPT
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
PPT
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
PDF
Testi arendt patocka
Incontrare i Classici
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel
Iannucci consolidamento delle_competenze
francescaiannucci1
Esistenzialismo
Francesco Baldassarre
Il problema dell'essere
giovanni quartini
Vento spirito fantasma
middio
Delucchi libro messaggio dal cosmo 2a edizione
Luigi Angelo Delucchi
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
Vivere il presente
quandolavita
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
V For Vendetta 01
Ciro La Mura
Limite nella Filosofia - Festa Inquietudine 2010
Circolo degli Inquieti
Analisi e riflessioni sull’infinito a %0Apartire dal XVIII secolo
Arthur Ceccotti
Fenomenologia,
LICEO PARINI MILANO
Lo straniero e cultura occidentale
Stefano Curci
L'attimo fuggente
Robin Esposito
Presentazione standard1
cla-cla13
luce_nietzsche.pptx
AlessandroGianfelice
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
Testi arendt patocka
Incontrare i Classici
Ad

Nietzsche

  • 4. L’oltreuomo è capace di sostenere è capace di sopportare il peso più la morte di Dio grande cioè di vivere secondo cioè di vivere la condizione del l’eterno ritorno nichilismo dell’uguale Nietzsche e l'Oltreuomo 4
  • 5. L’eterno ritorno è “il più abissale” dei pensieri del filosofo; il tempo dell’esistenza non è più lineare ma è un circolo in cui i vari momenti tornano eternamente uguali a se stessi. Se si accetta questa prospettiva, ogni momento dell’esistenza deve avere senso di per sé, indipendentemente da quelli Riferimenti testuali: che lo precedono o che lo “La gaia scienza”: aforiman° 341 seguono. “Così parlò Zarathustra”: Della visione e dell’enigma L’oltreuomodev’essere la sorgente di senso di ogni istante della propria vita. Nietzsche e l'Oltreuomo 5
  • 6. La gaia scienza: Aforisma n° 341 Nietzsche e l'Oltreuomo 6
  • 7. Così parlò Zarathustra: Della visione e dell’enigma Nietzsche e l'Oltreuomo 7
  • 8. La morte di Dio equivale alla fine della fiducia illusoria in tutti i valori e le illusioni della metafisica, della storia e della politica e al venir meno di ogni punto di riferimento. Nietzsche e l'Oltreuomo 8
  • 9. L’annuncio della morte di Dio esalta la responsabilità umana, perché gli uomini devono essi stessi «diventare dèi» e trovare in sé il senso della vita. Nell’oltreuomo l’annuncio della morte di Dio non provoca sgomento ma sollievo, perché fonda la possibilità dell’emancipazione dell’uomo. Nietzsche e l'Oltreuomo 9
  • 10. NICHILISMO: dal latino nihil (niente). Nella riflessione di Nietzsche è un concetto dai molteplici significati: - atteggiamento di fuga e disgusto nei confronti del mondo reale; - la specifica condizione dell’uomo moderno che, non credendo più nei “valori” supremi, finisce per avvertire, di fronte all’essere, lo sgomento del “nulla”. Nietzsche el'Oltreuomo 10
  • 11. Il nichilismo può essere passivo attivo Nietzsche el'Oltreuomo 11
  • 12. Il nichilismo passivo è rassegnazione, passività, rinuncia; l’individuo ubbidisce a regole date dall’esterno. Nietzsche el'Oltreuomo 12
  • 13. Il nichilismo attivo è gioia di vivere, forza intraprendenza; l’individuo è creatore di valori. Nietzsche e l'Oltreuomo 13
  • 14. Realizzata da SILVA SABETTA per il DOL – Diploma on Line Politecnico di Milano Modulo: Realizziamo una presentazione multimediale a.a. 2011/2012 Elementi presenti: Musiche: Richard Strauss, AlsosprachtZarathustra; Nomadi: Dio è morto. Video: Primo video: rielaborazione di http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=TVLyBwRN9qw#! con http://www.myspace.com/video/digit/l-39-eterno-ritorno/14290073; Secondo video: http://www.youtube.com/watch?v=RhSGlxoKjvk; Operepittoriche: E. Munch, Nudo; H. Matisse, La danza. Nietzsche e l'Oltreuomo 14