ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Credito al Credito 2015
Consapevolezza: il fine della Trasparenza
Roma, 25 novembre 2015
1
Trend mercato
2
Numero di erogatori
Flussi
Pezzi
Concentrazione e consolidamento degli erogatori e dei volumi
2009 2015-20162014
15/20 4/5 7/8
5,7 bil 4,2 bil 4,5 bil
330.000 240.000 260.000
39%
Pubblici
16%
Privati
43%
Pensionati
16,50 K/Pz
Trend mercato
3
Razionalizzazione ed evoluzione del modello distributivo
Ex Art. 106
Agenti
Mediatori
40 CQ 35 CQ 4/5 CQ
67.000 6.000 6.000
120.000 300 250
2009 2015-20162014
Canali distributivi
CQ Retail
% su valore
operazioni
Operatore
specializzato/banca 45%
Agenti/Brokers 55%
La nuova trasparenza
4
MIGLIORAMENTI INFORMATIVI
SECCI
• Comparazione Costi
Migliore
rappresentazione
costo del credito
Monitoraggio OAM più
efficace
Costi up front
Costi recurring
Polizza Credito
• Originator contraente e beneficiario
Identificazione Intermediario del Credito
• Censimento/qualifica reti
Nuovo Modello Contrattuale
Albo OAM
2009-2014 2015-2016
MIGLIORAMENTI SOSTANZIALI
La nuova trasparenza
5
CRITICITA’: La Complessità del contratto CQ con oltre 40 firme è contro la trasparenza
sostanziale.
APPROCCIO CONCRETO: migliorare la comunicazione diretta con il cliente.
Semplificazione procedure/processi
Omologazione deleghe e cessioni
COMUNICAZIONE CLIENTE
Pre-erogazione Formazione e monitoraggio reti (controlli on site e off site)
Post-erogazione Conferma avvio rapporto (welcome letter)
Censimento reti – Controlli Contrasto all’abusivismo
Riforma del DPR 180 CRESCITA DEL
MERCATO
ORIGINATOR
OAM
NORMATIVA

More Related Content

Similar to Mediocredito Europeo: "Consapevolezza: il fine della Trasparenza" (20)

PPTX
ݺߣ qbr banche
Annalisa Testa
PDF
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Marco Folcia
PDF
PSD2 - Pillola 5
Marco Folcia
PDF
Piano marketing iccrea
SAPIENZA, University of Rome
PDF
Promotori, è certo: l’evoluzione del mestiere passa dal tablet
Raimondo Marcialis
PDF
Atti del convegno la capitale automobile cars 2015
Centro Studi Fleet&Mobility
PPTX
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
Guido Romano
PDF
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Alessandro Vangelista
PDF
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
PDF
Used Car Business Italian Market
Fabrizio Arena
PPTX
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
AIMB2B
PDF
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Jean-Pierre Fabre Bruot
PDF
La Capitale Automobile Service 2014 - Atti del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
PPTX
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Giulia Capotosti
PDF
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
PPT
Presentazione Dealerday2
GTA Factory by Greco Technologies & Arts
PDF
Pillola di PSD2: contesto di mercato e timeline di recepimento
Marco Folcia
PDF
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Guido Proietti
PDF
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Chiara Zaccariotto
ݺߣ qbr banche
Annalisa Testa
Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano (Giugno...
Marco Folcia
PSD2 - Pillola 5
Marco Folcia
Piano marketing iccrea
SAPIENZA, University of Rome
Promotori, è certo: l’evoluzione del mestiere passa dal tablet
Raimondo Marcialis
Atti del convegno la capitale automobile cars 2015
Centro Studi Fleet&Mobility
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
Guido Romano
Quaderni per l'imprenditore - Marginalità per Cliente
Alessandro Vangelista
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
Used Car Business Italian Market
Fabrizio Arena
Portafoglio clienti e proposta di valore AIMB2B
AIMB2B
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Jean-Pierre Fabre Bruot
La Capitale Automobile Service 2014 - Atti del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
Presentazione_CAPOTOSTI_Giulia
Giulia Capotosti
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
Pillola di PSD2: contesto di mercato e timeline di recepimento
Marco Folcia
Osservatorio 2015 sulla gestione dei sinistri Auto
Guido Proietti
Osservatorio Sinistri SCS Consulting e Insurance Connect - 2° edizione (2015)
Chiara Zaccariotto

Mediocredito Europeo: "Consapevolezza: il fine della Trasparenza"

  • 1. Credito al Credito 2015 Consapevolezza: il fine della Trasparenza Roma, 25 novembre 2015 1
  • 2. Trend mercato 2 Numero di erogatori Flussi Pezzi Concentrazione e consolidamento degli erogatori e dei volumi 2009 2015-20162014 15/20 4/5 7/8 5,7 bil 4,2 bil 4,5 bil 330.000 240.000 260.000 39% Pubblici 16% Privati 43% Pensionati 16,50 K/Pz
  • 3. Trend mercato 3 Razionalizzazione ed evoluzione del modello distributivo Ex Art. 106 Agenti Mediatori 40 CQ 35 CQ 4/5 CQ 67.000 6.000 6.000 120.000 300 250 2009 2015-20162014 Canali distributivi CQ Retail % su valore operazioni Operatore specializzato/banca 45% Agenti/Brokers 55%
  • 4. La nuova trasparenza 4 MIGLIORAMENTI INFORMATIVI SECCI • Comparazione Costi Migliore rappresentazione costo del credito Monitoraggio OAM più efficace Costi up front Costi recurring Polizza Credito • Originator contraente e beneficiario Identificazione Intermediario del Credito • Censimento/qualifica reti Nuovo Modello Contrattuale Albo OAM 2009-2014 2015-2016 MIGLIORAMENTI SOSTANZIALI
  • 5. La nuova trasparenza 5 CRITICITA’: La Complessità del contratto CQ con oltre 40 firme è contro la trasparenza sostanziale. APPROCCIO CONCRETO: migliorare la comunicazione diretta con il cliente. Semplificazione procedure/processi Omologazione deleghe e cessioni COMUNICAZIONE CLIENTE Pre-erogazione Formazione e monitoraggio reti (controlli on site e off site) Post-erogazione Conferma avvio rapporto (welcome letter) Censimento reti – Controlli Contrasto all’abusivismo Riforma del DPR 180 CRESCITA DEL MERCATO ORIGINATOR OAM NORMATIVA