ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
MARKETING
     CASO STUDIO
     MONTAGNANA               ANALISI CONTESTO
                              OBIETTIVI E STRATEGIA

     DAVIDE ALEO - ELISA BRUNELLI - CARLO CARRARO - CORINNE COLI - DEBORA TONINI
MISSION
Una città dimenticata dal turismo – Montagnana

• Grandi bellezze storiche
• alcune particolarità del territorio
• vicinanza a centri di attrazione (termale)



Problema: poco turismo oltre provincia, attrazione locale
Obiettivo : aumentare il turismo pernottante ed organizzato
CONTESTO
Topologia e comportamento generale
                           • 2010: produzione interna di beni e servizi
                           dell’Italia pari a 3.031 miliardi di euro
                           • Contributo più rilevante: settore dell’alloggio e
                           dei pubblici esercizi




                           • Produzione e valore aggiunto del turismo nel
                           2010: le attività economiche più redditizie sono
                           quelle del turismo, e in particolare il macro set-
                           tore dell’alloggio, ristoranti e pubblici esercizi.
                           • Il comparto dell’alloggio collettivo e della ri-
                           storazione rappresenta il settore che maggior-
                           mente soddisfa le esigenze del turista.
Reattività e ciclo di vita

                                   Affollamento

• Destinazioni vacanze tramite turismo
associato. Dati 2011 - Regioni italiane
• Le aree-prodotto delle vacanze tra-
mite turismo associato
Capacità strutture ricettive




Soddisfazione
                                 Valori
                             • Tradizione
                             • Cultura
                             • Enogastronomia
                             • Paesaggi
MERCATO DI
RIFERIMENTO
TURISTI
                         AUTO
                     REALIZZAZIONE

                        STIMA


                     APPARTENENZA


                      SICUREZZA


                      FISIOLOGIA


 motivi culturali                    potenziale:
ed enogastronomici                   camperisti
RISORSE
Castello

                  Prosciutto

Legenda           Eventi del paese
 Sfruttate

 Non sfruttate
                  Capacitˆ apparati ricettivi
 Esistenti ma
 poco sfruttate
                  Presenza on line

                  Mancanza di Montagnana
                  dalle liste consorzi
CONCORRENZA
CastelBrando di Treviso, il Castello di Bevi-
             laqua di Verona, il castello La Montecchia di
             Verona e il Castello di Lispida di Padova


             Abano Terme, Montegrotto Terme


             Arzignano, Asolo, Bassano del Grappa,
             Camposanpiero, Castelfranco Veneto, Cit-
             tadella, Cologna Veneta, Conegliano Vene-
             to, Este, Feltre, Legnano, Lonigo, Marostica,
Montagnana   Monselice, Noale, Pastrengo, Pieve di Ca-
             dore, Portobuffolè, Portogruaro, Rivoli, San
             Zenone, Torre del Benaco, Soave, Valeggio
             sul Mincio, Venezia Mestre, Villafranca di
             Verona, Vittorio Veneto
OBIETTIVI
Aumentare la presenza di Montagnana nel mondo
web, in modo che non sia solo accessoria alla pre-
senza dei competitors.

Sfruttare le risorse che già possiede, senza crea-
re ex novo prodotti o servizi che necessitano troppi
investimenti.

Comunicare Montagnana come una città piena di
cultura, storia e fascino tanto da convincere il tar-
get a pernottare.
STRATEGIA
WEB                       CREARE
                      - sezione apposita che
                      descriva il castello e i
                                                      RIDURRE

                                                   - la sezione istituzionale
                      suoi pregi.                  e fiscale, o quantomeno
                      - sezione dedicata ai pac-   inserirla in una sezione a
metodo C.R.E.A.       chetti omaggio descritti     parte
                      in seguito
       sul sito web
                        ELIMINARE                  AUMENTARE
                                                   - sezione eventi con foto
                         - fascia di servizi       e video
                         fiscali nella home        - sezioni dedicate al turi-
                                                   sta




        aumento                     aumento presenza
  indicizzazione                    nei Social Network
       del sito web                 Flickr, Pinterest e Facebook
OFF LINE              • In concessione il castello, così che la ge-
                      stione e investimenti siano dati a dei privati

                      • Sfruttare il castello come valore aggiunto
       sfruttare il   (vedi esempio mulini a vento olandesi)
         castello     • Comunicare efficacemente le leggende e i
                      miti legati al castello, per creare curiosità

                      • Creazione pacchetti week end con pernot-
                      tamento e ristorazione all’interno del castello

      sfruttare il    • Aumento comunicazione del prosciutto
prosciutto locale     • Giornate dedicate all’enogastronomia


 comunicazione        • Miglioramento servizi comunicativi
    istituzionale     • Iscrizione ai consorzi albergatori
PIANO B
                • Calare la strategia per il target potenziale
                dei camperisti

     cambio     • Sfruttare le risorse che possono essere di
                attrattiva per questo target (esempio la pista
   del target   da cross)

                • Aumentare le strutture ricettive per i cam-
                peristi con più aree e più servizi

More Related Content

Viewers also liked (6)

PPT
условия поставки импортного оборудования
sviryd
PDF
Integrated Communication . Sardegna Project
Davide Aleo
DOC
Sm01b
T M
PDF
Digital Strategy and Integrated Marketing Communication . II Level Degree
Davide Aleo
PDF
Think Attitude Corporate
Pedro Rebelo
PPT
порядок формирования коллектива
sviryd
условия поставки импортного оборудования
sviryd
Integrated Communication . Sardegna Project
Davide Aleo
Sm01b
T M
Digital Strategy and Integrated Marketing Communication . II Level Degree
Davide Aleo
Think Attitude Corporate
Pedro Rebelo
порядок формирования коллектива
sviryd

Similar to Montagnana (20)

PDF
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Silvia Badriotto
PDF
Presentazione dott.ssa Silvia Barbone
pianuradascoprire
PDF
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Giuseppe Taranto
PDF
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
Andrea Casagrande
PDF
Presentazione Campartì
Campartì Shop
PDF
Maremma 2.0 Università Cattolica di Milano, sede di Piacenza 7 settembre 2012
Francesco Tapinassi
PDF
Josep Ejarque e il Turismo Culturale in Umbria
FTourism & Marketing
PDF
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
Link Associati
PDF
Giordani_HBR_1404
Massimo Giordani
PDF
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
LIVIO LANTERI
PDF
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Ivano Canteri
PDF
Turismo e Web 2.0 - Le sfide per il Piceno
Freelance
PDF
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TechnologyBIZ
PPTX
Triscovery tavolo turismo 3_4youth_ WebMarketing
Fabrizio Badalucco
PDF
Strategia di prodotto per la destinazione Basilicata di Josep Ejarque
FTourism & Marketing
PDF
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Salvatore [Sasa'] Barresi
PDF
Il Marchio Italia
Marta Zielinska
PDF
Ilmarchioitalia 090417034147 Phpapp02
Giovanni Messina
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Silvia Badriotto
Presentazione dott.ssa Silvia Barbone
pianuradascoprire
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Giuseppe Taranto
La Rivista del Turismo 3 2011 - I portali d'ingresso all'europa - Casagrande ...
Andrea Casagrande
Presentazione Campartì
Campartì Shop
Maremma 2.0 Università Cattolica di Milano, sede di Piacenza 7 settembre 2012
Francesco Tapinassi
Josep Ejarque e il Turismo Culturale in Umbria
FTourism & Marketing
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
Link Associati
Giordani_HBR_1404
Massimo Giordani
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
LIVIO LANTERI
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Ivano Canteri
Turismo e Web 2.0 - Le sfide per il Piceno
Freelance
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TechnologyBIZ
Triscovery tavolo turismo 3_4youth_ WebMarketing
Fabrizio Badalucco
Strategia di prodotto per la destinazione Basilicata di Josep Ejarque
FTourism & Marketing
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Salvatore [Sasa'] Barresi
Il Marchio Italia
Marta Zielinska
Ilmarchioitalia 090417034147 Phpapp02
Giovanni Messina
Ad

Montagnana

  • 1. MARKETING CASO STUDIO MONTAGNANA ANALISI CONTESTO OBIETTIVI E STRATEGIA DAVIDE ALEO - ELISA BRUNELLI - CARLO CARRARO - CORINNE COLI - DEBORA TONINI
  • 3. Una città dimenticata dal turismo – Montagnana • Grandi bellezze storiche • alcune particolarità del territorio • vicinanza a centri di attrazione (termale) Problema: poco turismo oltre provincia, attrazione locale Obiettivo : aumentare il turismo pernottante ed organizzato
  • 5. Topologia e comportamento generale • 2010: produzione interna di beni e servizi dell’Italia pari a 3.031 miliardi di euro • Contributo più rilevante: settore dell’alloggio e dei pubblici esercizi • Produzione e valore aggiunto del turismo nel 2010: le attività economiche più redditizie sono quelle del turismo, e in particolare il macro set- tore dell’alloggio, ristoranti e pubblici esercizi. • Il comparto dell’alloggio collettivo e della ri- storazione rappresenta il settore che maggior- mente soddisfa le esigenze del turista.
  • 6. Reattività e ciclo di vita Affollamento • Destinazioni vacanze tramite turismo associato. Dati 2011 - Regioni italiane • Le aree-prodotto delle vacanze tra- mite turismo associato
  • 7. Capacità strutture ricettive Soddisfazione Valori • Tradizione • Cultura • Enogastronomia • Paesaggi
  • 9. TURISTI AUTO REALIZZAZIONE STIMA APPARTENENZA SICUREZZA FISIOLOGIA motivi culturali potenziale: ed enogastronomici camperisti
  • 11. Castello Prosciutto Legenda Eventi del paese Sfruttate Non sfruttate Capacitˆ apparati ricettivi Esistenti ma poco sfruttate Presenza on line Mancanza di Montagnana dalle liste consorzi
  • 13. CastelBrando di Treviso, il Castello di Bevi- laqua di Verona, il castello La Montecchia di Verona e il Castello di Lispida di Padova Abano Terme, Montegrotto Terme Arzignano, Asolo, Bassano del Grappa, Camposanpiero, Castelfranco Veneto, Cit- tadella, Cologna Veneta, Conegliano Vene- to, Este, Feltre, Legnano, Lonigo, Marostica, Montagnana Monselice, Noale, Pastrengo, Pieve di Ca- dore, Portobuffolè, Portogruaro, Rivoli, San Zenone, Torre del Benaco, Soave, Valeggio sul Mincio, Venezia Mestre, Villafranca di Verona, Vittorio Veneto
  • 15. Aumentare la presenza di Montagnana nel mondo web, in modo che non sia solo accessoria alla pre- senza dei competitors. Sfruttare le risorse che già possiede, senza crea- re ex novo prodotti o servizi che necessitano troppi investimenti. Comunicare Montagnana come una città piena di cultura, storia e fascino tanto da convincere il tar- get a pernottare.
  • 17. WEB CREARE - sezione apposita che descriva il castello e i RIDURRE - la sezione istituzionale suoi pregi. e fiscale, o quantomeno - sezione dedicata ai pac- inserirla in una sezione a metodo C.R.E.A. chetti omaggio descritti parte in seguito sul sito web ELIMINARE AUMENTARE - sezione eventi con foto - fascia di servizi e video fiscali nella home - sezioni dedicate al turi- sta aumento aumento presenza indicizzazione nei Social Network del sito web Flickr, Pinterest e Facebook
  • 18. OFF LINE • In concessione il castello, così che la ge- stione e investimenti siano dati a dei privati • Sfruttare il castello come valore aggiunto sfruttare il (vedi esempio mulini a vento olandesi) castello • Comunicare efficacemente le leggende e i miti legati al castello, per creare curiosità • Creazione pacchetti week end con pernot- tamento e ristorazione all’interno del castello sfruttare il • Aumento comunicazione del prosciutto prosciutto locale • Giornate dedicate all’enogastronomia comunicazione • Miglioramento servizi comunicativi istituzionale • Iscrizione ai consorzi albergatori
  • 19. PIANO B • Calare la strategia per il target potenziale dei camperisti cambio • Sfruttare le risorse che possono essere di attrattiva per questo target (esempio la pista del target da cross) • Aumentare le strutture ricettive per i cam- peristi con più aree e più servizi