ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
internazionalizzazione  dei mercati finanziari e libertà di movimento dei capitali; il decentramento e la delocalizzazione della produzione di beni; sviluppo del commercio internazionale; alleanze e fusione delle grandi aziende. Le nuove tecnologie s’innestano e favoriscono il complesso fenomeno della globalizzazione. Due aspetti da esaminare: 1. Rapporto tra sviluppo tecnologico e sfera economica; 2. Rapporto tra tecnologie e politica.
A partire dalla macchina a vapore, per passare al treno, all’elettricità, all’automobile con il motore a scoppio, alla radio, alla televisione, ogni nuova tecnologia ha cambiato il modo di produrre ricchezza e aperto nuovi mercati, favorendo grandi cambiamenti sociali e nuovi conflitti. Con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ci troviamo in una nuova fase di cambiamenti: l’avvento dell’economia digitale o più in generale dell’  economia dell’immateriale
L’economia ha sempre influito sulle forme politiche di una società. Le nuove tecnologie della comunicazione potrebbero modificare i meccanismi della politica.
l’innovazione tecnologica ha stimolato la crescita di nuovi settori economici dove si producono  beni immateriali. l’attività lavorativa diventa essenzialmente intellettuale e comunicativa. la rivoluzione digitale è un fattore determinante nella crescita dell’economia dell’immateriale.
Ogni forma di sostituzione degli spostamenti del lavoro con le tecnologie dell’informazione come i computer e le telecomunicazioni. (Jack Nilles, colui che per primo ha concepito  e sperimentato il telelavoro) Invece di spostare il lavoratore verso un luogo di lavoro è più conveniente spostare il lavoro.
VANTAGGI  SVANTAGGI L’azienda risparmia sulla riduzione degli uffici e dispone con maggior efficienza addetti e risorse. I telelavoratori possono lavorare a casa, in treno o dai propri clienti e gestire in modo autonomo il proprio tempo libero. Meno traffico, meno inquinamento. Tutela del salario, della salute e del tempo libero a livello contrattuale. Rischio dell’isolamento sociale
Il telefono  -  I reporter sono stati i telelavoratori  ante litteram Il fax Computer e reti di computer
Teleconferenza  (ISDN) Videoconferenza  (ISDN) Intranet ,  rete interna che si basa su protocolli e software sviluppati per internet. Groupware ,  programmi di rete evoluti  che permettono a più utenti di lavorare in tempo reale sullo stesso flusso di informazioni scambiandosi messaggi, testi, grafici, ecc
Il commercio elettronico  o  e-commerce consiste nella compravendita, nel marketing e nella fornitura di prodotti o servizi attraverso computer collegati in rete. Nell'industria delle telecomunicazioni si può intendere anche come l'insieme delle applicazioni dedicate alle transazioni commerciali.
PRIMA IN SEGUITO si indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica, generalmente ricorrendo a una tecnologia denominata Electronic Data Interchange (EDI, introdotta alla fine degli anni settanta) per inviare documenti commerciali come ordini d'acquisto o fatture in formato elettronico acquisto di beni e servizi attraverso il World Wide Web ricorrendo a server sicuri (caratterizzati dall'indirizzo H T T P S, un apposito protocollo che crittografa i dati sensibili dei clienti contenuti nell'ordine di acquisto allo scopo di tutelare il consumatore), servizi di pagamento on-line, come le autorizzazioni per il pagamento con carta di credito.
1)  Generazione di valore per il cliente.  Il venditore può raggiungere questo obiettivo offrendo un prodotto o un assortimento in grado di attirare clienti potenziali a un prezzo competitivo come accade nel commercio tradizionale. 2)  Offerta di servizi e prestazioni.  L'offerta di un'esperienza di acquisto con un alto livello informativo e con un tono amichevole verso il cliente come se fossimo nel negozietto sotto casa può permettere di raggiungere questi traguardi. 3)  Realizzare un sito Internet accattivante.  Il corretto accostamento di colori, elementi grafici, animazione, fotografie, caratteri tipografici e un rapporto tra spazio della pagina e spazio occupato da testo e immagini può risultare determinante a tale riguardo… 4)  Incentivare il cliente all'acquisto e successiva fidelizzazione.  La politica commerciale in tal senso può comprendere buoni sconto, offerte speciali e varie tipologie di sconto. Può essere utile il ricorso anche a siti affiliati con la realizzazione di scambio di link come pure la realizzazione di campagne pubblicitarie comuni ad altri siti...
5)  Rapporto personalizzato con la clientela.  Siti internet che siano il più possibile personalizzabili dal cliente o tramite interfacce apposite, suggerimenti di acquisto e offerte speciali ad  personam  possono essere degli efficaci sostituti di un contatto diretto commesso-cliente come avviene nei negozi tradizionali. 6)  Organizzazione di un senso di comunità tra i visitatori.  Chat, Gruppi di discussione su Internet, in modo da ricevere i suggerimenti dei visitatori, programmi di fidelizzazione e integrazioni commerciali con altri siti possono contribuire a rafforzare questo sentimento tra gli utenti. 7)  Offrire affidabilità e sicurezza.  Server in parallelo, ridondanza hardware, tecnologia a prova di errore, crittografia dei dati e firewall possono migliorare notevolmente questo aspetto. 8)  Il rapporto con la clientela va visto in un'ottica a tutto campo,  assicurandosi che tutti i dipendenti, i fornitori e i partner abbiano una visione unica e completa del cliente stesso. Attenzione però perché il cliente potrebbe non gradire un’esperienza del tipo Grande Fratello, giudicandola troppo intrusiva...
9) Gestione di tutto il vissuto commerciale del cliente.  I negozianti on-line sviluppano questo aspetto gestendo ogni contatto con il cliente come se fosse parte di un'esperienza, che a sua volta si identifica con il marchio. 10) Snellimento dei processi di business,  se possibile attraverso un ripensamento complessivo e il ricorso all'information technology. 11) Realizzare un sito facile da utilizzare senza assistenza,  di tipo self-service in modo che i clienti siano indipendenti. In questo modo i clienti si sentiranno più indipendenti e autonomi. 12) Assistere i clienti nella loro attività di consumatori. I negozianti on-line possono aiutare la clientela offrendo assistenza con un'ampia informazione comparativa sui prodotti e servizi offerti e con delle buone funzioni di ricerca.
13) La presenza di informazioni sui componenti e commenti sulla sicurezza e salute dei prodotti possono supportare i negozianti on-line nell'individuare le funzioni da assegnare ai clienti. 14) Realizzare un modello imprenditoriale solido. Se questo fattore fosse stato presente nei manuali del 2000, probabilmente la maggioranza delle dot.com di allora non sarebbe fallita. 15) Progettare una filiera informatica, in cui ciascuno dei partecipanti si focalizza su un numero "limitato" di competenze sui prodotti o servizi offerti – ovvero l'opposto di un attività generalista (i negozi on-line, a seconda di come sono stati programmati, possono sembrare generalisti o specializzati). 16) Mantenersi il più possibile aggiornati per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche adottate sul sito, tenendo comunque presente che le basi del commercio rimarranno inalterate nel tempo. 17) Realizzare un'organizzazione in grado di rispondere agilmente e prontamente ai mutamenti che avverranno in ambito economico, sociale e fisico della società in cui si opera.
I turisti s’informano, prenotano e condividono le proprie esperienze di viaggi sul web. blog  social forum motori di ricerca  (Identificazione sito specifico, informarsi, geo-localizzazione) siti web foto video (youtube, ecc)
Marketing Turistico e New Media  Come i Social Network hanno influito sul Turismo Online  La rivoluzione dei Social  Media

More Related Content

What's hot (20)

Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribasMultichannel marketing & crm il caso bnp paribas
Multichannel marketing & crm il caso bnp paribas
SAPIENZA, University of Rome
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Largo Consumo
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Alessandro Sisti
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Chiara Zaccariotto
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanaleLa comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
C-Direct Consulting
Come cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativaCome cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativa
Excellence_Consulting
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Massimo Barbesta
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano NociNaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
Andrea Boaretto
E commerce ed.civica
E commerce ed.civicaE commerce ed.civica
E commerce ed.civica
AssuntaMartino1
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
SMAU
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Informativa bluemoz italiano web
Informativa bluemoz italiano webInformativa bluemoz italiano web
Informativa bluemoz italiano web
Leonardo Zalateu
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
Largo Consumo
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014 (pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
Gianluca Meardi
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Connexia
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
Insurance Lab - Formazione Assicurativa
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Largo Consumo
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Alessandro Sisti
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Osservatorio Distribuzione Assicurativa 2015 - Insurance Connect e SCS Consul...
Chiara Zaccariotto
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanaleLa comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
C-Direct Consulting
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdfPerchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Perchè abbiamo bisogno di banche digitali pdf
Massimo Barbesta
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano NociNaviVision - Intervento di Giuliano Noci
NaviVision - Intervento di Giuliano Noci
Andrea Boaretto
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
SMAU
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Informativa bluemoz italiano web
Informativa bluemoz italiano webInformativa bluemoz italiano web
Informativa bluemoz italiano web
Leonardo Zalateu
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
Largo Consumo
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014 (pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
(pwc) Total Retail_ITA, feb-2014
Gianluca Meardi
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Macro trend digitali: quale priorità nell'agenda del marketer multicanale? - ...
Connexia
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
Customer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuroCustomer experience e la banca del futuro
Customer experience e la banca del futuro
Roberto Grossi
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
[Report] La distribuzione assicurativa in Italia e in Europa. Modelli, evoluz...
Insurance Lab - Formazione Assicurativa

Viewers also liked (9)

Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, AssintelSmau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
SMAU
La Comunicazione Come Investimento
La Comunicazione Come InvestimentoLa Comunicazione Come Investimento
La Comunicazione Come Investimento
comunicazionevirtuosa
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Paolo Cirani
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Valentina Biggio
OIV le valutazioni a fini di ipo
OIV le valutazioni a fini di ipoOIV le valutazioni a fini di ipo
OIV le valutazioni a fini di ipo
Giuseppe Fumagalli
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
Investor Virtual Relations
Investor Virtual RelationsInvestor Virtual Relations
Investor Virtual Relations
Marco Mura
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, AssintelSmau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
SMAU
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Apr 2015
Paolo Cirani
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Valentina Biggio
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
Investor Virtual Relations
Investor Virtual RelationsInvestor Virtual Relations
Investor Virtual Relations
Marco Mura
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato

Similar to Nuove tecnologie e società globale (20)

Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
DJack Soc. Coop
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
Federico Bo
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
KEA s.r.l.
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe Mauro Scarpati, MBA (5900+)
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
Nc Sòlàr
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
Claudio Lattanzi
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
KEA s.r.l.
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
Paolo Meciani
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
KEA s.r.l.
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle TelecomunicazioniInventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Andrea Cinelli
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Gianluca Ferranti
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Damiano Bazzoni
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigangeSeminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Enycs
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigangeSeminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Enycs
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioniChe cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
KEA s.r.l.
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
KEA s.r.l.
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe Mauro Scarpati, MBA (5900+)
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
Claudio Lattanzi
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
KEA s.r.l.
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario clientedigitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
digitarp - Soluzioni digitali a supporto della relazione intermediario cliente
Paolo Meciani
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOLContent Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
Content Strategy vincente: il caso studio di SICUTOOL
KEA s.r.l.
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle TelecomunicazioniInventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Andrea Cinelli
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Gianluca Ferranti
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Damiano Bazzoni
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigangeSeminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Enycs
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigangeSeminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Enycs
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioniChe cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
KEA s.r.l.

More from Andrea Linfozzi (10)

Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
Andrea Linfozzi
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
Andrea Linfozzi
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
Storia dell'Informatica
Storia dell'InformaticaStoria dell'Informatica
Storia dell'Informatica
Andrea Linfozzi
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
Andrea Linfozzi
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
Andrea Linfozzi
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
Andrea Linfozzi
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
Andrea Linfozzi

Nuove tecnologie e società globale

  • 1.
  • 2.
  • 3. internazionalizzazione dei mercati finanziari e libertà di movimento dei capitali; il decentramento e la delocalizzazione della produzione di beni; sviluppo del commercio internazionale; alleanze e fusione delle grandi aziende. Le nuove tecnologie s’innestano e favoriscono il complesso fenomeno della globalizzazione. Due aspetti da esaminare: 1. Rapporto tra sviluppo tecnologico e sfera economica; 2. Rapporto tra tecnologie e politica.
  • 4. A partire dalla macchina a vapore, per passare al treno, all’elettricità, all’automobile con il motore a scoppio, alla radio, alla televisione, ogni nuova tecnologia ha cambiato il modo di produrre ricchezza e aperto nuovi mercati, favorendo grandi cambiamenti sociali e nuovi conflitti. Con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ci troviamo in una nuova fase di cambiamenti: l’avvento dell’economia digitale o più in generale dell’ economia dell’immateriale
  • 5. L’economia ha sempre influito sulle forme politiche di una società. Le nuove tecnologie della comunicazione potrebbero modificare i meccanismi della politica.
  • 6. l’innovazione tecnologica ha stimolato la crescita di nuovi settori economici dove si producono beni immateriali. l’attività lavorativa diventa essenzialmente intellettuale e comunicativa. la rivoluzione digitale è un fattore determinante nella crescita dell’economia dell’immateriale.
  • 7. Ogni forma di sostituzione degli spostamenti del lavoro con le tecnologie dell’informazione come i computer e le telecomunicazioni. (Jack Nilles, colui che per primo ha concepito e sperimentato il telelavoro) Invece di spostare il lavoratore verso un luogo di lavoro è più conveniente spostare il lavoro.
  • 8. VANTAGGI SVANTAGGI L’azienda risparmia sulla riduzione degli uffici e dispone con maggior efficienza addetti e risorse. I telelavoratori possono lavorare a casa, in treno o dai propri clienti e gestire in modo autonomo il proprio tempo libero. Meno traffico, meno inquinamento. Tutela del salario, della salute e del tempo libero a livello contrattuale. Rischio dell’isolamento sociale
  • 9. Il telefono - I reporter sono stati i telelavoratori ante litteram Il fax Computer e reti di computer
  • 10. Teleconferenza (ISDN) Videoconferenza (ISDN) Intranet , rete interna che si basa su protocolli e software sviluppati per internet. Groupware , programmi di rete evoluti che permettono a più utenti di lavorare in tempo reale sullo stesso flusso di informazioni scambiandosi messaggi, testi, grafici, ecc
  • 11.
  • 12. Il commercio elettronico o e-commerce consiste nella compravendita, nel marketing e nella fornitura di prodotti o servizi attraverso computer collegati in rete. Nell'industria delle telecomunicazioni si può intendere anche come l'insieme delle applicazioni dedicate alle transazioni commerciali.
  • 13. PRIMA IN SEGUITO si indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica, generalmente ricorrendo a una tecnologia denominata Electronic Data Interchange (EDI, introdotta alla fine degli anni settanta) per inviare documenti commerciali come ordini d'acquisto o fatture in formato elettronico acquisto di beni e servizi attraverso il World Wide Web ricorrendo a server sicuri (caratterizzati dall'indirizzo H T T P S, un apposito protocollo che crittografa i dati sensibili dei clienti contenuti nell'ordine di acquisto allo scopo di tutelare il consumatore), servizi di pagamento on-line, come le autorizzazioni per il pagamento con carta di credito.
  • 14. 1) Generazione di valore per il cliente. Il venditore può raggiungere questo obiettivo offrendo un prodotto o un assortimento in grado di attirare clienti potenziali a un prezzo competitivo come accade nel commercio tradizionale. 2) Offerta di servizi e prestazioni. L'offerta di un'esperienza di acquisto con un alto livello informativo e con un tono amichevole verso il cliente come se fossimo nel negozietto sotto casa può permettere di raggiungere questi traguardi. 3) Realizzare un sito Internet accattivante. Il corretto accostamento di colori, elementi grafici, animazione, fotografie, caratteri tipografici e un rapporto tra spazio della pagina e spazio occupato da testo e immagini può risultare determinante a tale riguardo… 4) Incentivare il cliente all'acquisto e successiva fidelizzazione. La politica commerciale in tal senso può comprendere buoni sconto, offerte speciali e varie tipologie di sconto. Può essere utile il ricorso anche a siti affiliati con la realizzazione di scambio di link come pure la realizzazione di campagne pubblicitarie comuni ad altri siti...
  • 15. 5) Rapporto personalizzato con la clientela. Siti internet che siano il più possibile personalizzabili dal cliente o tramite interfacce apposite, suggerimenti di acquisto e offerte speciali ad personam possono essere degli efficaci sostituti di un contatto diretto commesso-cliente come avviene nei negozi tradizionali. 6) Organizzazione di un senso di comunità tra i visitatori. Chat, Gruppi di discussione su Internet, in modo da ricevere i suggerimenti dei visitatori, programmi di fidelizzazione e integrazioni commerciali con altri siti possono contribuire a rafforzare questo sentimento tra gli utenti. 7) Offrire affidabilità e sicurezza. Server in parallelo, ridondanza hardware, tecnologia a prova di errore, crittografia dei dati e firewall possono migliorare notevolmente questo aspetto. 8) Il rapporto con la clientela va visto in un'ottica a tutto campo, assicurandosi che tutti i dipendenti, i fornitori e i partner abbiano una visione unica e completa del cliente stesso. Attenzione però perché il cliente potrebbe non gradire un’esperienza del tipo Grande Fratello, giudicandola troppo intrusiva...
  • 16. 9) Gestione di tutto il vissuto commerciale del cliente. I negozianti on-line sviluppano questo aspetto gestendo ogni contatto con il cliente come se fosse parte di un'esperienza, che a sua volta si identifica con il marchio. 10) Snellimento dei processi di business, se possibile attraverso un ripensamento complessivo e il ricorso all'information technology. 11) Realizzare un sito facile da utilizzare senza assistenza, di tipo self-service in modo che i clienti siano indipendenti. In questo modo i clienti si sentiranno più indipendenti e autonomi. 12) Assistere i clienti nella loro attività di consumatori. I negozianti on-line possono aiutare la clientela offrendo assistenza con un'ampia informazione comparativa sui prodotti e servizi offerti e con delle buone funzioni di ricerca.
  • 17. 13) La presenza di informazioni sui componenti e commenti sulla sicurezza e salute dei prodotti possono supportare i negozianti on-line nell'individuare le funzioni da assegnare ai clienti. 14) Realizzare un modello imprenditoriale solido. Se questo fattore fosse stato presente nei manuali del 2000, probabilmente la maggioranza delle dot.com di allora non sarebbe fallita. 15) Progettare una filiera informatica, in cui ciascuno dei partecipanti si focalizza su un numero "limitato" di competenze sui prodotti o servizi offerti – ovvero l'opposto di un attività generalista (i negozi on-line, a seconda di come sono stati programmati, possono sembrare generalisti o specializzati). 16) Mantenersi il più possibile aggiornati per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche adottate sul sito, tenendo comunque presente che le basi del commercio rimarranno inalterate nel tempo. 17) Realizzare un'organizzazione in grado di rispondere agilmente e prontamente ai mutamenti che avverranno in ambito economico, sociale e fisico della società in cui si opera.
  • 18. I turisti s’informano, prenotano e condividono le proprie esperienze di viaggi sul web. blog social forum motori di ricerca (Identificazione sito specifico, informarsi, geo-localizzazione) siti web foto video (youtube, ecc)
  • 19. Marketing Turistico e New Media Come i Social Network hanno influito sul Turismo Online La rivoluzione dei Social Media