ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Peering e depeering
Le interconnessioni tra le reti italiane
Marco d’Itri
<md@seeweb.it>
@rfc1036
Seeweb s.r.l.
Festival della tecnologia ICT - 18 settembre 2013
Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico
Internet è un insieme di reti indipendenti interconnesse tra di loro,
quindi occorre stabilire meccanismi tecnici e commerciali che
permettano a tutti di raggiungere chiunque altro.
Protocollo: BGP
Ciascun lato di una interconnessione comunica all’altro per quali
destinazioni vuole accettare traffico.
Peering e depeering Marco d’Itri
Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico (2)
Gli accordi economici:
Cliente: mi paga perché gli permetta di raggiungere il resto di
Internet.
Peering: ci accordiamo per scambiarci direttamente il traffico dei
rispettivi clienti.
Transito: sono io il cliente, e pago qualcuno perché mi permetta
di raggiungere il resto di Internet.
Peering e depeering Marco d’Itri
Cosa è il peering
Peering
Un accordo tecnico e commerciale che disciplina l’interconnessione di
due reti per permettere loro di scambiare traffico con i clienti dell’altra.
Rapporto bilaterale.
Non sostituisce il transito!
Peering e depeering Marco d’Itri
Tipi di peering (1)
Categorizzazione economica
Settlement free peering
Senza scambio di denaro.
Paid peering
Una delle parti paga l’altra.
Due reti si interconnettono senza costi quando lo trovano mutualmente
utile: se una parte non percepisce un vantaggio dal peering allora
vorrà essere pagata.
Peering e depeering Marco d’Itri
Tipi di peering (2)
Categorizzazione tecnica
Peering pubblico
Connettendosi alla LAN condivisa di un Internet Exchange.
Peering privato
Ci si interconnette a ogni peer con un circuito diretto.
Appropriati a seconda della quantità di traffico scambiata.
Peering pubblico contro peering privato e peering a pagamento contro
peering settlement free sono questioni del tutto ortogonali!
Peering e depeering Marco d’Itri
Vantaggi del peering
Il peering migliora la qualità del servizio.
Mantenere locale il traffico locale
Minore latenza.
Evitare altre giurisdizioni.
Evitare le Other People’s Networks
Maggiore affidabilità.
Controllo sui percorsi usati.
Peering e depeering Marco d’Itri
Vantaggi del peering pubblico
Farlo è semplice e comodo.
Maggiore efficienza
Connettersi a un Internet Exchange evita di dovere dedicare una
porta di un router e un circuito a ogni peer.
Aggregare su una unica porta il traffico di più reti permette di
ottimizzare i costi di hardware e circuiti.
Svantaggi: superata una certa quantità di traffico scambiata con un
certo peer può essere conveniente una interconnessione diretta.
Peering e depeering Marco d’Itri
Non-vantaggi del peering
I benefici strettamente economici al giorno d’oggi spesso sono poco
rilevanti.
Costo del transito IP
Nel 2000: 2500 - 3000 e/Mbps/mese (rivalutati al 2013).
Nel 2013: 0.75 - 3 e/Mbps/mese (ma anche meno...).
Costo del peering al MIX
0.14 - 0.50 e/Mbps/mese.
Il costo netto della connettività è solitamente trascurabile rispetto agli
altri: è poco importante risparmiare sul costo del transito.
Peering e depeering Marco d’Itri
Gli Internet Exchange in Italia
I principali sono:
MIX-IT - Milano
NAMEX - Roma
TOP-IX - Torino
Poi: TIX (Firenze), VSIX (Padova), NAMEX-B (Bari), MINAP (Milano).
Complessivamente muovono circa 170 Gbps di traffico.
Alcune grandi reti si scambiano traffico con peering privati, altre mai.
All’estero: DE-CIX (2486 Gbps), AMS-IX (2370 Gbps), LINX (1669
Gbps).
Peering e depeering Marco d’Itri
Depeering da parte di Telecom Italia
A luglio 2013 Telecom Italia ha interrotto unilateralmente le
interconnessioni esistenti tra sé e quasi tutte le altre reti italiane,
operando ciò che si chiama un depeering.
Nuovo criterio per il peering settlement free:
[essere] suoi “Pari”, ossia Operatori di Telecomunicazioni
rispondenti a criteri quali, /inter alia/, volumi bilanciati, una
base di clienti finali significativa, traffico elevato, punti di
ridondanza, e altro.
(Il nostro commerciale.)
Traduzione:
Essere un grande operatore di accesso fisso o mobile di dimensioni
nazionali.
Peering e depeering Marco d’Itri
Cosa impone Telecom Italia
Peering solo privato.
Peering a pagamento se non si fa parte del club delle telco.
Curiosità: il prezzo proposto per il peering è maggiore di quello del
transito venduto da Telecom Italia Sparkle.
Ma è un prezzo virtuale: Telecom Italia comunque è pronta a
compensarne il costo con sconti corrispondenti su altri prodotti.
Peering e depeering Marco d’Itri
Fare peering non è obbligatorio
È una decisione tecnica ed economica che spetta a ciascun soggetto.
Ma...
Telecom Italia ha il 55% del mercato del accesso consumer.
Quindi Telecom Italia non è una azienda come le altre.
Peering e depeering Marco d’Itri
Traffico di Telecom Italia sui peering pubblici
Guardando i grafici risultavano:
MIX: 7 Gbps
NAMEX: 3.8 Gbps
TOP-IX: 10 Gbps (largamente da Akamai)
Circa 21 Gbps complessivi.
Peering e depeering Marco d’Itri
Depeering: quali risultati
Ora Telecom Italia fa peering solo con le grandi telco.
Non risulta che qualcuno abbia comprato il loro prodotto di peering
privato.
Da qualsiasi punto dell’Italia si passa da Milano per raggiungere
Telecom Italia. O dall’estero, in alcuni casi.
Peering e depeering Marco d’Itri
Effetti del depeering
Come cambia Internet per i clienti di Telecom Italia?
È impossibile che la qualità sia migliorata...
Per ora non risultano grossi problemi.
Nessun nostro cliente si è lamentato.
Un’altra azienda mi ha riferito di lamentele di clienti con game
server (la latenza è importante).
Peering e depeering Marco d’Itri
Depeering: ne è valsa la pena?
La qualità e affidabilità di Internet per i clienti di Telecom Italia è
peggiorata.
Telecom Italia non ha venduto nulla.
E se vendesse davvero il paid peering ci rimetterebbe.
Nessuno ci ha guadagnato!
Peering e depeering Marco d’Itri
Perché un depeering?
Non è stato spiegato in modo plausibile.
Quindi queste sono solo mie ipotesi!
Le telco hanno un complesso di inferiorità verso gli OTT (Google,
Facebook, Akamai...).
Le telco hanno margini minimi e invidiano i guadagni degli OTT.
Gli ISP italiani sono solo un danno collaterale.
Ma il fatturato delle telco giganteggia su quello degli OTT... Quindi non
è possibile che le telco finanzino la propria crescita in questo modo.
Peering e depeering Marco d’Itri
Bibliografia essenziale
Le ragioni sbagliate del depeering di Telecom Italia
Il peering non è una questione di soldi
Why YouTube buffers: The secret deals that make - and break -
online video
Carriage vs. Content
A Quick Primer on Internet Peering and Settlements
Peering e depeering Marco d’Itri
Domande?
http://www.linux.it/~md/text/peering-fdtict.pdf
(Google . . . Marco d’Itri . . . I feel lucky)
Peering e depeering Marco d’Itri

More Related Content

Similar to Peering e depeering (20)

PPTX
Net Neutrality
Roberto Bottini
PDF
IOT e 5G
Laura Rovizzi
PDF
Workshop 20092019 Angiolini
Rocco Baccelliere
PDF
Cos'è la banda minima garantita
Raffaele Santopaolo
PDF
Multicast e IPTV
Marco d'Itri
PDF
Introduzione alla sicurezza di BGP
Marco d'Itri
ODP
ultimo-miglio-v3
Roberto Polli
PDF
The Internet of (other people's) Things
Marco d'Itri
PDF
Cattaneo Flavio: Terna Reti elettriche, Ict per abbattere costi e inefficienze
TheEnergyNews
PPT
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
SMAU
PDF
Smau Firenze 2016 - TIM
SMAU
PPT
Presentazione Ict Per Imprese
Giampaolo D'Andrea
PPT
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
Roberto Polillo
PDF
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Simone Aliprandi
PDF
Digital Divide
NaLUG
ODP
Ultimo Miglio v2
Roberto Polli
ODP
Ultimo Miglio
Roberto Polli
PDF
Premio marketing 2008: il Caso Wind
Federico Lovat
PDF
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
AreaNetworking.it
Net Neutrality
Roberto Bottini
IOT e 5G
Laura Rovizzi
Workshop 20092019 Angiolini
Rocco Baccelliere
Cos'è la banda minima garantita
Raffaele Santopaolo
Multicast e IPTV
Marco d'Itri
Introduzione alla sicurezza di BGP
Marco d'Itri
ultimo-miglio-v3
Roberto Polli
The Internet of (other people's) Things
Marco d'Itri
Cattaneo Flavio: Terna Reti elettriche, Ict per abbattere costi e inefficienze
TheEnergyNews
Cloud & Mobilità: i fattori di successo per la crescita e la competitività ...
SMAU
Smau Firenze 2016 - TIM
SMAU
Presentazione Ict Per Imprese
Giampaolo D'Andrea
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
Roberto Polillo
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Simone Aliprandi
Digital Divide
NaLUG
Ultimo Miglio v2
Roberto Polli
Ultimo Miglio
Roberto Polli
Premio marketing 2008: il Caso Wind
Federico Lovat
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
AreaNetworking.it

More from Marco d'Itri (18)

PDF
Exploring the Huawei HG8010H GPON ONT
Marco d'Itri
PDF
BGP security at internet exchanges
Marco d'Itri
PDF
The Internet of (other people's) Things
Marco d'Itri
PDF
State-encouraged BGP hijacking
Marco d'Itri
PDF
Sicurezza di BGP
Marco d'Itri
PDF
Un mistero di censura all'italiana
Marco d'Itri
PDF
Interconnessioni tra le reti Italiane
Marco d'Itri
PDF
An introduction to peering in Italy
Marco d'Itri
PDF
RPSL and rpsltool
Marco d'Itri
PDF
Piano di indirizzamento di una rete IPv6
Marco d'Itri
PDF
Il nuovo Bryar.pm
Marco d'Itri
PDF
Transizione a IPv6: come la vedo io
Marco d'Itri
PDF
Networking in ambienti cloud
Marco d'Itri
PDF
DNSSEC - una breve introduzione
Marco d'Itri
PDF
RPSL e rpsltool
Marco d'Itri
PDF
PBL e SBL DROP
Marco d'Itri
PDF
AS112 @ ITgate Network
Marco d'Itri
PDF
Multicast IPv6
Marco d'Itri
Exploring the Huawei HG8010H GPON ONT
Marco d'Itri
BGP security at internet exchanges
Marco d'Itri
The Internet of (other people's) Things
Marco d'Itri
State-encouraged BGP hijacking
Marco d'Itri
Sicurezza di BGP
Marco d'Itri
Un mistero di censura all'italiana
Marco d'Itri
Interconnessioni tra le reti Italiane
Marco d'Itri
An introduction to peering in Italy
Marco d'Itri
RPSL and rpsltool
Marco d'Itri
Piano di indirizzamento di una rete IPv6
Marco d'Itri
Il nuovo Bryar.pm
Marco d'Itri
Transizione a IPv6: come la vedo io
Marco d'Itri
Networking in ambienti cloud
Marco d'Itri
DNSSEC - una breve introduzione
Marco d'Itri
RPSL e rpsltool
Marco d'Itri
PBL e SBL DROP
Marco d'Itri
AS112 @ ITgate Network
Marco d'Itri
Multicast IPv6
Marco d'Itri
Ad

Peering e depeering

  • 1. Peering e depeering Le interconnessioni tra le reti italiane Marco d’Itri <md@seeweb.it> @rfc1036 Seeweb s.r.l. Festival della tecnologia ICT - 18 settembre 2013
  • 2. Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico Internet è un insieme di reti indipendenti interconnesse tra di loro, quindi occorre stabilire meccanismi tecnici e commerciali che permettano a tutti di raggiungere chiunque altro. Protocollo: BGP Ciascun lato di una interconnessione comunica all’altro per quali destinazioni vuole accettare traffico. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 3. Internet: reti indipendenti che si scambiano traffico (2) Gli accordi economici: Cliente: mi paga perché gli permetta di raggiungere il resto di Internet. Peering: ci accordiamo per scambiarci direttamente il traffico dei rispettivi clienti. Transito: sono io il cliente, e pago qualcuno perché mi permetta di raggiungere il resto di Internet. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 4. Cosa è il peering Peering Un accordo tecnico e commerciale che disciplina l’interconnessione di due reti per permettere loro di scambiare traffico con i clienti dell’altra. Rapporto bilaterale. Non sostituisce il transito! Peering e depeering Marco d’Itri
  • 5. Tipi di peering (1) Categorizzazione economica Settlement free peering Senza scambio di denaro. Paid peering Una delle parti paga l’altra. Due reti si interconnettono senza costi quando lo trovano mutualmente utile: se una parte non percepisce un vantaggio dal peering allora vorrà essere pagata. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 6. Tipi di peering (2) Categorizzazione tecnica Peering pubblico Connettendosi alla LAN condivisa di un Internet Exchange. Peering privato Ci si interconnette a ogni peer con un circuito diretto. Appropriati a seconda della quantità di traffico scambiata. Peering pubblico contro peering privato e peering a pagamento contro peering settlement free sono questioni del tutto ortogonali! Peering e depeering Marco d’Itri
  • 7. Vantaggi del peering Il peering migliora la qualità del servizio. Mantenere locale il traffico locale Minore latenza. Evitare altre giurisdizioni. Evitare le Other People’s Networks Maggiore affidabilità. Controllo sui percorsi usati. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 8. Vantaggi del peering pubblico Farlo è semplice e comodo. Maggiore efficienza Connettersi a un Internet Exchange evita di dovere dedicare una porta di un router e un circuito a ogni peer. Aggregare su una unica porta il traffico di più reti permette di ottimizzare i costi di hardware e circuiti. Svantaggi: superata una certa quantità di traffico scambiata con un certo peer può essere conveniente una interconnessione diretta. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 9. Non-vantaggi del peering I benefici strettamente economici al giorno d’oggi spesso sono poco rilevanti. Costo del transito IP Nel 2000: 2500 - 3000 e/Mbps/mese (rivalutati al 2013). Nel 2013: 0.75 - 3 e/Mbps/mese (ma anche meno...). Costo del peering al MIX 0.14 - 0.50 e/Mbps/mese. Il costo netto della connettività è solitamente trascurabile rispetto agli altri: è poco importante risparmiare sul costo del transito. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 10. Gli Internet Exchange in Italia I principali sono: MIX-IT - Milano NAMEX - Roma TOP-IX - Torino Poi: TIX (Firenze), VSIX (Padova), NAMEX-B (Bari), MINAP (Milano). Complessivamente muovono circa 170 Gbps di traffico. Alcune grandi reti si scambiano traffico con peering privati, altre mai. All’estero: DE-CIX (2486 Gbps), AMS-IX (2370 Gbps), LINX (1669 Gbps). Peering e depeering Marco d’Itri
  • 11. Depeering da parte di Telecom Italia A luglio 2013 Telecom Italia ha interrotto unilateralmente le interconnessioni esistenti tra sé e quasi tutte le altre reti italiane, operando ciò che si chiama un depeering. Nuovo criterio per il peering settlement free: [essere] suoi “Pari”, ossia Operatori di Telecomunicazioni rispondenti a criteri quali, /inter alia/, volumi bilanciati, una base di clienti finali significativa, traffico elevato, punti di ridondanza, e altro. (Il nostro commerciale.) Traduzione: Essere un grande operatore di accesso fisso o mobile di dimensioni nazionali. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 12. Cosa impone Telecom Italia Peering solo privato. Peering a pagamento se non si fa parte del club delle telco. Curiosità: il prezzo proposto per il peering è maggiore di quello del transito venduto da Telecom Italia Sparkle. Ma è un prezzo virtuale: Telecom Italia comunque è pronta a compensarne il costo con sconti corrispondenti su altri prodotti. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 13. Fare peering non è obbligatorio È una decisione tecnica ed economica che spetta a ciascun soggetto. Ma... Telecom Italia ha il 55% del mercato del accesso consumer. Quindi Telecom Italia non è una azienda come le altre. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 14. Traffico di Telecom Italia sui peering pubblici Guardando i grafici risultavano: MIX: 7 Gbps NAMEX: 3.8 Gbps TOP-IX: 10 Gbps (largamente da Akamai) Circa 21 Gbps complessivi. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 15. Depeering: quali risultati Ora Telecom Italia fa peering solo con le grandi telco. Non risulta che qualcuno abbia comprato il loro prodotto di peering privato. Da qualsiasi punto dell’Italia si passa da Milano per raggiungere Telecom Italia. O dall’estero, in alcuni casi. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 16. Effetti del depeering Come cambia Internet per i clienti di Telecom Italia? È impossibile che la qualità sia migliorata... Per ora non risultano grossi problemi. Nessun nostro cliente si è lamentato. Un’altra azienda mi ha riferito di lamentele di clienti con game server (la latenza è importante). Peering e depeering Marco d’Itri
  • 17. Depeering: ne è valsa la pena? La qualità e affidabilità di Internet per i clienti di Telecom Italia è peggiorata. Telecom Italia non ha venduto nulla. E se vendesse davvero il paid peering ci rimetterebbe. Nessuno ci ha guadagnato! Peering e depeering Marco d’Itri
  • 18. Perché un depeering? Non è stato spiegato in modo plausibile. Quindi queste sono solo mie ipotesi! Le telco hanno un complesso di inferiorità verso gli OTT (Google, Facebook, Akamai...). Le telco hanno margini minimi e invidiano i guadagni degli OTT. Gli ISP italiani sono solo un danno collaterale. Ma il fatturato delle telco giganteggia su quello degli OTT... Quindi non è possibile che le telco finanzino la propria crescita in questo modo. Peering e depeering Marco d’Itri
  • 19. Bibliografia essenziale Le ragioni sbagliate del depeering di Telecom Italia Il peering non è una questione di soldi Why YouTube buffers: The secret deals that make - and break - online video Carriage vs. Content A Quick Primer on Internet Peering and Settlements Peering e depeering Marco d’Itri
  • 20. Domande? http://www.linux.it/~md/text/peering-fdtict.pdf (Google . . . Marco d’Itri . . . I feel lucky) Peering e depeering Marco d’Itri