ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALERICERCAECOMPETITIVITÀ
                           2007‐2013
  RegionidellaConvergenzaCampania,Puglia,Calabria,Sicilia
                    AvvisoD.D. 713‐Ric/2010
                                       /

         PROGETTIpresentatidalDistrettoIndustriale
         PROGETTI presentati dal Distretto Industriale

   STUDIDIFATTIBILITA’AISENSIDELTITOLOIIIDELDECRETO
       Settore:Ambiente/Sicurezza,ICT
 RegionediConvergenzaDominante:CAMPANIA
 Regione di Convergenza Dominante: CAMPANIA


                            dott.DomenicoDalia
                       Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
(“COmpostaggio d ll BIO
     (“CO      t i delleBIOmasse di  discarto
                                             t
  dell’Agroindustrianell’AgroNocerino‐Sarnese”)


                CO.BIOM.AGRO
                CO BIOM AGRO.
                LaboratorioPubblico‐privato
                Laboratorio Pubblico privato
perilrafforzamentodelpotenzialescientifico‐tecnologico



                            dott.DomenicoDalia
                       Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
CostituzionediunLaboratorioPubblicoPrivato
   Costituzione di un Laboratorio Pubblico Privato
  perlaRazionalegestionedellebiomassediscarto




La sinergia avviata avrà compiti di ricerca scientifica
qualificata in applicazione industriale, con funzoni di
osservatore speciale di un territorio che nei secoli passati
veniva identificato quale CAMPANIA FELIX.
                         dott.DomenicoDalia
                    Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
PROPONENTI

DISTRETTO INDUSTRIALE AGROALIMENTARE NOCERA-GRAGNANO                           Impresa

CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura             Ricerca

RAGO Azienda di produzione agricola                                            Impresa

HORTUS FELIX – Consorzio cooperative                                           Impresa

CERICT SCRL - Centro Regionale Information Communication Technology-           Ricerca

DISES Di
      Dipartimento di scienze Economiche e Statistiche Università di Salerno
            i           i     E     i h S i i h U i           ià S l           Ricerca
                                                                               Ri

PENELOPE spa                                                                   Impresa

WIDE SOLUTION & c SAS                                                          Impresa

AREA GESTIONALI srl                                                            Impresa

SALVATI MARIO & C spa                                                          Impresa

                                             dott.DomenicoDalia
                                         Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
• Riduzionedell’inquinamento
                                   q
                atmosfericodagasserra(comela
                CO2 eilmetano)
              •R i
                Razionalegestionedellebiomassedi
                         l      ti   d ll bi         di
                scartodelleattivitàumane(settori
                forestale,agricolo‐ zootecnico,
                           , g                 ,
                agroindustriale,urbano
OBIETTIVI     • Abbattimentodeicostilegati
                all’aumentodeicombustibilifossili
                  ll’          d i    b ibili f ili
              • Reperimentoel’impiegodifonti
                rinnovabilidienergia
                rinnovabili di energia
              • Facilitàdiapprovvigionamento

                 dott.DomenicoDalia
            Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
BENEFICIARI
I beneficiari diretti per la trasformazione degli scarti in COMPOST
e la correlata Gestione, Protezione del Tessuto Agroindustriale
di riferimento sono:
In via diretta i soggetti proponenti del laboratorio
“CO BIOM AGRO”, i quali potranno beneficiare dei vantaggi
  CO.BIOM.AGRO
derivanti dal sistema impiegato e quelli derivanti da una nuova
p
posizione sul mercato in ambito comunicativo volto alla
sostenibilità ambientale controllata.
Tuttavia la ricerca avviata impatterà sull’intero tessuto
produttivo provinciale.
                              dott.DomenicoDalia
                         Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
ASCLePIO
     (Analisi,Sicurezza,ControlloLogisticoe
     (Analisi Sicurezza Controllo Logistico e
       ProtezioneInformatizzataOriented)
DistrettodiAltatecnologianell’ambitodiRetiper
    ilrafforzamentodelpotenzialescientifico‐
    il ff          t d l t i l         i tifi
      tecnologicodella Logistica Integrata


                         dott.DomenicoDalia
                    Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
• presenzadicentridiricercapubblicidi
                    p                              p
                    eccellenzanelsettorespecifico
                  • presenzadiimpreseleadernelsettore
                    specificofortementeradicatenella
                         ifi f                di       ll
                    regione;
                  • spirito imprenditoriale in attività high‐
                    spiritoimprenditorialeinattivitàhigh
   ELEMENTI
                    tech;
CARATTERIZZANTI   • disponibilitàdirisorseumane
                    qualificate
                  • disponibilitàdistrumentifinanziari
                    adattiadiniziativeadaltocontenuto
                    adatti ad iniziative ad alto contenuto
                    tecnologico

                       dott.DomenicoDalia
                  Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
dott.DomenicoDalia
Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
OBIETTIVISTRATEGICI
                                     Monitoraggio e la Pianificazione delle
OS1 - Attivazione di un              Attività Economiche e Tecnologiche
Distretto Tecnologico                del Territorio;


OS2 - Alta Formazione            Management dell'Innovazione nella
                                      g
attivazione di Master            Logistica Avanzata";
in " MILA -

OS3 - Ricerca industriale        •AutomobileLogisticManagement;
p
per la sicurezza dei dati a      •LogisticProcessManagement&Intelligence
                                 System;
                                 S
sostegno della logistica e
                                 •AutomazioneeControlloneiProcessidi
condivisione dei risultati       LogisticaAvanzata;
                                 •InnovazionenellaLogisticaAvanzata.
                                   I       i      ll L i ti A       t
                             dott.DomenicoDalia
                        Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
PROPONENTI
DISTRETTO INDUSTRIALE NOCERA-GRAGNANO                                 impresa
CERICT scrl Centro Regionale Information Communication
Technology                                                            Ricerca
RISPOLI COSIMO & C SAS                                                impresa
HORTUS FELIX Consorzio di diritto privato
                                  p                                   impresa
                                                                        p
Azienda agricola “I PINI” di Rago Rosario                             impresa
PENELOPE spa                                                          impresa
WIDE SOLUTION & SAS                                                   impresa
METODA S.p.A                                                          impresa
SALVATI MARIO & C. S.p.A                                              Impresa
GRANATO & DOLGETTA SrL                                                Impresa
AREA GESTIONALI SrL                                                   Impresa
                                     dott.DomenicoDalia
                                Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
Entichehannomanifestatointeresseall’iniziativa


Provincia di Salerno                                         Ente Pubblico



APS – Autorità Portuale di Salerno                           Ente Pubblico



Comune di Castel San Giorgio
                         g                                   Ente Pubblico



AEREOPORTO di Salerno/Costa d Amalfi
                            d’Amalfi                         Impresa
                            dott.DomenicoDalia
                       Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
GEOENERGY ESAP
           GEO ENERGY ‐ESAP
       EnergiadalSottosuoloperle
            AttivitàProduttive
     LABORATORIOADALTATECNOLOGIA
     LABORATORIO AD ALTA TECNOLOGIA
SALERNITANOPERLOSFRUTTAMENTODI FONTE
         ENERGETICAGEOTERMICA

“trarredallefontinaturaliunagrandequantitàdienergia
                    rinnovabileepulita”
                                  p
                          dott.DomenicoDalia
                     Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
• ProdurreEnergiaElettricaottenutaattraversotecnologie
                                 altamenteinnovativedigeoscambiotermico,utilizzando
                                 esclusivamenteilcaloredelsottosuolo.
                              • Abb ti
                                Abbatimento d i
                                         t deicostidiproduzionedell’energia,
                                                  ti di    d i     d ll’     i
                                 l’energiageomagmatica risultaessereparticolarmente
                                 competitivarispettoallafonteeolicaedènettamente
                                 competitiva rispetto alla fonte eolica ed è nettamente
                                 inferiorealleattualitecnologiefotovoltaiche.
                                  g
                              • Miglioramentodelsulsistemacivileeambientaleèdato
OBIETTIVI                        dall’indubbiovantaggiocheunimpiantogeomagmatico
                                 presentaecioè,diesserecostanteecontinuo,
                                 assicurandoparimentiunapreziosaeprevedibilefontedi
                                 energiaelettricarinnovabileingradodiabilitarelo
                                 svilupposostenibiledellecomunitàcoinvoltesvolgendo
                                                                   à

         dott.DomenicoDalia
                                 unruoloimportantenellacreazionediretilocali.
    Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
PROPONENTI
DISTRETTO INDUSTRIALE NOCERA-
GRAGNANO                                                             Impresa
INGV Istituto nazionale di Geofisica                                 Organismo di ricerca
SCIRE Consorzio misto pubblico privato                               Organismo di ricerca
SAGEST srl                                                           Imprese
                                                                       p
APT srl                                                              Imprese
SALVATI SPA (FONTANELLA)                                             Imprese


           MANIFESTAZIONED’INTERESSE
TECHNOS REAT AEROSPACE                                               Organismo di ricerca

Consorzio ricerca e sviluppo nuove tecnologie
                                    dott.DomenicoDalia
                               Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
REA ‐ Riqualificazione
EcoAmbientale Archeologica”
 Losfruttamentodeiflussituristiciinternazionaliperla
 L f              d i fl i      i i ii         i   li     l
valorizzazionedeiprodottidellafilieraagro‐alimentarein
unoconlascopertadellebellezzearchitettonico culturali
uno con la scoperta delle bellezze architettonico‐culturali
                dellaprovinciadiSalerno.




                          dott.DomenicoDalia
                     Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
GRAZIEPERLATTENZIONE!
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
DistrettoIndustrialeAgroalimentareNoceraInferiore– G
Di t tt I d t i l A         li   t      N      I f i    Gragnano
                PiazzaGiovanniXXIII‐ FrazioneCasali
           84086Roccapiemonte(Sa)PalazzoMarciano
           tel.(+39)081.933113‐ fax(+39)081.9368466
             web:www.distrettoindustrialenocera.it –
          email:segreteria@distrettoindustrialenocera.it
          email: segreteria@distrettoindustrialenocera it




                          dott.DomenicoDalia
                     Resp.le AreaRicerca&Sviluppo

More Related Content

Similar to Presentazione PON R&S maggio 2011 (20)

PDF
Presentazione aziendale 14:10:2013
Must Srl
PDF
workshop ciri ea_r2b
r2b2011
PDF
Depuracque e sereco
Fattore
PDF
CENTURIA - Company profile
Romagna Tech
PPTX
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
PDF
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
AREA Science Park
PDF
Business Plan
Pasquale Popolizio
PPT
03 corona
Fernando Oggiano
PDF
TerniGreen newsletter ottobre 2011
Federico Zacaglioni
PDF
Premio 3per3 forum pa sud_NIR
NIR_Puglia
PDF
Il Consorzio di ricerca RE-CORD
Liquid.lab
PDF
Sustainable sanitation agglomerato-73
Giacomo Galimberti
PDF
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
AREA Science Park
PDF
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
eAmbiente
PDF
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...
Gianluca Miniero
PDF
Piano Strategico VEGA 2010-2012
VEGA - Science & Technology Park
PDF
Green Jobs: è vero boom?
TVN Media group
PDF
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Renzo Provedel
PDF
Convegno: Coworking SmartWorking e Rigenerazione Urbana
Multiverso
PDF
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
bollenti spiriti
Presentazione aziendale 14:10:2013
Must Srl
workshop ciri ea_r2b
r2b2011
Depuracque e sereco
Fattore
CENTURIA - Company profile
Romagna Tech
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_premio_pa_sostenibile_2019
AngelantonioCalabres
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
AREA Science Park
Business Plan
Pasquale Popolizio
TerniGreen newsletter ottobre 2011
Federico Zacaglioni
Premio 3per3 forum pa sud_NIR
NIR_Puglia
Il Consorzio di ricerca RE-CORD
Liquid.lab
Sustainable sanitation agglomerato-73
Giacomo Galimberti
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
AREA Science Park
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
eAmbiente
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...
Gianluca Miniero
Piano Strategico VEGA 2010-2012
VEGA - Science & Technology Park
Green Jobs: è vero boom?
TVN Media group
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Renzo Provedel
Convegno: Coworking SmartWorking e Rigenerazione Urbana
Multiverso
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
bollenti spiriti

Presentazione PON R&S maggio 2011

  • 1. PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALERICERCAECOMPETITIVITÀ 2007‐2013 RegionidellaConvergenzaCampania,Puglia,Calabria,Sicilia AvvisoD.D. 713‐Ric/2010 / PROGETTIpresentatidalDistrettoIndustriale PROGETTI presentati dal Distretto Industriale STUDIDIFATTIBILITA’AISENSIDELTITOLOIIIDELDECRETO Settore:Ambiente/Sicurezza,ICT RegionediConvergenzaDominante:CAMPANIA Regione di Convergenza Dominante: CAMPANIA dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 2. (“COmpostaggio d ll BIO (“CO t i delleBIOmasse di discarto t dell’Agroindustrianell’AgroNocerino‐Sarnese”) CO.BIOM.AGRO CO BIOM AGRO. LaboratorioPubblico‐privato Laboratorio Pubblico privato perilrafforzamentodelpotenzialescientifico‐tecnologico dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 3. CostituzionediunLaboratorioPubblicoPrivato Costituzione di un Laboratorio Pubblico Privato perlaRazionalegestionedellebiomassediscarto La sinergia avviata avrà compiti di ricerca scientifica qualificata in applicazione industriale, con funzoni di osservatore speciale di un territorio che nei secoli passati veniva identificato quale CAMPANIA FELIX. dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 4. PROPONENTI DISTRETTO INDUSTRIALE AGROALIMENTARE NOCERA-GRAGNANO Impresa CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Ricerca RAGO Azienda di produzione agricola Impresa HORTUS FELIX – Consorzio cooperative Impresa CERICT SCRL - Centro Regionale Information Communication Technology- Ricerca DISES Di Dipartimento di scienze Economiche e Statistiche Università di Salerno i i E i h S i i h U i ià S l Ricerca Ri PENELOPE spa Impresa WIDE SOLUTION & c SAS Impresa AREA GESTIONALI srl Impresa SALVATI MARIO & C spa Impresa dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 5. • Riduzionedell’inquinamento q atmosfericodagasserra(comela CO2 eilmetano) •R i Razionalegestionedellebiomassedi l ti d ll bi di scartodelleattivitàumane(settori forestale,agricolo‐ zootecnico, , g , agroindustriale,urbano OBIETTIVI • Abbattimentodeicostilegati all’aumentodeicombustibilifossili ll’ d i b ibili f ili • Reperimentoel’impiegodifonti rinnovabilidienergia rinnovabili di energia • Facilitàdiapprovvigionamento dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 6. BENEFICIARI I beneficiari diretti per la trasformazione degli scarti in COMPOST e la correlata Gestione, Protezione del Tessuto Agroindustriale di riferimento sono: In via diretta i soggetti proponenti del laboratorio “CO BIOM AGRO”, i quali potranno beneficiare dei vantaggi CO.BIOM.AGRO derivanti dal sistema impiegato e quelli derivanti da una nuova p posizione sul mercato in ambito comunicativo volto alla sostenibilità ambientale controllata. Tuttavia la ricerca avviata impatterà sull’intero tessuto produttivo provinciale. dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 7. ASCLePIO (Analisi,Sicurezza,ControlloLogisticoe (Analisi Sicurezza Controllo Logistico e ProtezioneInformatizzataOriented) DistrettodiAltatecnologianell’ambitodiRetiper ilrafforzamentodelpotenzialescientifico‐ il ff t d l t i l i tifi tecnologicodella Logistica Integrata dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 8. • presenzadicentridiricercapubblicidi p p eccellenzanelsettorespecifico • presenzadiimpreseleadernelsettore specificofortementeradicatenella ifi f di ll regione; • spirito imprenditoriale in attività high‐ spiritoimprenditorialeinattivitàhigh ELEMENTI tech; CARATTERIZZANTI • disponibilitàdirisorseumane qualificate • disponibilitàdistrumentifinanziari adattiadiniziativeadaltocontenuto adatti ad iniziative ad alto contenuto tecnologico dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 10. OBIETTIVISTRATEGICI Monitoraggio e la Pianificazione delle OS1 - Attivazione di un Attività Economiche e Tecnologiche Distretto Tecnologico del Territorio; OS2 - Alta Formazione Management dell'Innovazione nella g attivazione di Master Logistica Avanzata"; in " MILA - OS3 - Ricerca industriale •AutomobileLogisticManagement; p per la sicurezza dei dati a •LogisticProcessManagement&Intelligence System; S sostegno della logistica e •AutomazioneeControlloneiProcessidi condivisione dei risultati LogisticaAvanzata; •InnovazionenellaLogisticaAvanzata. I i ll L i ti A t dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 11. PROPONENTI DISTRETTO INDUSTRIALE NOCERA-GRAGNANO impresa CERICT scrl Centro Regionale Information Communication Technology Ricerca RISPOLI COSIMO & C SAS impresa HORTUS FELIX Consorzio di diritto privato p impresa p Azienda agricola “I PINI” di Rago Rosario impresa PENELOPE spa impresa WIDE SOLUTION & SAS impresa METODA S.p.A impresa SALVATI MARIO & C. S.p.A Impresa GRANATO & DOLGETTA SrL Impresa AREA GESTIONALI SrL Impresa dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 12. Entichehannomanifestatointeresseall’iniziativa Provincia di Salerno Ente Pubblico APS – Autorità Portuale di Salerno Ente Pubblico Comune di Castel San Giorgio g Ente Pubblico AEREOPORTO di Salerno/Costa d Amalfi d’Amalfi Impresa dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 13. GEOENERGY ESAP GEO ENERGY ‐ESAP EnergiadalSottosuoloperle AttivitàProduttive LABORATORIOADALTATECNOLOGIA LABORATORIO AD ALTA TECNOLOGIA SALERNITANOPERLOSFRUTTAMENTODI FONTE ENERGETICAGEOTERMICA “trarredallefontinaturaliunagrandequantitàdienergia rinnovabileepulita” p dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 14. • ProdurreEnergiaElettricaottenutaattraversotecnologie altamenteinnovativedigeoscambiotermico,utilizzando esclusivamenteilcaloredelsottosuolo. • Abb ti Abbatimento d i t deicostidiproduzionedell’energia, ti di d i d ll’ i l’energiageomagmatica risultaessereparticolarmente competitivarispettoallafonteeolicaedènettamente competitiva rispetto alla fonte eolica ed è nettamente inferiorealleattualitecnologiefotovoltaiche. g • Miglioramentodelsulsistemacivileeambientaleèdato OBIETTIVI dall’indubbiovantaggiocheunimpiantogeomagmatico presentaecioè,diesserecostanteecontinuo, assicurandoparimentiunapreziosaeprevedibilefontedi energiaelettricarinnovabileingradodiabilitarelo svilupposostenibiledellecomunitàcoinvoltesvolgendo à dott.DomenicoDalia unruoloimportantenellacreazionediretilocali. Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 15. PROPONENTI DISTRETTO INDUSTRIALE NOCERA- GRAGNANO Impresa INGV Istituto nazionale di Geofisica Organismo di ricerca SCIRE Consorzio misto pubblico privato Organismo di ricerca SAGEST srl Imprese p APT srl Imprese SALVATI SPA (FONTANELLA) Imprese MANIFESTAZIONED’INTERESSE TECHNOS REAT AEROSPACE Organismo di ricerca Consorzio ricerca e sviluppo nuove tecnologie dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 16. REA ‐ Riqualificazione EcoAmbientale Archeologica” Losfruttamentodeiflussituristiciinternazionaliperla L f d i fl i i i ii i li l valorizzazionedeiprodottidellafilieraagro‐alimentarein unoconlascopertadellebellezzearchitettonico culturali uno con la scoperta delle bellezze architettonico‐culturali dellaprovinciadiSalerno. dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo
  • 17. GRAZIEPERLATTENZIONE! GRAZIE PER L’ATTENZIONE! DistrettoIndustrialeAgroalimentareNoceraInferiore– G Di t tt I d t i l A li t N I f i Gragnano PiazzaGiovanniXXIII‐ FrazioneCasali 84086Roccapiemonte(Sa)PalazzoMarciano tel.(+39)081.933113‐ fax(+39)081.9368466 web:www.distrettoindustrialenocera.it – email:segreteria@distrettoindustrialenocera.it email: segreteria@distrettoindustrialenocera it dott.DomenicoDalia Resp.le AreaRicerca&Sviluppo