ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
*
    Per ogni bisogno formativo uno
    strumento appropriato
Partecipare ad una CoP strutturata come la nostra
permette al medico di realizzare una formazione
continua - lifelong learning, in maniera efficace
partendo dai bisogni conoscitivi che emergono
costantemente dalla pratica quotidiana –formazione
sul campo.




                                 *
* Questo tipo di attività didattica non è “migliore” in
 senso assoluto rispetto ad altre forme di formazione e
 non vuole sostituirsi ad esse.



* E’ semplicemente più strettamente legata- connessa
 alla pratica quotidiana, parte e si integra all’ ambiente
 di lavoro-work space, è quindi potenzialmente più
 efficace per ciò che riguarda l’apprendimento duraturo
 rispetto al “formal learning” che è obbligatoriamente
 disgiunto dall’ambiente di lavoro.
E’ dimostrato che
L’apprendimento Formale che ci
viene offerto nei luoghi preposti
allo studio incide solo per il 25%
sulle nostre performances, reali
abilità.


Viceversa l’apprendimento
Informale che si può ottenere
nell’ambiente di lavoro è molto
più efficace
i "normali" canali di insegnamento (letture, lezioni,
acoltare gli altri etc) incidono veramente molto
poco su ciò che poi noi apprendiamo, su ciò che
rimane parte del nostro "sapere tacito" (implicit
learning) quello che fa parte di noi.
 Il momento durante il quale apprendiamo
veramente è



•   durante la discussione, con qualcuno o di
    gruppo
•   "facendo" cioè praticando il nostro mestiere.
    Abbiamo sperimentato tutti che abbiamo
    imparato a "fare i dottori" solo quando ci siamo
    trovati a tu x tu col nostro paziente. Ed è un
    sapere completamente differente da quello
    accademico . E’un sapere che deriva dalla
    necessità di "risolvere problemi adesso". Quello
    che gi inglesi chiamano "learning by doing”
•   infine ciò che maggiormente incide
    nell'apprendimento personale è "insegnare
    agli altri". Questa attività richiede uno
    sforzo di sintesi enorme, che porta chi lo fa a
    dovere chiarire i concetti prima di tutto a se
    stesso per poterli poi trasmettere agli altri
* Nello svolgimento dell’attività professionale
 sono moltissimi i bisogni formativi che
 emergono quasi ogni giorno.
* Spesso siamo in grado di farvi fronte
 attingendo al nostro personale background
 conoscitivo, talvolta no.


* I bisogni conoscitivi si possono semplificare
 nelle seguenti tipologie.


                         *
*Bisogni formativi
* Background conoscitivo
  * Da un PUN sollevato dal paziente o da un DEN
   emerso, mi accorgo di non conoscere un
   argomento
* Approfondimento di un aspetto particolare
  * Novità in campo diagnostico
  * Aspetti clinici/specialistici dimenticati
  * Manovre / Semeiotioca
* Caso particolarmente complesso


                 *
* Il deficit di background conoscitivo emerge  più
 facilmente se impariamo ad essere attenti alle
 domande che il caso ci sollecita sia attraverso
 richieste dirette da parte dei pazienti (PUN)
 che verbalizzano i loro dubbi e bisogni di
 conoscenza rispetto la propria situazione
 clinica; sia attraverso i nostri personali dubbi
 (DEN).



                           *Background
                               conoscitivo
*Approfondimento
 di un aspetto                             * Talvolta la gestione di un
 particolare                                caso clinico anche
                                            routinario, fa emergere un
                                            bisogno di approfondimento
 i tubicini transtimpanici sono sempre      su un aspetto parcellare di
 utili?
                                            un argomento
 Quali accertamenti prima di prescrivere
 la pillola in adolescente?
 Come distinguere radiograficamente
 una cisti benigna da un tumore osseo?
* Talora un caso si presenta subito di difficile
 gestione vuoi perché i sintomi sono male
 interpretabili vuoi perché necessita di una
 gestione plurispecialistica. Situazioni di questo
 tipo richiedono uno sforzo supplementare per
 non perdere il filo conduttore




      *Caso particolarmente
                                   complesso
*Strumenti
Nel corso degli anni abbiamo imparato ad utilizzare
alcuni strumenti aventi la funzione di rispondere ai
                            diversi bisogni formativi
* Documento in forma tabellare. Ha
 l’obiettivo di aiutare il medico ad
 individuare ed annotare i propri
 bisogni formativi. E’ “preliminare”
 all’attività successiva di
 approfondimento.




*Breve sintesi
*   Si tratta di un docs di Google. Viene utilizzato
    sia per organizzare le ricerche di Background
    su un dato argomento che per gli
    approfondimenti di aspetti particolari.
    Ipertesto molto versatile, permette
    l’inserimento di immagini, tabelle, iperlink,
    permette inoltre di essere condiviso all’interno
    della CoP e di ricevere l’apporto dei
    partecipanti in modo collaborativo. E’ davvero
    uno strumento insostituibile




*Wiki collaborativo
*   Questo strumento è particolarmente utile
    quando ci si trova a gestire un caso complesso.
    E’ uno strumento più individuale/personale (non
    collaborativo), molto utile al medico che deve
    seguire l’iter di un caso cronico o che richiede
    multidisciplinarietà. E’ un documento
    tabellare”in divenire”. Via via che la storia si
    arricchisce di nuovi elementi permette la
    continua formulazione e riformulazione
    dell’epicrisi fino a giungere alla diagnosi.
    Permette inoltre ai partecipanti di seguire il
    ragionamento clinico del collega.




    *Tabella del
        ProblemSolving
* L’appartenere ad   una CoP
                come la nostra, richiede lo
                sforzo continuo di
                sintetizzare il percorso fatto
*Sintesi del    sia per se stessi che per gli
 percorso       altri.


               * Anche per questo tipo di
                attività necessitiamo di
                strumenti dedicati.
* Sottoforma di sito di Google.
    Utile per raccogliere tutta
    l’attività della CoP (ePortfolio di
    gruppo, Blog)
*    l’ePortfolio personale raccoglie
    invece il percorso formativo
    individuale.



        *ePortfolio
* Algoritmo             * Scheda orientata al
* MindMap                problema
* Presentazioni PPT     * Scheda dei punti
                         chiave
* TimeLine
                        * Schede NBL
* Health outcome form
                        * Schede PBL/TBL




         *Strumenti di sintesi
*DzԲԱٳپà
* Questo ultimo aspetto è fondamentale per la
 vita di una CoP e quindi oggetto di ricerca
 continua al fine di individuare gli strumenti
 WEB 2.0 più adatti alla comunicazione in rete
 quali i social network, le piattaforme webinar,
 le piattaforme e-learning al fine di rendere la
 comunicazione più fluida e semplificata
 possibile.

More Related Content

Similar to Quali strumenti (20)

PDF
Psicologia clinica picucci
Luciana Picucci
PDF
CIN@MED
iamarf
PDF
Tecnologie performative e formazione
claudiomelacarne
PPT
Diabete ferrando marzo 2013
Alberto Ferrando
PPT
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
AISLeC
PPSX
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg
PDF
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
PPTX
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Collaborative Knowledge Building Group
PPTX
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
PPTX
Progetto Formativo Terapia del Dolore
Luigi Aulisio
PDF
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
CKBGShare
PDF
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
Antonio Bonaldi
PDF
Case history ergonomia azienda sanitaria
Carlo Bisio (1000 +)
PPT
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Mario Baruchello
PDF
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual
PPSX
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
csermeg
PDF
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Margherita Maffeis
PDF
Un'esperienza di governace: il progetto ALMA
ISTUD Business School
PDF
Premio FORUM PA Sanita 2022 - APSS Trento
FrancescoPalmisano14
PPT
Saiani decennale for
Carlo Favaretti
Psicologia clinica picucci
Luciana Picucci
CIN@MED
iamarf
Tecnologie performative e formazione
claudiomelacarne
Diabete ferrando marzo 2013
Alberto Ferrando
Dall'altra parte del limite: quando l'infermiere diventa paziente. Una ricerc...
AISLeC
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Collaborative Knowledge Building Group
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
Progetto Formativo Terapia del Dolore
Luigi Aulisio
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
CKBGShare
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
Antonio Bonaldi
Case history ergonomia azienda sanitaria
Carlo Bisio (1000 +)
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Mario Baruchello
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
csermeg
Intervento Dr. Giorgio Reggiani, Medico fisiatra parco maraini
Margherita Maffeis
Un'esperienza di governace: il progetto ALMA
ISTUD Business School
Premio FORUM PA Sanita 2022 - APSS Trento
FrancescoPalmisano14
Saiani decennale for
Carlo Favaretti

Recently uploaded (20)

PDF
ICDL_Certificato ICDL Full Standard_2575602_macciola.pdf
Emanuele915564
PDF
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
PDF
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
PDF
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
PPTX
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
PDF
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Test Bank for The Psychology of Sex and Gender, Jennifer K. Bosson, Joseph A....
tohqnlwtgv8807
PDF
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
PDF
Solution Manual for Introduction to Finance: Markets, Investments, and Financ...
ghejaefk0229
PDF
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
PDF
CLUB DEL LIBRO - Macciola Emanuele.pdf
Emanuele915564
PDF
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
ICDL_Certificato ICDL Full Standard_2575602_macciola.pdf
Emanuele915564
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank for The Psychology of Sex and Gender, Jennifer K. Bosson, Joseph A....
tohqnlwtgv8807
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
Solution Manual for Introduction to Finance: Markets, Investments, and Financ...
ghejaefk0229
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
CLUB DEL LIBRO - Macciola Emanuele.pdf
Emanuele915564
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
Ad

Quali strumenti

  • 1. * Per ogni bisogno formativo uno strumento appropriato
  • 2. Partecipare ad una CoP strutturata come la nostra permette al medico di realizzare una formazione continua - lifelong learning, in maniera efficace partendo dai bisogni conoscitivi che emergono costantemente dalla pratica quotidiana –formazione sul campo. *
  • 3. * Questo tipo di attività didattica non è “migliore” in senso assoluto rispetto ad altre forme di formazione e non vuole sostituirsi ad esse. * E’ semplicemente più strettamente legata- connessa alla pratica quotidiana, parte e si integra all’ ambiente di lavoro-work space, è quindi potenzialmente più efficace per ciò che riguarda l’apprendimento duraturo rispetto al “formal learning” che è obbligatoriamente disgiunto dall’ambiente di lavoro.
  • 4. E’ dimostrato che L’apprendimento Formale che ci viene offerto nei luoghi preposti allo studio incide solo per il 25% sulle nostre performances, reali abilità. Viceversa l’apprendimento Informale che si può ottenere nell’ambiente di lavoro è molto più efficace
  • 5. i "normali" canali di insegnamento (letture, lezioni, acoltare gli altri etc) incidono veramente molto poco su ciò che poi noi apprendiamo, su ciò che rimane parte del nostro "sapere tacito" (implicit learning) quello che fa parte di noi. Il momento durante il quale apprendiamo veramente è • durante la discussione, con qualcuno o di gruppo • "facendo" cioè praticando il nostro mestiere. Abbiamo sperimentato tutti che abbiamo imparato a "fare i dottori" solo quando ci siamo trovati a tu x tu col nostro paziente. Ed è un sapere completamente differente da quello accademico . E’un sapere che deriva dalla necessità di "risolvere problemi adesso". Quello che gi inglesi chiamano "learning by doing” • infine ciò che maggiormente incide nell'apprendimento personale è "insegnare agli altri". Questa attività richiede uno sforzo di sintesi enorme, che porta chi lo fa a dovere chiarire i concetti prima di tutto a se stesso per poterli poi trasmettere agli altri
  • 6. * Nello svolgimento dell’attività professionale sono moltissimi i bisogni formativi che emergono quasi ogni giorno. * Spesso siamo in grado di farvi fronte attingendo al nostro personale background conoscitivo, talvolta no. * I bisogni conoscitivi si possono semplificare nelle seguenti tipologie. *
  • 8. * Background conoscitivo * Da un PUN sollevato dal paziente o da un DEN emerso, mi accorgo di non conoscere un argomento * Approfondimento di un aspetto particolare * Novità in campo diagnostico * Aspetti clinici/specialistici dimenticati * Manovre / Semeiotioca * Caso particolarmente complesso *
  • 9. * Il deficit di background conoscitivo emerge più facilmente se impariamo ad essere attenti alle domande che il caso ci sollecita sia attraverso richieste dirette da parte dei pazienti (PUN) che verbalizzano i loro dubbi e bisogni di conoscenza rispetto la propria situazione clinica; sia attraverso i nostri personali dubbi (DEN). *Background conoscitivo
  • 10. *Approfondimento di un aspetto * Talvolta la gestione di un particolare caso clinico anche routinario, fa emergere un bisogno di approfondimento i tubicini transtimpanici sono sempre su un aspetto parcellare di utili? un argomento Quali accertamenti prima di prescrivere la pillola in adolescente? Come distinguere radiograficamente una cisti benigna da un tumore osseo?
  • 11. * Talora un caso si presenta subito di difficile gestione vuoi perché i sintomi sono male interpretabili vuoi perché necessita di una gestione plurispecialistica. Situazioni di questo tipo richiedono uno sforzo supplementare per non perdere il filo conduttore *Caso particolarmente complesso
  • 12. *Strumenti Nel corso degli anni abbiamo imparato ad utilizzare alcuni strumenti aventi la funzione di rispondere ai diversi bisogni formativi
  • 13. * Documento in forma tabellare. Ha l’obiettivo di aiutare il medico ad individuare ed annotare i propri bisogni formativi. E’ “preliminare” all’attività successiva di approfondimento. *Breve sintesi
  • 14. * Si tratta di un docs di Google. Viene utilizzato sia per organizzare le ricerche di Background su un dato argomento che per gli approfondimenti di aspetti particolari. Ipertesto molto versatile, permette l’inserimento di immagini, tabelle, iperlink, permette inoltre di essere condiviso all’interno della CoP e di ricevere l’apporto dei partecipanti in modo collaborativo. E’ davvero uno strumento insostituibile *Wiki collaborativo
  • 15. * Questo strumento è particolarmente utile quando ci si trova a gestire un caso complesso. E’ uno strumento più individuale/personale (non collaborativo), molto utile al medico che deve seguire l’iter di un caso cronico o che richiede multidisciplinarietà. E’ un documento tabellare”in divenire”. Via via che la storia si arricchisce di nuovi elementi permette la continua formulazione e riformulazione dell’epicrisi fino a giungere alla diagnosi. Permette inoltre ai partecipanti di seguire il ragionamento clinico del collega. *Tabella del ProblemSolving
  • 16. * L’appartenere ad una CoP come la nostra, richiede lo sforzo continuo di sintetizzare il percorso fatto *Sintesi del sia per se stessi che per gli percorso altri. * Anche per questo tipo di attività necessitiamo di strumenti dedicati.
  • 17. * Sottoforma di sito di Google. Utile per raccogliere tutta l’attività della CoP (ePortfolio di gruppo, Blog) * l’ePortfolio personale raccoglie invece il percorso formativo individuale. *ePortfolio
  • 18. * Algoritmo * Scheda orientata al * MindMap problema * Presentazioni PPT * Scheda dei punti chiave * TimeLine * Schede NBL * Health outcome form * Schede PBL/TBL *Strumenti di sintesi
  • 20. * Questo ultimo aspetto è fondamentale per la vita di una CoP e quindi oggetto di ricerca continua al fine di individuare gli strumenti WEB 2.0 più adatti alla comunicazione in rete quali i social network, le piattaforme webinar, le piattaforme e-learning al fine di rendere la comunicazione più fluida e semplificata possibile.