際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Le Rotatorie o Rotonde
Le rotonde, queste sconosciute, dove nessuno da mai la precedenza e dove le motociclette vengono
sbatacchiate come i birilli sul biliardo. Vediamo un p嘆 le regole e come ci si deve comportare.
Parliamo quindi di rotatorie un elemento storicamente piuttosto raro sulle Ns. strade ma che negli
ultimi anni ha iniziato a proliferare a volte anche in modo eccessivo.  sicuramente lelemento del
paesaggio stradale pi湛 discusso e criticato; interpretato dai costruttori in modo spesso fantasioso e
bizzarro ma altrettanto interpretato in modo personale spesso casuale dagli utenti della strada di
qualsiasi forma e dimensione; dalle bici ai TIR.
In questo capitolo vogliamo dare alcuni spunti su come utilizzare al meglio le rotatorie spesso
motivo di accese discussioni. Nel codice della strada manca un articolo specifico sul
comportamento in questi spazi che tuttavia sono riconducibili a delle normali intersezioni. Pertanto
竪 necessario rifarsi alle normali regole della segnaletica e di comportamento vigenti su tutte le
strade.
1
Rotatorie
Guida pratica su come usare le rotatorie
E' bene ricordare che tutti coloro che si accingono ad impegnare un incrocio hanno l'obbligo di:
 moderare la velocit
 usare prudenza
 segnalare con sufficiente anticipo qualsiasi manovra
Le rotatorie possono essere presegnalate dal relativo segnale posto normalmente a 150 metri.
Detto segnale tuttavia nulla dice a proposito della precedenza e dei comportamenti da tenere in
quanto trattasi solo di un preavviso di pericolo.
All'arrivo in rotatoria troveremo il segnale di obbligo: anch'esso tuttavia nulla dice a riguardo delle
precedenze ma ricorda l'obbligo di circolazione in senso antiorario all'interno dell'anello.
Nelle rotatorie di nuova costruzione per aumentare la sicurezza ed ovviare alle numerose
incomprensioni 竪 previsto che la circolazione sia regolata in una sola corsia: cio竪 l'anello deve
corrispondere ad una sola corsia di marcia.
Tuttavia sono molto presenti nel territorio rotatorie di ampio spazio nel cui anello sono state
ricavate due o pi湛 corsie.
2
In questo caso all'interno della rotatorie ci si trova in un tratto di strada normale ove, per
mancanza di specifica disciplina, vale la regola della precedenza a destra.
TIPI DI ROTATORIA
Purtroppo il continuo evolversi della disciplina della circolazione stradale ha prodotto una
disomogeneit delle strutture. Le rotatorie si possono distinguere in:
ROTATORIE ALL'ITALIANA DETTE ANCHE TRADIZIONALI O CON LA REGOLA DELLA PRECEDENZA A DESTRA.
In queste rotonde mancano i segnali di "dare la precedenza" e chi procede all'interno dell'anello
deve dare la precedenza di chi si immette. Appare evidente che questo sistema non pu嘆 dare
scorrevolezza al traffico poich辿 chi si trova all'interno della rotatoria deve fermarsi ad ogni braccio
per lasciar entrare chi proviene da fuori provocando l'interruzione del traffico e l'intasamento
dell'intersezione.
Rotatoria priva di segnaletica
Il veicolo A deve dare la precedenza a chi si immette nella rotatoria
Il veicolo B transita con diritto di precedenza
A
B
3
ROTATORIE ALLA FRANCESE DETTE ANCHE DI NUOVA CONCEZIONE
In queste rotatorie chi entra si trova il segnale di "dare la precedenza" pertanto deve lasciare
scorrere chi si trova all'interno dell'anello. Appare evidente che con questa soluzione la
scorrevolezza del traffico 竪 garantita ottenendo notevoli benefici poich辿 la rotonda rimarr sempre
libera.
Il diffuso pensiero che su queste rotatorie si debba dare la precedenza a sinistra 辿 tuttavia sbagliato
poich辿 non esiste nell'ordinamento questa regola: il segnale di dare la precedenza infatti recita che si
deve dare la precedenza a destra e sinistra! Appare evidente per嘆 che da destra non sopraggiunga
nessuno dato che la circolazione avviene in senso antiorario perci嘆 il nostro sguardo sar
prevalentemente orientato verso sinistra! ci嘆 non toglie di dare comunque una occhiata anche a
destra dato che la possibilit remota di un veicolo contromano non si pu嘆 escludere totalmente.
ROTATORIE MISTE DETTE ANCHE ROTATORIE ASIMMETRICHE
Si possono trovare anche rotatorie nelle quali gli obblighi ed il diritto di precedenza non sono
uniformi su tutti i bracci che portano all'anello per cui 竪 fondamentale osservare la segnaletica
presente. Tali rotatorie possono pertanto essere un miscuglio delle due precedenti.
USO DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE
l'uso degli indicatori di direzione nelle rotatorie deve essere in linea con quanto dettano le regole
sull'uso degli indicatori sulle strade. Essi servono per segnalare con sufficiente anticipo cambi di
direzione e spostamenti.
ENTRATA IN ROTATORIA
Appare evidente che, trattandosi di una intersezione, l'uso degli indicatori deve seguire le stesse
regole per un incrocio normale e pertanto 竪 necessario porre l'indicatore:
- destro per svoltare nella prima uscita a destra,
- sinistro quando si ha l'intenzione di svoltare a sinistra o per procedere ad una inversione
- nessun indicatore per proseguire dritto.
4
Questa soluzione va piuttosto bene quando trattasi di rotatorie di piccole dimensioni che
sostituiscono vecchi incroci semaforizzati.
Deve essere reso noto a tutti per嘆 una circolare del ministero dei trasporti che suggerisce di mettere
sempre l'indicatore di direzione sinistro quando si entra in una rotatoria: tale soluzione appare
utilizzabile tuttavia nelle rotonde di grandi dimensioni ove l'entrata 竪 molto lontana dalle successive
uscite.
CAMBI DI CORSIA ALL'INTERNO DELLA ROTATORIA
I cambi di corsia all'interno dell'anello devono essere presegnalati con gli indicatori di direzione
privilegiando chi sta per percorrere le corsie pi湛 esterne cio竪 quelle pi湛 a destra. Pertanto se non si
riesce a spostarsi nella corsia pi湛 a destra a causa dell'intenso traffico non ci si deve fermare ma
piuttosto compiere un ulteriore giro.
5
USCITA DALLA ROTATORIA
La manovra di uscita deve essere sempre segnalata con l'indicatore di direzione destro
USO DELLE TRAIETTORIE E CORSIE
Particolare attenzione va data nell'utilizzo delle corsie e nelle traiettorie da compiere in entrata e
nella percorrenza delle rotatorie per non costituire pericolo o intralcio. Queste regole devono essere
rispettate anche quando pur non essendo demarcate le corsie ci sia sufficiente spazio per transitare
su pi湛 file.
ENTRATA IN ROTATORIA
Se l'ingresso della rotatoria 竪 regolato da una sola corsia non sussistono particolari obblighi se non
quello del corretto utilizzo degli indicatori di direzione. Se l'ingresso 竪 dotato di due corsie invece il
veicolo che intende uscire alla prima diramazione deve occupare la corsia pi湛 a destra mentre chi
intende uscire alle diramazioni successive dovranno utilizzare la corsia pi湛 a sinistra.
CIRCOLAZIONE IN ROTATORIA
Nell'anello valgono le regole generali sulla posizione dei veicoli sulla carreggiata e cio竪 si deve
mantenere la destra se si prosegue diritto o si svolta a destra mentre 竪 consigliabile spostarsi sulle
corsie pi湛 a sinistra negli altri casi. Non 竪 comunque vietato circolare continuamente sulla corsia pi湛
esterna a destra.
6
Questa 竪 invece una rotatoria a quattro uscite, con tutti i possibili percorsi:
USCITA DALLA ROTATORIA
I veicoli che al momento di uscire si trovano gi sulla corsia pi湛 a destra non hanno particolari
obblighi se non quelli relativi all'indicatore di direzione destro che come abbiamo gi spiegato va
sempre messo.
I veicoli invece che occupano la corsia pi湛 a sinistra si dovranno spostare con sufficiente anticipo e
dando la precedenza a chi sta gi occupando le corsie pi湛 a destra rinunciando allo spostamento in
caso di traffico intenso.
7
I BLOCKERS sono un tipo di Staffette che provvedono ad agevolare il passaggio del gruppo in
maniera sicura, veloce ed efficiente nellattraversamento di incroci e rotatorie, occorrendo anche
bloccando temporaneamente il flusso dei veicoli. I blockers sono obbligati ad attivare i
lampeggiatori ed indossare la pettorina del club.
Il Blocker che interviene sar sempre il pi湛 vicino alla Testa, di sua iniziativa o su segnalazione
della Testa; attender il passaggio del gruppo sino allarrivo del Blocker successivo che prender il
suo posto, oppure della Scopa se non vi sono altri Blocker;
quindi, repentinamente si riposizioner a ridosso della Testa.
blockers
blockers
HRC
8

More Related Content

What's hot (20)

Analyse BAZOUL JIJEL Analyse BAZOUL JIJEL
Analyse BAZOUL JIJEL
archi Mouna
Caract竪re urbainCaract竪re urbain
Caract竪re urbain
Sami Sahli
La routeLa route
La route
nadya Alikouch
R辿seaux locaux sans fil  wlanR辿seaux locaux sans fil  wlan
R辿seaux locaux sans fil wlan
EL AMRI El Hassan
ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT  EMPORTANT CESSIBILITE ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT  EMPORTANT CESSIBILITE
ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT EMPORTANT CESSIBILITE
sabouni21
Repr辿sentation graphique des routesRepr辿sentation graphique des routes
Repr辿sentation graphique des routes
Adel Nehaoua
QoS of WLAN (WiFi) - FrenchQoS of WLAN (WiFi) - French
QoS of WLAN (WiFi) - French
Assia Mounir
rapport de synth竪se  de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "rapport de synth竪se  de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "
rapport de synth竪se de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "
Dhiya Eddine Dhiffallah
Caract辿ristiques g辿om辿triques des routesCaract辿ristiques g辿om辿triques des routes
Caract辿ristiques g辿om辿triques des routes
Adel Nehaoua
Schindler 2600 FRSchindler 2600 FR
Schindler 2600 FR
Architectura
Chemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voieChemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voie
Chemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voie
Adel Nehaoua
DomusDomus
Domus
joyceradanie
La fibre optique (FTTH)  Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...La fibre optique (FTTH)  Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...
La fibre optique (FTTH) Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...
Silicon Comt辿
Diyabet ve hemsirelik bakimi
Diyabet ve hemsirelik bakimiDiyabet ve hemsirelik bakimi
Diyabet ve hemsirelik bakimi
Kemal ASLAN
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemiDoum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
S端reyya R脹zagulieva
ANALYSEs  Th竪matiques d'une poly-cliquesANALYSEs  Th竪matiques d'une poly-cliques
ANALYSEs Th竪matiques d'une poly-cliques
madsambadiallo28
Technologie ferroviaireTechnologie ferroviaire
Technologie ferroviaire
said171428
Portfolio Am辿nagement du territoire - Elise RiffatPortfolio Am辿nagement du territoire - Elise Riffat
Portfolio Am辿nagement du territoire - Elise Riffat
EliseRiffat
Lojistik Y旦Netimi
Lojistik Y旦NetimiLojistik Y旦Netimi
Lojistik Y旦Netimi
Cafer SALCAN
Analyse BAZOUL JIJEL Analyse BAZOUL JIJEL
Analyse BAZOUL JIJEL
archi Mouna
Caract竪re urbainCaract竪re urbain
Caract竪re urbain
Sami Sahli
La routeLa route
La route
nadya Alikouch
R辿seaux locaux sans fil  wlanR辿seaux locaux sans fil  wlan
R辿seaux locaux sans fil wlan
EL AMRI El Hassan
ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT  EMPORTANT CESSIBILITE ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT  EMPORTANT CESSIBILITE
ARRETES DALIGNEMENT ET ARRETES DALIGNEMENT EMPORTANT CESSIBILITE
sabouni21
Repr辿sentation graphique des routesRepr辿sentation graphique des routes
Repr辿sentation graphique des routes
Adel Nehaoua
QoS of WLAN (WiFi) - FrenchQoS of WLAN (WiFi) - French
QoS of WLAN (WiFi) - French
Assia Mounir
rapport de synth竪se  de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "rapport de synth竪se  de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "
rapport de synth竪se de l'analyse diagnostique " site Ennaser 3 "
Dhiya Eddine Dhiffallah
Caract辿ristiques g辿om辿triques des routesCaract辿ristiques g辿om辿triques des routes
Caract辿ristiques g辿om辿triques des routes
Adel Nehaoua
Schindler 2600 FRSchindler 2600 FR
Schindler 2600 FR
Architectura
Chemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voieChemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voie
Chemins de fer chapitre 4 : maintenance de la voie
Adel Nehaoua
DomusDomus
Domus
joyceradanie
La fibre optique (FTTH)  Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...La fibre optique (FTTH)  Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...
La fibre optique (FTTH) Besan巽on, point sur le d辿ploiement / Digital ap辿ro ...
Silicon Comt辿
Diyabet ve hemsirelik bakimi
Diyabet ve hemsirelik bakimiDiyabet ve hemsirelik bakimi
Diyabet ve hemsirelik bakimi
Kemal ASLAN
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemiDoum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
Doum Eyleminde Annenin Y旦netimi Ve 聴zlemi
S端reyya R脹zagulieva
ANALYSEs  Th竪matiques d'une poly-cliquesANALYSEs  Th竪matiques d'une poly-cliques
ANALYSEs Th竪matiques d'une poly-cliques
madsambadiallo28
Technologie ferroviaireTechnologie ferroviaire
Technologie ferroviaire
said171428
Portfolio Am辿nagement du territoire - Elise RiffatPortfolio Am辿nagement du territoire - Elise Riffat
Portfolio Am辿nagement du territoire - Elise Riffat
EliseRiffat
Lojistik Y旦Netimi
Lojistik Y旦NetimiLojistik Y旦Netimi
Lojistik Y旦Netimi
Cafer SALCAN

More from Paolo Pasquinelli (20)

5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
Paolo Pasquinelli
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
Paolo Pasquinelli
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
Paolo Pasquinelli
parata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioniparata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioni
Paolo Pasquinelli
nozioni di sicurezza
nozioni di sicurezzanozioni di sicurezza
nozioni di sicurezza
Paolo Pasquinelli
nelle curve
nelle curvenelle curve
nelle curve
Paolo Pasquinelli
concetti elementari per la sicurezza
concetti elementari per la sicurezzaconcetti elementari per la sicurezza
concetti elementari per la sicurezza
Paolo Pasquinelli
cinematica e sicurezza stradale
cinematica e sicurezza stradalecinematica e sicurezza stradale
cinematica e sicurezza stradale
Paolo Pasquinelli
la distanza di sicurezza
la distanza di sicurezzala distanza di sicurezza
la distanza di sicurezza
Paolo Pasquinelli
la moto e le curve stradali
la moto e le curve stradalila moto e le curve stradali
la moto e le curve stradali
Paolo Pasquinelli
prima di partire
prima di partireprima di partire
prima di partire
Paolo Pasquinelli
parata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioniparata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioni
Paolo Pasquinelli
ride safe
ride saferide safe
ride safe
Paolo Pasquinelli
Segnali manuali
Segnali manualiSegnali manuali
Segnali manuali
Paolo Pasquinelli
Presentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicuraPresentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicura
Paolo Pasquinelli
History 2013
History 2013History 2013
History 2013
Paolo Pasquinelli
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 aStatuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Paolo Pasquinelli
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 aStatuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Paolo Pasquinelli
Regolamentointernor.h.g.2014
Regolamentointernor.h.g.2014Regolamentointernor.h.g.2014
Regolamentointernor.h.g.2014
Paolo Pasquinelli
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
Paolo Pasquinelli
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides5属guida sicura 8 2-17 105 slides
5属guida sicura 8 2-17 105 slides
Paolo Pasquinelli
parata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioniparata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioni
Paolo Pasquinelli
concetti elementari per la sicurezza
concetti elementari per la sicurezzaconcetti elementari per la sicurezza
concetti elementari per la sicurezza
Paolo Pasquinelli
cinematica e sicurezza stradale
cinematica e sicurezza stradalecinematica e sicurezza stradale
cinematica e sicurezza stradale
Paolo Pasquinelli
la moto e le curve stradali
la moto e le curve stradalila moto e le curve stradali
la moto e le curve stradali
Paolo Pasquinelli
parata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioniparata, posizionamento, definizioni
parata, posizionamento, definizioni
Paolo Pasquinelli
Presentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicuraPresentazione e guida sicura
Presentazione e guida sicura
Paolo Pasquinelli
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 aStatuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Paolo Pasquinelli
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 aStatuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Statuto internazionale versione italiana v.q32014 a
Paolo Pasquinelli
Regolamentointernor.h.g.2014
Regolamentointernor.h.g.2014Regolamentointernor.h.g.2014
Regolamentointernor.h.g.2014
Paolo Pasquinelli

rotatorie

  • 1. Le Rotatorie o Rotonde Le rotonde, queste sconosciute, dove nessuno da mai la precedenza e dove le motociclette vengono sbatacchiate come i birilli sul biliardo. Vediamo un p嘆 le regole e come ci si deve comportare. Parliamo quindi di rotatorie un elemento storicamente piuttosto raro sulle Ns. strade ma che negli ultimi anni ha iniziato a proliferare a volte anche in modo eccessivo. sicuramente lelemento del paesaggio stradale pi湛 discusso e criticato; interpretato dai costruttori in modo spesso fantasioso e bizzarro ma altrettanto interpretato in modo personale spesso casuale dagli utenti della strada di qualsiasi forma e dimensione; dalle bici ai TIR. In questo capitolo vogliamo dare alcuni spunti su come utilizzare al meglio le rotatorie spesso motivo di accese discussioni. Nel codice della strada manca un articolo specifico sul comportamento in questi spazi che tuttavia sono riconducibili a delle normali intersezioni. Pertanto 竪 necessario rifarsi alle normali regole della segnaletica e di comportamento vigenti su tutte le strade. 1
  • 2. Rotatorie Guida pratica su come usare le rotatorie E' bene ricordare che tutti coloro che si accingono ad impegnare un incrocio hanno l'obbligo di: moderare la velocit usare prudenza segnalare con sufficiente anticipo qualsiasi manovra Le rotatorie possono essere presegnalate dal relativo segnale posto normalmente a 150 metri. Detto segnale tuttavia nulla dice a proposito della precedenza e dei comportamenti da tenere in quanto trattasi solo di un preavviso di pericolo. All'arrivo in rotatoria troveremo il segnale di obbligo: anch'esso tuttavia nulla dice a riguardo delle precedenze ma ricorda l'obbligo di circolazione in senso antiorario all'interno dell'anello. Nelle rotatorie di nuova costruzione per aumentare la sicurezza ed ovviare alle numerose incomprensioni 竪 previsto che la circolazione sia regolata in una sola corsia: cio竪 l'anello deve corrispondere ad una sola corsia di marcia. Tuttavia sono molto presenti nel territorio rotatorie di ampio spazio nel cui anello sono state ricavate due o pi湛 corsie. 2
  • 3. In questo caso all'interno della rotatorie ci si trova in un tratto di strada normale ove, per mancanza di specifica disciplina, vale la regola della precedenza a destra. TIPI DI ROTATORIA Purtroppo il continuo evolversi della disciplina della circolazione stradale ha prodotto una disomogeneit delle strutture. Le rotatorie si possono distinguere in: ROTATORIE ALL'ITALIANA DETTE ANCHE TRADIZIONALI O CON LA REGOLA DELLA PRECEDENZA A DESTRA. In queste rotonde mancano i segnali di "dare la precedenza" e chi procede all'interno dell'anello deve dare la precedenza di chi si immette. Appare evidente che questo sistema non pu嘆 dare scorrevolezza al traffico poich辿 chi si trova all'interno della rotatoria deve fermarsi ad ogni braccio per lasciar entrare chi proviene da fuori provocando l'interruzione del traffico e l'intasamento dell'intersezione. Rotatoria priva di segnaletica Il veicolo A deve dare la precedenza a chi si immette nella rotatoria Il veicolo B transita con diritto di precedenza A B 3
  • 4. ROTATORIE ALLA FRANCESE DETTE ANCHE DI NUOVA CONCEZIONE In queste rotatorie chi entra si trova il segnale di "dare la precedenza" pertanto deve lasciare scorrere chi si trova all'interno dell'anello. Appare evidente che con questa soluzione la scorrevolezza del traffico 竪 garantita ottenendo notevoli benefici poich辿 la rotonda rimarr sempre libera. Il diffuso pensiero che su queste rotatorie si debba dare la precedenza a sinistra 辿 tuttavia sbagliato poich辿 non esiste nell'ordinamento questa regola: il segnale di dare la precedenza infatti recita che si deve dare la precedenza a destra e sinistra! Appare evidente per嘆 che da destra non sopraggiunga nessuno dato che la circolazione avviene in senso antiorario perci嘆 il nostro sguardo sar prevalentemente orientato verso sinistra! ci嘆 non toglie di dare comunque una occhiata anche a destra dato che la possibilit remota di un veicolo contromano non si pu嘆 escludere totalmente. ROTATORIE MISTE DETTE ANCHE ROTATORIE ASIMMETRICHE Si possono trovare anche rotatorie nelle quali gli obblighi ed il diritto di precedenza non sono uniformi su tutti i bracci che portano all'anello per cui 竪 fondamentale osservare la segnaletica presente. Tali rotatorie possono pertanto essere un miscuglio delle due precedenti. USO DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE l'uso degli indicatori di direzione nelle rotatorie deve essere in linea con quanto dettano le regole sull'uso degli indicatori sulle strade. Essi servono per segnalare con sufficiente anticipo cambi di direzione e spostamenti. ENTRATA IN ROTATORIA Appare evidente che, trattandosi di una intersezione, l'uso degli indicatori deve seguire le stesse regole per un incrocio normale e pertanto 竪 necessario porre l'indicatore: - destro per svoltare nella prima uscita a destra, - sinistro quando si ha l'intenzione di svoltare a sinistra o per procedere ad una inversione - nessun indicatore per proseguire dritto. 4
  • 5. Questa soluzione va piuttosto bene quando trattasi di rotatorie di piccole dimensioni che sostituiscono vecchi incroci semaforizzati. Deve essere reso noto a tutti per嘆 una circolare del ministero dei trasporti che suggerisce di mettere sempre l'indicatore di direzione sinistro quando si entra in una rotatoria: tale soluzione appare utilizzabile tuttavia nelle rotonde di grandi dimensioni ove l'entrata 竪 molto lontana dalle successive uscite. CAMBI DI CORSIA ALL'INTERNO DELLA ROTATORIA I cambi di corsia all'interno dell'anello devono essere presegnalati con gli indicatori di direzione privilegiando chi sta per percorrere le corsie pi湛 esterne cio竪 quelle pi湛 a destra. Pertanto se non si riesce a spostarsi nella corsia pi湛 a destra a causa dell'intenso traffico non ci si deve fermare ma piuttosto compiere un ulteriore giro. 5
  • 6. USCITA DALLA ROTATORIA La manovra di uscita deve essere sempre segnalata con l'indicatore di direzione destro USO DELLE TRAIETTORIE E CORSIE Particolare attenzione va data nell'utilizzo delle corsie e nelle traiettorie da compiere in entrata e nella percorrenza delle rotatorie per non costituire pericolo o intralcio. Queste regole devono essere rispettate anche quando pur non essendo demarcate le corsie ci sia sufficiente spazio per transitare su pi湛 file. ENTRATA IN ROTATORIA Se l'ingresso della rotatoria 竪 regolato da una sola corsia non sussistono particolari obblighi se non quello del corretto utilizzo degli indicatori di direzione. Se l'ingresso 竪 dotato di due corsie invece il veicolo che intende uscire alla prima diramazione deve occupare la corsia pi湛 a destra mentre chi intende uscire alle diramazioni successive dovranno utilizzare la corsia pi湛 a sinistra. CIRCOLAZIONE IN ROTATORIA Nell'anello valgono le regole generali sulla posizione dei veicoli sulla carreggiata e cio竪 si deve mantenere la destra se si prosegue diritto o si svolta a destra mentre 竪 consigliabile spostarsi sulle corsie pi湛 a sinistra negli altri casi. Non 竪 comunque vietato circolare continuamente sulla corsia pi湛 esterna a destra. 6
  • 7. Questa 竪 invece una rotatoria a quattro uscite, con tutti i possibili percorsi: USCITA DALLA ROTATORIA I veicoli che al momento di uscire si trovano gi sulla corsia pi湛 a destra non hanno particolari obblighi se non quelli relativi all'indicatore di direzione destro che come abbiamo gi spiegato va sempre messo. I veicoli invece che occupano la corsia pi湛 a sinistra si dovranno spostare con sufficiente anticipo e dando la precedenza a chi sta gi occupando le corsie pi湛 a destra rinunciando allo spostamento in caso di traffico intenso. 7
  • 8. I BLOCKERS sono un tipo di Staffette che provvedono ad agevolare il passaggio del gruppo in maniera sicura, veloce ed efficiente nellattraversamento di incroci e rotatorie, occorrendo anche bloccando temporaneamente il flusso dei veicoli. I blockers sono obbligati ad attivare i lampeggiatori ed indossare la pettorina del club. Il Blocker che interviene sar sempre il pi湛 vicino alla Testa, di sua iniziativa o su segnalazione della Testa; attender il passaggio del gruppo sino allarrivo del Blocker successivo che prender il suo posto, oppure della Scopa se non vi sono altri Blocker; quindi, repentinamente si riposizioner a ridosso della Testa. blockers blockers HRC 8