際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Integrazione per un futuro condiviso
0
Piera Cattaneo
Federico Ilardo
Martina Servello
1
Diritto internazionale e normative italiane
Nel 1954 lItalia ha ratificato la IV Convenzione di Ginevra, relativa allo status dei rifugiati, e nel 1972 il relativo Protocollo
addizionale; la Convenzione 竪 applicata dal 1990 (Legge Martelli). Da allora, lItalia partecipa attivamente alle iniziative
dellUE volte ad armonizzare le politiche in materia di asilo e di immigrazione e a stabilire un Sistema Comune di Asilo.
La legge n.189 del 30 luglio 2002, la Bossi-Fini, introduce la protezione umanitaria anche per coloro i quali, pur non
rientrando nella definizione di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra, necessitano di una forma di protezione
sussidiaria poich辿 in fuga da guerre o da violenze generalizzate; e l'istituzione del Fondo Nazionale per le Politiche e i
Servizi dellAsilo che consentir il consolidamento delle attivit di assistenza e protezione a sostegno dei richiedenti asilo
e rifugiati.
Cattaneo P.
2
Numeri (Gennaio 2016)
Presenze totali nei centri adibiti allaccoglienza: 104750, di cui il 13% in Lombardia, il 12% in Sicilia, l8% in Lazio,
Piemonte, Campania e Veneto, il 7% in Toscana, il 6% in Emilia-Romagna e Puglia, e il restante 30% equamente ripartito
nelle altre Regioni.
CDA
CARA
CPSA
+ 5 CIE14 + 2300
Cattaneo P.
3
Problematiche
1. Le attuali politiche di integrazione assicurano un effettivo inserimento socio-economico dei rifugiati nella societ
italiana. Questi ultimi, partendo da una posizione svantaggiata, avrebbero bisogno, inizialmente, di un forte e
specifico sostegno nellaccesso al mercato del lavoro. Inoltre, dopo il riconoscimento dello status, i rifugiati non
possono pi湛 beneficiare delle forme di assistenza previste per i richiedenti asilo e, a causa della limitata capacit
ricettiva dello SPRAR, un gran numero di rifugiati sono costretti a vivere in condizioni di indigenza e rischiano di
diventare persone senza fissa dimora.*
2. La percezione generale che i cittadini italiani hanno dei richiedenti asilo 竪 negativa e sfocia spesso in radicalismi
irrazionali. La disinformazione contribuisce a modellare unimmagine distorta del migrante, che viene identificato
come un individuo incivile e ignorante, incapace di provvedere a s辿 stesso e alla propria famiglia e per questo alla
ricerca della carit altrui. Questimmagine 竪 fallace e pericolosa.
*RACCOMANDAZIONI DELLUNHCR SUGLI ASPETTI RILEVANTI DELLA PROTEZIONE DEI RIFUGIATI IN ITALIA [Luglio 2012]
Cattaneo P.
4
Una possibile soluzione
Considerando che diversi rifugiati sono istruiti e parlano pi湛 lingue, sarebbe possibile impiegarli in qualche tipo di
occupazione professionale, non necessariamente remunerativa, volta alla costruzione di un rapporto di mutua fiducia.
Vantaggi:
 educazione dellopinione pubblica sui centri di accoglienza e sui loro ospiti, abbattimento dei pregiudizi
 miglioramento delle condizioni psicologiche di rifugiati e immigrati
 agevolazione della gestione dei centri stessi
 accelerazione del processo dintegrazione tra cittadini italiani e rifugiati e immigrati
 aumento delle chance di inserimento nella societ per rifugiati e immigrati
Cattaneo P.
5
Lapplicazione
Ubi Labor 竪 simile a LinkedIn, ma 竪 pi湛 snella e immediata. La funzionalit principale 竪 connettere i cittadini dei comuni
limitrofi a un centro di accoglienza con gli ospiti di questultimo, grazie alla tecnologia beacon. Ogni ospite, se
maggiorenne, potr creare un profilo utente, inserire le proprie competenze e cercare attivit che potrebbero
necessitarne. I cittadini avranno un profilo offerente e inseriranno proposte da far valutare all'autorit che gestisce il
centro. Una volta approvate, le proposte saranno mostrate nella home degli utenti, che potranno candidarsi.
Per superare il limite di prossimit, le informazioni archiviate nellapp saranno trasmesse da un ampio sistema di beacon
posti in posizioni strategiche: uffici ASL, pro loco, uffici comunali, biblioteche, universit, sedi di Onlus. Le persone nei
pressi di questi posti riceveranno notifiche sulle disponibilit esistenti nel centro, e potranno decidere di pubblicare
unofferta, oppure contattare il centro per richiedere direttamente la collaborazione di una persona specifica. Con un
semplice clic, potranno quindi coinvolgere uno o pi湛 migranti nel proprio progetto.
Cattaneo P.
6
Identit
Nome: Ubi Labor. Locuzione latina che significa Dove (c竪) lavoro, rappresentativa delle radici culturali dell'Europa,
dove molti rifugiati e migranti vogliono, o devono, costruirsi un futuro.
Logo: Quattro pezzi di un puzzle in procinto di unirsi. I tasselli rappresentano gli individui e il puzzle lintegrazione.
Unaltra possibile lettura 竪 la metafora del lavoro: comporre un puzzle 竪 unattivit con un obiettivo tangibile. I
colori rosso e verde ricordano la bandiera italiana. Il carattere, Bebas, 竪 un sans serif sobrio che, grazie alla
propria formalit, infonde una certa sicurezza.
Lingua: Il panorama linguistico allinterno dei centri 竪 frammentario: larabo 竪 la lingua madre pi湛 diffusa, ma con vari
idiomi, come il berbero, il levantino, etc.; alcune minoranze provenienti dallAfrica parlano dialetti autoctoni;
tutti, comunque, sono in grado di comunicare in una seconda lingua. Sar quindi necessario sviluppare lintera
applicazione in inglese e in francese, oltre che in italiano.
Cattaneo P.
7
Specifiche
 Applicazione dinamica di tipo ibrido
 Compatibilit: smartphone, tablet, Kindle, iPod
 Design: flat, user-friendly
 Funzionalit: sezione personale, sezione annunci,
sezione rapporti di collaborazione
 Sezione informativa sulla cultura italiana: integrazione
con Treccani.it
Cattaneo P.
8
GRAZIE PER LATTENZIONE!
GRAZIE PER LA VS
AT TEN ZIO NE!

More Related Content

Similar to Ubi Labor (20)

Cos狸 lontani cos狸 vicini fieri 2010 abstract binotto
Cos狸 lontani cos狸 vicini   fieri 2010 abstract binottoCos狸 lontani cos狸 vicini   fieri 2010 abstract binotto
Cos狸 lontani cos狸 vicini fieri 2010 abstract binotto
Marco Binotto
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
Marcexx00
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Federico Gobbo
CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
IIS Falcone-Righi
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015
Matteo Mattioli
Migrazioni questione giuridica e politica
Migrazioni  questione giuridica e politicaMigrazioni  questione giuridica e politica
Migrazioni questione giuridica e politica
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
IIS Falcone-Righi
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
camanuel
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
ilfattoquotidiano.it
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Marco Binotto
Comunicato stampa su questione profughi
Comunicato stampa su questione profughiComunicato stampa su questione profughi
Comunicato stampa su questione profughi
Coordinamento Migrante
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
IIS Falcone-Righi
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
francescadp
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
Luca Farnese
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
camanuel
際際滷 Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
際際滷  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...際際滷  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
際際滷 Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdS
marctrava
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
E-R
Cos狸 lontani cos狸 vicini fieri 2010 abstract binotto
Cos狸 lontani cos狸 vicini   fieri 2010 abstract binottoCos狸 lontani cos狸 vicini   fieri 2010 abstract binotto
Cos狸 lontani cos狸 vicini fieri 2010 abstract binotto
Marco Binotto
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
Marcexx00
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Federico Gobbo
CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012CILS per ISMU - 11gen2012
CILS per ISMU - 11gen2012
IIS Falcone-Righi
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015
Matteo Mattioli
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
IIS Falcone-Righi
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi dell'immigrazione: Percezione interculturale
camanuel
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Marco Binotto
Comunicato stampa su questione profughi
Comunicato stampa su questione profughiComunicato stampa su questione profughi
Comunicato stampa su questione profughi
Coordinamento Migrante
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
IIS Falcone-Righi
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
francescadp
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturaleStereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
Stereotipi della immigrazione: Percezione interculturale
camanuel
際際滷 Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
際際滷  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...際際滷  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
際際滷 Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdS
marctrava
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
E-R

Ubi Labor

  • 1. Integrazione per un futuro condiviso 0 Piera Cattaneo Federico Ilardo Martina Servello
  • 2. 1 Diritto internazionale e normative italiane Nel 1954 lItalia ha ratificato la IV Convenzione di Ginevra, relativa allo status dei rifugiati, e nel 1972 il relativo Protocollo addizionale; la Convenzione 竪 applicata dal 1990 (Legge Martelli). Da allora, lItalia partecipa attivamente alle iniziative dellUE volte ad armonizzare le politiche in materia di asilo e di immigrazione e a stabilire un Sistema Comune di Asilo. La legge n.189 del 30 luglio 2002, la Bossi-Fini, introduce la protezione umanitaria anche per coloro i quali, pur non rientrando nella definizione di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra, necessitano di una forma di protezione sussidiaria poich辿 in fuga da guerre o da violenze generalizzate; e l'istituzione del Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dellAsilo che consentir il consolidamento delle attivit di assistenza e protezione a sostegno dei richiedenti asilo e rifugiati. Cattaneo P.
  • 3. 2 Numeri (Gennaio 2016) Presenze totali nei centri adibiti allaccoglienza: 104750, di cui il 13% in Lombardia, il 12% in Sicilia, l8% in Lazio, Piemonte, Campania e Veneto, il 7% in Toscana, il 6% in Emilia-Romagna e Puglia, e il restante 30% equamente ripartito nelle altre Regioni. CDA CARA CPSA + 5 CIE14 + 2300 Cattaneo P.
  • 4. 3 Problematiche 1. Le attuali politiche di integrazione assicurano un effettivo inserimento socio-economico dei rifugiati nella societ italiana. Questi ultimi, partendo da una posizione svantaggiata, avrebbero bisogno, inizialmente, di un forte e specifico sostegno nellaccesso al mercato del lavoro. Inoltre, dopo il riconoscimento dello status, i rifugiati non possono pi湛 beneficiare delle forme di assistenza previste per i richiedenti asilo e, a causa della limitata capacit ricettiva dello SPRAR, un gran numero di rifugiati sono costretti a vivere in condizioni di indigenza e rischiano di diventare persone senza fissa dimora.* 2. La percezione generale che i cittadini italiani hanno dei richiedenti asilo 竪 negativa e sfocia spesso in radicalismi irrazionali. La disinformazione contribuisce a modellare unimmagine distorta del migrante, che viene identificato come un individuo incivile e ignorante, incapace di provvedere a s辿 stesso e alla propria famiglia e per questo alla ricerca della carit altrui. Questimmagine 竪 fallace e pericolosa. *RACCOMANDAZIONI DELLUNHCR SUGLI ASPETTI RILEVANTI DELLA PROTEZIONE DEI RIFUGIATI IN ITALIA [Luglio 2012] Cattaneo P.
  • 5. 4 Una possibile soluzione Considerando che diversi rifugiati sono istruiti e parlano pi湛 lingue, sarebbe possibile impiegarli in qualche tipo di occupazione professionale, non necessariamente remunerativa, volta alla costruzione di un rapporto di mutua fiducia. Vantaggi: educazione dellopinione pubblica sui centri di accoglienza e sui loro ospiti, abbattimento dei pregiudizi miglioramento delle condizioni psicologiche di rifugiati e immigrati agevolazione della gestione dei centri stessi accelerazione del processo dintegrazione tra cittadini italiani e rifugiati e immigrati aumento delle chance di inserimento nella societ per rifugiati e immigrati Cattaneo P.
  • 6. 5 Lapplicazione Ubi Labor 竪 simile a LinkedIn, ma 竪 pi湛 snella e immediata. La funzionalit principale 竪 connettere i cittadini dei comuni limitrofi a un centro di accoglienza con gli ospiti di questultimo, grazie alla tecnologia beacon. Ogni ospite, se maggiorenne, potr creare un profilo utente, inserire le proprie competenze e cercare attivit che potrebbero necessitarne. I cittadini avranno un profilo offerente e inseriranno proposte da far valutare all'autorit che gestisce il centro. Una volta approvate, le proposte saranno mostrate nella home degli utenti, che potranno candidarsi. Per superare il limite di prossimit, le informazioni archiviate nellapp saranno trasmesse da un ampio sistema di beacon posti in posizioni strategiche: uffici ASL, pro loco, uffici comunali, biblioteche, universit, sedi di Onlus. Le persone nei pressi di questi posti riceveranno notifiche sulle disponibilit esistenti nel centro, e potranno decidere di pubblicare unofferta, oppure contattare il centro per richiedere direttamente la collaborazione di una persona specifica. Con un semplice clic, potranno quindi coinvolgere uno o pi湛 migranti nel proprio progetto. Cattaneo P.
  • 7. 6 Identit Nome: Ubi Labor. Locuzione latina che significa Dove (c竪) lavoro, rappresentativa delle radici culturali dell'Europa, dove molti rifugiati e migranti vogliono, o devono, costruirsi un futuro. Logo: Quattro pezzi di un puzzle in procinto di unirsi. I tasselli rappresentano gli individui e il puzzle lintegrazione. Unaltra possibile lettura 竪 la metafora del lavoro: comporre un puzzle 竪 unattivit con un obiettivo tangibile. I colori rosso e verde ricordano la bandiera italiana. Il carattere, Bebas, 竪 un sans serif sobrio che, grazie alla propria formalit, infonde una certa sicurezza. Lingua: Il panorama linguistico allinterno dei centri 竪 frammentario: larabo 竪 la lingua madre pi湛 diffusa, ma con vari idiomi, come il berbero, il levantino, etc.; alcune minoranze provenienti dallAfrica parlano dialetti autoctoni; tutti, comunque, sono in grado di comunicare in una seconda lingua. Sar quindi necessario sviluppare lintera applicazione in inglese e in francese, oltre che in italiano. Cattaneo P.
  • 8. 7 Specifiche Applicazione dinamica di tipo ibrido Compatibilit: smartphone, tablet, Kindle, iPod Design: flat, user-friendly Funzionalit: sezione personale, sezione annunci, sezione rapporti di collaborazione Sezione informativa sulla cultura italiana: integrazione con Treccani.it Cattaneo P.
  • 9. 8 GRAZIE PER LATTENZIONE! GRAZIE PER LA VS AT TEN ZIO NE!