La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie
- Udine, 19 novembre 2014 - Dott.ssa Orietta Sponchiado
Psicologa-psicoterapeuta
Sessualità e disabilitàEllepi Associati AnconaRelazione "Sessualità e Disabilità" presentata dalla Dr.ssa Antonella Ciccarelli al Convegno Timidezza d'amore e ansia sessuale, Ancona 20 Novembre 2010.
Psicologia della gravidanzaAda MoscarellaPsicologia della gravidanza: consigli per una gravidanza serena e felice.
Ada Moscarella - Associazione LeGaMi
ada.moscarella@libero.it - assolegami@gmail.com
http://mifacciobene.wordpress.com
http://associazionelegami.wordpress.com
Se mi lasci mi cancelloerica puglieseMolte persone mantengono le relazioni non perché ne sono soddisfatte ma poiché pensano di averne bisogno o di non poter vivere senza il proprio partner o ancora, motivate dall’errata convinzione che nonostante i tentativi non riescono o non riusciranno mai a separarsi. Nel lungo termine, questo tipo di rapporti può compromettere il benessere della persona in aree importanti della vita come il lavoro, lo studio, gli amici e la famiglia, e nei casi estremi può pregiudicarne la vita stessa come quando il rapporto degenera per la violenza e gli abusi commessi.
Il seminario affronta una problematica di grande attualità e rilevanza, quello delle dipendenze affettive e della violenza di coppia, offrendo una panoramica sulle diverse forme di dipendenza (dipendenza affettiva, co-dipendenza e contro-dipendenza) intese come condizioni trasversali alle diverse personalità e presenti a livello interindividuale e, in una seconda parte, approfondendo sia il tema della violenza sulle donne basata sul genere che i vari trattamenti dimostrati efficaci nella cura delle vittime di maltrattamenti.
Spazio familiare e fedeltà nascosteFormazioneContinuaPsicologia Le ferite fanno parte dell’esistenza umana, sono elemento integrante dello sviluppo della personalità di ciascuno di noi, ma non devono giocare un ruolo determinante nella nostra vita. Ciascuno ha ricevuto una grande riserva di forza vitale e voglia di vivere. Esistono situazioni e fasi della vita in cui la nostra parte ferita preme per venire a galla e chiede di essere guardata e guarita, se possibile.
L’infanzia ed i legami con la nostra famiglia sono due ambiti da cui prendiamo dinamiche e tematiche che chiedono di essere affrontate, elaborate e integrate. Pertanto chi vuole venire a patti con se stesso, può accettare il proprio passato e accogliere se stesso. Attraverso l’acquisizione di nuove prospettive è possibile migliorare o trasformare i rapporti difficili, anche dopo molti anni. Possiamo imparare ad impostare preventivamente rapporti equilibrati e sereni, rielaborando il rapporto con i propri genitori che è la miglior base di partenza per sviluppare l’autonomia nella vita che seguirà
Adolescenza e sessualitàEugenio BediniL'adolescente oggi: la crisi, la ricerca di certezze, le statistiche sulla vita sessuale nel nostro Paese e i rischi che si possono correre; infine, delle possibili linee guida per i genitori!
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàEllepi Associati AnconaRelazione presentata dalla Dr.ssa Francesca Coluccini al Convegno L'Amore e la Relazione di Coppia del 14-02-2015, ad Ancona.
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeCentroMalattieRareFVGAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori - Udine, 19 novembre 2014 - Dott. Daniele Ferraresso - Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia Pedagogista Clinico
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaDPresentazione a cura della Dottoressa Anna Desiato - XII° Congresso Nazionale FIMeG 2018 - The Silver Tsunami: l'anziano fra appropriatezza e farmaeconomia
Cos'è la violenza assistita? Alice GargiuloEcco le slide del mio intervento al seminario "Di storia in storia. Storie violente: l'ascolto dei bambini", condotto da Antonella Bozzaotra e organizzato dall'IIPR Napoli.
Un breve approfondimento sulla violenza assistita: https://www.alicegargiulo.it/violenza-assistita/
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVGAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Inquadratura soggettiva:
Affettività e Sessualità attraverso
Lo sguardo dei Protagonisti
Dott. Daniele Ferraresso
Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia
Pedagogista Clinico
Udine, 15 Aprile 2015
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareEugenio BediniLa presentazione del mio intervento all'Associazione Il Girasole di Sant'Alberto di Zero Branco (TV) sul tema della genitorialià e del ciclo di vita.
Relazioni nel ciclo di vita della famigliaMARINA SCAPPATICCIexcursus nella famiglia: partendo dalla definizione si passa all'analisi della struttura e del ciclo vitale della famiglia.
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTOrdine Psicologi della LombardiaA partire dalle trame narrative di Inside Out, capolavoro della Disney 2015, dedicato al tema delle emozioni, OPL propone un incontro di riflessione attorno alla lettura psicologica di questo mondo.
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiIvano Franco Colombocoping, locus of control,stress, burnout, molestie sul alvoro, promozione della salute organizzativa
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiFormazioneContinuaPsicologia ll webinar si propone di fornire un quadro generale rispetto all’organizzazione e alla conduzione di gruppi di sostegno per adolescenti. Nello specifico, i temi trattati riguarderanno il ruolo dello psicologo, la metodologia e la struttura che caratterizza tale percorso di gruppo.
197 family functions and communication patternsjanvicmateoUniversity of the Philippines Diliman
Speech Communication 197: Family Communication
Cruz, Esperacion, Manebo, Mateo, Mejia, Pe
July 19, 2011
Dipendenza affettivaNicola Piccininiݺߣ del webinar sulla Dipendenza Affettiva (tutti i webinar qui: http://www.psicologialavoro.it/eventi/categoria/webinar-per-psicologi/). Presso gli studi e i servizi professionali di psicoterapia si stanno moltiplicando le richieste di pazienti con dipendenza affettiva, dove a creare disagio e dipendenza è lo stesso legame d'amore (tra partner, genitori-figli ecc.) che arriva quindi ad assumere aspetti d'amore "malato".
Nasce dunque l'esigenza di affrontare tale problematica sempre più diffusa ma al tempo stesso estremamente delicata.
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaPsicolinea L'esperienza sessuale in adolescenza: maschi, femmine e cose del "genere". Presentazione della relazione tenuta dal Dr. Walter La Gatta al Convegno organizzato ad Ancona dalla Airt (Associazione Italiana Ricerca su Timidezza e fobie Sociali) il 21 Novembre 2009, dal titolo: Adolescenza: sessualità, affetti, solitudini.
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaDPresentazione a cura della Dottoressa Anna Desiato - XII° Congresso Nazionale FIMeG 2018 - The Silver Tsunami: l'anziano fra appropriatezza e farmaeconomia
Cos'è la violenza assistita? Alice GargiuloEcco le slide del mio intervento al seminario "Di storia in storia. Storie violente: l'ascolto dei bambini", condotto da Antonella Bozzaotra e organizzato dall'IIPR Napoli.
Un breve approfondimento sulla violenza assistita: https://www.alicegargiulo.it/violenza-assistita/
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVGAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Inquadratura soggettiva:
Affettività e Sessualità attraverso
Lo sguardo dei Protagonisti
Dott. Daniele Ferraresso
Esperto nei processi formativi orientati all’autonomia
Pedagogista Clinico
Udine, 15 Aprile 2015
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareEugenio BediniLa presentazione del mio intervento all'Associazione Il Girasole di Sant'Alberto di Zero Branco (TV) sul tema della genitorialià e del ciclo di vita.
Relazioni nel ciclo di vita della famigliaMARINA SCAPPATICCIexcursus nella famiglia: partendo dalla definizione si passa all'analisi della struttura e del ciclo vitale della famiglia.
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTOrdine Psicologi della LombardiaA partire dalle trame narrative di Inside Out, capolavoro della Disney 2015, dedicato al tema delle emozioni, OPL propone un incontro di riflessione attorno alla lettura psicologica di questo mondo.
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiIvano Franco Colombocoping, locus of control,stress, burnout, molestie sul alvoro, promozione della salute organizzativa
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiFormazioneContinuaPsicologia ll webinar si propone di fornire un quadro generale rispetto all’organizzazione e alla conduzione di gruppi di sostegno per adolescenti. Nello specifico, i temi trattati riguarderanno il ruolo dello psicologo, la metodologia e la struttura che caratterizza tale percorso di gruppo.
197 family functions and communication patternsjanvicmateoUniversity of the Philippines Diliman
Speech Communication 197: Family Communication
Cruz, Esperacion, Manebo, Mateo, Mejia, Pe
July 19, 2011
Dipendenza affettivaNicola Piccininiݺߣ del webinar sulla Dipendenza Affettiva (tutti i webinar qui: http://www.psicologialavoro.it/eventi/categoria/webinar-per-psicologi/). Presso gli studi e i servizi professionali di psicoterapia si stanno moltiplicando le richieste di pazienti con dipendenza affettiva, dove a creare disagio e dipendenza è lo stesso legame d'amore (tra partner, genitori-figli ecc.) che arriva quindi ad assumere aspetti d'amore "malato".
Nasce dunque l'esigenza di affrontare tale problematica sempre più diffusa ma al tempo stesso estremamente delicata.
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaPsicolinea L'esperienza sessuale in adolescenza: maschi, femmine e cose del "genere". Presentazione della relazione tenuta dal Dr. Walter La Gatta al Convegno organizzato ad Ancona dalla Airt (Associazione Italiana Ricerca su Timidezza e fobie Sociali) il 21 Novembre 2009, dal titolo: Adolescenza: sessualità, affetti, solitudini.
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana YedidInfertilità
Una coppia che dopo un anno di rapporti regolari e non protetti non riesce a concepire è in genere considerata infertile. Una non trascurabile percentuale di coppie, però, riesce ad avere un figlio dopo due anni di tentativi, per cui, secondo i criteri della Organizzazione Mondiale della Sanità, si preferisce parlare di infertilità dopo 24 mesi.
Procreazione naturalmente assistita
Quello che molte coppie non sanno, è che esiste un’altra via, per essere accompagnati al concepimento naturale di un figlio: la procreazione naturalmente assistita: un percorso di approfondimento nella conoscenza di se stessi, del proprio funzionamento fisico e psicologico, della coppia e delle relazione.
Come?
Un’équipe di professionisti: • nutrizionisti, • ginecologi e andrologi, • psicologi e sessuologi
Come?
Accompagna la coppia a : • valorizzare le potenzialità generative già presenti; • rimuovere eventuali blocchi o impedimenti; • modificare abitudini e stili di vita poco salutari; • ripristinare un funzionamento psico-corporeo naturalmente sano
Obiettivi
• raggiungere il concepimento naturale senza l’utilizzo di tecniche invasive; • evitare una eccessiva medicalizzazione di un processo naturale e istintivo necessario alla sopravvivenza della specie.
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneFormazioneContinuaPsicologia “Liquidità” della famiglia ipermoderna. In un intreccio complesso di demografia, storia, norme e valori, la famiglia si mostra oggi come un caleidoscopio, che manifesta una forte tensione per le trasformazioni che sta fronteggiando: si tratta solo di una vera e propria rivoluzionedei punti di riferimento psicologici, che come tale coinvolge il mondo interno e relazionale dell’individuo...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVGAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in un’ottica psico-relazionale
Dott.ssa Orietta Sponchiado
Psicologa-psicoterapeuta
Udine, 15 aprile 2015
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteFormazioneContinuaPsicologia “Liquidità” della famiglia ipermoderna. In un intreccio complesso di demografia, storia, norme e valori, la famiglia si mostra oggi come un caleidoscopio, che manifesta una forte tensione per le trasformazioni che sta fronteggiando: si tratta solo di una vera e propria rivoluzionedei punti di riferimento psicologici, che come tale coinvolge il mondo interno e relazionale dell’individuo. Lo psicologo si trova quindi a confrontarsi ormai quotidianamente con questioni che necessitano un’adeguata consapevolezza delle complesse dinamiche in gioco, in anticipo e al di là della pur necessaria sintonizzazione sui bisogni della persona e sulla domanda che sta porgendo.
Tesi cnv caregiving siafSpaziopersona - Sviluppo e progressoUn viaggio nel rischio burnout cui è soggetto ogni caregiver familiare. Può l'autoempatia ( CNV Model - Marshall Rosenberg) essere una leva di miglioramento del benessere personale?
Effetti della separazione dei genitori sui figlichiarinMartaAnalisi di alcuni processi della separazione dal punto di vista dei figli, e descizione degli effetti psicologici che questa provoca nei figli.
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Agostino Acri"Progetto Animazione - Attività promozione e valorizzazione della genitorialità presso lo sportello Famiglia di Corigliano Scalo"
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dai relatori durante il corso avanzato "Aspetti ematologici della malattia di Gaucher: dalla diagnosi al trattamento", che si è tenuto a Udine nei giorni 25 e 26 ottobre 2017.
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dai relatori durante il corso avanzato "Aspetti ematologici della malattia di Gaucher: dalla diagnosi al trattamento", che si è tenuto a Udine nei giorni 25 e 26 ottobre 2017.
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dai relatori durante il corso avanzato "Aspetti ematologici della malattia di Gaucher: dalla diagnosi al trattamento", che si è tenuto a Udine nei giorni 25 e 26 ottobre 2017.
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dai relatori durante il corso avanzato "Aspetti ematologici della malattia di Gaucher: dalla diagnosi al trattamento", che si è tenuto a Udine nei giorni 25 e 26 ottobre 2017.
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dai relatori durante il corso avanzato "Aspetti ematologici della malattia di Gaucher: dalla diagnosi al trattamento", che si è tenuto a Udine nei giorni 25 e 26 ottobre 2017.
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVGPresentazione realizzata dal dr Lorenzo Verriello, coordinatore della Rete Regionale delle Malattie Neuromuscolari e della SLA, per illustrare il funzionamento e gli obiettivi della stessa.
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVGNel corso del 2017 è stata ristrutturata la rete regionale delle Malattie Rare del Fiuli Venezia Giulia. In questa presentazione, realizzata dal dr Bruno Bembi, Direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare, sono illustrati il percorso che ha portato al riordino della rete, la filosofia che lo ha ispirato e il funzionamento della rete stessa.
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVGPresentazione realizzata nel 2015 dalla dr.ssa Annalisa Sechi, medico presso il Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVGPresentazione a cura del dr Bruno Bembi, Direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVGPresentazione realizzata dal dr Bruno Bembi, Direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVGPresentazione a cura della dr.ssa Andrea Dardis, responsabile del Laboratorio del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG.
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVGPresentazione a cura della dr.ssa Rosalia Maria Da Riol, Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dal dr Bruno Bembi, Direttore del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG e Principal Investigator del progetto di Ricerca Finalizzata "Clinical history and long-term cost-effectiveness of Enzyme Replacement Therapy for Gaucher Disease in Italy", in occasione del convegno "Patologia Immune e Malattie Orfane", Torino, 28-30 gennaio 2016.
Lattante ipotonicoCentroMalattieRareFVGPresentazione realizzata dal dr Giovanni Cianna, Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare FVG, per i pediatri del territorio
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVGPresentazione realizzata dalla dr.ssa Daniela Miani, cardiologa presso l'AOU S. Maria della Misericordia di Udine" per il corso "La Malattia di Fabry: conoscere per riconoscere", Udine, 17 giugno 2015.
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVGݺߣs presentate dalla dr.ssa Andrea Dardis, responsabile del Laboratorio del Centro Malattie Rare di Udine, al corso "La malattia di Fabry: conoscere per riconoscere", Udine, 17 giugno 2015.
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVGAFFETTIVITÀ E
RISCHIO
PSICOPATOLOGICO
DELLE DISABILITÀ
INTELLETTIVE
Daniele Fedeli
Professore Associato di
Pedagogia Speciale
Università degli Studi di Udine
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVGAssistenza sessuale:
proposta di legge e panorama europeo
Rosalia Maria Da Riol
Centro Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - Udine
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili per le famiglie
1. Affettività e sessualità nella disabilità:
una sfida per gli operatori
Udine, 19 novembre 2014
La sessualità e l’affettività del
disabile intellettivo: percorsi
possibili per le famiglie
Dott.ssa Orietta Sponchiado
Psicologa-psicoterapeuta
2. LA FAMIGLIA COME…
• Locus nascendi dell’individuo
• Veicolo di trasmissione di
valori, tradizioni, mandati,
deleghe.
• Organizzazione complessa
con competenze e abilità:
produce e organizza, dando
loro significato, strutture e
dinamismi relazionali.
3. LA FAMIGLIA ASPETTI TEORICI
La famiglia
Գپà
organizzativa
Tempo e ciclo di
vita
Ampiezza e ruoli
I legami familiari
Processi e
funzionamento
La regolazione
delle distanze
Sensibilità e
flessibilità
Trasmissione
intergenerazionale
4. IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA
• La famiglia è simile ad un
organismo con un proprio
ciclo vitale suddiviso in fasi.
• Il passaggio da una fase
all'altra corrisponde
abitualmente ad un
momento di crisi, che
richiede un cambiamento
dell'organizzazione familiare.
5. Conoscenza
Innamoramento
Unione
Progetto di
genitorialità
Nascita del
primo figlio
Uscita
Adolescenza
Nascita altri figli
Storia
familiare B
Storia
familiare A
6. GLI EVENTI CRITICI
• Potenzialmente induttori di crisi e
di cambiamenti, la cui difficoltà è
in connessione col significato che
la famiglia ne attribuisce.
• L'aspetto critico sta
nell'inadeguatezza delle abituali
modalità di funzionamento >
sofferenza organizzazione
familiare > riorganizzazione
familiare
• L'evento critico si declina in
compiti psicosociali che sono il
suo versante propositivo/positivo
= def. "compiti di sviluppo" (vedi
tab.)
7. I MOMENTI DI CRISI
• Crisi come trasformazione che agita l'intera
organizzazione. Il sistema familiare è spinto verso la
biforcazione catastrofica.
Trasformazione
evolutiva
• Raggiungimento di un
compito di sviluppo
Costruzione
sintomatologica
8. CICLO DI VITA ED EVENTI CRITICI
Fase del ciclo di
vita
La formazione della coppia
La famiglia con bambini
La famiglia con adolescenti
La famiglia trampolino di lancio
La famiglia in tarda età
Evento critico
Matrimonio o convivenza
Nascita dei figli
Adolescenza dei figli
I figli escono di casa
Pensionamento/malattia/morte
9. AMPIEZZA E RUOLI
• Ampiezza: le persone che
apparentemente vivono sotto
lo stesso tetto. La famiglia
nucleare è intimamente
connessa con la famiglia
d'origine.
• Ruoli: costellazione relazionale
della famiglia.
• Tipologie di relazioni:
coniugale e genitoriale.
10. I LEGAMI FAMILIARI
• Fortemente vincolati e con limitati gradi di libertà.
• Gerarchicamente strutturati.
• Definiti da attaccamento e lealtà.
11. LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE
• La distanza interpersonale tra i membri della famiglia: la
natura della relazione è definita dal grado di
sovrapposizione, lontananza o condivisione dei rispettivi
campi psicologici.
• Le famiglie per Minuchin in relazione all’aumento della
distanza interpersonale:
INVISCHIATE
CONNESSE
DISIMPEGNATE
12. LA REGOLAZIONE DELLE DISTANZE
• Le distanze intergenerazionali: in relazione al polo
"alto/basso" o "sopra/sotto". È data dai livelli
generazionali.
• Williamson e il "superamento dell'intimidazione
generazionale".
13. SENSIBILITÀ E FLESSIBILITÀ
• Sensibilità: il grado in cui una
famiglia coglie e risponde
alle esigenze e ai mutamenti
sia delle relazioni familiari sia
sul versante ambientale.
• Flessibilità: indice della
capacità neghentropica (=
di auto-riparazione) della
famiglia.
15. «La nascita di un figlio disabile rimette in causa uno
degli eventi che producono più felicità nella vita di
una famiglia: la nascita di un figlio. Un dramma
prende il posto del felice evento. La disabilità
distoglie dal vivente incrinando la pienezza di quei
momenti vissuti attorno a una culla. All’alba di una
nuova esistenza, una ferita inaccettabile spezza le
ragioni di vivere e di sperare».
Gardou
16. DIAGNOSI DI DISABILITÀ E CICLO
VITALE
• La diagnosi di disabilità perturba gravemente il
normale dispiegarsi del ciclo vitale, frattura
l'evoluzione della storia familiare, genera angoscia.
Legami
familiari e
coniugalità
come
baluardo
difensivo
•In periodo neonatale:
vissuti di disperazione
angoscia, shock. Apatia
negazione.
•In periodo post-natale:
profondo disorientamento
e disorganizzazione
dell'attaccamento.
•Nella prima infanzia
•Nel periodo della scolarità
•Patologie di origine
traumatica
•Patologie degenerative a
prognosi infausta
17. APOCALISSE IN ADOLESCENZA
Relazione
con il
corpo
L’adolescente
si deve
riorganizzare
rispetto a…
Relazione
con la
sessualità
Relazione
con
l’ambiente
18. CORPO E PSICHE IN ADOLESCENZA
• Il corpo è la condizione necessaria e sufficiente perché
vi sia l’avvento del pensiero
UNITÀ
PSICO-SOMATICA
19. IL CORPO COME COMPLESSO
TRIFUNZIONALE
CORPO
DEI
BISOGNI
•Corpo materiale
con bisogni
automatici
CORPO
DEL
DESIDERIO
•Corpo erogeno
•Corpo libidico
CORPO
DEL
SIMBOLO
•Propone una
dialettica
relazionale
•Condensa corpo dei
bisogni e corpo del
desiderio
20. IL CORPO DOPPIO DELL’ADOLESCENTE
Il corpo angelico
familiare
onnipotente dove
sono sedimentate
le tracce delle
esperienze e i
programmi di
soddisfazione delle
pulsioni.
Il corpo pubere
nuovo sessuale,
non familiare,
luogo di vissuti non
conosciuti,
percepibili però in
rapporto con il
piacere.
21. LA FAMIGLIA UTILE AL PROCESSO DI
CRESCITA AFFETTIVO-SESSUALE DEL FIGLIO
DISABILE
Lo sguardo disabile del genitore sul corpo del figlio: i vissuti della corporeità e della
sessualità.
Differenziazione difficoltosa a causa della disabilità: la famiglia al lavoro su di sé, sulle
proprie ferite, per favorire il massimo dello svincolo possibile.
Compiti di cura parentali non terminabili: l'affidamento "dell'accudimento" del proprio
figlio ad altri "stranieri".
Impossibilità di sperimentare spazi di svago con soli coetanei in assenza del familiare:
la famiglia al lavoro sul tema della separazione e del senso di vuoto dato dal processo
di autonomia del figlio.
Criticità in spazio coniugale: la coppia al lavoro per ritrovarsi al di là del legame
genitoriale.
22. GENITORE REALISTA
«Lo accompagnerò a realizzare il massimo
delle sue potenzialità»
Lutto
Affronta il
lutto in modo
adeguato
Autonomia
Capace di
equilibrio tra
protezione e
autonomia
Favorisce le
spinte all’
autonomia
Sessualità
Favorisce
l’espressione
della
sessualità
Rapporto
di coppia
Equilibrio,
flessibilità
Relazione
con i servizi
Interagisce in
modo
assertivo e
collaborativo
23. GENITORE NEGANTE-EVITANTE
«Farà una vita normale, sarà come gli altri, non
si parla di disabilità»
Lutto
Non
riconosce il
lutto e
sviluppa
aspettative
irrealistiche
Autonomia
Richiede
autonomia
anche se con
atteggiamenti
contraddittori
Sessualità
Negata o
evitata
Rapporto
di coppia
Rigidità dei
ruoli
Delega
Collusione
difensiva
Relazione
con i
servizi
Impegnato
ma
conflittuale
Interagisce
in modo
aggressivo
CASO CLINICO
24. GENITORE RASSEGNATO-IPERPROTETTIVO
«Non potrà mai essere autonomo, avrà
sempre bisogno di me»
Lutto
Affronta il lutto
in modo
depressivo
Atteggiamento
rassegnato e
passivo
Autonomia
Auspica
l'autonomia ma
l'atteggiamento
è ambivalente
e ostacolante
Sessualità
L'espressione
della
sessualità è
vissuta con
sorpresa,
incredulità.
Un ulteriore
problema
da
affrontare
Rapporto
di coppia
Delega
Vite
parallele
Marginalità
di un
membro
Relazione
con i
servizi
Si relaziona in
modo
passivo
Richieste
limitate e
consolatorie
25. GENITORE RIFIUTANTE
«Non è il figlio che volevo, mi ha rovinato la
vita!»
Lutto
Affronta il
lutto
rifiutando il
figlio, anche
con rabbia
Autonomia
L’autonomia
non è
pensata
Prevale la
delega nella
gestione del
figlio
Sessualità
Rifiutata e
vissuta
come un
problema
grave
Rapporto
di coppia
Diverse
tipologie:
conflittuale,
esclusività
Relazione
con i servizi
Interagisce in
modo passivo
ed aggressivo
Richieste del
servizio
vissute
come
minaccia
GABRIELLE
UNA VOCE FUORI DAL CORO
26. I SISTEMI AL LAVORO
• È dipendente dalle opinioni
degli esperti (operatori
sociosanitari e insegnanti)
• È passivo rispetto alle offerte
educative e riabilitative
provenienti dai servizi
sociosanitari e educativi
Genitore
utente
Genitore
partner
• Condivide le responsabilità
dell’intervento relativo a sé e
alla propria famiglia
• È in grado di contribuire alla
ridefinizione dell’offerta dei
servizi situandosi in un
rapporto di collaborazione
27. I SISTEMI AL LAVORO
• È periferico rispetto ai
processi decisionali
• È percepito come
inadeguato rispetto alla cura
e all’educazione dei figli
Genitore
utente
Genitore
partner
• È attivo nel prendere
decisioni e nella loro
realizzazione
• È ritenuto competente e
capace di apprendere
nuove competenze rispetto
alle cure e all’educazione
dei figli
28. I SISTEMI AL LAVORO
Gli operatori al lavoro per aumentare la
consapevolezza rispetto:
•alla loro idea di sessualità del disabile;
•alla loro relazione con la sessualità;
•alla loro posizione in famiglia e alla fase del ciclo vitale in cui
sono inseriti;
•al loro rapporto con le figure genitoriali.
La professionalità nel sociale passa attraverso non
solo le nozioni tecniche ma soprattutto la
consapevolezza del proprio funzionamento.
29. STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
DOTT.SSA ORIETTA SPONCHIADO
Psicologa - psicoterapeuta
Mediatore familiare
Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte
Esperta in Terapie Interculturali
Esperta in Psicologia Scolastica
Piazza Menon, 2
31056 Biancade di Roncade (TV)
Cell. 348 74 87 655
orietta.sponchiado@email.it
www.orietta.sponchiado.it