ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
La Sacher
Franz Sacher
Erede di una ricca famiglia
di albergatori di
origine ebraica e
giovane panettiere di corte,
nel 1832 Klemens von
Metternich gli chiese di
preparare un dolce per un
ospite speciale, dato che il
pasticciere di corte era in quel
momento malato. L'appena
sedicenne apprendista cuoco
aguzzò l'ingegno e realizzò
uno dei dolci più famosi della
storia, e pare che Metternich
dopo aver assaggiato la
"Sacher" abbia esultato.
La Ricetta
PER LA TORTA
• 6 uova
• 160 gr di zucchero
• 160 gr di farina
• 160 gr di burro
• 200 gr di cioccolato fondente
• 200 gr di marmellata di albicocche
• un pizzico di sale
• 1 bustina di lievito per torte
PER LA GLASSA
• 200 gr di cioccolato fondente
• 2 cucchiaini di zucchero a velo
• latte
• acqua
Sciogliete a bagnomaria metà dello zucchero col burro e il cioccolato fondente fatto
pezzi fino ad ottenere una crema omogenea.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma questi ultimi con lo zucchero
rimanente unendo anche un pizzico di sale.
Fate raffreddare senza però che si solidifichi la crema di cioccolato e unite i tuorli
precedentemente sbattuti grossolanamente. Amalgamate per bene il tutto.
Prendete gli albumi montati a neve e uniteli al composto. Amalgamate lentamente e
bene, mescolando dal basso verso l’alto. Setacciate la farina e il lievito insieme quindi
incorporateli a poco a poco nell’impasto.
Per fare questa operazione potete anche trasferire l’impasto in una planetaria e utilizzare
la frusta a K per incorporare la farina. E’ importante regolare l’impastatrice ad una
velocità molto bassa e aggiungere la farina poco alla volta, aspettando che si assorba
prima di metterne dell’altra. Se non avete la planetaria, amalgamate la farina con una
paletta di legno o di silicone.
Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, poi versate il composto all'interno, livellate
la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Trascorso questo
tempo verificate la cottura con uno stecchino, quindi sfornate il dolce ; non preoccupatevi se la
torta risulta crepata in superficie. Lasciate raffreddare la torta completamente, prima di sformarla
capovolgendola su un piano. Quindi tagliate la torta in due dischi, utilizzando un coltello dalla lama
lunga seghettata

More Related Content

What's hot (20)

PDF
Il grande manuale del catering
ippocampoedizioni
PPTX
La sacher
Marika Farruggio
PPTX
La sacher
Marika Farruggio
PPTX
Biscotto charlotte
Cucinare Storie
DOCX
Ricetta elaborata
KarimElS
PPTX
Expo2015 recipe hot cross buns
fms
DOC
Progetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Simona Candeli
DOCX
Crostata alla marmellata
radrezzachiara12
PPTX
Piatti tipici veneti rubin alessandro 2 f
Il Veneto Per me
PPS
Frittata Di Maccheroni
My own sweet home
ODP
ݺߣ michela
campionato
ODP
ݺߣ michela
campionato
PDF
Biscotti fatti in casa - Sulla Tavola e Dintorni Blog
Web2Lab Studio
PPTX
Pillole agnolotti
Renzo Rosasco
PDF
Impasto per torte da decorare
mustofpain
PDF
Impasto per torte da decorare
mustofpain
PDF
Impasto per torte da decorare
mustofpain
PPTX
Mille foglie
Jelena Ciarloni
PPTX
Mille foglie
genny98
PPS
Bigné di s. giuseppe
GiEffebis Gina
Il grande manuale del catering
ippocampoedizioni
Biscotto charlotte
Cucinare Storie
Ricetta elaborata
KarimElS
Expo2015 recipe hot cross buns
fms
Progetto cucina all'I.C.Ferrari Maranello
Simona Candeli
Crostata alla marmellata
radrezzachiara12
Piatti tipici veneti rubin alessandro 2 f
Il Veneto Per me
Frittata Di Maccheroni
My own sweet home
ݺߣ michela
campionato
ݺߣ michela
campionato
Biscotti fatti in casa - Sulla Tavola e Dintorni Blog
Web2Lab Studio
Pillole agnolotti
Renzo Rosasco
Impasto per torte da decorare
mustofpain
Impasto per torte da decorare
mustofpain
Impasto per torte da decorare
mustofpain
Mille foglie
Jelena Ciarloni
Mille foglie
genny98
Bigné di s. giuseppe
GiEffebis Gina

Similar to La sacher (20)

PDF
Ricetta torta smarties
Michela Mariani
PPTX
Ricetta Torta Sacher
Gretissima
PPT
Ricette italiane
educomunicacion2010
PPT
Ricette italiane
educomunicacion2010
ODP
Ciancolini sofia 2010-11_esercizio4
Sofia Ciancolini
PPT
Le ricette mediterr di mattia e morisco
rositagi
PDF
Tortasacher
Free lancer
PPTX
Ricetta power point
federico486
DOCX
Ingredienti per 12 cupcake
Francesca Raiola
DOCX
Torta al cioccolato
walter_1998
PPS
Meringhe con metodo a caldo
Cucinare Storie
DOCX
Muffin con gocce di cioccolato
Laura Penna
PPTX
Ricetta curà
alessandro curà
ODP
Cupcakes!
AgatinaLeone
PDF
Integralmente autunno14
Daria Voltazza
PPT
Bassbousapdcx
youssefhassan
PPTX
Torta Pere e Cioccolato
giada torresani
PPTX
Torta al cioccolato
monanto
PPTX
2013ott12 1d silveri.simone.doc
Simone Silveri
Ricetta torta smarties
Michela Mariani
Ricetta Torta Sacher
Gretissima
Ricette italiane
educomunicacion2010
Ricette italiane
educomunicacion2010
Ciancolini sofia 2010-11_esercizio4
Sofia Ciancolini
Le ricette mediterr di mattia e morisco
rositagi
Tortasacher
Free lancer
Ricetta power point
federico486
Ingredienti per 12 cupcake
Francesca Raiola
Torta al cioccolato
walter_1998
Meringhe con metodo a caldo
Cucinare Storie
Muffin con gocce di cioccolato
Laura Penna
Ricetta curà
alessandro curà
Cupcakes!
AgatinaLeone
Integralmente autunno14
Daria Voltazza
Bassbousapdcx
youssefhassan
Torta Pere e Cioccolato
giada torresani
Torta al cioccolato
monanto
2013ott12 1d silveri.simone.doc
Simone Silveri
Ad

La sacher

  • 2. Franz Sacher Erede di una ricca famiglia di albergatori di origine ebraica e giovane panettiere di corte, nel 1832 Klemens von Metternich gli chiese di preparare un dolce per un ospite speciale, dato che il pasticciere di corte era in quel momento malato. L'appena sedicenne apprendista cuoco aguzzò l'ingegno e realizzò uno dei dolci più famosi della storia, e pare che Metternich dopo aver assaggiato la "Sacher" abbia esultato.
  • 3. La Ricetta PER LA TORTA • 6 uova • 160 gr di zucchero • 160 gr di farina • 160 gr di burro • 200 gr di cioccolato fondente • 200 gr di marmellata di albicocche • un pizzico di sale • 1 bustina di lievito per torte PER LA GLASSA • 200 gr di cioccolato fondente • 2 cucchiaini di zucchero a velo • latte • acqua Sciogliete a bagnomaria metà dello zucchero col burro e il cioccolato fondente fatto pezzi fino ad ottenere una crema omogenea. Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma questi ultimi con lo zucchero rimanente unendo anche un pizzico di sale. Fate raffreddare senza però che si solidifichi la crema di cioccolato e unite i tuorli precedentemente sbattuti grossolanamente. Amalgamate per bene il tutto. Prendete gli albumi montati a neve e uniteli al composto. Amalgamate lentamente e bene, mescolando dal basso verso l’alto. Setacciate la farina e il lievito insieme quindi incorporateli a poco a poco nell’impasto. Per fare questa operazione potete anche trasferire l’impasto in una planetaria e utilizzare la frusta a K per incorporare la farina. E’ importante regolare l’impastatrice ad una velocità molto bassa e aggiungere la farina poco alla volta, aspettando che si assorba prima di metterne dell’altra. Se non avete la planetaria, amalgamate la farina con una paletta di legno o di silicone. Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro, poi versate il composto all'interno, livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino, quindi sfornate il dolce ; non preoccupatevi se la torta risulta crepata in superficie. Lasciate raffreddare la torta completamente, prima di sformarla capovolgendola su un piano. Quindi tagliate la torta in due dischi, utilizzando un coltello dalla lama lunga seghettata