際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE
LTE, Universit di Firenze www.lte.unifi.it - A.B. Vincenzi abvincenzi@libero.it

Anno Scolastico 2013 2014
La positiva esperienza sull ATTENZIONE IN CLASSE svolta tra un gruppo dinsegnanti
e gli alunni delle classi II della Scuola Guinizelli si ripropone anche questanno,
ampliando lofferta.
Il progetto ha come scopo lo sviluppo
dellinterazione insegnante-studente
attraverso un confronto collaborativo.
Insieme allesperienza gi sperimentata
sull attenzione in classe,si propongono
altri due percorsi:
La comunicazione tra alunni per le classi I
I modi di studiare per le classi III
Responsabile del progetto : Prof.ssa Marchetto B.
Gruppo di lavoro: Proff. sse Bergo M., Marchetto B., Masiero
M., Sartori F. , Sattin M. Sinigaglia M.
con la collaborazione dei docenti dei Consigli delle classi
IA IC IIA IIIA IIIC IIID
COMUNICARE : le classi IA e IC

STARE ATTENTO : la classe IIA

STUDIARE: le classi IIIA IIIC IIID
Strategie per riuscire
Riuscire in che cosa?
Nei rapporti personali
Nel lavoro scolastico

Saper comunicare

Saper prestare

con efficacia

attenzione in classe

Saper agire con
assertivit

Saper studiare
Intrecciare obiettivi
Il come si apprende 竪 un obiettivo di
processo (o di padronanza),
mentre il cosa si 竪 appreso (che si
traduce in voti), 竪 un obiettivo di
prodotto
(o di prestazione).
Intrecciare i primi ai secondi permette
di controllare i significati dei compiti di
apprendimento e rende pi湛 significativa
la stessa esperienza scolastica.
Attenzione pedagogica
percepita
INSEGNANTE MANIFESTA
ATTENZIONE PEDAGOGICA
NEI CONFRONTI DEGLI ALLIEVI

INSEGNANTE RIPRENDE LA
FIDUCIA NEL CONTROLLO
DELLA SITUAZIONE

ALLIEVI PERCEPISCONO
ATTENZIONE PEDAGOGICA
NEI LORO CONFRONTI

ATTENZIONE PEDAGOGICA
PERCEPITA

ALLIEVI ATTENUANO
DIFFIDENZA DIFENSIVA
VERSO LINSEGNANTE

ALLIEVI RIPRENDONO LA
FIDUCIA NEL CONTROLLO
DELLA SITUAZIONE

RECIPROCAMENTE

INSEGNANTE ALLENTA LE
AUTOSTIMA
DIFESE DELLA SUA
AUTOSTIMA
AUTOSTIMA

INSEGNANTE PERCEPISCE ATTENZIONE
PEDAGOGICA DEGLI ALLIEVI
NEI SUOI CONFRONTI

ALLIEVI PRESTANO
ATTENZIONE PEDAGOGICA
PER LINSEGNANTE
Programma
Strategie per Riuscire
Check up
1 rispondere ad una domanda iniziale (brainstorming)
2 confrontare le risposte con sei aspetti riportati in vignette

3 capire tali aspetti/capacit, segnalare i compagni che ne sono
dotati e scelta per s辿 di due positivi e due negativi (scheda
indagine)
4 partecipare alla ricerca di strategie in un piccolo gruppo di
compagni ( esperti in un aspetto) e scegliere lepisodio pi湛
significativo (gioco di ruolo)
5 esporre a tutta la classe gli episodi pi湛 significativi e fare
insieme un bilancio dellesperienza (condivisione).
ATTIVITA nei due percorsi dattuazione
Per i Docenti -> Con la Classe
Lesperienza pu嘆 essere compiuta a livelli diversi.
Ogni attivit proposta 竪 significativa e autonoma, pur essendo in una sequenza
progressiva nei due percorsi  per i docenti e con la classe
Livelli/attivit nel percorso per docenti (Indurre attenzione)

1 Autovalutazione
Profilo individuale
Consultazione di
esempi

2 Gioco di ruolo I
Gruppo-i
Esempi-meglio

3 Gioco di ruolo J
Gruppo-j
Esempi-bersaglio

4 Autoregolazione
Individuale con
assistenza del
gruppo

Livelli/attivit nel percorso in classe (Stare attento)
1 Indagine iniziale
Profilo di classe
Consultare esempi

Check up

2 Gioco di ruolo
Gruppo-i
Esempi-meglio

3 Colloqui
individuali
Valutazione

4 Esercizi di
attenzione
in classe
Livelli dattuazione
1 livello: CHECK UP ->primi due step:
1  Approccio: rispondere ad una domanda e confrontare le risposte con sei
aspetti riportati in vignette
2  Indagine: capire i sei aspetti, segnalare compagni che li posseggono (esperti)
e sceglierli per s辿.
2 livello: GIOCO DI RUOLO ->successivi due step (3-4):
3  Gruppi di ascolto: raccontare un proprio episodio-meglio in un piccolo gruppo
e scegliere quello da esporre a tutta la classe
4  Condivisione: esporre un episodio per gruppo e discutere sullintera esperienza
svolta
3 livello: STRATEGIE ->ultimi due step (5-6):
5  Gruppi cooperativi (principiante  esperto  osservatore) per cercare strategie
6  Episodi-bersaglio e applicazione delle strategie trovata.
ESEMPIO dimpostazione di un percorso

Lattenzione in classe
FASI:

1 Per gli insegnanti INDURRE ATTENZIONE
Attivit in gruppo di 3-4 insegnanti
2 Per gli studenti STARE ATTENTI-STUDIARE
rivolto alle classi II e III

DISPOSITIVO:

Questionari pedagogici
Schede operative
Gioco di ruolo

I materiali sono disponibili nella
piattaforma web di Bibliolab
www.bibliolab.it/attenzione.htm.

OBIETTIVI: RACCOLTA DI STRATEGIE

Le schede costituiscono un Repertorio di ESEMPI
INTERAZIONE COLLABORATIVA La simulazione consente di sperimentare e condividere

RICADUTA METODOLOGICA Il metodo 竪 trasferibile al lavoro con gli alunni

La durata per lattuazione dellunit per docenti 竪 di circa 2 mesi,
come pure quella con gli alunni.
Modello di STARE ATTENTO
Capire quali sono le cose principali
in ci嘆 che si sta seguendo e quali,
invece, le secondarie.

1-SELEZIONARE

6-RESISTERE
Sapere resistere
alle distrazioni.

Sapere rivolgere la propria
attenzione solo a quegli aspetti che
in quel momento interessano.

2-CONCENTRARSI

CAPACITA' DI

ATTENZIONE
5-FLESSIBILE

4-SIMULTANEO

Sapere spostare rapidamente
la propria lattenzione da
una cosa ad unaltra, senza
perdere la concentrazione.

Sapere seguire due cose
contemporaneamente.

3-MANTENERE
Sapere restare attento
finch辿 non 竪
terminato ci嘆 che si
sta seguendo.
Modello di STUDIARE
Capacit di studio

Sa studiare chi
- sa programmare le proprie ore di studio per
mettersi a lavorare senza distrarsi

- 竪 continuativo (ha regolarit), ma sa diversificare
lo studio secondo le materie (contestualizzare)
- si d da fare per capire chiedendo e cercando
(chiarire)
- ha dei modi per rielaborare le cose studiate
- sa prendere appunti per usarli sistematicamente

- sa lavorare sul libro per rilevare i concetti
principali e la struttura del testo.
Modello di COMUNICARE
1-ESPRESSIONI

6-COMPLIMENTI

2-CONVERSARE

SAPER
COMUNICARE

5-CHIEDERE

4-UMORISMO

3-EMPATIA
Capacit per Comunicare
 Usare le espressioni pi湛 appropriate secondo i
momenti e le persone;
 saper conversare parlando alle persone in modo
piacevole, riuscendo ad essere gradito;
 provare empatia perch辿 si sa ascoltare e capire chi ti
parla, cercando di cogliere il suo punto di vista;
 avere senso di umorismo sapendo fare ed
apprezzare battute scherzose;
 sapere chiedere qualcosa agli altri in modo corretto;
 sapere fare complimenti quando 竪 il caso.
Una buona classe
Una buona classe
non 竪 un reggimento
che marcia al passo,
竪 un'orchestra
che prova la stessa sinfonia
(Pennac)
Riferimenti
La presentazione sintetica del dispositivo 竪
Strategie per riuscire e interazione insegnante-studente
(http://www.apprendimentocooperativo.it).

Il resoconto dellesperienza compiuta nellanno 2012-13 竪
reperibile in Laboratori on line di Scuola e Didattica
(http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it).

More Related Content

What's hot (13)

Puer 5
Puer 5Puer 5
Puer 5
Ornella Castellano
Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti
imartini
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
Maruzells zells
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativi
Nadia Valsecchi
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Il colloquio di orientamento nei soggetti "indecisi"
Fondazione CUOA
Plusdotazione
PlusdotazionePlusdotazione
Plusdotazione
Ornella Castellano
Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
Ornella Castellano
Sird milano dic. '16 ornella
Sird milano dic. '16 ornellaSird milano dic. '16 ornella
Sird milano dic. '16 ornella
Ornella Castellano
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
mariaprincipato
Job&future
Job&futureJob&future
Job&future
Ornella Castellano
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
imartini

Viewers also liked (20)

Progetto continuit as 2013 14
Progetto continuit as 2013 14Progetto continuit as 2013 14
Progetto continuit as 2013 14
ZDario
Lab. vetrata
Lab. vetrataLab. vetrata
Lab. vetrata
ZDario
Muse
MuseMuse
Muse
ZDario
Incontri con la pittrice
Incontri con la pittriceIncontri con la pittrice
Incontri con la pittrice
ZDario
Lab. espressivi cl III 2015
Lab. espressivi cl III 2015Lab. espressivi cl III 2015
Lab. espressivi cl III 2015
bonamarchetto
Gita trento
Gita trentoGita trento
Gita trento
ZDario
Barriere architettoniche
Barriere architettoniche Barriere architettoniche
Barriere architettoniche
ZDario
Concorso espressivo
Concorso espressivoConcorso espressivo
Concorso espressivo
ZDario
Presentazione guinizelli 2014 15
Presentazione guinizelli 2014 15Presentazione guinizelli 2014 15
Presentazione guinizelli 2014 15
ZDario
Dicembre 2
Dicembre 2Dicembre 2
Dicembre 2
catiase
La leggenda
La leggendaLa leggenda
La leggenda
catiase
Scuola aperta 2017
Scuola aperta 2017Scuola aperta 2017
Scuola aperta 2017
catiase
Dicembre
DicembreDicembre
Dicembre
catiase
Lets speak english!
Lets speak english!Lets speak english!
Lets speak english!
esterbesusso
Lettorato spagnolo 14
Lettorato spagnolo 14Lettorato spagnolo 14
Lettorato spagnolo 14
esterbesusso
Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016
catiase
Guernika para no olvidar
Guernika   para no olvidarGuernika   para no olvidar
Guernika para no olvidar
esterbesusso
Teatro15 spagnolo
Teatro15 spagnoloTeatro15 spagnolo
Teatro15 spagnolo
esterbesusso
Laboratorio di storia
Laboratorio di storiaLaboratorio di storia
Laboratorio di storia
esterbesusso
Progetto continuit as 2013 14
Progetto continuit as 2013 14Progetto continuit as 2013 14
Progetto continuit as 2013 14
ZDario
Lab. vetrata
Lab. vetrataLab. vetrata
Lab. vetrata
ZDario
Muse
MuseMuse
Muse
ZDario
Incontri con la pittrice
Incontri con la pittriceIncontri con la pittrice
Incontri con la pittrice
ZDario
Lab. espressivi cl III 2015
Lab. espressivi cl III 2015Lab. espressivi cl III 2015
Lab. espressivi cl III 2015
bonamarchetto
Gita trento
Gita trentoGita trento
Gita trento
ZDario
Barriere architettoniche
Barriere architettoniche Barriere architettoniche
Barriere architettoniche
ZDario
Concorso espressivo
Concorso espressivoConcorso espressivo
Concorso espressivo
ZDario
Presentazione guinizelli 2014 15
Presentazione guinizelli 2014 15Presentazione guinizelli 2014 15
Presentazione guinizelli 2014 15
ZDario
Dicembre 2
Dicembre 2Dicembre 2
Dicembre 2
catiase
La leggenda
La leggendaLa leggenda
La leggenda
catiase
Scuola aperta 2017
Scuola aperta 2017Scuola aperta 2017
Scuola aperta 2017
catiase
Dicembre
DicembreDicembre
Dicembre
catiase
Lets speak english!
Lets speak english!Lets speak english!
Lets speak english!
esterbesusso
Lettorato spagnolo 14
Lettorato spagnolo 14Lettorato spagnolo 14
Lettorato spagnolo 14
esterbesusso
Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016Presentazione ottobre 2016
Presentazione ottobre 2016
catiase
Guernika para no olvidar
Guernika   para no olvidarGuernika   para no olvidar
Guernika para no olvidar
esterbesusso
Teatro15 spagnolo
Teatro15 spagnoloTeatro15 spagnolo
Teatro15 spagnolo
esterbesusso
Laboratorio di storia
Laboratorio di storiaLaboratorio di storia
Laboratorio di storia
esterbesusso

Similar to Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14 (20)

Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
La progettazione della formazione: case study
La progettazione della formazione: case studyLa progettazione della formazione: case study
La progettazione della formazione: case study
RenatoGennarelli1
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
Angela Gig
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Roberta Musolesi
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
Maruzells zells
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Collaborative Knowledge Building Group
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
ROBERTA SANTORO
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
CTI_Area_Ulss7
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
La progettazione della formazione: case study
La progettazione della formazione: case studyLa progettazione della formazione: case study
La progettazione della formazione: case study
RenatoGennarelli1
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
Angela Gig
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalit-e-strumenti
Roberta Musolesi
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
Maruzells zells
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Collaborative Knowledge Building Group
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
ROBERTA SANTORO
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
CTI_Area_Ulss7
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco

Recently uploaded (20)

Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdfPalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
ssuserd66503
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdfPannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
AuroraCrudeli
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
brenzjoversk
Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................
ElenaSun6
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
dayanofunai1h
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
linde4troutav
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk asfrana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
FaustoDecina
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdfIl-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
MassimoAngeloni1
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfLa normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
moalajayla34
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
nasaiflefate
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Human Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
Human Geography 1st Edition Malinowski Test BankHuman Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
Human Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
thinglcaiussw
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - ItaliaMappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Mappa Braille Cinemuseum Bolzano - Italia
Claudia Lanteri
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdfPalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
PalazzoPROGETTOmutlimedialemultidisciplinare.pdf
ssuserd66503
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions ManualPerformance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdfCrisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
Crisi delle certezzeeeeeeeeeeeeeeeeeee).pdf
AuroraCrudeli
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdfPannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
Pannelli fotovoltaiciiiiiiiiiiiiiiiiiii.pdf
AuroraCrudeli
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions ManualSurvey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
Survey of Accounting 7th Edition Warren Solutions Manual
peetshauck97
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...
brenzjoversk
Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................Al Wasl Plaza.pdf.............................
Al Wasl Plaza.pdf.............................
ElenaSun6
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...
dayanofunai1h
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...
linde4troutav
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk asfrana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
frana_Ischia_divincenzo prova prova _3Bg asldfjk a嘆sldfk as
FaustoDecina
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdfIl-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
Il-Processo-di-Valutazione-Scolastica.pdf
MassimoAngeloni1
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdfLa normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
La normalit che piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...
moalajayla34
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...
nasaiflefate
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORELa crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
La crisi della res publica STORIA SCUOLA SUPERIORE
pizzogiulia09
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...
salsagattauj
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions ManualPrinciples of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
sipkaazoilac5
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
SaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeSaluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Saluteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
AuroraCrudeli
Human Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
Human Geography 1st Edition Malinowski Test BankHuman Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
Human Geography 1st Edition Malinowski Test Bank
thinglcaiussw

Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14

  • 1. Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE LTE, Universit di Firenze www.lte.unifi.it - A.B. Vincenzi abvincenzi@libero.it Anno Scolastico 2013 2014 La positiva esperienza sull ATTENZIONE IN CLASSE svolta tra un gruppo dinsegnanti e gli alunni delle classi II della Scuola Guinizelli si ripropone anche questanno, ampliando lofferta. Il progetto ha come scopo lo sviluppo dellinterazione insegnante-studente attraverso un confronto collaborativo. Insieme allesperienza gi sperimentata sull attenzione in classe,si propongono altri due percorsi: La comunicazione tra alunni per le classi I I modi di studiare per le classi III Responsabile del progetto : Prof.ssa Marchetto B. Gruppo di lavoro: Proff. sse Bergo M., Marchetto B., Masiero M., Sartori F. , Sattin M. Sinigaglia M. con la collaborazione dei docenti dei Consigli delle classi IA IC IIA IIIA IIIC IIID
  • 2. COMUNICARE : le classi IA e IC STARE ATTENTO : la classe IIA STUDIARE: le classi IIIA IIIC IIID
  • 3. Strategie per riuscire Riuscire in che cosa? Nei rapporti personali Nel lavoro scolastico Saper comunicare Saper prestare con efficacia attenzione in classe Saper agire con assertivit Saper studiare
  • 4. Intrecciare obiettivi Il come si apprende 竪 un obiettivo di processo (o di padronanza), mentre il cosa si 竪 appreso (che si traduce in voti), 竪 un obiettivo di prodotto (o di prestazione). Intrecciare i primi ai secondi permette di controllare i significati dei compiti di apprendimento e rende pi湛 significativa la stessa esperienza scolastica.
  • 5. Attenzione pedagogica percepita INSEGNANTE MANIFESTA ATTENZIONE PEDAGOGICA NEI CONFRONTI DEGLI ALLIEVI INSEGNANTE RIPRENDE LA FIDUCIA NEL CONTROLLO DELLA SITUAZIONE ALLIEVI PERCEPISCONO ATTENZIONE PEDAGOGICA NEI LORO CONFRONTI ATTENZIONE PEDAGOGICA PERCEPITA ALLIEVI ATTENUANO DIFFIDENZA DIFENSIVA VERSO LINSEGNANTE ALLIEVI RIPRENDONO LA FIDUCIA NEL CONTROLLO DELLA SITUAZIONE RECIPROCAMENTE INSEGNANTE ALLENTA LE AUTOSTIMA DIFESE DELLA SUA AUTOSTIMA AUTOSTIMA INSEGNANTE PERCEPISCE ATTENZIONE PEDAGOGICA DEGLI ALLIEVI NEI SUOI CONFRONTI ALLIEVI PRESTANO ATTENZIONE PEDAGOGICA PER LINSEGNANTE
  • 6. Programma Strategie per Riuscire Check up 1 rispondere ad una domanda iniziale (brainstorming) 2 confrontare le risposte con sei aspetti riportati in vignette 3 capire tali aspetti/capacit, segnalare i compagni che ne sono dotati e scelta per s辿 di due positivi e due negativi (scheda indagine) 4 partecipare alla ricerca di strategie in un piccolo gruppo di compagni ( esperti in un aspetto) e scegliere lepisodio pi湛 significativo (gioco di ruolo) 5 esporre a tutta la classe gli episodi pi湛 significativi e fare insieme un bilancio dellesperienza (condivisione).
  • 7. ATTIVITA nei due percorsi dattuazione Per i Docenti -> Con la Classe Lesperienza pu嘆 essere compiuta a livelli diversi. Ogni attivit proposta 竪 significativa e autonoma, pur essendo in una sequenza progressiva nei due percorsi per i docenti e con la classe Livelli/attivit nel percorso per docenti (Indurre attenzione) 1 Autovalutazione Profilo individuale Consultazione di esempi 2 Gioco di ruolo I Gruppo-i Esempi-meglio 3 Gioco di ruolo J Gruppo-j Esempi-bersaglio 4 Autoregolazione Individuale con assistenza del gruppo Livelli/attivit nel percorso in classe (Stare attento) 1 Indagine iniziale Profilo di classe Consultare esempi Check up 2 Gioco di ruolo Gruppo-i Esempi-meglio 3 Colloqui individuali Valutazione 4 Esercizi di attenzione in classe
  • 8. Livelli dattuazione 1 livello: CHECK UP ->primi due step: 1 Approccio: rispondere ad una domanda e confrontare le risposte con sei aspetti riportati in vignette 2 Indagine: capire i sei aspetti, segnalare compagni che li posseggono (esperti) e sceglierli per s辿. 2 livello: GIOCO DI RUOLO ->successivi due step (3-4): 3 Gruppi di ascolto: raccontare un proprio episodio-meglio in un piccolo gruppo e scegliere quello da esporre a tutta la classe 4 Condivisione: esporre un episodio per gruppo e discutere sullintera esperienza svolta 3 livello: STRATEGIE ->ultimi due step (5-6): 5 Gruppi cooperativi (principiante esperto osservatore) per cercare strategie 6 Episodi-bersaglio e applicazione delle strategie trovata.
  • 9. ESEMPIO dimpostazione di un percorso Lattenzione in classe FASI: 1 Per gli insegnanti INDURRE ATTENZIONE Attivit in gruppo di 3-4 insegnanti 2 Per gli studenti STARE ATTENTI-STUDIARE rivolto alle classi II e III DISPOSITIVO: Questionari pedagogici Schede operative Gioco di ruolo I materiali sono disponibili nella piattaforma web di Bibliolab www.bibliolab.it/attenzione.htm. OBIETTIVI: RACCOLTA DI STRATEGIE Le schede costituiscono un Repertorio di ESEMPI INTERAZIONE COLLABORATIVA La simulazione consente di sperimentare e condividere RICADUTA METODOLOGICA Il metodo 竪 trasferibile al lavoro con gli alunni La durata per lattuazione dellunit per docenti 竪 di circa 2 mesi, come pure quella con gli alunni.
  • 10. Modello di STARE ATTENTO Capire quali sono le cose principali in ci嘆 che si sta seguendo e quali, invece, le secondarie. 1-SELEZIONARE 6-RESISTERE Sapere resistere alle distrazioni. Sapere rivolgere la propria attenzione solo a quegli aspetti che in quel momento interessano. 2-CONCENTRARSI CAPACITA' DI ATTENZIONE 5-FLESSIBILE 4-SIMULTANEO Sapere spostare rapidamente la propria lattenzione da una cosa ad unaltra, senza perdere la concentrazione. Sapere seguire due cose contemporaneamente. 3-MANTENERE Sapere restare attento finch辿 non 竪 terminato ci嘆 che si sta seguendo.
  • 12. Capacit di studio Sa studiare chi - sa programmare le proprie ore di studio per mettersi a lavorare senza distrarsi - 竪 continuativo (ha regolarit), ma sa diversificare lo studio secondo le materie (contestualizzare) - si d da fare per capire chiedendo e cercando (chiarire) - ha dei modi per rielaborare le cose studiate - sa prendere appunti per usarli sistematicamente - sa lavorare sul libro per rilevare i concetti principali e la struttura del testo.
  • 14. Capacit per Comunicare Usare le espressioni pi湛 appropriate secondo i momenti e le persone; saper conversare parlando alle persone in modo piacevole, riuscendo ad essere gradito; provare empatia perch辿 si sa ascoltare e capire chi ti parla, cercando di cogliere il suo punto di vista; avere senso di umorismo sapendo fare ed apprezzare battute scherzose; sapere chiedere qualcosa agli altri in modo corretto; sapere fare complimenti quando 竪 il caso.
  • 15. Una buona classe Una buona classe non 竪 un reggimento che marcia al passo, 竪 un'orchestra che prova la stessa sinfonia (Pennac)
  • 16. Riferimenti La presentazione sintetica del dispositivo 竪 Strategie per riuscire e interazione insegnante-studente (http://www.apprendimentocooperativo.it). Il resoconto dellesperienza compiuta nellanno 2012-13 竪 reperibile in Laboratori on line di Scuola e Didattica (http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it).