LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA di BASE
Dalla scuola dellinsegnamento alla scuola dellapprendimento
Perch辿 valutare
per valorizzare
La valutazione nella scuola dellinfanzia: diamo voce a chi non ha parole
La valutazione nella scuola primaria: imparare ad imparare
La valutazione nella secondaria di 1属 grado: autovalutazione e portfolio
VALUTARE GLI ALUNNI ECCELLENTI
Allo studente che apprende ed alla personale autoaffermazione attraverso lautovalutazione.
Valutazione del suo processo formativo
Cooperativa Integrazione: Esperienze e buone pratiche del Laboratorio di Didattica Speciale
Istituto Comprensivo G. Falcone Copertino Lecce
Scuola Inclusiva. Percorsi di ricerca metodologico-didattici che permettano di migliorare il successo formativo di ogni alunno
Seminario conclusivo del progetto Didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici e Professionali (Regione Toscana - Indire). Lucca, 31 maggio 2017.
Job & Future per Orientare e Imparare
Con la Legge 107/2015 si tenta di ribaltare lo schema educativo della scuola Italiana, ancora incardinato sullo schema PRIMA IMPARO, POI FACCIO
attraverso lintroduzione obbligatoria dellalternanza scuola-lavoro che diventa parte integrante dellofferta formativa.
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA di BASE
Dalla scuola dellinsegnamento alla scuola dellapprendimento
Perch辿 valutare
per valorizzare
La valutazione nella scuola dellinfanzia: diamo voce a chi non ha parole
La valutazione nella scuola primaria: imparare ad imparare
La valutazione nella secondaria di 1属 grado: autovalutazione e portfolio
VALUTARE GLI ALUNNI ECCELLENTI
Allo studente che apprende ed alla personale autoaffermazione attraverso lautovalutazione.
Valutazione del suo processo formativo
Cooperativa Integrazione: Esperienze e buone pratiche del Laboratorio di Didattica Speciale
Istituto Comprensivo G. Falcone Copertino Lecce
Scuola Inclusiva. Percorsi di ricerca metodologico-didattici che permettano di migliorare il successo formativo di ogni alunno
Seminario conclusivo del progetto Didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnici e Professionali (Regione Toscana - Indire). Lucca, 31 maggio 2017.
Job & Future per Orientare e Imparare
Con la Legge 107/2015 si tenta di ribaltare lo schema educativo della scuola Italiana, ancora incardinato sullo schema PRIMA IMPARO, POI FACCIO
attraverso lintroduzione obbligatoria dellalternanza scuola-lavoro che diventa parte integrante dellofferta formativa.
L'Et della Partecipazione, inaugurata dalla Rete, 竪 carica di promesse: cittadinanza attiva, consumo consapevole, creativit diffusa, intelligenza collettiva, saperi condivisi, scambio di conoscenze. Tuttavia, se ci si aspetta di vederla sorgere all'orizzonte come un'alba scontata e inevitabile, si finir per trasformarla nel suo contrario, producendo una nuova, vasta massa di esclusi.
Processi e metodologie dellinsegnamento.
Formare con metodo (prof. Fiorino Tessaro)
Sintesi ed integrazione dei contenuti a cura di:
prof.ssa Crivellaro Annalisa
prof. Spinarelli Mauro
Augmented Didactics - Teach the Teacher Edition
Why APPs are important for Education
(consciousness, multiple intelligence, disruptive innovation in educational and evaluation solutions)
How to Implement Educational Tools and Processes merging digital and traditional solutions
Il passaggio dalla societ delle conoscenze alla societ delle competenze stimola un progressivo superamento della didattica di tipo trasmissivo a verso esperienze di apprendimento di tipo collaborativo ed esperienziale.
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...brenzjoversk
油
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...dayanofunai1h
油
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...linde4troutav
油
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edi...moalajayla34
油
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edition Paul Upham
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edition Paul Upham
Energy Transitions and Social Psychology A Sociotechnical Perspective 1st Edition Paul Upham
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret ...nasaiflefate
油
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret Rodriguez
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret Rodriguez
Test Bank for Microbiology for Surgical Technologists, 2nd Edition, Margaret Rodriguez
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...salsagattauj
油
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manualsipkaazoilac5
油
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Human Geography 1st Edition Malinowski Test Bankthinglcaiussw
油
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
1. Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE
LTE, Universit di Firenze www.lte.unifi.it - A.B. Vincenzi abvincenzi@libero.it
Anno Scolastico 2013 2014
La positiva esperienza sull ATTENZIONE IN CLASSE svolta tra un gruppo dinsegnanti
e gli alunni delle classi II della Scuola Guinizelli si ripropone anche questanno,
ampliando lofferta.
Il progetto ha come scopo lo sviluppo
dellinterazione insegnante-studente
attraverso un confronto collaborativo.
Insieme allesperienza gi sperimentata
sull attenzione in classe,si propongono
altri due percorsi:
La comunicazione tra alunni per le classi I
I modi di studiare per le classi III
Responsabile del progetto : Prof.ssa Marchetto B.
Gruppo di lavoro: Proff. sse Bergo M., Marchetto B., Masiero
M., Sartori F. , Sattin M. Sinigaglia M.
con la collaborazione dei docenti dei Consigli delle classi
IA IC IIA IIIA IIIC IIID
2. COMUNICARE : le classi IA e IC
STARE ATTENTO : la classe IIA
STUDIARE: le classi IIIA IIIC IIID
3. Strategie per riuscire
Riuscire in che cosa?
Nei rapporti personali
Nel lavoro scolastico
Saper comunicare
Saper prestare
con efficacia
attenzione in classe
Saper agire con
assertivit
Saper studiare
4. Intrecciare obiettivi
Il come si apprende 竪 un obiettivo di
processo (o di padronanza),
mentre il cosa si 竪 appreso (che si
traduce in voti), 竪 un obiettivo di
prodotto
(o di prestazione).
Intrecciare i primi ai secondi permette
di controllare i significati dei compiti di
apprendimento e rende pi湛 significativa
la stessa esperienza scolastica.
5. Attenzione pedagogica
percepita
INSEGNANTE MANIFESTA
ATTENZIONE PEDAGOGICA
NEI CONFRONTI DEGLI ALLIEVI
INSEGNANTE RIPRENDE LA
FIDUCIA NEL CONTROLLO
DELLA SITUAZIONE
ALLIEVI PERCEPISCONO
ATTENZIONE PEDAGOGICA
NEI LORO CONFRONTI
ATTENZIONE PEDAGOGICA
PERCEPITA
ALLIEVI ATTENUANO
DIFFIDENZA DIFENSIVA
VERSO LINSEGNANTE
ALLIEVI RIPRENDONO LA
FIDUCIA NEL CONTROLLO
DELLA SITUAZIONE
RECIPROCAMENTE
INSEGNANTE ALLENTA LE
AUTOSTIMA
DIFESE DELLA SUA
AUTOSTIMA
AUTOSTIMA
INSEGNANTE PERCEPISCE ATTENZIONE
PEDAGOGICA DEGLI ALLIEVI
NEI SUOI CONFRONTI
ALLIEVI PRESTANO
ATTENZIONE PEDAGOGICA
PER LINSEGNANTE
6. Programma
Strategie per Riuscire
Check up
1 rispondere ad una domanda iniziale (brainstorming)
2 confrontare le risposte con sei aspetti riportati in vignette
3 capire tali aspetti/capacit, segnalare i compagni che ne sono
dotati e scelta per s辿 di due positivi e due negativi (scheda
indagine)
4 partecipare alla ricerca di strategie in un piccolo gruppo di
compagni ( esperti in un aspetto) e scegliere lepisodio pi湛
significativo (gioco di ruolo)
5 esporre a tutta la classe gli episodi pi湛 significativi e fare
insieme un bilancio dellesperienza (condivisione).
7. ATTIVITA nei due percorsi dattuazione
Per i Docenti -> Con la Classe
Lesperienza pu嘆 essere compiuta a livelli diversi.
Ogni attivit proposta 竪 significativa e autonoma, pur essendo in una sequenza
progressiva nei due percorsi per i docenti e con la classe
Livelli/attivit nel percorso per docenti (Indurre attenzione)
1 Autovalutazione
Profilo individuale
Consultazione di
esempi
2 Gioco di ruolo I
Gruppo-i
Esempi-meglio
3 Gioco di ruolo J
Gruppo-j
Esempi-bersaglio
4 Autoregolazione
Individuale con
assistenza del
gruppo
Livelli/attivit nel percorso in classe (Stare attento)
1 Indagine iniziale
Profilo di classe
Consultare esempi
Check up
2 Gioco di ruolo
Gruppo-i
Esempi-meglio
3 Colloqui
individuali
Valutazione
4 Esercizi di
attenzione
in classe
8. Livelli dattuazione
1 livello: CHECK UP ->primi due step:
1 Approccio: rispondere ad una domanda e confrontare le risposte con sei
aspetti riportati in vignette
2 Indagine: capire i sei aspetti, segnalare compagni che li posseggono (esperti)
e sceglierli per s辿.
2 livello: GIOCO DI RUOLO ->successivi due step (3-4):
3 Gruppi di ascolto: raccontare un proprio episodio-meglio in un piccolo gruppo
e scegliere quello da esporre a tutta la classe
4 Condivisione: esporre un episodio per gruppo e discutere sullintera esperienza
svolta
3 livello: STRATEGIE ->ultimi due step (5-6):
5 Gruppi cooperativi (principiante esperto osservatore) per cercare strategie
6 Episodi-bersaglio e applicazione delle strategie trovata.
9. ESEMPIO dimpostazione di un percorso
Lattenzione in classe
FASI:
1 Per gli insegnanti INDURRE ATTENZIONE
Attivit in gruppo di 3-4 insegnanti
2 Per gli studenti STARE ATTENTI-STUDIARE
rivolto alle classi II e III
DISPOSITIVO:
Questionari pedagogici
Schede operative
Gioco di ruolo
I materiali sono disponibili nella
piattaforma web di Bibliolab
www.bibliolab.it/attenzione.htm.
OBIETTIVI: RACCOLTA DI STRATEGIE
Le schede costituiscono un Repertorio di ESEMPI
INTERAZIONE COLLABORATIVA La simulazione consente di sperimentare e condividere
RICADUTA METODOLOGICA Il metodo 竪 trasferibile al lavoro con gli alunni
La durata per lattuazione dellunit per docenti 竪 di circa 2 mesi,
come pure quella con gli alunni.
10. Modello di STARE ATTENTO
Capire quali sono le cose principali
in ci嘆 che si sta seguendo e quali,
invece, le secondarie.
1-SELEZIONARE
6-RESISTERE
Sapere resistere
alle distrazioni.
Sapere rivolgere la propria
attenzione solo a quegli aspetti che
in quel momento interessano.
2-CONCENTRARSI
CAPACITA' DI
ATTENZIONE
5-FLESSIBILE
4-SIMULTANEO
Sapere spostare rapidamente
la propria lattenzione da
una cosa ad unaltra, senza
perdere la concentrazione.
Sapere seguire due cose
contemporaneamente.
3-MANTENERE
Sapere restare attento
finch辿 non 竪
terminato ci嘆 che si
sta seguendo.
12. Capacit di studio
Sa studiare chi
- sa programmare le proprie ore di studio per
mettersi a lavorare senza distrarsi
- 竪 continuativo (ha regolarit), ma sa diversificare
lo studio secondo le materie (contestualizzare)
- si d da fare per capire chiedendo e cercando
(chiarire)
- ha dei modi per rielaborare le cose studiate
- sa prendere appunti per usarli sistematicamente
- sa lavorare sul libro per rilevare i concetti
principali e la struttura del testo.
14. Capacit per Comunicare
Usare le espressioni pi湛 appropriate secondo i
momenti e le persone;
saper conversare parlando alle persone in modo
piacevole, riuscendo ad essere gradito;
provare empatia perch辿 si sa ascoltare e capire chi ti
parla, cercando di cogliere il suo punto di vista;
avere senso di umorismo sapendo fare ed
apprezzare battute scherzose;
sapere chiedere qualcosa agli altri in modo corretto;
sapere fare complimenti quando 竪 il caso.
15. Una buona classe
Una buona classe
non 竪 un reggimento
che marcia al passo,
竪 un'orchestra
che prova la stessa sinfonia
(Pennac)
16. Riferimenti
La presentazione sintetica del dispositivo 竪
Strategie per riuscire e interazione insegnante-studente
(http://www.apprendimentocooperativo.it).
Il resoconto dellesperienza compiuta nellanno 2012-13 竪
reperibile in Laboratori on line di Scuola e Didattica
(http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it).