狠狠撸shows by User: m_giac / http://www.slideshare.net/images/logo.gif 狠狠撸shows by User: m_giac / Wed, 10 Jul 2013 11:12:51 GMT 狠狠撸Share feed for 狠狠撸shows by User: m_giac Casetti-Maiolani - parte 1 /slideshow/casettimaiolani-parte-1/24104945 casetti-maiolani-parte1-130710111251-phpapp01
Presentazione del Dott. Casetti]]>

Presentazione del Dott. Casetti]]>
Wed, 10 Jul 2013 11:12:51 GMT /slideshow/casettimaiolani-parte-1/24104945 m_giac@slideshare.net(m_giac) Casetti-Maiolani - parte 1 m_giac Presentazione del Dott. Casetti <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/casetti-maiolani-parte1-130710111251-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione del Dott. Casetti
Casetti-Maiolani - parte 1 from Marcello Giacomantonio
]]>
757 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/casetti-maiolani-parte1-130710111251-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Maurizio Ventrucci - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare /slideshow/maurizio-ventrucci-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104410 ventruccigastrocareformazioneventrucci-130710110206-phpapp02
]]>

]]>
Wed, 10 Jul 2013 11:02:06 GMT /slideshow/maurizio-ventrucci-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104410 m_giac@slideshare.net(m_giac) Maurizio Ventrucci - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ventruccigastrocareformazioneventrucci-130710110206-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Maurizio Ventrucci - 8灞� Congresso Nazionale GastroCare from Marcello Giacomantonio
]]>
1229 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ventruccigastrocareformazioneventrucci-130710110206-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Francesca Rogai - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare /slideshow/francesca-rogai-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104343 rogaigastrocare2012rimini-130710110009-phpapp01
]]>

]]>
Wed, 10 Jul 2013 11:00:09 GMT /slideshow/francesca-rogai-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104343 m_giac@slideshare.net(m_giac) Francesca Rogai - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rogaigastrocare2012rimini-130710110009-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Francesca Rogai - 8灞� Congresso Nazionale GastroCare from Marcello Giacomantonio
]]>
1189 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rogaigastrocare2012rimini-130710110009-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Lucia Soffici - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare /slideshow/soffici-gestione-del-paziente-in-terapia-biologica/24104293 sofficigestionedelpazienteinterapiabiologica-130710105904-phpapp01
Gestione del paziente in terapia biologica]]>

Gestione del paziente in terapia biologica]]>
Wed, 10 Jul 2013 10:59:04 GMT /slideshow/soffici-gestione-del-paziente-in-terapia-biologica/24104293 m_giac@slideshare.net(m_giac) Lucia Soffici - 8掳 Congresso Nazionale GastroCare m_giac Gestione del paziente in terapia biologica <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sofficigestionedelpazienteinterapiabiologica-130710105904-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Gestione del paziente in terapia biologica
Lucia Soffici - 8灞� Congresso Nazionale GastroCare from Marcello Giacomantonio
]]>
1138 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sofficigestionedelpazienteinterapiabiologica-130710105904-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Salvagnini-Cariolato - parte 4 /slideshow/salvagninicariolato-parte-4/24103375 salvagnini-cariolato-parte4-130710103624-phpapp02
]]>

]]>
Wed, 10 Jul 2013 10:36:24 GMT /slideshow/salvagninicariolato-parte-4/24103375 m_giac@slideshare.net(m_giac) Salvagnini-Cariolato - parte 4 m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte4-130710103624-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Salvagnini-Cariolato - parte 4 from Marcello Giacomantonio
]]>
461 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte4-130710103624-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Salvagnini-Cariolato - parte 3 /slideshow/salvagninicariolato-parte-3/24103278 salvagnini-cariolato-parte3-130710103355-phpapp01
Secondo intervento Dott. Salvagnini]]>

Secondo intervento Dott. Salvagnini]]>
Wed, 10 Jul 2013 10:33:55 GMT /slideshow/salvagninicariolato-parte-3/24103278 m_giac@slideshare.net(m_giac) Salvagnini-Cariolato - parte 3 m_giac Secondo intervento Dott. Salvagnini <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte3-130710103355-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Secondo intervento Dott. Salvagnini
Salvagnini-Cariolato - parte 3 from Marcello Giacomantonio
]]>
674 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte3-130710103355-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Salvagnini-Cariolato - parte 2 /m_giac/salvagninicariolato-parte-2 salvagnini-cariolato-parte2-130710102509-phpapp01
Intervento Dott.ssa Cariolato e Dott.ssa Storti]]>

Intervento Dott.ssa Cariolato e Dott.ssa Storti]]>
Wed, 10 Jul 2013 10:25:09 GMT /m_giac/salvagninicariolato-parte-2 m_giac@slideshare.net(m_giac) Salvagnini-Cariolato - parte 2 m_giac Intervento Dott.ssa Cariolato e Dott.ssa Storti <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte2-130710102509-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Intervento Dott.ssa Cariolato e Dott.ssa Storti
Salvagnini-Cariolato - parte 2 from Marcello Giacomantonio
]]>
569 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte2-130710102509-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Salvagnini-Cariolato - parte 1 /slideshow/salvagninicariolato-parte-1/24102723 salvagnini-cariolato-parte1-130710102105-phpapp01
Presentazione del Dott. Salvagnini]]>

Presentazione del Dott. Salvagnini]]>
Wed, 10 Jul 2013 10:21:05 GMT /slideshow/salvagninicariolato-parte-1/24102723 m_giac@slideshare.net(m_giac) Salvagnini-Cariolato - parte 1 m_giac Presentazione del Dott. Salvagnini <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte1-130710102105-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione del Dott. Salvagnini
Salvagnini-Cariolato - parte 1 from Marcello Giacomantonio
]]>
725 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/salvagnini-cariolato-parte1-130710102105-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale /slideshow/dottssa-cariolato-caso-clinico/24090253 cariolatocasoclinicocorrettoprof-130710044815-phpapp02
]]>

]]>
Wed, 10 Jul 2013 04:48:15 GMT /slideshow/dottssa-cariolato-caso-clinico/24090253 m_giac@slideshare.net(m_giac) Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cariolatocasoclinicocorrettoprof-130710044815-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale from Marcello Giacomantonio
]]>
771 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cariolatocasoclinicocorrettoprof-130710044815-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo /slideshow/e2-t-edutalentiit-portale-allievi-con-buon-potenziale-cognitivo/15554711 e2tedutalenti-it-portaleallieviconbuonpotenzialecognitivo-121209023801-phpapp02
PERCHE鈥� I BAMBINI CON BUON POTENZIALE COGNITIVO? Una cosa a cui quasi tutti non facciamo caso 猫 che nella nostra societ脿, non solo l'handicap crea grandi problemi di partecipazione alla vita sociale, ma anche essere dotati intellettivamente pu貌 essere fonte di disagio. Alcune difficolt脿 e disagi riscontrabili nei bambini plusdotati sono la maturazione psicologica non in sintonia con le potenzialit脿 cognitive, le forti attitudini in alcuni ambiti con minori facilit脿 in altri, il possibile isolamento a scuola, con sentimenti di noia, fughe irrealistiche, agitazione, rifiuto; le difficolt脿 personali senza legame apparente con le potenzialit脿 rilevate attraverso il quoziente intellettivo. PERCHE鈥� l鈥檈LEARNING NEL PROGETTO EDUTALENTI? Guardando al mondo che le tecnologie dell'ICT ci sta aprendo dinnanzi ci rendiamo conto che nella nostra "coscienza" 猫 sempre pi霉 labile il confine tra esperienza di vita reale ed esperienza virtuale, al punto che possiamo anche chiederci che senso ha questa distinzione. Ci sono amici che incontriamo il sabato per condividere una pizza o una partita, altri che vediamo pi霉 raramente. Tutti o quasi li incontriamo anche su Facebook, ci raccontano cosa fanno ogni giorno e come passano alcuni momenti salienti della loro vita. Nel nostro immaginario il mosaico della vita quotidiana acquista tasselli sempre meno identificabili con vita reale e virtuale. Per questo riteniamo che l鈥檈Learning, tra l鈥檃ltro, possa essere un ambiente 鈥減rotetto鈥� per sviluppare elementi forti di una sana vita reale/virtuale. ]]>

PERCHE鈥� I BAMBINI CON BUON POTENZIALE COGNITIVO? Una cosa a cui quasi tutti non facciamo caso 猫 che nella nostra societ脿, non solo l'handicap crea grandi problemi di partecipazione alla vita sociale, ma anche essere dotati intellettivamente pu貌 essere fonte di disagio. Alcune difficolt脿 e disagi riscontrabili nei bambini plusdotati sono la maturazione psicologica non in sintonia con le potenzialit脿 cognitive, le forti attitudini in alcuni ambiti con minori facilit脿 in altri, il possibile isolamento a scuola, con sentimenti di noia, fughe irrealistiche, agitazione, rifiuto; le difficolt脿 personali senza legame apparente con le potenzialit脿 rilevate attraverso il quoziente intellettivo. PERCHE鈥� l鈥檈LEARNING NEL PROGETTO EDUTALENTI? Guardando al mondo che le tecnologie dell'ICT ci sta aprendo dinnanzi ci rendiamo conto che nella nostra "coscienza" 猫 sempre pi霉 labile il confine tra esperienza di vita reale ed esperienza virtuale, al punto che possiamo anche chiederci che senso ha questa distinzione. Ci sono amici che incontriamo il sabato per condividere una pizza o una partita, altri che vediamo pi霉 raramente. Tutti o quasi li incontriamo anche su Facebook, ci raccontano cosa fanno ogni giorno e come passano alcuni momenti salienti della loro vita. Nel nostro immaginario il mosaico della vita quotidiana acquista tasselli sempre meno identificabili con vita reale e virtuale. Per questo riteniamo che l鈥檈Learning, tra l鈥檃ltro, possa essere un ambiente 鈥減rotetto鈥� per sviluppare elementi forti di una sana vita reale/virtuale. ]]>
Sun, 09 Dec 2012 02:38:01 GMT /slideshow/e2-t-edutalentiit-portale-allievi-con-buon-potenziale-cognitivo/15554711 m_giac@slideshare.net(m_giac) E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo m_giac PERCHE鈥� I BAMBINI CON BUON POTENZIALE COGNITIVO? Una cosa a cui quasi tutti non facciamo caso 猫 che nella nostra societ脿, non solo l'handicap crea grandi problemi di partecipazione alla vita sociale, ma anche essere dotati intellettivamente pu貌 essere fonte di disagio. Alcune difficolt脿 e disagi riscontrabili nei bambini plusdotati sono la maturazione psicologica non in sintonia con le potenzialit脿 cognitive, le forti attitudini in alcuni ambiti con minori facilit脿 in altri, il possibile isolamento a scuola, con sentimenti di noia, fughe irrealistiche, agitazione, rifiuto; le difficolt脿 personali senza legame apparente con le potenzialit脿 rilevate attraverso il quoziente intellettivo. PERCHE鈥� l鈥檈LEARNING NEL PROGETTO EDUTALENTI? Guardando al mondo che le tecnologie dell'ICT ci sta aprendo dinnanzi ci rendiamo conto che nella nostra "coscienza" 猫 sempre pi霉 labile il confine tra esperienza di vita reale ed esperienza virtuale, al punto che possiamo anche chiederci che senso ha questa distinzione. Ci sono amici che incontriamo il sabato per condividere una pizza o una partita, altri che vediamo pi霉 raramente. Tutti o quasi li incontriamo anche su Facebook, ci raccontano cosa fanno ogni giorno e come passano alcuni momenti salienti della loro vita. Nel nostro immaginario il mosaico della vita quotidiana acquista tasselli sempre meno identificabili con vita reale e virtuale. Per questo riteniamo che l鈥檈Learning, tra l鈥檃ltro, possa essere un ambiente 鈥減rotetto鈥� per sviluppare elementi forti di una sana vita reale/virtuale. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/e2tedutalenti-it-portaleallieviconbuonpotenzialecognitivo-121209023801-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> PERCHE鈥� I BAMBINI CON BUON POTENZIALE COGNITIVO? Una cosa a cui quasi tutti non facciamo caso 猫 che nella nostra societ脿, non solo l&#39;handicap crea grandi problemi di partecipazione alla vita sociale, ma anche essere dotati intellettivamente pu貌 essere fonte di disagio. Alcune difficolt脿 e disagi riscontrabili nei bambini plusdotati sono la maturazione psicologica non in sintonia con le potenzialit脿 cognitive, le forti attitudini in alcuni ambiti con minori facilit脿 in altri, il possibile isolamento a scuola, con sentimenti di noia, fughe irrealistiche, agitazione, rifiuto; le difficolt脿 personali senza legame apparente con le potenzialit脿 rilevate attraverso il quoziente intellettivo. PERCHE鈥� l鈥檈LEARNING NEL PROGETTO EDUTALENTI? Guardando al mondo che le tecnologie dell&#39;ICT ci sta aprendo dinnanzi ci rendiamo conto che nella nostra &quot;coscienza&quot; 猫 sempre pi霉 labile il confine tra esperienza di vita reale ed esperienza virtuale, al punto che possiamo anche chiederci che senso ha questa distinzione. Ci sono amici che incontriamo il sabato per condividere una pizza o una partita, altri che vediamo pi霉 raramente. Tutti o quasi li incontriamo anche su Facebook, ci raccontano cosa fanno ogni giorno e come passano alcuni momenti salienti della loro vita. Nel nostro immaginario il mosaico della vita quotidiana acquista tasselli sempre meno identificabili con vita reale e virtuale. Per questo riteniamo che l鈥檈Learning, tra l鈥檃ltro, possa essere un ambiente 鈥減rotetto鈥� per sviluppare elementi forti di una sana vita reale/virtuale.
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo from Marcello Giacomantonio
]]>
507 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/e2tedutalenti-it-portaleallieviconbuonpotenzialecognitivo-121209023801-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO /slideshow/assistenza-infermieristica-al-paziente-sedato/14448408 sedazionezerboendo1-120925033837-phpapp01
]]>

]]>
Tue, 25 Sep 2012 03:38:36 GMT /slideshow/assistenza-infermieristica-al-paziente-sedato/14448408 m_giac@slideshare.net(m_giac) ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sedazionezerboendo1-120925033837-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO from Marcello Giacomantonio
]]>
3316 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sedazionezerboendo1-120925033837-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Sedazionezerboendo /m_giac/sedazionezerboendo sedazionezerboendo-120925033222-phpapp01
]]>

]]>
Tue, 25 Sep 2012 03:32:19 GMT /m_giac/sedazionezerboendo m_giac@slideshare.net(m_giac) Sedazionezerboendo m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sedazionezerboendo-120925033222-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Sedazionezerboendo from Marcello Giacomantonio
]]>
824 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sedazionezerboendo-120925033222-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
RESPONSABILITA鈥� DELL鈥橧NFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA /slideshow/responsabilita-dellinfermiere-in-endoscopia-digestiva/14447327 marzia2011-120925030013-phpapp01
]]>

]]>
Tue, 25 Sep 2012 03:00:07 GMT /slideshow/responsabilita-dellinfermiere-in-endoscopia-digestiva/14447327 m_giac@slideshare.net(m_giac) RESPONSABILITA鈥� DELL鈥橧NFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/marzia2011-120925030013-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
RESPONSABILITA鈥� DELL鈥橧NFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA from Marcello Giacomantonio
]]>
3782 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/marzia2011-120925030013-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva /slideshow/controllo-e-dimissioni-dopo-sedazione-in-endoscopia-digestiva/14433932 slidemirella-120924111715-phpapp01
]]>

]]>
Mon, 24 Sep 2012 11:17:14 GMT /slideshow/controllo-e-dimissioni-dopo-sedazione-in-endoscopia-digestiva/14433932 m_giac@slideshare.net(m_giac) Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva m_giac <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slidemirella-120924111715-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva from Marcello Giacomantonio
]]>
5580 81 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slidemirella-120924111715-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04 /slideshow/regione-veneto-formazione-formatori-piano-formativo-20120907v-04/14272604 rvffpresentazionepianoformativo07092012v-04linkmoduli-120913034512-phpapp01
Il Piano formativo 猫 stato articolato sulla base di metodologie che consentono di sviluppare e innovare il sistema delle competenze ed i processi di lifelong learning lungo tre dimensioni distinte e complementari: 鉃� la formazione continua a domanda individuale, che consente di rispondere ai fabbisogni dei singoli lavoratori, in maniera flessibile ed individualizzata; 鉃� la formazione continua finalizzata al sistema 鈥渙rganizzazione鈥�, capace di approcciare in maniera integrata le esigenze di adattamento critico ai cambiamenti; 鉃� i laboratori di formazione continua nei sistemi locali, in grado sostenere lo sviluppo di una vera e propria comunit脿 di pratica regionale, anche attraverso l鈥檜tilizzo delle moderne tecnologie di informazione e comunicazione. ]]>

Il Piano formativo 猫 stato articolato sulla base di metodologie che consentono di sviluppare e innovare il sistema delle competenze ed i processi di lifelong learning lungo tre dimensioni distinte e complementari: 鉃� la formazione continua a domanda individuale, che consente di rispondere ai fabbisogni dei singoli lavoratori, in maniera flessibile ed individualizzata; 鉃� la formazione continua finalizzata al sistema 鈥渙rganizzazione鈥�, capace di approcciare in maniera integrata le esigenze di adattamento critico ai cambiamenti; 鉃� i laboratori di formazione continua nei sistemi locali, in grado sostenere lo sviluppo di una vera e propria comunit脿 di pratica regionale, anche attraverso l鈥檜tilizzo delle moderne tecnologie di informazione e comunicazione. ]]>
Thu, 13 Sep 2012 03:45:11 GMT /slideshow/regione-veneto-formazione-formatori-piano-formativo-20120907v-04/14272604 m_giac@slideshare.net(m_giac) Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04 m_giac Il Piano formativo 猫 stato articolato sulla base di metodologie che consentono di sviluppare e innovare il sistema delle competenze ed i processi di lifelong learning lungo tre dimensioni distinte e complementari: 鉃� la formazione continua a domanda individuale, che consente di rispondere ai fabbisogni dei singoli lavoratori, in maniera flessibile ed individualizzata; 鉃� la formazione continua finalizzata al sistema 鈥渙rganizzazione鈥�, capace di approcciare in maniera integrata le esigenze di adattamento critico ai cambiamenti; 鉃� i laboratori di formazione continua nei sistemi locali, in grado sostenere lo sviluppo di una vera e propria comunit脿 di pratica regionale, anche attraverso l鈥檜tilizzo delle moderne tecnologie di informazione e comunicazione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rvffpresentazionepianoformativo07092012v-04linkmoduli-120913034512-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Piano formativo 猫 stato articolato sulla base di metodologie che consentono di sviluppare e innovare il sistema delle competenze ed i processi di lifelong learning lungo tre dimensioni distinte e complementari: 鉃� la formazione continua a domanda individuale, che consente di rispondere ai fabbisogni dei singoli lavoratori, in maniera flessibile ed individualizzata; 鉃� la formazione continua finalizzata al sistema 鈥渙rganizzazione鈥�, capace di approcciare in maniera integrata le esigenze di adattamento critico ai cambiamenti; 鉃� i laboratori di formazione continua nei sistemi locali, in grado sostenere lo sviluppo di una vera e propria comunit脿 di pratica regionale, anche attraverso l鈥檜tilizzo delle moderne tecnologie di informazione e comunicazione.
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04 from Marcello Giacomantonio
]]>
933 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rvffpresentazionepianoformativo07092012v-04linkmoduli-120913034512-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2 /slideshow/eldo-ontology-for-e-learning-designm-giacomantonio2-presentation/928645 eldoontologyforelearningdesignmgiacomantonio2-1232294285574795-1
Recently there have been many both open and private courseware repositories appearing on the web. In general however, there has been great commitment to building communities that facilitate the liaison between users/suppliers, but quite a modest employment of sometimes very elementary cataloguing systems. This model tries to go beyond this step.]]>

Recently there have been many both open and private courseware repositories appearing on the web. In general however, there has been great commitment to building communities that facilitate the liaison between users/suppliers, but quite a modest employment of sometimes very elementary cataloguing systems. This model tries to go beyond this step.]]>
Sun, 18 Jan 2009 10:01:08 GMT /slideshow/eldo-ontology-for-e-learning-designm-giacomantonio2-presentation/928645 m_giac@slideshare.net(m_giac) Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2 m_giac Recently there have been many both open and private courseware repositories appearing on the web. In general however, there has been great commitment to building communities that facilitate the liaison between users/suppliers, but quite a modest employment of sometimes very elementary cataloguing systems. This model tries to go beyond this step. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/eldoontologyforelearningdesignmgiacomantonio2-1232294285574795-1-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Recently there have been many both open and private courseware repositories appearing on the web. In general however, there has been great commitment to building communities that facilitate the liaison between users/suppliers, but quite a modest employment of sometimes very elementary cataloguing systems. This model tries to go beyond this step.
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2 from Marcello Giacomantonio
]]>
478 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/eldoontologyforelearningdesignmgiacomantonio2-1232294285574795-1-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie Per Un Lor Federato /slideshow/strategie-per-un-lor-federato/267023 strategie-per-un-lor-federato-1203086060318560-3
Uno studio per la costruzione ed implementazione di un LOR (learning object repository) federato]]>

Uno studio per la costruzione ed implementazione di un LOR (learning object repository) federato]]>
Fri, 15 Feb 2008 06:34:21 GMT /slideshow/strategie-per-un-lor-federato/267023 m_giac@slideshare.net(m_giac) Strategie Per Un Lor Federato m_giac Uno studio per la costruzione ed implementazione di un LOR (learning object repository) federato <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategie-per-un-lor-federato-1203086060318560-3-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Uno studio per la costruzione ed implementazione di un LOR (learning object repository) federato
Strategie Per Un Lor Federato from Marcello Giacomantonio
]]>
663 32 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategie-per-un-lor-federato-1203086060318560-3-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il CDM庐 ver.7.0 Work Flow di qualit脿 per learning object /slideshow/il-cdm-v70-cdm-work-flow-icd/228676 il-cdm-v70-cdm-work-flow-icd-1200403077890810-2
Work flow di qualit脿 per la progettazione produzione e management dei learning object]]>

Work flow di qualit脿 per la progettazione produzione e management dei learning object]]>
Tue, 15 Jan 2008 05:17:58 GMT /slideshow/il-cdm-v70-cdm-work-flow-icd/228676 m_giac@slideshare.net(m_giac) Il CDM庐 ver.7.0 Work Flow di qualit脿 per learning object m_giac Work flow di qualit脿 per la progettazione produzione e management dei learning object <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/il-cdm-v70-cdm-work-flow-icd-1200403077890810-2-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Work flow di qualit脿 per la progettazione produzione e management dei learning object
Il CDM庐 ver.7.0 Work Flow di qualit脿 per learning object from Marcello Giacomantonio
]]>
1058 32 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/il-cdm-v70-cdm-work-flow-icd-1200403077890810-2-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Pegasus Lms庐 Lezione5 /slideshow/pegasus-lms-lezione5/211011 pegasus-lms-lezione5-1198432618664948-4
Come pianificare unit脿 didattiche diverse sulla stessa tematica, con percorsi diversi per esigenze diverse (ad es.: con e senza tutor) usando il Learning Activity Planner (LAP)]]>

Come pianificare unit脿 didattiche diverse sulla stessa tematica, con percorsi diversi per esigenze diverse (ad es.: con e senza tutor) usando il Learning Activity Planner (LAP)]]>
Sun, 23 Dec 2007 09:56:59 GMT /slideshow/pegasus-lms-lezione5/211011 m_giac@slideshare.net(m_giac) Pegasus Lms庐 Lezione5 m_giac Come pianificare unit脿 didattiche diverse sulla stessa tematica, con percorsi diversi per esigenze diverse (ad es.: con e senza tutor) usando il Learning Activity Planner (LAP) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pegasus-lms-lezione5-1198432618664948-4-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Come pianificare unit脿 didattiche diverse sulla stessa tematica, con percorsi diversi per esigenze diverse (ad es.: con e senza tutor) usando il Learning Activity Planner (LAP)
Pegasus Lms閫� Lezione5 from Marcello Giacomantonio
]]>
503 14 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pegasus-lms-lezione5-1198432618664948-4-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Pegasus Lms庐 Lezione1 /slideshow/pegasus-lms-lezione1/209011 pegasus-lms-lezione1-1198174778153709-5
La prima di dieci lezioni su come funziona e come si pu貌 usare il sistema Pegasus LMS per realizzare corsi in eLearning sia semplici che altamente sofisticati per processi di automazione della didiattica]]>

La prima di dieci lezioni su come funziona e come si pu貌 usare il sistema Pegasus LMS per realizzare corsi in eLearning sia semplici che altamente sofisticati per processi di automazione della didiattica]]>
Thu, 20 Dec 2007 10:19:39 GMT /slideshow/pegasus-lms-lezione1/209011 m_giac@slideshare.net(m_giac) Pegasus Lms庐 Lezione1 m_giac La prima di dieci lezioni su come funziona e come si pu貌 usare il sistema Pegasus LMS per realizzare corsi in eLearning sia semplici che altamente sofisticati per processi di automazione della didiattica <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pegasus-lms-lezione1-1198174778153709-5-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La prima di dieci lezioni su come funziona e come si pu貌 usare il sistema Pegasus LMS per realizzare corsi in eLearning sia semplici che altamente sofisticati per processi di automazione della didiattica
Pegasus Lms閫� Lezione1 from Marcello Giacomantonio
]]>
648 27 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pegasus-lms-lezione1-1198174778153709-5-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-m_giac-48x48.jpg?cb=1706230681 "Gli uomini sono rari" [Napoleone] www.learningobject.info https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/casetti-maiolani-parte1-130710111251-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/casettimaiolani-parte-1/24104945 Casetti-Maiolani - par... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ventruccigastrocareformazioneventrucci-130710110206-phpapp02-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/maurizio-ventrucci-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104410 Maurizio Ventrucci - 8... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rogaigastrocare2012rimini-130710110009-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/francesca-rogai-8-congresso-nazionale-gastrocare/24104343 Francesca Rogai - 8掳 C...