3. FUNZIONAMENTO ATTUALE
Le mense sono dislocate vicino alle sedi universitarie. Il costo dei
pasti varia secondo il reddito dichiarato alluniversit per
liscrizione. Per accedere alle mense occorre essere iscritti
allAnagrafe utenti dellAdisu territoriale Sapienza.
Il sistema attuale prevede delle postazioni cassa allingresso di
ogni mensa. Lutente prima di accedere alla struttura dovr
passare il proprio titolo di accesso (tessera sanitaria, codice
fiscale) nel lettore ottico il quale individuer il prezzo del pasto.
Di conseguenza avverr la transazione economica in contanti
interagendo con il personale addetto.
4. PROBLEMA
Lassenza di informazioni riguardati il livello di affollamento e la procedura di
pagamento manuale fa si che spesso si creino dei lunghi tempi di attesa.
6. BENCHMARKING
Allo stato attuale possiamo osservare come siano state promosse delle iniziative
al fine di riorganizzare le procedure di accesso alle mense, in contesti universitari
ma anche aziendali. Relativamente al primo contesto riportiamo i casi pi湛
significativi.
LEnte per il diritto allo studio dellUniversit Cattolica fornisce alcuni servizi
presso tale universit, tra cui quello ristorativo. Nelle mense convenzionate con
lUniversit Cattolica lutente per poter usufruire del servizio dovr essere in
possesso di un badge: lUcard, una Smart Card la quale permette il
riconoscimento dellindividuo che pagher il pasto in base alla propria fascia
ISEE. La carta inoltre 竪 ricaricabile attraverso macchine automatiche.
Il Sistema Universitario Piemontese ha promosso il progetto Smart Card gi nel
lontano 2006, permettendo agli studenti e al personale delle universit della
regione di usufruire a partire dallanno accademico 2007/2008 di una carta
intelligente la quale accompagna lutente in molti passaggi obbligati quali
firma digitale, cartellino presenze, buoni pasto elettronici, accesso alle mense
universitarie.
7. BENCHMARKING
L'Ente per il diritto allo studio della regione Toscana fornisce un badge
magnetico che consente l'accesso alla mensa e che serve anche per il
pagamento: vi 竪 la possibilit di ricaricare il tesserino presso i monetometri,
collocati nelle mense universitarie, ma anche tramite web ed SMS attraverso il
sistema Ricarichiamoci. Per usufruire di quest'ultimo occorre registrarsi al
portale dedicato, e la ricarica potr essere effettuata tramite carta di credito o
tramite un'apposita card dai tagli di 5-10-20-50 euro. Il servizio 竪 attivo nelle
sedi universitarie di Pisa e Carrara.
L'Universit Carlo Cattaneo - LIUC ha emesso "ENJOY LIUC Card", una carta
contactless destinata agli studenti, ai docenti e al personale, utilizzabile per i
servizi di segreteria, biblioteca, foto copisteria e caffetteria dell'Universit,
nonch竪 per l'acquisto di alimenti e bevande erogate dai distributori automatici
dell'Ateneo e per il servizio di autobus urbano. La ENJOY LIUC Card verr in
futuro abilitata anche come tessera per l'utilizzo dei servizi bibliotecari, per i
pagamenti presso i bar e la mensa universitaria.
8. BENCHMARKING
Questi invece sono i casi pi湛 recenti nel contesto aziendale nazionale.
Qui Group, azienda specializzata nei buoni pasto, ha lanciato una tecnologia che
permette di integrarli in cellulari Nfc. Per ora possono utilizzarli in via
sperimentale solo i dipendenti dell'azienda presso 50 esercenti di Genova.
L'azienda carica, da un sistema centrale, i buoni pasto sull'account dell'utente,
che cosi li pu嘆 trovare su un'applicazione installata sullo smartphone. Per pagare
seleziona i buoni che vengono inviati al Pos dell'esercente.
Tim, in collaborazione con Cir Food e AliasLab, ha creato negli ultimi mesi il
Buono Pasto Elettronico via cellulare Nfc, gi all'opera nelle mense di Telecom
Italia. Funziona anche a cellulare spento o scarico ed 竪 integrato con la sim,
quindi pu嘆 essere trasportato su cellulari diversi.
Wind sta attuando la sperimentazione con i badge, con la quale i dipendenti
accedono all'azienda accostando un cellulare nfc, utilizzabile anche per acquisti al
bar interno.
Telecom-Atm di Milano sta sperimentando l'accesso alle metro con cellulare Nfc.
9. BENCHMARKING
Dal Benchmarking emerge che solamente alcune istituzioni
universitarie hanno sfruttato linnovazione tecnologica quale soluzione
per apportare migliorie nei processi del servizio mensa, peraltro
limitandosi esse a fornire agli utenti essenzialmente un borsellino
elettronico per effettuare le transazioni economiche.
Il nostro progetto 竪, per嘆, ben pi湛 ambizioso e mira a fornire allutente
un servizio attraverso il quale egli possa organizzare la propria
giornata accademica nel migliore dei modi, evitando inutili tempi
morti e ottimizzando i tempi del meritato momento della pausa
pranzo.
Un pacchetto di servizi come quello introdotto dalla nostra
applicazione Mensa duepuntozero rappresenterebbe, dunque,
unesclusivit nel contesto pocanzi descritto.
10. SCENARIO
La nostra proposta 竪 ispirata dal principio secondo cui la tecnologia
tender sempre pi湛 a porsi come elemento fondante della vita urbana.
Tale prospettiva si lega al concetto delle Smart Cities; citt nelle quali i
cittadini sono uniti sempre pi湛 dalla comunicazione tecnologica e in cui
le loro attivit quotidiane subiscono una ricaduta tecnologia.
Assistiamo, difatti, alla proliferazione di applicazioni digitali rivolte
allintera comunit on-line.
Si pu嘆 osservare come gli ambienti moderni stiano evolvendo verso la
visione dellUbiquitous Computing, delineata da Mark Weiser nel
lontano 1988.
Il nostro lavoro, da una parte, si appoggia sulla possibile presenza di
tale scenario, dallaltra, si promette di coesistere realisticamente con le
condizioni del contesto attuale, caratterizzato ancora dal digital divide
e dalla presenza di cittadini off-line.
30. Con la funzione mappa
potr vedere dove 竪
localizzata la mensa
selezionata
31. e vedere la rotta da
percorrere in base al
luogo dove si trova in
quel momento.
33. Inoltre potr visualizzare
in automatico la mensa
pi湛 vicina in base al
punto nella mappa in cui
si trova in quel
momento.
34. Lutente potr ripetere lazione per ogni mensa della sapienza,
ponderando cos狸 lazione su una base informativa importante. Una
volta presa la decisione egli si potr recare presso la struttura
desiderata
35. NUOVO FUNZIONAMENTO
1属STEP (per tutti gli utenti):iscrizione alla mensa presso lo sportello
dedicato dove verranno inseriti nei database della mensa i dati di
ogni utente.
Gli studenti non muniti di smartphone riceveranno una carta di
credito contactless Paypal il cui user id. verr registrato nel database
della mensa universitaria.
2属 STEP (per gli utenti muniti di smartphone): download e
registrazione allapp con conseguente registrazione al conto paypal.
Le informazioni dellutente presenti nel database della mensa
universitaria verranno aggiornate delluser id. relativo al conto
paypal.
Il POS NFC presente ai tornelli permetter cos狸 il pagamento in base
alla fascia ISEE dellutente.
36. Mobile proximity payment
I pagamenti avverranno allentrata della mensa presso i tornelli, i quali saranno
muniti di un POS contactless la cui interazione con lo smartphone, dotato di
tecnologie NFC, permetter all utente di effettuare il micro pagamento ed
accedere allinterno della struttura. Lindividuo potr pagare tramite carta di
credito sfruttando il proprio conto PayPal.
37. La registrazione al conto PayPal avverr al momento della
registrazione allapp, in un campo dedicato dove lutente inserir le
proprie generalit e i dati della carta con cui desidera effettuare i
pagamenti. Ad ogni pagamento verr inviata una ricevuta fiscale in
formato digitale allindirizzo mail dellutente.
38. In commercio non sono ancora molti i telefoni con tecnologia NFC
integrata ma sono disponibili sul mercato facili rimedi come ad
esempio gli sticker NFC (smart sticker e dumb sticker), applicabili sulla
superficie del dispositivo mobile, conferendo ad esso le funzioni
contactless.
39. Unalternativa agli sticker 竪 rappresentata dalla Icarta, simile ad una
mascherina, integrata di antenna, controller e secure element.
40. Il pagamento sar effettuabile anche da chi non 竪 in possesso di uno
smartphone poich辿 lindividuo potr effettuare la transazione
tramite una carta contactless.
41. AGGIORNAMENTO POSTI
La tecnologia del tornello permetter automaticamente la rilevazione del
passaggio dellindividuo. Il dato relativo allentrata/uscita dellutente
verr trasmesso al computer centrale il quale aggiorner i dati
consultabili dall'applicazione mobile e sullo schermo apposto all'esterno
della mensa.
42. VANTAGGI
Ottimizzazione dei tempi;
Completezza informativa.
Esclusivit nel contesto universitario nazionale.
CRITICIT
Tecnologie NFC ancora poco diffuse;
Lutilizzo dellapp 竪 riservato solo agli utenti
dotati di Smartphone.
Infrastruttura tecnologica.
43. ALCUNI DATI sul nostro paese
Gli smartphone NFC erano 2,5 milioni nel 2012, saranno 6 milioni entro
fine 2013.
I POS abilitati erano 170 mila nel 2012, saranno 220 mila entro fine 2013.
I Mobile Remote Payment sono cresciuti del 66% nellultimo anno e
rappresentano attualmente una spesa di 300 milioni di Euro.
Oltre 700 mila ore di parcheggio, 600 mila biglietti, 10 mila corse Taxi sono
state pagate con il cellulare.
Nel 2012 i pagamenti da cellulare sono arrivati a 900 milioni di Euro
complessivi.
FONTE: OSSERVATORIO NFC E MOBILE PAYMENT POLITECNICO DI TORINO