ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
5
Most read
12
Most read
16
Most read
Charles Baudelaire (1821-1867)
poeta della modernità
•

Un poeta che cerca la propria ispirazione nella moderna metropoli e non nella
natura idilliaca.

•

Il flaneur, il passeggiatore ozioso, l’esteta curioso che osserva la folla cittadina in
cerca di nuovi stimoli, diviene per Baudelaire il modello dell’artista moderno.

•

Baudelaire è il capostipite dei “poeti maledetti” (dopo di lui arriveranno
Rimbaud, Verlaine, Laforgue, in Italia Dino Campana), poeti bohémien, che
rifiutano il perbenismo borghese, che sfidano il pubblico con una condotta
trasgressiva. Alcune poesie di Baudelaire saranno censurate per oscenità.

•

All’epoca di Baudelaire si comincia a teorizzare l’arte pura, o l’arte per l’arte. La
poesia non deve fornire insegnamenti morali, né essere veicolo di di ideologie
politiche o civili: deve essere giudicata soltanto in chiave estetica, il suo scopo è
la ricerca del bello.

•

Ci si allontana dal modello del poeta Vate, rappresentante della comunità
nazionale, capace di parlare alle masse. Il poeta è invece un professionista della
parola, uno specialista, capace di parlare solo a un pubblico di cultori della
poesia, dal gusto raffinato ed esigente.
Perdita d’aureola.
“E che! Voi qui, caro mio! Voi in un postaccio! Voi, il bevitore di quintessenza! Il
mangiatore d’ambrosia! In verità, è roba da non credere!”
“Mio caro, conoscete bene il mio terrore dei cavalli e delle vetture. Poco fa, mentre
attraversavo il viale di gran fretta, saltellando nel fango, attraverso quel caos in
movimento dove la morte arriva al galoppo da ogni lato, la mia aureola, forse per un
movimento brusco, mi è scivolata dalla testa giù nel fango del macadam. Non ho
avuto il coraggio di raccattarla. Ho giudicato meno disdicevole perdere le mie
insegne di farmi rompere le ossa. E poi, mi sono detto, la sfortuna forse torna utile.
Posso adesso camminare in incognito, compiere azioni basse, darmi alla crapula,
come i comuni mortali. Ed eccomi appunto, del tutto simile a voi, come vedete!”
“Dovreste almeno mettere un annuncio per ritrovare codesta aureola, o reclamarla al
commissariato”.
“Onestamente, no! Sto bene così. Voi solo mi avete riconosciuto. Del resto la dignità
mi annoia. E poi penso che qualche poetastro la raccatterà e se ne agghinderà
impudentemente. Far la felicità di qualcuno, che gioia! E soprattutto un felice che mi
farà ridere! Pensate a X, o a Z, ci sarà da ridere!
A UNE PASSANTE
La rue assourdissante autour de moi hurlait.
Longue, mince, en grand deuil, douleur majestueuse,
Une femme passa, d’une main fastueuse
Soulevant, balançant le feston et l’ourlet;
Agile et noble, avec sa jambe de statue.
Moi, je buvais, crispé comme un extravagant,
Dans son oeil, ciel livide où germe l’ouragan,
La douceur qui fascine et le plaisir qui tue.
Un éclair… puis la nuit! – Fugitive beauté
Dont le regard m’a fait soudainement renaître,
Ne te verrai-je plus que dans l’éternité?
Ailleurs, bien loin d’ici! trop tard! jamais peut-être!
Car j’ignore où tu fuis. Tu ne sais où je vais,
Ô toi que j’eusse aimée, ô toi qui le savais!
A una passante
Ero per strada, in mezzo al suo clamore.
Esile e alta, in lutto, maestà di dolore,
una donna è passata. Con un gesto sovrano
l'orlo della sua veste sollevò con la mano.
Era agile e fiera, le sue gambe eran quelle
d'una scultura antica. Ossesso, istupidito,
bevevo nei suoi occhi vividi di tempesta
la dolcezza che incanta e il piacere che uccide.
Un lampo... e poi il buio! - Bellezza fuggitiva
che con un solo sguardo m'hai chiamato da morte,
non ti vedrò più dunque che al di là della vita,
che altrove, là, lontano - e tardi, e forse mai ?
Tu ignori dove vado, io dove sei sparita;
so che t'avrei amata, e so che tu lo sai!

Secondo un critico tedesco,
Walter Benjamin, Baudelaire
pone al centro della sua
ispirazione lo shock, quei traumi
improvvisi,
quelle
sorprese
continue, che caratterizzavano la
vita nella moderna metropoli. La
folla cittadina, anonima e
frenetica, è una presenza
costante nella sua poesia. E nel
caso di questa celebre lirica,
interviene nella riscrittura di un
tema proverbiale: l’amore a
prima vista.
Paris change:
La trasformazione della metropoli nell’Ottocento:
Parigi e il barone Haussmann
Dall’intrico medievale alle strade rettilinee
Nell’ile de la cité, cuore di Parigi vengono inserite
nuove arteree rettilinee, parchi e piazze al posto di
vecchi edifici e nuovi palazzi pubblici
Un tipico boulevard di nuova concezione, il boulevard de Sébastopol.
Rigidi regolamenti urbani concernono la larghezza della strada (4 carreggiate), l’altezza massima degli edifici, l’inclinazione dei tetti, la
manutenzione delle facciate. Haussmann impone che gli edifici che si affacciano sui nuovi boulevard abbiano piani e terrazze continue, a ordini
sovrapposti, con l’uso dell’angolo smussato a 45° in corrispondenza di incroci e caroselli. La sua è una concezione che applica alla strada l’idea
rinascimentale della prospettiva. Tutto deve essere perfettamente visibile, come su un palcoscenico.
Le ragioni della haussmanizzazione:
Politiche: Estirpare da Parigi il pericolo della rivoluzione.
Vengono “bonificati” i vecchi quartieri incontrollabili con il
loro dedalo di viuzze.
I nuovi boulevard erano così larghi da parmettere il
passaggio delle truppe e l’eventuale cannoneggiamento dei
cortei degli insorti.
Nei boulevard diveniva impossibile innalzare barricate o
utilizzare edifici come fortificazioni.
Igieniche: viene costruito un nuovo sistema fognario, la
facilitazione nella raccolta dei rifiuti e gli “sventramenti” dei
quartieri malsani e sovraffollati favoriscono un calo sensibile
delle malattie epidemiche (tubercolosi, colera).
La nuova mappa della città, segnata dalle grandi arterie
del traffico. Alla raggiera medievale si sovrappone il
reticolo moderno.
Boulevard parigini in un quadro realista: La place de
l’Europe, temps de pluie di Gustave Caillebotte (1877)
e in un quadro impressionista di Camille Pissarro del 1897, il Boulevard de
Montmartre un matin d’hiver
L’invenzione

dei

mercati

coperti:

les

Halles

di

Parigi

Voluta da Napoleone, ma costruita sotto Napoleone terzo (gli ultimi padiglioni sono ultimati nel 1936),
questa grande opera si propone di concentrare e razionalizzare il commercio di generi alimentari a
Parigi.
I banchi vengono suddivisi in vari padiglioni (vino, cacciagione, vitello, grano, cuoio, biancheria...) di ferro
e vetro. Al suo culmine transitano da questo mercato 40.000 fra addetti e clienti al giorno e 1/5 di tutto
il mercato alimentare francese. Sostituiti dai supermercati all’americana e dai centri di smistamento in
periferia, meglio raggiungibili dagli autotraspottatori saranno demoliti fra 1965 e ’72 per far posto a un
centro commerciale multifunzionale e una grande stazione ferroviaria (forum des halles).
I passages di Parigi
Qualcosa di simile accade nel resto del commercio, nei negozi di
abbigliamento, stoffe e oggettistica che vengono concentrati in gallerie
coperte da tettoie di vetro: i passages
Dai magasins de nouveautées ai primi grandi
magazzini: nasce lo shopping moderno
(Cit. da Mark Tungate, Fashion Brands)
Tale sistema 19° secolo negozianti per oltre erano ancora impantanati in un
All’inizio delfu accantonatoi nel 1790 ma francesi trent’anni i commercianti restarono
tenacemente attaccati alle vecchie strutture. Solo attorno al 1820 un nuovo tipo di
sistema palesemente medievale. Storicamente,la l’accesso ai commerci e alle
negozio, denominato magasin de nouveautés, fece
sua comparsa. Raggruppando
professioni era altri articoli sotto uno stessoqualcosa di più di un mero commercianti
tessili, ombrelli e stato regolato da un sistema di corporazioni. I “negozio di
L’idea di Boucicault era quella di creare tetto, queste piccole botteghe svilupparono
tecniche ossia un a e proprio emporio.un prezzi indicati meno o Gustave e non
novità”, rivoluzionarie come vetrine in Assoldò niente di chiaramente e la divisioni
erano obbligati verospecializzarsi allettanti, singolo prodotto che servizio Eiffel
delle merci in corridoirealizzare ilIn uno di questi negozi iniziò manipolare il ferro e il
scaffali. suo sogno. Eiffel era abile a la sua
perché lo aiutasse a e espandersi in altri mercati. Le imprese sicarriera Aristide
potevano legalmente
trasmettevano
Boucicault nel 1830. Circa trent’anni dopo egli in società con vetrine e spazi di un punto
vetro, il che significava che egli poteva costruire le enormi Paul Videau aprì vendita
di padre in figlio, e in mente. Il nuovo Bon Marché in versione accresciuta aprì
gli affari si facevano de clienti abituali, faccia a faccia,
vendita più prestigioso. Situato all’angolo fra Rue conSèvres e Rue du Bac, si chiamava
che Boucicault aveva
Le Bon Marché. Grazie e propria alleraramente si avventuravano al di là filtrava
spesso su Era una verasoprattutto cattedrale del commercio da Boucicault, soprattutto
nel 1870. appuntamento. I clienti innovazioni apportate con la luce che dei loro
alle imponenti lucernari e alla rapida a cui si degli stock, in scaloni a i suoi profitti
da vendite promozionali e non erano scritti e il mercanteggiare erano una
venditori locali. I prezzipadiglioni rotazione accedeva da pochi anni spirale. La
crebbero da 450.000 a più di 7 quadri di dava lavoro a 3000 addetti. Le tecniche che
milioni e franchi. A questo
struttura copriva 52800 metri escludeva il ricorso alla punto Boucicault rilevò anche
pratica abituale. Tutto ciò
pubblicità, alle vetrine e ad
la quota del usava perecircuire i consumatori erano sbalorditive nella loro modernità:
suo socio si imbarcò in un ambizioso piano di espansione.
Boucicault
ogni altra forma di vendita che richiamasse gli occhi.

consegna a domicilio, rimborsi, saldi stagionali, cataloghi illustrati e commissioni per
gli addetti alle vendite sono solo pochi delle innovazioni che egli apportò al
commercio.
Dai magazins de nouveautées ai primi grandi
magazzini: nasce lo shopping moderno

More Related Content

What's hot (20)

PPTX
Il decadentismo
Silvia Cerotti
PPTX
Il Romanticismo
La Scuoleria
PPTX
Sallustio
Paola Barbarossa
PPTX
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
PPTX
Primo Levi
simonabaldacci
ODP
Ermetismo e ungaretti
paola obino
PPTX
Cicerone
Paola Barbarossa
PPT
Giovanni Pascoli
Iacopo Pappalardo
PPT
Leopardi 2015
Luciana Cino
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
PPTX
Il decadentismo
angelacasciani
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
PDF
Verga
maestrogiu
PPT
Letteratura Italiana
La Scuoleria
PPSX
02 virgilio -vita e opere
Diana Russo
PPT
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
PDF
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick
PDF
Il Novecento
robertnozick
PPTX
Vittorio Alfieri.
Palamaza
PPT
Virgilio Def
Elena Rovelli
Il decadentismo
Silvia Cerotti
Il Romanticismo
La Scuoleria
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
Primo Levi
simonabaldacci
Ermetismo e ungaretti
paola obino
Giovanni Pascoli
Iacopo Pappalardo
Leopardi 2015
Luciana Cino
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
Il decadentismo
angelacasciani
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
Letteratura Italiana
La Scuoleria
02 virgilio -vita e opere
Diana Russo
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick
Il Novecento
robertnozick
Vittorio Alfieri.
Palamaza
Virgilio Def
Elena Rovelli

Viewers also liked (8)

PPT
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
PPTX
Charles baudelaire[1] m
Sara Isabel Hernández Escobar
PPT
il Simbolismo e i poeti maledetti
simonebattiato
PPTX
Charles baudelaire
Literatura Francesa UnCuyo
PDF
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
PDF
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
PPTX
Literatura del simbolismo
Sandra Bolaños
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
Charles baudelaire[1] m
Sara Isabel Hernández Escobar
il Simbolismo e i poeti maledetti
simonebattiato
Charles baudelaire
Literatura Francesa UnCuyo
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
Literatura del simbolismo
Sandra Bolaños
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
PDF
Solution Manual for Introduction to Finance: Markets, Investments, and Financ...
ghejaefk0229
PDF
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
PDF
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
PPTX
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
PDF
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
PDF
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
PDF
Test Bank for Mosbys Paramedic Textbook, 3rd Edition: Sanders
nthxoth716
PDF
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
PDF
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'è la migliore
paolofvesco
PDF
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
PPTX
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
Solution Manual for Introduction to Finance: Markets, Investments, and Financ...
ghejaefk0229
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
Presentazione bilancio familiare e orizzonte temporale.pptx
firmisergio
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Test Bank for Mosbys Paramedic Textbook, 3rd Edition: Sanders
nthxoth716
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'è la migliore
paolofvesco
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
Ad

Baudelaire e Parigi

  • 2. • Un poeta che cerca la propria ispirazione nella moderna metropoli e non nella natura idilliaca. • Il flaneur, il passeggiatore ozioso, l’esteta curioso che osserva la folla cittadina in cerca di nuovi stimoli, diviene per Baudelaire il modello dell’artista moderno. • Baudelaire è il capostipite dei “poeti maledetti” (dopo di lui arriveranno Rimbaud, Verlaine, Laforgue, in Italia Dino Campana), poeti bohémien, che rifiutano il perbenismo borghese, che sfidano il pubblico con una condotta trasgressiva. Alcune poesie di Baudelaire saranno censurate per oscenità. • All’epoca di Baudelaire si comincia a teorizzare l’arte pura, o l’arte per l’arte. La poesia non deve fornire insegnamenti morali, né essere veicolo di di ideologie politiche o civili: deve essere giudicata soltanto in chiave estetica, il suo scopo è la ricerca del bello. • Ci si allontana dal modello del poeta Vate, rappresentante della comunità nazionale, capace di parlare alle masse. Il poeta è invece un professionista della parola, uno specialista, capace di parlare solo a un pubblico di cultori della poesia, dal gusto raffinato ed esigente.
  • 3. Perdita d’aureola. “E che! Voi qui, caro mio! Voi in un postaccio! Voi, il bevitore di quintessenza! Il mangiatore d’ambrosia! In verità, è roba da non credere!” “Mio caro, conoscete bene il mio terrore dei cavalli e delle vetture. Poco fa, mentre attraversavo il viale di gran fretta, saltellando nel fango, attraverso quel caos in movimento dove la morte arriva al galoppo da ogni lato, la mia aureola, forse per un movimento brusco, mi è scivolata dalla testa giù nel fango del macadam. Non ho avuto il coraggio di raccattarla. Ho giudicato meno disdicevole perdere le mie insegne di farmi rompere le ossa. E poi, mi sono detto, la sfortuna forse torna utile. Posso adesso camminare in incognito, compiere azioni basse, darmi alla crapula, come i comuni mortali. Ed eccomi appunto, del tutto simile a voi, come vedete!” “Dovreste almeno mettere un annuncio per ritrovare codesta aureola, o reclamarla al commissariato”. “Onestamente, no! Sto bene così. Voi solo mi avete riconosciuto. Del resto la dignità mi annoia. E poi penso che qualche poetastro la raccatterà e se ne agghinderà impudentemente. Far la felicità di qualcuno, che gioia! E soprattutto un felice che mi farà ridere! Pensate a X, o a Z, ci sarà da ridere!
  • 4. A UNE PASSANTE La rue assourdissante autour de moi hurlait. Longue, mince, en grand deuil, douleur majestueuse, Une femme passa, d’une main fastueuse Soulevant, balançant le feston et l’ourlet; Agile et noble, avec sa jambe de statue. Moi, je buvais, crispé comme un extravagant, Dans son oeil, ciel livide où germe l’ouragan, La douceur qui fascine et le plaisir qui tue. Un éclair… puis la nuit! – Fugitive beauté Dont le regard m’a fait soudainement renaître, Ne te verrai-je plus que dans l’éternité? Ailleurs, bien loin d’ici! trop tard! jamais peut-être! Car j’ignore où tu fuis. Tu ne sais où je vais, Ô toi que j’eusse aimée, ô toi qui le savais!
  • 5. A una passante Ero per strada, in mezzo al suo clamore. Esile e alta, in lutto, maestà di dolore, una donna è passata. Con un gesto sovrano l'orlo della sua veste sollevò con la mano. Era agile e fiera, le sue gambe eran quelle d'una scultura antica. Ossesso, istupidito, bevevo nei suoi occhi vividi di tempesta la dolcezza che incanta e il piacere che uccide. Un lampo... e poi il buio! - Bellezza fuggitiva che con un solo sguardo m'hai chiamato da morte, non ti vedrò più dunque che al di là della vita, che altrove, là, lontano - e tardi, e forse mai ? Tu ignori dove vado, io dove sei sparita; so che t'avrei amata, e so che tu lo sai! Secondo un critico tedesco, Walter Benjamin, Baudelaire pone al centro della sua ispirazione lo shock, quei traumi improvvisi, quelle sorprese continue, che caratterizzavano la vita nella moderna metropoli. La folla cittadina, anonima e frenetica, è una presenza costante nella sua poesia. E nel caso di questa celebre lirica, interviene nella riscrittura di un tema proverbiale: l’amore a prima vista.
  • 6. Paris change: La trasformazione della metropoli nell’Ottocento: Parigi e il barone Haussmann
  • 7. Dall’intrico medievale alle strade rettilinee Nell’ile de la cité, cuore di Parigi vengono inserite nuove arteree rettilinee, parchi e piazze al posto di vecchi edifici e nuovi palazzi pubblici
  • 8. Un tipico boulevard di nuova concezione, il boulevard de Sébastopol. Rigidi regolamenti urbani concernono la larghezza della strada (4 carreggiate), l’altezza massima degli edifici, l’inclinazione dei tetti, la manutenzione delle facciate. Haussmann impone che gli edifici che si affacciano sui nuovi boulevard abbiano piani e terrazze continue, a ordini sovrapposti, con l’uso dell’angolo smussato a 45° in corrispondenza di incroci e caroselli. La sua è una concezione che applica alla strada l’idea rinascimentale della prospettiva. Tutto deve essere perfettamente visibile, come su un palcoscenico.
  • 9. Le ragioni della haussmanizzazione: Politiche: Estirpare da Parigi il pericolo della rivoluzione. Vengono “bonificati” i vecchi quartieri incontrollabili con il loro dedalo di viuzze. I nuovi boulevard erano così larghi da parmettere il passaggio delle truppe e l’eventuale cannoneggiamento dei cortei degli insorti. Nei boulevard diveniva impossibile innalzare barricate o utilizzare edifici come fortificazioni. Igieniche: viene costruito un nuovo sistema fognario, la facilitazione nella raccolta dei rifiuti e gli “sventramenti” dei quartieri malsani e sovraffollati favoriscono un calo sensibile delle malattie epidemiche (tubercolosi, colera).
  • 10. La nuova mappa della città, segnata dalle grandi arterie del traffico. Alla raggiera medievale si sovrappone il reticolo moderno.
  • 11. Boulevard parigini in un quadro realista: La place de l’Europe, temps de pluie di Gustave Caillebotte (1877)
  • 12. e in un quadro impressionista di Camille Pissarro del 1897, il Boulevard de Montmartre un matin d’hiver
  • 13. L’invenzione dei mercati coperti: les Halles di Parigi Voluta da Napoleone, ma costruita sotto Napoleone terzo (gli ultimi padiglioni sono ultimati nel 1936), questa grande opera si propone di concentrare e razionalizzare il commercio di generi alimentari a Parigi. I banchi vengono suddivisi in vari padiglioni (vino, cacciagione, vitello, grano, cuoio, biancheria...) di ferro e vetro. Al suo culmine transitano da questo mercato 40.000 fra addetti e clienti al giorno e 1/5 di tutto il mercato alimentare francese. Sostituiti dai supermercati all’americana e dai centri di smistamento in periferia, meglio raggiungibili dagli autotraspottatori saranno demoliti fra 1965 e ’72 per far posto a un centro commerciale multifunzionale e una grande stazione ferroviaria (forum des halles).
  • 14. I passages di Parigi Qualcosa di simile accade nel resto del commercio, nei negozi di abbigliamento, stoffe e oggettistica che vengono concentrati in gallerie coperte da tettoie di vetro: i passages
  • 15. Dai magasins de nouveautées ai primi grandi magazzini: nasce lo shopping moderno (Cit. da Mark Tungate, Fashion Brands) Tale sistema 19° secolo negozianti per oltre erano ancora impantanati in un All’inizio delfu accantonatoi nel 1790 ma francesi trent’anni i commercianti restarono tenacemente attaccati alle vecchie strutture. Solo attorno al 1820 un nuovo tipo di sistema palesemente medievale. Storicamente,la l’accesso ai commerci e alle negozio, denominato magasin de nouveautés, fece sua comparsa. Raggruppando professioni era altri articoli sotto uno stessoqualcosa di più di un mero commercianti tessili, ombrelli e stato regolato da un sistema di corporazioni. I “negozio di L’idea di Boucicault era quella di creare tetto, queste piccole botteghe svilupparono tecniche ossia un a e proprio emporio.un prezzi indicati meno o Gustave e non novità”, rivoluzionarie come vetrine in Assoldò niente di chiaramente e la divisioni erano obbligati verospecializzarsi allettanti, singolo prodotto che servizio Eiffel delle merci in corridoirealizzare ilIn uno di questi negozi iniziò manipolare il ferro e il scaffali. suo sogno. Eiffel era abile a la sua perché lo aiutasse a e espandersi in altri mercati. Le imprese sicarriera Aristide potevano legalmente trasmettevano Boucicault nel 1830. Circa trent’anni dopo egli in società con vetrine e spazi di un punto vetro, il che significava che egli poteva costruire le enormi Paul Videau aprì vendita di padre in figlio, e in mente. Il nuovo Bon Marché in versione accresciuta aprì gli affari si facevano de clienti abituali, faccia a faccia, vendita più prestigioso. Situato all’angolo fra Rue conSèvres e Rue du Bac, si chiamava che Boucicault aveva Le Bon Marché. Grazie e propria alleraramente si avventuravano al di là filtrava spesso su Era una verasoprattutto cattedrale del commercio da Boucicault, soprattutto nel 1870. appuntamento. I clienti innovazioni apportate con la luce che dei loro alle imponenti lucernari e alla rapida a cui si degli stock, in scaloni a i suoi profitti da vendite promozionali e non erano scritti e il mercanteggiare erano una venditori locali. I prezzipadiglioni rotazione accedeva da pochi anni spirale. La crebbero da 450.000 a più di 7 quadri di dava lavoro a 3000 addetti. Le tecniche che milioni e franchi. A questo struttura copriva 52800 metri escludeva il ricorso alla punto Boucicault rilevò anche pratica abituale. Tutto ciò pubblicità, alle vetrine e ad la quota del usava perecircuire i consumatori erano sbalorditive nella loro modernità: suo socio si imbarcò in un ambizioso piano di espansione. Boucicault ogni altra forma di vendita che richiamasse gli occhi. consegna a domicilio, rimborsi, saldi stagionali, cataloghi illustrati e commissioni per gli addetti alle vendite sono solo pochi delle innovazioni che egli apportò al commercio.
  • 16. Dai magazins de nouveautées ai primi grandi magazzini: nasce lo shopping moderno

Editor's Notes