際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Organizzato da:
IPRASE  Istituto provinciale per la ricerca e la
sperimentazione educativa 
竪
Ente Strumentale della Provincia Autonoma di
Trento, con il compito di promuovere e realizzare
iniziative di formazione continua, ricerca e
sperimentazione a sostegno dellinnovazione
didattica e dello sviluppo del sistema educativo
provinciale.
P. Cavoretto - C. Grosso
Allegati pubblici sul sito dellIPRASE
 Home Risorse Materiali degli
eventi
Oppure al seguente link
http://www.iprase.tn.it/risorse/scheda-documento-
risorse/?node=workspace%3A%2F%2FSpacesStore%2
Fbfc8e769-6bca-409b-a799-82882626499a#
P. Cavoretto - C. Grosso
Obiettivo:
riflessione su temi cruciali per linsegnamento -
apprendimento della lingua nellattuale momento
storico, caratterizzato da:
 plurilinguismo di fatto (permanenza lingue
minoritarie, evoluzione dellitaliano parlato, italiano
scolastico dello studio e comunicazione in pi湛 lingue
straniere)
 immigrazione e globalizzazione
 diffusione delle tecnologie digitali.
P. Cavoretto - C. Grosso
Problemi affrontati
1. I valori dell'italiano inteso come lingua materna, lingua 2,
lingua dello studio, lingua di esercizio della cittadinanza -
lingua ufficiale della Repubblica Italiana.
2. La relazione tra costruzione dellidentit personale,
apprendimento della lingua materna e plurilinguismo.
3. Le ragioni della valorizzazione delle lingue minoritarie.
4. Lapprendimento della lingua / delle lingue e luso delle
tecnologie digitali.
P. Cavoretto - C. Grosso
Articolazione
 Relazioni di esperti
 Presentazione delle esperienze da parte
delle scuole
P. Cavoretto - C. Grosso
Un quadro di insieme delle
Indicazioni Nazionali
I. Fiorin Presidente del corso di laurea in Scienze della
Formazione Primaria all'Universit LUMSA di Roma. Professore di
didattica e pedagogia speciale preso la LUMSA. Coordinatore del
Comitato scientifico nazionale per laccompagnamento e il monitoraggio
delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012)
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Insegnare italiano al tempo del
plurilinguismo
Patrizia Cordin, professore di glottologia e linguistica
presso lUniversit degli Studi di Trento
CRISI DEL MONOLINGUISMO
 束Assistiamo oggi alla crisi forse definitiva del
monolitismo linguistico. []
 Nuovi spazi e nuovi compiti si offrono alla vita delle
lingue meno diffuse, e pi湛 in generale alla pi湛
completa affermazione dei diritti linguistici umani.損
(De Mauro 2006, 11)
P. Cavoretto - C. Grosso
Multi, pluri, bilinguismo
 Multilinguismo: si riferisce alluso di pi湛 lingue in
una comunit
 Plurilinguismo: si riferisce alluso di pi湛 lingue in un
individuo
 Bilinguismo: termine generale, con riferimento
alluso di due lingue in un individuo o in una
comunit, dove le due abbiano uguale riconoscimento
e funzioni.
P. Cavoretto - C. Grosso
Cosa significa essere bilingue?
 Essere bilingue/plurilingue vuol dire usare due o pi湛
lingue regolarmente;
 non vuol dire parlare due/pi湛 lingue
perfettamente.(Sorace 2011)
P. Cavoretto - C. Grosso
Plurilinguismo e lingue minoritarie
 Anche le lingue minoritarie sono unopportunit per
cogliere i vantaggi del bilinguismo.
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Plurilinguismo e dialetti
 Per la maggior parte degli scolari negli anni Settanta i
dialetti hanno costituito la base sulla quale costruire
nuove competenze nella lingua italiana.
(Renzi, Cortelazzo 1977)
P. Cavoretto - C. Grosso
Bilinguismo: vantaggi e svantaggi
G. Vigliocco, Professore di Psicologia del linguaggio -
UNIVERSITY OF CENTRAL LONDON.
Una, due, tante lingue: implicazioni per lo sviluppo e
lidentit personale
 Fino agli anni 60 del Novecento:
bilinguismo = handicap.
P. Cavoretto - C. Grosso
 1962. Controllando il livello socio  economico:
bilingui = pi湛 intelligenti
(Peal & Lambert, 1962)
P. Cavoretto - C. Grosso
Svantaggi:
 Lessico pi湛 limitato, soprattutto in L2
 Recupero lessicale pi湛 lento, soprattutto in L2
 Numero maggiore di sulla-punta-della-lingua
P. Cavoretto - C. Grosso
Vantaggi:
 Linguistici: maggior conoscenza del linguaggio
 Cognitivi: maggior capacit di inibire
informazioni irrilevanti
P. Cavoretto - C. Grosso
Vantaggio cognitivo
 Bilingui hanno maggiore capacit di controllo del
comportamento (Bialystok, 2008, 2010)
 Maggior facilit a cambiare strategie
 Maggior capacit di inibire informazioni irrilevanti
 Maggior capacit di focalizzare lattenzione
P. Cavoretto - C. Grosso
Bilinguismo e identit personale
Due lingue, due persone?
 No, una persona pi湛 ricca: possibilit di avere
accesso a entrambe le culture; possibilit di avere amici
in entrambi i paesi.
 Atteggiamento pi湛 aperto verso le differenze tra
persone di culture e paesi diversi
P. Cavoretto - C. Grosso
Conclusioni
Bilinguismo
 ha implicazioni importanti sulla cognizione;
 non ha effetti deleteri sullo sviluppo e educazione;
 permette laccesso a culture, gente e societ diverse;
P. Cavoretto - C. Grosso
Plurilinguismo:
la nostra percezione
 Quanti di noi sono bilingui?
 Quanti di noi vivono/lavorano in contesto
multilingue?
P. Cavoretto - C. Grosso
Diversit linguistiche nelle scuole
italiane: i paesi (P. Cordin)
 Diversit linguistiche nelle scuole italiane:
 196 paesi di provenienza.
 Le cittadinanze pi湛 numerose:
  Romania
  Albania
  Marocco
  Cina
P. Cavoretto - C. Grosso
Diversit linguistiche nelle scuole
italiane: i numeri
a.s. 2013-14
 Alunni stranieri: 803.059
 Alunni stranieri scuola primaria: 283.233
 Alunni stranieri nati in Italia: 415.182 (51,7% del
totale)
P. Cavoretto - C. Grosso
Plurilinguismo nei bambini
 I bambini imparano qualsiasi lingua senza sforzo,
esattamente come imparano a camminare.
 Il cervello del bambino 竪 perfettamente capace di
gestire due o pi湛 lingue contemporaneamente.
 Il bambino bilingue non 竪 la somma di due
monolingui.
P. Cavoretto - C. Grosso
Presto 竪 meglio
ll miglior periodo per diventare
pienamente bilingue 竪 la prima
infanzia.
Ruolo fondamentale delle scuole
primarie, delle scuole dinfanzia, delle
famiglie.
P. Cavoretto - C. Grosso
Il ruolo delle famiglie
 Valorizzare le competenze familiari delle
famiglie (migranti), favorendone la
partecipazione ai servizi educativi dei figli e
promuovendo luso della lingua di casa
in tutte le variet, in particolare quella
scritta (lettura).
P. Cavoretto - C. Grosso
La formazione degli insegnanti
  Tu t t o c i 嘆 n o n p u 嘆 e s s e r e a f f i d a t o
allimprovvisazione n辿 pu嘆 gravare su una scuola
lasciata a se stessa. Gli insegnanti, che pure hanno
affrontato spesso positivamente la pluralit
idiomatica nella loro attivit quotidiana, devono
essere sistematicamente formati alladozione
di una prospettiva didattica plurilingue e in
secondo luogo sostenuti nella pratica didattica
attraverso risorse umane e materiali
appropriate.
 Conoscere e usare pi湛 lingue 竪 fattore di ricchezza (SLI, SIG,
AItLA,DiLLE, Accademia della Crusca)
P. Cavoretto - C. Grosso
Un cambiamento di prospettiva
Verso le classi multilingui
 Non solo italiano L2
 Non solo multiculturalit
 Non solo attenzione part-time alle lingue altre
MA
P. Cavoretto - C. Grosso
 Diversit linguistica e culturale come parte integrante
del curriculum
 Famiglie e comunit coinvolte nel curriculum
 Stimoli per uno sviluppo completo delle lingue di casa
(N.B. lettura)
 Le lingue di casa entrano nella scuola con piena dignit
e sistematicamente (Chumak-Horbatsch 2012)
P. Cavoretto - C. Grosso
Buone pratiche:
Visibilit e conoscenza
LA NOSTRA CLASSE  UN POSTO DOVE LE LINGUE SONO
benvenute -rispettate -parlate -ascoltate -accettate
confrontate discusse - mai dimenticate - mai derise -
scoperte - scritte - lette condivise - cantate - esplorate
LA CARTA DELLE LINGUE
 Nome della lingua
 Parlanti in classe
 Numero
 Nomi
 Parlate in questi paesi
 Bandiera
 Sistemi di scrittura
 Caratteri
(Chumak-Horbatsch 2012, 65)
P. Cavoretto - C. Grosso
Buone pratiche:
Uso partecipato delle lingue
 Alfabeti
 Monete
 Supermercato in classe
 Websites nelle diverse lingue
 Nonni in classe
P. Cavoretto - C. Grosso
Buone pratiche:
lettura
P. Cavoretto - C. Grosso
Stimoli per la riflessione grammaticale
 Traduzione: da Lingua di Casa (LC) a Lingua di Scuola
(LS) e da LS a LC
 Confronto di parole (uso vocabolari)
 Confronto di strutture (p.e. il soggetto espresso, la
posizione del verbo, dove sta il pronome
interrogativo)
P. Cavoretto - C. Grosso
A cosa serve la grammatica
  ormai assodato che non esiste un legame diretto tra
riflessione sulla lingua e sviluppo delle abilit
linguistiche, quindi attraverso la riflessione
metalinguistica non si raggiunge immediatamente
lobiettivo di migliorare le competenze duso della
lingua.
(Lo Duca, Provenzano 2012)
P. Cavoretto - C. Grosso
Laboratori
 1. Litaliano neostandard tra oralit e scrittura
 2. Le opportunit offerte dalle tecnologie digitali
 3. Studiare le discipline in italiano
 4. La lingua per lesercizio della cittadinanza
 5. Il plurilinguismo - le lingue minoritarie
 6. Il plurilinguismo  litaliano lingua 2
 7. Verticalit e trasversalit nello sviluppo delle c. l.
 8. Valutare e certificare le competenze linguistiche
P. Cavoretto - C. Grosso
 Studiare le discipline in italiano: leggere,
comprendere, scrivere testi espositivi e
argomentativi
 le caratteristiche dei testi scolastici delle varie discipline;
 luso didattico dei testi di studio;
 la didattica specifica per la comprensione e la produzione
di testi espositivi e argomentativi.
P. Cavoretto - C. Grosso
Le caratteristiche dei testi scolastici
delle varie discipline
La lingua della scuola e dello studio:
 Assume tratti dei linguaggi specialistici ma si rivolge ad un
pubblico di non specialisti.
 Ha il compito di trasmettere termini e concetti complessi
ma in maniera comprensibile in un rapporto comunicativo
asimmetrico (linguistico, di conoscenze e di competenze
cognitive).
B. Gramegna, C. Nocentini, Litaliano lingua di studio
per le materie scientifiche
P. Cavoretto - C. Grosso
Chiara Amoruso, Gli alunni stranieri e i testi
scolastici
Cummins distingue tra:
 competenza linguistica sufficiente a soddisfare le
esigenze ordinarie della comunicazione interpersonale
e
 competenza linguistica superiore, adatta a
compiere ed esprimere le operazioni cognitivamente
superiori (argomentare, astrarre, instaurare relazioni
logiche, sintetizzare, classificare, ecc.) richieste dallo
studio scolastico.
P. Cavoretto - C. Grosso
Nei testi scolastici sono presenti due tipi
di difficolt:
 Difficolt funzionali in rapporto a studenti con
deficit
Semplificazione
 Disfunzioni = difficolt in rapporto a tutti gli
studenti
Adeguamento
P. Cavoretto - C. Grosso
LE DIFFICOLT FUNZIONALI
 Offrono un modello di lingua colto
 Presentano le strutture linguistiche adeguate per la
verbalizzazione di categorie e relazioni concettuali
complesse.
 Sono tali solo per gli alunni che hanno un deficit linguistico
e si collocano soprattutto a livello morfosintattico e
lessicale.
SEMPLIFICAZIONE
 per unutenza molto specifica
 in una fase transitoria.
P. Cavoretto - C. Grosso
LE DISFUNZIONI
 Elementi di difficolt non funzionali e anti-funzionali.
 Non producono alcun effetto positivo in termini di
apprendimento e anzi producono dei danni.
 Soprattutto a livello dellorganizzazione concettuale e
testuale (eccessiva densit informativa, salti concettuali,
connettivi assenti o mal posti).
Sono tali per tutti gli alunni
ristrutturazione e integrazione
=
ADEGUAMENTO.
P. Cavoretto - C. Grosso
Le disfunzioni nei testi scolastici
Perch辿?
contenere in uno spazio ridotto contenuti estesi e
complessi
testi piegati e ripiegati al fine di comprimere in
pochissimo spazio argomenti lunghi e complessi.
Chi?
Il docente ha il compito di distendere le pieghe
mostrando i passaggi intermedi che vi si celano
P. Cavoretto - C. Grosso
 Il lettore esperto capisce perch辿 gi sa e compie una
serie di microragionamenti e inferenze che rimangono
sotto il livello della coscienza.
 Per questo a volte 竪 difficile rispondere a una richiesta
daiuto degli alunni: 竪 difficile individuare a che cosa 竪
dovuto il loro problema di comprensione.
P. Cavoretto - C. Grosso
 Questo si traduce in un problema di comprensibilit
che 竪 strutturale. Per comprendere il testo, infatti,
bisogna gi conoscere i contenuti che sono solo
menzionati e integrare quelli mancanti.
 Forse il vero destinatario del libro di
scuola 竪 linsegnante e non lo studente.
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Per capire
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Lavori a gruppi
P. Cavoretto - C. Grosso
Lavori a gruppi
P. Cavoretto - C. Grosso
Un problema vero
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Quale metodo di studio?
P. Cavoretto - C. Grosso
G. Landi, La lingua per lo studio delle
discipline
Lattuale societ globalizzata richiede una scuola basata
sulle competenze
Durante la I classe della Primaria:
Itinerario per la produzione-comprensione di testi
denotativi con l'utilizzo di organizzatori anticipati e
simbologie grafiche opportune che rappresentano le
relazioni del descrivere, del narrare,
dell'argomentare,
PER
lavorare negli anni successivi per il metodo di studio
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
Studiare con metodo
regione Basilicata,
I.C. R. Montano di Stigliano
(Matera)
 Realizzazione di un manuale on line sul metodo di
studio
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
La lettura
P. Cavoretto - C. Grosso
La sottolineatura
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
P. Cavoretto - C. Grosso
 Il plurilinguismo: litaliano come lingua 2
 la lingua duso e la lingua scolastica;
 la grammatica per i madrelingua italiani e per i non
madrelingua;
 quale letteratura per gli studenti stranieri?
P. Cavoretto - C. Grosso
PROGETTO n.1 (VENETO ) I.C. Ponte delle Alpi
 PROGETTO n.1 Veneto
I.C Ponte delle Alpi
CURRICOLO VERTICALE per ALUNNI STRANIERI
RAGAZZO NAI di madrelingua spagnola
MODALITA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO
ORALE mediante un PDP
Presenza di un MEDIATORE durante lesame
SPAGNOLO LINGUA COMUNITARIA quindi litaliano
pu嘆 diventare la SECONDA LINGUA COMUNITARIA
PROGETTO n.2 Rete Scuola ROMA 13
Insieme si pu嘆 fare
A.S 2014-15 /2015-16
11 istituti coinvolti
3 incontri di formazione in plenaria
110 docenti coinvolti
Laboratori con formazione attiva;
apprendimento cooperativo ed inclusione
 A settembre microprogettazione con classi
amiche: prestazione autentica
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
PROGETTO n. 5
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
OVVERO 
GRAZIE PER LA VOSTRA
ATTENZIONE!
P. Cavoretto - C. Grosso

More Related Content

What's hot (16)

Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguisticaLdb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
laboratoridalbasso
Limportanza della lingua inglese nel mondo
Limportanza della lingua inglese nel mondoLimportanza della lingua inglese nel mondo
Limportanza della lingua inglese nel mondo
GinevraLizzo
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
AlphaEU
際際滷 vivere 3-lessena
際際滷 vivere 3-lessena際際滷 vivere 3-lessena
際際滷 vivere 3-lessena
IIS Falcone-Righi
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Federico Gobbo
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
iva martini
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Federico Gobbo
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione all
Lisa 1 alla rotta
Corso nuove sfide alla multiculturalit
Corso nuove sfide alla multiculturalitCorso nuove sfide alla multiculturalit
Corso nuove sfide alla multiculturalit
Rita Dallolio
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
Marco Bortoli
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
Flavia Zanchi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Maruzells zells
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Vincenza Pellegrino
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguisticaLdb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica
laboratoridalbasso
Limportanza della lingua inglese nel mondo
Limportanza della lingua inglese nel mondoLimportanza della lingua inglese nel mondo
Limportanza della lingua inglese nel mondo
GinevraLizzo
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
AlphaEU
際際滷 vivere 3-lessena
際際滷 vivere 3-lessena際際滷 vivere 3-lessena
際際滷 vivere 3-lessena
IIS Falcone-Righi
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
際際滷 per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Linvenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica dellitaliano nel...
Federico Gobbo
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
iva martini
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Federico Gobbo
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
Ripasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione allRipasso di linguistica in reparazione all
Ripasso di linguistica in reparazione all
Lisa 1 alla rotta
Corso nuove sfide alla multiculturalit
Corso nuove sfide alla multiculturalitCorso nuove sfide alla multiculturalit
Corso nuove sfide alla multiculturalit
Rita Dallolio
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
Marco Bortoli
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
Flavia Zanchi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle variet della lingua di oggi
Maruzells zells
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Linsegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
Vincenza Pellegrino

Similar to Iv seminario indicaz naz (20)

CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
lancionicristiana
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
lancionicristiana
際際滷 spalletti
際際滷 spalletti際際滷 spalletti
際際滷 spalletti
luigileo1967
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Federico Gobbo
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Alessandra Giglio
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
caniceconsulting
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Fiorenza Congedo
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
Paolo Tentori
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Marco Albanese
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
IIS Falcone-Righi
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
IIS Falcone-Righi
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Mara Mennella
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
imartini
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
Istituto Comprensivo CremonaTre
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
iva martini
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
Federico Gobbo
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
lancionicristiana
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
lancionicristiana
際際滷 spalletti
際際滷 spalletti際際滷 spalletti
際際滷 spalletti
luigileo1967
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Lutilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Federico Gobbo
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Alessandra Giglio
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Federico Gobbo
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
caniceconsulting
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Fiorenza Congedo
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
際際滷 base corso multiculturalit per medici ospedalieri e medici di base.
Paolo Tentori
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Marco Albanese
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
IIS Falcone-Righi
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
IIS Falcone-Righi
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritariePolitiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Politiche linguistiche e pratiche di successo nelle lingue minoritarie
Mara Mennella
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
imartini
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
iva martini
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
B.Samu
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
Federico Gobbo

More from SCUOLAPR (20)

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
SCUOLAPR
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
SCUOLAPR
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
SCUOLAPR
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
SCUOLAPR
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
SCUOLAPR
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
SCUOLAPR
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
SCUOLAPR
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
SCUOLAPR
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
SCUOLAPR
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
SCUOLAPR
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
SCUOLAPR
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
SCUOLAPR
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
SCUOLAPR
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
SCUOLAPR
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
SCUOLAPR
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
SCUOLAPR
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
SCUOLAPR
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
SCUOLAPR
Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
SCUOLAPR
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
SCUOLAPR
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
SCUOLAPR
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
SCUOLAPR
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
SCUOLAPR
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
SCUOLAPR
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
SCUOLAPR
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
SCUOLAPR
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
SCUOLAPR
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
SCUOLAPR
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
SCUOLAPR
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
SCUOLAPR
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
SCUOLAPR
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
SCUOLAPR
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
SCUOLAPR
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
SCUOLAPR
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
SCUOLAPR
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
SCUOLAPR

Recently uploaded (20)

Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
hasperyoudom
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish ShethWiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
vannussamme
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 1.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions ManualHuman Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
bugdaypawek
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : WhiteTest Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
ruthamasya
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Speck&Tech
Regione basilicata Alessio carellA .pptx
Regione basilicata Alessio carellA .pptxRegione basilicata Alessio carellA .pptx
Regione basilicata Alessio carellA .pptx
AlfredoFalanga
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptxPresentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
MargheritaGiordani1
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 2.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test BankEssential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
coltdsaykov
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st EditionTest Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
sfetikgawtam
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test BankC++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
hajadinguni
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test BankBusiness Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
katilwethu60
calabria regione italiana Alessio ct.pptx
calabria regione italiana Alessio ct.pptxcalabria regione italiana Alessio ct.pptx
calabria regione italiana Alessio ct.pptx
AlfredoFalanga
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
tadesesinlao30
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 3.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
chalibraygee
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
tuoyoimage
We The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
We The People 12th Edition Ginsberg Test BankWe The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
We The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
vititokornas
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
yericaelaia
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...
hasperyoudom
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish ShethWiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
Wiley International Encyclopedia of Marketing 1st Edition Jagdish Sheth
vannussamme
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 1.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 1.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions ManualHuman Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
Human Resource Management 3rd Edition Hartel Solutions Manual
bugdaypawek
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : WhiteTest Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
ruthamasya
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
Speck&Tech
Regione basilicata Alessio carellA .pptx
Regione basilicata Alessio carellA .pptxRegione basilicata Alessio carellA .pptx
Regione basilicata Alessio carellA .pptx
AlfredoFalanga
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptxPresentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
Presentazione personale MALALA YOUSAFZAI.pptx
MargheritaGiordani1
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 2.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 2.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test BankEssential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
coltdsaykov
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st EditionTest Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
sfetikgawtam
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test BankC++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
hajadinguni
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test BankBusiness Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
Business Statistics in Practice 8th Edition Bowerman Test Bank
katilwethu60
calabria regione italiana Alessio ct.pptx
calabria regione italiana Alessio ct.pptxcalabria regione italiana Alessio ct.pptx
calabria regione italiana Alessio ct.pptx
AlfredoFalanga
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
Consumer Behavior Building Marketing Strategy 13th Edition Mothersbaugh Solut...
tadesesinlao30
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 3.尊 CicloTRIATLO LITERRIO  FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
TRIATLO LITERRIO FASE ESCOLAR - 3.尊 Ciclo
Col辿gio Santa Teresinha
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...
chalibraygee
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...
tuoyoimage
We The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
We The People 12th Edition Ginsberg Test BankWe The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
We The People 12th Edition Ginsberg Test Bank
vititokornas
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
Organic nanoreactors from molecular to supramolecular organic compounds 1st E...
yericaelaia

Iv seminario indicaz naz

  • 1. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 2. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 3. Organizzato da: IPRASE Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa 竪 Ente Strumentale della Provincia Autonoma di Trento, con il compito di promuovere e realizzare iniziative di formazione continua, ricerca e sperimentazione a sostegno dellinnovazione didattica e dello sviluppo del sistema educativo provinciale. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 4. Allegati pubblici sul sito dellIPRASE Home Risorse Materiali degli eventi Oppure al seguente link http://www.iprase.tn.it/risorse/scheda-documento- risorse/?node=workspace%3A%2F%2FSpacesStore%2 Fbfc8e769-6bca-409b-a799-82882626499a# P. Cavoretto - C. Grosso
  • 5. Obiettivo: riflessione su temi cruciali per linsegnamento - apprendimento della lingua nellattuale momento storico, caratterizzato da: plurilinguismo di fatto (permanenza lingue minoritarie, evoluzione dellitaliano parlato, italiano scolastico dello studio e comunicazione in pi湛 lingue straniere) immigrazione e globalizzazione diffusione delle tecnologie digitali. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 6. Problemi affrontati 1. I valori dell'italiano inteso come lingua materna, lingua 2, lingua dello studio, lingua di esercizio della cittadinanza - lingua ufficiale della Repubblica Italiana. 2. La relazione tra costruzione dellidentit personale, apprendimento della lingua materna e plurilinguismo. 3. Le ragioni della valorizzazione delle lingue minoritarie. 4. Lapprendimento della lingua / delle lingue e luso delle tecnologie digitali. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 7. Articolazione Relazioni di esperti Presentazione delle esperienze da parte delle scuole P. Cavoretto - C. Grosso
  • 8. Un quadro di insieme delle Indicazioni Nazionali I. Fiorin Presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria all'Universit LUMSA di Roma. Professore di didattica e pedagogia speciale preso la LUMSA. Coordinatore del Comitato scientifico nazionale per laccompagnamento e il monitoraggio delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 9. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 10. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 11. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 12. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 13. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 14. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 15. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 16. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 17. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 18. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 19. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 20. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 21. Insegnare italiano al tempo del plurilinguismo Patrizia Cordin, professore di glottologia e linguistica presso lUniversit degli Studi di Trento CRISI DEL MONOLINGUISMO 束Assistiamo oggi alla crisi forse definitiva del monolitismo linguistico. [] Nuovi spazi e nuovi compiti si offrono alla vita delle lingue meno diffuse, e pi湛 in generale alla pi湛 completa affermazione dei diritti linguistici umani.損 (De Mauro 2006, 11) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 22. Multi, pluri, bilinguismo Multilinguismo: si riferisce alluso di pi湛 lingue in una comunit Plurilinguismo: si riferisce alluso di pi湛 lingue in un individuo Bilinguismo: termine generale, con riferimento alluso di due lingue in un individuo o in una comunit, dove le due abbiano uguale riconoscimento e funzioni. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 23. Cosa significa essere bilingue? Essere bilingue/plurilingue vuol dire usare due o pi湛 lingue regolarmente; non vuol dire parlare due/pi湛 lingue perfettamente.(Sorace 2011) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 24. Plurilinguismo e lingue minoritarie Anche le lingue minoritarie sono unopportunit per cogliere i vantaggi del bilinguismo. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 25. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 26. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 27. Plurilinguismo e dialetti Per la maggior parte degli scolari negli anni Settanta i dialetti hanno costituito la base sulla quale costruire nuove competenze nella lingua italiana. (Renzi, Cortelazzo 1977) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 28. Bilinguismo: vantaggi e svantaggi G. Vigliocco, Professore di Psicologia del linguaggio - UNIVERSITY OF CENTRAL LONDON. Una, due, tante lingue: implicazioni per lo sviluppo e lidentit personale Fino agli anni 60 del Novecento: bilinguismo = handicap. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 29. 1962. Controllando il livello socio economico: bilingui = pi湛 intelligenti (Peal & Lambert, 1962) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 30. Svantaggi: Lessico pi湛 limitato, soprattutto in L2 Recupero lessicale pi湛 lento, soprattutto in L2 Numero maggiore di sulla-punta-della-lingua P. Cavoretto - C. Grosso
  • 31. Vantaggi: Linguistici: maggior conoscenza del linguaggio Cognitivi: maggior capacit di inibire informazioni irrilevanti P. Cavoretto - C. Grosso
  • 32. Vantaggio cognitivo Bilingui hanno maggiore capacit di controllo del comportamento (Bialystok, 2008, 2010) Maggior facilit a cambiare strategie Maggior capacit di inibire informazioni irrilevanti Maggior capacit di focalizzare lattenzione P. Cavoretto - C. Grosso
  • 33. Bilinguismo e identit personale Due lingue, due persone? No, una persona pi湛 ricca: possibilit di avere accesso a entrambe le culture; possibilit di avere amici in entrambi i paesi. Atteggiamento pi湛 aperto verso le differenze tra persone di culture e paesi diversi P. Cavoretto - C. Grosso
  • 34. Conclusioni Bilinguismo ha implicazioni importanti sulla cognizione; non ha effetti deleteri sullo sviluppo e educazione; permette laccesso a culture, gente e societ diverse; P. Cavoretto - C. Grosso
  • 35. Plurilinguismo: la nostra percezione Quanti di noi sono bilingui? Quanti di noi vivono/lavorano in contesto multilingue? P. Cavoretto - C. Grosso
  • 36. Diversit linguistiche nelle scuole italiane: i paesi (P. Cordin) Diversit linguistiche nelle scuole italiane: 196 paesi di provenienza. Le cittadinanze pi湛 numerose: Romania Albania Marocco Cina P. Cavoretto - C. Grosso
  • 37. Diversit linguistiche nelle scuole italiane: i numeri a.s. 2013-14 Alunni stranieri: 803.059 Alunni stranieri scuola primaria: 283.233 Alunni stranieri nati in Italia: 415.182 (51,7% del totale) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 38. Plurilinguismo nei bambini I bambini imparano qualsiasi lingua senza sforzo, esattamente come imparano a camminare. Il cervello del bambino 竪 perfettamente capace di gestire due o pi湛 lingue contemporaneamente. Il bambino bilingue non 竪 la somma di due monolingui. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 39. Presto 竪 meglio ll miglior periodo per diventare pienamente bilingue 竪 la prima infanzia. Ruolo fondamentale delle scuole primarie, delle scuole dinfanzia, delle famiglie. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 40. Il ruolo delle famiglie Valorizzare le competenze familiari delle famiglie (migranti), favorendone la partecipazione ai servizi educativi dei figli e promuovendo luso della lingua di casa in tutte le variet, in particolare quella scritta (lettura). P. Cavoretto - C. Grosso
  • 41. La formazione degli insegnanti Tu t t o c i 嘆 n o n p u 嘆 e s s e r e a f f i d a t o allimprovvisazione n辿 pu嘆 gravare su una scuola lasciata a se stessa. Gli insegnanti, che pure hanno affrontato spesso positivamente la pluralit idiomatica nella loro attivit quotidiana, devono essere sistematicamente formati alladozione di una prospettiva didattica plurilingue e in secondo luogo sostenuti nella pratica didattica attraverso risorse umane e materiali appropriate. Conoscere e usare pi湛 lingue 竪 fattore di ricchezza (SLI, SIG, AItLA,DiLLE, Accademia della Crusca) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 42. Un cambiamento di prospettiva Verso le classi multilingui Non solo italiano L2 Non solo multiculturalit Non solo attenzione part-time alle lingue altre MA P. Cavoretto - C. Grosso
  • 43. Diversit linguistica e culturale come parte integrante del curriculum Famiglie e comunit coinvolte nel curriculum Stimoli per uno sviluppo completo delle lingue di casa (N.B. lettura) Le lingue di casa entrano nella scuola con piena dignit e sistematicamente (Chumak-Horbatsch 2012) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 44. Buone pratiche: Visibilit e conoscenza LA NOSTRA CLASSE UN POSTO DOVE LE LINGUE SONO benvenute -rispettate -parlate -ascoltate -accettate confrontate discusse - mai dimenticate - mai derise - scoperte - scritte - lette condivise - cantate - esplorate LA CARTA DELLE LINGUE Nome della lingua Parlanti in classe Numero Nomi Parlate in questi paesi Bandiera Sistemi di scrittura Caratteri (Chumak-Horbatsch 2012, 65) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 45. Buone pratiche: Uso partecipato delle lingue Alfabeti Monete Supermercato in classe Websites nelle diverse lingue Nonni in classe P. Cavoretto - C. Grosso
  • 47. Stimoli per la riflessione grammaticale Traduzione: da Lingua di Casa (LC) a Lingua di Scuola (LS) e da LS a LC Confronto di parole (uso vocabolari) Confronto di strutture (p.e. il soggetto espresso, la posizione del verbo, dove sta il pronome interrogativo) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 48. A cosa serve la grammatica ormai assodato che non esiste un legame diretto tra riflessione sulla lingua e sviluppo delle abilit linguistiche, quindi attraverso la riflessione metalinguistica non si raggiunge immediatamente lobiettivo di migliorare le competenze duso della lingua. (Lo Duca, Provenzano 2012) P. Cavoretto - C. Grosso
  • 49. Laboratori 1. Litaliano neostandard tra oralit e scrittura 2. Le opportunit offerte dalle tecnologie digitali 3. Studiare le discipline in italiano 4. La lingua per lesercizio della cittadinanza 5. Il plurilinguismo - le lingue minoritarie 6. Il plurilinguismo litaliano lingua 2 7. Verticalit e trasversalit nello sviluppo delle c. l. 8. Valutare e certificare le competenze linguistiche P. Cavoretto - C. Grosso
  • 50. Studiare le discipline in italiano: leggere, comprendere, scrivere testi espositivi e argomentativi le caratteristiche dei testi scolastici delle varie discipline; luso didattico dei testi di studio; la didattica specifica per la comprensione e la produzione di testi espositivi e argomentativi. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 51. Le caratteristiche dei testi scolastici delle varie discipline La lingua della scuola e dello studio: Assume tratti dei linguaggi specialistici ma si rivolge ad un pubblico di non specialisti. Ha il compito di trasmettere termini e concetti complessi ma in maniera comprensibile in un rapporto comunicativo asimmetrico (linguistico, di conoscenze e di competenze cognitive). B. Gramegna, C. Nocentini, Litaliano lingua di studio per le materie scientifiche P. Cavoretto - C. Grosso
  • 52. Chiara Amoruso, Gli alunni stranieri e i testi scolastici Cummins distingue tra: competenza linguistica sufficiente a soddisfare le esigenze ordinarie della comunicazione interpersonale e competenza linguistica superiore, adatta a compiere ed esprimere le operazioni cognitivamente superiori (argomentare, astrarre, instaurare relazioni logiche, sintetizzare, classificare, ecc.) richieste dallo studio scolastico. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 53. Nei testi scolastici sono presenti due tipi di difficolt: Difficolt funzionali in rapporto a studenti con deficit Semplificazione Disfunzioni = difficolt in rapporto a tutti gli studenti Adeguamento P. Cavoretto - C. Grosso
  • 54. LE DIFFICOLT FUNZIONALI Offrono un modello di lingua colto Presentano le strutture linguistiche adeguate per la verbalizzazione di categorie e relazioni concettuali complesse. Sono tali solo per gli alunni che hanno un deficit linguistico e si collocano soprattutto a livello morfosintattico e lessicale. SEMPLIFICAZIONE per unutenza molto specifica in una fase transitoria. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 55. LE DISFUNZIONI Elementi di difficolt non funzionali e anti-funzionali. Non producono alcun effetto positivo in termini di apprendimento e anzi producono dei danni. Soprattutto a livello dellorganizzazione concettuale e testuale (eccessiva densit informativa, salti concettuali, connettivi assenti o mal posti). Sono tali per tutti gli alunni ristrutturazione e integrazione = ADEGUAMENTO. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 56. Le disfunzioni nei testi scolastici Perch辿? contenere in uno spazio ridotto contenuti estesi e complessi testi piegati e ripiegati al fine di comprimere in pochissimo spazio argomenti lunghi e complessi. Chi? Il docente ha il compito di distendere le pieghe mostrando i passaggi intermedi che vi si celano P. Cavoretto - C. Grosso
  • 57. Il lettore esperto capisce perch辿 gi sa e compie una serie di microragionamenti e inferenze che rimangono sotto il livello della coscienza. Per questo a volte 竪 difficile rispondere a una richiesta daiuto degli alunni: 竪 difficile individuare a che cosa 竪 dovuto il loro problema di comprensione. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 58. Questo si traduce in un problema di comprensibilit che 竪 strutturale. Per comprendere il testo, infatti, bisogna gi conoscere i contenuti che sono solo menzionati e integrare quelli mancanti. Forse il vero destinatario del libro di scuola 竪 linsegnante e non lo studente. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 59. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 60. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 61. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 62. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 63. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 64. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 65. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 66. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 67. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 68. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 69. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 70. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 71. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 72. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 73. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 74. Per capire P. Cavoretto - C. Grosso
  • 75. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 76. Lavori a gruppi P. Cavoretto - C. Grosso
  • 77. Lavori a gruppi P. Cavoretto - C. Grosso
  • 78. Un problema vero P. Cavoretto - C. Grosso
  • 79. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 80. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 81. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 82. Quale metodo di studio? P. Cavoretto - C. Grosso
  • 83. G. Landi, La lingua per lo studio delle discipline Lattuale societ globalizzata richiede una scuola basata sulle competenze Durante la I classe della Primaria: Itinerario per la produzione-comprensione di testi denotativi con l'utilizzo di organizzatori anticipati e simbologie grafiche opportune che rappresentano le relazioni del descrivere, del narrare, dell'argomentare, PER lavorare negli anni successivi per il metodo di studio P. Cavoretto - C. Grosso
  • 84. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 85. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 86. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 87. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 88. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 89. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 90. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 91. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 92. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 93. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 94. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 95. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 96. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 97. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 98. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 99. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 100. Studiare con metodo regione Basilicata, I.C. R. Montano di Stigliano (Matera) Realizzazione di un manuale on line sul metodo di studio P. Cavoretto - C. Grosso
  • 101. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 102. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 103. La lettura P. Cavoretto - C. Grosso
  • 105. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 106. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 107. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 108. P. Cavoretto - C. Grosso
  • 109. Il plurilinguismo: litaliano come lingua 2 la lingua duso e la lingua scolastica; la grammatica per i madrelingua italiani e per i non madrelingua; quale letteratura per gli studenti stranieri? P. Cavoretto - C. Grosso
  • 110. PROGETTO n.1 (VENETO ) I.C. Ponte delle Alpi PROGETTO n.1 Veneto I.C Ponte delle Alpi CURRICOLO VERTICALE per ALUNNI STRANIERI RAGAZZO NAI di madrelingua spagnola MODALITA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO ORALE mediante un PDP Presenza di un MEDIATORE durante lesame SPAGNOLO LINGUA COMUNITARIA quindi litaliano pu嘆 diventare la SECONDA LINGUA COMUNITARIA
  • 111. PROGETTO n.2 Rete Scuola ROMA 13 Insieme si pu嘆 fare A.S 2014-15 /2015-16 11 istituti coinvolti 3 incontri di formazione in plenaria 110 docenti coinvolti Laboratori con formazione attiva; apprendimento cooperativo ed inclusione A settembre microprogettazione con classi amiche: prestazione autentica
  • 145. OVVERO GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! P. Cavoretto - C. Grosso