際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Laboratorio di Psicologia
      dellApprendimento                                                   Universit
           lpa@unipv.it                                                degli Studi di Pavia
1




                                Lapprendimento della lingua
                                straniera




         Master in Esperto in Disturbi dellApprendimento e Difficolt Scolastiche
                                       a.a. 2011-2012
STRUTTURA DELLA LEZIONE
2


    I PARTE
     Quali fattori influiscono sullapprendimento della lingua

       straniera?
          Fattori linguistici
          Attitudine
          Fattori cognitivi


    II PARTE
         Approccio metacognitivo e meta-linguaggio

         Esempi di attivit di potenziamento
Psicologia dellapprendimento della lingua straniera:
         Perch辿 alcune persone sono pi湛 abili di altre?
3




                   Quali sono le variabili cognitive coinvolte
                    quando si impara una lingua straniera?




    Esistono fattori predisponenti?           Imparare una nuova lingua 竪
                                             come imparare la lingua madre?

                               Esistono strategie
                                   efficaci di
                                apprendimento?
Qualche sigla
4


       Lingua madre = L1
       Seconda lingua = L2
       lingua straniera = LS
       SLA = second langauge acquisition
       FL = foreign language learning
BILINGUISMO
5


    Per bilinguismo si intende la capacit di potersi
    esprimere e di pensare senza difficolt in due
    lingue diverse con un livello di precisione
    identico in ciascuna delle due lingue.

    I parlanti autenticamente bilingui hanno una forte
    impronta di entrambe le culture.
Imparare una nuova lingua
6




                       CONTESTO



    Nel contesto                  Nel contesto della
    in cui questa                 propria lingua
    lingua 竪 parlata              madre
    usualmente


    Acquisizione L2               Apprendimento LS
Rapporto tra L1 e L2
7




        L1             Interlanguage              L2


     Transfer = processo per cui una regola o una
     caratteristica della L1 竪 trasferita nella grammatica
     interlanguage

     Es.
     L1 Spagnolo
     L2 Inglese
     I espeak Espanish
Errori nellacquisizione di L2
8




        Errori di transfer
        Errori di generalizzazione es. goed



                               STRATEGIA COGNTIVA

         LIVELLO DI ABILITA
Errori nellacquisizione di L2
9

    Livello di abilit    Errori di transfer               Errori evolutivi

    principiante          alto                             basso
    intermedio            medio                            alto
    avanzato              basso                            basso




                                               # errori
    # errori




                 tempo                                     tempo
               TRANSFER                                   EVOLUTIVI
Rapporto tra L1 e L2
10

     Lalfabetizzazione di L1 contribuisce positivamente
     allapprendimento di L2 tra il 14-21%.
     Inoltre, la conoscenza della grammatica di L1 aggiunge un
     altro 30% : si possono sfruttare competenze di struttura e
     regolarit.
             L1                                           L2
                    alfabetizzazione
                                       alfabetizzazione

                     grammatica
                                       grammatica
Vicinanza fra L1 e L2
11
                                                     Training richiesto per soggetti
                                                                  con
     Categorie di Lingue                                 Alta            Media
                                                      attitudine        Attitudine
     A
     Italiano, Francese, Spagnolo, Portoghese,       6 mesi           9 mesi
     Rumeno, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese,
     Olandese
     B
     Russo, Lituano, Bulgaro, Indonesiano, Estone,   12 mesi          15 mesi
     Finlandese, Polacco, Ungherese, Ceco, Greco,
     Turco, Hindi, Serbo-Croato

     C                                               15 mesi          18 mesi
     Arabo, Vietnamita, Cambogiano, Tailandese

     D                                               18 mesi          24 mesi
     Cinese, Giapponese, Coreano

                                                                   (Carroll, 1981)
Il caso della lettura:
     differenze cross-linguistiche
12

                               Consistenza ortografica:
                               corrispondenza suono- simbolo

                               Es. Consistenza
                               Greco, Spagnolo, Italiano

                               Es. Inconsistenza
                               Inglese
                               Es. /a/



                              (Ziegler e Goswami, 2005
                              Psychological Bulletin)
Abilit di lettura in 14 lingue Europee
13




      Seymour, Aro, and Erskine (2003)
Distanza/vicinanza tra L1 e LS
14


        E pi湛 facile imparare lingue straniere che abbiano una
         struttura simile alla L1
        LInglese 竪 considerata una lingua opaca (il rapporto
         grafema-fonema 竪 multiplo ed instabile)
        LItaliano 竪 considerata una lingua trasparente (il
         rapporto grafema-fonema 竪 unitario e stabile)

        Es . Il caso di Italiano (L1) vs Inglese (L2)
            Es. LETTO- NUOVO
            MOON  BLOOD
            AT- ALL - ATE
Similarit e differenze L1 e LS:
15
     la lettura
        Le abilit di riconoscimento delle parole 竪
         ritenuto un fattore significativo non solo nella
         lingua madre ma anche nella lingua straniera.

        Necessit di definire sempre le specificit della
         L2 rispetto alla L1
Perch辿 alcune persone sono pi湛 abili di altre
     nellapprendimento di una nuova lingua?
16


        Fattori linguistici

        Attitudine

        Metacognizione e strategie

        Fattori motivazionali e affettivi

        Memoria verbale

        Consapevolezza fonologica
L attitudine alla lingua straniera

17




                 Codifica                Sensibilit
                 fonetica               grammaticale


                                         Apprendere
             Associazione
                                          in modo
              in memoria
                                          induttivo

              Carroll e Sapon: Modern Language Aptitude Test
Codifica fonetica
18


       abilit di identificare suoni distinti, di formare e
       ricordare associazioni tra questi suoni e il
       corrispondente simbolo scritto (corrispondenza
       grafema-fonema)

     Es.
     /psych/
     /syck sayk seyk, sik/
Sensibilit grammaticale
19



     labilit di riconoscere le funzioni
     grammaticali delle parole in una frase

     Es.

     I frase:
     PARIGI 竪 la capitale della Francia

     II frase:
     Aldo ha pensato di andare per un mese in campagna.
Abilit di formare associazioni in
     memoria
20




       labilit di apprendere e ricordare
       associazioni tra suoni e significati in modo
       rapido ed efficace
        Es. studiare a memoria una lista di parole senza
        senso ed associarne significati nella lingua madre.

       Parola inventata-parola reale

       Ganobic..
       Deneral
Abilit di apprendere il linguaggio in modo
     induttivo
21


      labilit di inferire le regole che governano
      lorganizzazione linguistica, a partire da un
      campione di materiale che permette tali
      inferenze
      Es. Comprendere un testo scritto

       Il giorno della gita nevic嘆 molto. Il rientro
       previsto per la sera fu anticipato a met
       pomeriggio.
Strategie
22




     CONOSCENZA
                                 Strategie da promuovere in classe
     METACOGNITIVA
                                 (Dorney & Otto, 1998):
     (Es. stime di conoscenza)

                                 -orientamento al compito e agli
     STRATEGIA                   obiettivi

                                 -esplicitare lutilit dello studio della
     PROCESSO MESSO IN           lingua straniera ed i risultati attesi;
     ATTO (Es. tipo di
     elaborazione)


     COMPORTAMENTO
     (ES. RICORDARE, STUDIARE)
Memoria a breve termine fonologica
23

     Memoria di informazioni verbali per un breve periodo di tempo.

     Compiti classici:
     Ricordo di cifre in avanti Ascolta 2 5 1 8 6 R. 2 5 1 8 6
     e allindietro es. Ascolta 4 9 6 2 R. 2 6 9 4

     Ricordo immediato di suoni (parole e nonparole)
     Es. cide
        cotapi
        tafuno
Memoria a breve termine fonologica e
      apprendimento
24




     La memoria fonologica 竪 un forte predittore delle
     differenze individuali nellapprendimento di una
     lingua straniera.
                             (Service, 1992; Cheung, 1996)

     La componente fonologica della memoria di lavoro
     gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio e
     nei disturbi del linguaggio.
     (Baddeley, Gathercole, e Papagno, 1998; Gathercole
     e Baddeley,1990)
Consapevolezza fonologica
25


        labilit di manipolare le unit o i suoni che costituiscono
         una parola, come per esempio i fonemi e le sillabe, 竪
         risultata strettamente correlata allapprendimento del
         lessico.
         Es. /TACOLO/---senza /CO/ ------/TALO/
         Spostamento di accento allinterno di una nonparola
         /cvcvcv/



        Ruolo della consapevolezza fonologica (Palladino & Ferrari,
         2008).
26



     Difficolt di apprendimento della
     lingua straniera (DALS) e
     apprendimento della lingua
     madre
                  Le ricerche
Chi sono gli studenti con Difficolt di apprendimento della
      lingua straniera?
27



     DALS: -comparsa in et evolutiva,
           -abilit generali nella media,
           -difficolt in lingua straniera
                      (Sparks e Ganschow, 1990; Palladino, 2003)


     Problemi di tipo linguistico:
     Problemi nella codifica degli aspetti fonologici e sintattici del
     linguaggio, ma non semantici.

     Simili difficolt si manifestano anche nelle abilit in lingua madre
     (Sparks e Ganschow, 1990)
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
     STRANIERA per i bambini Italiani
28



        Rispetto agli studi americani lo studio della lingua
         straniera 竪 pi湛 precoce

        Coinvolge un periodo di scolarizzazione obbligatoria

        Interagisce maggiormente con gli apprendimenti
         nella lingua madre?

        Nel caso dei b/i Italiani lo possiamo esaminare
             on-line
29




     Ferrari & Palladino, (2007). Journal of Learning Disabilities
Dislessia e disturbo specifico del
     linguaggio, lettura: uguali o diversi???
30
     Bishop & Snowling, 2004
31




     Promozione
     dellapprendimento della lingua
     straniera a scuola
Legge 170 Ottobre 2010
32

        Legge dello stato , autunno 2010
        Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia
        Garantire il diritto allistruzione
        Favorire il successo scolastico con misure
         didattiche di supporto, formazione adeguata e
         sviluppo delle potenzialit
        Ridurre disagi
        Forme di verifica e valutazione adeguate
        Preparare insegnanti e genitori-comunicazione
        Diagnosi precoce
Legge 170 ottobre2010
     la scuola
33


        Misure educative e didattiche di supporto
        Strumenti dispensativi e compensativi
        Didattica individualizzata e personalizzata
        Uso di tecnologia, mezzi di apprendimento
         alternativi
        Attenzione allinsegnamento della lingua
         straniera
        Monitoraggi periodici
        Verifiche e valutazioni ad hoc
Legge 170, ottobre 2010
34


     Allarticolo 5, comma c):
     per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di
     strumenti compensativi che favoriscano la
     comunicazione verbale e che assicurino ritmi
       graduali
     di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti
       utile, la possibilita' dell'esonero
LS: esonero e dispensa

DISPENSA dalle prove scritte: quali
  le condizioni?
-certificazione di DSA che attesti la gravit
  del disturbo
-richiesta esplicita della famiglia
-esame del CC che confermi o meno la
  dispensa, permanete o temporanea.
LS: esonero e dispensa

   ESONERO
Solo in casi di particolari gravit del
  disturbo di apprendimento, anche in
  comorbilit con
altri disturbi o patologie, risultanti dal
  certificato diagnostico
 Finalizzato al rilascio dell'attestazione di

  cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998.
Misure compensative e
 dispensative
37



      Strumenti                Strumenti           Modalit di            Criteri di
     Compensativi             Dispensativi          verifica             valutazione

-Fornire lettura ad alta   -Lettura ad alta     -Consegne chiare      -Contenuto e non
voce                       voce                 e brevi               forma
-Leggere allallievo le    -Studio mnemonico    -Uso termini          -Conoscenze e
consegne degli esercizi    delle coniugazioni   familiari             non carenze
-Appunti, slides           verbali              -Lettura delle        -Considerazione
digitalizzati              -Uso del             consegne del          dei progressi e non
-Vocabolario               vocabolario          compito               confronto con
multimediale               cartaceo             -Tempi pi湛 lunghi     classe
-PC con sintesi vocale     -Prendere appunti    -Testo di verifica    -Atteggiamento
- Tavola delle             -Ricopiare testi     scritto in stampato   metacognitivo (es.
coniugazioni verbali       -Memorizzazione      maiuscolo             individuazione
-Supporto per la           sequenze             -Uso verifica orale   errore)
registrazione                                   se possibile
                                                -Uso scelta
                                                multipla
38




     OLTRE LA LEGGE..
Approccio metacognitivo alla lingua
     straniera
39



        Insieme delle conoscenze che un soggetto
         possiede sulle proprie attivit cognitive ed il
         controllo che 竪 in grado di esercitare su di
         esse (Cornoldi, 1999).

            CONOSCENZA                       PROCESSI
           METACOGNITIVA                  METACOGNITIVI
                                          DI CONTROLLO
         LInglese 竪 difficile
                                       Devo concentrarmi per
            leggo meglio in          pronuciare bene l Inglese
         silenzio piuttosto che
              ad alta voce         Devo imparare qualche parola
                                     in pi湛 per parlare in Inglese...
Approccio metacognitivo e
     meta-linguaggio
40


        Approccio metacognitivo allapprendimento
         della lingua straniera


        VERBALIZZARE: riflettere e commentare
         lutilit di cosa si sta facendo, come e perch辿
         lo si fa.
        ESPLICITARE le strategie,
        VERIFICARE le strategie: a conclusione di
         unattivit riflettere su come si 竪 svolto un
         compito e se il risultato 竪 soddisfacente
41   IN PRATICA
     Esempi di attivit metacognitive per la
     lingua Inglese
Aree di potenziamento metacognitivo
42


        Pensare alla propria esperienza con la lingua
         straniera
        Riflessione metalinguistica sulle caratteristiche
         fonologiche della lingua straniera e della lingua
         madre
        Riflessione metalinguistica sulle caratteristiche
         della lingua straniera a partire dallascolto
        Motivare il bambino allapprendimento di
         vocaboli, forme ed espressioni della lingua
         inglese (strategie di memoria).
Come funziona?
43




     Perch辿 due persone che conoscono una strategia la utilizzano in misura
     diversa e diversamente efficiente? 

     Atteggiamento metacognitivo:
     riguarda la generale propensione a riflettere sulla natura della propria
     attivit cognitiva e a riconoscere la possibilit di utilizzarla ed estenderla:
     essa pu嘆 aiutare il bambino anche quando egli non possiede conoscenze
     metacognitive specifiche utili per il caso proposto.
                                                   Cornoldi e Caponi (1991).

     Attitudine pi湛 attiva, strategica e consapevole verso lo studio e
     lassimilazione delle competenze.

     Consapevolezza delle strategie cognitive
English Time
44



     Questo volume, destinato agli
     insegnanti della terza, quarta e
     quinta classe della scuola
     primaria,
     propone una serie di attivit per
     la didattica della lingua inglese
     ricorrendo allapproccio
     metacognitivo.
background
              Background
45




     Ricerche sui Disturbi dellapprendimento della lingua straniera e
     difficolt di apprendimento della lingua straneira


     (Palladino & Cornoldi, 2003; Ferrari & Palladino 2007)


     Efficacia della didattica metacognitiva
     Cornoldi, 1995


     Efficacia dei training metacongnitivi
English Time
46




        Prove di valutazione (per misurare le competenze lessicale, la
         competenza ortografica, la comprensione del testo scritto e la
         sensibilit fonologica di ogni bambino).


        Attivit di potenziamento, volte a
          rafforzare gli eventuali punti critici del bambino

          e/o avviare la riflessione sulle caratteristiche della lingua inglese
           (per tutta la classe).
47




     La struttura del volume



     53 attivit di potenziamento suddivise
        in 4 aree di lavoro:

        La mia esperienza con linglese
        Parlare e scrivere
        Ascoltare e capire
        Labilit di imparare
IL POTENZIAMENTO
48
La mia esperienza con linglese


Parlare e scrivere: allenare il bambino a soffermarsi
   sulla forma  della parola e sui suoni in essa
   contenuti come strategia efficace per ampliare il
   proprio vocabolario e memorizzare suoni poco
   frequenti se non inesistenti, nella lingua italiana

Ascoltare e capire: far riflettere sulle peculiarit
  dellortografia della lingua inglese, considerata
  opaca rispetto allitaliano, che invece 竪 una lingua
  a ortografia trasparente


Labilit di imparare : ideare attivit di
   apprendimento a partire dallascolto di dialoghi o    Sherlock Holmes:
   filastrocche, esercitarsi nellabilit di studio e    un personaggio guida per
   nellapprendimento di termini organizzati per aree    riflettere...
   tematiche familiari
49
     I livelli di difficolt
50
51




             X

                 X

         X
                         4
             X

             X
             X
     0   1   4   1   1
52
53
54
55
56
COME PROCEDERE ?
57


     Linsegnante pu嘆 scegliere le attivit di potenziamento
        rivolte :

        allintera classe
        ai casi singoli

         attivit che per loro natura (riflessione metacognitiva)
         non si limitano a esercitare una sola abilit ma che
         permettono lacquisizione e la generalizzazione di
         strategie di apprendimento efficaci.
Lavoro di gruppo
58

     1)    Osservate il profilo di abilit del bambino (punti di forza, aree di
           difficolt, ecc.)
     2)    sviluppare un percorso o attivit di potenziamento dellInglese sulla
           base delle 4 aree di potenziamento proposte in English Time (esempi
           illustrati).


          Ricordare che le schede vogliono anche rappresentare esempi e
           spunti in base a cui linsegnante potr creare altre attivit mirate sulle
           esigenze specifiche della classe, mantenendo costante lapproccio di
           riflessione sulle caratteristiche della lingua e sulle strategie di
           apprendimento.


     3)    Discutere le possibili proposte di potenziamento con i propri
           compagni di gruppo.

     Conclusione: Discussione e confronto fra i gruppi
Aree di potenziamento:
59
     La mia esperienza con linglese:
        possibilit di ricostruire la propria esperienza di apprendimento e di acquisire
        consapevolezza della propria attitudine verso la lingua straniera o della necessit di
        potenziarla

     Parlare e scrivere: allenare il bambino a soffermarsi sulla forma  della parola e sui
        suoni in essa contenuti come strategia efficace per ampliare il proprio vocabolario e
        memorizzare suoni poco frequenti se non inesistenti, nella lingua italiana

     Ascoltare e capire: far riflettere sulle peculiarit del rapporto ortografia-fonologia
        (lettera/sillaba-suono/i) della lingua inglese, considerata opaca rispetto allitaliano, che
        invece 竪 una lingua a ortografia trasparente. Allenarsi allascolto e potenziare la
        comprensione dellascolto e le abilit inferenziali sottostanti

     Labilit di imparare : attraverso attivit di apprendimento come lascolto di dialoghi o
        filastrocche, esercitarsi alla consapevolezza e allutilizzo delle strategie pi湛 efficaci e
        alla pratica con esse, stimolando alla riflessione metacognitiva sulla peculiarit
        dellapprendimento della lingua straniera rispetto ad altri apprendimenti
Il caso di Luca
60




     Luca ha 8 anni ed 竪 al terzo anno della scuola
     primaria.
     Nellapprendimento dellInglese Luca si dimostra
     curioso e motivato, conosce un buon numero di
     vocaboli ma nei dettati in Inglese commette molti
     errori.
     Il lavoro di potenziamento con lui dovr riguardare
Il caso di Marta
61

      Marta ha 9 anni e frequenta la classe quarta
      della scuola primaria. Le sue abilit in Inglese
      sono sufficienti, come anche le sue competenze
      ortografiche e lessicali. Tuttavia la scarsa
      motivazione allo studio dellInglese, associata al
      poco interesse per le attivit didattiche in lingua
      Inglese le rende faticoso lo studio e non stimola
      il miglioramento.
      Il percorso per aumentare la motivazione di
      Marta sar
Il caso di Matteo
62


      Matteo frequenta il quarto anno della scuola primaria ed
      ha 9 anni. La sue competenze ortografiche sono buone
      mentre la competenza lessicale 竪 ancora limitata alla
      conoscenza ed utilizzo di pochi vocaboli. Si dimostra
      molto in ansia quando gli viene richiesto di parlare in
      Inglese forse per reali difficolt nel pronunciare i suoni
      della lingua straniera. Spesso sembra non capire le
      consegne date in Inglese dallinsegnante.
      Il percorso di Matteo dovr .
Il caso di Laura
63




      Laura ha 10 anni e frequenta la classe quinta.
      Le sue abilit in inglese sono insufficienti, sia per quanto
      riguarda la scrittura, molte parole sono incomprensibili,
      sia nella conoscenza del vocabolario (conosce e usa
      poche parole). Le difficolt riscontrate e lo scarso profitto
      nellultimo anno di scuola primaria hanno reso Laura
      meno motivata e partecipe alle attivit in classe.
      Le attivit per potenziare le abilit di Laura.
Per i pi湛 grandi:
64


        Approccio metacognitivo
        Uso di mappe concettuali
        Cooperative learning (lavoro in coppia o a
         piccoli gruppi)

        Per studiare la letteratura
          Letturasilenziosa
          Parole chiave

          Mappe concettuali
Lorenzo
65

        Frequenta la seconda superiore (liceo
         scientifico)
        Difficolt in diverse materie. La mamma riferisce
         che 竪 lento in tutto. Fatica a prendere appunti
         perch辿 riporta frasi isolate, senza poi poter
         recuperare senso organico.
        disorganizzato nello studio e nei compiti a casa.
        Al colloquio appare timido.
        Egli stesso riferisce, con poche parole, grosse
         difficolt anche in Inglese.
        Esclusione di DSA dopo valutazione
Indicazioni pratiche
66


      Insegnare le strategie: non 竪 sufficiente
      spiegare le sequenze dello studio, MA 竪
      importante per gli studenti interiorizzarle



                     AUTONOMIA
67


        Discutere in classe luso delle strategie di
         studio

          Confronto   e discussione in classe

          Conoscere  le modalit di studio dei compagni pi湛
           bravi sono esempi concreti utili!
          Applicare le strategie in concreto, per capire
Far riflettere
68


        Prima di studiare:
          Far  riflettere sul fatto che per studiare la lingua
           straniera ci si pu嘆 avvalere di strategie e
           competenze acquisite anche in altre materie.
          Es. comprensione: utilizzo degli indici testuali per
           cogliere il significato di un testo al primo sguardo
          Conoscenze pregresse: tutto quello che gi si sa
           o si potrebbe sapere sullargomento di studio
Far riflettere
69


        Far riflettere sul fatto che non 竪 esiste un
         modo perfetto per studiare, ma molte strategie
         diverse, che possono essere pi湛 o meno utili a
         seconda dellargomento che si studia.

        Sottolineare informazioni rilevanti
        Fare schemi

        CAPIRE E RICORDARE
Far riflettere
70


        Far riflettere lo studente sulle credenze
         relative alle proprie capacit di apprendere la
         lingua straniera

          Da quanto tempo studio una lingua straniera?
          Quanto mi sento abile?

          Penso di poter migliorare le mie capacit?

          Perch辿 potrebbe essere utile studiare Inglese?
           Viaggi-lavoro ecc.
Far riflettere
71


        Far riflettere sulle somiglianze e differenze fra
         lingua madre e lingua straniera

        Migliorare le capacit di riflessione ed
         elaborazione
RISORSE BIBLIOGRAFICHE e ON-
      LINE
72


    Ferrari, M. & Palladino, P. (2011). English Time. Giunti
    Ferrari, M. & Palladino, P. (2008). Lapprendimento della lingua
     straniera. Carocci
    Giunti Scuola: http://www.giuntiscuola.it/
    Erickson: http://www.erickson.it/erickson/home.do
    www. Hocus-lotus.edu
    AIRIPA (AIRIPA Lombardia): http://www.airipa.it/
73



     GRAZIE

     PER LATTENZIONE!

More Related Content

Ferrari l2

  • 1. Laboratorio di Psicologia dellApprendimento Universit lpa@unipv.it degli Studi di Pavia 1 Lapprendimento della lingua straniera Master in Esperto in Disturbi dellApprendimento e Difficolt Scolastiche a.a. 2011-2012
  • 2. STRUTTURA DELLA LEZIONE 2 I PARTE Quali fattori influiscono sullapprendimento della lingua straniera? Fattori linguistici Attitudine Fattori cognitivi II PARTE Approccio metacognitivo e meta-linguaggio Esempi di attivit di potenziamento
  • 3. Psicologia dellapprendimento della lingua straniera: Perch辿 alcune persone sono pi湛 abili di altre? 3 Quali sono le variabili cognitive coinvolte quando si impara una lingua straniera? Esistono fattori predisponenti? Imparare una nuova lingua 竪 come imparare la lingua madre? Esistono strategie efficaci di apprendimento?
  • 4. Qualche sigla 4 Lingua madre = L1 Seconda lingua = L2 lingua straniera = LS SLA = second langauge acquisition FL = foreign language learning
  • 5. BILINGUISMO 5 Per bilinguismo si intende la capacit di potersi esprimere e di pensare senza difficolt in due lingue diverse con un livello di precisione identico in ciascuna delle due lingue. I parlanti autenticamente bilingui hanno una forte impronta di entrambe le culture.
  • 6. Imparare una nuova lingua 6 CONTESTO Nel contesto Nel contesto della in cui questa propria lingua lingua 竪 parlata madre usualmente Acquisizione L2 Apprendimento LS
  • 7. Rapporto tra L1 e L2 7 L1 Interlanguage L2 Transfer = processo per cui una regola o una caratteristica della L1 竪 trasferita nella grammatica interlanguage Es. L1 Spagnolo L2 Inglese I espeak Espanish
  • 8. Errori nellacquisizione di L2 8 Errori di transfer Errori di generalizzazione es. goed STRATEGIA COGNTIVA LIVELLO DI ABILITA
  • 9. Errori nellacquisizione di L2 9 Livello di abilit Errori di transfer Errori evolutivi principiante alto basso intermedio medio alto avanzato basso basso # errori # errori tempo tempo TRANSFER EVOLUTIVI
  • 10. Rapporto tra L1 e L2 10 Lalfabetizzazione di L1 contribuisce positivamente allapprendimento di L2 tra il 14-21%. Inoltre, la conoscenza della grammatica di L1 aggiunge un altro 30% : si possono sfruttare competenze di struttura e regolarit. L1 L2 alfabetizzazione alfabetizzazione grammatica grammatica
  • 11. Vicinanza fra L1 e L2 11 Training richiesto per soggetti con Categorie di Lingue Alta Media attitudine Attitudine A Italiano, Francese, Spagnolo, Portoghese, 6 mesi 9 mesi Rumeno, Tedesco, Svedese, Norvegese, Danese, Olandese B Russo, Lituano, Bulgaro, Indonesiano, Estone, 12 mesi 15 mesi Finlandese, Polacco, Ungherese, Ceco, Greco, Turco, Hindi, Serbo-Croato C 15 mesi 18 mesi Arabo, Vietnamita, Cambogiano, Tailandese D 18 mesi 24 mesi Cinese, Giapponese, Coreano (Carroll, 1981)
  • 12. Il caso della lettura: differenze cross-linguistiche 12 Consistenza ortografica: corrispondenza suono- simbolo Es. Consistenza Greco, Spagnolo, Italiano Es. Inconsistenza Inglese Es. /a/ (Ziegler e Goswami, 2005 Psychological Bulletin)
  • 13. Abilit di lettura in 14 lingue Europee 13 Seymour, Aro, and Erskine (2003)
  • 14. Distanza/vicinanza tra L1 e LS 14 E pi湛 facile imparare lingue straniere che abbiano una struttura simile alla L1 LInglese 竪 considerata una lingua opaca (il rapporto grafema-fonema 竪 multiplo ed instabile) LItaliano 竪 considerata una lingua trasparente (il rapporto grafema-fonema 竪 unitario e stabile) Es . Il caso di Italiano (L1) vs Inglese (L2) Es. LETTO- NUOVO MOON BLOOD AT- ALL - ATE
  • 15. Similarit e differenze L1 e LS: 15 la lettura Le abilit di riconoscimento delle parole 竪 ritenuto un fattore significativo non solo nella lingua madre ma anche nella lingua straniera. Necessit di definire sempre le specificit della L2 rispetto alla L1
  • 16. Perch辿 alcune persone sono pi湛 abili di altre nellapprendimento di una nuova lingua? 16 Fattori linguistici Attitudine Metacognizione e strategie Fattori motivazionali e affettivi Memoria verbale Consapevolezza fonologica
  • 17. L attitudine alla lingua straniera 17 Codifica Sensibilit fonetica grammaticale Apprendere Associazione in modo in memoria induttivo Carroll e Sapon: Modern Language Aptitude Test
  • 18. Codifica fonetica 18 abilit di identificare suoni distinti, di formare e ricordare associazioni tra questi suoni e il corrispondente simbolo scritto (corrispondenza grafema-fonema) Es. /psych/ /syck sayk seyk, sik/
  • 19. Sensibilit grammaticale 19 labilit di riconoscere le funzioni grammaticali delle parole in una frase Es. I frase: PARIGI 竪 la capitale della Francia II frase: Aldo ha pensato di andare per un mese in campagna.
  • 20. Abilit di formare associazioni in memoria 20 labilit di apprendere e ricordare associazioni tra suoni e significati in modo rapido ed efficace Es. studiare a memoria una lista di parole senza senso ed associarne significati nella lingua madre. Parola inventata-parola reale Ganobic.. Deneral
  • 21. Abilit di apprendere il linguaggio in modo induttivo 21 labilit di inferire le regole che governano lorganizzazione linguistica, a partire da un campione di materiale che permette tali inferenze Es. Comprendere un testo scritto Il giorno della gita nevic嘆 molto. Il rientro previsto per la sera fu anticipato a met pomeriggio.
  • 22. Strategie 22 CONOSCENZA Strategie da promuovere in classe METACOGNITIVA (Dorney & Otto, 1998): (Es. stime di conoscenza) -orientamento al compito e agli STRATEGIA obiettivi -esplicitare lutilit dello studio della PROCESSO MESSO IN lingua straniera ed i risultati attesi; ATTO (Es. tipo di elaborazione) COMPORTAMENTO (ES. RICORDARE, STUDIARE)
  • 23. Memoria a breve termine fonologica 23 Memoria di informazioni verbali per un breve periodo di tempo. Compiti classici: Ricordo di cifre in avanti Ascolta 2 5 1 8 6 R. 2 5 1 8 6 e allindietro es. Ascolta 4 9 6 2 R. 2 6 9 4 Ricordo immediato di suoni (parole e nonparole) Es. cide cotapi tafuno
  • 24. Memoria a breve termine fonologica e apprendimento 24 La memoria fonologica 竪 un forte predittore delle differenze individuali nellapprendimento di una lingua straniera. (Service, 1992; Cheung, 1996) La componente fonologica della memoria di lavoro gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio e nei disturbi del linguaggio. (Baddeley, Gathercole, e Papagno, 1998; Gathercole e Baddeley,1990)
  • 25. Consapevolezza fonologica 25 labilit di manipolare le unit o i suoni che costituiscono una parola, come per esempio i fonemi e le sillabe, 竪 risultata strettamente correlata allapprendimento del lessico. Es. /TACOLO/---senza /CO/ ------/TALO/ Spostamento di accento allinterno di una nonparola /cvcvcv/ Ruolo della consapevolezza fonologica (Palladino & Ferrari, 2008).
  • 26. 26 Difficolt di apprendimento della lingua straniera (DALS) e apprendimento della lingua madre Le ricerche
  • 27. Chi sono gli studenti con Difficolt di apprendimento della lingua straniera? 27 DALS: -comparsa in et evolutiva, -abilit generali nella media, -difficolt in lingua straniera (Sparks e Ganschow, 1990; Palladino, 2003) Problemi di tipo linguistico: Problemi nella codifica degli aspetti fonologici e sintattici del linguaggio, ma non semantici. Simili difficolt si manifestano anche nelle abilit in lingua madre (Sparks e Ganschow, 1990)
  • 28. APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA per i bambini Italiani 28 Rispetto agli studi americani lo studio della lingua straniera 竪 pi湛 precoce Coinvolge un periodo di scolarizzazione obbligatoria Interagisce maggiormente con gli apprendimenti nella lingua madre? Nel caso dei b/i Italiani lo possiamo esaminare on-line
  • 29. 29 Ferrari & Palladino, (2007). Journal of Learning Disabilities
  • 30. Dislessia e disturbo specifico del linguaggio, lettura: uguali o diversi??? 30 Bishop & Snowling, 2004
  • 31. 31 Promozione dellapprendimento della lingua straniera a scuola
  • 32. Legge 170 Ottobre 2010 32 Legge dello stato , autunno 2010 Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Garantire il diritto allistruzione Favorire il successo scolastico con misure didattiche di supporto, formazione adeguata e sviluppo delle potenzialit Ridurre disagi Forme di verifica e valutazione adeguate Preparare insegnanti e genitori-comunicazione Diagnosi precoce
  • 33. Legge 170 ottobre2010 la scuola 33 Misure educative e didattiche di supporto Strumenti dispensativi e compensativi Didattica individualizzata e personalizzata Uso di tecnologia, mezzi di apprendimento alternativi Attenzione allinsegnamento della lingua straniera Monitoraggi periodici Verifiche e valutazioni ad hoc
  • 34. Legge 170, ottobre 2010 34 Allarticolo 5, comma c): per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilita' dell'esonero
  • 35. LS: esonero e dispensa DISPENSA dalle prove scritte: quali le condizioni? -certificazione di DSA che attesti la gravit del disturbo -richiesta esplicita della famiglia -esame del CC che confermi o meno la dispensa, permanete o temporanea.
  • 36. LS: esonero e dispensa ESONERO Solo in casi di particolari gravit del disturbo di apprendimento, anche in comorbilit con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico Finalizzato al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998.
  • 37. Misure compensative e dispensative 37 Strumenti Strumenti Modalit di Criteri di Compensativi Dispensativi verifica valutazione -Fornire lettura ad alta -Lettura ad alta -Consegne chiare -Contenuto e non voce voce e brevi forma -Leggere allallievo le -Studio mnemonico -Uso termini -Conoscenze e consegne degli esercizi delle coniugazioni familiari non carenze -Appunti, slides verbali -Lettura delle -Considerazione digitalizzati -Uso del consegne del dei progressi e non -Vocabolario vocabolario compito confronto con multimediale cartaceo -Tempi pi湛 lunghi classe -PC con sintesi vocale -Prendere appunti -Testo di verifica -Atteggiamento - Tavola delle -Ricopiare testi scritto in stampato metacognitivo (es. coniugazioni verbali -Memorizzazione maiuscolo individuazione -Supporto per la sequenze -Uso verifica orale errore) registrazione se possibile -Uso scelta multipla
  • 38. 38 OLTRE LA LEGGE..
  • 39. Approccio metacognitivo alla lingua straniera 39 Insieme delle conoscenze che un soggetto possiede sulle proprie attivit cognitive ed il controllo che 竪 in grado di esercitare su di esse (Cornoldi, 1999). CONOSCENZA PROCESSI METACOGNITIVA METACOGNITIVI DI CONTROLLO LInglese 竪 difficile Devo concentrarmi per leggo meglio in pronuciare bene l Inglese silenzio piuttosto che ad alta voce Devo imparare qualche parola in pi湛 per parlare in Inglese...
  • 40. Approccio metacognitivo e meta-linguaggio 40 Approccio metacognitivo allapprendimento della lingua straniera VERBALIZZARE: riflettere e commentare lutilit di cosa si sta facendo, come e perch辿 lo si fa. ESPLICITARE le strategie, VERIFICARE le strategie: a conclusione di unattivit riflettere su come si 竪 svolto un compito e se il risultato 竪 soddisfacente
  • 41. 41 IN PRATICA Esempi di attivit metacognitive per la lingua Inglese
  • 42. Aree di potenziamento metacognitivo 42 Pensare alla propria esperienza con la lingua straniera Riflessione metalinguistica sulle caratteristiche fonologiche della lingua straniera e della lingua madre Riflessione metalinguistica sulle caratteristiche della lingua straniera a partire dallascolto Motivare il bambino allapprendimento di vocaboli, forme ed espressioni della lingua inglese (strategie di memoria).
  • 43. Come funziona? 43 Perch辿 due persone che conoscono una strategia la utilizzano in misura diversa e diversamente efficiente? Atteggiamento metacognitivo: riguarda la generale propensione a riflettere sulla natura della propria attivit cognitiva e a riconoscere la possibilit di utilizzarla ed estenderla: essa pu嘆 aiutare il bambino anche quando egli non possiede conoscenze metacognitive specifiche utili per il caso proposto. Cornoldi e Caponi (1991). Attitudine pi湛 attiva, strategica e consapevole verso lo studio e lassimilazione delle competenze. Consapevolezza delle strategie cognitive
  • 44. English Time 44 Questo volume, destinato agli insegnanti della terza, quarta e quinta classe della scuola primaria, propone una serie di attivit per la didattica della lingua inglese ricorrendo allapproccio metacognitivo.
  • 45. background Background 45 Ricerche sui Disturbi dellapprendimento della lingua straniera e difficolt di apprendimento della lingua straneira (Palladino & Cornoldi, 2003; Ferrari & Palladino 2007) Efficacia della didattica metacognitiva Cornoldi, 1995 Efficacia dei training metacongnitivi
  • 46. English Time 46 Prove di valutazione (per misurare le competenze lessicale, la competenza ortografica, la comprensione del testo scritto e la sensibilit fonologica di ogni bambino). Attivit di potenziamento, volte a rafforzare gli eventuali punti critici del bambino e/o avviare la riflessione sulle caratteristiche della lingua inglese (per tutta la classe).
  • 47. 47 La struttura del volume 53 attivit di potenziamento suddivise in 4 aree di lavoro: La mia esperienza con linglese Parlare e scrivere Ascoltare e capire Labilit di imparare
  • 48. IL POTENZIAMENTO 48 La mia esperienza con linglese Parlare e scrivere: allenare il bambino a soffermarsi sulla forma della parola e sui suoni in essa contenuti come strategia efficace per ampliare il proprio vocabolario e memorizzare suoni poco frequenti se non inesistenti, nella lingua italiana Ascoltare e capire: far riflettere sulle peculiarit dellortografia della lingua inglese, considerata opaca rispetto allitaliano, che invece 竪 una lingua a ortografia trasparente Labilit di imparare : ideare attivit di apprendimento a partire dallascolto di dialoghi o Sherlock Holmes: filastrocche, esercitarsi nellabilit di studio e un personaggio guida per nellapprendimento di termini organizzati per aree riflettere... tematiche familiari
  • 49. 49 I livelli di difficolt
  • 50. 50
  • 51. 51 X X X 4 X X X 0 1 4 1 1
  • 52. 52
  • 53. 53
  • 54. 54
  • 55. 55
  • 56. 56
  • 57. COME PROCEDERE ? 57 Linsegnante pu嘆 scegliere le attivit di potenziamento rivolte : allintera classe ai casi singoli attivit che per loro natura (riflessione metacognitiva) non si limitano a esercitare una sola abilit ma che permettono lacquisizione e la generalizzazione di strategie di apprendimento efficaci.
  • 58. Lavoro di gruppo 58 1) Osservate il profilo di abilit del bambino (punti di forza, aree di difficolt, ecc.) 2) sviluppare un percorso o attivit di potenziamento dellInglese sulla base delle 4 aree di potenziamento proposte in English Time (esempi illustrati). Ricordare che le schede vogliono anche rappresentare esempi e spunti in base a cui linsegnante potr creare altre attivit mirate sulle esigenze specifiche della classe, mantenendo costante lapproccio di riflessione sulle caratteristiche della lingua e sulle strategie di apprendimento. 3) Discutere le possibili proposte di potenziamento con i propri compagni di gruppo. Conclusione: Discussione e confronto fra i gruppi
  • 59. Aree di potenziamento: 59 La mia esperienza con linglese: possibilit di ricostruire la propria esperienza di apprendimento e di acquisire consapevolezza della propria attitudine verso la lingua straniera o della necessit di potenziarla Parlare e scrivere: allenare il bambino a soffermarsi sulla forma della parola e sui suoni in essa contenuti come strategia efficace per ampliare il proprio vocabolario e memorizzare suoni poco frequenti se non inesistenti, nella lingua italiana Ascoltare e capire: far riflettere sulle peculiarit del rapporto ortografia-fonologia (lettera/sillaba-suono/i) della lingua inglese, considerata opaca rispetto allitaliano, che invece 竪 una lingua a ortografia trasparente. Allenarsi allascolto e potenziare la comprensione dellascolto e le abilit inferenziali sottostanti Labilit di imparare : attraverso attivit di apprendimento come lascolto di dialoghi o filastrocche, esercitarsi alla consapevolezza e allutilizzo delle strategie pi湛 efficaci e alla pratica con esse, stimolando alla riflessione metacognitiva sulla peculiarit dellapprendimento della lingua straniera rispetto ad altri apprendimenti
  • 60. Il caso di Luca 60 Luca ha 8 anni ed 竪 al terzo anno della scuola primaria. Nellapprendimento dellInglese Luca si dimostra curioso e motivato, conosce un buon numero di vocaboli ma nei dettati in Inglese commette molti errori. Il lavoro di potenziamento con lui dovr riguardare
  • 61. Il caso di Marta 61 Marta ha 9 anni e frequenta la classe quarta della scuola primaria. Le sue abilit in Inglese sono sufficienti, come anche le sue competenze ortografiche e lessicali. Tuttavia la scarsa motivazione allo studio dellInglese, associata al poco interesse per le attivit didattiche in lingua Inglese le rende faticoso lo studio e non stimola il miglioramento. Il percorso per aumentare la motivazione di Marta sar
  • 62. Il caso di Matteo 62 Matteo frequenta il quarto anno della scuola primaria ed ha 9 anni. La sue competenze ortografiche sono buone mentre la competenza lessicale 竪 ancora limitata alla conoscenza ed utilizzo di pochi vocaboli. Si dimostra molto in ansia quando gli viene richiesto di parlare in Inglese forse per reali difficolt nel pronunciare i suoni della lingua straniera. Spesso sembra non capire le consegne date in Inglese dallinsegnante. Il percorso di Matteo dovr .
  • 63. Il caso di Laura 63 Laura ha 10 anni e frequenta la classe quinta. Le sue abilit in inglese sono insufficienti, sia per quanto riguarda la scrittura, molte parole sono incomprensibili, sia nella conoscenza del vocabolario (conosce e usa poche parole). Le difficolt riscontrate e lo scarso profitto nellultimo anno di scuola primaria hanno reso Laura meno motivata e partecipe alle attivit in classe. Le attivit per potenziare le abilit di Laura.
  • 64. Per i pi湛 grandi: 64 Approccio metacognitivo Uso di mappe concettuali Cooperative learning (lavoro in coppia o a piccoli gruppi) Per studiare la letteratura Letturasilenziosa Parole chiave Mappe concettuali
  • 65. Lorenzo 65 Frequenta la seconda superiore (liceo scientifico) Difficolt in diverse materie. La mamma riferisce che 竪 lento in tutto. Fatica a prendere appunti perch辿 riporta frasi isolate, senza poi poter recuperare senso organico. disorganizzato nello studio e nei compiti a casa. Al colloquio appare timido. Egli stesso riferisce, con poche parole, grosse difficolt anche in Inglese. Esclusione di DSA dopo valutazione
  • 66. Indicazioni pratiche 66 Insegnare le strategie: non 竪 sufficiente spiegare le sequenze dello studio, MA 竪 importante per gli studenti interiorizzarle AUTONOMIA
  • 67. 67 Discutere in classe luso delle strategie di studio Confronto e discussione in classe Conoscere le modalit di studio dei compagni pi湛 bravi sono esempi concreti utili! Applicare le strategie in concreto, per capire
  • 68. Far riflettere 68 Prima di studiare: Far riflettere sul fatto che per studiare la lingua straniera ci si pu嘆 avvalere di strategie e competenze acquisite anche in altre materie. Es. comprensione: utilizzo degli indici testuali per cogliere il significato di un testo al primo sguardo Conoscenze pregresse: tutto quello che gi si sa o si potrebbe sapere sullargomento di studio
  • 69. Far riflettere 69 Far riflettere sul fatto che non 竪 esiste un modo perfetto per studiare, ma molte strategie diverse, che possono essere pi湛 o meno utili a seconda dellargomento che si studia. Sottolineare informazioni rilevanti Fare schemi CAPIRE E RICORDARE
  • 70. Far riflettere 70 Far riflettere lo studente sulle credenze relative alle proprie capacit di apprendere la lingua straniera Da quanto tempo studio una lingua straniera? Quanto mi sento abile? Penso di poter migliorare le mie capacit? Perch辿 potrebbe essere utile studiare Inglese? Viaggi-lavoro ecc.
  • 71. Far riflettere 71 Far riflettere sulle somiglianze e differenze fra lingua madre e lingua straniera Migliorare le capacit di riflessione ed elaborazione
  • 72. RISORSE BIBLIOGRAFICHE e ON- LINE 72 Ferrari, M. & Palladino, P. (2011). English Time. Giunti Ferrari, M. & Palladino, P. (2008). Lapprendimento della lingua straniera. Carocci Giunti Scuola: http://www.giuntiscuola.it/ Erickson: http://www.erickson.it/erickson/home.do www. Hocus-lotus.edu AIRIPA (AIRIPA Lombardia): http://www.airipa.it/
  • 73. 73 GRAZIE PER LATTENZIONE!