Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicouBroker
油
Dono importante
quello fatto dal giornalista
Maurizio Scandurra e dallIn
gegner Cristiano Bilucaglia
per i 150 anni della Basilica
di Maria Ausiliatrice
voluta da Don Bosco festeggiati
lo scorso 9 giugno. Si
tratta infatti di un candelabro
liturgico artistico per il Presbiterio
in bronzo puro, foglia
oro e argento prodotto
dalla Pontificia Fonderia di
Campane Marinelli su disegno
di Ettore Marinelli.
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoAgnese Cremaschi
油
Per la Festa della Donna, Marted狸 8 marzo, al Teatro Binario 7 di Monza si parler damore con uno spettacolo insieme ironico e cinico sulla relazione tra uomo e donna.
In scena Il nostro amore schifo, di e con Luciana Maniaci e Francesco dAmore per la regia di Roberto Tarasco.
Unindagine dissacrante sul complesso sentimento della giovent湛, i cui protagonisti sono due figli del nostro tempo obbligati a diventare adulti, ingenui e spietati.
Per unora vedremo avvicendarsi sul palco le tappe fondamentali della relazione decennale dei due personaggi: 竪 questa la forza dello spettacolo, che con una veloce carrellata di flashback sulla loro storia, non lascia spazio alla noia.
Una tragicommedia di 60 minuti incentrata sulla parabola dellamore, il cui scopo 竪 quello di fornire a tutti una chiave di lettura dellesistenza, portando alla luce gli e i bassi di una relazione: tutti i temi pi湛 scontati vengono rappresentati con schiettezza e umorismo, dalla famosissima crisi dei sette anni, allincontro con i genitori, fino al pranzo con i parenti e il matrimonio.
Tutte le tipiche esperienze di una vita di coppia vengono portate in scena, in unescalation di cinismo e ironia fino ai momenti di riflessione su cosa sia lamore e il rapporto di coppia: la consapevolezza delle gioie e dei dolori che uniscono due persone, fin dalla loro prima uscita a cena.
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - VERGARaimondo Villano
油
41. R. Villano La farmacia in letteratura e teatro, Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis. uno studio su aspetti antropologici, professionali ed etici della professione farmaceutica attraverso le opere letterarie e teatrali. Lopera 竪 godibile ed interessante e promuove anche considerazione per lIstituto della Farmacia. Contiene uninteressante e ricca analogia di brani tratti da opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono la farmacia e il farmacista. Si tratta di un vasto panorama effettuato su un arco di tempo di molti secoli, auspicando possa essere significativo magari per trarne non solo intrattenimeto e note erudite bens狸 arricchimento culturale e anche spunti di riflessione. Gli elementi dinteresse che emergono arricchiscono la conoscenza della farmacia e approfondiscono aspetti antropologici e professionali, talora penetrandone finanche complessit e criticit. (Chiron Hystart, ISBN 978-88-97303-13-8, CDD 615 VIL far 2012, LCC HN30-39, pagg. 176, settembre 2012; 1^ ristampa con Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis, pagg. II + 176, febbraio 2013; 2^ edizione ampliata e riveduta + appendice, ISBN 978-88-97303-15-2, pp. 190, Sorrento gennaio 2014);
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoAgnese Cremaschi
油
Per la Festa della Donna, Marted狸 8 marzo, al Teatro Binario 7 di Monza si parler damore con uno spettacolo insieme ironico e cinico sulla relazione tra uomo e donna.
In scena Il nostro amore schifo, di e con Luciana Maniaci e Francesco dAmore per la regia di Roberto Tarasco.
Unindagine dissacrante sul complesso sentimento della giovent湛, i cui protagonisti sono due figli del nostro tempo obbligati a diventare adulti, ingenui e spietati.
Per unora vedremo avvicendarsi sul palco le tappe fondamentali della relazione decennale dei due personaggi: 竪 questa la forza dello spettacolo, che con una veloce carrellata di flashback sulla loro storia, non lascia spazio alla noia.
Una tragicommedia di 60 minuti incentrata sulla parabola dellamore, il cui scopo 竪 quello di fornire a tutti una chiave di lettura dellesistenza, portando alla luce gli e i bassi di una relazione: tutti i temi pi湛 scontati vengono rappresentati con schiettezza e umorismo, dalla famosissima crisi dei sette anni, allincontro con i genitori, fino al pranzo con i parenti e il matrimonio.
Tutte le tipiche esperienze di una vita di coppia vengono portate in scena, in unescalation di cinismo e ironia fino ai momenti di riflessione su cosa sia lamore e il rapporto di coppia: la consapevolezza delle gioie e dei dolori che uniscono due persone, fin dalla loro prima uscita a cena.
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - VERGARaimondo Villano
油
41. R. Villano La farmacia in letteratura e teatro, Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis. uno studio su aspetti antropologici, professionali ed etici della professione farmaceutica attraverso le opere letterarie e teatrali. Lopera 竪 godibile ed interessante e promuove anche considerazione per lIstituto della Farmacia. Contiene uninteressante e ricca analogia di brani tratti da opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono la farmacia e il farmacista. Si tratta di un vasto panorama effettuato su un arco di tempo di molti secoli, auspicando possa essere significativo magari per trarne non solo intrattenimeto e note erudite bens狸 arricchimento culturale e anche spunti di riflessione. Gli elementi dinteresse che emergono arricchiscono la conoscenza della farmacia e approfondiscono aspetti antropologici e professionali, talora penetrandone finanche complessit e criticit. (Chiron Hystart, ISBN 978-88-97303-13-8, CDD 615 VIL far 2012, LCC HN30-39, pagg. 176, settembre 2012; 1^ ristampa con Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis, pagg. II + 176, febbraio 2013; 2^ edizione ampliata e riveduta + appendice, ISBN 978-88-97303-15-2, pp. 190, Sorrento gennaio 2014);
The MIR "White book" is a collection of visionary articles and statements, focused on the future development of transportation and communications in the METR region (Middle East, Europe, Turkey and Russia). Our authors are intellectuals and decision makers representing major construction, railway, road, industrial, aviation, financial, consulting companies, as well as municipalities, governmental, nongovernmental and intergovernmental institutions. In many ways, these White book articles define the "building blocks" of the mobility of the future.
Lintera giornata di domenica 13 sar dedicata a incontri, condivisione di buone prassi e tavole rotonde vedere il programma allegato che hanno come protagonisti i progetti nazionali e internazionali di integrazione europea e, alle ore 12 al Sermig, con il sostegno di Fondazione CRT, il pranzo dei popoli e Indovina chi viene a cena: un gioco di ruolo dove il cibo diventa elemento di conoscenza e integrazione, con lintervento della sociologa Chiara Saraceno.
A chiudere la giornata di approfondimenti e discussioni alle ore 18.30, concerto con Tommaso Cerasuolo de i Perturbazione e Celeste Gugliandolo de i Moderni, Giorgio Mirto, chitarrista e compositore, tra i brani in scaletta anche Cazone del Colibr狸, composta proprio in occasione del Festival 2016.
Ultimo, ma non meno importante, 竪 il progetto Bibliomediateche della Cultura Popolare che nasce con il Polo Bibliotecario Regionale, il Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana Torinese (SBAM) e la biblioteca del Polo del 900 con lobiettivo di avvicinare gli utenti delle biblioteche al mondo della cultura popolare, mediante i differenti prodotti espressivi come testi, video, registrazioni sonore, archivi fotografici, e-books. A breve 竪 previsto il collegamento al progetto da parte dei circuiti bibliotecari dei Comuni Patrimonio legati al calendario dei Riti e delle Feste gi attivi sui territori.
Nei giorni di Op, la biblioteca del Polo del 900 offrir una serie di libri in consultazione sui giochi e sulle favole della tradizione e sulla storia delle migrazioni. Inoltre ospiter il circuito del Sistema Bibliotecario Area metropolitana e la Biblioteca del Consiglio Regionale. Per tutto il periodo sar attiva la Biblioteca dei narratori con incursione di racconto e letture ad opera dei narratori del Borgo.
ndustries, households, cars and trucks emit complex mixtures of air pollutants, many of which are harmful to health. Of all of these pollutants, fine particulate matter has the greatest effect on human health. Most fine particulate matter comes from fuel combustion, both from mobile sources such as vehicles and from stationary sources such as power plants, industry, households or biomass burning.
Monza, 25 novembre. Venerd狸 4 dicembre, alle ore 20.30, il Teatro Binario 7 inaugura la nuova rassegna Teatro+Tempo Arte che, attraverso il confronto e la contaminazione tra differenti forme darte, si propone di creare un dialogo tra il Teatro e il mondo dellArte pittorica e figurativa.
La storica dellarte Simona Bartolena guider il pubblico alla scoperta di una zona di confine tra i linguaggi, l狸 dove la pittura e le pratiche spettacolari si incontrano dando vita alla teatralizzazione dellarte.
Rassegna stampa Conversazioni dal Mare 2017. Conversazioni dal Mare. Il nuovo progetto culturale voluto dallassociazione Artemia che unisce la passione per i libri e lamore per la cultura con la politica di promozione degli spazi e dei contenitori cittadini, mediante la realizzazione di manifestazioni ed eventi culturali tematici.
Lobiettivo di Conversazioni dal Mare 竪 cominciare a pensare a Molfetta come un nuovo palcoscenico letterario e culturale partendo dal libro e dai loro autori concependo levento come un momento di dialogo tra generazioni e di testimonianza per i giovani.
Sabato 20 maggio 2017, simultaneamente in trenta paesi europei, torna a Roma La Notte dei Musei, un invito imperdibile a scoprire i luoghi di cultura della Capitale, con musei civici, musei statali e altri spazi espositivi e culturali della citt straordinariamente aperti dalle ore 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00).
1. COORDINAMENTO SUL MONDO DEL FANTASTICO
Organizza in occasione della sua istituzione
LA FESTA DELLE OMBRE LUNGHE
28 29 MAGGIO 2016
BLAH BLAH via Po 21 - Torino
MUFANT via Reiss Romoli 49bis - Torino
Il MUFANT - MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino, il TOHorror Film Fest, e la Libera Universit
dellImmaginario in occasione dellistituzione del CLUB VILLA DIODATI organizzano il 28 e 29 maggio prossimo il
loro primo evento condiviso LA FESTA DELLE OMBRE LUNGHE, in occasione della ricorrenza dei compleanni di tre
mattatori della pellicola di Pete Walker del 1983 La casa delle ombre lunghe: Peter Cushing (26.05.1915) Christopher
Lee (27.05.1922) e Vincent Price (27.05.1911)
Due giornate di incontri, mostre, proiezioni con ospiti di primo piano sul filo rosso che collega il cinema, l'illustrazione e la
letteratura di genere fantastico. Sabato 28 Maggio da pomeriggio a sera al Blah Blah di via Po 21 spazio al fumetto e
al cinema; nel pomeriggio di domenica 29 al MUFANT di via Reiss Romoli 49 bis spazio alla letteratura e
all'imperdibile exhibition L'altra Faccia Della Barbie.
Una Festa che non si esaurisce nel ricordo di qualche loro pellicola o curiosit biografica, o in una logica di fandom: ma
guarda ben oltre, in uno spirito in cui ci ritroviamo.
Sia perch辿 attraverso tre interpreti eccellenti ricapitola idealmente un po tutta lepopea dei travasi di storie fantastiche
tra linguaggi diversi (dalla letteratura al teatro, alla radio, a grandi e piccoli schermi), a mostrarne la plasticit e linflusso
su miti collettivi; sia perch辿 le carriere di questi tre artisti polivalenti non solo attori ma cultori darte e di scienze, di
storia, di scrittura appaiono modelli emblematici di un proficuo raccordo tra cultura bassa e alta.
Unoccasione per mettere a fuoco la ricchezza presente dietro fantasie troppo spesso banalizzate come popolari e di
rivendicarne con orgoglio limportanza.
A seguire il programma delle due giornate
info@clubvilladiodati.it
press@clubvilladiodati.it
www.clubvilladiodati.it
Info 3498171960
2. Sabato 28 maggio, al Blah Blah di via Po 21 a Torino
Dalle ore 16,00 alle 19,00
SPAZIO FUMETTO
AI TESTI
Andrea Cavaletto Cinema indie e fumetti, da Dylan Dog a Paranoyd Boyd per le ed. Inkiostro passando per il nuovo
cinema horror indipendente italiano. Con violenza e nessun rispetto delle convenzioni. Un diavolo.
Claudio Chiaverotti Sceneggiatore storico di casa Bonelli, autore di Dylan Dog prima, poi creatore di personaggi propri
di grande successo: Brandon e Morgan Lost, tuttora in pubblicazione. Un visionario.
Giancarlo Marzano Tra le nuove leve Bonelli, scrive per Dylan Dog e Le Storie della casa milanese. Una costruzione
della trama impeccabile, una conoscenza del fantastico da brividi. Una sicurezza.
Pasquale Ruju Autore eclettico, capace di passare dall'horrror di Dylan Dog al west di Tex, passando dalla sua grande
passione: il noir di Cassidy e HellNoir, suoi progetti propri. In libreria il suo primo romanzo. Scuro.
ALLE MATITE
Studio Arancia Crew di creativi autori della rivoluzione grafica che porta Morgan Lost in casa Bonelli.
Paolo Armitano In forza a casa Bonelli, sue le matite di Cassidy, Mani Nude e Dylan Dog.
Emanuele Baccinelli Dall'estremo di Paranoyd Boyd alle tavole per Disney, il talento totale.
Davide Furn嘆 (Cassidy) Illustratore e fumettista, disegna John Doe e ora Dyd, tre le sue ultime fatiche le copertine di
Hell Noir e Cassidy.
Mauro Gariglio Dalle Astronavi di Saturno contro la Terra alla Pimpa, passando per La Linea.
Renato Riccio Disegnatore dello staff di Paranoyd Boyd, in forza alle ed. Inkiostro.
Dalle ore 19.00 alle ore 21.00
FANTAPERITIVO- DJ set e proiezioni transensoriali
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00 SPAZIO CINEMA
Animazione e Videomaking indipendente con:
Armando Armand Il pi湛 folle e visionario tra i videomakers sabaudi. Un viaggio.
Claudio Bronzo e Lorenzo Lotti (Indastria Film) Due produttori che insistono a guardare oltre lo specchio. E che ci
credono, davvero.
Michele Guaschino L'artista degli effetti speciali, un vero creatore di mostri.
L. A. Il progetto di una vita in 8mm, la propria. Il titolo 竪 IO.
Emiliano Ranzani Videomaker prestato spesso all'estero, produttore. Regista.
Donato Sansone Tra i pi湛 visionari animatori che la terra abbia prodotto. Unestasi per gli occhi.
Alberto Viavattene Cortometraggi, spot, videoclip. In tutto lo sguardo brillante di un artista vorace.
e le proiezioni di:
La Loggia - Armando Armand (trailer)
INDASTRIA SHOWREEL - Aa. Vv. (trailer)
IO - L. A. (teaser)
Miriam - Emiliano Ranzani (cortometraggio)
Fear - Donato Sansone (compilation di animazioni)
TOHSquad - Erika Lucilla Supporta (serie web)
Pandemia - Marco Testa e Giulia Mola (cortometraggio)
P.O.E. - Alberto Viavattene (episodio lungometraggio)
Dalle ore 23.00 musica dal vivo con MTOMB Videomaker, polistrumentista e psiconauta. Un concerto one-man-band
che trasporta oltre i confini della percezione.
3. Domenica 29 maggio, al MUFANT di via Reiss Romoli 49 bis a Torino
Dalle ore 15,00 alle 15,40
Pulp!. Nel contesto della mostra Pulp, realizzata da MUFANT e ACMOS, dedicata alle notissime riviste americane degli
anni '20 / '40, sar presentato l'allestimento realizzato da ragazze e ragazzi del progetto IO ALIENO/Piano Adolescenti
Citt di Torino, una serie di installazioni che raccontano il territorio torinese fra realt e fantascienza, fra presente e
futuro, dal punto di vista dei giovani sui cambiamenti urbani della citt.
Dalle ore 15.45 alle 18,00 SPAZIO LETTERATURA in compagnia di
Danilo Arona Uno dei padri nobili dellhorror nel Bel Paese, narratore e saggista, tra i pionieri dello studio del
fantacinema in Italia, esperto di leggende metropolitane e musicista: le sue articolatissime saghe di Bassavilla e di
Montebuio rappresentano solo una parte di una sterminata produzione.
Cristiana Astori Traduttrice e autrice di thriller di culto dal sapore cinefilo (la popolarissima saga di Susanna, alla
perenne ricerca di pellicole perdute), tra azione scatenata e spettri psichici, una tra le firme pi湛fantasiose amate del
Giallo Mondadori.
Anna Berra Scrittrice, giornalista e appassionata di danza, voce nota di TorinoSette, evocatrice raffinata di vampiri e
delitti fin dal primo successo Lultima ceretta per Garzanti e appassionatamente votata a Lewis Carroll, conduce gruppi
di lettura e scuole di scrittura.
Massimo Citi e Silvia Treves Narratori di grande eleganza cultori da sempre di fantastico (fantascienza, ucronie,
atipiche storie di spettri) e attivissimi animatori culturali attraverso la storica rivista (ora online) LN | librinuovi e la casa
editrice CS_libri.
Alessandro Defilippi Romanziere e psicanalista junghiano, autore di romanzi e racconti
fantastici ma anche polizieschi e storici dalle straordinarie venature visionarie, 竪 senzaltro tra le voci pi湛 sottili del
panorama italiano sul rapporto con il mito e il Male.
Davide Mana Narratore, saggista e paleontologo, blogger seguitissimo ed eclettico (Strategie evolutive,Karavansara)
e traduttore, membro della Horror Writers Association e tra i massimi competenti in Italia di heroic fantasy e romanzi di
avventura esotica, scrive nell'ambito della narrativa fantastica e del gioco di ruolo.
Sara Marconi Narratrice vivace e ironica, esperta di letteratura per linfanzia e firma nota dellIndice dei Libri del
Mese, 竪 cultrice appassionata e competente di un caposaldo del fantastico di tutti i tempi, lOrlando furioso.
Tommaso Percivale Scrittore, prestigiatore e interprete brillante ed eclettico del fantastico italiano per ragazzi. La sua
passione per la grande fantascienza 竪 del resto evidente nel suo recente e felicissimo romanzoHuman.
Claudia Salvatori Scrittrice sensibile e coltissima, di grande eleganza, vanta una straordinaria esperienza attraverso
tutti i generi narrativi, dal fumetto per ragazzi al romanzo storico e fino allerotico. Anche nella ricostruzione dettagliata ed
erudita della realt storica non lasciamai mancare sottotesto una vivida componente visionaria.
Massimo Soumar辿 Yamatologo, romanziere e studioso tra i pi湛 noti in Italia sul fantastico del Sol Levante. Ha
collaborato con riviste specializzate sulle culture orientali e con riviste di cultura letteraria italiane e giapponesi, e tradotto
numerose opere letterarie di scrittori giapponesi moderni e contemporanei. Suoi racconti sono stati editi anche in Cina,
Giappone e USA.
Alla presentazione corale degli ospiti seguiranno incontri di approfondimento a gruppi attraverso visita del museo con tali
accompagnatori eccellenti.
4. Alle ore 18,00
Inaugurazione mostra: L'ALTRA FACCIA DELLA BARBIE
Dalla splendida collezione di Carla Visconti, una esposizione di oltre 200 rarissime versioni - gotiche, fantastiche e
fantascientifiche -, della Barbie, la "bambola occidentale" per antonomasia, divenuta oggi un indiscusso mito pop.
Fra zombies, vampire, aliene, astronuate, scopriremo un lato oscuro e inusuale della bambola icona, capace di
raccontare, oltrech辿 un fenomeno sociale, culturale e antropologico, anche i principali archetipi dell'immaginario
fantastico - fantascientifico.
Dalle ore 19,00 20,30
Musica e proiezioni di estratti dai film di Jesus Franco:
Killer Barbys e Killer Barbys vs Dracula.
Sabato 28 maggio 2016 al Blah Blah, via Po 21
ingresso libero / FREE
Domenica 29 maggio, al MUFANT, via Reiss Romoli 49 bis, 10148 Torino
ingresso 5
info@clubvilladiodati.it
www.clubvilladiodati.it
Info 3498171960