際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
9A, rue Jean-Pierre Gloden - L-6986 Oberanven - G.D. de Luxembourg - Portable: +352 691 620 911
Autorisation d'辿tablissement N 10027754/0 - Num辿ro d'immatriculation A 39160 - T.V.A. LU25548858
info@sensodivino.com www.sensodivino.com
La Moretti
VITIGNI
Malvasia di Candia Aromatica 100 %
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme
Resa per ettaro: 8 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
Il Malvasia di Candia Aromatica 竪 un vitigno
autoctono che ha trovato un connubio ideale con
molti dei prodotti tipici di Parma
Di origine greca, venne introdotto in Italia dai
Veneziani nel XIII secolo e si diffuse in tutta la
penisola
LAzienda Agricola Lamoretti lo vinifica dal 1970
nella tipologia secco e frizzante che 竪 diventata da
allora quella tradizionale
EPOCA VENDEMMIA
1 decade di settembre
VINIFICAZIONE
Metodo Charmat
Sapore
Fragrante, aromatico, fine e
delicato, il Malvasia 竪 vino
giovane e piacevole
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, si
accompagna ottimamente a
salumi e primi piatti quali
tortelli di erbetta, patate e
zucca
Servizio
Servire a 10-12 C
VITIGNI
Lambrusco Maestri
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme
Superficie: 6 ha
Resa per ettaro: 7 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
Nel 2003 lAzienda Agricola Lamoretti decise di
cominciare a produrre anche il Lambrusco, vennero
impiantati i vigneti e con la vendemmia 2008
nacque il primo vino
VENDEMMIA
3 decade di settembre.
VINIFICAZIONE
Metodo Charmat
Sapore
Frizzante, fruttato, vinoso, fresco
ma dotato di ottima
concentrazione e leggera
tannicit, 竪 vino di buona
personalit che risulta facile da
bere per la sua immediatezza e
piacevolezza
Abbinamenti
Vino giovane e fresco trova ideale
abbinamento coi piatti tipici come
bolliti, umidi, cotechini, zamponi e
salsicce
Servizio
Servire a 12-14 C
VITIGNI
Barbera 60%, Cabernet Sauvignon 40%
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme
Resa per ettaro: 6 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
Il Serbato, nome che significa "messo da parte"
per gli amici, 竪 un blend di vini di forte personalit,
nato dallidea di unire, solamente nelle migliori
annate, le caratteristiche del Barbera e quelle del
Cabernet Sauvignon.
E vino di produzione limitata.
VENDEMMIA
3 decade settembre 1 decade ottobre
VINIFICAZIONE
Barbera in acciaio; Cabernet Sauvignon in
barriques; affinamento in bottiglia
Sapore
Si presenta subito complesso
allolfatto e al palato di notevole
struttura con un interessante
equilibrio tra la freschezza del
Barbera e le morbidezze del
Cabernet Sauvignon affinato in
barriques
Abbinamenti
Vino adatto a preparazioni
strutturate quali primi piatti con
rag湛 a base di selvaggina e
secondi piatti quali arrosti, brasati,
carni alla griglia e selvaggina
Servizio
Servire a 18-20 C
VITIGNI
Barbera 75 % Bonarda 25 %
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8
gemme
Resa per ettaro: 6 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
Da due propri vigneti del 1967 e del 1971,
lAzienda Agricola Lamoretti raccoglie a mano le
uve particolarmente concentrate di Barbera e
Bonarda che danno vita al Colli di Parma Rosso
"Vigna del Guasto".
VENDEMMIA
2 e 3 decade di settembre
VINIFICAZIONE
Affinamento in botte grande e bottiglia
Sapore
Si presenta col tipico color rubino
del Barbera, con profumo vinoso e
caratteristico, con grande
concentrazione e struttura al
palato.
Abbinamenti
Vino adatto a preparazioni
strutturate quali primi piatti con
rag湛 a base di selvaggina e
secondi piatti quali arrosti, brasati,
carni alla griglia e bolliti
Servizio
Servire a 1820 C
VITIGNI
Cabernet Sauvignon 90%, Merlot 10%
Resa per ettaro: 6 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
E dalla met degli anni 90 che lAzienda
Agricola Lamoretti trasforma le proprie uve
di Cabernet Sauvignon e Merlot. Ne nasce il
Vinnalunga 71 il cui nome deriva dal
toponimo utilizzato per identificare il vigneto
di provenienza e dallanno del suo impianto.
Complesso e fine allolfatto, strutturato,
equilibrato e fine al palato, risulta armonico
ed elegante.
VENDEMMIA
3 decade settembre e 1 di ottobre
VINIFICAZIONE
12 mesi in barriques e 12 mesi circa in bottiglia
Sapore
Complesso e fine allolfatto,
strutturato, equilibrato e fine al
palato, risulta armonico ed
elegante
Abbinamenti
Ottimo con carni rosse arrostite,
brasate e alla griglia.
Particolarmente indicato per piatti
a base di selvaggina, agnello e
capretto
Servizio
Servire a 18-20 C
VITIGNI
Malvasia di Candia Aromatica 100 %
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8
gemme
Resa per ettaro: 8 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto
di calcare attivo
Dalle uve dei propri vigneti in Casatico,
lAzienda Agricola Lamoretti vinifica il vitigno
autoctono Malvasia di Candia Aromatica nella
tipologia ferma, alla ricerca della fragranza del
suo tipico bouquet
 vino armonico e di grande piacevolezza che
mette in risalto le qualit del vitigno e la
vocazione del territorio
EPOCA VENDEMMIA
1 decade di settembre
VINIFICAZIONE
In acciaio
Sapore
Intenso e aromatico al naso, con
sentori di fiori ed erbe aromatiche 竪
al palato secco, dotato di ottima
struttura e lunga persistenza
Abbinamenti
Ideale con riso e pasta ai crostacei
o con condimenti vegetali tipo
asparagi.
Ottimo con secondi a base di
pesce e crostacei. Si abbina
magnificamente a tutte le
preparazioni aromatiche con
tendenza dolce
Servizio
Servire a 12-14 C
VITIGNI
Sauvignon Blanc
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme
Resa per ettaro: 5.5 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
LAzienda Agricola Lamoretti vinifica il Sauvignon
Blanc esclusivamente con uve provenienti dai propri
vigneti e da raccolte differenziate.
Luva 竪 elaborata in ambiente riduttivo con lunga
permanenza sulle fecce fini, alla ricerca dei profumi
varietali che si accompagnano allottima struttura
tipica dellambiente pedoclimatico.
EPOCA VENDEMMIA
1 decade di settembre
VINIFICAZIONE
In acciaio
Sapore
Con profumi fruttati e floreali, si
presenta al palato con ottima
struttura, gusto intenso,
equilibrato e persistente
Abbinamenti
Ottimo con le preparazioni a base
di pesce, con primi piatti con
condimenti vegetali come risotto
alla zucca, agli asparagi ed alle
erbette, e con secondi a base di
carni bianche
Servizio
Servire a 10-12 C
VITIGNI
Moscato Bianco 85%
Malvasia di Candia Aromatica 15%
Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme
Resa per ettaro: 7 tonnellate
Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di
calcare attivo
VENDEMMIA
Tradizionalmente lAzienda Agricola Lamoretti
produce vini dolci frizzanti.
Di riferimento 竪 il Moscato Dolce, mosto duva
parzialmente fermentato con pochissimi gradi
alcolici, ottenuto da uve provenienti da vigneti del
1964 e del 1984, e mantenuto dolce solamente
mediante ripetute filtrazioni meccaniche.
EPOCA VENDEMMIA
1 decade di settembre
VINIFICAZIONE
Metodo Charmat
Sapore
Aromatico, floreale e fruttato al
naso, si presenta in bocca brioso,
dolcissimo ma ben supportato da
una buona freschezza che lo
rende equilibrato
Abbinamenti
Vino ideale da dessert, trova un
abbinamento armonico con molti
dolci quali pandoro, panettone,
torte margherita , crostate ed altri.
Gradevolissimo anche solo a fine
pasto
Servizio
Servire a 6-8 C

More Related Content

What's hot (20)

Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2
Gianluigi Guarnotta
Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta TamburninPresentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin
Tenuta Tamburnin
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Da Burde
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Storytelling Meridiano
Podere morazzano
Podere morazzanoPodere morazzano
Podere morazzano
MARIO BARBIERI
Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin
Tenuta Tamburnin
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Da Burde
Colli di poianis
Colli di poianis Colli di poianis
Colli di poianis
MARIO BARBIERI
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling Tedeschi
Da Burde
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Graziano Spinelli
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
Da Burde
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Da Burde
Villa Acquaviva - La Fattoria
Villa Acquaviva - La FattoriaVilla Acquaviva - La Fattoria
Villa Acquaviva - La Fattoria
Relais Villa Acquaviva
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
Da Burde
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
jasmineperi
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
mysobry
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Archisa Relais Hostaria
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
Da Burde
Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta TamburninPresentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin
Tenuta Tamburnin
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Da Burde
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Storytelling Meridiano
Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin Presentazione Tenuta Tamburnin
Presentazione Tenuta Tamburnin
Tenuta Tamburnin
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Da Burde
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling Tedeschi
Da Burde
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Graziano Spinelli
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
Da Burde
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Da Burde
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
Da Burde
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
jasmineperi
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
mysobry
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1属livello
Archisa Relais Hostaria
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
Da Burde

Similar to La Moretti (20)

Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
Veronica Montanelli
Paxa
PaxaPaxa
Paxa
RUSSIAN DESIGN PAVILION
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Paxa stampa
弌亳亳亠仍亠弍亳亳 / Citycelebrity
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14
Io1anda
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14
Io1anda
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
zioweb
Diesel Farm
Diesel FarmDiesel Farm
Diesel Farm
Pablo Bicego
Brochure Podere Fedespina
Brochure Podere FedespinaBrochure Podere Fedespina
Brochure Podere Fedespina
Podere Fedespina
3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori
STUDIO BARONI
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Claudio Ancillotti
Sensory 2019 Italian Wines
Sensory 2019 Italian WinesSensory 2019 Italian Wines
Sensory 2019 Italian Wines
Marco Carestia
Valpolicella superiore la roara_2010
Valpolicella superiore la roara_2010Valpolicella superiore la roara_2010
Valpolicella superiore la roara_2010
robertocampaci
Presentazione moutard
Presentazione moutardPresentazione moutard
Presentazione moutard
Luca Toesca
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS Champagne
NovellaP
Vini di sardegna
Vini di sardegnaVini di sardegna
Vini di sardegna
Gusto Sardegna
Enografia mondiale
Enografia mondialeEnografia mondiale
Enografia mondiale
Alessandro Brambilla
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
TurismoDelgustomagaz
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project
Fabio D'Uffizi
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
Gabriele Micozzi
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
Veronica Montanelli
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14
Io1anda
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14
Io1anda
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
zioweb
Brochure Podere Fedespina
Brochure Podere FedespinaBrochure Podere Fedespina
Brochure Podere Fedespina
Podere Fedespina
3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori
STUDIO BARONI
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Claudio Ancillotti
Sensory 2019 Italian Wines
Sensory 2019 Italian WinesSensory 2019 Italian Wines
Sensory 2019 Italian Wines
Marco Carestia
Valpolicella superiore la roara_2010
Valpolicella superiore la roara_2010Valpolicella superiore la roara_2010
Valpolicella superiore la roara_2010
robertocampaci
Presentazione moutard
Presentazione moutardPresentazione moutard
Presentazione moutard
Luca Toesca
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS Champagne
NovellaP
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
TurismoDelgustomagaz
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project
Fabio D'Uffizi
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
ANTICA TENUTA PIETRAMORE : IL VINO BIODINAMICO DALLE POSSENTI ENERGIE VITALI
Gabriele Micozzi

La Moretti

  • 1. 9A, rue Jean-Pierre Gloden - L-6986 Oberanven - G.D. de Luxembourg - Portable: +352 691 620 911 Autorisation d'辿tablissement N 10027754/0 - Num辿ro d'immatriculation A 39160 - T.V.A. LU25548858 info@sensodivino.com www.sensodivino.com
  • 3. VITIGNI Malvasia di Candia Aromatica 100 % Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 8 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo Il Malvasia di Candia Aromatica 竪 un vitigno autoctono che ha trovato un connubio ideale con molti dei prodotti tipici di Parma Di origine greca, venne introdotto in Italia dai Veneziani nel XIII secolo e si diffuse in tutta la penisola LAzienda Agricola Lamoretti lo vinifica dal 1970 nella tipologia secco e frizzante che 竪 diventata da allora quella tradizionale EPOCA VENDEMMIA 1 decade di settembre VINIFICAZIONE Metodo Charmat Sapore Fragrante, aromatico, fine e delicato, il Malvasia 竪 vino giovane e piacevole Abbinamenti Ideale come aperitivo, si accompagna ottimamente a salumi e primi piatti quali tortelli di erbetta, patate e zucca Servizio Servire a 10-12 C
  • 4. VITIGNI Lambrusco Maestri Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Superficie: 6 ha Resa per ettaro: 7 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo Nel 2003 lAzienda Agricola Lamoretti decise di cominciare a produrre anche il Lambrusco, vennero impiantati i vigneti e con la vendemmia 2008 nacque il primo vino VENDEMMIA 3 decade di settembre. VINIFICAZIONE Metodo Charmat Sapore Frizzante, fruttato, vinoso, fresco ma dotato di ottima concentrazione e leggera tannicit, 竪 vino di buona personalit che risulta facile da bere per la sua immediatezza e piacevolezza Abbinamenti Vino giovane e fresco trova ideale abbinamento coi piatti tipici come bolliti, umidi, cotechini, zamponi e salsicce Servizio Servire a 12-14 C
  • 5. VITIGNI Barbera 60%, Cabernet Sauvignon 40% Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 6 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo Il Serbato, nome che significa "messo da parte" per gli amici, 竪 un blend di vini di forte personalit, nato dallidea di unire, solamente nelle migliori annate, le caratteristiche del Barbera e quelle del Cabernet Sauvignon. E vino di produzione limitata. VENDEMMIA 3 decade settembre 1 decade ottobre VINIFICAZIONE Barbera in acciaio; Cabernet Sauvignon in barriques; affinamento in bottiglia Sapore Si presenta subito complesso allolfatto e al palato di notevole struttura con un interessante equilibrio tra la freschezza del Barbera e le morbidezze del Cabernet Sauvignon affinato in barriques Abbinamenti Vino adatto a preparazioni strutturate quali primi piatti con rag湛 a base di selvaggina e secondi piatti quali arrosti, brasati, carni alla griglia e selvaggina Servizio Servire a 18-20 C
  • 6. VITIGNI Barbera 75 % Bonarda 25 % Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 6 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo Da due propri vigneti del 1967 e del 1971, lAzienda Agricola Lamoretti raccoglie a mano le uve particolarmente concentrate di Barbera e Bonarda che danno vita al Colli di Parma Rosso "Vigna del Guasto". VENDEMMIA 2 e 3 decade di settembre VINIFICAZIONE Affinamento in botte grande e bottiglia Sapore Si presenta col tipico color rubino del Barbera, con profumo vinoso e caratteristico, con grande concentrazione e struttura al palato. Abbinamenti Vino adatto a preparazioni strutturate quali primi piatti con rag湛 a base di selvaggina e secondi piatti quali arrosti, brasati, carni alla griglia e bolliti Servizio Servire a 1820 C
  • 7. VITIGNI Cabernet Sauvignon 90%, Merlot 10% Resa per ettaro: 6 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo E dalla met degli anni 90 che lAzienda Agricola Lamoretti trasforma le proprie uve di Cabernet Sauvignon e Merlot. Ne nasce il Vinnalunga 71 il cui nome deriva dal toponimo utilizzato per identificare il vigneto di provenienza e dallanno del suo impianto. Complesso e fine allolfatto, strutturato, equilibrato e fine al palato, risulta armonico ed elegante. VENDEMMIA 3 decade settembre e 1 di ottobre VINIFICAZIONE 12 mesi in barriques e 12 mesi circa in bottiglia Sapore Complesso e fine allolfatto, strutturato, equilibrato e fine al palato, risulta armonico ed elegante Abbinamenti Ottimo con carni rosse arrostite, brasate e alla griglia. Particolarmente indicato per piatti a base di selvaggina, agnello e capretto Servizio Servire a 18-20 C
  • 8. VITIGNI Malvasia di Candia Aromatica 100 % Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 8 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo Dalle uve dei propri vigneti in Casatico, lAzienda Agricola Lamoretti vinifica il vitigno autoctono Malvasia di Candia Aromatica nella tipologia ferma, alla ricerca della fragranza del suo tipico bouquet vino armonico e di grande piacevolezza che mette in risalto le qualit del vitigno e la vocazione del territorio EPOCA VENDEMMIA 1 decade di settembre VINIFICAZIONE In acciaio Sapore Intenso e aromatico al naso, con sentori di fiori ed erbe aromatiche 竪 al palato secco, dotato di ottima struttura e lunga persistenza Abbinamenti Ideale con riso e pasta ai crostacei o con condimenti vegetali tipo asparagi. Ottimo con secondi a base di pesce e crostacei. Si abbina magnificamente a tutte le preparazioni aromatiche con tendenza dolce Servizio Servire a 12-14 C
  • 9. VITIGNI Sauvignon Blanc Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 5.5 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo LAzienda Agricola Lamoretti vinifica il Sauvignon Blanc esclusivamente con uve provenienti dai propri vigneti e da raccolte differenziate. Luva 竪 elaborata in ambiente riduttivo con lunga permanenza sulle fecce fini, alla ricerca dei profumi varietali che si accompagnano allottima struttura tipica dellambiente pedoclimatico. EPOCA VENDEMMIA 1 decade di settembre VINIFICAZIONE In acciaio Sapore Con profumi fruttati e floreali, si presenta al palato con ottima struttura, gusto intenso, equilibrato e persistente Abbinamenti Ottimo con le preparazioni a base di pesce, con primi piatti con condimenti vegetali come risotto alla zucca, agli asparagi ed alle erbette, e con secondi a base di carni bianche Servizio Servire a 10-12 C
  • 10. VITIGNI Moscato Bianco 85% Malvasia di Candia Aromatica 15% Impianto: Goujot semplice con tralcio di 8 gemme Resa per ettaro: 7 tonnellate Terriccio: natura argillosa, con alto contenuto di calcare attivo VENDEMMIA Tradizionalmente lAzienda Agricola Lamoretti produce vini dolci frizzanti. Di riferimento 竪 il Moscato Dolce, mosto duva parzialmente fermentato con pochissimi gradi alcolici, ottenuto da uve provenienti da vigneti del 1964 e del 1984, e mantenuto dolce solamente mediante ripetute filtrazioni meccaniche. EPOCA VENDEMMIA 1 decade di settembre VINIFICAZIONE Metodo Charmat Sapore Aromatico, floreale e fruttato al naso, si presenta in bocca brioso, dolcissimo ma ben supportato da una buona freschezza che lo rende equilibrato Abbinamenti Vino ideale da dessert, trova un abbinamento armonico con molti dolci quali pandoro, panettone, torte margherita , crostate ed altri. Gradevolissimo anche solo a fine pasto Servizio Servire a 6-8 C