ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
L’AUTOMAZIONEINMAGAZZINOL’AUTOMAZIONEINMAGAZZINO
UN’UN’OPPORTUNITAOPPORTUNITA’ DA’ DA NON SPRECARENON SPRECAREUN’UN’OPPORTUNITAOPPORTUNITA’DA’DANONSPRECARENONSPRECARE
ViaDurando,38‐ 20158‐ Milanoa u a do, 38 0 58 a o
Tel0239325605‐ Fax0239325600
www.simcoconsulting.it
simco@simcoconsulting.it
R l t C C hi
Pag.1Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Relatore:CesareCernuschi
SIMCOE’….SIMCOE’….
Simco è una delle più importanti società italiane di consulenza e formazione
nell’ambito dell’organizzazione e delle operations della Supply Chainnell ambito dell organizzazione e delle operations della Supply Chain.
Dal 1981, anno della sua fondazione, Simco ha sviluppato circa 2.000 progetti
per quasi 500 clienti di diverse dimensioni e settori merceologiciper quasi 500 clienti di diverse dimensioni e settori merceologici.
Simcoènotaper:Simcoènotaper:
 LESOLUZIONICONCRETELESOLUZIONICONCRETE
 L’APPROCCIOINNOVATIVOL’APPROCCIOINNOVATIVO
 L’UTILIZZOL’UTILIZZODIDI STRUMENTIAVANZATIPERLAPROGETTAZIONESTRUMENTIAVANZATIPERLAPROGETTAZIONE
 LAPARTNERSHIPCONICLIENTICHEACCOMPAGNAFINOALLAPARTNERSHIPCONICLIENTICHEACCOMPAGNAFINOAL
 ISUCCESSIDIMOSTRATIINOLTRE35ANNIISUCCESSIDIMOSTRATIINOLTRE35ANNIDIDI ATTIVITA’ATTIVITA’
RAGGIUNGIMENTODEIRISULTATIRAGGIUNGIMENTODEIRISULTATI
Pag.2Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
LeareediIntervento
 Organizzazione del network distributivo
 Master Plan e Lay Out di fabbrica
 Progettazione di sistemi di movimentazione interna
 P tt i i i i di i i
 Logistica di Magazzino
 Progettazione e riorganizzazione di magazzini
tradizionali e ad alto contenuto di automazione
 Simulazione dinamica dei sistemi di handling
 Azioni di miglioramento continuo (es. Tempi e metodi)
 Outsourcing dei Trasporti e dei Magazzini
 Previsione della domanda e gestione delle
scorte
 Lean Production
Pag.3Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
 Formazione nella Supply Chain
ALCUNETRALEAZIENDE
CHEHANNOSCELTOSIMCO
Pag.4Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
TRACCIATODELL’INTERVENTOTRACCIATODELL’INTERVENTO
L’AUTOMAZIONEINMAGAZZINO:UN’OPPORTUNITÀDANONSPRECARE
Perchéquestotitolo?
Talvoltanonsiriesceacogliereleeffettivepotenzialitàdell’automazione:
non si fa l’automazione quando servenonsifal automazionequandoserve
sifal’automazioneconprogetti,processi,personenonall’altezza
ILMAGAZZINOMODERNO:
TRENDENECESSITA’
IVANTAGGIELECRITICITA’
DELL’AUTOMAZIONE
COMEAFFRONTAREIL
PROGETTO
COSAECOME
AUTOMATIZZARE
ILFUTURO,LATECNOLOGIA
ELACONOSCENZA
Pag.5Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
TRENDENECESSITA’TRENDENECESSITA’
• Aumentodeicodicidagestireedellavelocitàdi
obsolescenzaobsolescenza
• Necessitàdigestirescadenze,lottiematricole
• Aumentodelnumerodicommesseaparitàdi
quantità prodotte
AUMENTODELLA
quantitàprodotte
• Aumentodelnumerodispedizioniedellerigheda
evadereaparitàdifatturato
• Diminuzione dei lead time
COMPLESSITÀOPERATIVA
Diminuzionedeileadtime
• Aumentodelleurgenze
• Aumentodelleinformazionidatrasmettereeda
associare agli ordini e alle merci
AUMENTODELLA
FLESSIBILITA’ Eassociareagliordinieallemerci
• Frammentazionedeicanalidistributivi
• Aumentodellepromozioniedegliordini
personalizzati
FLESSIBILITA E
DELLAREATTIVITA’
personalizzati
• Scarsaprevedibilitàdelloscenarioeconomicoe
dellosviluppodelbusiness
• Rapidi cambiamenti delle strategie aziendali
Pag.6Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Rapidicambiamentidellestrategieaziendali
IcambiamentiprevistiIcambiamentiprevisti
ILMAGAZZINO2020ILMAGAZZINO2020
Quali trasformazioni nel prossimo quinquennio?
Pag.7Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Fonte: The Motorola Warehouse Vision Survey
QUALEAUTOMAZIONE?QUALEAUTOMAZIONE?
Apparequindiinevitabilecheperfarefronteallenecessitàdelfuturoisistemidihandling
eimagazzinidovrannofarericorsoall’automazione,chedovràesseredeclinatasottodue
i i li iprincipaliaspetti:
Costielevatielunghitempi
direalizzazione
Visione
Isistemidistoccaggioe
trasporto
Costimoderatiebrevi
tempidirealizzazione
Visione
integrata
p
GlistrumentidiIC T
?Cosasipuòautomatizzare
all’internodelmagazzino?
Praticamentetutto
E’sempreconveniente?
E’necessaria
un’attenta valutazione 0
0
0
0
0
0
0
HBW solution becomes more convenient than
VNA trucks solution after about 2,5 years
Pag.8Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
un attentavalutazione
0
0
0
0
0
All racks storage solution is always
the most convenient one in ten years
horizon
VANTAGGIECRITICITA’DELL’AUTOMAZIONEVANTAGGIECRITICITA’DELL’AUTOMAZIONE
Le necessità operative già elencate si traducono, sinteticamente, in alcuni principali
obbiettivi che l’automazione consente di perseguire :
ff (h h dl )• Massima efficienza (housing, handling)
• Accuratezza assoluta dello spedito e degli inventari
• Rapidi tempi di evasione PIU’ SERVIZIO,MENOCOSTIp p
• Elevata reattività e flessibilità
• Massima attenzione all’ambiente di lavoro
PIU SERVIZIO,MENOCOSTI
Possono esserci anche delle criticità per l’automazione:
• L’entità dell’investimento e i periodi di pay backLentità dell investimento e i periodi di pay back
• La capacità di manutenere e gestire con efficienza l’impianto
• La flessibilità al cambiamento dei parametri fisici
• La difficoltà del progetto e il rischio di sbagliarlo
• L’ostilità delle persone al cambiamento
Pag.9Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
specificitàspecificità
QUALI SOLUZIONI? Non ci sono delle soluzioni che vanno bene per tutti. Le
problematiche da affrontare durante il progetto, le necessità da soddisfare e le
tecnologie impiegabili sono quasi sempre condizionate da molti fattori:
Dimensionedelmagazzino
Logiche e canali distributivi/asservimento
Intensitàdeiflussi
Tipologia dei prodotti: Tipologia delle UdC:Funzione dei magazzini:
Logicheecanalidistributivi/asservimento
Magazzinidifabbrica
Mag. di distribuzione
Pallet
Cassoni
Cassette
ll
Fashion capo appeso
Barre e carichi lunghi
Pezze
Mag.didistribuzione
Magazzinidi3PL
Culle
Colli singoli
Sfuso
Pneumatici
Laterizi, piastrelle
Freschi, Surgelati
I fi bili ………………..Infiammabili
Farmaci
………………….
Pag.10Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Dall’approccioaziendaleallagiustificazionedegliinvestimenti
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
Magazzinidifabbrica
Il/i magazzino/i dovrà essere uno dei nodi dell’intralogistica di fabbrica, riteniamo
pertanto che debba essere correttamente inquadrato in un contesto più ampio di
tematiche che coinvolgono l’intera Supply Chain e le modalità di pianificazionetematiche che coinvolgono l intera Supply Chain e le modalità di pianificazione
della produzione.
In questi casi i magazzini tenderanno ad essere sempre più piccoli puntando, in
t tt l f i d l i l d tti d l i lltutte le fasi del ciclo produttivo, ad una logica pull.
L’automazione diventa quindi importante per l’integrazione con le diverse
componenti digitali dentro e fuori della fabbrica e abbraccia un ampio ventaglio
In un contesto produttivo il magazzino deve essere un
p g p g
di tecnologie.
In un contesto produttivo il magazzino deve essere un
tassello della fabbrica 4.0
Pag.11Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
infabbricainfabbrica
Nei magazzini di fabbrica hanno un ruolo
importante i magazzini materie prime, semilavoratiimportante i magazzini materie prime, semilavorati
e componenti (oltre ai prodotti finiti, se previsti);
per il progetto si deve prendere in considerazione:
le UdC i sistemi di stoccaggio di handling (per ille UdC, i sistemi di stoccaggio, di handling (per il
collegamento con i reparti), di pallettizzazione e le
relazioni organizzative ed informatiche con i
fornitori e con i reparti/linee (esempio il caso L’Oreal)fornitori e con i reparti/linee. (esempio il caso L Oreal)
Pag.12Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
didistribuzionedidistribuzione
Magazzinididistribuzione
Problemi e complessità specifiche caratterizzano i magazzini di distribuzione; ci
riferiamo in particolare a:
• Magazzini che fanno parte di una rete distributiva di un’azienda che
necessita di Centri di Distribuzione delocalizzati rispetto alla fabbrica
• Magazzini che fanno parte di una rete distributiva di un Gruppo industriale
di i iti d tti i i tt f di t ib ticon diversi siti produttivi e piattaforme distributive
• Centri di distribuzione specialistici multimarca/multiprodotto (il classico
grossista e la GD)
• Centri di distribuzione per l’e commerce• Centri di distribuzione per l e-commerce
Normalmente sono caratterizzati da un elevato numero di referenze, che
possono avere anche caratteristiche fisiche dimensionali molto diverse tra loropossono avere anche caratteristiche fisiche dimensionali molto diverse tra loro,
e da flussi molto intesi e variabili.
Pag.13Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
didistribuzionedidistribuzione
In questi casi il focus prevalente è sulla preparazione degli ordini con enfasi su
sistemi di picking ad alta potenzialità (miniload e multishuttle, pick e put to light,
sorter robot etc ) (esempio i casi Thun e Denso TS)sorter, robot, etc.). (esempio i casi Thun e Denso TS)
Pag.14Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO
3PL3PL
Magazzinidi3PL
Magazzini di aziende di produzione/distribuzione che si affidano a Terze Parti
Logistiche.
Quando non si instaura un rapporto di partnership di lungo periodo tra 3PL eQuando non si instaura un rapporto di partnership di lungo periodo tra 3PL e
Cliente, come capita nella maggior parte dei casi, è molto probabile che il
ricorso a tecnologie avanzate possa riguardare principalmente gli aspetti
software (WMS) i device personali degli operatori e semplici apparecchiaturesoftware (WMS), i device personali degli operatori e semplici apparecchiature
meccanizzate di supporto nell’handling e nello stoccaggio.
Pag.15Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
ILPROGETTO:ASPETTONEVRALGICODEL
SUCCESSO
L’automazione nell’ambito dei sistemi di magazzino e per l’intralogistica è
normalmente complessa nella sua definizione e piuttosto costosa, con ritorni
dell’investimento da valutare con attenzione. Per questi motivi è necessario
effettuare un progetto molto accurato al fine d’individuare la migliore
l i h ddi fisoluzione che soddisfi:
• i requisiti di funzionamento di medio termine
• le necessità operative in termini di efficienza e reattività
• i requisiti richiesti per il calcolo del ritorno dell’investimento
Pag.16Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
LETRAPPOLEDAEVITARE
Affrontare il progetto senza un metodo corretto:
• avere già una soluzione di riferimento e non sviluppare un• avere già una soluzione di riferimento e non sviluppare un
numero adeguato di soluzioni alternative
• non sviluppare il progetto per gradi di approfondimento
successivisuccessivi
• limitare l’ambito di analisi al solo magazzino in oggetto
Costituire un Gruppo di Lavoro non all’altezza; suggeriamo di
disporre di:disporre di:
• competenze professionali nell’area del material handling
neutrali e con orizzonti allargati all’intera supply chain
ll il i l i t d i bili i d li• allargare il coinvolgimento dei responsabili aziendali
anche a produzione, commerciali, ICT, assicurazione
qualità, sicurezza, etc.
Non disporre di un adeguato commitment
Sottovalutare i tempi di realizzazione (del progetto e della
realizzazione)
Pag.17Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
realizzazione)
CARATTERISTICHEDI UNPROGETTOMETODICO
Per sviluppare un progetto accurato è quindi
necessario disporre di un metodo specifico e
• Completezza: una soluzione è valida solo se risponde a determinati requisiti
necessario disporre di un metodo specifico e
collaudato.
Completezza: una soluzione è valida solo se risponde a determinati requisiti,
non solo funzionali, ma anche secondo criteri di costo, di flessibilità e
scalabilità. È necessario includere nello studio anche gli elementi di
incertezza, da affrontarsi con le tecniche tipo:“what-if analysis”, “stress-test” eincertezza, da affrontarsi con le tecniche tipo: what if analysis , stress test e
“risk analysis”
• Avere un approccio sistemico e
sistematico alla definizione e alla raccoltasistematico alla definizione e alla raccolta
dei dati rilevanti e al loro utilizzo per la
definizione e il confronto delle
alternative che rispondono ai requisiti dialternative che rispondono ai requisiti di
progetto
Pag.18Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
CARATTERISTICHEDI UNPROGETTOMETODICO
• Sviluppare alternative ottimali realistiche, conoscere e analizzare:
• le soluzioni tecnologiche più aggiornate che il mercato offre, per quel che
riguarda aspetti tradizionali (scaffali, carrelli, etc.), l’automazione
(trasloelevatori, schuttle, LGV, sistemi di tresporto, etc.) e i vari software a
t (WMS d t l b t t )supporto (WMS, yard management, labour management, etc.);
• le alternative organizzative e di processo, includendo fra questi ultimi quelli
a monte e a valle del magazzino stesso.
• ogni alternativa trascurata è un’alternativa persa per sempre
• Saper utilizzare strumenti avanzati a
supporto della progettazione come adsupporto della progettazione, come ad
esempio:
simulazione dinamica, modelli di ricerca
ti ( t i d ll d ) ti dioperativa (es. teoria delle code), gestione di
grandi data-base, strumenti previsionali, CAD,
diagrammi di Gantt, strumenti avanzati per
l’analisi del lavoro
Pag.19Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
l’analisi del lavoro
CHISVILUPPAILPROGETTO?CHISVILUPPAILPROGETTO?‐‐ ComefannonegliStatiUnitiComefannonegliStatiUniti
Fonte: Aberdeen Group ‐ "Warehouse Automation"
Pag.20Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Fonte:AberdeenGroup WarehouseAutomation
NONSOLOTECNOLOGIAPERILFUTURO
Internetofthings Il 2020 è l’anno di riferimento per la diffusione del
processo di rinnovamento e di affermazione del concetto
Autonomous robot
p
di Fabbrica 4.0; il contesto aziendale sarà radicalmente
cambiato e sicuramente più complesso.
Manifatturaadditiva
Cloud computing
Comeaffrontarelacomplessità?
Evitandodiconfonderelatecnologiaconla
Cloud computing
Stampa3D
Le analisi effettuate nei paesi più avanzati ci dicono che i
strategia
Bigdata
p p
risultati dell’Industria 4.0 in termini di produttività, di
innovazione, di competitività possono essere colti solo se
avvengono almeno tre cambiamenti:
Realtàaumentata • adozione delle nuove tecnologie
• cambiamento dei modelli organizzativi e dei processi
• miglioramento significativo della competenza.Automazionein
Pag.21Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
21
g g p
magazzino
NONSOLOTECNOLOGIA
ll problema non è la tecnologia ma la scelta della
tecnologia più adatta in funzione delle necessità, delle
tti di il d li i i i d ll
Internetofthings
prospettive di sviluppo, degli scenari economici, della
dimensione del problema e del cambiamento dei processi
in relazione all’integrazione digitale definita per l’intero
contesto aziendale
Autonomous robot
contesto aziendale.
La componente umana e in particolar modo la
competenza diventa quindi la chiave del successo di tutti i
tasselli che compongono la Fabbrica 4 0 quindi anche
Manifatturaadditiva
Cloud computing tasselli che compongono la Fabbrica 4.0, quindi anche
dello sviluppo di un processo di automazione del
magazzino e dell’intralogistica aziendale.
Competenza per :
Cloud computing
Stampa3D
Competenza per :
• Individuare la soluzione di magazzino ottimale con il
livello di automazione più idoneo
• Ridisegnare adeguatamente i processi e i modelli
Bigdata
• Ridisegnare adeguatamente i processi e i modelli
organizzativi
• Gestire nel migliore dei modi la soluzione definita
• Operare nel modo corretto e trarre il massimo
Realtàaumentata
Automazionein
Pag.22Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
Operare nel modo corretto e trarre il massimo
vantaggio dalla tecnologia installatamagazzino
SIMCO…SIMCO…
Viringrazioperl’attenzioneeViringrazioperl’attenzioneeviviauguroauguro
buonproseguimentodigiornatabuonproseguimentodigiornata
PerulterioriinformazionipotetePerulterioriinformazionipoteterivolgervirivolgervia:a:
SIMCOConsulting– ViaDurando,38– 20158Milano
Telefono0239325605– Fax0239325600
www.simcoconsulting.it – e‐mail:c.cernuschi@simcoconsulting.it
Pag.23Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano

More Related Content

Viewers also liked (8)

PDF
120010001 h0080
Eduardo Nelson German
PPTX
Si funciona, cambielo ii
angiecontrerasme
PPTX
San Juan Del Puerto 1
Jesusazpiroz
PDF
Stop selling and start serving: how to bring data, creativity and technology ...
Rachel Aldighieri
PDF
Señor ten piedad
Coro Ascuadeluz
PPTX
Artistic education in Romania
projectportal
PDF
โจทย์ปัญหาค่าเฉลี่ยเลྺคณิต
Kuntoonbut Wissanu
PPT
Nueva Ley del Impuesto Sobre la Renta Guatemala
Consortiumlegal - Guatemala
120010001 h0080
Eduardo Nelson German
Si funciona, cambielo ii
angiecontrerasme
San Juan Del Puerto 1
Jesusazpiroz
Stop selling and start serving: how to bring data, creativity and technology ...
Rachel Aldighieri
Señor ten piedad
Coro Ascuadeluz
Artistic education in Romania
projectportal
โจทย์ปัญหาค่าเฉลี่ยเลྺคณิต
Kuntoonbut Wissanu
Nueva Ley del Impuesto Sobre la Renta Guatemala
Consortiumlegal - Guatemala

Similar to L'automazione in magazzino: un'opportunità da non sprecare (20)

PDF
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Simco Consulting
PPTX
Iefficiency 15-bacchetti_rise
Andrea Colombetti
PDF
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
logisticaefficiente
PDF
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
Mihaela Chelaru
PDF
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
Mihaela Chelaru
PDF
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Messe Frankfurt Italia
PDF
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
Simco Consulting
PDF
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Romualdo Gobbo
PDF
Modena Industria Luglio 2015
LC lean Company SRLs
PDF
AMBROSIANO GROUP
Mattia Maroni
PDF
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Maurilio Savoldi
PDF
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
Simco Consulting
PDF
L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logistics bo...
logisticaefficiente
PDF
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
marco sandrone
PDF
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Simco Consulting
PDF
CSCMP Italy Roundtable: Gruppi di Lavoro
Igino Colella
PDF
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
Cristian Randieri PhD
PDF
When The Public Sector Goes Agile
Marco Negri, PMP, CBAP, COBIT5
PDF
Company profile MGB 2020 IT
Magazzini Generali della Brianza SPA
PDF
Programma
Global Logistics
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Simco Consulting
Iefficiency 15-bacchetti_rise
Andrea Colombetti
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
logisticaefficiente
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
Mihaela Chelaru
CAVALCARE L'EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN E DELLA LOGISTICA INTERNA: STRATEGI...
Mihaela Chelaru
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Messe Frankfurt Italia
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
Simco Consulting
Wms market meetingitaly-processiinnovativi-2016-11-21_v1
Romualdo Gobbo
Modena Industria Luglio 2015
LC lean Company SRLs
AMBROSIANO GROUP
Mattia Maroni
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Maurilio Savoldi
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
Simco Consulting
L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logistics bo...
logisticaefficiente
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
marco sandrone
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Simco Consulting
CSCMP Italy Roundtable: Gruppi di Lavoro
Igino Colella
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
Cristian Randieri PhD
When The Public Sector Goes Agile
Marco Negri, PMP, CBAP, COBIT5
Company profile MGB 2020 IT
Magazzini Generali della Brianza SPA
Ad

More from Valentina Bianco (9)

PDF
Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?
Valentina Bianco
PDF
Sistemi di preparazione ordini Bito. una sola parola d'ordine: Efficacia
Valentina Bianco
PDF
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Valentina Bianco
PDF
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
Valentina Bianco
PDF
Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale
Valentina Bianco
PDF
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Valentina Bianco
PDF
La Logistica e la Customer Satisfaction
Valentina Bianco
PDF
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
PDF
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
Quale evoluzione avrà la normativa della logistica e del trasporto?
Valentina Bianco
Sistemi di preparazione ordini Bito. una sola parola d'ordine: Efficacia
Valentina Bianco
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Valentina Bianco
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
Valentina Bianco
Evoluzione del sistema di Supply Chain da azienda mono canale a multicanale
Valentina Bianco
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Valentina Bianco
La Logistica e la Customer Satisfaction
Valentina Bianco
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
Ad

L'automazione in magazzino: un'opportunità da non sprecare

  • 1. L’AUTOMAZIONEINMAGAZZINOL’AUTOMAZIONEINMAGAZZINO UN’UN’OPPORTUNITAOPPORTUNITA’ DA’ DA NON SPRECARENON SPRECAREUN’UN’OPPORTUNITAOPPORTUNITA’DA’DANONSPRECARENONSPRECARE ViaDurando,38‐ 20158‐ Milanoa u a do, 38 0 58 a o Tel0239325605‐ Fax0239325600 www.simcoconsulting.it simco@simcoconsulting.it R l t C C hi Pag.1Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Relatore:CesareCernuschi
  • 2. SIMCOE’….SIMCOE’…. Simco è una delle più importanti società italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations della Supply Chainnell ambito dell organizzazione e delle operations della Supply Chain. Dal 1981, anno della sua fondazione, Simco ha sviluppato circa 2.000 progetti per quasi 500 clienti di diverse dimensioni e settori merceologiciper quasi 500 clienti di diverse dimensioni e settori merceologici. Simcoènotaper:Simcoènotaper:  LESOLUZIONICONCRETELESOLUZIONICONCRETE  L’APPROCCIOINNOVATIVOL’APPROCCIOINNOVATIVO  L’UTILIZZOL’UTILIZZODIDI STRUMENTIAVANZATIPERLAPROGETTAZIONESTRUMENTIAVANZATIPERLAPROGETTAZIONE  LAPARTNERSHIPCONICLIENTICHEACCOMPAGNAFINOALLAPARTNERSHIPCONICLIENTICHEACCOMPAGNAFINOAL  ISUCCESSIDIMOSTRATIINOLTRE35ANNIISUCCESSIDIMOSTRATIINOLTRE35ANNIDIDI ATTIVITA’ATTIVITA’ RAGGIUNGIMENTODEIRISULTATIRAGGIUNGIMENTODEIRISULTATI Pag.2Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 3. LeareediIntervento  Organizzazione del network distributivo  Master Plan e Lay Out di fabbrica  Progettazione di sistemi di movimentazione interna  P tt i i i i di i i  Logistica di Magazzino  Progettazione e riorganizzazione di magazzini tradizionali e ad alto contenuto di automazione  Simulazione dinamica dei sistemi di handling  Azioni di miglioramento continuo (es. Tempi e metodi)  Outsourcing dei Trasporti e dei Magazzini  Previsione della domanda e gestione delle scorte  Lean Production Pag.3Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano  Formazione nella Supply Chain
  • 5. TRACCIATODELL’INTERVENTOTRACCIATODELL’INTERVENTO L’AUTOMAZIONEINMAGAZZINO:UN’OPPORTUNITÀDANONSPRECARE Perchéquestotitolo? Talvoltanonsiriesceacogliereleeffettivepotenzialitàdell’automazione: non si fa l’automazione quando servenonsifal automazionequandoserve sifal’automazioneconprogetti,processi,personenonall’altezza ILMAGAZZINOMODERNO: TRENDENECESSITA’ IVANTAGGIELECRITICITA’ DELL’AUTOMAZIONE COMEAFFRONTAREIL PROGETTO COSAECOME AUTOMATIZZARE ILFUTURO,LATECNOLOGIA ELACONOSCENZA Pag.5Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 6. TRENDENECESSITA’TRENDENECESSITA’ • Aumentodeicodicidagestireedellavelocitàdi obsolescenzaobsolescenza • Necessitàdigestirescadenze,lottiematricole • Aumentodelnumerodicommesseaparitàdi quantità prodotte AUMENTODELLA quantitàprodotte • Aumentodelnumerodispedizioniedellerigheda evadereaparitàdifatturato • Diminuzione dei lead time COMPLESSITÀOPERATIVA Diminuzionedeileadtime • Aumentodelleurgenze • Aumentodelleinformazionidatrasmettereeda associare agli ordini e alle merci AUMENTODELLA FLESSIBILITA’ Eassociareagliordinieallemerci • Frammentazionedeicanalidistributivi • Aumentodellepromozioniedegliordini personalizzati FLESSIBILITA E DELLAREATTIVITA’ personalizzati • Scarsaprevedibilitàdelloscenarioeconomicoe dellosviluppodelbusiness • Rapidi cambiamenti delle strategie aziendali Pag.6Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Rapidicambiamentidellestrategieaziendali
  • 7. IcambiamentiprevistiIcambiamentiprevisti ILMAGAZZINO2020ILMAGAZZINO2020 Quali trasformazioni nel prossimo quinquennio? Pag.7Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Fonte: The Motorola Warehouse Vision Survey
  • 8. QUALEAUTOMAZIONE?QUALEAUTOMAZIONE? Apparequindiinevitabilecheperfarefronteallenecessitàdelfuturoisistemidihandling eimagazzinidovrannofarericorsoall’automazione,chedovràesseredeclinatasottodue i i li iprincipaliaspetti: Costielevatielunghitempi direalizzazione Visione Isistemidistoccaggioe trasporto Costimoderatiebrevi tempidirealizzazione Visione integrata p GlistrumentidiIC T ?Cosasipuòautomatizzare all’internodelmagazzino? Praticamentetutto E’sempreconveniente? E’necessaria un’attenta valutazione 0 0 0 0 0 0 0 HBW solution becomes more convenient than VNA trucks solution after about 2,5 years Pag.8Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano un attentavalutazione 0 0 0 0 0 All racks storage solution is always the most convenient one in ten years horizon
  • 9. VANTAGGIECRITICITA’DELL’AUTOMAZIONEVANTAGGIECRITICITA’DELL’AUTOMAZIONE Le necessità operative già elencate si traducono, sinteticamente, in alcuni principali obbiettivi che l’automazione consente di perseguire : ff (h h dl )• Massima efficienza (housing, handling) • Accuratezza assoluta dello spedito e degli inventari • Rapidi tempi di evasione PIU’ SERVIZIO,MENOCOSTIp p • Elevata reattività e flessibilità • Massima attenzione all’ambiente di lavoro PIU SERVIZIO,MENOCOSTI Possono esserci anche delle criticità per l’automazione: • L’entità dell’investimento e i periodi di pay backLentità dell investimento e i periodi di pay back • La capacità di manutenere e gestire con efficienza l’impianto • La flessibilità al cambiamento dei parametri fisici • La difficoltà del progetto e il rischio di sbagliarlo • L’ostilità delle persone al cambiamento Pag.9Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 10. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO specificitàspecificità QUALI SOLUZIONI? Non ci sono delle soluzioni che vanno bene per tutti. Le problematiche da affrontare durante il progetto, le necessità da soddisfare e le tecnologie impiegabili sono quasi sempre condizionate da molti fattori: Dimensionedelmagazzino Logiche e canali distributivi/asservimento Intensitàdeiflussi Tipologia dei prodotti: Tipologia delle UdC:Funzione dei magazzini: Logicheecanalidistributivi/asservimento Magazzinidifabbrica Mag. di distribuzione Pallet Cassoni Cassette ll Fashion capo appeso Barre e carichi lunghi Pezze Mag.didistribuzione Magazzinidi3PL Culle Colli singoli Sfuso Pneumatici Laterizi, piastrelle Freschi, Surgelati I fi bili ………………..Infiammabili Farmaci …………………. Pag.10Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Dall’approccioaziendaleallagiustificazionedegliinvestimenti
  • 11. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO Magazzinidifabbrica Il/i magazzino/i dovrà essere uno dei nodi dell’intralogistica di fabbrica, riteniamo pertanto che debba essere correttamente inquadrato in un contesto più ampio di tematiche che coinvolgono l’intera Supply Chain e le modalità di pianificazionetematiche che coinvolgono l intera Supply Chain e le modalità di pianificazione della produzione. In questi casi i magazzini tenderanno ad essere sempre più piccoli puntando, in t tt l f i d l i l d tti d l i lltutte le fasi del ciclo produttivo, ad una logica pull. L’automazione diventa quindi importante per l’integrazione con le diverse componenti digitali dentro e fuori della fabbrica e abbraccia un ampio ventaglio In un contesto produttivo il magazzino deve essere un p g p g di tecnologie. In un contesto produttivo il magazzino deve essere un tassello della fabbrica 4.0 Pag.11Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 12. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO infabbricainfabbrica Nei magazzini di fabbrica hanno un ruolo importante i magazzini materie prime, semilavoratiimportante i magazzini materie prime, semilavorati e componenti (oltre ai prodotti finiti, se previsti); per il progetto si deve prendere in considerazione: le UdC i sistemi di stoccaggio di handling (per ille UdC, i sistemi di stoccaggio, di handling (per il collegamento con i reparti), di pallettizzazione e le relazioni organizzative ed informatiche con i fornitori e con i reparti/linee (esempio il caso L’Oreal)fornitori e con i reparti/linee. (esempio il caso L Oreal) Pag.12Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 13. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO didistribuzionedidistribuzione Magazzinididistribuzione Problemi e complessità specifiche caratterizzano i magazzini di distribuzione; ci riferiamo in particolare a: • Magazzini che fanno parte di una rete distributiva di un’azienda che necessita di Centri di Distribuzione delocalizzati rispetto alla fabbrica • Magazzini che fanno parte di una rete distributiva di un Gruppo industriale di i iti d tti i i tt f di t ib ticon diversi siti produttivi e piattaforme distributive • Centri di distribuzione specialistici multimarca/multiprodotto (il classico grossista e la GD) • Centri di distribuzione per l’e commerce• Centri di distribuzione per l e-commerce Normalmente sono caratterizzati da un elevato numero di referenze, che possono avere anche caratteristiche fisiche dimensionali molto diverse tra loropossono avere anche caratteristiche fisiche dimensionali molto diverse tra loro, e da flussi molto intesi e variabili. Pag.13Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 14. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO didistribuzionedidistribuzione In questi casi il focus prevalente è sulla preparazione degli ordini con enfasi su sistemi di picking ad alta potenzialità (miniload e multishuttle, pick e put to light, sorter robot etc ) (esempio i casi Thun e Denso TS)sorter, robot, etc.). (esempio i casi Thun e Denso TS) Pag.14Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 15. ILMAGAZZINOAUTOMATICOILMAGAZZINOAUTOMATICO 3PL3PL Magazzinidi3PL Magazzini di aziende di produzione/distribuzione che si affidano a Terze Parti Logistiche. Quando non si instaura un rapporto di partnership di lungo periodo tra 3PL eQuando non si instaura un rapporto di partnership di lungo periodo tra 3PL e Cliente, come capita nella maggior parte dei casi, è molto probabile che il ricorso a tecnologie avanzate possa riguardare principalmente gli aspetti software (WMS) i device personali degli operatori e semplici apparecchiaturesoftware (WMS), i device personali degli operatori e semplici apparecchiature meccanizzate di supporto nell’handling e nello stoccaggio. Pag.15Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 16. ILPROGETTO:ASPETTONEVRALGICODEL SUCCESSO L’automazione nell’ambito dei sistemi di magazzino e per l’intralogistica è normalmente complessa nella sua definizione e piuttosto costosa, con ritorni dell’investimento da valutare con attenzione. Per questi motivi è necessario effettuare un progetto molto accurato al fine d’individuare la migliore l i h ddi fisoluzione che soddisfi: • i requisiti di funzionamento di medio termine • le necessità operative in termini di efficienza e reattività • i requisiti richiesti per il calcolo del ritorno dell’investimento Pag.16Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 17. LETRAPPOLEDAEVITARE Affrontare il progetto senza un metodo corretto: • avere già una soluzione di riferimento e non sviluppare un• avere già una soluzione di riferimento e non sviluppare un numero adeguato di soluzioni alternative • non sviluppare il progetto per gradi di approfondimento successivisuccessivi • limitare l’ambito di analisi al solo magazzino in oggetto Costituire un Gruppo di Lavoro non all’altezza; suggeriamo di disporre di:disporre di: • competenze professionali nell’area del material handling neutrali e con orizzonti allargati all’intera supply chain ll il i l i t d i bili i d li• allargare il coinvolgimento dei responsabili aziendali anche a produzione, commerciali, ICT, assicurazione qualità, sicurezza, etc. Non disporre di un adeguato commitment Sottovalutare i tempi di realizzazione (del progetto e della realizzazione) Pag.17Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano realizzazione)
  • 18. CARATTERISTICHEDI UNPROGETTOMETODICO Per sviluppare un progetto accurato è quindi necessario disporre di un metodo specifico e • Completezza: una soluzione è valida solo se risponde a determinati requisiti necessario disporre di un metodo specifico e collaudato. Completezza: una soluzione è valida solo se risponde a determinati requisiti, non solo funzionali, ma anche secondo criteri di costo, di flessibilità e scalabilità. È necessario includere nello studio anche gli elementi di incertezza, da affrontarsi con le tecniche tipo:“what-if analysis”, “stress-test” eincertezza, da affrontarsi con le tecniche tipo: what if analysis , stress test e “risk analysis” • Avere un approccio sistemico e sistematico alla definizione e alla raccoltasistematico alla definizione e alla raccolta dei dati rilevanti e al loro utilizzo per la definizione e il confronto delle alternative che rispondono ai requisiti dialternative che rispondono ai requisiti di progetto Pag.18Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano
  • 19. CARATTERISTICHEDI UNPROGETTOMETODICO • Sviluppare alternative ottimali realistiche, conoscere e analizzare: • le soluzioni tecnologiche più aggiornate che il mercato offre, per quel che riguarda aspetti tradizionali (scaffali, carrelli, etc.), l’automazione (trasloelevatori, schuttle, LGV, sistemi di tresporto, etc.) e i vari software a t (WMS d t l b t t )supporto (WMS, yard management, labour management, etc.); • le alternative organizzative e di processo, includendo fra questi ultimi quelli a monte e a valle del magazzino stesso. • ogni alternativa trascurata è un’alternativa persa per sempre • Saper utilizzare strumenti avanzati a supporto della progettazione come adsupporto della progettazione, come ad esempio: simulazione dinamica, modelli di ricerca ti ( t i d ll d ) ti dioperativa (es. teoria delle code), gestione di grandi data-base, strumenti previsionali, CAD, diagrammi di Gantt, strumenti avanzati per l’analisi del lavoro Pag.19Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano l’analisi del lavoro
  • 20. CHISVILUPPAILPROGETTO?CHISVILUPPAILPROGETTO?‐‐ ComefannonegliStatiUnitiComefannonegliStatiUniti Fonte: Aberdeen Group ‐ "Warehouse Automation" Pag.20Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Fonte:AberdeenGroup WarehouseAutomation
  • 21. NONSOLOTECNOLOGIAPERILFUTURO Internetofthings Il 2020 è l’anno di riferimento per la diffusione del processo di rinnovamento e di affermazione del concetto Autonomous robot p di Fabbrica 4.0; il contesto aziendale sarà radicalmente cambiato e sicuramente più complesso. Manifatturaadditiva Cloud computing Comeaffrontarelacomplessità? Evitandodiconfonderelatecnologiaconla Cloud computing Stampa3D Le analisi effettuate nei paesi più avanzati ci dicono che i strategia Bigdata p p risultati dell’Industria 4.0 in termini di produttività, di innovazione, di competitività possono essere colti solo se avvengono almeno tre cambiamenti: Realtàaumentata • adozione delle nuove tecnologie • cambiamento dei modelli organizzativi e dei processi • miglioramento significativo della competenza.Automazionein Pag.21Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano 21 g g p magazzino
  • 22. NONSOLOTECNOLOGIA ll problema non è la tecnologia ma la scelta della tecnologia più adatta in funzione delle necessità, delle tti di il d li i i i d ll Internetofthings prospettive di sviluppo, degli scenari economici, della dimensione del problema e del cambiamento dei processi in relazione all’integrazione digitale definita per l’intero contesto aziendale Autonomous robot contesto aziendale. La componente umana e in particolar modo la competenza diventa quindi la chiave del successo di tutti i tasselli che compongono la Fabbrica 4 0 quindi anche Manifatturaadditiva Cloud computing tasselli che compongono la Fabbrica 4.0, quindi anche dello sviluppo di un processo di automazione del magazzino e dell’intralogistica aziendale. Competenza per : Cloud computing Stampa3D Competenza per : • Individuare la soluzione di magazzino ottimale con il livello di automazione più idoneo • Ridisegnare adeguatamente i processi e i modelli Bigdata • Ridisegnare adeguatamente i processi e i modelli organizzativi • Gestire nel migliore dei modi la soluzione definita • Operare nel modo corretto e trarre il massimo Realtàaumentata Automazionein Pag.22Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano Operare nel modo corretto e trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia installatamagazzino
  • 23. SIMCO…SIMCO… Viringrazioperl’attenzioneeViringrazioperl’attenzioneeviviauguroauguro buonproseguimentodigiornatabuonproseguimentodigiornata PerulterioriinformazionipotetePerulterioriinformazionipoteterivolgervirivolgervia:a: SIMCOConsulting– ViaDurando,38– 20158Milano Telefono0239325605– Fax0239325600 www.simcoconsulting.it – e‐mail:c.cernuschi@simcoconsulting.it Pag.23Magazzino2020:CronachelogistichediunfuturonontroppolontanoMagazzino2020:Cronachelogistichediunfuturonontroppolontano–– 29Novembre201629Novembre2016–– MilanoMilano