Xamarin.Forms is a framework for building cross-platform applications that share most of the UI codebase among the UWP, iOS and Android platforms. Due to the higher level of abstraction compared to Xamarin.Native, Xamarin.Forms applications may suffer from memory leaks and slow rendering times at the expense of the final user experience. In the session, we will explore the mechanisms used by Xamarin.Forms to translate abstract UI components into native ones, highlight with demos what are the main bottlenecks met by developer, how to solve them and get close to native performances.
Dependency injection questa sconosciutaAndrea Dottor
油
L'uscita di ASP.NET Core ha portato a una maggiore diffusione dell'utilizzo della DI (Dependency Injection) ma spesso senza che lo sviluppatore sappia la sua reale utilit o potenzialit.
Dependency Injection, uno dei design pattern della programmazione OOP. Una best-practice dello sviluppo che pu嘆 portare alla semplificazione del codice scritto, facilitare il disacoppiamento, e migliorare la testabilit.
In questa sessione vedremo cos'竪 la DI e come utilizzarla intelligentemente all'interno dei nostri progetti.
際際滷 dell'evento "XE One Day - Good code" tenuto il 15.09.2018.
Il codice 竪 disponibile alla pagina dell'evento https://www.xedotnet.org/eventi/one-day-good-code/
Actions on Google e Alexa skills per .NET loversLorenzo Giudici
油
Evento #Aperitech 05/11/2019 organizzato da Codemotion.
Ospite: la community di Milano Chatbots con 5 talk per illustrare lo stato dell'arte dei chatbot e dei voicebot.
1属 Talk tecnico:
"Google Home", "Alexa", "Skills", "Smart speaker" ne sentiremo parlare (tanto) anche nel 2020 e noi sviluppatori .NET possiamo cavalcare l'onda perch竪 abbiamo tutti gli strumenti e le competenze necessarie.
VIDEO: https://youtu.be/tboHO_mj2uM
DotNetCampus - Continuous Integration con Sql ServerAlessandro Alpi
油
Continuous Integration con SQL Server. Come automatizzare i processi di build e di test su database SQL Server. Come includere SQL Server nei processi di Application Lifecycle Management (Database Lifecycle Management).
APPSTUDIO: DA ZERO ALLO STORE IN 50 MINUTI!DotNetCampus
油
AppStudio e' un ambiente RAD web based per lo sviluppo di Universal App (Windows Phone 8.1 e Windows 8.1) per la visualizzazioni di sorgenti dati. In questa sessione vedremo come sia facile realizzare da zero un'app che acceda a sorgenti remote e come sia, infine, possibile personalizzare il codice sorgente per poter implementare le proprie personalizzazioni.
70-485: ADVANCED OF DEVELOPING WINDOWS STORE APPS USING C#DotNetCampus
油
Visto il successo dello scorso anno, anche questanno il DotNetCampus ospita un Cert Path dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo delle certificazioni di prodotto e di tecnologia Microsoft. Microsoft, cos狸 come altre importanti aziende sul mercato, propone diversi percorsi di certificazione che ognuno pu嘆 intraprendere, anche in autonomia, per guadagnare competenza e ottenere un riconoscimento. Una certificazione 竪 generalmente un titolo che si ottiene dopo uno o pi湛 esami conseguiti con successo in un centro di formazione abilitato. Nel Cert Path vogliamo spiegarvi come affrontare alcuni esami di base per ottenere il titolo di MCP (Microsoft Certified Professional).
Intelligenza artificiale nel mondo front-end - CodeGen2021Michele Aponte
油
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono tantissime e ci permettono di andare a risolvere specifici problemi per dare valore alle nostre soluzioni: proviamo a immaginare una nuova User eXperience per le nostre applicazioni business che vada oltre pagine e forms e che sfrutti nuove tipologie di interazioni rese possibili dalle applicazioni della IA.
Async: scalabilit e responsiveness senza pari! @ CDaysMatteo Baglini
油
Per ottenere applicazioni scalabili con un consumo minimo di risorse e una UI sempre reattiva,
dobbiamo scrivere software che opera in maniera asincrona.
In questa sessione vedremo perch竪 竪 importante sfruttare questo tipo di programmazione e
quali strumenti mette a disposizione il .NET Framework.
http://www.communitydays.it/events/communitydays-2013/misc04/
Sessione per NetCampus 2015. La diffusione sempre pi湛 ampia di applicazioni sviluppate interamente in HTML5 e JS richiede l'adozione di processi di automazione per la fase di build, testing e rilascio. In questa sessione vedremo quali sono i principali strumenti a nostra disposizione per semplificare queste fasi dello sviluppo.
In ASP.NET Core 3.0 竪 stato introdotto il supporto a gRPC, una framework altamente performante per fare Remote Procedure Call (RPC). Leggero e molto efficiente, supportato da molti linguaggi, supporto ad una comunicazione bidirezionale, riduzione del consumo di banda...solo questi solo alcuni dei vantaggi che descrivono gRPC, e che durante la sessione cercheremo di capire se siano reali o meno.
Fatto sta che 竪 una tecnologia assolutamente da conoscere e sfruttare nello sviluppo di app moderno, e non solamente in ambito web.
Codice: https://github.com/andreadottor/XE.Dottor.gRPC
Evento: https://www.xedotnet.org/eventi/grpc-and-c-optimising-night/
Windows azure - abbattere tempi e costi di sviluppoAndrea Dottor
油
In questa sessione vedremo come utilizzare Windows Azure per velocizzare e semplificare la realizzazione di applicazioni ASP.NET. Dallo sviluppo al deploy, passando per lo storage...andremo in dettaglio su varie funzionalit che ci faranno apprezzare ancora pi湛 la piattaforma Windows Azure.
Actions on Google e Alexa skills per .NET loversLorenzo Giudici
油
Evento #Aperitech 05/11/2019 organizzato da Codemotion.
Ospite: la community di Milano Chatbots con 5 talk per illustrare lo stato dell'arte dei chatbot e dei voicebot.
1属 Talk tecnico:
"Google Home", "Alexa", "Skills", "Smart speaker" ne sentiremo parlare (tanto) anche nel 2020 e noi sviluppatori .NET possiamo cavalcare l'onda perch竪 abbiamo tutti gli strumenti e le competenze necessarie.
VIDEO: https://youtu.be/tboHO_mj2uM
DotNetCampus - Continuous Integration con Sql ServerAlessandro Alpi
油
Continuous Integration con SQL Server. Come automatizzare i processi di build e di test su database SQL Server. Come includere SQL Server nei processi di Application Lifecycle Management (Database Lifecycle Management).
APPSTUDIO: DA ZERO ALLO STORE IN 50 MINUTI!DotNetCampus
油
AppStudio e' un ambiente RAD web based per lo sviluppo di Universal App (Windows Phone 8.1 e Windows 8.1) per la visualizzazioni di sorgenti dati. In questa sessione vedremo come sia facile realizzare da zero un'app che acceda a sorgenti remote e come sia, infine, possibile personalizzare il codice sorgente per poter implementare le proprie personalizzazioni.
70-485: ADVANCED OF DEVELOPING WINDOWS STORE APPS USING C#DotNetCampus
油
Visto il successo dello scorso anno, anche questanno il DotNetCampus ospita un Cert Path dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo delle certificazioni di prodotto e di tecnologia Microsoft. Microsoft, cos狸 come altre importanti aziende sul mercato, propone diversi percorsi di certificazione che ognuno pu嘆 intraprendere, anche in autonomia, per guadagnare competenza e ottenere un riconoscimento. Una certificazione 竪 generalmente un titolo che si ottiene dopo uno o pi湛 esami conseguiti con successo in un centro di formazione abilitato. Nel Cert Path vogliamo spiegarvi come affrontare alcuni esami di base per ottenere il titolo di MCP (Microsoft Certified Professional).
Intelligenza artificiale nel mondo front-end - CodeGen2021Michele Aponte
油
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono tantissime e ci permettono di andare a risolvere specifici problemi per dare valore alle nostre soluzioni: proviamo a immaginare una nuova User eXperience per le nostre applicazioni business che vada oltre pagine e forms e che sfrutti nuove tipologie di interazioni rese possibili dalle applicazioni della IA.
Async: scalabilit e responsiveness senza pari! @ CDaysMatteo Baglini
油
Per ottenere applicazioni scalabili con un consumo minimo di risorse e una UI sempre reattiva,
dobbiamo scrivere software che opera in maniera asincrona.
In questa sessione vedremo perch竪 竪 importante sfruttare questo tipo di programmazione e
quali strumenti mette a disposizione il .NET Framework.
http://www.communitydays.it/events/communitydays-2013/misc04/
Sessione per NetCampus 2015. La diffusione sempre pi湛 ampia di applicazioni sviluppate interamente in HTML5 e JS richiede l'adozione di processi di automazione per la fase di build, testing e rilascio. In questa sessione vedremo quali sono i principali strumenti a nostra disposizione per semplificare queste fasi dello sviluppo.
In ASP.NET Core 3.0 竪 stato introdotto il supporto a gRPC, una framework altamente performante per fare Remote Procedure Call (RPC). Leggero e molto efficiente, supportato da molti linguaggi, supporto ad una comunicazione bidirezionale, riduzione del consumo di banda...solo questi solo alcuni dei vantaggi che descrivono gRPC, e che durante la sessione cercheremo di capire se siano reali o meno.
Fatto sta che 竪 una tecnologia assolutamente da conoscere e sfruttare nello sviluppo di app moderno, e non solamente in ambito web.
Codice: https://github.com/andreadottor/XE.Dottor.gRPC
Evento: https://www.xedotnet.org/eventi/grpc-and-c-optimising-night/
Windows azure - abbattere tempi e costi di sviluppoAndrea Dottor
油
In questa sessione vedremo come utilizzare Windows Azure per velocizzare e semplificare la realizzazione di applicazioni ASP.NET. Dallo sviluppo al deploy, passando per lo storage...andremo in dettaglio su varie funzionalit che ci faranno apprezzare ancora pi湛 la piattaforma Windows Azure.
The document discusses object-oriented programming concepts in C#, including defining classes, constructors, properties, static members, interfaces, inheritance, and polymorphism. It provides examples of defining a simple Cat class with fields, a constructor, properties, and methods. It also demonstrates using the Dog class by creating dog objects, setting their properties, and calling their bark method.
Too often we model processes around the myth of Database Transactions, ofter forgetting what a transaction really means in the real world. This talk shows an easy and cheap approach to use together with EventStorming in order to include User Experience into process modelling
Liferay 7: Come realizzare un client SOAP con Apache CXF in OSGi StyleAntonio Musarra
油
Non sapete come realizzare un client SOAP in OSGi Style su Liferay 7?La risposta 竪 il framework Apache CXF installato a bundle e poi OSGi Service Pattern.
SPRING - MAVEN - REST API (ITA - Luglio 2017)Valerio Radice
油
Introduzione al framework Java Spring e Maven per realizzare API REST.
Breve introduzione all'uso di Maven per configurare un progetto SpringBoot e realizzare un server REST.
Disponibile il codice dimostrativo su github (link nelle slide, attenzione alle branch).
Valerio Radice (valix85)
Luglio 2017
Enterprise Spring and Flex applicationsmarcocasario
油
SpringSource ha recentemente annunciato Spring BlazeDS Integration, un nuovo progetto open source per permettere una facile integrazione tra il framework Spring e Adobe BlazeDS, una tecnologia open source basata su server Java remoting e Web messaging.
Il plugin di SpringSource fornisce un approccio pi湛 semplice ed intuitivo agli sviluppatori Spring e Java per creare Enterprise Rich Internet Applications utilizzando il framework Adobe Flex, una pietra miliare della Flash Platform.
In questa sessione ai partecipanti verr fornita una panoramica del framework Flex e di BlazeDS, illustrando i vantaggi e le modalit di integrazione al framework Spring attraverso il plugin Spring BlazeDS.
4. Managed Extensibility Framework (MEF)
MEF 竪 un framework che offre
alle applicazioni la capacit di
essere estese dinamicamente
attraverso componenti esterni
noti solo a runtime
1nn0vaLab
5. for extension
part / component
for modification
1nn0vaLab
7. Managed Extensibility Framework (MEF)
Definiamo prima il
servizio (part) da esporre
Utilizzare sempre le
interfacce per definire i
contratti da esportare
Part A
1nn0vaLab
8. Managed Extensibility Framework (MEF)
Definiamo prima il
servizio (part) da esporre
Dichiariamo
limplementazione da
rendere disponibile ai
consumer
Part A
1nn0vaLab
10. Managed Extensibility Framework (MEF)
Dove cerca MEF le
parti da utilizzare? TypeCatalog
AssemblyCatalog
Catalog
DirectoryCatalog
AggregateCatalog
1nn0vaLab
11. Managed Extensibility Framework (MEF)
Come risolve i collegamenti
import/export?
Dove cerca MEF le
parti da utilizzare?
Container
1nn0vaLab
14. Managed Extensibility Framework (MEF)
Part by discovery Part by registration
External configuration,
NO configuration
via Fluent API or XML
Wiring in the part Auto Wiring
Almost pure POCO Pure POCO
1nn0vaLab
16. Managed Extensibility Framework (MEF)
Possiamo associare al servizio
informazioni aggiuntive (metadati) in
modo da farle leggere ai consumer ...
... per esempio per filtrare
le implementazioni da
importare
1nn0vaLab
18. Managed Extensibility Framework (MEF)
Eseguire limportazione solo nel
momento in cui viene utilizzata!
Lazy<T,M> (con M metadata) 竪 utile
per filtrare le importazioni in base ai
metadati
1nn0vaLab
19. Managed Extensibility Framework (MEF)
Con MEF possiamo avere la
ricomposizione automatica delle parti in
caso di aggiunta di nuove estensioni
(o rimozione di una esistente)
[ImportMany(AllowRecomposition(true)]
+
IPartImportsSatisfiedNotification
1nn0vaLab
21. Managed Extensibility Framework (MEF)
Resources
Project hosting on codeplex
http://mef.codeplex.com
Community-developed library of
extensions
http://mefcontrib.codeplex.com/
Hamilton Verissimo (the MEF man)
http://blogs.msdn.com/b/hammett/
Glenn Block (the MEF maniac)
http://codebetter.com/glennblock/
1nn0vaLab
22. Credits
Le immagini contenute in questa presentazione
eccetto la foto iniziale acquistata su
iStockPhoto hanno licenza Creative Commons
際際滷 2 : http://www.flickr.com/photos/69691418@N00/4368951793/
際際滷 3 : http://www.flickr.com/photos/16013376@N00/4562002778/