ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
2
Most read
4
Most read
6
Most read
Enkleid Elezi & Lisa Frosini classe III P I.V.A.
DEFINIZIONE I.V.A. L’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) è un’imposta indiretta vigente in tutti i paesi dell’Unione Europea, che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi e grava sui consumatori finali. Si può suddividere in tre valori: 20%: IVA ordinaria 10%: IVA ridotta 4%:IVA minima
CARATTERISTICHE L’IVA è un’imposta: INDIRETTA : colpisce gli scambi di beni e le prestazioni di servizi; PROPORZIONALE : perché aumenta proporzionalmente all’aumentare della base imponibile; NEUTRA : il suo importo non dipende dal numero di passaggi che la merce deve compiere dal produttore al consumatore finale; GENERALE : perché riguarda la totalità dei contribuenti; SUI CONSUMI : perché finisce sempre col gravare sui consumatori; CONNESSA AD ADEMPIAMENTI AMMINISTRATIVI : classificabili in straordinari, periodici, continui.
PRESUPPOSTI L’ IVA  si applica sulla cessione di beni e sulla prestazioni di servizi nel territorio dello stato, nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. DA QUESTA DEFINIZIONE SI POSSONO RICAVARE QUESTI PRESUPPOSTI: SOGGETTIVO : le operazioni devono essere compiute  nell’esercizio di imprese, arti e professioni . Non è richiesto per le importazioni, che sono sempre da assoggettare a IVA; OGGETTIVO : le operazioni devono consistere in cessioni  di beni o prestazioni di servizio TERRITORIALE : l’imposta viene applicata sulle cessioni di beni immobili situati nello Stato, sulle cessioni di beni mobili nazionali, comunitari o nazionalizzati e sulle prestazioni di servizi effettuate da soggetti residenti o domiciliati nel territorio dello Stato.
CAMPO DI APPLICAZIONE Le norme sull’IVA distinguono le operazioni in due categorie: OPERAZIONI SOGGETTE A IVA : sono considerate fiscalmente cessioni di beni o prestazioni di servizi; OPERAZIONI NON SOGGETTE A IVA : sono considerate estranee al campo di applicazione dell’imposta. Le operazioni soggette a IVA vengono al loro volta distinte in: OPERAZIONI IMPONIBILI : soggette a IVA. Si tratta di cessioni di beni a titolo oneroso,prestazioni di servizi verso corrispettivo, cessioni gratuite di beni; OPERAZIONI NON IMPONIBILI : non soggette a IVA per evitare una doppia tassazione rispetto al Paese di destinazione; OPERAZIONI ESENTI : non soggette a IVA per motivi economico-sociali.
LE FASI DI VENDITA Le fasi in cui si svolge un’operazione di vendita: LA PREFATTURAZIONE : prende avvio con l’emissione delle trattative, prosegue con la stipulazione del contratto e la gestione dell’ordine e si conclude con la consegna delle merci. LA FATTURAZIONE : si attua con l’emissione della fattura. LA POST-FATTURAZIONE : dà luogo alla registrazione fiscale e contabile dell’operazione, alla gestione dei reclami e all’emissione delle note di rettifica e ai documenti d’incasso.
PRE-FATTURAZIONE DOCUMENTO DI TRASPORTO Il documento di trasporto viene emesso dall’impresa venditrice prima della consegna o spedizione delle merci al cliente e consente di rinviare il momento dell’emissione della fattura. ESSO CONTIENE AL SUO INTERNO: Data di compilazione e il numero progressivo attribuita all’impresa venditrice; Data della consegna o della spedizione della merce; I dati identificativi dell’impresa venditrice, del compratore, e dell’eventuale incaricato del trasporto. Descrizione della natura, qualità e quantità delle merci vendute.
FATTURAZIONE  IMMEDIATA O DIFFERITA La fattura è un documento che attesta l’esecuzione del contratto di vendita e il diritto dell’impresa venditrice di riscuoterne il prezzo. In base al momento in cui viene emessa la fattura pu ò essere: IMMEDIATA:  quando l’emissione ha luogo entro il giorno di consegna o di spedizione della merce o al momento del pagamento; DIFFERITA:  quando l’emissione ha luogo entro il 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione dei beni Nella fattura è possibile individuare due parti: Parte descrittiva  (testata della fattura) Parte tabellare  (corpo della fattura)
POST-FATTURAZIONE: I REGISTRI IVA Registro delle fatture di acquisto; Registro delle fatture emesse. Nel registro delle fatture di acquisto vengono annotate tutte le fatture relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’ impresa (Iva a credito); Nel registro delle fatture emesse devono essere annotate tutte le fatture relative ai beni ceduti e ai servizi prestati nell’esercizio dell’impresa (Iva a debito).
LA BASE IMPONIBILE È costituita dall’ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali; CALCOLO DELLA B.I. Base imponibile   = prezzo merce – sconti incondizionati + costi accessori non  documentati
NOTE DI ACCREDITO Le  note di accredito   sono documenti di rettifica emessi dall’impresa venditrice   per stornare importi indebitamente richiesti al debitore. La variazione IVA non è obbligatoria per cui si può: Emettere una nota di accredito a favore del compratore senza rettificare IVA; Emettere una nota di accredito a favore del compratore con rettifica IVA (nota di variazione).
LIQUIDAZIONE E VERSAMENSAMENTI IVA La  liquidazione periodica dell’IVA   è l’operazione con cui viene determinato, per il periodo di riferimento, l’ammontare dell’imposta da versare o di quella a credito. Se l’IVA a debito è maggiore dell’IVA a credito abbiamo l’importo da versare allo Stato: IVA A DEBITO- IVA A CREDITO = IMPORTO DA VERSARE Se l’IVA a debito è minore dell’ IVA a credito abbiamo un credito d’IVA: IVA A CREDITO- IVA A DEBITO = CREDITO D’IVA

More Related Content

What's hot (20)

PPTX
ݺߣ fattura
paola zappalorti
PPT
Le vendite e il lor regolamento
Giuseppe Albezzano
PPSX
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
PPTX
Import procedure
ajitha mukesh
PPT
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
mondo formazione
PPTX
Conto Economico
mondo formazione
PPTX
Import procedure
Bibin Xavier
PPTX
Place of supply under gst
DVSResearchFoundatio
PPT
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
PDF
1. obbligazione
donatella carli Moretti
PPTX
Ias 2 inventories
agumasie bantie
PPT
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
PPTX
Impuesto general a las ventas.Peru
princcessx
PPT
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
PPT
What is Proforma Invoice
Proforma Invoice
PPTX
Commercial invoice
Dulquar
PPTX
Bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
PDF
Gst value of supply
Aditya Tibrewal
PPT
I documenti di vendita
Edi Dal Farra
PPTX
Invoicing under GST
gst-trichy
ݺߣ fattura
paola zappalorti
Le vendite e il lor regolamento
Giuseppe Albezzano
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
Import procedure
ajitha mukesh
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
mondo formazione
Conto Economico
mondo formazione
Import procedure
Bibin Xavier
Place of supply under gst
DVSResearchFoundatio
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
Ias 2 inventories
agumasie bantie
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
Impuesto general a las ventas.Peru
princcessx
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
What is Proforma Invoice
Proforma Invoice
Commercial invoice
Dulquar
Bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
Gst value of supply
Aditya Tibrewal
I documenti di vendita
Edi Dal Farra
Invoicing under GST
gst-trichy

Viewers also liked (20)

PPT
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
PPT
Tutto Sull’Iva
SaguSanto911
PPT
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
guest76e3bb
PPT
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
RG Economia Aziendale
PPT
I Documenti Di Vendita
Edi Dal Farra
PDF
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppia
marxvilly
PPT
Il Toppe delle Presentazioni iva
mingo99
PPTX
Nota Integrativa
mondo formazione
PPT
IVA
blablabla
PPT
L'impresa e le categorie di imprenditori
DIEGO PISELLI
PPT
ݺߣ 2011 contabilità
Cristina Castelnuovo
PDF
Appunti di Ragioneria
profman
PPT
I Documenti Di Vendita
Edi Dal Farra
PDF
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
QIRIS
PPT
La partita doppia slides
pinucciua
PDF
Appunti ragioneria generale
RG Economia Aziendale
PPTX
Elementi di contabilità degli enti locali
Francesco Ferrante
PPT
La contabilità generale
Giuseppe Albezzano
PDF
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
Tutto Sull’Iva
SaguSanto911
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
guest76e3bb
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
RG Economia Aziendale
I Documenti Di Vendita
Edi Dal Farra
Testo per l'apprendimento pratico della partita doppia
marxvilly
Il Toppe delle Presentazioni iva
mingo99
Nota Integrativa
mondo formazione
L'impresa e le categorie di imprenditori
DIEGO PISELLI
ݺߣ 2011 contabilità
Cristina Castelnuovo
Appunti di Ragioneria
profman
I Documenti Di Vendita
Edi Dal Farra
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
QIRIS
La partita doppia slides
pinucciua
Appunti ragioneria generale
RG Economia Aziendale
Elementi di contabilità degli enti locali
Francesco Ferrante
La contabilità generale
Giuseppe Albezzano
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
Ad

Similar to presentazione IVA (20)

PPT
IVA
blablabla
PPT
Presentazione dell'IVA
Giulia90
PPT
Presentazione IVA
Prunepinzo91
PPT
Presentazione IVA
prunepinzo
PPT
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
kingphoenix
PPTX
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
PPT
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
mondo formazione
PPT
IVA
gianlucr7
PPT
Presentazione IVA!!!!!
1roberto3
PPT
Presentazione IVA!!!!
guestc98c7b
PPT
I.V.A.
stinasti
PPTX
Normativa iva
mondo formazione
PPTX
Normativa iva
mondo formazione
PPTX
Normativa iva
mondo formazione
PPT
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
occhiobovino
PDF
Introduzione all' IVA
roberto cossu
PPTX
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
Presentazione dell'IVA
Giulia90
Presentazione IVA
Prunepinzo91
Presentazione IVA
prunepinzo
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
kingphoenix
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
mondo formazione
Presentazione IVA!!!!!
1roberto3
Presentazione IVA!!!!
guestc98c7b
I.V.A.
stinasti
Normativa iva
mondo formazione
Normativa iva
mondo formazione
Normativa iva
mondo formazione
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
occhiobovino
Introduzione all' IVA
roberto cossu
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
Ad

presentazione IVA

  • 1. Enkleid Elezi & Lisa Frosini classe III P I.V.A.
  • 2. DEFINIZIONE I.V.A. L’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) è un’imposta indiretta vigente in tutti i paesi dell’Unione Europea, che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi e grava sui consumatori finali. Si può suddividere in tre valori: 20%: IVA ordinaria 10%: IVA ridotta 4%:IVA minima
  • 3. CARATTERISTICHE L’IVA è un’imposta: INDIRETTA : colpisce gli scambi di beni e le prestazioni di servizi; PROPORZIONALE : perché aumenta proporzionalmente all’aumentare della base imponibile; NEUTRA : il suo importo non dipende dal numero di passaggi che la merce deve compiere dal produttore al consumatore finale; GENERALE : perché riguarda la totalità dei contribuenti; SUI CONSUMI : perché finisce sempre col gravare sui consumatori; CONNESSA AD ADEMPIAMENTI AMMINISTRATIVI : classificabili in straordinari, periodici, continui.
  • 4. PRESUPPOSTI L’ IVA si applica sulla cessione di beni e sulla prestazioni di servizi nel territorio dello stato, nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. DA QUESTA DEFINIZIONE SI POSSONO RICAVARE QUESTI PRESUPPOSTI: SOGGETTIVO : le operazioni devono essere compiute nell’esercizio di imprese, arti e professioni . Non è richiesto per le importazioni, che sono sempre da assoggettare a IVA; OGGETTIVO : le operazioni devono consistere in cessioni di beni o prestazioni di servizio TERRITORIALE : l’imposta viene applicata sulle cessioni di beni immobili situati nello Stato, sulle cessioni di beni mobili nazionali, comunitari o nazionalizzati e sulle prestazioni di servizi effettuate da soggetti residenti o domiciliati nel territorio dello Stato.
  • 5. CAMPO DI APPLICAZIONE Le norme sull’IVA distinguono le operazioni in due categorie: OPERAZIONI SOGGETTE A IVA : sono considerate fiscalmente cessioni di beni o prestazioni di servizi; OPERAZIONI NON SOGGETTE A IVA : sono considerate estranee al campo di applicazione dell’imposta. Le operazioni soggette a IVA vengono al loro volta distinte in: OPERAZIONI IMPONIBILI : soggette a IVA. Si tratta di cessioni di beni a titolo oneroso,prestazioni di servizi verso corrispettivo, cessioni gratuite di beni; OPERAZIONI NON IMPONIBILI : non soggette a IVA per evitare una doppia tassazione rispetto al Paese di destinazione; OPERAZIONI ESENTI : non soggette a IVA per motivi economico-sociali.
  • 6. LE FASI DI VENDITA Le fasi in cui si svolge un’operazione di vendita: LA PREFATTURAZIONE : prende avvio con l’emissione delle trattative, prosegue con la stipulazione del contratto e la gestione dell’ordine e si conclude con la consegna delle merci. LA FATTURAZIONE : si attua con l’emissione della fattura. LA POST-FATTURAZIONE : dà luogo alla registrazione fiscale e contabile dell’operazione, alla gestione dei reclami e all’emissione delle note di rettifica e ai documenti d’incasso.
  • 7. PRE-FATTURAZIONE DOCUMENTO DI TRASPORTO Il documento di trasporto viene emesso dall’impresa venditrice prima della consegna o spedizione delle merci al cliente e consente di rinviare il momento dell’emissione della fattura. ESSO CONTIENE AL SUO INTERNO: Data di compilazione e il numero progressivo attribuita all’impresa venditrice; Data della consegna o della spedizione della merce; I dati identificativi dell’impresa venditrice, del compratore, e dell’eventuale incaricato del trasporto. Descrizione della natura, qualità e quantità delle merci vendute.
  • 8. FATTURAZIONE IMMEDIATA O DIFFERITA La fattura è un documento che attesta l’esecuzione del contratto di vendita e il diritto dell’impresa venditrice di riscuoterne il prezzo. In base al momento in cui viene emessa la fattura pu ò essere: IMMEDIATA: quando l’emissione ha luogo entro il giorno di consegna o di spedizione della merce o al momento del pagamento; DIFFERITA: quando l’emissione ha luogo entro il 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione dei beni Nella fattura è possibile individuare due parti: Parte descrittiva (testata della fattura) Parte tabellare (corpo della fattura)
  • 9. POST-FATTURAZIONE: I REGISTRI IVA Registro delle fatture di acquisto; Registro delle fatture emesse. Nel registro delle fatture di acquisto vengono annotate tutte le fatture relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’ impresa (Iva a credito); Nel registro delle fatture emesse devono essere annotate tutte le fatture relative ai beni ceduti e ai servizi prestati nell’esercizio dell’impresa (Iva a debito).
  • 10. LA BASE IMPONIBILE È costituita dall’ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali; CALCOLO DELLA B.I. Base imponibile = prezzo merce – sconti incondizionati + costi accessori non documentati
  • 11. NOTE DI ACCREDITO Le note di accredito sono documenti di rettifica emessi dall’impresa venditrice per stornare importi indebitamente richiesti al debitore. La variazione IVA non è obbligatoria per cui si può: Emettere una nota di accredito a favore del compratore senza rettificare IVA; Emettere una nota di accredito a favore del compratore con rettifica IVA (nota di variazione).
  • 12. LIQUIDAZIONE E VERSAMENSAMENTI IVA La liquidazione periodica dell’IVA è l’operazione con cui viene determinato, per il periodo di riferimento, l’ammontare dell’imposta da versare o di quella a credito. Se l’IVA a debito è maggiore dell’IVA a credito abbiamo l’importo da versare allo Stato: IVA A DEBITO- IVA A CREDITO = IMPORTO DA VERSARE Se l’IVA a debito è minore dell’ IVA a credito abbiamo un credito d’IVA: IVA A CREDITO- IVA A DEBITO = CREDITO D’IVA