ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
TIZIANA SCIARMA
Semeiotica psichiatrica - 2
MEMORIA
funzione fondamentale della mente per lo
svolgimento di altre funzioni superiori
percezione
riconoscimento
linguaggio
pianificazione
soluzione di problemi
Memoria come principio di continuità e
identità
“ La memoria è la
capacità di
immagazzinare
informazioni e di avere
accesso ad esse”
“ senza memoria non
avremmo il senso della
nostra identità
personale”
Stadi di Elaborazione della Memoria
• 1 Codifica o encoding
– elaborazione delle caratteristiche distintive
• percettive, funzionali, contesto spazio-temporale ecc
– identificazione
– classificazione
• 2 Immagazzinamento o storage
– insieme di caratteristiche in più magazzini distribuiti in differenti
aree cerebrali
• 3 Recupero o retrieval
– Associativo >>>> aree temporali mediali
– Strategico >>>> aree prefrontali
• Fase di Ricerca
• Fase di Verifica del risultato Moscovitch 92-97
Oblio
2 teorie
• la traccia mnesica si deteriora progressivamente
• la traccia mnesica subisce l’interferenza di informazioni
apprese
– Interferenza Retroattiva
– Interferenza Proattiva
Memoria
Attenzione
Motivazione
Emozioni
Pianificazione
Programmazione
Vigilanza
La Memoria umana
non è una funzione
unitaria ma è costituita
da differenti sistemi
funzionalmente
coordinati e
anatomicamente
indipendenti, con fini e
comportamenti diversi,
tutti condividono il fine
di immagazzinare
informazioni per poterle
riutilizzare in futuro
71
Componenti della Memoria
• Memoria Sensoriale
• Memoria a Breve Termine - MBT
Working Memory
• Memoria a Lungo Termine - MLT
Memoria Sensoriale
• Fissa per tempi brevissimi inferiori al secondo
informazioni sensoriali
– visive - Memoria sensoriale iconica
– uditive - Memoria sensoriale ecoica
– olfattive
– ecc
“Parte del processo di percezione che permette
l’elaborazione dell’informazione a livello corticale”
Memoria a Breve Termine MBT
Sistema che consente di conservare una
quantità limitata di nuove informazioni per
un tempo molto breve dell’ordine di secondi
Qui la traccia mnesica rispecchia fedelmente
l’originale
Memoria a Lungo Termine MLT
Sistema che consente di conservare un numero
illimitato di informazioni per tempi lunghi
teoricamente per tutta la vita
La traccia mnesica è una rielaborazione
dell’originale, frutto della integrazione con le
conoscenze possedute. E’ una rappresentazione
Differenze
MBT MLT
Codifica Prevalentemente
Fonologica
Visuo-spaziale
Prevalentemente
Semantica
Capacità Limitata Potenzialmente
illimitata
Durata 30 secondi Infinita
Recupero Seriale Parallelo
Oblio Rapida
Decadimento
Lenta
Interferenza
Memoria a Breve Termine
Span = numero massimo di informazioni che può
essere trattenuto per un breve periodo di tempo
+ Canali sensoriali uditivo, visivo
Memoria di Lavoro -Working Memory
“Tavolo da lavoro che consente di mantenere attiva e quindi
manipolare una limitata quantità di informazioni per portare a
termine una ampia gamma di compiti”
Baddeley 86-2003
Componenti della Working Memory
Modello Multicomponenziale
• Esecutore Centrale
– > Aree Prefrontali, Giro del Cingolo
• Sottosistemi schiavi
– Ciclo Fonologico -Phonological Loop
• Magazzino Fonologico >Area parietale inferiore Domin.
• Processo di controllo - Ripasso subvocalico >area Broca
– Taccuino visuo-spaziale-Visual Spazial Sketchpad
• Magazzino> Aree Parieto-occipitali dx
• Processo di controllo
Baddeley 74
Compiti dell’Esecutore Centrale
• Distribuire le risorse attentive
• Modulare i sistemi schiavi
• Deve avere accesso alle rappresentazioni nella
MLT
• Deve avere accesso alle intenzioni del Soggetto
Esecutore
Centrale
Ciclo FonologicoTaccuino Visuo-spaziale
Working Memory
Amnesia
Disturbo globale della memoria?
• Amnesia Retrograda = incapacità a ricordare
informazioni , eventi accaduti prima della comparsa della
malattia
• Amnesia Anterograda = incapacità ad acquisire nuove
informazioni dopo la comparsa della malattia
• Span normale
• Conservata la memoria di procedure
• Conservate alcune forme di apprendimento
Sistema Ippocampale
Memoria a Lungo termine
• Memoria Implicita
– Condizionamento
– Memoria Procedurale
– Priming
• Memoria Esplicita Tulving 72
– Memoria Semantica
– Memoria Episodica
Claparède 1911
Memoria Implicita
• non consapevole
• non dichiarabile
• espressa dalle modificazioni del
comportamento nell’esecuzione di un
compito
• richiede meno risorse attentive
Guidare l’auto
Andare in bicicletta
Leggere allo specchio
“dissociazione tra ricordo cosciente di episodi passati e
l’utilizzo delle informazioni apprese”
Corteccia Prefrontale
Gangli della Base
Memoria Esplicita o Dichiarativa
• consapevole
• dichiarabile
• basata su processi cognitivi di
comparazione
• richiede impegno di risorse attentive
• Le informazioni hanno perso la loro connotazione
temporale e spaziale
• fa riferimento al significato delle acquisizioni
accumulate nel tempo che consentono la codifica
di una Rappresentazione
• ….conoscenze enciclopediche, significato delle
parole, simboli, regole grammaticali, sintattiche,
regole del calcolo, ecc..
Memoria Semantica
La capitale dell’Inghilterra?
Il gatto ha le ali?
Quanti mesi ha un anno?
Memoria Episodica
• Mantengono le loro relazioni temporali e
spaziali “quando” “dove”
• esperienze passate, episodi, eventi, fatti
– Personali - Memoria Autobiografica
– Extrapersonali
Aree del lobo
Temporale
bilaterali
Test delle 15 parole di Rey
1 2 3 4 5 Rievocazione
Ritardata
Tenda
Cintura
Rosa
Finestra
Gelato
Fiume
Baffi
Paesano
Dado
Tamburo
Manico
Nave
Fragola
Matita
Candela
Test delle 15 parole di Rey
• Rievocazione 1.2.3.4.5 - Curva di
apprendimento
• Totale rievocazioni
• Rievocazione Ritardata
• Curva di posizione seriale
– Effetto Recency - 11-15
– Effettto Primacy- 1-5
• Riconoscimento
Test delle 15 parole di Rey
RICONOSCIMENTO
Gelato Tenda BASTONE Cintura Baffi OMBRELLO SOLE Paesano
LAMPADA CANE Rosa TORTA Fiume MELA Matita Candela PORTA
Nave Finestra COPERTA Fragola BOCCA CONTADINO Dado MARE
LIMONE Tamburo VELA Manico PENNA
Deficit di accesso
Modalità che facilitano l’ accesso
Riconoscimento
Contesto (Godden, Baddeley)
Squire 86-87
Memoria
Procedurale
Memoria Dichiarativa
Wilson, Baddeley 88
Vallar 90
Memoria
Episodica
Memoria
Semantica
Sistemi Paralleli?
Lobo Temporale
Mediale
Sistema
Ippocampale
Corteccia Frontale,
Temporale , Parietale,
Occipitale
Corteccia Frontale
Gangli della Base
Sistema Cortico -
Striatale
Confabulazioni
1 Provocate - indotte da compiti mnesici
2 Spontanee Berline 72
• Falsi ricordi
– errori del meccanismo di controllo del retrieval
– errori nella verifica della correttezza e
congruità del contesto spazio temporale
• Falsi riconoscimenti
– errori di giudizio sul livello di familiarità
Corteccia Prefrontale>>Filtro
Attivazione regioni posteriori
Shapiro 81
Della Barba 93
Sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti
1 -Sistema Noradrenergico - locus coeruleus >> amigdala, ipotalamo,
talamo, ippocampo, corteccia>> correlato alla vigilanza =azione indiretta
sulla memoria
2 -Sistema Dopaminergico
- via mesolimbica >> sistema limbico
- via mesocorticale>> corteccia frontale
= controllo dei processi di apprendimento - Working Memory
3 -Sistema Serotoninergico
Sottotipi di recettori 5-HT 3 >>inibitori del rilascio di Ach
4 -Sistema Colinergico
Nucleo basale di Meynert >> corteccia e ippocampo
5 -Sistema Gabergico
GABA inibisce i neuroni colinergici sottocorticali
6 -Peptidi
Psicopatologia della Memoria
Disturbi Quantitativi
• a - ipermnesia = aumento delle capacità mnesiche
• b - ipomnesia = indebolimento delle capacità mnesiche
• c - amnesia = compromissione selettiva della MLT in
rapporto ad un evento “patologico”
– anterograda
– retrograda
• Estensione del deficit
Disturbi mnesici su base organica - DSM IV
Delirium, Demenza, Disturbi amnesici, altri disturbi cognitivi
Deficit specifici di memoria -Disturbi Amnesici
– Criterio A- incapacità ad apprendere nuove informazioni o
incapacità a ricordare informazioni apprese precedentemente o
eventi passati
– Criterio B - sufficientemente grave da causare menomazione
funzionale sociale e lavorativa con significativa riduzione del
precedente livello di funzionamento
– Criterio C - non deve verificarsi esclusivamente in corso di
Delirium
• Disturbi Amnesici Dovuti a Condizione Medica Generale
• Disturbi Amnesici Persistenti indotti da Sostanze
• Disturbi Amnesici Non Altrimenti Specificati
Amnesie Psicogene o funzionale
• Deficit mnesico della MLT- autobiografica - transitorio e
reversibile che si realizza per motivazioni psichiche senza
noxa organica
• Riguarda eventi con significato affettivo o conflittuale
• Può essere:
– sistematizzata - riguarda avvenimenti specifici
– localizzata - periodi di ore
– generalizzata - tutta la vita
• Patognonomica dei Disturbi Dissociativi
Disturbi Dissociativi DSM IV
• Condividono alterazioni delle funzioni
integrative della memoria, coscienza e
identità
Disturbi Dissociativi
• Amnesia Dissociativa = incapacità a ricordare eventi
importanti e traumatici della propria storia personale
• Fuga Dissociativa = perdita di identità con perdita della
memoria associata a quella identità
• Disturbo Dissociativo di Identità = passaggio ciclico da
una identità all’altra (alter ego) che coesistono ed
assumono alternativamente il controllo attingendo al
proprio magazzino di ricordi autobiografici celato
reciprocamente all’altro da amnesia
Interpretazione del Concetto di Dissociazione
Janet 1907
• Blocco dell’accesso alla coscienza a certi gruppi di
ricordi
• Quadro reversibile
• Riaffiorano ricordi presenti e correttamente
immagazzinati
= disturbo della rievocazione
Disturbi della Memoria nella…..
• Schizofrenia
• Disturbi dell’umore
• Depressione
• Disturbi d’ansia
Psicopatologia della Memoria
Disturbi Qualitativi
• a - Paramnesia = qualunque falso ricordo per difetto nel
processo di rievocazione
• b - Allomnesia o illusione della memoria = falsi ricordi,
distorsioni, deformazioni non intenzionali legati allo stato
cognitivo-affettivo
• c - Pseudomnesie = disturbo nel sentimento di familiarità
associato alla affettività es. déjà vu - déjà vécu - jamais vu
- jamais vécu
• d - Confabulazioni = falsi ricordi
– di imbarazzo = a riempire lacune mnesiche
– fantastiche = spontanee
DD Pseudologia Fantastica
Memoria e Psichiatria
Teoria della Personalità
• = patrimonio di abitudini acquisite in età precoce che
predispongono e determinano lo stile del nostro
comportamento
• Le tappe dello sviluppo si stratificano come basi per la
personalità
• Memoria e apprendimento fondamentali per spiegare le
conseguenze di esperienze precoci e per spiegare la
possibilità di cambiamento
Memoria e Psichiatria
Freud e Teoria Psicanalitica
• L’inconscio è il luogo della mente ove hanno sede le
esperienze antiche che la rimozione deve tenere lontano
dalla coscienza perchè penose, conflittuali
• L’inconscio è memoria che non può essere ricordata che
non rimane silente si fa sentire nelle varie formazioni
sintomatiche psicologiche e somatiche
• Il processo analitico tramite le libere associazioni potrà
fare riaffiorare gli eventi traumatici inconsci che
perderanno così la loro patogenicità
• Le capacità mnesiche attivate contro la rimozione sono lo
strumento terapeutico psicanalitico
Memoria e Psichiatria
• Memoria come filo conduttore dell’esistenza dell’uomo
che ne determina la continuità e ne mantiene costante
l’identità
• Attraverso la memoria l’uomo è in grado di riportare il
passato alla coscienza, ricostruire la propria storia
personale, organizzarsi nel presente e proiettarsi nel futuro
dando continuità a ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò
che saremo
Apprendimento e Memoria
Dubai 96
• Conoscenze intese come rappresentazioni interne
durature di informazioni riguardanti il mondo
acquisite con l’esperienza che guida il
comportamento
• Le rappresentazioni sono codificate in sistemi
neuronali
= ritenzione e recupero delle rappresentazioni interne
Neurobiologia
L’apprendimento implica un cambiamento
più o memo duraturo del rapporto sinaptico
tra neuroni, sia attraverso modificazioni
biochimiche che strutturali
Aplysia Californica

More Related Content

Similar to Semeiotica2 (20)

PDF
21 02 5_2011
imartini
PDF
Memoria 3
imartini
PPT
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
PPT
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
PPT
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
PPT
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
PPT
.memoria2009[1]
imartini
PPT
memoria2009[1]
imartini
PPT
Ssis.memoria n
imartini
PPT
memoria
imartini
PPT
Ssis.memoria
imartini
PPT
Ssis.memoria
imartini
PPT
Ssis.memoria v
imartini
PPT
Ssis.memoria
imartini
PPT
Memoria 2
imartini
PPT
Funzioni e disabilità cognitive 2
imartini
PPT
Ssis.memoria
imartini
PPT
Cap. 6 apprendimento e memoria
imartini
PPT
Memoria
iva martini
PDF
Memoria 2436339
imartini
21 02 5_2011
imartini
Memoria 3
imartini
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
Logo lezione 05102007 h 1400
imartini
.memoria2009[1]
imartini
memoria2009[1]
imartini
Ssis.memoria n
imartini
memoria
imartini
Ssis.memoria
imartini
Ssis.memoria
imartini
Ssis.memoria v
imartini
Ssis.memoria
imartini
Memoria 2
imartini
Funzioni e disabilità cognitive 2
imartini
Ssis.memoria
imartini
Cap. 6 apprendimento e memoria
imartini
Memoria 2436339
imartini

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
PDF
Scheda bambino
imartini
PDF
Subitizing
imartini
PDF
intelligenza emotiva
imartini
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
PDF
comunicazione_non_verbale
imartini
PDF
Adhd u
imartini
PDF
DSA
imartini
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
PDF
Prerequisiti
imartini
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
PDF
scrittura
imartini
PPT
Dispensa dsa
imartini
PPT
Dentro ai dsa n
imartini
PDF
dislessia
imartini
PPT
stili di apprendimento
imartini
PPT
DSA
imartini
PPT
Dsa fasce eta
imartini
PPT
Sviluppo percettivomotorio
imartini
PDF
prerequisiti della scrittura
imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
Scheda bambino
imartini
Subitizing
imartini
intelligenza emotiva
imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
comunicazione_non_verbale
imartini
Adhd u
imartini
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
Prerequisiti
imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
scrittura
imartini
Dispensa dsa
imartini
Dentro ai dsa n
imartini
dislessia
imartini
stili di apprendimento
imartini
Dsa fasce eta
imartini
Sviluppo percettivomotorio
imartini
prerequisiti della scrittura
imartini
Ad

Semeiotica2

  • 2. MEMORIA funzione fondamentale della mente per lo svolgimento di altre funzioni superiori percezione riconoscimento linguaggio pianificazione soluzione di problemi Memoria come principio di continuità e identità
  • 3. “ La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni e di avere accesso ad esse” “ senza memoria non avremmo il senso della nostra identità personale”
  • 4. Stadi di Elaborazione della Memoria • 1 Codifica o encoding – elaborazione delle caratteristiche distintive • percettive, funzionali, contesto spazio-temporale ecc – identificazione – classificazione • 2 Immagazzinamento o storage – insieme di caratteristiche in più magazzini distribuiti in differenti aree cerebrali • 3 Recupero o retrieval – Associativo >>>> aree temporali mediali – Strategico >>>> aree prefrontali • Fase di Ricerca • Fase di Verifica del risultato Moscovitch 92-97
  • 5. Oblio 2 teorie • la traccia mnesica si deteriora progressivamente • la traccia mnesica subisce l’interferenza di informazioni apprese – Interferenza Retroattiva – Interferenza Proattiva
  • 7. La Memoria umana non è una funzione unitaria ma è costituita da differenti sistemi funzionalmente coordinati e anatomicamente indipendenti, con fini e comportamenti diversi, tutti condividono il fine di immagazzinare informazioni per poterle riutilizzare in futuro
  • 8. 71
  • 9. Componenti della Memoria • Memoria Sensoriale • Memoria a Breve Termine - MBT Working Memory • Memoria a Lungo Termine - MLT
  • 10. Memoria Sensoriale • Fissa per tempi brevissimi inferiori al secondo informazioni sensoriali – visive - Memoria sensoriale iconica – uditive - Memoria sensoriale ecoica – olfattive – ecc “Parte del processo di percezione che permette l’elaborazione dell’informazione a livello corticale”
  • 11. Memoria a Breve Termine MBT Sistema che consente di conservare una quantità limitata di nuove informazioni per un tempo molto breve dell’ordine di secondi Qui la traccia mnesica rispecchia fedelmente l’originale Memoria a Lungo Termine MLT Sistema che consente di conservare un numero illimitato di informazioni per tempi lunghi teoricamente per tutta la vita La traccia mnesica è una rielaborazione dell’originale, frutto della integrazione con le conoscenze possedute. E’ una rappresentazione
  • 12. Differenze MBT MLT Codifica Prevalentemente Fonologica Visuo-spaziale Prevalentemente Semantica Capacità Limitata Potenzialmente illimitata Durata 30 secondi Infinita Recupero Seriale Parallelo Oblio Rapida Decadimento Lenta Interferenza
  • 13. Memoria a Breve Termine Span = numero massimo di informazioni che può essere trattenuto per un breve periodo di tempo + Canali sensoriali uditivo, visivo Memoria di Lavoro -Working Memory “Tavolo da lavoro che consente di mantenere attiva e quindi manipolare una limitata quantità di informazioni per portare a termine una ampia gamma di compiti” Baddeley 86-2003
  • 14. Componenti della Working Memory Modello Multicomponenziale • Esecutore Centrale – > Aree Prefrontali, Giro del Cingolo • Sottosistemi schiavi – Ciclo Fonologico -Phonological Loop • Magazzino Fonologico >Area parietale inferiore Domin. • Processo di controllo - Ripasso subvocalico >area Broca – Taccuino visuo-spaziale-Visual Spazial Sketchpad • Magazzino> Aree Parieto-occipitali dx • Processo di controllo Baddeley 74
  • 15. Compiti dell’Esecutore Centrale • Distribuire le risorse attentive • Modulare i sistemi schiavi • Deve avere accesso alle rappresentazioni nella MLT • Deve avere accesso alle intenzioni del Soggetto
  • 17. Amnesia Disturbo globale della memoria? • Amnesia Retrograda = incapacità a ricordare informazioni , eventi accaduti prima della comparsa della malattia • Amnesia Anterograda = incapacità ad acquisire nuove informazioni dopo la comparsa della malattia • Span normale • Conservata la memoria di procedure • Conservate alcune forme di apprendimento
  • 19. Memoria a Lungo termine • Memoria Implicita – Condizionamento – Memoria Procedurale – Priming • Memoria Esplicita Tulving 72 – Memoria Semantica – Memoria Episodica Claparède 1911
  • 20. Memoria Implicita • non consapevole • non dichiarabile • espressa dalle modificazioni del comportamento nell’esecuzione di un compito • richiede meno risorse attentive Guidare l’auto Andare in bicicletta Leggere allo specchio “dissociazione tra ricordo cosciente di episodi passati e l’utilizzo delle informazioni apprese” Corteccia Prefrontale Gangli della Base
  • 21. Memoria Esplicita o Dichiarativa • consapevole • dichiarabile • basata su processi cognitivi di comparazione • richiede impegno di risorse attentive
  • 22. • Le informazioni hanno perso la loro connotazione temporale e spaziale • fa riferimento al significato delle acquisizioni accumulate nel tempo che consentono la codifica di una Rappresentazione • ….conoscenze enciclopediche, significato delle parole, simboli, regole grammaticali, sintattiche, regole del calcolo, ecc.. Memoria Semantica La capitale dell’Inghilterra? Il gatto ha le ali? Quanti mesi ha un anno?
  • 23. Memoria Episodica • Mantengono le loro relazioni temporali e spaziali “quando” “dove” • esperienze passate, episodi, eventi, fatti – Personali - Memoria Autobiografica – Extrapersonali Aree del lobo Temporale bilaterali
  • 24. Test delle 15 parole di Rey 1 2 3 4 5 Rievocazione Ritardata Tenda Cintura Rosa Finestra Gelato Fiume Baffi Paesano Dado Tamburo Manico Nave Fragola Matita Candela
  • 25. Test delle 15 parole di Rey • Rievocazione 1.2.3.4.5 - Curva di apprendimento • Totale rievocazioni • Rievocazione Ritardata • Curva di posizione seriale – Effetto Recency - 11-15 – Effettto Primacy- 1-5 • Riconoscimento
  • 26. Test delle 15 parole di Rey RICONOSCIMENTO Gelato Tenda BASTONE Cintura Baffi OMBRELLO SOLE Paesano LAMPADA CANE Rosa TORTA Fiume MELA Matita Candela PORTA Nave Finestra COPERTA Fragola BOCCA CONTADINO Dado MARE LIMONE Tamburo VELA Manico PENNA
  • 27. Deficit di accesso Modalità che facilitano l’ accesso Riconoscimento Contesto (Godden, Baddeley)
  • 28. Squire 86-87 Memoria Procedurale Memoria Dichiarativa Wilson, Baddeley 88 Vallar 90 Memoria Episodica Memoria Semantica Sistemi Paralleli? Lobo Temporale Mediale Sistema Ippocampale Corteccia Frontale, Temporale , Parietale, Occipitale Corteccia Frontale Gangli della Base Sistema Cortico - Striatale
  • 29. Confabulazioni 1 Provocate - indotte da compiti mnesici 2 Spontanee Berline 72 • Falsi ricordi – errori del meccanismo di controllo del retrieval – errori nella verifica della correttezza e congruità del contesto spazio temporale • Falsi riconoscimenti – errori di giudizio sul livello di familiarità Corteccia Prefrontale>>Filtro Attivazione regioni posteriori Shapiro 81 Della Barba 93
  • 30. Sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti 1 -Sistema Noradrenergico - locus coeruleus >> amigdala, ipotalamo, talamo, ippocampo, corteccia>> correlato alla vigilanza =azione indiretta sulla memoria 2 -Sistema Dopaminergico - via mesolimbica >> sistema limbico - via mesocorticale>> corteccia frontale = controllo dei processi di apprendimento - Working Memory 3 -Sistema Serotoninergico Sottotipi di recettori 5-HT 3 >>inibitori del rilascio di Ach 4 -Sistema Colinergico Nucleo basale di Meynert >> corteccia e ippocampo 5 -Sistema Gabergico GABA inibisce i neuroni colinergici sottocorticali 6 -Peptidi
  • 31. Psicopatologia della Memoria Disturbi Quantitativi • a - ipermnesia = aumento delle capacità mnesiche • b - ipomnesia = indebolimento delle capacità mnesiche • c - amnesia = compromissione selettiva della MLT in rapporto ad un evento “patologico” – anterograda – retrograda • Estensione del deficit
  • 32. Disturbi mnesici su base organica - DSM IV Delirium, Demenza, Disturbi amnesici, altri disturbi cognitivi Deficit specifici di memoria -Disturbi Amnesici – Criterio A- incapacità ad apprendere nuove informazioni o incapacità a ricordare informazioni apprese precedentemente o eventi passati – Criterio B - sufficientemente grave da causare menomazione funzionale sociale e lavorativa con significativa riduzione del precedente livello di funzionamento – Criterio C - non deve verificarsi esclusivamente in corso di Delirium • Disturbi Amnesici Dovuti a Condizione Medica Generale • Disturbi Amnesici Persistenti indotti da Sostanze • Disturbi Amnesici Non Altrimenti Specificati
  • 33. Amnesie Psicogene o funzionale • Deficit mnesico della MLT- autobiografica - transitorio e reversibile che si realizza per motivazioni psichiche senza noxa organica • Riguarda eventi con significato affettivo o conflittuale • Può essere: – sistematizzata - riguarda avvenimenti specifici – localizzata - periodi di ore – generalizzata - tutta la vita • Patognonomica dei Disturbi Dissociativi
  • 34. Disturbi Dissociativi DSM IV • Condividono alterazioni delle funzioni integrative della memoria, coscienza e identità
  • 35. Disturbi Dissociativi • Amnesia Dissociativa = incapacità a ricordare eventi importanti e traumatici della propria storia personale • Fuga Dissociativa = perdita di identità con perdita della memoria associata a quella identità • Disturbo Dissociativo di Identità = passaggio ciclico da una identità all’altra (alter ego) che coesistono ed assumono alternativamente il controllo attingendo al proprio magazzino di ricordi autobiografici celato reciprocamente all’altro da amnesia
  • 36. Interpretazione del Concetto di Dissociazione Janet 1907 • Blocco dell’accesso alla coscienza a certi gruppi di ricordi • Quadro reversibile • Riaffiorano ricordi presenti e correttamente immagazzinati = disturbo della rievocazione
  • 37. Disturbi della Memoria nella….. • Schizofrenia • Disturbi dell’umore • Depressione • Disturbi d’ansia
  • 38. Psicopatologia della Memoria Disturbi Qualitativi • a - Paramnesia = qualunque falso ricordo per difetto nel processo di rievocazione • b - Allomnesia o illusione della memoria = falsi ricordi, distorsioni, deformazioni non intenzionali legati allo stato cognitivo-affettivo • c - Pseudomnesie = disturbo nel sentimento di familiarità associato alla affettività es. déjà vu - déjà vécu - jamais vu - jamais vécu • d - Confabulazioni = falsi ricordi – di imbarazzo = a riempire lacune mnesiche – fantastiche = spontanee DD Pseudologia Fantastica
  • 39. Memoria e Psichiatria Teoria della Personalità • = patrimonio di abitudini acquisite in età precoce che predispongono e determinano lo stile del nostro comportamento • Le tappe dello sviluppo si stratificano come basi per la personalità • Memoria e apprendimento fondamentali per spiegare le conseguenze di esperienze precoci e per spiegare la possibilità di cambiamento
  • 40. Memoria e Psichiatria Freud e Teoria Psicanalitica • L’inconscio è il luogo della mente ove hanno sede le esperienze antiche che la rimozione deve tenere lontano dalla coscienza perchè penose, conflittuali • L’inconscio è memoria che non può essere ricordata che non rimane silente si fa sentire nelle varie formazioni sintomatiche psicologiche e somatiche • Il processo analitico tramite le libere associazioni potrà fare riaffiorare gli eventi traumatici inconsci che perderanno così la loro patogenicità • Le capacità mnesiche attivate contro la rimozione sono lo strumento terapeutico psicanalitico
  • 41. Memoria e Psichiatria • Memoria come filo conduttore dell’esistenza dell’uomo che ne determina la continuità e ne mantiene costante l’identità • Attraverso la memoria l’uomo è in grado di riportare il passato alla coscienza, ricostruire la propria storia personale, organizzarsi nel presente e proiettarsi nel futuro dando continuità a ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò che saremo
  • 42. Apprendimento e Memoria Dubai 96 • Conoscenze intese come rappresentazioni interne durature di informazioni riguardanti il mondo acquisite con l’esperienza che guida il comportamento • Le rappresentazioni sono codificate in sistemi neuronali = ritenzione e recupero delle rappresentazioni interne
  • 43. Neurobiologia L’apprendimento implica un cambiamento più o memo duraturo del rapporto sinaptico tra neuroni, sia attraverso modificazioni biochimiche che strutturali