ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Smart Working 

A True Story
Software Developer, father, geek, PHP and
Node.js expert. Open-source enthusiast,
active contributor on GitHub and
StackOverflow.
Who am I?
Alessandro Minoccheri
Software developer @Flowing
@minompi
@AlessandroMinoccheri
“Ah quindi lavori in smart working…..”
“Lavoro in smart working dalle 9
alle 13 e dalle 14 alle 18 sempre.”
◆
“Metá settimana lavoro in smart
working e l’altra metà sono in
ufficio”
◆
Definizione di Smart Working
Legge n. 81/2017 

Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del
rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli
orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita
mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro;

Definizione di Smart Working
La modalità di lavoro agile ha la finalità di concedere ai lavoratori flessibilità e
autonomia:
nella scelta degli spazi;
degli orari di lavoro;
degli strumenti da utilizzare per lo svolgimento delle attività.



Inoltre é caratterizzato da:

- Responsabilità
- Collaborazione
Andamento smart working nel mercato del lavoro
Numero in crescita
rispetto al 2018 (570.000)
in Italia







Maggiore soddisfazione
del proprio lavoro



Dati da osservartori.net
Principali dati osservati
◆
Dati da osservatori.net
Aumento della sostenibilità
Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore


Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo
aziendale minore
Necessitá di cambiamento
Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore
L’aumento degli smart worker risponde ad una reale necessità di
cambiamento del metodo di lavoro
Aumento della produttività
Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore
Gli smart worker dimostrano un aumento della loro produttività
Aumento della costanza nel tempo
Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore
Gli smart worker tendono a restare maggiormente dentro la società
Non é ancora sufficiente questo aumento in Italia
dati da Eurostat 2018
Normativa e sicurezza
Smart worker = worker tradizionale

• Lo smart worker è a tutti gli effetti un lavoratore, pertanto ha gli
stessi diritti e doveri di un lavoratore tradizionale
• Deve essere a conoscenza dei rischi del lavoro che deve svolgere
• Deve avere una adeguata informazione e formazione in ambito di
sicurezza
• Il lavoratore é il primo responsabile per la propria salute
Rischi
◆
Lavorare in qualsiasi momento
Rischio: Lavorare troppo a lungo o troppo poco
Contromisure: Definire una Routine precisa con orari di lavoro e orari privati
Lavorare da qualsiasi luogo
Rischio: Iperconnessione (Rischi ergonomici - vista - postura)
Contromisure: Definire la postazione con la giusta ergonomia
Lavoro per obiettivi
Rischio: Stress / Ansia
Contromisure: Quantificare i necessari tempi
Processo autogestito
Rischio: Isolamento

Contromisure: Definire opportune riunioni e momenti di condivisione
con i colleghi
No control
Rischio: distrazioni

Contromisure: togliere i social dal PC mentre si lavora, allontanare il
telefono e se serve silenziare le varie notifiche
Differenza con il telelavoro
Telelavoro Smart working
Luogo di lavoro Esterno alla sede ma prestabilito e
determinato
Liberamente scelto dal lavoratore
Orario di lavoro Fisso e determinato Liberamente scelto dal lavoratore
Contratto Scritto e definito Scritto e definito
Retribuzione Uguale a lavoratori in sede Uguale a lavoratori in sede
Organizzazione del lavoro Non si differenzia dal lavoro tradizionale Concentrato su obiettivi e risultati.
Remote Working
◆
Passare dall’ufficio al Remote
Working
◆
Cambia la mentalità e l’approccio
delle aziende
◆
Comunicazione
• Comunicare di più in maniera esplicativa sulle proprie sensazioni ed
emozioni
• Utilizzare strumenti consoni a tutti
• Coinvolgere le persone (ma sapere dire di no quando non si dá valore)
• Quando avete il sentore che qualcuno abbia qualcosa da dire ma lo
sentite bloccato provate ad aiutarlo
• Non sempre avete bisogno di una risposta immediata
• Feedback
Gestire il proprio tempo
• Definire una routine quotidiana
• Schedulare call in momenti precisi
• Condividere il proprio calendario
• Segnalare quando si lavora per far percepire agli altri se siete
raggiungibili o meno
• Tecnica del pomodoro
• Fate esercizio fisico
Ragionare per obiettivi
• Dividere i problemi in step piccoli e stimabili per capire quando é
meglio affrontarli
• Partire dai task più complicati per chiedere informazioni il prima
possibile
• Definition of done
• Parlano i risultati!
Day By Day
• Controllare l'agenda
• Schedulare task critici o eventi con i colleghi
• Prepararsi ad una riunione / call con il materiale pronto
• Pausa ogni 2 ore
• Esercizio fisico
• Check finale sulla giornata delle varie cose fatte e non fatte
NON E’ PER TUTTI
◆
BETTER LIFE
◆
We are hiring!
Thank you!

More Related Content

Similar to Smart working (20)

PDF
Smart working CFMT Roma
Alvaro Busetti
PDF
Smartworking
Chiara Bottini
PDF
I principi fondamentali dello Smart Working
Domenico Aloisi
PDF
Covid19 e smartworking
LauraSalvatorelli
PDF
Smart working in Italia: origini, diffusioni e possibili esiti
Ferdinando Toscano
PDF
Toscano zappala - smart working - slides
ict-on
PDF
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Alvaro Busetti
PDF
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Laura Sgreccia
DOCX
Smart working
Paolo Soro
PDF
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Partners4Innovation
PDF
Smart working in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
PDF
Lavoro agile o agile nel lavoro?
Adele Ferrarelli
PDF
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Giuseppe Marchese
PPTX
Smart working slideshare
Baglietto andpartners
PDF
innovaphone Whitepaper: Lavoro ibrido una questione di equilibrio e tecnologia
innovaphone AG
PPTX
Smart Working
Pietro Giardini
PDF
Implementare e gestire lo Smart Working
Domenico Aloisi
PDF
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Partners4Innovation
PDF
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
Catarozzo Mario Alberto
PDF
Smartworking ed accordi individuali
Roberto Rocchegiani
Smart working CFMT Roma
Alvaro Busetti
Smartworking
Chiara Bottini
I principi fondamentali dello Smart Working
Domenico Aloisi
Covid19 e smartworking
LauraSalvatorelli
Smart working in Italia: origini, diffusioni e possibili esiti
Ferdinando Toscano
Toscano zappala - smart working - slides
ict-on
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Alvaro Busetti
Webinar Smart working: dalla gestione dell'emergenza ad una prospettiva di lu...
Laura Sgreccia
Smart working
Paolo Soro
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Partners4Innovation
Smart working in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
Lavoro agile o agile nel lavoro?
Adele Ferrarelli
Smart Working - Nuova filosofia aziendale
Giuseppe Marchese
Smart working slideshare
Baglietto andpartners
innovaphone Whitepaper: Lavoro ibrido una questione di equilibrio e tecnologia
innovaphone AG
Smart Working
Pietro Giardini
Implementare e gestire lo Smart Working
Domenico Aloisi
Smart Working: cambiano le coordinate. Nuovi strumenti per orientarsi
Partners4Innovation
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
Catarozzo Mario Alberto
Smartworking ed accordi individuali
Roberto Rocchegiani

More from Alessandro Minoccheri (9)

PDF
ServerSentEventsV2.pdf
Alessandro Minoccheri
PDF
ServerSentEvents.pdf
Alessandro Minoccheri
PDF
Kotlin hexagonal-architecture
Alessandro Minoccheri
PDF
Hexagonal architecture ita
Alessandro Minoccheri
PDF
Hexagonal architecture
Alessandro Minoccheri
PDF
Symfony aws
Alessandro Minoccheri
ServerSentEventsV2.pdf
Alessandro Minoccheri
ServerSentEvents.pdf
Alessandro Minoccheri
Kotlin hexagonal-architecture
Alessandro Minoccheri
Hexagonal architecture ita
Alessandro Minoccheri
Hexagonal architecture
Alessandro Minoccheri
Ad

Smart working

  • 1. Smart Working 
 A True Story
  • 2. Software Developer, father, geek, PHP and Node.js expert. Open-source enthusiast, active contributor on GitHub and StackOverflow. Who am I? Alessandro Minoccheri Software developer @Flowing @minompi @AlessandroMinoccheri
  • 3. “Ah quindi lavori in smart working…..”
  • 4. “Lavoro in smart working dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 sempre.” ◆
  • 5. “Metá settimana lavoro in smart working e l’altra metà sono in ufficio” ◆
  • 6. Definizione di Smart Working Legge n. 81/2017 
 Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro;

  • 7. Definizione di Smart Working La modalità di lavoro agile ha la finalità di concedere ai lavoratori flessibilità e autonomia: nella scelta degli spazi; degli orari di lavoro; degli strumenti da utilizzare per lo svolgimento delle attività.
 
 Inoltre é caratterizzato da:
 - Responsabilità - Collaborazione
  • 8. Andamento smart working nel mercato del lavoro Numero in crescita rispetto al 2018 (570.000) in Italia
 
 
 
 Maggiore soddisfazione del proprio lavoro
 
 Dati da osservartori.net
  • 10. Aumento della sostenibilità Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore 
 Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore
  • 11. Necessitá di cambiamento Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore L’aumento degli smart worker risponde ad una reale necessità di cambiamento del metodo di lavoro
  • 12. Aumento della produttività Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore Gli smart worker dimostrano un aumento della loro produttività
  • 13. Aumento della costanza nel tempo Le aziende con lavoratori smart sono più attrattive e hanno un costo aziendale minore Gli smart worker tendono a restare maggiormente dentro la società
  • 14. Non é ancora sufficiente questo aumento in Italia dati da Eurostat 2018
  • 15. Normativa e sicurezza Smart worker = worker tradizionale
 • Lo smart worker è a tutti gli effetti un lavoratore, pertanto ha gli stessi diritti e doveri di un lavoratore tradizionale • Deve essere a conoscenza dei rischi del lavoro che deve svolgere • Deve avere una adeguata informazione e formazione in ambito di sicurezza • Il lavoratore é il primo responsabile per la propria salute
  • 17. Lavorare in qualsiasi momento Rischio: Lavorare troppo a lungo o troppo poco Contromisure: Definire una Routine precisa con orari di lavoro e orari privati
  • 18. Lavorare da qualsiasi luogo Rischio: Iperconnessione (Rischi ergonomici - vista - postura) Contromisure: Definire la postazione con la giusta ergonomia
  • 19. Lavoro per obiettivi Rischio: Stress / Ansia Contromisure: Quantificare i necessari tempi
  • 20. Processo autogestito Rischio: Isolamento
 Contromisure: Definire opportune riunioni e momenti di condivisione con i colleghi
  • 21. No control Rischio: distrazioni
 Contromisure: togliere i social dal PC mentre si lavora, allontanare il telefono e se serve silenziare le varie notifiche
  • 22. Differenza con il telelavoro Telelavoro Smart working Luogo di lavoro Esterno alla sede ma prestabilito e determinato Liberamente scelto dal lavoratore Orario di lavoro Fisso e determinato Liberamente scelto dal lavoratore Contratto Scritto e definito Scritto e definito Retribuzione Uguale a lavoratori in sede Uguale a lavoratori in sede Organizzazione del lavoro Non si differenzia dal lavoro tradizionale Concentrato su obiettivi e risultati.
  • 24. Passare dall’ufficio al Remote Working ◆
  • 25. Cambia la mentalità e l’approccio delle aziende ◆
  • 26. Comunicazione • Comunicare di più in maniera esplicativa sulle proprie sensazioni ed emozioni • Utilizzare strumenti consoni a tutti • Coinvolgere le persone (ma sapere dire di no quando non si dá valore) • Quando avete il sentore che qualcuno abbia qualcosa da dire ma lo sentite bloccato provate ad aiutarlo • Non sempre avete bisogno di una risposta immediata • Feedback
  • 27. Gestire il proprio tempo • Definire una routine quotidiana • Schedulare call in momenti precisi • Condividere il proprio calendario • Segnalare quando si lavora per far percepire agli altri se siete raggiungibili o meno • Tecnica del pomodoro • Fate esercizio fisico
  • 28. Ragionare per obiettivi • Dividere i problemi in step piccoli e stimabili per capire quando é meglio affrontarli • Partire dai task più complicati per chiedere informazioni il prima possibile • Definition of done • Parlano i risultati!
  • 29. Day By Day • Controllare l'agenda • Schedulare task critici o eventi con i colleghi • Prepararsi ad una riunione / call con il materiale pronto • Pausa ogni 2 ore • Esercizio fisico • Check finale sulla giornata delle varie cose fatte e non fatte
  • 30. NON E’ PER TUTTI ◆