febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. careAlberto Mucci
油
condividiamo la relazione del dr. Ippolito Pierucci su tosse, raffreddore e mal di gola preparata per dr. care, la piattaforma di messaggistica che connette genitori e pediatri per consulti medici qualificati in tempo reale
scopi di pi湛 --> https://drcare24.com/#/
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. careAlberto Mucci
油
condividiamo la relazione del dr. Ippolito Pierucci su tosse, raffreddore e mal di gola preparata per dr. care, la piattaforma di messaggistica che connette genitori e pediatri per consulti medici qualificati in tempo reale
scopi di pi湛 --> https://drcare24.com/#/
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]cmid
油
Eurordis is a non-profit organization representing over 700 rare disease patient groups across Europe. It was founded in 1997 to represent the voice of rare disease patients at the European level and improve access to treatment and care. Eurordis has over 345 member organizations in 38 countries and advocates for policies to promote research on rare diseases and increase availability of orphan drugs.
Le fasi di evoluzione della sessualit e dell'attivit sessuale nello sviluppo degli individui: la sessualit negli adolescenti, la prima volta, la contraccezione.
I nematodi, o vermi cilindrici, rappresentano il phylum pi湛 ampio degli pseudocelomati (12000 specie descritte; forse 500.000 quelle esistenti). Nematodi a vita libera sono presenti nel mare, nelle acque dolci e nel terreno; molte specie conducono vita parassitaria.
I nematodi sono ubiquitari, essendo presenti nelle regioni polari, nei tropici, nei deserti, montagne, grandi profondit marine. Alcuni occupano habitat acquatici particolari, che comprendono sorgenti calde (nelle quali la temperatura pu嘆 raggiungere 53 属C) .
Al Phylum dei Platelminti, Platyhelminthes (dal greco: 了留 plat箪s, "piatto"; 畆了亮旅僚 h辿lmins, "verme" ) appartengono circa 25.000 specie di animali vermiformi. I Platelminti comprendono sia specie che conducono vita libera sia parassiti, che infestano molte specie animali uomo incluso.
26. R. Villano Influenza A/H1N1, con il patrocinio dellInternational Commettee on VirusPhere del Wabt - Unesco, Parigi; con presentazione del MD, PhD Giulio Tarro, Presidente della Commissionesulle Biotecnologie della Virosfera,WABT (UNESCO, Parigi) e Professore aggiunto del Dipartimento di Biologia alla Temple University di Filadelfia (USA). Dalla Presentazione: Ulteriore contributo sullinfluenza che si distingue perch辿sono evidenziati gli aspetti strategici di una malattia, riportandone una ricca analisi raccolta personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi. Corollario necessario 竪 il capitolo sulle circolari del Ministero del Welfare con particolare accento su unepidemiologia in linea con il testo. In particolarea, lAutore tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della gi lunga storia evolutiva di questa giovane malattia; approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore interesse del rebus-influenza, e cio竪 le caratteristiche strutturali delvirus A/H1N1.Linconsueta trattazione binaria dellinfluenza sotto il profilo sia virologico che istituzionale preventivo, rende questo lavoro assolutamente originale per lampio bagaglio di informazione che offre, nonch辿 prezioso strumento di consultazione. LAutore 竪 anche elogiato perch辿 竪 riuscito a pubblicare con particolare dovizia di dettagliunopera che senzaltro si distingue tra tanti lavori della letteratura mondiale su questa gettonata malattia attuale. in molti Istituti Italiani di Cultura, in diverse istituzioni scientifiche e universitarie, in molte Biblioteche specialistiche, civiche e nazionali in Italia e allestero, tra cui: Ministero della Salute; Medica Statale; Universitaria Alessandrina; Universitaria Pisa; Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis. (Chiron Foundation, Praxys dpt, ISBN 9788890423550, pp. 124, settembre 2009);
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
油
Lezione numero 1 del progetto "L'Ospedale Va a Scuola" a cura dell'Ospedale Pediatrico Bambino Ges湛 di Roma in collaborazione con l'Istituto Bambino Ges湛 per la Salute del Bambino e dell'Adolescente.
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASCGabriele Carbone
油
Acute and post acute sequelae COVID-19 (PASC). Emerging evidence is showing that many COVID-19 infected patients continue to experience neurological symptoms after the acute phase of infection
2. EZIOLOGIA Da virus della Varicella-Zoster della famiglia degli herpes virus . 油 Virus a DNA
3. Caratteristiche generali Determina unimmunizzazione teoricamente definitiva. Luomo 竪 lunico serbatoio noto Guarigione: da 7 a 10 giorni In Italia: notifica obbligatoria alle autorit sanitarie. Consigliato lisolamento dei pazienti. La legge italiana impone che i bambini colpiti dalla malattia vengano esclusi da scuola per almeno sette giorni.
4. Epidemiologia Il 90% dei casi notificati riguarda bambini e ragazzi fino a 14 anni Ogni anno la varicella interessa il 5% circa della popolazione di questa fascia di et. Questo corrisponde a una stima di circa 500.000 casi per anno Fascia di et pi湛 colpita tra 1 e 4 anni
5. Epidemiologia (2) Ubiquitaria In Italia epidemie annuali, con incidenza massima in primavera Circa il 10% della popolazione tra 20 e 40 anni non ha ancora contratto linfezione Non 竪 una malattia grave, pu嘆 essere anche inapparente, ma si possono verificare alcune complicazioni
6. Studi internazionali mostrano nei bambini una frequenza di complicanze severe e di decessi rispettivamente di 8 e 2 casi ogni 100.000 malati (pari cio竪 allo 0,008% e 0,002%) La gravit della malattia aumenta con let, e negli adulti la frequenza di complicanze, ricoveri e decessi 竪 stimata essere rispettivamente 7, 9 e 25 volte superiore rispetto ai bambini
8. Varicella油 e gravidanza Molto raramente, se la varicella viene contrattata allinizio di una gravidanza pu嘆 essere allorigine di malformazioni nel feto (lesioni oculari, alterazione degli arti, ritardo mentale). E la cosidetta 束油sindrome congenita da varicella油損 Periodo pi湛 a rischio: tra la 13属 e la 20属 settimana. Infezioni pi湛 tardive risultano spesso meno gravi.
9. Patogenesi Periodo di incubazione: 2 o 3 settimane Trasmissione: aerea e/o attraverso il liquido delle vescicole Moltiplicazione nei linfonodi regionali Viremia con diffusione alla cute ed agli organi interni
10. Sintomi Esordio brusco Cefalea Febbre non elevata poche ore prima delleruzione cutanea. Comparsa di piccole papule di color rosa ad ondate successive per 3-4 giorni prima al torace, poi al viso e agli arti. Possono interessare le mucose (bocca, ano, vagina orecchie). Fortemente pruriginose, si evolvono in vescicole, in pustole e infine in croste granulari destinate a cadere. In alcuni casi tosse forte.
11. Diagnosi Clinica Isolamento virus o gli antigeni o anticorpi nel siero. Le IgM compaiono dopo 2-3gg dalla comparsa dell esantema
12. Complicanze Rare, per lo pi湛 a carico delle persone immunodepresse o nei neonati. Sovrainfezioni batteriche delle vescicole da grattamento Polmoniti Encefaliti
14. Vaccinazione Comparsa nel 1995 Vaccino vivo attenuato che conferisce immunit per 6-10 anni nel 95% dei casi Non d sempre immunizzazione totale, ma i bambini vaccinati che contraggono comunque la malattia sembrano avere sintomi pi湛 lievi Non obbligatorio in Italia, raccomandato negli USA a 12-18 ,mesi con richiamo a 13 anni
15. Vaccinazione (2) Raccomandato nei soggetti a rischio (persone immunodepresse come pazienti sotto chemioterapia, e adulti suscettibili, cio竪 a contatto con bambini piccoli) Controindicata negli individui con deficit della risposta immune Una sola dose ai bambini tra 12 mesi e 12 anni, e due dosi in chi ha pi湛 di 12 anni.
17. Il virus VZV non viene eliminato ma rimane latente a livello dei gangli delle radici nervose spinali. Pu嘆 rimanere per sempre in latenza o risvegliarsi a distanza di anni (per esempio in casi ulteriori di deficit immunitario). In queste circostanze non si verifica la stessa malattia, ma un herpes zoster.
19. Sintomatologia Esordio subdolo con malessere e febbre Comparsa piccole chiazze eritematose che si trasformano in macule-papule e nei 2-3 gg successivi in vescicole raggruppate ed in croste Distribuzione unilaterale ai dermatomeri corrispondenti allarea di innervazione del ganglio sensitivo interessato, in particolare T3-T12, L1-L2 ed oftalmico
20. Sintomatologia (2) Intenso dolore di tipo urente fino alla caduta delle croste talvolta precedente lesantema Talvolta parestesie ed ipoestesie Adenite satellite Raramente zoster sine herpete
22. Complicanze Nevralgia postherpetica Paralisi motorie flaccide dei nervi spinali e cranici generalmente transitorie Neurite retrobulbare e neuroretinite Sovrainfezioni batteriche
23. Forme gravi Zoster disseminato Zoster viscerale Arterite granulomatosa (colpisce soggetti immunocompetenti di et >60 anni entro 7 settimane dallepisodio di zoster con comparsa di deficit focali acuti)