Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
油
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si 竪 tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Analizziamo Arduino ai raggi X sia lato hardware che software, studiamo i suoi limiti e vediamo le soluzioni possibili. Lavoriamo con Arduino in modo professionale! Queste le slide del talk tenuto in Roma il 22-09-2015
In questo workshop esploriamo le potenzialit musicali della scheda Arduino e di alcuni suoi shield, come il Wave Shield ed il Music Shield. Potete trovare il video qui: http://youtu.be/p1weY_R2r64
Una presentazione orientata a quanti hanno bisogno di avere una panoramica iniziale della piattaforma arduino con un approccio alla "prima faccio, poi torno su quello che ho fatto e capisco meglio" ;)
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Italian Agile Day 2011 - Corso di cucina fusion elettro-agile con ArduinoPaolo Aliverti
油
Prendete una Arduino board, alcune linee di codice, una cucchiaiata di breadboard. Spolverate con dei componenti passivi. Saldate a 200属 con buono stagno. Versate in una pentola e mescolate il tutto con metodo Agile. Lasciate raffreddare per pochi secondi. Servite il vostro prototipo elettronico e lasciate di stucco i vostri clienti! Ecco la ricetta per creare rapidamente prototipi elettronici su cui sviluppare i vostri prodotti di successo. Lo sviluppo Agile si puo applicare anche allelettronica senza essere grandi esperti di circuiti. Durante il workshop spiegheremo come costruire un prototipo per dimostrare il nostro approccio in un contesto diverso dal software.
Analisi dei limiti della scheda Arduino con soluzioni tecniche per una corretta progettazione elettronica. Ruolo di Arduino nella societ ed utilizzo come demoboard.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono pi湛 o meno cimentati in progetti di difficolt molto diverse tra loro per utilizzare al meglio questa scheda. Purtroppo, per嘆, per farne uno strumento professionale, industrialmente affidabile, la strada 竪 ancora davvero lunga. Oggi vediamo quali sono le carenze di questa scheda e come si possono risolvere alcuni dei suoi problemi con qualche piccolo stratagemma o accorgimento pensato su misura. Analizzeremo nello specifico (e risolveremo) vari problemi legati all'alimentazione, alla protezione degli I/O ed alla precisione dei segnali quando gestiti dalle periferiche. Non solo per makers
http://bit.ly/arduinopro
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
際際滷 del workshop/Corso su arduino e l'impiego di attuatori che richiedono forti correnti. Come collegare transistor, MOSFET, Rel辿, motori, servomotori ad Arduino senza danneggiarlo.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Italian Agile Day 2011 - Corso di cucina fusion elettro-agile con ArduinoPaolo Aliverti
油
Prendete una Arduino board, alcune linee di codice, una cucchiaiata di breadboard. Spolverate con dei componenti passivi. Saldate a 200属 con buono stagno. Versate in una pentola e mescolate il tutto con metodo Agile. Lasciate raffreddare per pochi secondi. Servite il vostro prototipo elettronico e lasciate di stucco i vostri clienti! Ecco la ricetta per creare rapidamente prototipi elettronici su cui sviluppare i vostri prodotti di successo. Lo sviluppo Agile si puo applicare anche allelettronica senza essere grandi esperti di circuiti. Durante il workshop spiegheremo come costruire un prototipo per dimostrare il nostro approccio in un contesto diverso dal software.
Analisi dei limiti della scheda Arduino con soluzioni tecniche per una corretta progettazione elettronica. Ruolo di Arduino nella societ ed utilizzo come demoboard.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono pi湛 o meno cimentati in progetti di difficolt molto diverse tra loro per utilizzare al meglio questa scheda. Purtroppo, per嘆, per farne uno strumento professionale, industrialmente affidabile, la strada 竪 ancora davvero lunga. Oggi vediamo quali sono le carenze di questa scheda e come si possono risolvere alcuni dei suoi problemi con qualche piccolo stratagemma o accorgimento pensato su misura. Analizzeremo nello specifico (e risolveremo) vari problemi legati all'alimentazione, alla protezione degli I/O ed alla precisione dei segnali quando gestiti dalle periferiche. Non solo per makers
http://bit.ly/arduinopro
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
際際滷 del workshop/Corso su arduino e l'impiego di attuatori che richiedono forti correnti. Come collegare transistor, MOSFET, Rel辿, motori, servomotori ad Arduino senza danneggiarlo.
Electronics LAB [with Arduino] @ FLUSSI Media Arts Festival 2013 (disPLAYcement) - Teatro Carlo Gesualdo, Avellino, Italy.
August 28 -> 31, 2013
Lecturers: Daniele Costarella and Salvatore Carotenuto
Arduino, workshop di due giorni: materiale didattico.
ARGOMENTI:
- basi della programmazione di Arduino
- fondamenti di elettronica
- interagire con sistemi di input
- interagire con sistemi di output
- comunicazione seriale con processing
** E' possibile scaricare tutto il codice degli esercizi: https://github.com/hold3n/Arduino-Basic-Workshop
CC 2014 Daniele Iori e Ivan De Cesaris per Officine Giardino. Quest'opera e distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Il Linux Day 竪 una giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del software libero.
Il tema nazionale dell'edizione 2012 era: "Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa".
Ho voluto dare il mio contributo mostrando come anche lopenhardware possa entrare nella PMI.
Qui il mio talk, tenuto a Castelfranco Veneto come socio MonetelLUG e TV-AUG.
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: ArduinoStefano Varano
油
Spiegazione dell'accessibilit dell'elettronica da parte di artisti, designer e architetti con l'introduzione di schede di prototipazione rapida
Se lo volete riusare, per favore citate la fonte
Arduino and Linux / hardware & software openSource togetherDavide Gomba
油
My presentation of Arduino Hardware @ Linux Day in Cascina Roccafranca, Turin, 24/10/2009
This the first half of the presentation. Look up in the linuxday site for the one of Vittorio.
He presented a NSLU2 / Arduino Hack. Amazing
Electronics LAB [with Arduino] @ FLUSSI Media Arts Festival 2013 (disPLAYcement) - Teatro Carlo Gesualdo, Avellino, Italy.
August 28 -> 31, 2013
Lecturers: Daniele Costarella and Salvatore Carotenuto
際際滷 del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- Loutput visivo
- Loutput fisico
All'interno dei "LinoLab", laboratori digitali organizzati dal Centro Culturale "A. Zanussi" di Pordenone, le slide del laboratorio su Arduino. Livello principianti.
maggio 2016
Mini corso di physical computing. Ispirato ai libri e alle lezioni di Tom Igoe e di Max Romero, un mini corso di 3 ore per capire cos'竪 il physical computing e come applicarlo a un caso reale: una lampada da far evolvere esempio dopo esempio.
Dai concetti di base ai primi componenti e alla legge di ohm. Per capire come si conporta la corrente elettrica e la tensione, cos'竪 una resistenza. Mini guida per riconoscere le componenti elettroniche e realizzare i primi semplici circuiti.
Gli oggetti di uso quotidiano sono progettati per rompersi e per essere sostituiti dopo poco tempo. Questa "tendenza" ferisce a morte il nostro pianeta. Unisciti alla Repair Revolution e fai la tua parte per salvare la Terra. Inizia a riparare i tuoi oggetti: ti sembreranno pi湛 tuoi e te ne riapproprierai. Con le tecniche moderne 竪 semplice riparare (quasi) qualsiasi cosa. Con un Arduino e una stampante 3D si possono riportare in vita o personalizzare oggetti destinati ad essere spazzatura. Questo 竪 un corso semi-pratico per la riparazione degli oggetti.
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola CovaPaolo Aliverti
油
Nella lezione ho spiegato cosa fanno le macchine e quali sono le macchine "semplici" partendo dalle leve per spiegare ingranaggi, pulegge, carrucole, piani inclinati, viti e planetari. Gli studenti hanno sperimentato i concetti con i LEGO.
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiPaolo Aliverti
油
Per la tappa di Lodi di Be@ctive tour mi han chiesto di raccontare qualcosa delle mia esperienza come Digital Champion. Ho parlato di temi a me molto cari: Digital Fabrication, IoT e Agile Business.
3D scanner & Reverse Engineering. Una panoramica sulle tecnologie di reverse engineering e sui modelli di scanner commerciali e open source/DIY. Come riparare i file con Meshlab e netfabb. Uso della kinect.
際際滷 per un corso sulla stampa 3D. Le slide raccontano la storia delle stampanti 3D in Italia e nel mondo, il funzionamento delle macchine e dei programmi per la stampa 3D.
際際滷 per un corso sulla stampa 3D. Le slide raccontano la storia delle stampanti 3D in Italia e nel mondo, il funzionamento delle macchine e dei programmi per la stampa 3D.
IED For Future - 2013 - Milano Spazio Anteo.
Paolo Aliverti spiega cos'竪 un FabLab, la storia di Frankenstein Garage e come fare business in tempo di crisi.
Catania 2013 - !st Ten Thousand Steps Club MeetingPaolo Aliverti
油
Le slide del mio intervento alla prima riunione del 10.000 steps club di Catania. Illustro cos'竪 un FabLab, la storia di FrankensteinGarage e come fare business in modo sostenibile (anche in tempo di crisi).
Programmazione degli ATTiny - Il computer nella scarpaPaolo Aliverti
油
際際滷 del workshop di programmazione del chip ATTiny come sostituto di arduino. Il chip ATTiny, di costo contenuto e di piccole dimensioni pu嘆 stare in una scarpa (!) e pu嘆 aiutarci nella realizzazione di progetti di Physical Computing
Workshop Elettronica di Base: "L'elettronica della sciura Maria"Paolo Aliverti
油
Dispense del corso di elettronica di base: "L'elettronica della sciura Maria". Impara i concetti base di corrente, tensione e resistenza. Utilizzo delle breadboard e composizione di semplici circuiti.
35. LM36
n : 1024 = Vs : 5v
n:1024 = Vs:5000
(n5000)
Vs=
1024
Ora devo convertire la tensione in una lettura di temperatura: Ts.
C'竪 un coeff. di conversione che vale 10mV/属C
Ts=
(500n)
Vs (5000n) 1
=
( )=
10
1024
10
1024