際際滷shows by User: nicoloterminio / http://www.slideshare.net/images/logo.gif 際際滷shows by User: nicoloterminio / Sun, 24 Jun 2018 15:15:54 GMT 際際滷Share feed for 際際滷shows by User: nicoloterminio Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino /slideshow/terminio-psicopatologia-scuola-coirag-torino/102890956 terminiocoiragtorino-180624151554
Corso di Psicopatologia]]>

Corso di Psicopatologia]]>
Sun, 24 Jun 2018 15:15:54 GMT /slideshow/terminio-psicopatologia-scuola-coirag-torino/102890956 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino nicoloterminio Corso di Psicopatologia <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragtorino-180624151554-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Corso di Psicopatologia
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino from Nicol Terminio
]]>
194 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragtorino-180624151554-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Internet: una rete o una trappola? /slideshow/internet-retetrappola15gen2015/43547145 terminiointernetretetrappola15gen2015-150115073305-conversion-gate02
Gli effetti della comunicazione che avviene attraverso il dispositivo internet vanno studiati non solo per la peculiarit dei contenuti, delle immagini, dei suoni, ma anche per la trama relazionale e sociale che vanno istituendo. Come ogni dispositivo, Internet altera il rapporto delluomo con il proprio corpo, con la propria mente e con gli altri esseri umani.]]>

Gli effetti della comunicazione che avviene attraverso il dispositivo internet vanno studiati non solo per la peculiarit dei contenuti, delle immagini, dei suoni, ma anche per la trama relazionale e sociale che vanno istituendo. Come ogni dispositivo, Internet altera il rapporto delluomo con il proprio corpo, con la propria mente e con gli altri esseri umani.]]>
Thu, 15 Jan 2015 07:33:05 GMT /slideshow/internet-retetrappola15gen2015/43547145 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) Internet: una rete o una trappola? nicoloterminio Gli effetti della comunicazione che avviene attraverso il dispositivo internet vanno studiati non solo per la peculiarit dei contenuti, delle immagini, dei suoni, ma anche per la trama relazionale e sociale che vanno istituendo. Come ogni dispositivo, Internet altera il rapporto delluomo con il proprio corpo, con la propria mente e con gli altri esseri umani. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiointernetretetrappola15gen2015-150115073305-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Gli effetti della comunicazione che avviene attraverso il dispositivo internet vanno studiati non solo per la peculiarit dei contenuti, delle immagini, dei suoni, ma anche per la trama relazionale e sociale che vanno istituendo. Come ogni dispositivo, Internet altera il rapporto delluomo con il proprio corpo, con la propria mente e con gli altri esseri umani.
Internet: una rete o una trappola? from Nicol Terminio
]]>
447 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiointernetretetrappola15gen2015-150115073305-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il famigliare e l'azione terapeutica /slideshow/terminio-famigliare-azioneterapeutica/42671936 terminiofamigliareazioneterapeutica-141213080828-conversion-gate02
La complessit delle forme psicopatologiche contemporanee rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma che contemplino anche il coinvolgimento di figure significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari, amici, altri terapeuti, altre istituzioni). Limpostazione terapeutica deve dunque tener conto del campo multipersonale in cui 竪 inserito il paziente che incontriamo, e soprattutto occorre saper decodificare il livello relazionale in cui si gioca e si pu嘆 giocare la partita tra il soggetto e il suo reale.]]>

La complessit delle forme psicopatologiche contemporanee rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma che contemplino anche il coinvolgimento di figure significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari, amici, altri terapeuti, altre istituzioni). Limpostazione terapeutica deve dunque tener conto del campo multipersonale in cui 竪 inserito il paziente che incontriamo, e soprattutto occorre saper decodificare il livello relazionale in cui si gioca e si pu嘆 giocare la partita tra il soggetto e il suo reale.]]>
Sat, 13 Dec 2014 08:08:28 GMT /slideshow/terminio-famigliare-azioneterapeutica/42671936 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) Il famigliare e l'azione terapeutica nicoloterminio La complessit delle forme psicopatologiche contemporanee rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma che contemplino anche il coinvolgimento di figure significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari, amici, altri terapeuti, altre istituzioni). Limpostazione terapeutica deve dunque tener conto del campo multipersonale in cui 竪 inserito il paziente che incontriamo, e soprattutto occorre saper decodificare il livello relazionale in cui si gioca e si pu嘆 giocare la partita tra il soggetto e il suo reale. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiofamigliareazioneterapeutica-141213080828-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La complessit delle forme psicopatologiche contemporanee rende necessaria la costruzione di progetti terapeutici che non siano centrati sulla relazione con il singolo paziente, ma che contemplino anche il coinvolgimento di figure significative del gruppo di riferimento del paziente (familiari, amici, altri terapeuti, altre istituzioni). Limpostazione terapeutica deve dunque tener conto del campo multipersonale in cui 竪 inserito il paziente che incontriamo, e soprattutto occorre saper decodificare il livello relazionale in cui si gioca e si pu嘆 giocare la partita tra il soggetto e il suo reale.
Il famigliare e l'azione terapeutica from Nicol Terminio
]]>
605 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiofamigliareazioneterapeutica-141213080828-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Nicol嘆 Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Corso di Diagnostica clinica e costruzione del progetto terapeutico - Scuola COIRAG - Roma, 25 ottobre 2014 /slideshow/terminio-coirag-ottobre2014/40729851 terminiocoiragottobre2014-141026040648-conversion-gate02
I pazienti borderline sono costantemente in crisi. I pazienti borderline ci mettono costantemente in crisi. Queste due frasi riassumono i temi e i problemi che ci troviamo ad affrontare nel trattamento dei pazienti borderline. Parlo di generazione borderline per dare maggiore evidenza alle trame del famigliare (Scabini e Cigoli, 2000) nella storia dei pazienti borderline. Il riferimento ai legami familiari ci consente di prestare attenzione alla radice evolutiva della compromissione relazionale-simbolica tipica del funzionamento del borderline. Quando mi riferisco al mondo tossicomane intendo allora considerare la complessit psicopatologica della tossicodipendenza, per non ridurre la clinica degli stati tossicomanici allesperienza dello sballo (Di Petta, 2004), rintracciando piuttosto le caratteristiche salienti della struttura psicopatologica nella relazione con lAltro.]]>

I pazienti borderline sono costantemente in crisi. I pazienti borderline ci mettono costantemente in crisi. Queste due frasi riassumono i temi e i problemi che ci troviamo ad affrontare nel trattamento dei pazienti borderline. Parlo di generazione borderline per dare maggiore evidenza alle trame del famigliare (Scabini e Cigoli, 2000) nella storia dei pazienti borderline. Il riferimento ai legami familiari ci consente di prestare attenzione alla radice evolutiva della compromissione relazionale-simbolica tipica del funzionamento del borderline. Quando mi riferisco al mondo tossicomane intendo allora considerare la complessit psicopatologica della tossicodipendenza, per non ridurre la clinica degli stati tossicomanici allesperienza dello sballo (Di Petta, 2004), rintracciando piuttosto le caratteristiche salienti della struttura psicopatologica nella relazione con lAltro.]]>
Sun, 26 Oct 2014 04:06:48 GMT /slideshow/terminio-coirag-ottobre2014/40729851 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) Nicol嘆 Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Corso di Diagnostica clinica e costruzione del progetto terapeutico - Scuola COIRAG - Roma, 25 ottobre 2014 nicoloterminio I pazienti borderline sono costantemente in crisi. I pazienti borderline ci mettono costantemente in crisi. Queste due frasi riassumono i temi e i problemi che ci troviamo ad affrontare nel trattamento dei pazienti borderline. Parlo di generazione borderline per dare maggiore evidenza alle trame del famigliare (Scabini e Cigoli, 2000) nella storia dei pazienti borderline. Il riferimento ai legami familiari ci consente di prestare attenzione alla radice evolutiva della compromissione relazionale-simbolica tipica del funzionamento del borderline. Quando mi riferisco al mondo tossicomane intendo allora considerare la complessit psicopatologica della tossicodipendenza, per non ridurre la clinica degli stati tossicomanici allesperienza dello sballo (Di Petta, 2004), rintracciando piuttosto le caratteristiche salienti della struttura psicopatologica nella relazione con lAltro. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragottobre2014-141026040648-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> I pazienti borderline sono costantemente in crisi. I pazienti borderline ci mettono costantemente in crisi. Queste due frasi riassumono i temi e i problemi che ci troviamo ad affrontare nel trattamento dei pazienti borderline. Parlo di generazione borderline per dare maggiore evidenza alle trame del famigliare (Scabini e Cigoli, 2000) nella storia dei pazienti borderline. Il riferimento ai legami familiari ci consente di prestare attenzione alla radice evolutiva della compromissione relazionale-simbolica tipica del funzionamento del borderline. Quando mi riferisco al mondo tossicomane intendo allora considerare la complessit psicopatologica della tossicodipendenza, per non ridurre la clinica degli stati tossicomanici allesperienza dello sballo (Di Petta, 2004), rintracciando piuttosto le caratteristiche salienti della struttura psicopatologica nella relazione con lAltro.
Nicol Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Corso di Diagnostica clinica e costruzione del progetto terapeutico - Scuola COIRAG - Roma, 25 ottobre 2014 from Nicol Terminio
]]>
1090 47 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragottobre2014-141026040648-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
際際滷s Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014 /slideshow/lezioni-coirag-maggioluglio2014/36703234 terminiocoiragmaggioluglio2014-140707083756-phpapp02
Il corso si focalizza sui seguenti argomenti: 1. Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico. 2. Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda. 3. La riformulazione della domanda attraverso lalleanza diagnostica e la restituzione al/ai paziente/i. 4. Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento. 5. Alleanza terapeutica e clinica-sotto-transfert. 6. Ragionamento clinico e variabilit del setting. 7. Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale. 8. La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato. 9. La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici.]]>

Il corso si focalizza sui seguenti argomenti: 1. Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico. 2. Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda. 3. La riformulazione della domanda attraverso lalleanza diagnostica e la restituzione al/ai paziente/i. 4. Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento. 5. Alleanza terapeutica e clinica-sotto-transfert. 6. Ragionamento clinico e variabilit del setting. 7. Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale. 8. La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato. 9. La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici.]]>
Mon, 07 Jul 2014 08:37:55 GMT /slideshow/lezioni-coirag-maggioluglio2014/36703234 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) 際際滷s Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014 nicoloterminio Il corso si focalizza sui seguenti argomenti: 1. Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico. 2. Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda. 3. La riformulazione della domanda attraverso lalleanza diagnostica e la restituzione al/ai paziente/i. 4. Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento. 5. Alleanza terapeutica e clinica-sotto-transfert. 6. Ragionamento clinico e variabilit del setting. 7. Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale. 8. La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato. 9. La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragmaggioluglio2014-140707083756-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il corso si focalizza sui seguenti argomenti: 1. Il colloquio clinico di consultazione e il processo diagnostico. 2. Dalla domanda di trattamento al trattamento della domanda. 3. La riformulazione della domanda attraverso lalleanza diagnostica e la restituzione al/ai paziente/i. 4. Dalla diagnosi alla pianificazione del trattamento. 5. Alleanza terapeutica e clinica-sotto-transfert. 6. Ragionamento clinico e variabilit del setting. 7. Progetto terapeutico individuale, di coppia, familiare e/o istituzionale. 8. La costruzione di un intervento singolo o in parallelo, di un progetto terapeutico individuale, di gruppo, familiare o integrato. 9. La ricerca qualitativa sui percorsi terapeutici.
際際滷s Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014 from Nicol Terminio
]]>
1105 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragmaggioluglio2014-140707083756-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunit terapeutica /slideshow/terminio-sp-pdicembre2013/34558181 terminiosppdicembre2013-140512040152-phpapp01
In una comunit terapeutica per tossicodipendenti la questione clinica del borderline si pone innanzitutto come una questione pratica che deve essere gestita soprattutto dagli operatori. Gli operatori sperimentano quotidianamente, nel corso delle varie attivit psicoeducative, la possibilit di fare una cosiddetta diagnosi doubleface (Rossi Monti, Foresti). Se prendiamo infatti come vertice di osservazione la relazione tra operatori e pazienti di una comunit possiamo facilmente catalogare i vissuti degli uni e degli altri seguendo passo per passo i criteri della diagnosi del disturbo borderline di personalit. Quindi possiamo notare, prendendo come riferimento la quarta versione del DSM, come a ogni caratteristica clinica del paziente borderline risponda un particolare vissuto delloperatore. E non 竪 detto tale vissuto sia riconducibile essenzialmente a dinamiche o contenuti controtransferali. Nella mia esperienza tali vissuti emergono piuttosto come effetto della psicopatologia dei pazienti tossicomani sugli operatori. Per tal motivo mi sembra opportuno recuperare la riflessione di Foresti e Rossi Monti su una diagnosi doubleface al fine di contestualizzare alcuni snodi relazionali tipici e ricorrenti nella clinica del borderline cos狸 come la sperimentiamo in una comunit terapeutica per tossicodipendenti. ]]>

In una comunit terapeutica per tossicodipendenti la questione clinica del borderline si pone innanzitutto come una questione pratica che deve essere gestita soprattutto dagli operatori. Gli operatori sperimentano quotidianamente, nel corso delle varie attivit psicoeducative, la possibilit di fare una cosiddetta diagnosi doubleface (Rossi Monti, Foresti). Se prendiamo infatti come vertice di osservazione la relazione tra operatori e pazienti di una comunit possiamo facilmente catalogare i vissuti degli uni e degli altri seguendo passo per passo i criteri della diagnosi del disturbo borderline di personalit. Quindi possiamo notare, prendendo come riferimento la quarta versione del DSM, come a ogni caratteristica clinica del paziente borderline risponda un particolare vissuto delloperatore. E non 竪 detto tale vissuto sia riconducibile essenzialmente a dinamiche o contenuti controtransferali. Nella mia esperienza tali vissuti emergono piuttosto come effetto della psicopatologia dei pazienti tossicomani sugli operatori. Per tal motivo mi sembra opportuno recuperare la riflessione di Foresti e Rossi Monti su una diagnosi doubleface al fine di contestualizzare alcuni snodi relazionali tipici e ricorrenti nella clinica del borderline cos狸 come la sperimentiamo in una comunit terapeutica per tossicodipendenti. ]]>
Mon, 12 May 2014 04:01:52 GMT /slideshow/terminio-sp-pdicembre2013/34558181 nicoloterminio@slideshare.net(nicoloterminio) Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunit terapeutica nicoloterminio In una comunit terapeutica per tossicodipendenti la questione clinica del borderline si pone innanzitutto come una questione pratica che deve essere gestita soprattutto dagli operatori. Gli operatori sperimentano quotidianamente, nel corso delle varie attivit psicoeducative, la possibilit di fare una cosiddetta diagnosi doubleface (Rossi Monti, Foresti). Se prendiamo infatti come vertice di osservazione la relazione tra operatori e pazienti di una comunit possiamo facilmente catalogare i vissuti degli uni e degli altri seguendo passo per passo i criteri della diagnosi del disturbo borderline di personalit. Quindi possiamo notare, prendendo come riferimento la quarta versione del DSM, come a ogni caratteristica clinica del paziente borderline risponda un particolare vissuto delloperatore. E non 竪 detto tale vissuto sia riconducibile essenzialmente a dinamiche o contenuti controtransferali. Nella mia esperienza tali vissuti emergono piuttosto come effetto della psicopatologia dei pazienti tossicomani sugli operatori. Per tal motivo mi sembra opportuno recuperare la riflessione di Foresti e Rossi Monti su una diagnosi doubleface al fine di contestualizzare alcuni snodi relazionali tipici e ricorrenti nella clinica del borderline cos狸 come la sperimentiamo in una comunit terapeutica per tossicodipendenti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiosppdicembre2013-140512040152-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> In una comunit terapeutica per tossicodipendenti la questione clinica del borderline si pone innanzitutto come una questione pratica che deve essere gestita soprattutto dagli operatori. Gli operatori sperimentano quotidianamente, nel corso delle varie attivit psicoeducative, la possibilit di fare una cosiddetta diagnosi doubleface (Rossi Monti, Foresti). Se prendiamo infatti come vertice di osservazione la relazione tra operatori e pazienti di una comunit possiamo facilmente catalogare i vissuti degli uni e degli altri seguendo passo per passo i criteri della diagnosi del disturbo borderline di personalit. Quindi possiamo notare, prendendo come riferimento la quarta versione del DSM, come a ogni caratteristica clinica del paziente borderline risponda un particolare vissuto delloperatore. E non 竪 detto tale vissuto sia riconducibile essenzialmente a dinamiche o contenuti controtransferali. Nella mia esperienza tali vissuti emergono piuttosto come effetto della psicopatologia dei pazienti tossicomani sugli operatori. Per tal motivo mi sembra opportuno recuperare la riflessione di Foresti e Rossi Monti su una diagnosi doubleface al fine di contestualizzare alcuni snodi relazionali tipici e ricorrenti nella clinica del borderline cos狸 come la sperimentiamo in una comunit terapeutica per tossicodipendenti.
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunit terapeutica from Nicol嘆 Terminio
]]>
668 42 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiosppdicembre2013-140512040152-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-nicoloterminio-48x48.jpg?cb=1529853354 Nicol嘆 Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino e Ivrea. stato responsabile clinico della comunit terapeutica Il Ponte di Aosta. Svolge attivit didattica per colleghi e specializzandi in psicoterapia, ma anche corsi di formazione per genitori, insegnanti ed educatori. Nelle sue numerose pubblicazioni si 竪 dedicato al tema della ricerca in psicoanalisi e alla cura dei legami familiari. Tra i suoi libri: Misurare linconscio? (2009) e La generativit del desiderio (2011). www.nicoloterminio.it https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiocoiragtorino-180624151554-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/terminio-psicopatologia-scuola-coirag-torino/102890956 Terminio Psicopatologi... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiointernetretetrappola15gen2015-150115073305-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/internet-retetrappola15gen2015/43547145 Internet: una rete o u... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/terminiofamigliareazioneterapeutica-141213080828-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/terminio-famigliare-azioneterapeutica/42671936 Il famigliare e l&#39;azio...