Pubblicazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
" Il 10 febbraio 2014 竪 stato sottoscritto il Protocollo di Intesa per le attivit di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico dellApprendimento) tra la Regione Veneto e lUfficio Scolastico Regionale.
Il Protocollo si pone lobiettivo di mettere in condizione la scuola dellinfanzia e la scuola primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficolt nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati al recupero ed al potenziamento, sempre con il coinvolgimento diretto dei genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni didattiche." (USR per il Veneto)
Pubblicazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
" Il 10 febbraio 2014 竪 stato sottoscritto il Protocollo di Intesa per le attivit di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico dellApprendimento) tra la Regione Veneto e lUfficio Scolastico Regionale.
Il Protocollo si pone lobiettivo di mettere in condizione la scuola dellinfanzia e la scuola primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficolt nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati al recupero ed al potenziamento, sempre con il coinvolgimento diretto dei genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni didattiche." (USR per il Veneto)
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st E...linde4troutav
油
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Braving the Semantic Gap Mapping Visual Concepts from Images and Videos 1st Edition by Da Deng 9783540240549
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Banklumefemale
油
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Fundamentals of Nursing 8th Edition Potter Test Bank
Test Bank for Criminology Today An Integrative Introduction 6th Edition by Sc...foshaishorb6v
油
Test Bank for Criminology Today An Integrative Introduction 6th Edition by Schmalleger
Test Bank for Criminology Today An Integrative Introduction 6th Edition by Schmalleger
Test Bank for Criminology Today An Integrative Introduction 6th Edition by Schmalleger
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bankcrealsenereo
油
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bank
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bank
Strategic Analysis and Action 8th Edition Crossan Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Brya...dayanofunai1h
油
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Teaching Students With Special Needs in Inclusive Classrooms 1st Edition Bryant Test Bank
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manualsipkaazoilac5
油
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Principles of Information Security 6th Edition Whitman Solutions Manual
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bankmhyddnmcminn
油
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Auditing Canadian 7th Edition Smieliauskas Test Bank
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Varia...salsagattauj
油
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Solution Manual for Computer Organization & Architecture Themes and Variations, 1st Edition
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bankceliwepaseda
油
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Organizational Ethics A Practical Approach 3rd Edition Johnson Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...brenzjoversk
油
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Colander Test Bank
Social Science An Introduction to the Study of Society 15th Edition Hunt Cola...brenzjoversk
油
Convegno 10 maggio 2014: DSA and foreign language
2. DSA e lingua straniera:
considerazioni e prospettive
didattiche
3. Common European Framework for
languages, elaborato dal Consiglio Europeo nel
2001.
Importante per l'elaborazione di sillabi,
curriculum, linee guida, testi scolastici.
Pone l'accento sulle competenze comunicative
linguistica
pragmatica
CEF
Senatore Arianna
4. NON SI PARLA PIU' DI CONTENUTI, MA DI
Linguistica Sociolinguistica Pragmatica
Lessicale,
grammaticale,
fonologica.
Registri, regole di
comportamento,
norme relazionali tra
sessi e generazioni.
Produzione,
interazione,
mediazione,
identificazione di tipi
testuali.
AABBIILLIITTAA'
CONFLUISCONO
STRATEGIE EUROPEE 2020
E COMPETENZE PER IL LIFELONG LEARNING
Senatore Arianna
5. Approcci student-centered
Psicolinguistica e pragmatica della comunicazione
confluiscono nello studio degli
ATTI COMUNICATIVI (Austin 62-Searle 69)
Funzione esprimono
strumentale
Funzione
interazionale
Funzione
euristica
conoscitiva
Senatore Arianna
6. APPROCCI COMUNICATIVI
Bisogni linguistici
del parlante
Contenuto comunicativo
pi湛
importante della
grammatica
Performance VS
competence
Oralit come
negoziazione di
significati
Implementazione necessaria: scala di valutazione
universalmente valida
Senatore Arianna
7. Silenzio di apprendente e insegnante
Suoni associati ai rods (blocchi della
lingua)
Uso mediato dei rods che consente
associazione visiva e sonora
Situazioni predeterminate
Costruzione graduale di sapere
Scomposizione in lettere di parole con
ritmo Senatore Arianna
dato da bacchetta
SSIILLEENNTT WWAAYY
GGaatttteeggnnoo
8. TASK-BASED LANGUAGE
TEACHING
Compimento di tasks
Contenuto centrale
Manipolazione di strutture linguistiche per il
raggiungimento di un obiettivo
Ancoraggio alla vita reale
Learning by doing
Induzione
Analisi di forme linguistiche (registri) per
esprimere pari contenuto
Imperativi, modali
Senatore Arianna
9. TTOOTTAALL PPHHYYSSIICCAALL RREESSPPOONNSSEE
Senatore Arianna
ddii JJaammeess AAsshheerr
Attenzione al ruolo dell'emisfero
destro nel linguaggio
Genesi di una produzione linguistica in
seguito ad ascolto
Presentazione di comandi in lingua
straniera e invito all'imitazione
10. CLIL (CONTENT & LANGUAGE
INTEGRATED LEARNING)
Insegnamento di una disciplina in LS
Utilizzabile in scuola secondaria di primo e
secondo grado, universit
Lingua come mezzo di conoscenza
Autenticit delle etichette linguistiche
Insegnante come promotore (Coonan 2002)
Combina input
visuo-orale
Fornisce parole
chiave o lista
argomenti
Esplicita
concretamente
concetti
astratti
Usa sintesi
Senatore Arianna
11. Yoga-rilassamento-musica come canali di
apprendimento
Lezioni intensive di 他 ore ciascuna per 6
volte alla settimana
Apprendimento inconscio non verbale
Abbattimento barriere emotive- filtri
affettivi.
Senatore Arianna
SSUUGGGGEESSTTOOPPAAEEDDIIAA
LLoozzaannoovv
12. Senatore Arianna
LLEEXXIICCAALL AAPPPPRROOAACCHH
LLeewwiiss
Ricorrenza di chunks (locuzioni
inscindibili dotate di significato)
Miglioramento delle tecniche di
ascolto
Confronto e contrasto tra L1 e LS
Dizionario come risorsa
13. Senatore Arianna
FFaassii ddeellllaa
CCOOMMPPRREENNSSIIOONNEE
FOCALIZZAZIONE:
Considerazione
stili cognitivi
Esempi concreti, rapportati
INFERENZIAZIONE
INTERPRETAZIONE
Sistemazione di concetti in
conoscenze pregresse
Uso colori, animazioni, forme
alla vita reale
14. Bisogni dell'apprendente e
paradigma della neuro-diversit
Modello D/P
Ullman (2004, 2012)
MLT
Memoria procedurale
Computazione regole
e costanti
Sequenze fonologiche
Regole morfologiche
Accordi morfosintattici
Pronuncia
Memoria dichiarativa
Implementazione lessico
Mappaggio idiosincrasico oggetti-atti-
parole
Conoscenza semantica
Conoscenza episodica
Lessico e conoscenza
grammaticale
Senatore Arianna
15. DSL DSA E APPRENDIMENTO LS
Ipotesi del deficit di memoria procedurale che
provoca scarsa competenza linguistica
L'apprendimento poggia sul sistema dichiarativo
Non si pu嘆 contare sulla processazione
morfosintattica attivata dal sistema procedurale
Difficolt nell'apprendimento LS e traduzione e
adattamento dei testi
Senatore Arianna
16. MBT
Memoria operativa Ramus (2001)
DISLESSIA come:
Disturbo specifico delle rappresentazioni
fonologiche
Alfabeto occidentale (regole ortografiche
predominati): difficolt nell'apprendimento di
regole di corrispondenza grafo-fonematica,
lettura e linguaggio parlato
Causato da Deficit nella struttura sub-lessicale che
produce incapacit di riproduzione verbale
di blocchi Senatore Arianna semantici e fonetici
17. SINTESI DI APPROCCI E
STRATEGIE IN PROSPETTIVA
DINAMICA
MODELLO SOCIALE
INTERATTIVO DI
HARNINGTON E
HUNTER CARCH
(2001)
sui soggetti con
DSA
Intelligenza
Memorizzazione
per
immagini
Approccio
olistico
Propensione alla selezione
degli argomenti
Capacit di produrre
collegamenti non
convenzionali
(creativit)
Capacit di immaginare
soluzioni alternative
possibili
Senatore Arianna
18. APPROCCIO OLISTICO
nella MULTIMEDIALITA'
Potenziamento dei
processi metacognitivi
attraverso analisi
comparativa L1 e LS
(opposizioni binarie,
analogie e contrasti)
Implementazione
tecnologica
Softwares
Traduttori
Sintesi vocale
Mappe concettuali
(multisensorialit)
Approccio a modalit
mista
Sfrutta i canali
Visivo non verbale,
Uditivo
Cinestesico (concreto)
Sviluppo pensiero
divergente e
realizzazione
apprendimento
significativo
Novak (2001)
Senatore Arianna
19. PREGI DELLA MULTIMEDIALITA':
Approccio bilingue contrastivo-comparativo
nella
presentazione
del materiale grammaticale e
lessicale (false friends e idioms
messi a confronto- significato letterale/
connotazione)
Movimento, azione,
musica, colore
Alta qualit input
Alta interattivit
Approccio dialogico
Tasks da svolgere
con percorsi
predeterminati e non
Struttura a
biforcazione
Mappe concettuali da riempire
Crucipuzzle
Memo associativi
Costruzione sintagmatica
e testuale
Senatore Arianna
21. Rhyming Words
Words that rhyme sound the
same at the end.
They usually end in the same last
few letters.
Senatore Arianna
22. Words that rhyme may be spelled the
same except for the first letter or two.
Bat
Cat
Senatore Arianna Hat
23. Words that rhyme may be
spelled differently.
Hare
Bear
Chair Senatore Arianna
24. Nursery rhymes and songs have
lots of rhyming words.
You can change the first sound of
a word to make a new word that
rhymes.
Senatore Arianna
25. Five Little Monkeys
Five little monkeys jumped on the bed
One fell off and bumped his head
Momma called the doctor
And the doctor said,
No more monkeys jumping on the bed.
Senatore Arianna
26. Humpty Dumpty
Humpty Dumpty sat on a wall
Humpty Dumpty had a great fall
All the kings horses
And all the kings men
Couldnt put Humpty together again.
27. Lets play with words!
Car
Change the first letter to
make a new word. We
can change the C to
ST and we have
Star
Can you change
the c to f or t
or even j to make
a new word.
Senatore Arianna
28. Click on the picture that
rhymes with cone.
Block Phone
Senatore Arianna
31. Let's write poems together!
http://www.rif.org/kids/readingplanet/gamestation/poetrysplatter.htm
Rhyme matching
http://www.starfall.com/n/fiction-nonfiction/house-in-tree/load.htm?f
A House in aTree
Senatore Arianna
33. A Butterfly
A caterpillar is losing
its cocoon and growing
its wings After a few days,
The cocoon unzips
A butterfly comes out and
stretches its wings tips
Senatore Arianna
34. Antonio 5 Donato 3 Lidia 5 Noemi 5
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Entry test
Test in itinere
Final test
Senatore Arianna
35. Lidia, f., 5 elementare, estratto da test in itinere
Noemi, f., 5 elementare, estratto da test in itinere
Senatore Arianna
36. Donato, m., 3 elementare, estratto da test in itinere
Senatore Arianna
38. Riferimenti bibliografici
Carrol, J.M. & Snowling, M.J., Language and pholological skills in
children at high risk of reading difficulties, Journal of Child
Psychology and Psychiatry, 45, 631-640,2004.
Coonan, C.M., Intervento sul CLIL, 21 Marzo 2012,
http://is.pearson.it/multimedia/limportanza-di-un-quadro-europeo-per-
il-clil/.
Cottini L., Rosati L., Per una didattica speciale di alta qualit: dalla
conoscenza del deficit all'intervento inclusivo, Morlacchi Editore,
Perugia, 2008.
Ramus F., Outstanding questions about phonological processing
in dyslexia, Dyslexia, 7, 197-216, 2001.
Stella G., Grandi L.(a cura di ), La dislessia e i DSA, Giunti, Firenze,
2011.
Ullman M.T., Pierpont, E.I., Specific language impairment is not
specific to language: the procedural deficit hypothesis, Cortex,
2005.
Senatore Arianna