E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
油
Tesi di laurea sui nuovi strumenti disponibili in rete per realizzare un nuovo tipo di didattica "costruttivistica" che rompe con il tradizionale approccio ex-cathedra per dare spazio nella formazione, all'attivita' e alla consapevolezza del discente e alla riconfigurazione del ruolo di facilitatore del docente.
il webforum nel blended-learning: il caso AulaForumGianfranco Marini
油
presentazione della tesi mia di laurea: il webforum nel blended learning: il caso AulaForum, Universit di Ferrara, corso "tecnologo della comunicazione multimediale"
Consente di aumentare i risultati di un intervento di formazione attraverso la condivisione della conoscenza. E' un luogo di comunicazione, uno strumento di monitoraggio, unoccasione per dare concretezza agli effetti della formazione. Sviluppato con la Facolt di Scienze della Formazione dellUniversit Roma Tre. Formazione blended
Lezione tenuta in data 28/XI/2008 "Glossario per l'e-leaning" all'interno dell'insegnamento del "Laboratorio di scrittura professionale" per il Corso di laurea di Informatica umanistica
Lezione svolta in data 10/X/2009: "Formarsi con l'e-learing", all'interno del corso "Laboratorio di scrittura professionale", Corso di laurea Informatica umanistica, Universit di Pisa
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiblueflavio
油
Negli ultimi anni si 竪 molto parlato di ePortofolio come strumento didattico, per lapprendimento attivo (active learning) e per la valutazione (assessment), e come strumento professionale (career development planning). Le esperienze iniziali, condotte soprattutto da universit nordamericane e inglesi, hanno fatto emergere le potenzialit di uno strumento che non pu嘆 essere inteso soltanto come trasposizione in digitale di un curriculum vitae. Contemporaneamente, la grande attenzione rivolta da un lato ai sistemi di social network, nellambito professionale come in quello del tempo libero, dallaltro ai sistemi di formazione permanente (lifelong learning), sia di tipo istituzionale sia di tipo informale, tende ad allargare e a sfumare il concetto di ePortfolio.
wiki wikipedia portale podcast podcasting generator tecnologia internet rete 2.0 1.0 web didattica scuola insegnanti studenti vocabolario biblioteca on line itunes juce doppler audiocast audacity camtasia
tecnologia internet rete 2.0 1.0 web didattica scuola insegnanti studenti on line comunit virtuali interesse intenti pratica auto apprendimento livemocha second life e-twinning spring day for europe futurenergia european schoolnet xplora safety
Consente di aumentare i risultati di un intervento di formazione attraverso la condivisione della conoscenza. E' un luogo di comunicazione, uno strumento di monitoraggio, unoccasione per dare concretezza agli effetti della formazione. Sviluppato con la Facolt di Scienze della Formazione dellUniversit Roma Tre. Formazione blended
Lezione tenuta in data 28/XI/2008 "Glossario per l'e-leaning" all'interno dell'insegnamento del "Laboratorio di scrittura professionale" per il Corso di laurea di Informatica umanistica
Lezione svolta in data 10/X/2009: "Formarsi con l'e-learing", all'interno del corso "Laboratorio di scrittura professionale", Corso di laurea Informatica umanistica, Universit di Pisa
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiblueflavio
油
Negli ultimi anni si 竪 molto parlato di ePortofolio come strumento didattico, per lapprendimento attivo (active learning) e per la valutazione (assessment), e come strumento professionale (career development planning). Le esperienze iniziali, condotte soprattutto da universit nordamericane e inglesi, hanno fatto emergere le potenzialit di uno strumento che non pu嘆 essere inteso soltanto come trasposizione in digitale di un curriculum vitae. Contemporaneamente, la grande attenzione rivolta da un lato ai sistemi di social network, nellambito professionale come in quello del tempo libero, dallaltro ai sistemi di formazione permanente (lifelong learning), sia di tipo istituzionale sia di tipo informale, tende ad allargare e a sfumare il concetto di ePortfolio.
wiki wikipedia portale podcast podcasting generator tecnologia internet rete 2.0 1.0 web didattica scuola insegnanti studenti vocabolario biblioteca on line itunes juce doppler audiocast audacity camtasia
tecnologia internet rete 2.0 1.0 web didattica scuola insegnanti studenti on line comunit virtuali interesse intenti pratica auto apprendimento livemocha second life e-twinning spring day for europe futurenergia european schoolnet xplora safety
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Daveyjaydagrade4h
油
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabniahamayagurler
油
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smithzylkaproos66
油
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...coridgreedm3
油
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Quality Care 1st Edition
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Quality Care 1st Edition
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Quality Care 1st Edition
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!Roberto Scano
油
EN 301 549: una sigla che da anni campeggia per l'accessibilit a livello europeo. Questa norma 竪 in fase di aggiornamento per diventare il pilastro di riferimento per l'European Accessibilty Act. In questa sessione, direttamente dal gruppo di lavoro che sta finendo la norma, sar fornito uno 'spoiler' di cosa ci aspetter.
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscottohoromonusxx
油
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsellutschgamezkt
油
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in AziendaMassimiliano Fenio
油
Porta leLearning nella tua azienda: scopri come farlo davvero bene!
Guarda il webinar Strategie e tecniche per limplementazione delleLearning in Azienda
Cosa scoprirai nel webinar:
Come costruire un progetto eLearning su misura per la tua azienda
Come scegliere piattaforme e strumenti digitali efficaci
Come organizzare un team vincente, gestire risorse e massimizzare il ROI
Come monitorare, ottimizzare e dare valore alla formazione continua
ッA chi 竪 dedicato: HR, responsabili della formazione, project manager, consulenti e chiunque voglia portare innovazione vera nella formazione aziendale.
Non 竪 il solito corso teorico: 竪 una guida pratica per trasformare la formazione aziendale con il digitale.
L'iniziativa 竪 realizzata con il supporto di PR VENETO FSE+ 2021-2027
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdfWise Ing
油
I 4 programmi disegnati in questo ambito sono pensati per potenziare leccellenza operativa in vista della creazione di valore, lagilit lavorativa attraverso lapproccio Lean & Agile Kanban e la metodologia OKRs.
Rispondono direttamente alle esigenze di competitivit, fornendo strumenti pratici per migliorare lefficienza operativa, adattarsi velocemente ai cambiamenti e massimizzare limpatto.
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...adlampinnao1
油
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael Chissick
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael Chissick
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael Chissick
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Priceetjonwasul
油
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manualohataarvieey
油
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...fizzalendt0w
油
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Edwards
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Edwards
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Edwards
2. La rete offre alla didattica le possibilit di: comunicazione di vario tipo tra alunni, docenti e genitori offerta di informazione e servizi (banche dati, archivi, ecc.) di ogni genere (dalla semplice esercitazione, al test, a materiale da completare ecc.) scambio a distanza di materiali didattici (posta elettronica, bacheca, forum, chat) La rete inoltre 竪 importante per la formazione dellindividuo per: l'acquisizione di conoscenze che deriva dall'uso dei sistemi di navigazione, ricerca, selezione, recupero delle informazioni utili per il proprio lavoro la possibilit, per lo studente che interagisce comunicando, di acquisire regole di comportamento che il nuovo sistema comunicativo richiede (e che vanno genericamente sotto il nome di netiquette) l'aspetto formativo che deriva dall'essere membri di una comunit che affronta problemi, cerca soluzioni e realizza progetti.
3. Ma la rete 竪 anche diventare un luogo dove si pu嘆 attuare un processo dinsegnamento/apprendimento, con un elevato livello di interattivit fra gli attori coinvolti. La rete non 竪 pi湛 solo uno strumento per accedere a informazioni, documenti e materiale formativo da usare per lautoapprendimento ma anche un ambiente nel quale i partecipanti ad un evento formativo interagiscono in vere e proprie comunit di apprendimento. ambiente per sviluppare unattivit di apprendimento (o parte di essa se in forma mista, integrata o blended) sotto la gestione di un erogatore del corso luogo di incontro e di svolgimento delle attivit delle comunit di pratica. In questa visione la rete pu嘆 essere utilizzata come:
4. Attivit didattiche asincroniche Sviluppo di un apprendimento senza compresenza, con tempi e ritmi congeniali agli studenti Attivit didattiche sincroniche Integrazione in tempo reale di docenti e studenti nello stesso luogo Mentre le attivit sincroniche permettono di superare il problema della distanza fisica, le attivit asincroniche abbattono anche i limiti temporali perch辿 lattivit formativa non deve pi湛 avvenire con la presenza contemporanea di docente e discente. in presenza virtuali LA TELEMATICA E LEDUCAZIONE
5. Le attivit didattiche sincroniche sono le azioni formative in cui docente e studente comunicano in contemporanea . audioconferenze Virtual classroom videoconferenze Le attivit sincrone di tipo virtuale riguardano tutte quelle attivit (con presenza contemporanea di docente e studente) mediate dalla comunicazione elettronica: chat, classe virtuale,... Le attivit sincroniche in presenza si riferiscono a lezioni, ricevimento, etc.. ossia tutte quelle attivit in cui docente e studente sono fisicamente presenti nello stesso luogo nello stesso momento. ATTIVIT DIDATTICHE SINCRONICHE
6. Assegnazione e valutazione compiti, forum, posta elettronica, sono tipiche azioni di tipo asincrono in cui sia il docente sia lo studente gestiscono autonomamente i tempi dell'attivit. Le attivit didattiche asincroniche (dette anche sincrone o diacroniche ) sono le azioni formative in cui non 竪 richiesta la presenza in contemporanea del docente e dello studente. Il docente, i tutor e gli esercitatori, comunque, garantiscono la continuit del contatto asincrono con gli studenti rispondendo sia mediante posta elettronica sia sui diversi forum alle domande poste dagli studenti Forum Blog e Twitter Wiki Podcasting Altri servizi di condivisione di contenuti multimediali Youtube ATTIVIT DIDATTICHE ASINCRONICHE
7. Tipologie di apprendimento in rete: autonomo quando si usa la rete per laccesso a repertori di materiali non strutturati, oppure strutturati per essere fruiti in completa autoistruzione assistito i materiali didattici sono predisposti per essere fruiti a distanza, prevalentemente in autoistruzione, ma con un supporto, anche minimo, da parte dellerogatore oppure di tutor e di docenti messi a disposizione dallerogatore. collaborativo puro (esclusivamente in rete) centrato sulla forte interazione di tutte le competenze del processo (partecipanti, tutor, esperti) collaborativo misto (presenza/distanza), basato sullalternanza e la complementarit fra momenti formativi in presenza e attivit in gruppo a distanza reciproco o condiviso che avviene in comunit di pratica che favoriscono processi di apprendimento alla pari, basati sulla condivisione di esperienze, conoscenze e migliori pratiche per una crescita collettiva e cooperativa dellintero gruppo.
8. Una classe virtuale 竪 un ambiente di apprendimento dove si realizzano le interazioni personali tra studente e: LA CLASSE VIRTUALE La comunit degli studenti apprende nel suo complesso perch辿 tutti i suoi membri collaborano a tal fine aiutandosi reciprocamente. docente altri studenti risorse Una classe virtuale 竪 uno spazio sociale nella quale i protagonisti sono gli studenti basata sulla partecipazione attiva di tutti i membri che in genere funziona in modo asincrono
9. La classe virtuale va distinta dall aula virtuale (virtual classroom) che 竪 una struttura tecnica (in genere un adattamento della videoconferenza) che permette di svolgere attivit in sincrono a persone fisicamente distanti. Una classe virtuale presenta quattro tipi di problematiche competenze tecniche possibilit e capacit di accesso ai contenuti adeguatezza nella gestione dei tempi abilit dinterazione