際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Autore: Angelo Panini 2 a  PARTE ATTIVIT DIDATTICHE IN RETE E-LEARNING
La rete offre alla didattica le possibilit di: comunicazione di vario tipo tra alunni, docenti e genitori offerta di informazione e servizi (banche dati, archivi, ecc.) di ogni genere (dalla semplice esercitazione, al test, a materiale da completare ecc.) scambio a distanza di materiali didattici (posta elettronica, bacheca, forum, chat) La rete inoltre 竪 importante per la formazione dellindividuo per: l'acquisizione di conoscenze che deriva dall'uso dei sistemi di navigazione, ricerca, selezione, recupero delle informazioni utili per il proprio lavoro la possibilit, per lo studente che interagisce comunicando, di acquisire regole di comportamento che il nuovo sistema comunicativo richiede (e che vanno genericamente sotto il nome di netiquette) l'aspetto formativo che deriva dall'essere membri di una comunit che affronta problemi, cerca soluzioni e realizza progetti.
Ma la rete 竪 anche diventare un luogo dove si pu嘆 attuare un processo dinsegnamento/apprendimento, con un elevato livello di interattivit fra gli attori coinvolti. La rete non 竪 pi湛 solo uno strumento per accedere a informazioni, documenti e materiale formativo da usare per lautoapprendimento ma anche un ambiente nel quale i partecipanti ad un evento formativo interagiscono in vere e proprie comunit di apprendimento. ambiente per sviluppare unattivit di apprendimento (o parte di essa se in forma mista, integrata o blended) sotto la gestione di un erogatore del corso luogo di incontro e di svolgimento delle attivit delle comunit di pratica. In questa visione la rete pu嘆 essere utilizzata come:
Attivit didattiche asincroniche Sviluppo di un apprendimento senza compresenza, con tempi e ritmi congeniali agli studenti Attivit didattiche sincroniche Integrazione in tempo reale di docenti e studenti nello stesso luogo Mentre le attivit sincroniche permettono di  superare il problema della distanza fisica, le attivit asincroniche abbattono anche i limiti temporali perch辿 lattivit formativa non deve pi湛 avvenire con la presenza contemporanea di docente e discente. in presenza virtuali LA TELEMATICA E LEDUCAZIONE
Le  attivit didattiche sincroniche  sono le azioni formative in cui docente e studente comunicano  in contemporanea .  audioconferenze Virtual classroom videoconferenze Le attivit sincrone di tipo  virtuale  riguardano tutte quelle attivit (con presenza contemporanea di docente e studente) mediate dalla comunicazione elettronica: chat, classe virtuale,...  Le attivit sincroniche  in presenza  si riferiscono a lezioni, ricevimento, etc.. ossia tutte quelle attivit in cui docente e studente sono fisicamente presenti nello stesso luogo nello stesso momento. ATTIVIT DIDATTICHE SINCRONICHE
Assegnazione e valutazione compiti, forum, posta elettronica, sono tipiche azioni di tipo asincrono in cui sia il docente sia lo studente gestiscono autonomamente i tempi dell'attivit.  Le  attivit didattiche asincroniche  (dette anche  sincrone  o  diacroniche )  sono le azioni formative in cui non 竪 richiesta la presenza in contemporanea del docente e dello studente. Il docente, i tutor e gli esercitatori, comunque, garantiscono la continuit del contatto asincrono con gli studenti rispondendo sia mediante posta elettronica sia sui diversi forum alle domande poste dagli studenti  Forum Blog e Twitter Wiki Podcasting Altri servizi di condivisione di contenuti multimediali Youtube ATTIVIT DIDATTICHE ASINCRONICHE
Tipologie di apprendimento in rete: autonomo  quando si usa la rete per laccesso a repertori di materiali non strutturati, oppure strutturati per essere fruiti in completa autoistruzione assistito  i materiali didattici sono predisposti per essere fruiti a distanza, prevalentemente in autoistruzione, ma con un supporto, anche minimo, da parte dellerogatore oppure di tutor e di docenti messi a disposizione dallerogatore.  collaborativo puro  (esclusivamente in rete) centrato sulla forte interazione di tutte le competenze del processo (partecipanti, tutor, esperti) collaborativo misto  (presenza/distanza), basato sullalternanza e la complementarit fra momenti formativi in presenza e attivit in gruppo a distanza reciproco o condiviso  che avviene in comunit di pratica che favoriscono processi di apprendimento alla pari, basati sulla condivisione di esperienze, conoscenze e migliori pratiche per una crescita collettiva e cooperativa dellintero gruppo.
Una  classe virtuale  竪 un ambiente di apprendimento dove si realizzano le interazioni personali tra studente e: LA CLASSE VIRTUALE La comunit degli studenti apprende nel suo complesso perch辿 tutti i suoi membri collaborano a tal fine aiutandosi reciprocamente. docente altri studenti risorse Una classe virtuale 竪 uno spazio sociale nella quale i  protagonisti sono gli studenti basata sulla partecipazione attiva di tutti i membri che in genere funziona in modo asincrono
La classe virtuale va distinta dall aula virtuale  (virtual classroom) che 竪 una struttura tecnica (in genere un adattamento della videoconferenza) che permette di svolgere attivit in sincrono a persone fisicamente distanti. Una classe virtuale presenta quattro tipi di problematiche competenze tecniche possibilit e capacit di accesso ai contenuti adeguatezza nella gestione dei tempi abilit dinterazione
Ad

More Related Content

What's hot (18)

Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Luisa Scotti
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
M&D Comunit di pratica
M&D Comunit di praticaM&D Comunit di pratica
M&D Comunit di pratica
M&D Training, HR Consulting, HR Development, Rome, Italy
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
ritafaz
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia L湛peri
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
luciana_buscaglia
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
Patrizia L湛peri
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di StudioMyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
Lorenzo Bellini
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Eleonora Guglielman
Train Anyone, Anywhere, Anytime
Train Anyone, Anywhere, AnytimeTrain Anyone, Anywhere, Anytime
Train Anyone, Anywhere, Anytime
n.giuliani13
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarino
Maria Accarino
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Luisa Scotti
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
ritafaz
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
luciana_buscaglia
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di StudioMyCampus ELearning, Casi Di Studio
MyCampus ELearning, Casi Di Studio
Lorenzo Bellini
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Eleonora Guglielman
Train Anyone, Anywhere, Anytime
Train Anyone, Anywhere, AnytimeTrain Anyone, Anywhere, Anytime
Train Anyone, Anywhere, Anytime
n.giuliani13
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarino
Maria Accarino

Viewers also liked (20)

e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
scuola 4
scuola 4scuola 4
scuola 4
Angelo Panini
Audacity3
Audacity3Audacity3
Audacity3
Angelo Panini
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
Angelo Panini
Audacity4
Audacity4Audacity4
Audacity4
Angelo Panini
web 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parteweb 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parte
Angelo Panini
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
Angelo Panini
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
Angelo Panini
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Angelo Panini
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
Angelo Panini
web 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parteweb 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parte
Angelo Panini
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corsoMoodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Angelo Panini
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attivit - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
Angelo Panini
Ad

More from Angelo Panini (13)

Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attivit - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attivit - forum e chat
Angelo Panini
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scormMoodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle nona parte: gestire le attivit - compiti, quiz, scelta e scorm
Angelo Panini
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attivit - le lezioni
Angelo Panini
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
Angelo Panini
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corsoMoodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Angelo Panini
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corsoMoodle quarta parte: allestire un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Angelo Panini
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
Angelo Panini
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
Angelo Panini
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
Ad

Recently uploaded (20)

The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard DaveyThe Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
jaydagrade4h
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R ArabniaInformation And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
hamayagurler
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismoMODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
AnaLopes982441
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions ManualCompensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
muhlyruntzvv
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by SmithTest Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
zylkaproos66
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
coridgreedm3
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Roberto Scano
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L TapscottThe Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
ohoromonusxx
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto mondiale
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto  mondialeVERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto  mondiale
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto mondiale
venetianlanguage
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar BunsellFundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
utschgamezkt
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptxPresentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
firmisergio
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in AziendaStrategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Massimiliano Fenio
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdfCatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
Wise Ing
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
adlampinnao1
API Security in Action 1st Edition Neil Madden
API Security in Action 1st Edition Neil MaddenAPI Security in Action 1st Edition Neil Madden
API Security in Action 1st Edition Neil Madden
chaniranksap
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta DamiGeronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
kommacuroejj
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V PriceBorrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
etjonwasul
Logical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
Logical Database Design Principles 1st Edition John GarmanyLogical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
Logical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
shingrassoty
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions ManualBusiness in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
ohataarvieey
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
fizzalendt0w
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard DaveyThe Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
The Nine Days Queen Lady Jane Grey And Her Times Richard Davey
jaydagrade4h
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R ArabniaInformation And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
Information And Knowledge Engineering 1st Edition Hamid R Arabnia
hamayagurler
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismoMODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
MODULO 4_Perturbacao do espetro do autismo
AnaLopes982441
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions ManualCompensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
Compensation 12th Edition Milkovich Solutions Manual
muhlyruntzvv
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by SmithTest Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
Test Bank for Clinical Nursing Skills 9th Edition by Smith
zylkaproos66
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
Test Bank for Nursing Leadership and Management for Patient Safety and Qualit...
coridgreedm3
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Nuova norma tecnica EN 301 549: attenzione, spoiler!
Roberto Scano
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L TapscottThe Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
The Glitter And Sparkle Collection Shari L Tapscott
ohoromonusxx
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto mondiale
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto  mondialeVERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto  mondiale
VERSO LA GUERRA l'inevitabilit del 3属 conflitto mondiale
venetianlanguage
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar BunsellFundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
Fundamentals Of Fibre Reinforced Composite Materials 1st Edition Ar Bunsell
utschgamezkt
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptxPresentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
Presentazione Saper Investire: guida pratica alle basi dellinvest .pptx
firmisergio
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in AziendaStrategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
Massimiliano Fenio
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdfCatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
CatalogoCorsi_PrimaCompetenza_WISE_ING.pdf
Wise Ing
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
Yoga Games And Activities For Children And Young People With Autism Michael C...
adlampinnao1
API Security in Action 1st Edition Neil Madden
API Security in Action 1st Edition Neil MaddenAPI Security in Action 1st Edition Neil Madden
API Security in Action 1st Edition Neil Madden
chaniranksap
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta DamiGeronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
Geronimo Stilton 79 Garbage Dump Disaster 1st Edition Elisabetta Dami
kommacuroejj
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V PriceBorrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
Borrowing Inequality Race Class And Student Loans Derek V Price
etjonwasul
Logical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
Logical Database Design Principles 1st Edition John GarmanyLogical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
Logical Database Design Principles 1st Edition John Garmany
shingrassoty
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions ManualBusiness in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
ohataarvieey
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
Allnew Amazon Echo User Guide Newbie To Expert In 1 Hour Tom Edwards Jenna Ed...
fizzalendt0w

e-learning seconda parte

  • 1. Autore: Angelo Panini 2 a PARTE ATTIVIT DIDATTICHE IN RETE E-LEARNING
  • 2. La rete offre alla didattica le possibilit di: comunicazione di vario tipo tra alunni, docenti e genitori offerta di informazione e servizi (banche dati, archivi, ecc.) di ogni genere (dalla semplice esercitazione, al test, a materiale da completare ecc.) scambio a distanza di materiali didattici (posta elettronica, bacheca, forum, chat) La rete inoltre 竪 importante per la formazione dellindividuo per: l'acquisizione di conoscenze che deriva dall'uso dei sistemi di navigazione, ricerca, selezione, recupero delle informazioni utili per il proprio lavoro la possibilit, per lo studente che interagisce comunicando, di acquisire regole di comportamento che il nuovo sistema comunicativo richiede (e che vanno genericamente sotto il nome di netiquette) l'aspetto formativo che deriva dall'essere membri di una comunit che affronta problemi, cerca soluzioni e realizza progetti.
  • 3. Ma la rete 竪 anche diventare un luogo dove si pu嘆 attuare un processo dinsegnamento/apprendimento, con un elevato livello di interattivit fra gli attori coinvolti. La rete non 竪 pi湛 solo uno strumento per accedere a informazioni, documenti e materiale formativo da usare per lautoapprendimento ma anche un ambiente nel quale i partecipanti ad un evento formativo interagiscono in vere e proprie comunit di apprendimento. ambiente per sviluppare unattivit di apprendimento (o parte di essa se in forma mista, integrata o blended) sotto la gestione di un erogatore del corso luogo di incontro e di svolgimento delle attivit delle comunit di pratica. In questa visione la rete pu嘆 essere utilizzata come:
  • 4. Attivit didattiche asincroniche Sviluppo di un apprendimento senza compresenza, con tempi e ritmi congeniali agli studenti Attivit didattiche sincroniche Integrazione in tempo reale di docenti e studenti nello stesso luogo Mentre le attivit sincroniche permettono di superare il problema della distanza fisica, le attivit asincroniche abbattono anche i limiti temporali perch辿 lattivit formativa non deve pi湛 avvenire con la presenza contemporanea di docente e discente. in presenza virtuali LA TELEMATICA E LEDUCAZIONE
  • 5. Le attivit didattiche sincroniche sono le azioni formative in cui docente e studente comunicano in contemporanea . audioconferenze Virtual classroom videoconferenze Le attivit sincrone di tipo virtuale riguardano tutte quelle attivit (con presenza contemporanea di docente e studente) mediate dalla comunicazione elettronica: chat, classe virtuale,... Le attivit sincroniche in presenza si riferiscono a lezioni, ricevimento, etc.. ossia tutte quelle attivit in cui docente e studente sono fisicamente presenti nello stesso luogo nello stesso momento. ATTIVIT DIDATTICHE SINCRONICHE
  • 6. Assegnazione e valutazione compiti, forum, posta elettronica, sono tipiche azioni di tipo asincrono in cui sia il docente sia lo studente gestiscono autonomamente i tempi dell'attivit. Le attivit didattiche asincroniche (dette anche sincrone o diacroniche ) sono le azioni formative in cui non 竪 richiesta la presenza in contemporanea del docente e dello studente. Il docente, i tutor e gli esercitatori, comunque, garantiscono la continuit del contatto asincrono con gli studenti rispondendo sia mediante posta elettronica sia sui diversi forum alle domande poste dagli studenti Forum Blog e Twitter Wiki Podcasting Altri servizi di condivisione di contenuti multimediali Youtube ATTIVIT DIDATTICHE ASINCRONICHE
  • 7. Tipologie di apprendimento in rete: autonomo quando si usa la rete per laccesso a repertori di materiali non strutturati, oppure strutturati per essere fruiti in completa autoistruzione assistito i materiali didattici sono predisposti per essere fruiti a distanza, prevalentemente in autoistruzione, ma con un supporto, anche minimo, da parte dellerogatore oppure di tutor e di docenti messi a disposizione dallerogatore. collaborativo puro (esclusivamente in rete) centrato sulla forte interazione di tutte le competenze del processo (partecipanti, tutor, esperti) collaborativo misto (presenza/distanza), basato sullalternanza e la complementarit fra momenti formativi in presenza e attivit in gruppo a distanza reciproco o condiviso che avviene in comunit di pratica che favoriscono processi di apprendimento alla pari, basati sulla condivisione di esperienze, conoscenze e migliori pratiche per una crescita collettiva e cooperativa dellintero gruppo.
  • 8. Una classe virtuale 竪 un ambiente di apprendimento dove si realizzano le interazioni personali tra studente e: LA CLASSE VIRTUALE La comunit degli studenti apprende nel suo complesso perch辿 tutti i suoi membri collaborano a tal fine aiutandosi reciprocamente. docente altri studenti risorse Una classe virtuale 竪 uno spazio sociale nella quale i protagonisti sono gli studenti basata sulla partecipazione attiva di tutti i membri che in genere funziona in modo asincrono
  • 9. La classe virtuale va distinta dall aula virtuale (virtual classroom) che 竪 una struttura tecnica (in genere un adattamento della videoconferenza) che permette di svolgere attivit in sincrono a persone fisicamente distanti. Una classe virtuale presenta quattro tipi di problematiche competenze tecniche possibilit e capacit di accesso ai contenuti adeguatezza nella gestione dei tempi abilit dinterazione