際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il linguaggio del corpo
e la sua sofferenza
I disturbi psicosomatici
Siamo tutti psicosomatici!
 Le palpitazioni e l'affanno del respiro
quando ci emozioniamo, il rossore
avvampante per la sorpresa e la
vergogna, lo sfinimento allo stomaco
quando siamo ansiosi, la sudorazione
dell'attesa, il mal di testa quando siamo
in tensione, i pruriti o gli eritemi alla
pelle, la percezione f狸sica di minaccia
stanno a indicare che l'onda
psicosomatica accende un sismografo
capace di registrare increspature e
rugosit: messaggi in bottiglia affidati
alle correnti della vita
Umberto Dinelli.
Siamo tutti psicosomatici?
Marsilio 2001
Le molecole delle emozioni
 la felicit sia ci嘆 che proviamo quando le componenti
biochimiche alla base delle emozioni, cio竪 i neuropeptidi e i loro
recettori, sono aperte e possono circolare liberamente nella rete
psicosomatica, integrando e coordinando sistemi, organi e cellule
in un movimento continuo e ritmico.
 Spesso salute e felicit vanno di pari passo, e forse ci嘆 avviene
perch辿 la fisiologia e le emozioni sono inseparabili
 Solo quando i nostri sistemi organici sono intasati, bloccati e
sconvolti, sperimentiamo, i disturbi dellumore che sfociano in
ultima analisi nellinfelicit
Candance Pert Molecules of Emotion, 2000
Dr. Candace Pert is best known for her opiate receptor,
endorphin and peptide research showing that our brain,
glands, and immune system are in constant
communication through the "molecules of emotion."
I primi ..
 All'epoca di Freud le persone soffrivano di un gran numero
di malattie per le quali la scienza non aveva rimedi: paralisi,
cecit, attacchi epilettici, perdita della memoria e perdita di
sensibilit in varie parti del corpo.
 Secondo Freud tali sintomi altro non erano che
l'espressione corporea di esperienze infantili di dolore e di
paura, che la mente aveva rimosso.
 Aiutando questi pazienti a ricordare e rivivere tali
esperienze negative, Freud riusc狸 a curare i loro sintomi
corporei e chiam嘆 questo metodo psicoanalisi.
Sigmund Schlomo Freud
(P鱈bor, 1856  Londra 1939)
Il ruolo dellinconscio nel corpo
 Il significato pi湛 antico e
ottimale del termine inconscio
竪 quello descrittivo; diciamo
inconscio un processo psichico
di cui dobbiamo presumere
lesistenza perch辿 la possiamo
dedurre, per esempio, dai suoi
effetti, ma del quale non
sappiamo niente... Per essere
pi湛 esatti modificheremo la
proposizione dicendo inconscio
un processo qualora dobbiamo
presumere che un tempo sia
stato attivo, nonostante che a
quel tempo non ne fossimo a
conoscenza.
Sigmund Freud, Introduzione alla
Psicoanalisi (nuova serie di lezioni),
1933 cap. 3 Freud Opere Boringhieri
un complesso di processi, contenuti ed
impulsi che non affiorano alla coscienza
del soggetto e non sono quindi controllabili
razionalmente
I primi pensatori..
 Una volta che il paziente 竪
diventato consapevole di quello
che gli era accaduto da
bambino, non ha pi湛 bisogno di
esprimere questi ricordi
mediante sintomi corporei.
 Per far emergere tali ricordi
dalla loro repressione Freud
utilizzava i sogni dei pazienti,
gli errori verbali (lapsus), le
associazioni libere, il transfert.
20 Maresfield
Gardens,
London
Il primo linguaggio del corpo
 Reich introdusse nella
psicoanalisi anche
l'osservazione del corpo,
come l'espressione degli
occhi e del viso, la qualit
della voce e i vari tipi di
tensioni muscolari. Not嘆
una scissione fra le varie
espressioni del corpo.
 Descrisse per primo quello
che noi oggi chiamiamo
linguaggio del corpo.
Wilhelm Reich
(Dobrzcynica, 1897  Lewisburg, 1957)
Lorgone
 Reich speriment嘆 come rilassare i
muscoli, cronicamente tesi,
mediante la pressione diretta su di
loro e scopr狸 che funzionava. In
questo modo il paziente poteva
entrare in contatto con emozioni
forti, e a lungo dimenticate, e con
ricordi dolorosi. L'unit di mente,
corpo ed emozioni divenne pi湛
chiara.
 Era come se avesse pi湛 energia. Era
proprio cos狸 e Reich la chiamo
energia "organismica" o "orgone".
Le posture e gli atteggiamenti ci parlano
(Alexander Lowen, 2003)
 Lowen introdusse il concetto di
bioenergetica.
 Nelle posture e nellatteggiamento che
assume ogni suo gesto il corpo parla un
linguaggio che anticipa e trascende
lespressione verbale.
 Non 竪 la mente che va in collera n辿 il
corpo che colpisce: 竪 lindividuo, nella
sua unit, che si esprime.
 Una persona il cui flusso energetico
竪 bloccato, ha perso una parte della
sua vitalit e della sua personalit
Psicosomatica nella Psichiatria
Corpo PsichePsichiatria
Visione olistica
 La Medicina Psicosomatica
non si propone come nuova branca
della medicina quanto come un
approccio olistico al malato nei
suoi aspetti fisici e psichici
In questottica ogni patologia presenta allo stesso
tempo aspetti psicologici e organici che devono
necessariamente essere presi in considerazione, sia
ai fini diagnostici che terapeutici, e che comportano
inevitabilmente ripercussioni sul contesto familiare,
lavorativo e sociale del paziente.
e superamento della Visione
olistica
 La Medicina Psicosomatica si
riferisce ad una particolare area
della psichiatria in cui i
professionisti del settore
possiedono una particolare
esperienza nella diagnosi e nel
trattamento dei disturbi
psichiatrici e capacit di gestire
i pazienti afflitti da complesse
patologie organiche (Gitlin et al.
2004).
 La Medicina
Psicosomatica nel 2000
diventa la pi湛 nuova
delle sub specialit della
psichiatria formalmente
approvata dalla
American Board of
Medical Specialities,
2000
 Il National Institute of
Mental Health fa una sua
priorit la crescita della
psichiatria di
consultazione-
collegamento, attraverso
contributi economici per lo
sviluppo di programmi di
ricerca.
Gerald Edelman
Premio Nobel
Medicina, 1972
Questa integrazione dellattivit psichica
con lattivit somatica 竪 non solo
"possibile", ma "necessaria" ai fini
delladattamento ai suoi ambienti (esterno
e interno); ne 竪 prova lesistenza delle
malattie e dei disturbi psico-somatici, vale
a dire di conseguenze di conflitti (non-
integrazione? incoerenza?
incompatibilit?) che possono intervenire
tra la componente psichica e la
componente somatica dello stesso
soggetto.
Le radici del dualismo
Psiche/soma
Mente/corpo
Razionalit/ emozione
Medicina/ Psichiatria
Lintegrazione
Lintegrazione
 Lintegrazione degli interventi appare
importante fin dallinizio ponendosi come
modalit trasversale per migliorare la gestione
della patologia organica in tutte le sue fasi
 Organizzazione dei servizi di CLP (Counseling
Liaison Psychiatry)
 Integrazione intervento specialistico
psicologico/psichiatrico nella gestione delle
patologie complesse (neoplasie, trapianti, IMA,
demenza)
 Obiettivo: maggiore efficacia delle terapie in
atto e della qualit della vita dei pazienti
LApproccio multiassiale
 La patologia psichica
 La struttura di personalit
 Le condizioni fisiche del
soggetto
 Gli eventi della vita
 La funzionalit globale del
soggetto
 La maggior parte dei clinici
in ambito psichiatrico ritiene
che la somatizzazione sia
parte integrante di diversi
disturbi mentali o una
manifestazione alternativa
dei disturbi dansia e
depressivi o dei disturbi di
personalit.
Ambito psichiatrico
 .
 Disturbi depressivi
 .
 Disturbi dansia
 .
 Disturbi di personalit
 .
 Disturbi somatoformi
Il linguaggio del corpo n
Un nuovo approccio
nel DSM-V ?
 Lattuale classificazione dei disturbi somatoformi richiede una
modificazione. Gli autori sono a favore di una radicale abolizione
di questa classificazione. Le attuali diagnosi potrebbero essere
ridistribuite in altri gruppi e i disturbi definiti soltanto nei
sintomi somatici potrebbero essere collocati nella asse III delle
sindromi e dei sintomi somatici funzionali. Dovrebbe essere
effettuato un pi湛 maggiore uso dei fattori psicologici che
colpiscono le condizioni mediche
 Gli autori promuovono una classificazione dei disturbi somatici
nel DSM-V che sia compatibile con quella utilizzata nella
medicina generale e che possa offrire nuove opportunit alla
ricerca delleziologia che del trattamento dei sintomi per una
migliore integrazione della psichiatria alla pratica medica
generale.
Mayou et al., Am J Psychiatry 2005
Quale futuro?
I disturbi somatoformi hanno
occupato un posto importante
nella storia della psichiatria.
La loro classificazione 竪 stata
oggetto di continue valutazioni e
modifiche.
Continua attualmente il tentativo di
ridefinizione di tali disturbi,
probabilmente lorientamento futuro
sar quello di includere questi disturbi in
altre categorie psichiatriche
Scusatemi e Grazie
Eduardo De Filippo "Si t'o sapesse dicere"

More Related Content

What's hot (20)

Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attualeIpnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Nicola Piccinini
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
denise78
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Lorenzo Capello
CAPIRE GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE  GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013 CAPIRE  GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
Lorenzo Capello
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Francesca Di Sipio
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
icpitalia
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
imartini
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteRel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Giuseppe Piscopo
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Lorenzo Capello
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
iva martini
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
imartini
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo
Fiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arte
imartini
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
Floriana De Michele
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
mario d'andreta
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attualeIpnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Nicola Piccinini
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
denise78
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Lorenzo Capello
CAPIRE GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE  GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013 CAPIRE  GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
CAPIRE GI GUARIRE - 1属 incontro 25 ottobre 2013
Lorenzo Capello
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte-3
Francesca Di Sipio
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
icpitalia
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
imartini
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteRel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Giuseppe Piscopo
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Lorenzo Capello
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
iva martini
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
imartini
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo
Fiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arte
imartini
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
Floriana De Michele
La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.La malattia. tra mente e corpo.
La malattia. tra mente e corpo.
mario d'andreta

Similar to Il linguaggio del corpo n (20)

PSI .pdf riassunto di psicologia
PSI .pdf     riassunto   di   psicologiaPSI .pdf     riassunto   di   psicologia
PSI .pdf riassunto di psicologia
khemirisaif146
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
imartini
Approccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-SocialeApproccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-Sociale
alessandrocapponi
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
iva martini
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
imartini
OggettI della psicologia clinica ppt.pdf
OggettI della psicologia clinica ppt.pdfOggettI della psicologia clinica ppt.pdf
OggettI della psicologia clinica ppt.pdf
parals
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
Lorenzo Capello
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
USAC Program
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Lorenzo Capello
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
laboratoridalbasso
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it
Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
Catina Feresin
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Raffaele Barone
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
PSI .pdf riassunto di psicologia
PSI .pdf     riassunto   di   psicologiaPSI .pdf     riassunto   di   psicologia
PSI .pdf riassunto di psicologia
khemirisaif146
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
imartini
Approccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-SocialeApproccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-Sociale
alessandrocapponi
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
iva martini
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
imartini
OggettI della psicologia clinica ppt.pdf
OggettI della psicologia clinica ppt.pdfOggettI della psicologia clinica ppt.pdf
OggettI della psicologia clinica ppt.pdf
parals
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PER-CUTANEA - 8 novembre 2013
Lorenzo Capello
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
USAC Program
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'OlismologiaIl Medico che vorresti: l'Olismologia
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Lorenzo Capello
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
laboratoridalbasso
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it
Freud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisiFreud e la psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi
Catina Feresin
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Raffaele Barone
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
Associazione Neamente
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
Associazione Neamente
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
Associazione Neamente
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
Associazione Neamente
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
Associazione Neamente
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
Associazione Neamente
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
Associazione Neamente
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
Associazione Neamente
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
Associazione Neamente
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
Associazione Neamente
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
Associazione Neamente
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
Associazione Neamente
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
Associazione Neamente
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente

Il linguaggio del corpo n

  • 1. Il linguaggio del corpo e la sua sofferenza I disturbi psicosomatici
  • 2. Siamo tutti psicosomatici! Le palpitazioni e l'affanno del respiro quando ci emozioniamo, il rossore avvampante per la sorpresa e la vergogna, lo sfinimento allo stomaco quando siamo ansiosi, la sudorazione dell'attesa, il mal di testa quando siamo in tensione, i pruriti o gli eritemi alla pelle, la percezione f狸sica di minaccia stanno a indicare che l'onda psicosomatica accende un sismografo capace di registrare increspature e rugosit: messaggi in bottiglia affidati alle correnti della vita Umberto Dinelli. Siamo tutti psicosomatici? Marsilio 2001
  • 3. Le molecole delle emozioni la felicit sia ci嘆 che proviamo quando le componenti biochimiche alla base delle emozioni, cio竪 i neuropeptidi e i loro recettori, sono aperte e possono circolare liberamente nella rete psicosomatica, integrando e coordinando sistemi, organi e cellule in un movimento continuo e ritmico. Spesso salute e felicit vanno di pari passo, e forse ci嘆 avviene perch辿 la fisiologia e le emozioni sono inseparabili Solo quando i nostri sistemi organici sono intasati, bloccati e sconvolti, sperimentiamo, i disturbi dellumore che sfociano in ultima analisi nellinfelicit Candance Pert Molecules of Emotion, 2000 Dr. Candace Pert is best known for her opiate receptor, endorphin and peptide research showing that our brain, glands, and immune system are in constant communication through the "molecules of emotion."
  • 4. I primi .. All'epoca di Freud le persone soffrivano di un gran numero di malattie per le quali la scienza non aveva rimedi: paralisi, cecit, attacchi epilettici, perdita della memoria e perdita di sensibilit in varie parti del corpo. Secondo Freud tali sintomi altro non erano che l'espressione corporea di esperienze infantili di dolore e di paura, che la mente aveva rimosso. Aiutando questi pazienti a ricordare e rivivere tali esperienze negative, Freud riusc狸 a curare i loro sintomi corporei e chiam嘆 questo metodo psicoanalisi. Sigmund Schlomo Freud (P鱈bor, 1856 Londra 1939)
  • 5. Il ruolo dellinconscio nel corpo Il significato pi湛 antico e ottimale del termine inconscio 竪 quello descrittivo; diciamo inconscio un processo psichico di cui dobbiamo presumere lesistenza perch辿 la possiamo dedurre, per esempio, dai suoi effetti, ma del quale non sappiamo niente... Per essere pi湛 esatti modificheremo la proposizione dicendo inconscio un processo qualora dobbiamo presumere che un tempo sia stato attivo, nonostante che a quel tempo non ne fossimo a conoscenza. Sigmund Freud, Introduzione alla Psicoanalisi (nuova serie di lezioni), 1933 cap. 3 Freud Opere Boringhieri un complesso di processi, contenuti ed impulsi che non affiorano alla coscienza del soggetto e non sono quindi controllabili razionalmente
  • 6. I primi pensatori.. Una volta che il paziente 竪 diventato consapevole di quello che gli era accaduto da bambino, non ha pi湛 bisogno di esprimere questi ricordi mediante sintomi corporei. Per far emergere tali ricordi dalla loro repressione Freud utilizzava i sogni dei pazienti, gli errori verbali (lapsus), le associazioni libere, il transfert. 20 Maresfield Gardens, London
  • 7. Il primo linguaggio del corpo Reich introdusse nella psicoanalisi anche l'osservazione del corpo, come l'espressione degli occhi e del viso, la qualit della voce e i vari tipi di tensioni muscolari. Not嘆 una scissione fra le varie espressioni del corpo. Descrisse per primo quello che noi oggi chiamiamo linguaggio del corpo. Wilhelm Reich (Dobrzcynica, 1897 Lewisburg, 1957)
  • 8. Lorgone Reich speriment嘆 come rilassare i muscoli, cronicamente tesi, mediante la pressione diretta su di loro e scopr狸 che funzionava. In questo modo il paziente poteva entrare in contatto con emozioni forti, e a lungo dimenticate, e con ricordi dolorosi. L'unit di mente, corpo ed emozioni divenne pi湛 chiara. Era come se avesse pi湛 energia. Era proprio cos狸 e Reich la chiamo energia "organismica" o "orgone".
  • 9. Le posture e gli atteggiamenti ci parlano (Alexander Lowen, 2003) Lowen introdusse il concetto di bioenergetica. Nelle posture e nellatteggiamento che assume ogni suo gesto il corpo parla un linguaggio che anticipa e trascende lespressione verbale. Non 竪 la mente che va in collera n辿 il corpo che colpisce: 竪 lindividuo, nella sua unit, che si esprime. Una persona il cui flusso energetico 竪 bloccato, ha perso una parte della sua vitalit e della sua personalit
  • 11. Visione olistica La Medicina Psicosomatica non si propone come nuova branca della medicina quanto come un approccio olistico al malato nei suoi aspetti fisici e psichici In questottica ogni patologia presenta allo stesso tempo aspetti psicologici e organici che devono necessariamente essere presi in considerazione, sia ai fini diagnostici che terapeutici, e che comportano inevitabilmente ripercussioni sul contesto familiare, lavorativo e sociale del paziente.
  • 12. e superamento della Visione olistica La Medicina Psicosomatica si riferisce ad una particolare area della psichiatria in cui i professionisti del settore possiedono una particolare esperienza nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi psichiatrici e capacit di gestire i pazienti afflitti da complesse patologie organiche (Gitlin et al. 2004).
  • 13. La Medicina Psicosomatica nel 2000 diventa la pi湛 nuova delle sub specialit della psichiatria formalmente approvata dalla American Board of Medical Specialities, 2000 Il National Institute of Mental Health fa una sua priorit la crescita della psichiatria di consultazione- collegamento, attraverso contributi economici per lo sviluppo di programmi di ricerca.
  • 14. Gerald Edelman Premio Nobel Medicina, 1972 Questa integrazione dellattivit psichica con lattivit somatica 竪 non solo "possibile", ma "necessaria" ai fini delladattamento ai suoi ambienti (esterno e interno); ne 竪 prova lesistenza delle malattie e dei disturbi psico-somatici, vale a dire di conseguenze di conflitti (non- integrazione? incoerenza? incompatibilit?) che possono intervenire tra la componente psichica e la componente somatica dello stesso soggetto.
  • 15. Le radici del dualismo Psiche/soma Mente/corpo Razionalit/ emozione Medicina/ Psichiatria Lintegrazione
  • 16. Lintegrazione Lintegrazione degli interventi appare importante fin dallinizio ponendosi come modalit trasversale per migliorare la gestione della patologia organica in tutte le sue fasi Organizzazione dei servizi di CLP (Counseling Liaison Psychiatry) Integrazione intervento specialistico psicologico/psichiatrico nella gestione delle patologie complesse (neoplasie, trapianti, IMA, demenza) Obiettivo: maggiore efficacia delle terapie in atto e della qualit della vita dei pazienti
  • 17. LApproccio multiassiale La patologia psichica La struttura di personalit Le condizioni fisiche del soggetto Gli eventi della vita La funzionalit globale del soggetto
  • 18. La maggior parte dei clinici in ambito psichiatrico ritiene che la somatizzazione sia parte integrante di diversi disturbi mentali o una manifestazione alternativa dei disturbi dansia e depressivi o dei disturbi di personalit.
  • 19. Ambito psichiatrico . Disturbi depressivi . Disturbi dansia . Disturbi di personalit . Disturbi somatoformi
  • 21. Un nuovo approccio nel DSM-V ? Lattuale classificazione dei disturbi somatoformi richiede una modificazione. Gli autori sono a favore di una radicale abolizione di questa classificazione. Le attuali diagnosi potrebbero essere ridistribuite in altri gruppi e i disturbi definiti soltanto nei sintomi somatici potrebbero essere collocati nella asse III delle sindromi e dei sintomi somatici funzionali. Dovrebbe essere effettuato un pi湛 maggiore uso dei fattori psicologici che colpiscono le condizioni mediche Gli autori promuovono una classificazione dei disturbi somatici nel DSM-V che sia compatibile con quella utilizzata nella medicina generale e che possa offrire nuove opportunit alla ricerca delleziologia che del trattamento dei sintomi per una migliore integrazione della psichiatria alla pratica medica generale. Mayou et al., Am J Psychiatry 2005
  • 22. Quale futuro? I disturbi somatoformi hanno occupato un posto importante nella storia della psichiatria. La loro classificazione 竪 stata oggetto di continue valutazioni e modifiche. Continua attualmente il tentativo di ridefinizione di tali disturbi, probabilmente lorientamento futuro sar quello di includere questi disturbi in altre categorie psichiatriche
  • 23. Scusatemi e Grazie Eduardo De Filippo "Si t'o sapesse dicere"