Questi lucidi sono stati presentati durante due serate di formazioni genitori alla scuola materna di Calvecchia.
Le due serate avevano lo scopo di trattare il significato delle fiabe a livello simbolico e la loro importanza nella crescita cognitiva ed emotiva del bambino.
L'autrice di queste slide 竪 la dott.ssa Maria Silvia Guglielmin, psicologa,psicodrammatista (studio in Treviso vicolo biscaro,1) parte dei contenuti di queste slide sono stati ricavati dal libro "il mondo incantato di Bettelheim
Un'introduzione ed analisi della Grammatica della fantasia di Gianni Rodare a cura della Facolt di Scienze della Formazione dell'Universit di Palermo
http://www.appuntiscritturacreativa.it/post/3480453275/esercizi-di-grammatica
Le attivit proposte hanno la finalit di offrire agli alunni la possibilit di conoscere un linguaggio universale che coinvolge la persona in modo completo (sensorialit, emotivit, intelletto, creativit..) e che stimola uno sviluppo armonico, migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno personale, senso di responsabilit; migliorare il modo di ascoltare e il controllo del proprio modo di operare, anche in relazione agli altri.
Il candidato pianifichi un percorso didattico finalizzato allutilizzo del corpo per rappresentare situazioni fantastiche.
Il candidato progetti lunit di apprendimento per una sezione di bambini di cinque anni.
Questi lucidi sono stati presentati durante due serate di formazioni genitori alla scuola materna di Calvecchia.
Le due serate avevano lo scopo di trattare il significato delle fiabe a livello simbolico e la loro importanza nella crescita cognitiva ed emotiva del bambino.
L'autrice di queste slide 竪 la dott.ssa Maria Silvia Guglielmin, psicologa,psicodrammatista (studio in Treviso vicolo biscaro,1) parte dei contenuti di queste slide sono stati ricavati dal libro "il mondo incantato di Bettelheim
Un'introduzione ed analisi della Grammatica della fantasia di Gianni Rodare a cura della Facolt di Scienze della Formazione dell'Universit di Palermo
http://www.appuntiscritturacreativa.it/post/3480453275/esercizi-di-grammatica
Le attivit proposte hanno la finalit di offrire agli alunni la possibilit di conoscere un linguaggio universale che coinvolge la persona in modo completo (sensorialit, emotivit, intelletto, creativit..) e che stimola uno sviluppo armonico, migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno personale, senso di responsabilit; migliorare il modo di ascoltare e il controllo del proprio modo di operare, anche in relazione agli altri.
Il candidato pianifichi un percorso didattico finalizzato allutilizzo del corpo per rappresentare situazioni fantastiche.
Il candidato progetti lunit di apprendimento per una sezione di bambini di cinque anni.
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. GiovanniLara Polsoni
油
Resoconto della parte generale del progetto di Informatica condotto presso la Scuola dell'Infanzia di Rocca S. Giovanni dall'insegnante Lara Polsoni nell'anno scolastico 2010-2011
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and EntrepreneurshipAlejandro Borges
油
La OEA, RIAC, los Departamentos de Comercio y de Estado de los Estados Unidos, y la Internacional Trade Administration convocan a este intercambio de innovaci坦n y emprendedurismo. En este documento se describe el evento, requisitos y se incluye la ficha para aplicar al intercambio.
Presentazione del Laboratorio Testi - il fumetto curato dalla prof. Elena Moretti presso l'Istituto Comprensivo di Brivio, Scuola Secondaria di Primo Grado (Brivio - Selette, Como). Hanno partecipato APRILE ALESSIA, BARA MARIAM, TAGLIABUE ARIANNA, BALESTRIERI ALESSIO, RIPAMONTI CLAUDIO, LIONE GABRIELE.
Una presentazione curata da Valerio Alessio Pinna
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bankonixxelmik
油
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)natalimecaj613
油
Le donne medievali avevano ruoli ben
definiti, spesso limitati alla sfera domestica
e familiare, e la loro vita era regolata da
rigide norme imposte dagli uomini.
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Banksibrijfluno9t
油
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitakerddeneliesesy
油
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bankmaranojhamir
油
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
2. INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE
CHE COSTITUISCONO UNA STORIA
CREAZIONE DI SITUAZIONI
NARRATIVE
COSTRUZIONE DI STORIE MEDIANTE
LUTILIZZO DI PAROLE E IMMAGINI
COMPRENSIONE DEI LEGAMI LOGICI,
TEMPORALI E CAUSALI DELLE STORIE
COMPETENZA NARRATIVA
3. Al fine di promuovere le competenze narrative dei propri alunni, la scuola dell infanzia
cura una serie di proposte che favoriscono lo sviluppo di una sempre pi湛 matura
consapevolezza dei tratti caratteristici delle storie: la particolare sequenzialit
la coerenza
la coesione
Essere competente sotto il profilo narrativo significa:
riconoscere la struttura di una storia
il legame di coerenza esistente tra le diverse sequenze narrative
i tempi
le cause che determinano il cambiamento della situazione
Prima della produzione di storie (autonome o collettive) deve essere dato grande spazio
all ascolto.
Ben vengano letture ad alta voce da parte dell insegnante, attivit coinvolgenti che si
configurano come un vero e proprio allenamento all ascolto della lingua, arricchiscono
il bagaglio lessicale ed aiutano ad assumere punti di vista diversi a seconda dei
personaggi incontrati nelle storie ascoltate
4. FASE 1 ARRIVO DELLO SCRIGNO
UNA BELLA MATTINA DI SOLE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIAVON ARRIVA UN PACCOINSIEME AL PACCO
C UNA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO, DELLA GALLINA GIACOMINA, IL PERSONAGGIO 束SFONDO
INTEGRATORE損 DI QUESTANNO.
I DESTINATARI SONO TUTTI GLI ALUNNI DI CINQUE ANNI.
ALL ARRIVO DEL PACCO I BAMBINI FORMULANO DELLE IPOTESI SUL SUO CONTENUTO
VIENE DATA LETTURA DELLA LETTERA
1 2 3
4 5 6
7 8 9
1110 12
5. FASE 2 INVENZIONE DELLA STORIA
PRIMO MOMENTO: SCELTA DEI PERSONAGGI (tra quelli trovati nello scrigno)
RIFLESSIONE SUI PERSONAGGI: caratteristiche fisiche e comportamentali, assegnazione di un nome
PERSONAGGI BUONI PERSONAGGI CATTIVI
STREGA
CATTIVO DRAGO FANTASMI
ORCO PIPISTRELLI
RAGNI
PRINCIPE PRINCIPESSA
FATINE
MAGO
GIULLARE
AMICIDELPRINCIPEEDELLAPRINCIPESSA
AMICIDELLASTREGA
6. SECONDO MOMENTO: SCELTA E DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI
Tra le varie proposte emerse 竪 stato scelto ed analizzato L AMBIENTE BOSCO
Accanto ai personaggi principali 竪 stato ipotizzato un AMBIENTE DI VITA
Ambiente di vita dei BUONI
CASTELLO/BOSCO
(principe, principessa, giullare, fate,
mago)
Ambiente di vita dei CATTIVI
CAVERNA/BOSCO
(strega, drago, ragni, pipistrelli, fantasmi,
orco, cattivo)
SCELTA E CREAZIONE DEI SUONI E DEI RUMORI DEGLI AMBIENTI
7. TERZO MOMENTO: INVENZIONE DELLA TRAMA ( azioni della storia)
LE AZIONI DELLA STORIA sono legate tra loro in modo logico e sequenziale in modo da comprendere
gli EVENTI
1. EVENTO INIZIALE: nuovo avvenimento che modifica la situazione (intervento del/degli antagonisti)
束Mentre passeggiano nel bosco incontrano un drago cattivo che cerca di portare via Rosi.
Il drago rapisce la principessa e la porta dalla strega sua amica. Nella caverna della strega ci sono ragni
velenosi e pieni di pelo, pipistrelli e fantasmi. All ingresso della caverna c竪 un orco. Lorco ha un aspetto
cattivo, da arrabbiato, con gli occhi rossi, tutto verde e alto.損
INIZIO DELLA STORIA: 束Cerano una volta una principessa e un principe
Il principe e la principessa vanno a passeggiare in un bosco. Mentre passeggiano nel bosco sentono laria
fresca e il principe racconta le sue avventure alla principessa. Il principe e la principessa sono fidanzati. La
principessa si chiama Rosi e il principe Candito. Il bosco si chiama Bosco Fiorito.損
2. RISPOSTA DEL PERSONAGGIO PROTAGONISTA CHE REAGISCE ALL EVENTO INIZIALE
Scelta e attuazione di uno o pi湛 tentativi atti a risolvere quanto accaduto. Eventuale AIUTO da parte degli amici
束il principe rimasto solo nel bosco sta cercando la principessa. Si fa aiutare dalle fate del bosco che sanno dov竪 la caverna della
strega.Le fatine accompagnano il principe.. Un mago arriva per aiutare il principe e le fate avvertendoli che 竪 molto
pericoloso Il principe tenta di rompere la ragnatela con la spada, ma non ci riesce. Allora le fate con la loro magia si trasformano
in piccoli moscerini e passano per il buco della ragnatela. Entrano nella caverna, si ritrasformano in fate e iniziano a ballare per
distrarre la strega, ma questa intrappola anche le fate
8. 3. LE CONSEGUENZE DEI TENTATIVI EFFETTUATI: 束arriva il principe che taglia la scopa in tanti pezzi e cos狸 la strega non
pu嘆 scappare. Il mago prende la strega e la mette in gabbia. Il principe
libera la principessa e le fate che erano legate ad un palo e scappano.
AIUTO da parte degli amici: 束Il mago con la sua magia ipnotizza lorco. Il mago con la magia dellacqua fa bere tanta acqua
al drago e cos狸 spegne il fuoco del drago. Poi il mago con il suo aspirapolvere magico aspira i fantasmi e li cattura. Il mago
illumina la caverna e i pipistrelli scappano, perch辿 odiano la luce. Il mago lancia la sua polverina magica e pietrifica il cattivo, poi gli
d una spinta e il cattivo si rompe in mille pezzi. Il cattivo ritorna umano e muore, perch辿 竪 in mille pezzi.
Il mago corre dietro alla strega che scappa per prendersi la scopa e volare via, ma..
4. FINALE DELLA STORIA:4. FINALE DELLA STORIA: trionfo dei protagonisti e dei loro amici
束Il principe e la principessa tornano al loro castello e fanno festa con il giullare e le fate損
INIZIO DELLA
STORIA
EVENTO
INIZIALE TENTIVO/I
FINALE
LA STORIA
9. FASE 3 SUDDIVISIONE DEI BAMBINI IN GRUPPI DI LAVORO
I VESTITI DEI PERSONAGGI SONO STATI SCELTI E REALIZZATI DAI BAMBINI, UTILIZZANDO ABITI , STOFFE
ASSEMBLATE, CARTA CARTONCINO E ACCESSORI VARI REPERITI A SCUOLA E A CASA.
10. COSTRUZIONE DELLA CAVERNA DELLA STREGA
LA CAVERNA E LA GABBIA DELLA STREGA SONO STATE REALIZZATE UTILIZZANDO CARTONE E STOFFE DI
RECUPERO
GABBIA
CAVERNA
11. IL BOSCO E STATO REALIZZATO DAI BAMBINI UTILIZZANDO CARTONCINO COLORATO, CARTA, COLORI, COLLA.
I BAMBINI HANNO RITAGLIATO I TRONCHI E LE CHIOME DEGLI ALBERI E LI HANNO ASSEMBLATI.
HANNO RITAGLIATO I CESPUGLI. DISEGNATO, RITAGLIATO E INCOLLATO FIORI, FRUTTI E ANIMALI DEL BOSCO. LI
HANNO POI INCOLLATI SUGLI ALBERI E SUI CESPUGLI.
COSTRUZIONE DEL BOSCO
12. MUSICISTI E NARRATORI
Alcuni bambini hanno scelto di sonorizzare la storia (musicisti) utilizzando degli
strumenti, altri di fare i narratori