際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
INVENTO UNA STORIA
NEL BOSCO
SCUOLA DELL INFANZIA
DI PIAVON
SEZIONI 1^ - 2^ - 4^
INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE
CHE COSTITUISCONO UNA STORIA
CREAZIONE DI SITUAZIONI
NARRATIVE
COSTRUZIONE DI STORIE MEDIANTE
LUTILIZZO DI PAROLE E IMMAGINI
COMPRENSIONE DEI LEGAMI LOGICI,
TEMPORALI E CAUSALI DELLE STORIE
COMPETENZA NARRATIVA
Al fine di promuovere le competenze narrative dei propri alunni, la scuola dell infanzia
cura una serie di proposte che favoriscono lo sviluppo di una sempre pi湛 matura
consapevolezza dei tratti caratteristici delle storie: la particolare sequenzialit
la coerenza
la coesione
Essere competente sotto il profilo narrativo significa:
 riconoscere la struttura di una storia
 il legame di coerenza esistente tra le diverse sequenze narrative
 i tempi
 le cause che determinano il cambiamento della situazione
Prima della produzione di storie (autonome o collettive) deve essere dato grande spazio
all ascolto.
Ben vengano letture ad alta voce da parte dell insegnante, attivit coinvolgenti che si
configurano come un vero e proprio allenamento all ascolto della lingua, arricchiscono
il bagaglio lessicale ed aiutano ad assumere punti di vista diversi a seconda dei
personaggi incontrati nelle storie ascoltate
FASE 1  ARRIVO DELLO SCRIGNO
 UNA BELLA MATTINA DI SOLE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIAVON ARRIVA UN PACCOINSIEME AL PACCO
C UNA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO,  DELLA GALLINA GIACOMINA, IL PERSONAGGIO 束SFONDO
INTEGRATORE損 DI QUESTANNO.
 I DESTINATARI SONO TUTTI GLI ALUNNI DI CINQUE ANNI.
 ALL ARRIVO DEL PACCO I BAMBINI FORMULANO DELLE IPOTESI SUL SUO CONTENUTO
VIENE DATA LETTURA DELLA LETTERA
1 2 3
4 5 6
7 8 9
1110 12
FASE 2  INVENZIONE DELLA STORIA
PRIMO MOMENTO: SCELTA DEI PERSONAGGI (tra quelli trovati nello scrigno)
RIFLESSIONE SUI PERSONAGGI: caratteristiche fisiche e comportamentali, assegnazione di un nome
PERSONAGGI BUONI PERSONAGGI CATTIVI
STREGA
CATTIVO DRAGO FANTASMI
ORCO PIPISTRELLI
RAGNI
PRINCIPE PRINCIPESSA
FATINE
MAGO
GIULLARE
AMICIDELPRINCIPEEDELLAPRINCIPESSA
AMICIDELLASTREGA
SECONDO MOMENTO: SCELTA E DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI
Tra le varie proposte emerse 竪 stato scelto ed analizzato L AMBIENTE BOSCO
Accanto ai personaggi principali 竪 stato ipotizzato un AMBIENTE DI VITA
Ambiente di vita dei BUONI
CASTELLO/BOSCO
(principe, principessa, giullare, fate,
mago)
Ambiente di vita dei CATTIVI
CAVERNA/BOSCO
(strega, drago, ragni, pipistrelli, fantasmi,
orco, cattivo)
SCELTA E CREAZIONE DEI SUONI E DEI RUMORI DEGLI AMBIENTI
TERZO MOMENTO: INVENZIONE DELLA TRAMA ( azioni della storia)
LE AZIONI DELLA STORIA sono legate tra loro in modo logico e sequenziale in modo da comprendere
gli EVENTI
1. EVENTO INIZIALE: nuovo avvenimento che modifica la situazione (intervento del/degli antagonisti)
束Mentre passeggiano nel bosco incontrano un drago cattivo che cerca di portare via Rosi.
Il drago rapisce la principessa e la porta dalla strega sua amica. Nella caverna della strega ci sono ragni
velenosi e pieni di pelo, pipistrelli e fantasmi. All ingresso della caverna c竪 un orco. Lorco ha un aspetto
cattivo, da arrabbiato, con gli occhi rossi, tutto verde e alto.損
INIZIO DELLA STORIA: 束Cerano una volta una principessa e un principe
Il principe e la principessa vanno a passeggiare in un bosco. Mentre passeggiano nel bosco sentono laria
fresca e il principe racconta le sue avventure alla principessa. Il principe e la principessa sono fidanzati. La
principessa si chiama Rosi e il principe Candito. Il bosco si chiama Bosco Fiorito.損
2. RISPOSTA DEL PERSONAGGIO PROTAGONISTA CHE REAGISCE ALL EVENTO INIZIALE
Scelta e attuazione di uno o pi湛 tentativi atti a risolvere quanto accaduto. Eventuale AIUTO da parte degli amici
束il principe rimasto solo nel bosco sta cercando la principessa. Si fa aiutare dalle fate del bosco che sanno dov竪 la caverna della
strega.Le fatine accompagnano il principe.. Un mago arriva per aiutare il principe e le fate avvertendoli che 竪 molto
pericoloso Il principe tenta di rompere la ragnatela con la spada, ma non ci riesce. Allora le fate con la loro magia si trasformano
in piccoli moscerini e passano per il buco della ragnatela. Entrano nella caverna, si ritrasformano in fate e iniziano a ballare per
distrarre la strega, ma questa intrappola anche le fate
3. LE CONSEGUENZE DEI TENTATIVI EFFETTUATI: 束arriva il principe che taglia la scopa in tanti pezzi e cos狸 la strega non
pu嘆 scappare. Il mago prende la strega e la mette in gabbia. Il principe
libera la principessa e le fate che erano legate ad un palo e scappano.
AIUTO da parte degli amici: 束Il mago con la sua magia ipnotizza lorco. Il mago con la magia dellacqua fa bere tanta acqua
al drago e cos狸 spegne il fuoco del drago. Poi il mago con il suo aspirapolvere magico aspira i fantasmi e li cattura. Il mago
illumina la caverna e i pipistrelli scappano, perch辿 odiano la luce. Il mago lancia la sua polverina magica e pietrifica il cattivo, poi gli
d una spinta e il cattivo si rompe in mille pezzi. Il cattivo ritorna umano e muore, perch辿 竪 in mille pezzi.
Il mago corre dietro alla strega che scappa per prendersi la scopa e volare via, ma..
4. FINALE DELLA STORIA:4. FINALE DELLA STORIA: trionfo dei protagonisti e dei loro amici
束Il principe e la principessa tornano al loro castello e fanno festa con il giullare e le fate損
INIZIO DELLA
STORIA
EVENTO
INIZIALE TENTIVO/I
FINALE
LA STORIA
FASE 3  SUDDIVISIONE DEI BAMBINI IN GRUPPI DI LAVORO
I VESTITI DEI PERSONAGGI SONO STATI SCELTI E REALIZZATI DAI BAMBINI, UTILIZZANDO ABITI , STOFFE
ASSEMBLATE, CARTA CARTONCINO E ACCESSORI VARI REPERITI A SCUOLA E A CASA.
COSTRUZIONE DELLA CAVERNA DELLA STREGA
LA CAVERNA E LA GABBIA DELLA STREGA SONO STATE REALIZZATE UTILIZZANDO CARTONE E STOFFE DI
RECUPERO
GABBIA
CAVERNA
IL BOSCO E STATO REALIZZATO DAI BAMBINI UTILIZZANDO CARTONCINO COLORATO, CARTA, COLORI, COLLA.
I BAMBINI HANNO RITAGLIATO I TRONCHI E LE CHIOME DEGLI ALBERI E LI HANNO ASSEMBLATI.
HANNO RITAGLIATO I CESPUGLI. DISEGNATO, RITAGLIATO E INCOLLATO FIORI, FRUTTI E ANIMALI DEL BOSCO. LI
HANNO POI INCOLLATI SUGLI ALBERI E SUI CESPUGLI.
COSTRUZIONE DEL BOSCO
MUSICISTI E NARRATORI
Alcuni bambini hanno scelto di sonorizzare la storia (musicisti) utilizzando degli
strumenti, altri di fare i narratori
FASE 4- DRAMMATIZZAZIONE SCENICA DELLA STORIA INVENTATA
Ad

More Related Content

What's hot (18)

Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
iva martini
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
MariaSilviaGuglielmin
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
Le Scarpe Magiche
Le Scarpe MagicheLe Scarpe Magiche
Le Scarpe Magiche
guestf35bb56
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
C. B.
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finale
valovalo
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
agnese79
Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
Davide Nonino
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Impara digitale
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoriaPercorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
comprensivoruffano
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
Genere fanta sy
Genere fanta syGenere fanta sy
Genere fanta sy
marinamu
Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
iva martini
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
MariaSilviaGuglielmin
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
Le Scarpe Magiche
Le Scarpe MagicheLe Scarpe Magiche
Le Scarpe Magiche
guestf35bb56
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
C. B.
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finale
valovalo
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
agnese79
Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
Davide Nonino
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Impara digitale
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoriaPercorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
Percorso in azione Noi... come gli animali della fattoria
comprensivoruffano
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in et prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
Genere fanta sy
Genere fanta syGenere fanta sy
Genere fanta sy
marinamu

Viewers also liked (20)

Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
imartini
2016
20162016
2016
claudia pizzo
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
ele70
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
marmicmarmic
Primo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legnoPrimo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legno
imartini
Come insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze socialiCome insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze sociali
iva martini
UdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavolaUdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. GiovanniProgetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Lara Polsoni
Un progetto sul ritmo e le parole
Un progetto sul ritmo e le paroleUn progetto sul ritmo e le parole
Un progetto sul ritmo e le parole
Maruzells zells
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
imartini
Diversi amici diversichiara
Diversi amici diversichiaraDiversi amici diversichiara
Diversi amici diversichiara
pirandello3a
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Istituto nazionale di statistica
Presentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - CaminoPresentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and EntrepreneurshipThe Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
Alejandro Borges
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
imartini
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
ele70
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
marmicmarmic
Primo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legnoPrimo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legno
imartini
Come insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze socialiCome insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze sociali
iva martini
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. GiovanniProgetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Progetto Informatica INFANZIA Rocca S. Giovanni
Lara Polsoni
Un progetto sul ritmo e le parole
Un progetto sul ritmo e le paroleUn progetto sul ritmo e le parole
Un progetto sul ritmo e le parole
Maruzells zells
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
imartini
Diversi amici diversichiara
Diversi amici diversichiaraDiversi amici diversichiara
Diversi amici diversichiara
pirandello3a
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Istituto nazionale di statistica
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and EntrepreneurshipThe Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
The Third Americas Competitiveness Exchange on Innovation and Entrepreneurship
Alejandro Borges
Ad

Similar to Presentazione del progetto - Piavon (20)

La storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - PiavonLa storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Emoticon & co.
Emoticon & co.Emoticon & co.
Emoticon & co.
Tullia Urschitz
Narnja - Lab. Testi - Il fumetto
Narnja - Lab. Testi - Il fumettoNarnja - Lab. Testi - Il fumetto
Narnja - Lab. Testi - Il fumetto
guest828ba4b
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
BibliotecaQC
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
AngelinaTrotta
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
AngelinaTrotta
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
AngelinaTrotta
La cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglieLa cuoca nel paese delle meraviglie
La cuoca nel paese delle meraviglie
AngelinaTrotta
Il galletto maciste
Il galletto macisteIl galletto maciste
Il galletto maciste
Rosa Navarra
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
Simona Martini
La fata del lago
La fata del lagoLa fata del lago
La fata del lago
Antonella Innamorato
Novit Ragazzi dicembre 2011
Novit Ragazzi dicembre 2011Novit Ragazzi dicembre 2011
Novit Ragazzi dicembre 2011
BibliotecaQC
Ad

More from Istituto Comprensivo Oderzo (TV) (19)

Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Diagramma di Gantt
Diagramma di GanttDiagramma di Gantt
Diagramma di Gantt
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di LivenzaPiano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di Livenza
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Presentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre PierePresentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre PierePiano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Griglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale caminoGriglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Camino
Piano di lavoro CaminoPiano di lavoro Camino
Piano di lavoro Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Levada
Piano di lavoro LevadaPiano di lavoro Levada
Piano di lavoro Levada
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Piano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di PiavePiano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di Piave
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguisticheMappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)

Recently uploaded (20)

la diversit come valore esperienza in una classe
la diversit come valore esperienza in una classela diversit come valore esperienza in una classe
la diversit come valore esperienza in una classe
andry99fratini
Giovanni di Gregorio progetto Intervista
Giovanni di Gregorio progetto IntervistaGiovanni di Gregorio progetto Intervista
Giovanni di Gregorio progetto Intervista
NicolaContinisio1
presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)
natalimecaj613
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdfIlluminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
ElenaSun6
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
SimoneCara2
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdfLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test BankMarketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
onixxelmik
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdfEdgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
AuroraCrudeli
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docxDentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
AuroraCrudeli
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
natalimecaj613
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptxPresentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
firmisergio
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptxSan Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
Martin M Flynn
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. WhitakerThe electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
ddeneliesesy
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir
la diversit come valore esperienza in una classe
la diversit come valore esperienza in una classela diversit come valore esperienza in una classe
la diversit come valore esperienza in una classe
andry99fratini
Giovanni di Gregorio progetto Intervista
Giovanni di Gregorio progetto IntervistaGiovanni di Gregorio progetto Intervista
Giovanni di Gregorio progetto Intervista
NicolaContinisio1
presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)presentazione di informatica (Computer science presentation)
presentazione di informatica (Computer science presentation)
natalimecaj613
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdfIlluminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
Illuminamento_e_Polarizzazione_aggiornato.pdf
ElenaSun6
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.I promessi sposi  di Alessandro Manzoni.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
SimoneCara2
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdfLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test BankMarketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
onixxelmik
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdfGli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
Gli idrocarburiiiiiiiiiiiiiiiiiii (1).pdf
AuroraCrudeli
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdfEdgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
Edgar Degasssssssssssssssssssssssssss.pdf
AuroraCrudeli
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docxDentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
Dentifricio dell'elefanteeeeeeeeeeee1.docx
AuroraCrudeli
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docxScheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
Scheda del libro Marcovaldoooooooooo.docx
AuroraCrudeli
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)
natalimecaj613
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptxPresentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
Presentazione Programmazione e Bilancio familiare.pptx
firmisergio
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptxPresentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
Presentazione Capire la moneta e gli strumenti di pagamento.pptx
firmisergio
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docxFinger Printingggggggggggggg - Copia.docx
Finger Printingggggggggggggg - Copia.docx
AuroraCrudeli
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docxEstrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
Estrazione DNAAAAAAAAAAAAAAA - Copia.docx
AuroraCrudeli
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptxSan Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
San Malachia e la profezia dei Papi, 1094-1148.pptx
Martin M Flynn
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test BankSociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
sibrijfluno9t
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. WhitakerThe electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
ddeneliesesy
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test BankCanadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
maranojhamir

Presentazione del progetto - Piavon

  • 1. INVENTO UNA STORIA NEL BOSCO SCUOLA DELL INFANZIA DI PIAVON SEZIONI 1^ - 2^ - 4^
  • 2. INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE CHE COSTITUISCONO UNA STORIA CREAZIONE DI SITUAZIONI NARRATIVE COSTRUZIONE DI STORIE MEDIANTE LUTILIZZO DI PAROLE E IMMAGINI COMPRENSIONE DEI LEGAMI LOGICI, TEMPORALI E CAUSALI DELLE STORIE COMPETENZA NARRATIVA
  • 3. Al fine di promuovere le competenze narrative dei propri alunni, la scuola dell infanzia cura una serie di proposte che favoriscono lo sviluppo di una sempre pi湛 matura consapevolezza dei tratti caratteristici delle storie: la particolare sequenzialit la coerenza la coesione Essere competente sotto il profilo narrativo significa: riconoscere la struttura di una storia il legame di coerenza esistente tra le diverse sequenze narrative i tempi le cause che determinano il cambiamento della situazione Prima della produzione di storie (autonome o collettive) deve essere dato grande spazio all ascolto. Ben vengano letture ad alta voce da parte dell insegnante, attivit coinvolgenti che si configurano come un vero e proprio allenamento all ascolto della lingua, arricchiscono il bagaglio lessicale ed aiutano ad assumere punti di vista diversi a seconda dei personaggi incontrati nelle storie ascoltate
  • 4. FASE 1 ARRIVO DELLO SCRIGNO UNA BELLA MATTINA DI SOLE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIAVON ARRIVA UN PACCOINSIEME AL PACCO C UNA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO, DELLA GALLINA GIACOMINA, IL PERSONAGGIO 束SFONDO INTEGRATORE損 DI QUESTANNO. I DESTINATARI SONO TUTTI GLI ALUNNI DI CINQUE ANNI. ALL ARRIVO DEL PACCO I BAMBINI FORMULANO DELLE IPOTESI SUL SUO CONTENUTO VIENE DATA LETTURA DELLA LETTERA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1110 12
  • 5. FASE 2 INVENZIONE DELLA STORIA PRIMO MOMENTO: SCELTA DEI PERSONAGGI (tra quelli trovati nello scrigno) RIFLESSIONE SUI PERSONAGGI: caratteristiche fisiche e comportamentali, assegnazione di un nome PERSONAGGI BUONI PERSONAGGI CATTIVI STREGA CATTIVO DRAGO FANTASMI ORCO PIPISTRELLI RAGNI PRINCIPE PRINCIPESSA FATINE MAGO GIULLARE AMICIDELPRINCIPEEDELLAPRINCIPESSA AMICIDELLASTREGA
  • 6. SECONDO MOMENTO: SCELTA E DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI Tra le varie proposte emerse 竪 stato scelto ed analizzato L AMBIENTE BOSCO Accanto ai personaggi principali 竪 stato ipotizzato un AMBIENTE DI VITA Ambiente di vita dei BUONI CASTELLO/BOSCO (principe, principessa, giullare, fate, mago) Ambiente di vita dei CATTIVI CAVERNA/BOSCO (strega, drago, ragni, pipistrelli, fantasmi, orco, cattivo) SCELTA E CREAZIONE DEI SUONI E DEI RUMORI DEGLI AMBIENTI
  • 7. TERZO MOMENTO: INVENZIONE DELLA TRAMA ( azioni della storia) LE AZIONI DELLA STORIA sono legate tra loro in modo logico e sequenziale in modo da comprendere gli EVENTI 1. EVENTO INIZIALE: nuovo avvenimento che modifica la situazione (intervento del/degli antagonisti) 束Mentre passeggiano nel bosco incontrano un drago cattivo che cerca di portare via Rosi. Il drago rapisce la principessa e la porta dalla strega sua amica. Nella caverna della strega ci sono ragni velenosi e pieni di pelo, pipistrelli e fantasmi. All ingresso della caverna c竪 un orco. Lorco ha un aspetto cattivo, da arrabbiato, con gli occhi rossi, tutto verde e alto.損 INIZIO DELLA STORIA: 束Cerano una volta una principessa e un principe Il principe e la principessa vanno a passeggiare in un bosco. Mentre passeggiano nel bosco sentono laria fresca e il principe racconta le sue avventure alla principessa. Il principe e la principessa sono fidanzati. La principessa si chiama Rosi e il principe Candito. Il bosco si chiama Bosco Fiorito.損 2. RISPOSTA DEL PERSONAGGIO PROTAGONISTA CHE REAGISCE ALL EVENTO INIZIALE Scelta e attuazione di uno o pi湛 tentativi atti a risolvere quanto accaduto. Eventuale AIUTO da parte degli amici 束il principe rimasto solo nel bosco sta cercando la principessa. Si fa aiutare dalle fate del bosco che sanno dov竪 la caverna della strega.Le fatine accompagnano il principe.. Un mago arriva per aiutare il principe e le fate avvertendoli che 竪 molto pericoloso Il principe tenta di rompere la ragnatela con la spada, ma non ci riesce. Allora le fate con la loro magia si trasformano in piccoli moscerini e passano per il buco della ragnatela. Entrano nella caverna, si ritrasformano in fate e iniziano a ballare per distrarre la strega, ma questa intrappola anche le fate
  • 8. 3. LE CONSEGUENZE DEI TENTATIVI EFFETTUATI: 束arriva il principe che taglia la scopa in tanti pezzi e cos狸 la strega non pu嘆 scappare. Il mago prende la strega e la mette in gabbia. Il principe libera la principessa e le fate che erano legate ad un palo e scappano. AIUTO da parte degli amici: 束Il mago con la sua magia ipnotizza lorco. Il mago con la magia dellacqua fa bere tanta acqua al drago e cos狸 spegne il fuoco del drago. Poi il mago con il suo aspirapolvere magico aspira i fantasmi e li cattura. Il mago illumina la caverna e i pipistrelli scappano, perch辿 odiano la luce. Il mago lancia la sua polverina magica e pietrifica il cattivo, poi gli d una spinta e il cattivo si rompe in mille pezzi. Il cattivo ritorna umano e muore, perch辿 竪 in mille pezzi. Il mago corre dietro alla strega che scappa per prendersi la scopa e volare via, ma.. 4. FINALE DELLA STORIA:4. FINALE DELLA STORIA: trionfo dei protagonisti e dei loro amici 束Il principe e la principessa tornano al loro castello e fanno festa con il giullare e le fate損 INIZIO DELLA STORIA EVENTO INIZIALE TENTIVO/I FINALE LA STORIA
  • 9. FASE 3 SUDDIVISIONE DEI BAMBINI IN GRUPPI DI LAVORO I VESTITI DEI PERSONAGGI SONO STATI SCELTI E REALIZZATI DAI BAMBINI, UTILIZZANDO ABITI , STOFFE ASSEMBLATE, CARTA CARTONCINO E ACCESSORI VARI REPERITI A SCUOLA E A CASA.
  • 10. COSTRUZIONE DELLA CAVERNA DELLA STREGA LA CAVERNA E LA GABBIA DELLA STREGA SONO STATE REALIZZATE UTILIZZANDO CARTONE E STOFFE DI RECUPERO GABBIA CAVERNA
  • 11. IL BOSCO E STATO REALIZZATO DAI BAMBINI UTILIZZANDO CARTONCINO COLORATO, CARTA, COLORI, COLLA. I BAMBINI HANNO RITAGLIATO I TRONCHI E LE CHIOME DEGLI ALBERI E LI HANNO ASSEMBLATI. HANNO RITAGLIATO I CESPUGLI. DISEGNATO, RITAGLIATO E INCOLLATO FIORI, FRUTTI E ANIMALI DEL BOSCO. LI HANNO POI INCOLLATI SUGLI ALBERI E SUI CESPUGLI. COSTRUZIONE DEL BOSCO
  • 12. MUSICISTI E NARRATORI Alcuni bambini hanno scelto di sonorizzare la storia (musicisti) utilizzando degli strumenti, altri di fare i narratori
  • 13. FASE 4- DRAMMATIZZAZIONE SCENICA DELLA STORIA INVENTATA