際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Integrazione precoce delle Cure
      Palliative in Oncoematologia



Claudio Cartoni
Unit Cure Palliative e Domiciliari - UOC Ematologia.
Policlinico Umberto I, Roma
CURE PALLIATIVE

 Utilizzano un lavoro di equipe per dare una risposta ai bisogni
  del malato e della famiglia, incluso il supporto durante il lutto.


 Vogliono migliorare la qualit della vita, e possono anche
  influenzare positivamente il decorso della malattia


 Sono applicabili precocemente nel corso della malattia, insieme
  ad altre terapie che hanno come obiettivo quello di prolungare
  la vita, quali la chemioterapia e la radioterapia, e comprendono
  quelle indagini diagnostiche necessarie a meglio comprendere
  e trattare le complicanze cliniche causa di sofferenza
                                                      WHO, 2006
Simultaneous Care: Definizione e Obiettivi

Le cure simultanee nel malato oncologico rappresentano un
  modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico
  globale attraverso unassistenza continua, integrata e
  progressiva fra Terapie Oncologiche e Cure Palliative
  quando loutcome non sia principalmente la sopravvivenza
  del malato.
Le finalit sono:
 Ottimizzare la qualit della vita in ogni fase della malattia,
    attraverso una meticolosa attenzione agli innumerevoli
    bisogni fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del
    malato e della sua famiglia.
                                                          Agenas, 2012
Cure integrate precoci migliorano la Qdv e la
               Sopravvivenza
Il difficile passaggio di presa in carico
  dalle Cure Ematologiche alle Cure Palliative

 Mancanza di uno specifico sistema di fattori prognostici per
  prevedere la sopravvivenza in fase terminale (es. PaP score).

 Disponibilit di molte opzioni terapeutiche che prolungano la
  vita dei pazienti con remissione dei sintomi e impatto sulla QdV
  (life-prolonging therapies).


   Elevata chemiosensibilit neoplasie ematologiche

   Necessit di terapia di supporto intensiva (trasfusionale,anti-
   infettiva, ventilatoria) per complicanze da CHT intensiva.

   Elevato livello tecnologico delle procedure diagnostiche e
   terapeutiche (monitoraggio molecolare della malattia, trapianto
   cellule staminali, terapie biologiche)
Cure integrate al paziente ematologico
stadiazione




                                                                                               Lutto
              cure attive           TERAPIE ANTITUMORALI
                                       (2属- 5属 linea)
                                                                             f. terminale




                    CURE PALLIATIVE (Simultaneous Care)

               (cura dei sintomi , sostegno psico-sociale, riabilitazione, cure domiciliari)
Per alcune emopatie rapida transizione da una fase
            di malattia iniziale ad una terminale



   I pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali o con
    leucemie acute e linfomi non Hodgkin sono ospedalizzati e
    trattati con alte dosi CHT .

   La prognosi per loro 竪 riservata durante il ricovero in quanto
    una quota di pazienti muore in reparto durante la CHT
    dinduzione per complicanze del trattamento o della
    progressione della neoplasia.

   Durante il ricovero comparsa di sintomi fisici e psicologici
    che richiedono un approccio palliativo integrato con
    unequipe intraospedaliera.
Polmonite ed ARDS in paziente leucemico
        con sepsi streptococcica
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Symptom burden lungo la traiettoria delle
      malattie oncoematologiche




       Death




                           Jaimie et al. ONCOLOGY, 2011
Nel rapporto costo/beneficio di un programma di CP
quale significato assumono i seguenti atti:


 Limpiego di misure di sostegno vitale (NIV, NPT)

 Il trattamento intensivo di infezioni?

 Lesecuzione di frequenti test ematici?

 La soddisfazione di un elevato fabbisogno trasfusionale?

 Limpiego di chemioterapia palliativa?

 La gestione clinica di gravi emorragie?
Prestazioni specialistiche ematologiche ed
             integrazione tra i servizi

 Anemia ed emorragie Deve essere garantito lintero processo:
  valutazione fabbisogno, prelievo, preparazione, esecuzione
  dellemotrasfusione (anche in urgenza), in collegamento con il Centro
  Trasfusionale.

 Infezioni Sono causa di sintomi (dolore, dispnea, diarrea, ecc). La
  morbilit e la mortalit correlate impongono una stretta sorveglianza
  clinico-microbiologica (Serv. Infettivologia).

 Chemioterapia La sua indicazione per scopi palliativi, lesecuzione e
  la valutazione di efficacia richiede competenze specialistiche ed un
  collegamento costante con il servizio farmaceutico (UFA).
DESTINATARI E SETTING DI EROGAZIONE DI
         CURE PALLIATIVE IN EMATOLOGIA


 Pazienti nel loro ultimo periodo di vita, per i quali non 竪 possibile
  o non 竪 vantaggioso continuare i trattamenti specifici (KPS < 50%)
  per cure di fine vita in hospice o a domicilio.


 Pazienti con patologie croniche o inguaribili, mielodisplasie,
  mielomi, leucemie croniche) per simultaneous care in
  ambulatorio o a domicilio.


 Pazienti in trattamento antineoplastico, con sintomi causati dalla
  malattia neoplastica o da tossicit iatrogena per simulatenous
  care in reparto di degenza, DH e a domicilio.
I BISOGNI


Le persone affette da malattie ematologiche e le loro
famiglie presentano bisogni complessi e mutevoli nel
tempo in relazione a fattori clinici, sociali, psicologici.
Unit di Cure Palliative Intra-Ospedaliera con attivit di
 Simultaneous Care: Progetto co-finanziato SSR-ONP


 1.   Attivit ambulatoriale integrata e di consulenza di medicina
      palliativa nella UOC di Ematologia (52 posti letto).


 2.   Supporto psicologico, sociale e riabilitativo, per pazienti in
      ospedalizzati, in ambulatorio e a domicilio.


 3.   Presa in carico totale del paziente a domicilio, con attivit di cure
      domiciliari di 2属- 3属livello e palliative.

 4.   Attivit di formazione rivolta agli operatori del Dipartimento sui
      temi dellapproccio palliativo.
Quali Cure Domiciliari
Costo medio settimanale per paziente nei due
 modelli assistenziali, totale e per tipologia di malati

           TOTALE                  FASE CURATIVA      F. TERMINALE



ASDOM       1045.4 (*)            974.0 (*)           1127.1 (*)
           (min 624  max 4351)




OSPEDALE    3139.0                3095.3              3340.5
           (min 2243  max 6901)




                                               Sole 24h Sanit, 2011
Frequenza delle infezioni nel corso
         dellassistenza




                                  P<0.05
Unit Cure Palliative e Domiciliari: Dati di attivit

          Anno 2011                  N.
Cicli assistenziali domiciliari      220

Visite mediche                      2.538

Emotrasfusioni                      1.979

Chemioterapie                       467

Visite infermieristiche             4.871

Visite fisioterapista                441

Visite psicologo                     279

Visite ambulatoriali / Consulenze   654/480
Universit degli studi di Roma,
                                         Sapienza



    Valutazione di fattibilit ed efficacia di un ambulatorio
       integrato di cure palliative e terapia dei sintomi
(Simultaneneous Care) in pazienti affetti da mieloma multiplo
 in terapia curativa o in fase avanzata-terminale di malattia


  Vincenzo Federico
  Gregorio Brunetti, Ida Carmosino, Elisabetta Meloni, Francesco Piter, Anna Levi, Eleonora Russo, Maria Teresa
  Petrucci, Valerio Gargiulo, Laura Montalto, Robin Fo,
  Claudio Cartoni

  Comunicazione orale - 11 ottobre ore 10, Sala Londra

Unit Operativa di Cure Palliative e Domiciliari, Policlinico Umberto I, Sapienza Universit di Roma
UOC Ematologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Universit di Roma
Associazione Italiana contro le Leucemie, Mieloma e Linfoma
Sopravvivenza nel Mieloma Multiplo

  100
S
o
p
r
a
v
v
  50
i
v
e
n
z
a
%
   0
        0       5                10   15
                Anni di trattamento
Mieloma Multiplo
    Manifestazioni cliniche
      Fase sintomatica:
   Fatigue
   Insufficienza renale
   Insufficienza midollare
   Dolore osseo
                               Lesione osteolitica del cranio
   Sindrome da ipercalcemia
   Morbilit infettiva
   Complicanze neurologiche
   Neuropatia da farmaci




                               Crollo vertebrale
Ambiti dintervento dellAmbulatorio di Cure Integrate
Gestione dei sintomi

Dolore
Mucositi
Fatigue
Depressione e ansia
Neuropatie
Gastrointestinali (anoressia e perdita di peso, nausea e vomito, stipsi)
Raccordo con medici referenti / prescrizioni

Identificare un piano di assistenza per gli appuntamenti futuri integrandoli con quelli del gruppo di riferimento
Facilitare il dialogo con i consulenti (es. infettivologo, neurologo, ortopedico)
Assistenza per problemi di compliance/aderenza ai trattamenti farmacologici  uso di medicine complementari
Il processo decisionale

Informazioni sulla malattia e comprensione della prognosi
Chiarire gli obiettivi terapeutici
Assistenza nella scelta del tipo di approccio assistenziale (passaggio dalla fase curativa a quella palliativa)
Counseling/supporto psicologico)

Paziente
Familiari e caregiver
Riabilitazione

Motoria, funzionale
Misurazione dei sintomi e loro impatto sulla QdV
S
                                                                                                      R
                                                                                                      N
                             D




                                            0
                                                1
                                                         2
                                                                               3
                                                                                                      4
                                                                                                          5
                                                                                                              6
                                                                                                                  7
                                                                                                                                            8
                                                                                                                                                9
                                                                                                                                                    10
                      ST O L
                          AN OR
                             CH E
            DI                   EZ
              ST
                  U                  Z
                    RB NA A
                        ID      US
                           EL EA
             M                 SO
               A                  NN
                 NC
                    A        ST        O
            RI         NZ       RE
              C            A
        M       O                   SS
          A       RD         D
   SE       NC         AR I FI
      NS        A                  A
         AZ       NZ S I L           TO
            IO       A         E
               NE D I            CO
                   D        A        S
                     I S PPE E
                        O         T
      SE                  N
         NS                 NO ITO
            AZ BO               L
IN             IO        CC EN
  TO              NE         A       Z
                       D       SE A
    R                    IT       C
      PI                            CA
         DI                 RI
           M                   ST
             EN                   EZ
                 TO          VO ZA
           AT        O
              TI         FO MIT
                 VI         RM O
                    T
                        IN      IC
                                   O
                           G         LI
                              EN        O
      RA                         ER
         PP                          A
                              UM LE
            O
              RT                  O
                  O         LA RE
                    C
                       O       VO
                         N         R
                           G
                             LI O
                       CA A L
                 Q         M        TR
                   U                    I
                     AL MI
                         IT N A
                           A         RE
                             'D
                                IV
                                    IT
                                       A
                                                                                                          
                                                                                                                                                
                                                                                                                                                         Andamento dei sintomi a partire dallavvio delle Cure Integrate




                                                                              GIO RNO 7
                                                                                          GIO RNO 1




                                                    GIO RNO 56
                                                                 GIO RNO 28
                                                                                                                  Sintomi moderati-severi
Abilit comunicative: formazione dei professionisti Sanitari




 La formazione alle abilit comunicative 竪 un
 presupposto essenziale per stabilire una buona
 relazione con i pazienti e i caregiver.


 Il percorso formativo deve avvenire attraverso
 lacquisizione di strumenti di counseling in sessioni
 teoriche e pratiche.
Dare cattive notizie: un progetto di formazione
                 degli operatori


  Workshops residenziali sul modello di Oncotalk
                 Due -tre giorni e mezzo pi湛 una giornata di follow up

  Basato su un modello centrato sui bisogni dei partecipanti
   (learner-centered), didatticamente ancorato e orientato sulla
   pratica
                 Lezioni forniscono il come si fa
                 I piccoli gruppi sono utilizzati per la pratica ed esercizi
                  riflessivi
                 Attori impersonano il paziente attraverso la traiettoria del
                  cancro (diagnosi, transizione a cure palliative, fine della vita)

                                      Costantini A., Baile W. et al, 2009
Dare Cattive notizie: corsi in Oncoematologia




FACULTY: Walter Baile, Anna Costantini, Luigi Grassi
Conclusioni


 In Ematologia, in accordo con la definizione del WHO, le cure
   palliative meritano di essere integrate precocemente con le terapie
   specifiche.



 La rapida evolutivit di alcune forme di emopatie richiede una
   tempestiva applicazione delle cure integrate.



 Equipe di CP intra-ospedaliere possono aiutare a controllare i sintomi
   dei pazienti e facilitare soluzioni assistenziali alternative.
Ad

More Related Content

What's hot (20)

仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
UNDP Ukraine
Notions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitairesNotions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitaires
Notions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitaires
Younes IDERDAR
M辿thodologie d辿laboration du SROS marocM辿thodologie d辿laboration du SROS maroc
M辿thodologie d辿laboration du SROS maroc
Jamal Ti
23- BRUCELLA  ,Pasteurella,Francisella.pptx23- BRUCELLA  ,Pasteurella,Francisella.pptx
23- BRUCELLA ,Pasteurella,Francisella.pptx
SamirMeddoura1
MODULE 5 BROMATOLOGIE.pdfMODULE 5 BROMATOLOGIE.pdf
MODULE 5 BROMATOLOGIE.pdf
Julien Rayes
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
仍舒亞仂仄亠亟 从
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
valya1969
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
AllaK18
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于 仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于  仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于  仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于 仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
ssuser692dd0
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
舒 仆
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于 仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
UNDP Ukraine
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
Daryna Mizina
Lutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au MarocLutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au Maroc
Lutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au Maroc
Myriam L'AOUFFIR
Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...
Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...
Jean-Pierre Poulain
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒 仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒  仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆仆从仍ミ経湖火出 仂于舒  仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒 仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
pmpkberezne
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
tsnua
maladie de steinert maladie de steinert
maladie de steinert
Patou Conrath
从亠舒于 仂亰亳仆
从亠舒于 仂亰亳仆从亠舒于 仂亰亳仆
从亠舒于 仂亰亳仆
agusya
仂仍仂仂亠舒仗
仂仍仂仂亠舒仗仂仍仂仂亠舒仗
仂仍仂仂亠舒仗
Irina41293
仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
仂仗仂亰亳 仂亟仂 仂仗亳仄亰舒 亳亠仄亳 仆舒亟舒仆仆 仂舒仍仆亳 仗仂仍亞 于 舒亟仄仆舒亳于...
UNDP Ukraine
Notions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitairesNotions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitaires
Notions en 辿pidemiologie et indicateurs sanitaires
Younes IDERDAR
M辿thodologie d辿laboration du SROS marocM辿thodologie d辿laboration du SROS maroc
M辿thodologie d辿laboration du SROS maroc
Jamal Ti
23- BRUCELLA  ,Pasteurella,Francisella.pptx23- BRUCELLA  ,Pasteurella,Francisella.pptx
23- BRUCELLA ,Pasteurella,Francisella.pptx
SamirMeddoura1
MODULE 5 BROMATOLOGIE.pdfMODULE 5 BROMATOLOGIE.pdf
MODULE 5 BROMATOLOGIE.pdf
Julien Rayes
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
于舒仍亠从亳亶 弍亠从仍仂亰 2014. 从仂仆.01.07.
仍舒亞仂仄亠亟 从
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
仗亠亰亠仆舒 仗亠亟舒亟舒
valya1969
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
亠从仍舒仄舒 舒亟亳从舒
AllaK18
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于 仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于  仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于  仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
仗仍亳于 亰仆亳 于亳亟于 亟磿仆仂 于 仆舒 仂亰于亳仂从 仄仂于仍亠仆仆 亟仂从仍仆亳从于.pptx
ssuser692dd0
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
亠亰亠仆舒 仂 仗亠亟舒亞仂亞舒
舒 仆
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于 仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
仂亠从 从于舒仍从舒亶仆仂 舒舒从亠亳亳从亳 仂舒仍仆亳 仗舒于仆亳从于
UNDP Ukraine
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
弌舒 亟仂从仍仆仂亞仂 仆舒于舒仍仆仂亞仂 亰舒从仍舒亟 (亠仍-舒亟从舒) 从仂仄弍仆仂于舒仆仂亞仂 亳仗 "亠仍亳...
Daryna Mizina
Lutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au MarocLutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au Maroc
Lutte contre la mortalit辿 maternelle et n辿onatale au Maroc
Myriam L'AOUFFIR
Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...
Sociologie de l'alimentation: L'espace social alimentaire : un concept pour 辿...
Jean-Pierre Poulain
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒 仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒  仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆仆从仍ミ経湖火出 仂于舒  仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
仆从仍ミ経湖火出 仂于舒 仂仆仂于仆 仗仂仍仂亢亠仆仆
pmpkberezne
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
亠亰亠仆舒 亠仂仄于舒仆仆 亞舒仍亰 仂仂仂仆亳 亰亟仂仂于 丕从舒仆亳
tsnua
maladie de steinert maladie de steinert
maladie de steinert
Patou Conrath
从亠舒于 仂亰亳仆
从亠舒于 仂亰亳仆从亠舒于 仂亰亳仆
从亠舒于 仂亰亳仆
agusya
仂仍仂仂亠舒仗
仂仍仂仂亠舒仗仂仍仂仂亠舒仗
仂仍仂仂亠舒仗
Irina41293

Similar to Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia (20)

Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seauLe m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
ACSSSS
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
CampagnaBCD
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
maria caruso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
giuseppe marini
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
renataberruti11
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
cimoronow
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
AslTorino_ProjectManagement
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seauLe m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
Le m辿decin de famille int辿gr辿 dans le r辿seau
ACSSSS
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
CampagnaBCD
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
maria caruso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
giuseppe marini
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
renataberruti11
Obiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artritiObiettivi terapeutici nelle artriti
Obiettivi terapeutici nelle artriti
cimoronow
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
Marco Sassi
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento delladerenza alla te...
AslTorino_ProjectManagement
Ad

More from Wega Formazione (20)

Primo anno pse
Primo anno psePrimo anno pse
Primo anno pse
Wega Formazione
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Wega Formazione
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Wega Formazione
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Wega Formazione
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Wega Formazione
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Wega Formazione
Patologia NPI e qualit di vita
Patologia NPI e qualit di vitaPatologia NPI e qualit di vita
Patologia NPI e qualit di vita
Wega Formazione
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
Wega Formazione
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
Wega Formazione
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Wega Formazione
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Wega Formazione
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Wega Formazione
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
Wega Formazione
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
Wega Formazione
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Wega Formazione
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
Wega Formazione
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Wega Formazione
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilit, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Wega Formazione
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Wega Formazione
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Wega Formazione
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Wega Formazione
Patologia NPI e qualit di vita
Patologia NPI e qualit di vitaPatologia NPI e qualit di vita
Patologia NPI e qualit di vita
Wega Formazione
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
Wega Formazione
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
Wega Formazione
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Wega Formazione
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
Wega Formazione
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
Wega Formazione
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Wega Formazione
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
Wega Formazione
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
Wega Formazione
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Wega Formazione
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
Wega Formazione
Ad

Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia

  • 1. Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia Claudio Cartoni Unit Cure Palliative e Domiciliari - UOC Ematologia. Policlinico Umberto I, Roma
  • 2. CURE PALLIATIVE Utilizzano un lavoro di equipe per dare una risposta ai bisogni del malato e della famiglia, incluso il supporto durante il lutto. Vogliono migliorare la qualit della vita, e possono anche influenzare positivamente il decorso della malattia Sono applicabili precocemente nel corso della malattia, insieme ad altre terapie che hanno come obiettivo quello di prolungare la vita, quali la chemioterapia e la radioterapia, e comprendono quelle indagini diagnostiche necessarie a meglio comprendere e trattare le complicanze cliniche causa di sofferenza WHO, 2006
  • 3. Simultaneous Care: Definizione e Obiettivi Le cure simultanee nel malato oncologico rappresentano un modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale attraverso unassistenza continua, integrata e progressiva fra Terapie Oncologiche e Cure Palliative quando loutcome non sia principalmente la sopravvivenza del malato. Le finalit sono: Ottimizzare la qualit della vita in ogni fase della malattia, attraverso una meticolosa attenzione agli innumerevoli bisogni fisici, funzionali, psicologici, spirituali e sociali del malato e della sua famiglia. Agenas, 2012
  • 4. Cure integrate precoci migliorano la Qdv e la Sopravvivenza
  • 5. Il difficile passaggio di presa in carico dalle Cure Ematologiche alle Cure Palliative Mancanza di uno specifico sistema di fattori prognostici per prevedere la sopravvivenza in fase terminale (es. PaP score). Disponibilit di molte opzioni terapeutiche che prolungano la vita dei pazienti con remissione dei sintomi e impatto sulla QdV (life-prolonging therapies). Elevata chemiosensibilit neoplasie ematologiche Necessit di terapia di supporto intensiva (trasfusionale,anti- infettiva, ventilatoria) per complicanze da CHT intensiva. Elevato livello tecnologico delle procedure diagnostiche e terapeutiche (monitoraggio molecolare della malattia, trapianto cellule staminali, terapie biologiche)
  • 6. Cure integrate al paziente ematologico stadiazione Lutto cure attive TERAPIE ANTITUMORALI (2属- 5属 linea) f. terminale CURE PALLIATIVE (Simultaneous Care) (cura dei sintomi , sostegno psico-sociale, riabilitazione, cure domiciliari)
  • 7. Per alcune emopatie rapida transizione da una fase di malattia iniziale ad una terminale I pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali o con leucemie acute e linfomi non Hodgkin sono ospedalizzati e trattati con alte dosi CHT . La prognosi per loro 竪 riservata durante il ricovero in quanto una quota di pazienti muore in reparto durante la CHT dinduzione per complicanze del trattamento o della progressione della neoplasia. Durante il ricovero comparsa di sintomi fisici e psicologici che richiedono un approccio palliativo integrato con unequipe intraospedaliera.
  • 8. Polmonite ed ARDS in paziente leucemico con sepsi streptococcica
  • 10. Symptom burden lungo la traiettoria delle malattie oncoematologiche Death Jaimie et al. ONCOLOGY, 2011
  • 11. Nel rapporto costo/beneficio di un programma di CP quale significato assumono i seguenti atti: Limpiego di misure di sostegno vitale (NIV, NPT) Il trattamento intensivo di infezioni? Lesecuzione di frequenti test ematici? La soddisfazione di un elevato fabbisogno trasfusionale? Limpiego di chemioterapia palliativa? La gestione clinica di gravi emorragie?
  • 12. Prestazioni specialistiche ematologiche ed integrazione tra i servizi Anemia ed emorragie Deve essere garantito lintero processo: valutazione fabbisogno, prelievo, preparazione, esecuzione dellemotrasfusione (anche in urgenza), in collegamento con il Centro Trasfusionale. Infezioni Sono causa di sintomi (dolore, dispnea, diarrea, ecc). La morbilit e la mortalit correlate impongono una stretta sorveglianza clinico-microbiologica (Serv. Infettivologia). Chemioterapia La sua indicazione per scopi palliativi, lesecuzione e la valutazione di efficacia richiede competenze specialistiche ed un collegamento costante con il servizio farmaceutico (UFA).
  • 13. DESTINATARI E SETTING DI EROGAZIONE DI CURE PALLIATIVE IN EMATOLOGIA Pazienti nel loro ultimo periodo di vita, per i quali non 竪 possibile o non 竪 vantaggioso continuare i trattamenti specifici (KPS < 50%) per cure di fine vita in hospice o a domicilio. Pazienti con patologie croniche o inguaribili, mielodisplasie, mielomi, leucemie croniche) per simultaneous care in ambulatorio o a domicilio. Pazienti in trattamento antineoplastico, con sintomi causati dalla malattia neoplastica o da tossicit iatrogena per simulatenous care in reparto di degenza, DH e a domicilio.
  • 14. I BISOGNI Le persone affette da malattie ematologiche e le loro famiglie presentano bisogni complessi e mutevoli nel tempo in relazione a fattori clinici, sociali, psicologici.
  • 15. Unit di Cure Palliative Intra-Ospedaliera con attivit di Simultaneous Care: Progetto co-finanziato SSR-ONP 1. Attivit ambulatoriale integrata e di consulenza di medicina palliativa nella UOC di Ematologia (52 posti letto). 2. Supporto psicologico, sociale e riabilitativo, per pazienti in ospedalizzati, in ambulatorio e a domicilio. 3. Presa in carico totale del paziente a domicilio, con attivit di cure domiciliari di 2属- 3属livello e palliative. 4. Attivit di formazione rivolta agli operatori del Dipartimento sui temi dellapproccio palliativo.
  • 17. Costo medio settimanale per paziente nei due modelli assistenziali, totale e per tipologia di malati TOTALE FASE CURATIVA F. TERMINALE ASDOM 1045.4 (*) 974.0 (*) 1127.1 (*) (min 624 max 4351) OSPEDALE 3139.0 3095.3 3340.5 (min 2243 max 6901) Sole 24h Sanit, 2011
  • 18. Frequenza delle infezioni nel corso dellassistenza P<0.05
  • 19. Unit Cure Palliative e Domiciliari: Dati di attivit Anno 2011 N. Cicli assistenziali domiciliari 220 Visite mediche 2.538 Emotrasfusioni 1.979 Chemioterapie 467 Visite infermieristiche 4.871 Visite fisioterapista 441 Visite psicologo 279 Visite ambulatoriali / Consulenze 654/480
  • 20. Universit degli studi di Roma, Sapienza Valutazione di fattibilit ed efficacia di un ambulatorio integrato di cure palliative e terapia dei sintomi (Simultaneneous Care) in pazienti affetti da mieloma multiplo in terapia curativa o in fase avanzata-terminale di malattia Vincenzo Federico Gregorio Brunetti, Ida Carmosino, Elisabetta Meloni, Francesco Piter, Anna Levi, Eleonora Russo, Maria Teresa Petrucci, Valerio Gargiulo, Laura Montalto, Robin Fo, Claudio Cartoni Comunicazione orale - 11 ottobre ore 10, Sala Londra Unit Operativa di Cure Palliative e Domiciliari, Policlinico Umberto I, Sapienza Universit di Roma UOC Ematologia, Policlinico Umberto I, Sapienza Universit di Roma Associazione Italiana contro le Leucemie, Mieloma e Linfoma
  • 21. Sopravvivenza nel Mieloma Multiplo 100 S o p r a v v 50 i v e n z a % 0 0 5 10 15 Anni di trattamento
  • 22. Mieloma Multiplo Manifestazioni cliniche Fase sintomatica: Fatigue Insufficienza renale Insufficienza midollare Dolore osseo Lesione osteolitica del cranio Sindrome da ipercalcemia Morbilit infettiva Complicanze neurologiche Neuropatia da farmaci Crollo vertebrale
  • 23. Ambiti dintervento dellAmbulatorio di Cure Integrate Gestione dei sintomi Dolore Mucositi Fatigue Depressione e ansia Neuropatie Gastrointestinali (anoressia e perdita di peso, nausea e vomito, stipsi) Raccordo con medici referenti / prescrizioni Identificare un piano di assistenza per gli appuntamenti futuri integrandoli con quelli del gruppo di riferimento Facilitare il dialogo con i consulenti (es. infettivologo, neurologo, ortopedico) Assistenza per problemi di compliance/aderenza ai trattamenti farmacologici uso di medicine complementari Il processo decisionale Informazioni sulla malattia e comprensione della prognosi Chiarire gli obiettivi terapeutici Assistenza nella scelta del tipo di approccio assistenziale (passaggio dalla fase curativa a quella palliativa) Counseling/supporto psicologico) Paziente Familiari e caregiver Riabilitazione Motoria, funzionale
  • 24. Misurazione dei sintomi e loro impatto sulla QdV
  • 25. S R N D 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ST O L AN OR CH E DI EZ ST U Z RB NA A ID US EL EA M SO A NN NC A ST O RI NZ RE C A M O SS A RD D SE NC AR I FI NS A A AZ NZ S I L TO IO A E NE D I CO D A S I S PPE E O T SE N NS NO ITO AZ BO L IN IO CC EN TO NE A Z D SE A R IT C PI CA DI RI M ST EN EZ TO VO ZA AT O TI FO MIT VI RM O T IN IC O G LI EN O RA ER PP A UM LE O RT O O LA RE C O VO N R G LI O CA A L Q M TR U I AL MI IT N A A RE 'D IV IT A Andamento dei sintomi a partire dallavvio delle Cure Integrate GIO RNO 7 GIO RNO 1 GIO RNO 56 GIO RNO 28 Sintomi moderati-severi
  • 26. Abilit comunicative: formazione dei professionisti Sanitari La formazione alle abilit comunicative 竪 un presupposto essenziale per stabilire una buona relazione con i pazienti e i caregiver. Il percorso formativo deve avvenire attraverso lacquisizione di strumenti di counseling in sessioni teoriche e pratiche.
  • 27. Dare cattive notizie: un progetto di formazione degli operatori Workshops residenziali sul modello di Oncotalk Due -tre giorni e mezzo pi湛 una giornata di follow up Basato su un modello centrato sui bisogni dei partecipanti (learner-centered), didatticamente ancorato e orientato sulla pratica Lezioni forniscono il come si fa I piccoli gruppi sono utilizzati per la pratica ed esercizi riflessivi Attori impersonano il paziente attraverso la traiettoria del cancro (diagnosi, transizione a cure palliative, fine della vita) Costantini A., Baile W. et al, 2009
  • 28. Dare Cattive notizie: corsi in Oncoematologia FACULTY: Walter Baile, Anna Costantini, Luigi Grassi
  • 29. Conclusioni In Ematologia, in accordo con la definizione del WHO, le cure palliative meritano di essere integrate precocemente con le terapie specifiche. La rapida evolutivit di alcune forme di emopatie richiede una tempestiva applicazione delle cure integrate. Equipe di CP intra-ospedaliere possono aiutare a controllare i sintomi dei pazienti e facilitare soluzioni assistenziali alternative.