際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
I COLORI
I termini di colore (detti
anche cromonimi) rivestono un
ruolo fondamentale per la
percezione e per la
rappresentazione simbolica
(anche emotiva) della realt.
 Colori di base: bianco, nero, rosso, blu 
 Tonalit specifiche: bord嘆, granata, scarlatto per
rosso
 Parole composte che designano una sfumatura:
grigio topo, rosa antico,bianco sporco, anche con due
termini di colore base, del tipo grigioverde (in questo
caso gli aggettivi diventano invariabili)
 parole derivate indicanti il risultato di un processo:
annerito, imbiancato, verdeggiante
 parole alterate (mediante suffissi) che spesso
implicano un giudizio di valore: azzurrino, biancastro,
gialliccio, verdognolo, violaceo
I suffissi che esprimono una qualit attenuata sono:
-aceo viola  violaceo
-astro giallo  giallastro
-iccio bianco  bianchiccio
-ino azzurro  azzurrino
-ognolo verde  verdognolo
 termini derivanti dalla denominazione della materia che
ne 竪 caratterizzata e il cui colore 竪 noto. Come i nomi di:
 minerali e metalli (argento, bronzo, cobalto, oro,
rame),
 pietre (ambra, corallo, giada, perla, turchese),
 fiori (ciclamino, lilla),
 ortaggi o frutta (melanzana, nocciola, oliva, prugna),
 prodotti alimentari (cannella, crema, latte, panna,
senape),
 sostanze legate al mondo vegetale e animale (avana,
ebano, tabacco; cammello, salmone, tortora).
Oltre a designare colori, i
cromonimi assumono di
frequente un uso figurato.
La connotazione negativa si riflette in espressioni allusive
alla sfera dellillegalit (lavoro nero, mercato nero), della
sventura e del pessimismo (giornata nera, umore
nero, vedere nero), della crudelt e dellorrore (anima
nera, leggenda nera, uomo nero), fino alla sciagura e alla
morte (cronaca nera, fine settimana nero), oppure in parole
polirematiche che esprimono una valutazione morale (libro
nero, lista nera, pecora nera).
NERO
Il bianco mantiene una valenza iniziatica, indicando
assenza o mancanza di qualcosa (andare in
bianco, firmare in bianco, mangiare in bianco, notte in
bianco, voci bianche) e/o neutralit o non-opposizione
(bandiera bianca). Il suo uso figurato 竪 spesso favorito
dallalternanza con altri colori in
particolare nero: prendere nero per bianco, mettere nero
su bianco, essere una mosca bianca, ecc.
BIANCO
Il rosso viene impiegato per indicare pericolo, rischio,
interdizione o impedimento (andare in rosso in
opposizione a in nero 束in attivo損; bandiera rossa, disco
rosso, zona rossa), emergenza (linea rossa o telefono
rosso), ma anche emozioni forti come la rabbia (vedere
rosso) o la trasgressione (a luci rosse).
ROSSO
Il giallo indica attenzione o divieto (bandiera gialla 束segnale
di quarantena nelle navi militari損, cartellino giallo) e sembra
rivestire una funzione delimitante (linea gialla, zona gialla). In
molte lingue 竪 associato a sentimenti negativi, come linvidia
(essere giallo dalla rabbia), o ancora al tradimento e alla
gelosia. In passato arriv嘆 a marcare lalterit, rappresentando
categorie sociali come ebrei, meretrici, lebbrosi (berretta
gialla e stella gialla erano marchi distintivi degli ebrei). Luso
sostantivato di giallo si 竪 lessicalizzato passando dal colore
della copertina della collana Mondadori a designare 束storia,
romanzo, film poliziesco損.
GIALLO
Il verde evoca la natura (pollice verde, zona verde,
benzina verde, energia verde, treno verde), il vigore e
la freschezza giovanili (anni verdi, verde et,
anche carta verde 束tessera di riduzione ferroviaria per
giovani損), con sfumatura negativa rappresenta
lacerbit, conservata per lo pi湛 in espressioni relative
al mondo vegetale (pomodori verdi).
Recentemente il cromonimo designa anche la
possibilit di usufruire di un servizio privo di costi
(numero verde), con allusione probabile al verde del
semaforo.
VERDE
Piuttosto articolata la copertura semantica di blu, che
pu嘆 indicare una riserva (fascia blu, parcheggio
blu, striscia blu), unassegnazione di privilegi (auto blu,
telefonini blu), un contrassegno di qualit (bollino blu).
Trasparente il richiamo al mare (parco blu, bandiere
blu in contrapposizione alle bandiere nere) e in
generale allidea di pulizia e purezza.
BLU
Il cromonimo grigio ha un ampio uso figurato, esprimendo
mancanza di vivacit e di chiarezza, di indefinitezza
(letteratura grigia, zona grigia), di irregolarit (lavoro
grigio, mercato grigio), di scialbore (citt grigia;
anche grigiore), di desolazione, spesso in associazione a
categorie temporali (giornata grigia, momento
grigio, vita o esistenza grigia), della meschinit (anima
grigia, individuo grigio).
GRIGIO
Marca il femminile (colletto rosa, quota rosa, telefono rosa),
in contrapposizione al maschile, rappresentato, molto pi湛
debolmente, da azzurro (cristallizzato in poche
polirematiche come fiocco azzurro) e celeste, almeno per il
campo lessicale dellinfanzia (ma si veda anche telefono
azzurro, riferito ai minori senza distinzione di genere; ancora
pi湛 genericamente questa tinta pu嘆 riferirsi allaspetto
esteriore: pesce azzurro, principe azzurro).
ROSA
Dalla sfera femminile si ha lo slittamento verso la
designazione di prodotti di massa di scarso spessore,
sentimentali o sconfinanti nel frivolo (cronaca rosa, film
rosa, stampa rosa), talvolta fino allo scabroso (scandalo
rosa). Assume connotazioni ottimistiche in espressioni
come previsioni rosee, vedere rosa (talvolta con una
sfumatura negativa di superficialit) allato a vedere
rosso e vedere nero (uno dei rari casi in cui non si realizza
la coppia oppositiva nero ~ bianco).
Divertitevi a colorare le
vostre storie!!!

More Related Content

I colori

  • 1. I COLORI I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realt.
  • 2. Colori di base: bianco, nero, rosso, blu Tonalit specifiche: bord嘆, granata, scarlatto per rosso Parole composte che designano una sfumatura: grigio topo, rosa antico,bianco sporco, anche con due termini di colore base, del tipo grigioverde (in questo caso gli aggettivi diventano invariabili) parole derivate indicanti il risultato di un processo: annerito, imbiancato, verdeggiante
  • 3. parole alterate (mediante suffissi) che spesso implicano un giudizio di valore: azzurrino, biancastro, gialliccio, verdognolo, violaceo I suffissi che esprimono una qualit attenuata sono: -aceo viola violaceo -astro giallo giallastro -iccio bianco bianchiccio -ino azzurro azzurrino -ognolo verde verdognolo
  • 4. termini derivanti dalla denominazione della materia che ne 竪 caratterizzata e il cui colore 竪 noto. Come i nomi di: minerali e metalli (argento, bronzo, cobalto, oro, rame), pietre (ambra, corallo, giada, perla, turchese), fiori (ciclamino, lilla), ortaggi o frutta (melanzana, nocciola, oliva, prugna), prodotti alimentari (cannella, crema, latte, panna, senape), sostanze legate al mondo vegetale e animale (avana, ebano, tabacco; cammello, salmone, tortora).
  • 5. Oltre a designare colori, i cromonimi assumono di frequente un uso figurato.
  • 6. La connotazione negativa si riflette in espressioni allusive alla sfera dellillegalit (lavoro nero, mercato nero), della sventura e del pessimismo (giornata nera, umore nero, vedere nero), della crudelt e dellorrore (anima nera, leggenda nera, uomo nero), fino alla sciagura e alla morte (cronaca nera, fine settimana nero), oppure in parole polirematiche che esprimono una valutazione morale (libro nero, lista nera, pecora nera). NERO
  • 7. Il bianco mantiene una valenza iniziatica, indicando assenza o mancanza di qualcosa (andare in bianco, firmare in bianco, mangiare in bianco, notte in bianco, voci bianche) e/o neutralit o non-opposizione (bandiera bianca). Il suo uso figurato 竪 spesso favorito dallalternanza con altri colori in particolare nero: prendere nero per bianco, mettere nero su bianco, essere una mosca bianca, ecc. BIANCO
  • 8. Il rosso viene impiegato per indicare pericolo, rischio, interdizione o impedimento (andare in rosso in opposizione a in nero 束in attivo損; bandiera rossa, disco rosso, zona rossa), emergenza (linea rossa o telefono rosso), ma anche emozioni forti come la rabbia (vedere rosso) o la trasgressione (a luci rosse). ROSSO
  • 9. Il giallo indica attenzione o divieto (bandiera gialla 束segnale di quarantena nelle navi militari損, cartellino giallo) e sembra rivestire una funzione delimitante (linea gialla, zona gialla). In molte lingue 竪 associato a sentimenti negativi, come linvidia (essere giallo dalla rabbia), o ancora al tradimento e alla gelosia. In passato arriv嘆 a marcare lalterit, rappresentando categorie sociali come ebrei, meretrici, lebbrosi (berretta gialla e stella gialla erano marchi distintivi degli ebrei). Luso sostantivato di giallo si 竪 lessicalizzato passando dal colore della copertina della collana Mondadori a designare 束storia, romanzo, film poliziesco損. GIALLO
  • 10. Il verde evoca la natura (pollice verde, zona verde, benzina verde, energia verde, treno verde), il vigore e la freschezza giovanili (anni verdi, verde et, anche carta verde 束tessera di riduzione ferroviaria per giovani損), con sfumatura negativa rappresenta lacerbit, conservata per lo pi湛 in espressioni relative al mondo vegetale (pomodori verdi). Recentemente il cromonimo designa anche la possibilit di usufruire di un servizio privo di costi (numero verde), con allusione probabile al verde del semaforo. VERDE
  • 11. Piuttosto articolata la copertura semantica di blu, che pu嘆 indicare una riserva (fascia blu, parcheggio blu, striscia blu), unassegnazione di privilegi (auto blu, telefonini blu), un contrassegno di qualit (bollino blu). Trasparente il richiamo al mare (parco blu, bandiere blu in contrapposizione alle bandiere nere) e in generale allidea di pulizia e purezza. BLU
  • 12. Il cromonimo grigio ha un ampio uso figurato, esprimendo mancanza di vivacit e di chiarezza, di indefinitezza (letteratura grigia, zona grigia), di irregolarit (lavoro grigio, mercato grigio), di scialbore (citt grigia; anche grigiore), di desolazione, spesso in associazione a categorie temporali (giornata grigia, momento grigio, vita o esistenza grigia), della meschinit (anima grigia, individuo grigio). GRIGIO
  • 13. Marca il femminile (colletto rosa, quota rosa, telefono rosa), in contrapposizione al maschile, rappresentato, molto pi湛 debolmente, da azzurro (cristallizzato in poche polirematiche come fiocco azzurro) e celeste, almeno per il campo lessicale dellinfanzia (ma si veda anche telefono azzurro, riferito ai minori senza distinzione di genere; ancora pi湛 genericamente questa tinta pu嘆 riferirsi allaspetto esteriore: pesce azzurro, principe azzurro). ROSA
  • 14. Dalla sfera femminile si ha lo slittamento verso la designazione di prodotti di massa di scarso spessore, sentimentali o sconfinanti nel frivolo (cronaca rosa, film rosa, stampa rosa), talvolta fino allo scabroso (scandalo rosa). Assume connotazioni ottimistiche in espressioni come previsioni rosee, vedere rosa (talvolta con una sfumatura negativa di superficialit) allato a vedere rosso e vedere nero (uno dei rari casi in cui non si realizza la coppia oppositiva nero ~ bianco).
  • 15. Divertitevi a colorare le vostre storie!!!