2. IL CENTRO STORICO SORGE SU UNA ROCCA DI TUFO SEGNATA IN MANIERA SUGGESTIVA
VERDE E DA PICCOLI RUSCELLI, CHE DANNO IL LORO NOME A DUE
STRADE PERIMETRALI: VIA RIELLO E VIA MARTORANO. IL NUCLEO ABITATO È DISTRIBUITO
LISSE SECONDO UNA CO
CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO NUMERO DI STRADINE TRASVERSALI.
ATA SULLE CENERI DI UNA PIÙ ANTICA CITTÀ SANNITA, SATICULA. LA
DATA DI FONDAZIONE DEL CENTRO, GIÀ CITATO DA TITO LIVIO, NON È NOTA, MA È ACCERTATO
COMUNQUE CHE, DURANTE LA SECONDA GUERRA RTIFICATA VENNE
ASSEDIATA DAI ROMANI. CONQUISTATA DA QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO, SATICULA
DIVENTÃ’ COLONIA ROMANA.
NEL VI SECOLO VI SI STABILÌ UNA COLONIA DI GOTI, CHE ERA DI
PACIFICAZIONE E DI COLLABORAZIONE CON GLI ABITANTI DELLA ZONA. NEL VII SECOLO LA
CITTADINA PASSÃ’ AI LONGOBARDI, RIENTRAND TO DI BENEVENTO.
PASSATA AI NORMANNI NEL XII SECOLO, NEL GATA FU IN POSSESSO DEL PAPA
GREGORIO IX.
TENNE A DIVERSE FAMIGLIE, FINCHÉ DON CARLO MARZIO CARAFA, DUCA
96. RESTÒ PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA CARAFA FINO
EUDALESIMO DECRETATA DA GIUSEPPE BONAPARTE.